Dr.Pat
Oct 24 2008, 02:13 PM
Posto qui perché il problema mi si presenta sia con il flash integrato che con l'sb-600, quindi credo sia un problema di fotocamera e/o mio (anche se ho visto vari post simili su altri siti tipo nikonians).
Ho notato che con gli obiettivi DX che ho potuto provare (18-55VR e 18-135), in situazioni in cui il contributo della luce ambientale è scarso o nullo, le foto con il flash sono regolarmente sottoesposte di 0.7/1 stop.
Premetto che:
- non è una questione di mancanza potenza perché lo fa anche in situazioni semplici, sia con l'integrato che con l'sb-600 (e comunque vedo ad occhio e sul display dell'sb che non stanno sparando a piena potenza).
- non è una questione di parametri, perché lo fa anche in modalità P con tutto il resto neutro.
- la sottoesposizione non è soggettiva: l'istogramma è visibilmente spostato a sinistra rispetto alle altre foto.
- applicando una correzione +0.7 sul flash, tutto funziona perfettamente
-
questo non succede quando uso il 50mm f/1.8D e con il 70-300VR. Sono entrambi obiettivi ff.Qui ci sono altri utenti che ne parlano...
http://www.nikonians.org/forums/dcboard.ph...p;topic_id=4850Qualcuno che ha la d80, tanto per farmi capire se è un problema di pochi o di tutte le d80, potrebbe fare un po' di prove con i vari obiettivi che ha? E' molto semplice, basta fare un po' di foto col flash, dentro casa, in modalità P, e guardare se l'istogramma ha la barra di destra e anche più sempre completamente vuota
daniele.flammini
Oct 24 2008, 02:30 PM
vendi la d80 e fatti la d3.
aghaghj
Dr.Pat
Oct 24 2008, 02:32 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 24 2008, 03:30 PM)

vendi la d80 e fatti la d3.
aghaghj
Perfetto! uhguheear
begnik
Oct 24 2008, 04:43 PM
Ciao Dr.Pat
Ho anch'io la D80, con un'ottica DX (18-200) e due ottiche fisse (50 1.4 e 85 1.8); non ho l'SB quindi quello che ho potuto verificare vale solo per il flash incorporato.
Ho fatto una rapida ricerca nel mio database ed ho riscontrato lo stesso comportamento da te segnalato con l'obiettivo DX, mentre con gli altri due gli scatti sono tutti più luminosi (nel senso di istogramma più centrato).
Devo dire che finora io avevo dato la responsabilità di questo comportamento alla ridotta luminosità del 18-200 unita alla scarsa potenza del flash, anche se ho notato che spesso vengono scurette anche a distanza ravvicinata.
Se qualcuno ne sa di più è gradito il contributo
(p.s. anche a me piacerebbe la D3 ma non la prendo perchè è troppo pesante ...

ougrhhhr ...

)
jpetrucci
Oct 24 2008, 04:59 PM
Ciao
anch'io ho una D80 ed effettivamente ..guardando un paio di foto..ho notato anch'io la stessa cosa..
ma davo piuttosto la colpa a me stesso

alla mia scarsa esperienza...
vedremo
ciao
emancini
Oct 24 2008, 06:55 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 24 2008, 03:13 PM)

Ciao Hai provato ad abbassare il minimo sincro flash da 1/60 magari a 1/15?
Ciao Enrico
giumaioc
Oct 24 2008, 08:48 PM
Sapete come ho risolto il problema (che confermo anch'io con il 18-200 DX)?
Usando l'esposizione matrix, che con il flash (almeno nel mio caso) restituisce files correttamente esposti.
marcoa64
Oct 25 2008, 07:02 PM
QUOTE(giumaioc @ Oct 24 2008, 09:48 PM)

Sapete come ho risolto il problema (che confermo anch'io con il 18-200 DX)?
Usando l'esposizione matrix, che con il flash (almeno nel mio caso) restituisce files correttamente esposti.
Stesso problema,uso il flash sempre a +0,7 ev e a volte anche +1,questo sia in matrix che in ponderata, il flash sottoespone con il 18/70 Nikon,Tamron 28/75 (F.F.),non ho provato con il 50 ,il 28 e il 70/300 vr ma appena ho tempo...
Ho chiesto ad altri utenti del forum se avevano problemi con il flash ma le loro D80 sembra che siano OK.
Ho anche la D50,con il flash le foto sono perfette,anche con il vecchio flash Olympus in auto e la macchina in manuale impostata su stessi iso e diaframma,la stranezza è che con la D80 e il vecchio flash,stesso obiettivo,diaframma etc. tempo 1/60,le foto sono sottoesposte di 1 stop.
Dopo averla provata con sb 600,sb 800,metz 44 e 48,sigma super 500 alla fine mi sono messo l'anima in pace,la D80 la uso con i flash in remote che è una libi. unica,quando ho fretta la D50
Dr.Pat
Oct 25 2008, 07:33 PM
Ok grazie a tutti per le risposte, sembra che sia un problema comune alle d80 dopotutto, e comunque facile da compensare.
SkZ
Oct 26 2008, 04:30 AM
boh, a volte noto una mancanza di luce
ma a volte ho foto a posto con flash corretto con -1
marcoa64
Oct 26 2008, 05:52 PM
oggi,incuriosito, ho messo la D80 sul cavalletto,matrix e diaframma fisso a 4,5 e focale quando possibile a 50,
inizio con il 18/70 e le foto sono regolarmente sottoesposte di 0,7 ev.,monto il cinquantino e l'istogramma è ok,provo con il 28 e l'istogramma è sempre ok,poi il 70-300 VR ed è sempre perfetto,riprovo con il 18-70 e le foto non sono più sottoesposte,a questo punto mi arrendo.
Quando ripongo la macchina nello zaino tolgo sempre la batteria e tengo montato fisso il 18-70 e sono sicuro che la prossima volta con il flash dovrò aumentare la compensazione,ma se avete tempo e la D80 che con il flash sottoespone,potete fare una piccola prova con zoom poi fisso e poi ancora zoom?!Questa cosa mi era già successa ma non avevo dato importanza,pensavo fosse un caso,adesso aspetterò qualche giorno e riprovo,ma credo che non centra niente se l'obiettivo è ff o dx visto che il 28-75 è ff e la macchina sottoesponeva di 1 e a volte anche 2 ev,ma la differenza è tra fisso e zoom.
fotografo85
Nov 4 2008, 12:59 PM
mi aggiungo anche io come vittima della sottoesposizione!
sulla mia D80 ci ho messo un Metz 58AF. Non lo uso praticamente mai diretto: preferisco farlo rimbalzare sul soffitto o sulle pareti laterali e, in alcune situazioni, vedo che le foto sono regolarmente sotto esposte... e si che lascio l'ISO in auto.
proprio poco fa ho fatto delle prove in salotto: bloccato l'ISO a 100, tempo 1/125, diaframma 4. tutte le foto sono sottoesposte. Ho provato poi ad aumentare l'esposizione di 1,5 stop ed è tutta un'altra cosa.
APPROPOSITO di ESPOSIZIONE: ma quel pulsantino che ho usato (quello con il quadratino metà bianco e metà nero diviso in due dalla diagonale con il + e il -) su cosa agisce?
è una domanda stupida forse ma non riesco a capacitarmi: ho controllato i parametri di tutte le foto, sottoespsote e correttamente esposte, e ho visto che sono rimasti gli stessi (ISO, tempi, diaframmi)... mi spiegate?
:-)
grazie
begnik
Nov 4 2008, 03:20 PM
QUOTE(fotografo85 @ Nov 4 2008, 12:59 PM)

...
APPROPOSITO di ESPOSIZIONE: ma quel pulsantino che ho usato (quello con il quadratino metà bianco e metà nero diviso in due dalla diagonale con il + e il -) su cosa agisce?
è una domanda stupida forse ma non riesco a capacitarmi: ho controllato i parametri di tutte le foto, sottoespsote e correttamente esposte, e ho visto che sono rimasti gli stessi (ISO, tempi, diaframmi)... mi spiegate?
:-)
grazie
Non ho il manuale della D80 sotto mano, ma quel pulsante dovrebbe essere quello della compensazione del flash; probabilmente agisce sulla potenza del lampo (e questo dovrebbe spiegare perchè gli altri parametri tempo-diaframma-iso rimangono inalterati).
Appena ho un pò di tempo controllo sul manuale, nel frattempo se qualcuno meglio informato ci può illuminare è il benvenuto.
Saluti
Dr.Pat
Nov 4 2008, 03:34 PM
se non sono variati i valori ma la foto è più luminosa evidentemente sono cambiate le condizioni di luce... ossia, in questo caso, il flash ha sparato più forte.
Il tasto che hai usato comunque è la compensazione dell'esposizione... che in ultima chance (quando non può variare le altre cose) alza la potenza del flash
fotografo85
Nov 4 2008, 03:59 PM
il pulsante a cui mi riferivo è proprio quello della compensazione dell'espozione.. non mi veniva il termine!
quello del flash ha il simboletto del lampo di fianco al quadratino già descritto.
ad ogni modo, ho fatto delle prove anche aumentando al massimo (+1) la compensazione del flash quindi la macchina non aveva più parametri su cui intervenire... ma ho comunque notato un leggero aumento dell'esposizione.
in salotto posso confermare che non ci sono state variazioni di luce ambiente e poi la macchina era bloccata sul cavalletto quindi escluderei anche eventuali variazioni di misurazione dovute alla diversità degli oggetti inquadrati (+ chiari o + scuri).
mistero...
sta di fatto che mi lascia perplesso il fatto che con un flash numero guida 58, la macchina impostata a 1/125 e con f5,6 non si riesca a fare una foto correttamente esposta in una stanza 6x4 metri (altezza 3 m).
il giorno che dovrò fare delle foto ad un matrimonio cosa dovrò fare per ILLUMINARE???
LucaCorsini
Nov 4 2008, 04:08 PM
Scusate la mia ignoranza,
Come fate a dire che una foto è sottoesposta esattamente di 0.7 ?
Altra domanda : è corretto giudicare la sottoesposizione guardando l'istogramma di una foto magari con lo sfondo nero?
non è ovvio che sia tutto a sinistra ?
l'importante è il soggetto no ?
Luca
fotografo85
Nov 4 2008, 04:42 PM
QUOTE(d80man @ Nov 4 2008, 04:08 PM)

Scusate la mia ignoranza,
Come fate a dire che una foto è sottoesposta esattamente di 0.7 ?
Altra domanda : è corretto giudicare la sottoesposizione guardando l'istogramma di una foto magari con lo sfondo nero?
non è ovvio che sia tutto a sinistra ?
l'importante è il soggetto no ?
Luca
probabilmente perchè aumentanto di 0.7 la foto risulta più luminosa.. più apprezzabile e quindi, in base al gusto di qualcuno sarà sottoesposta di 0,7. Almeno cosi la intendo io.
di isstogrammi non me ne intendo... ho letto qualcosina sul manuale ma francamente per vedere se una foto è venuta bene la guardo semplicemente... senza badare agli istogrammi.
Se qualcuno però mi vuole illustrare i vantaggi derivanti dall'osservazione di questi "grafici" ben venga.. sono tutto orecchi.
Dr.Pat
Nov 4 2008, 06:07 PM
QUOTE
Come fate a dire che una foto è sottoesposta esattamente di 0.7 ?
Altra domanda : è corretto giudicare la sottoesposizione guardando l'istogramma di una foto magari con lo sfondo nero?
non è ovvio che sia tutto a sinistra ?
l'importante è il soggetto no ?
1) è sottoesposta in modo variabile ma solitamente 0.7 (a volte infatti anche di più). Per calcolare il valore "esatto" fai le modifiche con capture nx a tentativi. Alternativamente, scatti le foto con varie compensazioni e vedi qual è quella giusta. Oppure semplicemente lo vedi a occhio: metti -0.7 sulla tua compensazione e scatta foto normali senza flash, capirai cosa intendo con "foto sottoesposte di circa 0.7"... dopodiché immagina che ti vengano così lasciando a 0

2) si è corretto SE conosci bene l'istogramma della foto correttamente esposta. Come conoscerlo? Semplice, basandosi sull'esperienza fornita dall'istogramma di tutte le altre foto correttamente esposte. In ogni caso non ci vuole una scienza per capire quand'è che una foto di persone dentro casa è sottoesposta.
3) l'importante è il soggetto, e infatti tutto il fotogramma è sottoesposto, compreso il soggetto.
Sarebbe interessante vedere se qualcuno che ha altre versioni di firmware ha gli stessi problemi. Io uso il penultimo (1.10).
jpetrucci
Nov 6 2008, 08:13 AM
stesso problema anche con l'ultima release del firmware!
dato che il problema,leggendo sul nikonians ad esempio, risale a parecchio tempo...e dato che interessa una buona percentuale di D80..la nikon ha dato qualche risposta ufficiale in merito?
Dr.Pat
Nov 6 2008, 06:33 PM
QUOTE(jpetrucci @ Nov 6 2008, 08:13 AM)

stesso problema anche con l'ultima release del firmware!
dato che il problema,leggendo sul nikonians ad esempio, risale a parecchio tempo...e dato che interessa una buona percentuale di D80..la nikon ha dato qualche risposta ufficiale in merito?
assolutamente no, dovremo tenerci il problema e risolverlo ricordandoci di compensare l'esposizione ogni volta che si usano certi obiettivi.
jpetrucci
Nov 6 2008, 08:54 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 6 2008, 06:33 PM)

assolutamente no, dovremo tenerci il problema e risolverlo ricordandoci di compensare l'esposizione ogni volta che si usano certi obiettivi.
mi sembra veramente incredibile questo comportamento...mi sembra di sentire un mio colelga (che mi ha fatto scegliere Nikon al posto di Canon) che ha 2 canon che hanno problemi NOTI con la messa a fuoco..ma nessuno fa nulla..vige una certà omertà.
grazie mille
ciao
MixPix
Nov 16 2008, 04:08 PM
Ieri ho comprato l'sb900 e possiedo una D80, è tutta questa mattina che faccio foto e le noto sottoesposte, dopo aver trovato questa discussione ho fatto una prova con il 50 1.8 e l'esposizione è corretta, tra poco posto la prova.
P.s. monto l'ultimo FW
Moua
Nov 16 2008, 04:23 PM
CI sono molti messaggi e neanche una foto. Poi sui sttaggi del flash nessuno dice niente.
Penso che prima di dire che il modello ha dei problemi sarebbe opportuno vedere qualche foto sottoesposta perchè non è detto che sia un problema.
MixPix
Nov 16 2008, 04:29 PM
Un attimo, sto preparando le mie prove, alla fine scatto da questa mattina :-)
Intanto ti anticipo le condizioni di scatto:
Priorità dei diaframmi
f5.6
ISO 100
Tempo di scatto 1/60
50mm
Esposimetro: sia matrix che ponderata centrale a 8mm
Obbiettivi: Nikon 18-70 e Nikon 50mm 1.8
Flash in TTL-BL con prelampi
Tra poco posto i risultati.
MixPix
Nov 16 2008, 04:41 PM
Ecco le prime prove con esposimetro in ponderata centrale.
I risultati in matrix sono analoghi.
Nel confronto delle foto quella sopra più chiara è quella ottenuta con il 50ino
MixPix
Nov 16 2008, 05:06 PM
Ecco il confronto degli allegati utilizzaando il matrix.
La differenza è sempre molta.
Dr.Pat
Nov 16 2008, 05:21 PM
mixpix dai tuoi test non credo si evinca un granché del problema, posto due semplici foto:


Il flash è un sb-600 bounced in modalità TTL ma succede lo stesso anche non bounced e con il flash integrato.
Gli obiettivi sono un 18-55 e un 50, per poterli raffrontare ho messo il 18-55 a circa 50, e ho scattato a f/5.6 e iso 400 per poter scattare in modo completamente identico.
MixPix
Nov 16 2008, 05:27 PM
Cavolo nelle mie si vede un pò ma nelle tue è addirittura imbarazzante!

Cmq ho notato che dipende molto dalla scena, a volte sottoespone di molto, a volte no (sempre confrontando immagini in luce diretta)
MixPix
Nov 16 2008, 05:59 PM
Comunque secondo me la situazione peggiora nel caso in cui sia presente sia luce ambiente che flash.
Che cambiando l'ottica la macchiana tenda a non sottoesporre nella mia situazione è un dato di fatto, mi riservo di capire cosa succede scattando in altri "scenari".
Dr.Pat
Nov 16 2008, 06:52 PM
Scusate riallego le foto perché quelle precedenti stanno su imageshack e pare che ogni tanto non si vedano.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Moua
Nov 16 2008, 07:37 PM
@Mixpix: non mi porrei problemi, le foto sono esposte bene, anzi meglio quella col 18-70 senza compensazione, che non è sottoesposta, ma è ben esposta. Quella col 50ino invece ha già le luci al limite. In ogni caso due obiettivi diversi possono dare risultati diversi in quanto potrebbero avere anche i diaframmi reali diversi dai nominali.
@Dr. Pat: la sottoesposizione potrebbe essere dovuta alla superficie riflettente del pavimento che ha ingannato il TTL, specialmente se hai usato i prelampi di monitoraggio.
Prova la stessa foto senza utilizzare i prelampi, o con sfondo diverso.
Ciao
Attilio
Dr.Pat
Nov 16 2008, 08:32 PM
Bene, allora vediamo senza riflessi e anche senza TTL. Indovina qual è l'unica foto che è venuta sottoesposta.
50mm - TTL
Clicca per vedere gli allegati18-55VR - TTL
Clicca per vedere gli allegati(ovviamente è questa la foto che è venuta sottoesposta, anche se di meno rispetto all'esempio precedente, che ho sfruttato per la sua drammaticità. Come ho già spiegato, la sottoesposizione varia intorno al valore di 0.7EV).
Se vuoi posso continuare a postare milioni di foto e farti vedere che le uniche più o meno sottoesposte sono sistematicamente quelle col 18-55, mentre quelle col 50mm vengono sempre bene, anche se fotografo scene complicatissime.
-----------------------------
50mm - 1/8 di potenza
Clicca per vedere gli allegati18-55VR - 1/8 di potenza
Clicca per vedere gli allegati
Moua
Nov 16 2008, 09:03 PM
Tra le milioni di foto che hai fatto, hai provato anche a farle senza flash nelle stesse condizioni?
marcoa64
Nov 16 2008, 10:18 PM
QUOTE(Moua @ Nov 16 2008, 09:03 PM)

Tra le milioni di foto che hai fatto, hai provato anche a farle senza flash nelle stesse condizioni?
io ho provato,senza flash nessun problema,non chiedermi di postare le foto perchè sono prove che faccio a casa e poi cancello.Ho appena comprato il metz ct 5 a torcia,macchina in manuale ,flash in auto, le foto sono esposte correttamente impostando gli stessi iso e stesso diaframma su macchina e flash,e questo con D80/18-70 e D50 28-75 Tamron,secondo me è solo un problema D80/TTL/Zoom
Dr.Pat
Nov 16 2008, 10:36 PM
QUOTE(Moua @ Nov 16 2008, 09:03 PM)

Tra le milioni di foto che hai fatto, hai provato anche a farle senza flash nelle stesse condizioni?
Si, senza flash le esposizioni sono tutte assolutamente coerenti tra obiettivi diversi.
Mi sono accorto da poco di questo problema perché fino a poco tempo fa non avevo il flash, ed ero restìo ad utilizzare quello integrato, se non come fill.
marcoa64
Nov 16 2008, 10:48 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 16 2008, 10:36 PM)

Si, senza flash le esposizioni sono tutte assolutamente coerenti tra obiettivi diversi.
Mi sono accorto da poco di questo problema perché fino a poco tempo fa non avevo il flash, ed ero restìo ad utilizzare quello integrato, se non come fill.
tempo fa contattai diversi utenti del forum per sapere se le loro D80 avessero lo stesso problema di sottoesposizione con il flash la la risposta è stata negativa
Come è possibile che alcune sottoespongono e altre no?
Che sia dovuto a qualche impostazione nel menù tipo area af o modo colore etc. etc.?
Dr.Pat
Nov 16 2008, 11:23 PM
Direi che il problema di impostazioni sia da escludere a priori... lo stesso accade anche facendo un reset generale, e il fatto che io stia usando un fisso, un ff, uno zoom (o quale che sia il problema) dovrebbe essere del tutto trasparente nella decisione dell'esposizione di una foto, fintanto che tutti i parametri di obiettivo (focale, diaframma e distanza di messa a fuoco) restano invariati.
Su una delle discussioni che ho riportato nel primo post c'è qualcuno che dice di aver risolto dopo aver spedito la d80 all'assistenza.
silver69
Nov 21 2008, 07:09 PM
ciao a tutti
è la prima volta che scrivo in questo forum
sono un nikonista di vecchia data e da qualche settimana, possiedo una D80 che mi manifesta lo stesso problema affrontato in questo topic.
Ho seguito la vostra discussione finora e volevo capire se qualcuno di voi è riuscito a capire da che cosa è dovuto e se si può risolvere.
Ho mandato una mail all'assistenza Nikon-europe e sono in attesa di una risposta
Avete qualche news?
Grazie a tutti
marcoa64
Nov 22 2008, 12:11 AM
QUOTE(silver69 @ Nov 21 2008, 07:09 PM)

ciao a tutti
è la prima volta che scrivo in questo forum
sono un nikonista di vecchia data e da qualche settimana, possiedo una D80 che mi manifesta lo stesso problema affrontato in questo topic.
Ho seguito la vostra discussione finora e volevo capire se qualcuno di voi è riuscito a capire da che cosa è dovuto e se si può risolvere.
Ho mandato una mail all'assistenza Nikon-europe e sono in attesa di una risposta
Avete qualche news?
Grazie a tutti
Se ti rispondono mi fai sapere?!la mia ha la garanzia europea e non vorrei spedirla con tutti i rischi per niente.
Se usi il flash in casa basta aumentare la compensazione di 0,7,ma in chiesa e ristoranti usa esclusivamente il raw e non ti fidare,le foto della comunione di mia figlia sono tutte buie se non nere e ho dovuto,nonostante i + 0,7 ev.,ritoccare tutte le 600 foto scattate al matrimonio di una parente.
silver69
Nov 22 2008, 12:36 AM
Volentieri!!!
In effetti avevo scritto a LTR ma mi hanno risposto di rivolgermi alla Nikon europe e penso che prima di Lunedì non avrò risposta.
Proprio oggi ho conosciuto un nuovo possessore di D80 (ce l'ha da questa estate) e mi diceva di non aver mai notato niente, però lui la usa con un 50mm fisso e fa pochissime foto al chiuso.
Francamente non ho mai usato tanto il flash integrato con le mia macchina precedente (F60) preferendo quello esterno anche quando ne potevo fare a meno
Però devo ancora provare se mi fa lo stesso problema anche con quello esterno: vi saprò dire.
silver69
Nov 25 2008, 09:33 PM
Mi hanno risposto che si tratta di un non normale funzionamento della fotocamera e quindi mi consigliano di inviarla in assistenza per effettuare una taratura migliore.
Azz l'ho appena comprata e già mi tocca separarmene
spero almeno che siano veloci.
che rabbia
marcoa64
Nov 25 2008, 11:36 PM
QUOTE(silver69 @ Nov 25 2008, 09:33 PM)

Mi hanno risposto che si tratta di un non normale funzionamento della fotocamera e quindi mi consigliano di inviarla in assistenza per effettuare una taratura migliore.
Azz l'ho appena comprata e già mi tocca separarmene
spero almeno che siano veloci.
che rabbia
a me la cosa suona un po strana,l'assistenza italiana risponde di rivolgere la domanda all'assistenza europea,questa risponde che basta una taratura,e se la tarano su un obiettivo dx poi quando monti un fisso cosa succede? possibile che solo le D80 hanno questa staratura con il flash?
una domanda a chi possiede un sb800 o Metz 58af1,con il flash impostato su auto,cioè sfruttando la fotocella interna e non il ttl l'esposizione è corretta?
silver69
Nov 26 2008, 09:02 AM
mah
già leggendo questo forum si capisce che il problema è di molte ma non tutte le D80 quindi potrebbe trattarsi di un difetto che riguarda una partita di fotocamere costruite in un certo periodo.
Cercavo di capire se il problema è di hardware (sensore o altro) oppure di software che potrebbe essere corretto con un aggiornamento, sempre che alla Nikon si siano resi conto del problema e lo abbiano risolto.
Intanto manderò in assistenza il corpo macchina e vedo che cosa mi combinano.
marcoa64
Nov 26 2008, 12:39 PM
QUOTE(silver69 @ Nov 26 2008, 09:02 AM)

mah
già leggendo questo forum si capisce che il problema è di molte ma non tutte le D80 quindi potrebbe trattarsi di un difetto che riguarda una partita di fotocamere costruite in un certo periodo.
Cercavo di capire se il problema è di hardware (sensore o altro) oppure di software che potrebbe essere corretto con un aggiornamento, sempre che alla Nikon si siano resi conto del problema e lo abbiano risolto.
Intanto manderò in assistenza il corpo macchina e vedo che cosa mi combinano.
Il primo post su Nikonians risale al 25/10/2006,io l'ho comprata nuova a marzo/08 già con l'ultimo aggiornamento disponibile,dubito che il problema sia dovuto ad una partita difettosa.
Tienici aggiornati
Marco
Dr.Pat
Nov 26 2008, 02:31 PM
Io l'ho acquistata ricondizionata e controllata da nikon, firmware 1.10, e ha il difetto.
silver69
Nov 26 2008, 07:10 PM
Domattina partirà per LTR, mi hanno detto che ci vorrà un mesetto
considerando che a metà Dicembre LTR chiuderà per le ferie.............
passerò le feste di natale con la mia fedele coolpix
e vedremo a gennaio
marcoa64
Nov 28 2008, 12:01 AM
io ho la mezza convinzione che la sottoesposizione del flash sia dovuta ad un'impostazione del menù perchè non può essere una partita difettosa e non può essere dovuto ai firmweare,così questa sera,utilizzando il flash interno ho giocato con tutte le sezioni del menù,potrò anche sbagliarmi ma dopo aver tolto la griglia dal mirino e le impostazioni di visualizzazione dell'area af selezionata le foto hanno incominciato ad essere esposte correttamente senza nessuna compensazione,poi per avere la certezza ho montato il cinquantino e gli istogrammi coincidevano.
Con il flash esterno(metz 48)dovevo sovraesporre di 1,3 ma credo che sia lui stesso ad avere qualche problemino e l' sb 600 l'ho prestato,poi riprovato con il flash interno e le foto erano ancora corrette senza nessuna compensazione.
p.s. l'obiettivo montato era il 18-70
begnik
Nov 28 2008, 09:36 AM
QUOTE(marcoa64 @ Nov 28 2008, 12:01 AM)

dopo aver tolto la griglia dal mirino e le impostazioni di visualizzazione dell'area af selezionata le foto hanno incominciato ad essere esposte correttamente
Questo fatto è abbastanza singolare! Appena posso provo anch'io con il 18-200.
Hai provato a fare la controprova rimettendo le impostazioni di cui sopra?
Dr.Pat
Nov 28 2008, 09:43 AM
Ora ho accesso solo alla d80 con il cinquantino... appena posso (domani o dopodomani) farò le prove anche io e vi dirò.
marcoa64
Nov 28 2008, 03:26 PM
QUOTE(begnik @ Nov 28 2008, 09:36 AM)

Questo fatto è abbastanza singolare! Appena posso provo anch'io con il 18-200.
Hai provato a fare la controprova rimettendo le impostazioni di cui sopra?
Non ho più riprovato e non sono sicuro a cosa è dovuto,sono un ex riparatore tv e a volte seguo il mio istinto,secondo me c'è qualcosa che va come in conflitto,se la macchina fosse guasta sottoespone sempre e non saltuariamente.
Se potete fate qualche prova,chissa mai che troviamo l'inghippo!