Mi scuso perché a quanto pare dico cose che non interessano o le dico in un modo incomprensibile.
E' inutile continuare a parlare di "mezzi" o di "manici".
Qui si tratta di fotografia fatta senza il fotografo.
E' diverso.... mi pare.
La foto della tennista bella o brutta che sia, è naturale che se la vedessi (da profano) su un giornale non mi domanderei i retroscena della sua realizzazione.
Ma noi non siamo qui a parlare da profani, ma da gente che sa la reale difficoltà di portare a casa un'immagine appena appena decente.
Piuttosto mi domando se tu eri (e c'eri sicuramente) li nei paraggi.
Oppure eri comodamente seduto e hai scattato 5000 foto di seguito, e magari ne hai altre 200 così .... senza lode ne infamia.
Altrimenti hai pubblicato un'immagine ma non una fotografia .
Un'immagine che potevi aver realizzato anche con una videocamera.
Che insisto: è un'altra cosa".
X Nico
Divertente e calzante l'esercizio di grammaticale, ma, sempre secondo me , la storia non ha smentito nulla.....anzi.
Hai sentito parlare di "massificazione"......
Dove "massificare" sta per - uniformare, spersonalizzare gli individui, rendendoli non più distinguibili in una massa-.
Se facciamo lo stesso tuo esercizio applicando il termine alla fotografia, avrai il risultato di - uniformare, spersonalizzare le immagini, rendendolie non più distinguibili in una moltitudine-.
E questo, è il rischio che si corre quando la tecnoligia prevale sull' individuo, sostituendo la parte creativa ......il genio insomma, con l'infallibilità del mezzo.
E per chiudere la dico grossa .....

..poi mi cheto.
Per fare un'esempio, un po forzato lo ammetto .....però...
Se al grande Shumaker gli tolgono l'antipattinamento elettronico (o come diavolo si chiama) " e un parte nemmeno .... la glisi spenge alla partenza.....

..."