QUOTE(Moua @ Dec 1 2008, 09:17 AM)

Io penso che quando si utilizza il flash, incorporato o opzionale, in modalità i-TTL, con misurazione matrix, ci siano molte variabili in gioco ed è possibile che tutti questi fattori portino a delle esposizioni errate. Non dico che il problema non ci sia su alcune macchine però vanno considerati alcuni aspetti prima di affermare che la macchina non va. Chiaramente non mi sto rivolgendo a Dr Pat, che sembra abbia fatto tutte le possibili prove di questo mondo.
1) in modalità Matrix, l'esposizione viene calcolata bilanciando sia lo sfondo che il soggetto, e sono attivi i prelampi di monitoraggio. Il soggetto viene riconosciuto attraverso il punto di MAF e la sua distanza attraverso la cpu dell'obiettivo (la famosa D). Un obiettivo Nikon sicuramente dialoga in maniera corretta, un universale non lo so, se trasferisce nello stesso modo le informazioni;
2) nelle altre modalità il sistema non bilancia più tra sfondo e soggetto per cui non ne è neanche influenzato;
3) alcuni obiettivi, elencati nel manuale (chiaramente Nikkor) possono dare risultati errati, per cui questo può accadere anche su obiettivi universali ma non ci è dato sapere;
4) il flash incorporato ha una potenza limitata, per cui in caso di sottoesposizione, verificare che il problema non sia dovuto alla scarsa potenza del flash che non può illuminare per bene la scena.
5) bisogna dare il tempo al flash di ricaricarsi, cosa facile sugli opzionali (si accende la pallina rossa) sull'integrato c'è il simbolo di pronto flash.
La funzione AutoFP io ce l'ho attiva ma non mi cambia le cose.
CIao
Attilio
tutto quello che ha scritto Moua è vero tranne una piccola imprecisione,con l'esposizione spot la macchina(sia D50 che D80 e penso tutte le Nikon) il flash funziona in ttl semplice,in matrix e ponderata centrale con il flash interno espone in ttl bl(bilancia il soggetto con lo sfondo) mentre con il flash sulla slitta tipo sb600,metz48 in su e possibile commutare ttl semplice/ttl bl.
La D50 puoi settarla come vuoi che comunque difficilmente sbaglia una foto o al limite con capture rimedi benissimo,con la D80,almeno il mio esemplare NO!
All'inizio avevo attivato iso auto e altre funzioni come la griglia,riduttore rumore,auto fp ect. e col il flash avevo foto a volte luminose ma molte volte buie,sarà o non sarà ma disabilitando il tutto ho avuto risultati più costanti e in matrix le foto sono decisamente più luminose rispetto la ponderata centrale,sia 6/8/10 mm , usando quasi sempre flash esterno in ttl semplice sovraesponedo di 0,7 e quando possibile lampo riflesso.
questa sera la mia D80 è tornata "normale" cioè sottoespone con il flash interno di 0,7 ev. così messa sul cavalletto ho provato il flash con 18/70,Tamron 28/75, 70/300 Vr, 50 1,8 e 24 2,8.
Con i 3 zoom gli istogrammi coincidevano sottoesponendo di 0,7,con i 2 fissi foto perfette.
Incuriosito ho messo la D50 sul cavalletto e ho rifatto la prova,sempre con i due fissi le foto erano perfette e con i 3 zoom sottoesposte di 0,7.
non so se ho le macchine difettose o gli obiettivi,cmq,basta sapere che con flash/zoom è sufficiente aumentare la compensazione di 0,7 credo che problemi non ce ne siano,l'unica cosa che non mi spiego è come mai la mia D80 a volte sottoespone e smanettando nei vari menù no.