Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
begnik
Buongiorno a tutti,
ho provato ieri sera con D80 e 18-200VR a 50 mm, modo A, flash incorporato, soggetto a 2 metri circa, iso 200, impostata con e senza reticolo e illuminazione area af, ma purtroppo senza alcun risultato; sempre ugualmente sottoesposte.
Ho provato con il 50 1.4, circa stessi parametri di esposizione e tempo (f/5, 1/60), e, ovviamente, esposizione ok ...
Anche con l'85 1.8 non ho mai avuto sottoesposizione.
Appena mi arriva il 105VR micro provo anche con quello.

Ciao
Marcello
marcoa64
QUOTE(begnik @ Nov 29 2008, 08:59 AM) *
Buongiorno a tutti,
ho provato ieri sera con D80 e 18-200VR a 50 mm, modo A, flash incorporato, soggetto a 2 metri circa, iso 200, impostata con e senza reticolo e illuminazione area af, ma purtroppo senza alcun risultato; sempre ugualmente sottoesposte.
Ho provato con il 50 1.4, circa stessi parametri di esposizione e tempo (f/5, 1/60), e, ovviamente, esposizione ok ...
Anche con l'85 1.8 non ho mai avuto sottoesposizione.
Appena mi arriva il 105VR micro provo anche con quello.

Ciao
Marcello

"smattetta" nei menù,sopratutto sulla visulizzazione area af nel mirino etc. ieri sera ho riprovato a scattare qualche foto con il flash interno e le foto erano perfette,sicuramente qualcuna l'ho azzeccata ma non ricordo quale.
appena posso pubblico una foto
bye
begnik
ok proverò, grazie
Marcello
Dr.Pat
mah, io ho fatto prove con le opzioni 4-8-9-21-23 e non cambia assolutamente nulla
marcoa64
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 29 2008, 02:22 PM) *
mah, io ho fatto prove con le opzioni 4-8-9-21-23 e non cambia assolutamente nulla


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

fatta pochi minuti fa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

scattata diverso tempo fa

io non so spiegarmelo
marcoa64
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

sempre adesso solo per prova

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

la più luminosa scattata il 13/04/08

begnik
Boh! per ora rimane un mistero.... comunque (per ora) la soluzione che adotto è: con 18-200 + flash ---> correzione esposizione +0.7
Ciao
Moua
Ho fatto diverse prove.

Queste sono due prove con il 55-200 vr ed il 50 1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non c'è differenza. Invece ho notato che effettivamente quando lo zoom lavora a TA ho una sottoesposizione di 0.7EV. Ma il problema ce l'ho anche senza flash, quindi è dovuto all'obiettivo immagino. Avete fatto delle prove con i diaframmi a TA?

Ciao
Attilio


Dr.Pat
QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 12:33 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è questo il link giusto della seconda, immagino biggrin.gif Comunque si le esposizioni sono perfette.

Ho provato sia a TA che non, e non mi sembra che incida molto.

Però ho notato che il problema si presenta più facilmente aumentando la focale. Se hai tempo (non serve che la posti basta che provi) per favore prova a fare una foto anche a 135 e 200 così vediamo una volta per tutte se dipende dai fissi o da qualche cos'altro.
Moua
messicano.gif volevo vedere se trovavate delle differenze tra le due laugh.gif

Comunque, a parte il misero errore nel post, le esposizioni ottenute sono quasi identiche. Penso di avere qualche problema a TA con lo zoom, perchè sottoespone risptto agli altri diaframmi. Però per contro, l'esposimetro legge a TA e quindi l'esposizione dovrebbe essere corretta, insomma mi sto incasinando.

Farò qualche prova come mi hai suggerito.

Ciao
Attilio
MixPix
Ragazzi a me iniziano a girari le scatoline con questa D80 che con il 18-70 fa quello che le pare...ho fatto delle foto ad una mostra e alcune sono sottoesposte di addirittura più di uno stop! Ma dipende dall'ottica o dalla macchina?? Nel senso, conviene passare alla D300 o al 24-70?
begnik
Per la combinazione D300 + 18/70 non mi risulta che ci siano problemi.
Per la combinazione D80 + 24/70, per risponderti correttamente bisognerebbe che qualcuno abbia provato questa accoppiata con il flash ...
se qualcuno che legge queste righe può dare un'indicazione sarebbe il benvenuto.
Ciao
marcoa64
QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 02:47 PM) *
messicano.gif volevo vedere se trovavate delle differenze tra le due laugh.gif

Comunque, a parte il misero errore nel post, le esposizioni ottenute sono quasi identiche. Penso di avere qualche problema a TA con lo zoom, perchè sottoespone risptto agli altri diaframmi. Però per contro, l'esposimetro legge a TA e quindi l'esposizione dovrebbe essere corretta, insomma mi sto incasinando.

Farò qualche prova come mi hai suggerito.

Ciao
Attilio


oggi ho ripreso in mano la d80,attivato il flash e .....sottoespone ancora di 0,7,basta,mi arrendo!!!
Attilio,dai dati exif delle tue foto,ricavati con il plug-in opanda per mozilla,mi risulta:
iso 400,f8,bilanciamento del bianco manuale impostato su flash,confermi?
Io con il flash ho sempre usato il bilanciamento del bianco su auto-1,iso 100 max 200,come apertura diaframma max 5,6 e molto spesso TA.
Io non riesco più a fare prove,sono due giorni che le faccio e a furia di fleshate mi fanno un pò male gli occhi,se qualcuno ha voglia può impostare la macchina con gli exif di Moua,sopratutto con il bilanciamento del bianco su flash e provare?Io ho sempre pensato che la macchina dialogando con il flash impostasse il bilanciamento del bianco automaticamente su flash,invece capture sulle mie foto riporta AUTO.

Marco
jpetrucci
QUOTE(marcoa64 @ Nov 30 2008, 07:06 PM) *
oggi ho ripreso in mano la d80,attivato il flash e .....sottoespone ancora di 0,7,basta,mi arrendo!!!
Attilio,dai dati exif delle tue foto,ricavati con il plug-in opanda per mozilla,mi risulta:
iso 400,f8,bilanciamento del bianco manuale impostato su flash,confermi?
Io con il flash ho sempre usato il bilanciamento del bianco su auto-1,iso 100 max 200,come apertura diaframma max 5,6 e molto spesso TA.
Io non riesco più a fare prove,sono due giorni che le faccio e a furia di fleshate mi fanno un pò male gli occhi,se qualcuno ha voglia può impostare la macchina con gli exif di Moua,sopratutto con il bilanciamento del bianco su flash e provare?Io ho sempre pensato che la macchina dialogando con il flash impostasse il bilanciamento del bianco automaticamente su flash,invece capture sulle mie foto riporta AUTO.

Marco

ho risolto il problema dando dentro la D80 e prendendo la D90 (una meraviglia)!! hehehe
Ciao Ciao
Moua
QUOTE(marcoa64 @ Nov 30 2008, 07:06 PM) *
oggi ho ripreso in mano la d80,attivato il flash e .....sottoespone ancora di 0,7,basta,mi arrendo!!!
Attilio,dai dati exif delle tue foto,ricavati con il plug-in opanda per mozilla,mi risulta:
iso 400,f8,bilanciamento del bianco manuale impostato su flash,confermi?
Io con il flash ho sempre usato il bilanciamento del bianco su auto-1,iso 100 max 200,come apertura diaframma max 5,6 e molto spesso TA.
Io non riesco più a fare prove,sono due giorni che le faccio e a furia di fleshate mi fanno un pò male gli occhi,se qualcuno ha voglia può impostare la macchina con gli exif di Moua,sopratutto con il bilanciamento del bianco su flash e provare?Io ho sempre pensato che la macchina dialogando con il flash impostasse il bilanciamento del bianco automaticamente su flash,invece capture sulle mie foto riporta AUTO.

Marco


Confermo gli exif. Per il bilanciamento del bianco, uso flash o Auto, a seconda di quale è la luce dominante. Mi spiego. Se la luce naturale è quasi quanto quella del flash, cioè è abbastanza, uso Auto perchè ritengo sia meglio avendo luce mista. Se il flash sarà la luce della mia foto, allora uso bilanciamento su flash.
Il 400 iso mi serve perchè se le condizioni di luce sono scarse, diminuisco il gap tra luce naturale e luce flash cosicchè il flash lavora meno e risulta meno invadente.
Come detto, a me a tutta apertura e li vicino sottoespone, però me lo fa anche in assenza di flash, cioè è legato all'obiettivo.
Vi consiglio comunque quando trovate una sottoesposizione, di provare ad usare il flash in manuale alla max potenza e vedere se ci sono differenze. Il flash infatti, arriva sin ad un certo punto, dopodichè non c'è niente da fare non può più esporre correttamente.

Ciao
Attilio

marcoa64
QUOTE(jpetrucci @ Nov 30 2008, 07:15 PM) *
ho risolto il problema dando dentro la D80 e prendendo la D90 (una meraviglia)!! hehehe
Ciao Ciao

Io il problema l'ho risolto con un vecchio metz ct45 che insieme fanno foto spettacolari,cmq. un "saggio" del forum privatamente mi scrisse che la miglior macchina fotografica è quella che si conosce meglio,la sottoesposizione del flash di per se non è un grosso problema,con il metz 48af1 basta schiacciare un tastino e leggere sul display la compensazione,però vorrei capire a cosa è dovuta,tutto quì
faccio tuttora bellisime foto con la D50,questa foto l'ho fatta con d50+55-200 vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
marcoa64
QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 07:46 PM) *
Confermo gli exif. Per il bilanciamento del bianco, uso flash o Auto, a seconda di quale è la luce dominante. Mi spiego. Se la luce naturale è quasi quanto quella del flash, cioè è abbastanza, uso Auto perchè ritengo sia meglio avendo luce mista. Se il flash sarà la luce della mia foto, allora uso bilanciamento su flash.
Il 400 iso mi serve perchè se le condizioni di luce sono scarse, diminuisco il gap tra luce naturale e luce flash cosicchè il flash lavora meno e risulta meno invadente.
Come detto, a me a tutta apertura e li vicino sottoespone, però me lo fa anche in assenza di flash, cioè è legato all'obiettivo.
Vi consiglio comunque quando trovate una sottoesposizione, di provare ad usare il flash in manuale alla max potenza e vedere se ci sono differenze. Il flash infatti, arriva sin ad un certo punto, dopodichè non c'è niente da fare non può più esporre correttamente.

Ciao
Attilio

Grazie Attilio,io al bilanciamento del bianco sinceramente non avevo pensato,stasera mi prendo una pausa,domani sera provo
Marco
MixPix
QUOTE(jpetrucci @ Nov 30 2008, 07:15 PM) *
ho risolto il problema dando dentro la D80 e prendendo la D90 (una meraviglia)!! hehehe
Ciao Ciao


Infatti penso di passare alla D300 vista anche la promozione del battery grip che rivenderei subito.

QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 07:46 PM) *
Confermo gli exif. Per il bilanciamento del bianco, uso flash o Auto, a seconda di quale è la luce dominante. Mi spiego. Se la luce naturale è quasi quanto quella del flash, cioè è abbastanza, uso Auto perchè ritengo sia meglio avendo luce mista. Se il flash sarà la luce della mia foto, allora uso bilanciamento su flash.
Il 400 iso mi serve perchè se le condizioni di luce sono scarse, diminuisco il gap tra luce naturale e luce flash cosicchè il flash lavora meno e risulta meno invadente.
Come detto, a me a tutta apertura e li vicino sottoespone, però me lo fa anche in assenza di flash, cioè è legato all'obiettivo.
Vi consiglio comunque quando trovate una sottoesposizione, di provare ad usare il flash in manuale alla max potenza e vedere se ci sono differenze. Il flash infatti, arriva sin ad un certo punto, dopodichè non c'è niente da fare non può più esporre correttamente.

Ciao
Attilio


Io infatti più volte ho fatto questa prova tirando una sbiancata pazzesca. L'SB900 ha una potenza non indifferente.

QUOTE(marcoa64 @ Nov 30 2008, 07:45 PM) *
Io il problema l'ho risolto con un vecchio metz ct45 che insieme fanno foto spettacolari,cmq. un "saggio" del forum privatamente mi scrisse che la miglior macchina fotografica è quella che si conosce meglio,la sottoesposizione del flash di per se non è un grosso problema,con il metz 48af1 basta schiacciare un tastino e leggere sul display la compensazione,però vorrei capire a cosa è dovuta,tutto quì
faccio tuttora bellisime foto con la D50,questa foto l'ho fatta con d50+55-200 vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


Concordo, basta però che la cosa si ripeta con costanza.
A me va a caso.
Ho provato a scattare 10 foto in successione con la macchina sul cavalletto, 6 sottoesposte e 4 ancora più sottoesposte mentre con il 50ino tutte praticamente uguali. Quindi va proprio a caso e la cosa mi scoccia davvero tenendo presente che con la macchina ci faccio anche "lavoretti".
Moua
Marco, stavo guardando le tue foto del bimbo. Ho notato che hai usato un obiettivo 28-75 forse con un paraluce vista l'ombra che si è creata. Poi ci sono degli obiettivi che non funzionano bene con il flash incorporato (vedi manuale) in genere tutti grandangolari.
Per la mia piccola esperienza, ho notato che molto spesso non è la macchina che non va. E comunque se la sottoesposizione è costante e non random il problema è risolto impostando una compensazione costante del flash.

Per Dr. Pat, ho provato anche a 135 e 200 e non ci sono problemi. Quando ho ottenuto sottoesposizione, avevo superato la potenza del flash wink.gif

Ciao
Attilio
marcoa64
QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 08:17 PM) *
Marco, stavo guardando le tue foto del bimbo. Ho notato che hai usato un obiettivo 28-75 forse con un paraluce vista l'ombra che si è creata. Poi ci sono degli obiettivi che non funzionano bene con il flash incorporato (vedi manuale) in genere tutti grandangolari.
Per la mia piccola esperienza, ho notato che molto spesso non è la macchina che non va. E comunque se la sottoesposizione è costante e non random il problema è risolto impostando una compensazione costante del flash.

Per Dr. Pat, ho provato anche a 135 e 200 e non ci sono problemi. Quando ho ottenuto sottoesposizione, avevo superato la potenza del flash wink.gif

Ciao
Attilio

E' il Tamron 28-75 f.2,8,avevo il paraluce montato perchè stavo provando di tutto per capire da dove arrivava la sottoesposizione,,cmq. il flash interno lo uso solo per prove come riferimento e il Tamron sulla D50 non sottoespone,adesso sulla d80 ho montato il 18/70.
grazie della disponibilità
Marco
marcoa64
Visto come si è messa la partita del Milan,ho preso in mano la D80,impostato il WB su flash,le foto sembrano ok senza nessuna compensazione,in effetti l'altra sera avevo modificato anche l'impostazione WB,però visto che la sottoesposizione non è costante aspetto le vostre prove
Marco
Dr.Pat
a me non cambia niente neanche modificando il wb.
marcoa64
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 30 2008, 11:55 PM) *
a me non cambia niente neanche modificando il wb.

bohoo! matrix ,priorità apertura diaframmi,iso 100,wb su flash,modo colore Ia,nitidezza medio alta,contrasto saturazione etc.su normale,a monitor le foto sembravano ok,se aumentavo il flash a 0,7 sovraesponeva,se con queste impostazioni alla tua macchina non accade niente,forse è il caso di aspettare qualche utente che ha spedito la macchina in assistenza.
p.s.almeno la tua d80 è costante nella sottoesposizione,ma la mia che lo fa saltuariamente?!
non attivare l'auto FP se non serve,anche quello ho visto che influisce.
MixPix
Però non è normale che l'autoFP influisca se è "AUTO"
Cavolo stiamo parlando di una macchina che l'anno scorso costava 1000€ non bruscolini...
Moua
Io penso che quando si utilizza il flash, incorporato o opzionale, in modalità i-TTL, con misurazione matrix, ci siano molte variabili in gioco ed è possibile che tutti questi fattori portino a delle esposizioni errate. Non dico che il problema non ci sia su alcune macchine però vanno considerati alcuni aspetti prima di affermare che la macchina non va. Chiaramente non mi sto rivolgendo a Dr Pat, che sembra abbia fatto tutte le possibili prove di questo mondo.

1) in modalità Matrix, l'esposizione viene calcolata bilanciando sia lo sfondo che il soggetto, e sono attivi i prelampi di monitoraggio. Il soggetto viene riconosciuto attraverso il punto di MAF e la sua distanza attraverso la cpu dell'obiettivo (la famosa D). Un obiettivo Nikon sicuramente dialoga in maniera corretta, un universale non lo so, se trasferisce nello stesso modo le informazioni;
2) nelle altre modalità il sistema non bilancia più tra sfondo e soggetto per cui non ne è neanche influenzato;
3) alcuni obiettivi, elencati nel manuale (chiaramente Nikkor) possono dare risultati errati, per cui questo può accadere anche su obiettivi universali ma non ci è dato sapere;
4) il flash incorporato ha una potenza limitata, per cui in caso di sottoesposizione, verificare che il problema non sia dovuto alla scarsa potenza del flash che non può illuminare per bene la scena.
5) bisogna dare il tempo al flash di ricaricarsi, cosa facile sugli opzionali (si accende la pallina rossa) sull'integrato c'è il simbolo di pronto flash.

La funzione AutoFP io ce l'ho attiva ma non mi cambia le cose.


CIao
Attilio

marcoa64
QUOTE(Moua @ Dec 1 2008, 09:17 AM) *
Io penso che quando si utilizza il flash, incorporato o opzionale, in modalità i-TTL, con misurazione matrix, ci siano molte variabili in gioco ed è possibile che tutti questi fattori portino a delle esposizioni errate. Non dico che il problema non ci sia su alcune macchine però vanno considerati alcuni aspetti prima di affermare che la macchina non va. Chiaramente non mi sto rivolgendo a Dr Pat, che sembra abbia fatto tutte le possibili prove di questo mondo.

1) in modalità Matrix, l'esposizione viene calcolata bilanciando sia lo sfondo che il soggetto, e sono attivi i prelampi di monitoraggio. Il soggetto viene riconosciuto attraverso il punto di MAF e la sua distanza attraverso la cpu dell'obiettivo (la famosa D). Un obiettivo Nikon sicuramente dialoga in maniera corretta, un universale non lo so, se trasferisce nello stesso modo le informazioni;
2) nelle altre modalità il sistema non bilancia più tra sfondo e soggetto per cui non ne è neanche influenzato;
3) alcuni obiettivi, elencati nel manuale (chiaramente Nikkor) possono dare risultati errati, per cui questo può accadere anche su obiettivi universali ma non ci è dato sapere;
4) il flash incorporato ha una potenza limitata, per cui in caso di sottoesposizione, verificare che il problema non sia dovuto alla scarsa potenza del flash che non può illuminare per bene la scena.
5) bisogna dare il tempo al flash di ricaricarsi, cosa facile sugli opzionali (si accende la pallina rossa) sull'integrato c'è il simbolo di pronto flash.

La funzione AutoFP io ce l'ho attiva ma non mi cambia le cose.
CIao
Attilio


tutto quello che ha scritto Moua è vero tranne una piccola imprecisione,con l'esposizione spot la macchina(sia D50 che D80 e penso tutte le Nikon) il flash funziona in ttl semplice,in matrix e ponderata centrale con il flash interno espone in ttl bl(bilancia il soggetto con lo sfondo) mentre con il flash sulla slitta tipo sb600,metz48 in su e possibile commutare ttl semplice/ttl bl.
La D50 puoi settarla come vuoi che comunque difficilmente sbaglia una foto o al limite con capture rimedi benissimo,con la D80,almeno il mio esemplare NO!
All'inizio avevo attivato iso auto e altre funzioni come la griglia,riduttore rumore,auto fp ect. e col il flash avevo foto a volte luminose ma molte volte buie,sarà o non sarà ma disabilitando il tutto ho avuto risultati più costanti e in matrix le foto sono decisamente più luminose rispetto la ponderata centrale,sia 6/8/10 mm , usando quasi sempre flash esterno in ttl semplice sovraesponedo di 0,7 e quando possibile lampo riflesso.
questa sera la mia D80 è tornata "normale" cioè sottoespone con il flash interno di 0,7 ev. così messa sul cavalletto ho provato il flash con 18/70,Tamron 28/75, 70/300 Vr, 50 1,8 e 24 2,8.
Con i 3 zoom gli istogrammi coincidevano sottoesponendo di 0,7,con i 2 fissi foto perfette.
Incuriosito ho messo la D50 sul cavalletto e ho rifatto la prova,sempre con i due fissi le foto erano perfette e con i 3 zoom sottoesposte di 0,7.
non so se ho le macchine difettose o gli obiettivi,cmq,basta sapere che con flash/zoom è sufficiente aumentare la compensazione di 0,7 credo che problemi non ce ne siano,l'unica cosa che non mi spiego è come mai la mia D80 a volte sottoespone e smanettando nei vari menù no.




Moua
QUOTE(marcoa64 @ Dec 3 2008, 11:45 PM) *
tutto quello che ha scritto Moua è vero tranne una piccola imprecisione,con l'esposizione spot la macchina(sia D50 che D80 e penso tutte le Nikon) il flash funziona in ttl semplice,in matrix e ponderata centrale con il flash interno espone in ttl bl(bilancia il soggetto con lo sfondo) mentre con il flash sulla slitta tipo sb600,metz48 in su e possibile commutare ttl semplice/ttl bl.


Confermo, in matrix e ponderata flash bilanciato, in spot flash standard. Grazie per la doverosa precisazione.

Ciao
Attilio

silver69
Allora ultimo aggiornamento......
la D80 mi è stata restituita oggi dall'assistenza.
Innanzitutto un enorme ringraziamento a LTR per la celerità dell'intervento (meno di dieci giorni) e per la cortesia dimostrata nel contattarmi per ulteriori chiarimenti sul problema riscontrato. grazie.gif
Meno ringraziamenti al corriere che ci ha impiegato una settimana per farmela tornare da Torino a Ferrara, ma vabbè.

Ho appena fatto alcune prove con flash incorporato, full auto e direi che la situazione è decisamente migliorata.
L'unica cosa che mi hanno detto di aver fatto è stata una taratura (non so di cosa).

Quindi per me la faccenda è chiusa positivamente e non posso fare altro che consigliarvi di fare altrettanto.

Saluti
Dr.Pat
Grazie per l'informazione! Io la considero chiusa negativamente dato che non ho più la garanzia e dovrò tenermi quello che a quanto pare è un difetto di produzione comune e mai risolto con gli aggiornamenti rolleyes.gif
giovanni1973
QUOTE(jpetrucci @ Nov 30 2008, 07:15 PM) *
ho risolto il problema dando dentro la D80 e prendendo la D90 (una meraviglia)!! hehehe
Ciao Ciao



non mi sembra un granchè....come soluzione del problema....almeno per quelli meno fortunati di te che non possono cambiarsi la d80 con una D90
Poi che soluzione è, al primo problema della d90 con cosa la cambi con la 300....beato te!!!!!

Giovanni
Trotto@81
Ho appena ordinato una D80, questa discussione mi era sfuggita, un poco avrebbe influito sulla mia scelta, non so fine a che punto.
Se il problema è stato risolto in assistenza allora Nikon sa come intervenire, magari con un firmware che correga tale problema.
silver69
di aggiornamenti di firmware, per adesso, non ce ne stanno...
Parlando telefonicamente con un tecnico di LTR, hanno effettuato una taratura sulla macchina (non mi ha detto che cosa hanno tarato) e provandola con vari obbiettivi, le immagini corrispondono agli standard.
Lo stesso tecnico mi ha anche confermato che la D80 monta un sensore volutamente "morbido" per evitare di avere pixel bruciati da sovraesposizioni.

Fatto stà che con il flash incorporato è meglio evitare la modalità "AUTO" e personalizzare un pò l'esposizione.
jpetrucci
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 18 2008, 01:50 PM) *
non mi sembra un granchè....come soluzione del problema....almeno per quelli meno fortunati di te che non possono cambiarsi la d80 con una D90
Poi che soluzione è, al primo problema della d90 con cosa la cambi con la 300....beato te!!!!!

Giovanni

era una battuta di spirito..non polemizziamo su ogni cosa perfavore..ormai non c'è post in cui non ci sia una qualche polemica..
buone feste a tutti
giovanni1973
QUOTE(jpetrucci @ Dec 23 2008, 07:57 AM) *
era una battuta di spirito..non polemizziamo su ogni cosa perfavore..ormai non c'è post in cui non ci sia una qualche polemica..
buone feste a tutti



Non era per polemizzare era per puntualizzare...una risposta del genere...non portata vantaggi a chi come me ha una D80 o qualunque altra macchina.....e deve risolvere un problema....
se l'hai cambiate per quel problema meglio per te.....ma continua a non essere una gran soluzione...visto che al primo problema della D90 cambierai anche quella...e così via.

Capisco che era una battuta...ci mancherebbe
Ben per te che hai cambiato macchina .....buone foto e sopratutto


Buone feste

Giovanni.
RICCARIK
QUOTE(silver69 @ Dec 23 2008, 02:47 AM) *
Lo stesso tecnico mi ha anche confermato che la D80 monta un sensore volutamente "morbido" per evitare di avere pixel bruciati da sovraesposizioni.

MHua..io ho una D80 e a quanto mi è dato sapere e anche qui sul forum se n'è riparlato e riparlato..il sensore è tutt'altro che morbido!anzi spesso il problema è inverso..sovraespone in matrix
cibgiu
Ciao,

QUOTE(Dr.Pat @ Oct 24 2008, 03:13 PM) *
Ho notato che con gli obiettivi DX che ho potuto provare (18-55VR e 18-135), in situazioni in cui il contributo della luce ambientale è scarso o nullo, le foto con il flash sono regolarmente sottoesposte di 0.7/1 stop.


io ho una D50 è ho spesso questo problema (qui un esempio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=96971&hl=) sinceramente non so da cosa sia dovuto perché la sottoesposizione non è costante e ho già fatto controllare la macchina insieme al 55-200 VR che sono risultati ok.
La cosa mi infastidisce perché quando hai fretta la foto viene sottoesposta...potrebbe essere il matrix e sicuramente la mia posa esperienza.....
Per esempio ieri una fotto fatta col 55-200 risultava sotto esposta mentre montando il 70-300 D è risultata ok...

Ciao, Giuseppe
cibgiu
Ciaoi,

QUOTE(Moua @ Nov 30 2008, 01:33 AM) *
Invece ho notato che effettivamente quando lo zoom lavora a TA ho una sottoesposizione di 0.7EV. Ma il problema ce l'ho anche senza flash, quindi è dovuto all'obiettivo immagino. Avete fatto delle prove con i diaframmi a TA?


anche io ho notato questo con tutte le mie ottiche (poche e non pro), con il 55-200 a diaframmi chiusi avevo sovraesposizione specialmente se fotografavo con molta luce, purtroppo l'obiettivo è risultato normale ad una verifica in LTR.

Sigh !!

Ciao, Giuseppe
marcoa64
QUOTE(cibgiu @ Mar 30 2010, 12:16 AM) *
Ciao,
io ho una D50 è ho spesso questo problema (qui un esempio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=96971&hl=) sinceramente non so da cosa sia dovuto perché la sottoesposizione non è costante e ho già fatto controllare la macchina insieme al 55-200 VR che sono risultati ok.
La cosa mi infastidisce perché quando hai fretta la foto viene sottoesposta...potrebbe essere il matrix e sicuramente la mia posa esperienza.....
Per esempio ieri una fotto fatta col 55-200 risultava sotto esposta mentre montando il 70-300 D è risultata ok...

Ciao, Giuseppe

ho la D50 e la D80,tra compra e rivendi di D50 ne ho avute 3,ti posso assicurare che con il flash problemi non ne hanno,anzi,con il sincro flash a 1/500 sono una vera meraviglia e difficilmente sbagliano una foto,il problema credo che possa essere dovuto all'obbiettivo perchè il ttl tiene conto anche della distanza e se fornita sbagliata può influire,altra cosa potrebbe essere la scarsa potenza del flash interno e iso auto potrebbe aiutare,altra cosa che mi viene in mente è che con il flash interno funziona solo in ttl-bl e bilancia il soggetto con lo sfondo,mentre con un flash esterno hai la possibilità di commutarlo in ttl semplice che tiene conto esclusivamente del soggetto,altro non saprei
Marco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.