Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Pagine: 1, 2, 3
Claudio Orlando
QUOTE (lucabres @ Sep 13 2004, 01:54 PM)


Quindi essendo il costo al denominatore.... vale più una foto bella di una usa e getta da 10€ che una foto bella di una DXX ecc.............................................................................
................................................................................
..................

, per le quali mi piacerebbe conoscere il backstage .... della serie... ero li per caso è ho avuto un fondello pazzesco a fare una bella foto .... oppure ho fatto un anno di appostamenti per beccare un martin pescatore ecc ... ho ho fatto la foto alla luna ... e avevo a disposizione un telescopio Hubble...

Ciaoo

ohmy.gif E allora io che i MIEI CAPOLAVORI li ho sempre fatti con una Instamatic quanto varranno??? hmmm.gif

All'ultima asta di Christyes li hanno battuti a due milioni di sterline woohoo.gif Mi sa che mi hanno fergato! laugh.gif laugh.gif se sapevo che la Instamatic stava al denominatore mi dovevano dare almeno il doppio! Fulmine.gif

NELLA serie mettici pure il colpo d'occhio...Noooo?????????

PER la serie, sono passato di lì mille volte: la foto LUI l'ha vista applausi.gif IO no! unsure.gif
matteoganora
QUOTE (kurtz @ Sep 13 2004, 02:30 PM)
Io sono più, masochisticamente (?), soddisfatto quando contemplo un'istante che ho catturato in single shot; piuttosto che quando imposto la "raffica".
Eppure i miei amici si complimenterebbero lo stesso a prescindere dal sistema usato.

Ma esiste solo la raffica???

Non importa più dove hai deciso di posizionarti per avere un PDVista di un certo tipo, le impostazioni che dai alla macchina, la scelta dei settings... in pratica, la tecnica...

Tutto si risolve in una banalissima pressione di un pulsante???
Fabio Pianigiani
QUOTE (matteoganora @ Sep 13 2004, 02:44 PM)
Ma esiste solo la raffica???

Non importa più dove hai deciso di posizionarti per avere un PDVista di un certo tipo, le impostazioni che dai alla macchina, la scelta dei settings... in pratica, la tecnica...

Tutto si risolve in una banalissima pressione di un pulsante???

Scusa Matteo, non per fare polemica gratuita.

Ma nel caso che tratta questo 3d .....parrebbe di si.

Il titolo "guarda qui che roba" si riferiva allo spropositato dispiegamento di servocomandi radiocontrollati per raffica a distanza che poco lasciano alla scelta sia del punto di vista e tantomeno quella dell'attimo che tu reputi ...."giusto".

Visto come sono pigiati l'un l'altra le macchine, non c'è più posto per il fotografo.
E la foto senza fotografo mi fa un po sorridere.....

Per quanto riguarda setting, impostazioni varie .....sono quasi convinto che se potessimo svolazzare come una moschina su quelle "cineprese" scopriremmo che tutta sta varietà di setting e tocco personale in fondo in fondo non c'è.

Ma sicuramente la mia è solo presunzione ......
marcofranceschini
QUOTE (kurtz @ Sep 13 2004, 02:30 PM)
Io  sono più, masochisticamente (?), soddisfatto quando contemplo un'istante che ho catturato in single shot; piuttosto che quando imposto la "raffica".


Ciao Kurtz
io invece sono soddisfatto quando ottengo il risultato che mi sono prefissato,indipendentemente dal mezzo utilizzato.....,ma sopratutto se non ci riesco non do la colpa al mezzo ,ma al manico.....
secondo voi questa immagine è il frutto di una raffica o di un singolo scatto...user posted image

Marco
_Nico_
QUOTE (kurtz @ Sep 13 2004, 03:30 PM)
Al pari, quanti si sono improvvisati grafici pubblicitari da quando i computers, Mac in testa, hanno permesso a tutti di scozzare le carte su un video e di disegnare in automatico delle figure geometriche senza aver mai tracciato una retta o usato un compasso??.

Il risultato..... migliaia di "disegnatori" tutti uguali ed indistinguibili.

Retrocediamo il discorso a fine Ottocento, trasformandolo quanto è necessario:
QUOTE
Al pari, quanti si sono improvvisati fotografi da quando le macchine fotografiche, Vattelapesck in testa, hanno permesso a tutti di scozzare le immagini su una lastra e di 'disegnare in automatico' delle immagini senza aver mai tracciato una retta o usato un pennello??.

Il risultato..... migliaia di "fotografi" tutti uguali ed indistinguibili.

Questo discorso s'è fatto davvero e continuamente da metà Ottocento, eppure la storia mi sembra smentisca completamente questo genere d'affermazioni. O sbaglio?

Marco Negri
QUOTE (mmfr @ Sep 13 2004, 03:14 PM)
secondo voi questa immagine è il frutto di una raffica o di un singolo scatto

Single shot:
D100
Nikkor 80-200 f2,8

applausi.gif

Marco
Fabio Pianigiani
Mi scuso perché a quanto pare dico cose che non interessano o le dico in un modo incomprensibile.

E' inutile continuare a parlare di "mezzi" o di "manici".
Qui si tratta di fotografia fatta senza il fotografo.

E' diverso.... mi pare.

La foto della tennista bella o brutta che sia, è naturale che se la vedessi (da profano) su un giornale non mi domanderei i retroscena della sua realizzazione.

Ma noi non siamo qui a parlare da profani, ma da gente che sa la reale difficoltà di portare a casa un'immagine appena appena decente.

Piuttosto mi domando se tu eri (e c'eri sicuramente) li nei paraggi.
Oppure eri comodamente seduto e hai scattato 5000 foto di seguito, e magari ne hai altre 200 così .... senza lode ne infamia.

Altrimenti hai pubblicato un'immagine ma non una fotografia .
Un'immagine che potevi aver realizzato anche con una videocamera.
Che insisto: è un'altra cosa".

X Nico
Divertente e calzante l'esercizio di grammaticale, ma, sempre secondo me , la storia non ha smentito nulla.....anzi.

Hai sentito parlare di "massificazione"......
Dove "massificare" sta per - uniformare, spersonalizzare gli individui, rendendoli non più distinguibili in una massa-.

Se facciamo lo stesso tuo esercizio applicando il termine alla fotografia, avrai il risultato di - uniformare, spersonalizzare le immagini, rendendolie non più distinguibili in una moltitudine-.

E questo, è il rischio che si corre quando la tecnoligia prevale sull' individuo, sostituendo la parte creativa ......il genio insomma, con l'infallibilità del mezzo.

E per chiudere la dico grossa ..... ohmy.gif ..poi mi cheto.
Per fare un'esempio, un po forzato lo ammetto .....però...
Se al grande Shumaker gli tolgono l'antipattinamento elettronico (o come diavolo si chiama) " e un parte nemmeno .... la glisi spenge alla partenza..... tongue.gif ..."
bluemonia
Non toccare il grande schumy... l'esempio non calza, fanne un altro!!!! mad.gif wink.gif laugh.gif laugh.gif
nf100
Questo non vale solo per shumi... che per altro mi sta antipatico mad.gif ... ma vale per tutti i piloti se togliamo l'elettronica probabilmente si dovrebbe ripetere la partenza almeno 100 volte wink.gif
matteoganora
No Kurtz... sorry, ma le fotocamere non si piazzano da sole, non si impostano da sole... non fanno le foto da sole!!!

Piazzare una trappola fotografica per la fotografia naturalistica o una fotocamera con delle fotocellule è già di per se conoscenza di una tecnica, poi le fotocamere come ho detto vanno impostate.

Schumy, come il grande Ayrton, vinceva sui kart, vinceva in formula 3000, e ora vince anche in formula 1 perchè è il più forte pilota vivente!

Valentino Rossi l'anno scorso ha abbandonato la Honda... e tutti dicevano che quest'anno si sarebbe preso le mazzate... me compreso... invece continua a vincere... perchè è il più grande pilota di moto in attività!

Un grande fotografo, automatismo o meno... raffica o meno, tecnologia o meno... farà comunque bellissime fotografie... SEMPRE!
Fabio Pianigiani
QUOTE (bluemonia @ Sep 13 2004, 04:12 PM)
Non toccare il grande schumy... l'esempio non calza, fanne un altro!!!! mad.gif wink.gif laugh.gif laugh.gif

Calza...calza...eccome...!

Se tugli levi l'elettronica e tugli metti la frizione e un parte nemmeno i Gippì dopo ...!!

E lo mettono in una pistina da solo pe un fa danno...... Police.gif


W Barrichello .... tongue.gif

P.S.
Naturalmente scherzo ......
marcofranceschini
QUOTE (kurtz @ Sep 13 2004, 03:46 PM)
E' inutile continuare a parlare di "mezzi" o di "manici".
Qui si tratta di fotografia fatta senza il fotografo.

Altrimenti hai pubblicato un'immagine ma non una fotografia .

Ciao Kurtz
credo che una foto scattata e scelta tra decine o anche centinaia di foto scattate a raffica contemporaneamente con più macchine anche da un fotografo "armato" di telecomando intento a bersi un buon caffè è sempre una fotografia...non cambia il suo "status" a seconda della tecnica attraverso la quale è stata scattata smile.gif ....
ritorno sull'argomento tecnologico che deve essere al servizio del fotografo e della sua inventiva...sempre ....
Ciao
Marco

Claudio Orlando
QUOTE (bluemonia @ Sep 13 2004, 05:12 PM)
Non toccare il grande schumy... l'esempio non calza, fanne un altro!!!! mad.gif wink.gif laugh.gif laugh.gif

Quoto Monia in tutto e per tutto Pollice.gif

Sei grande grande grande grande come te... sei grande solamente tuuuuuuuu!!!!! guru.gif guru.gif guru.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (mmfr @ Sep 13 2004, 04:21 PM)
......credo che una foto scattata e scelta tra decine o anche centinaia di foto scattate a raffica contemporaneamente con più macchine anche da un fotografo "armato" di telecomando intento a bersi un buon caffè è sempre una fotografia...non cambia il suo "status" a seconda della tecnica attraverso la quale è stata scattata smile.gif ....

.... io invece la presenza del fotografo dietro la macchina fotografica, la ritengo ancora per lo meno "auspicabile".

E quando si rilevano 18 ftg/s si cambia "status" e si comincia a parla di cinematografia ...al limite del ...... cortometraggio.

Che è un'altra "nobil arte" ..... ci mancherebbe.

nuvolarossa
QUOTE
Valentino Rossi l'anno scorso ha abbandonato la Honda... e tutti dicevano che quest'anno si sarebbe preso le mazzate... me compreso... invece continua a vincere... perchè è il più grande pilota di moto in attività!


...Solo perchè io non vado in pista!!!!.... laugh.gif
_Nico_
QUOTE
Se facciamo lo stesso tuo esercizio applicando il termine alla fotografia, avrai il risultato di - uniformare, spersonalizzare le immagini, rendendolie non più distinguibili in una moltitudine-.

blink.gif
Mi pareva d'averlo fatto proprio sulla fotografia nel suo nascere, anzi nel momento della sua prima massificazione, cioè dagli anni '70 dell'Ottocento...

E a me sembra invece che questa omogeneizzazione non ci sia stata affatto. Non solo perché -come al solito- c'erano mestieranti e professionisti, ma perché abbiamo visto foto di altissima qualità. Faccio solo due nomi, Nadar e più tardi Atget. Ma di recente ho scoperto un fotografo, di nome Moreau, che mi ha sbalordito... E dopo di loro sono venuti altri, e il linguaggio fotografico s'è arricchito parecchio. Ha imparato molto dalla pittura, ma ha anche insegnato alla pittura a cercare il colore...

Gl'Impressionisti e la loro esplosione cromatica -e poi Gauguin e così via- si spiegano anche per l'incalzare d'un'ottima fotografia in bianco e nero. E anche i pittori hanno guardato alla fotografia. Renoir, per esempio, introduce la 'profondità di campo' -prima sconosciuta- nella pittura.

Degas fotografava anche, come altri. Non sono strepitose le sue foto, ma egli va a cercare ciò che molti altri fotografi nemmeno si sognavano: l'«istantanea», i tagli scorciati, le logiche compositive alla 'giapponese', basate su un contrasto forte tra primo piano e sfondo. Insomma, quella che all'epoca dovremmo etichettare come prima 'massificazione' dell'immagine, è stata in realtà un processo d'accelerazione impressionante, e non solo dal punto di vista artistico...

QUOTE
Hai sentito parlare di "massificazione"......
Dove "massificare" sta per - uniformare, spersonalizzare gli individui, rendendoli non più distinguibili in una massa-.


Ho sentito parlare di massificazione, sì, m'è capitato... biggrin.gif Se ne parlava appunto già a fine Ottocento, perché «tutti erano diventati capaci di realizzare immagini». In realtà si preoccupavano davvero solo i pittori mediocri. I genî hanno persino approfittato della novità...

La massificazione non dipende (certo solo) dalla tecnica. La massificazione è anzitutto culturale. Viviamo in un'epoca in cui domina l'individualismo di massa: viviamo nel paradosso... biggrin.gif

Non puoi pensare di creare una soglia così semplice: finché c'è lo scatto singolo, allora esiste la libertà, con la sequenza inizia la massificazione, la spersonalizzazione e la schiavitù...

Se vuoi prendertela con la massificazione, allora bisogna mettere in discussione la democrazia, perché è questa che crea in effetti il «regno della quantità». Ma su questo filone non ti seguo. Effettivamente la democrazia ha una carrettata di difetti, anzi due, ma me la tengo stretta... biggrin.gif
apelle13
Appoggio Kurtz, sono d'accordo.

Certo la bravura del pro sta anche ne conoscere il soggetto che fotografa, dove passa, come opera, che abitudini ha, ma se cominciamo a dire che la differenza la fanno i settings sul corpo macchina chi vieta a un pinco qualsiasi di mollare a terra 3 corpi macchina con 3 impostazioni differenti e sparacchiare 10 secondi di film cadauno?
Siamo onesti: con le macchine fotografiche di oggi è forse più difficile sbagliare foto che indovinarla....
Non metto in discussione la liceità di tale approccio da parte del pro che deve portare a casa la pagnotta, però (come ho detto in un messaggio precedente) forse a beccare l'istante giusto così siamo capaci anche noi "amators".... (che poi credo sia l'affermazione "tra le righe" di chi ha iniziato il 3D).

Walter




Lambretta S
Ma guarda un po' l'amico Apelle fa la spola sui due thread più polemici e vuoto a perdere del Forum...

L'avessi mai visto scrivere qualcosa di realmente utile agli altri utenti... complimenti di utenti così se ne sentiva la mancanza... speriamo ne vengano anche altri...
tembokidogo@libero.it
QUOTE (lambretta @ Sep 13 2004, 06:40 PM)
i due thread più polemici e vuoto a perdere del Forum...


Hai ragione, e faccio ammenda per aver involontariamente dato fuoco alle polveri postando un commento di una riga all'immagine (per me deprimente, e lo confermo) di una sfilza di reflex telecomandate...
Però...però mi sembra che l'accanimento sia diventato eccessivo, e che come al solito succede si stia cadendo nella trappola degli opposti estremismi. C'è chi sostiene che qualsiasi discorso anche solo vagamente "etico" sia una menata, chi vorrebbe magari mettere il burka anche alla propria reflex...
Io credo che fotografare (come ogni altro atto espressivo) sia manifestazione di libertà: libero chi lo vuole di sfruttare tutte le pieghe della tecnologia, altrettanto libero chi ritiene centrale l'atto di volontà, direi "artigianale", di chi sceglie un approccio diverso...Liberi anche, ovviamente, di esprimere giudizi sull'una o sull'altra filosofia...senza pretendere di esprimere la "verità rivelata".
Spenderei solo una parola sulla "estraneità" dell'etica da qualsiasi discorso fotografico, e questo a mio avviso vale soprattutto per chi opera professionalmente, e soprattutto nel mondo dell'informazione: non bisogna mai dimenticare che quella che si "vende" al fruitore non è solo un'immagine, è informazione: giustissimo fornire la più ampia informazione possibile (dunque ben vengano raffiche e telecomandi, se aiuta), sbagliatissimo manipolare: vuol dire vendere merce avariata. Costruendo le immagini del miliziano spagnolo "falsamente" colpito a morte Capa ha realizzato una grande fotografia, ma ha reso un pessimo servizio ai lettori dei giornali cui la foto è stata venduta: ha dato loro un'informazione falsa e manipolata. Alcuni mesi fa un fotoreporter americano è stato licenziato in tronco per aver "costruito" con Photoshop un'immagine in Iraq.
Diego
Lambretta S
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Sep 13 2004, 09:36 PM)
Io credo che fotografare (come ogni altro atto espressivo) sia manifestazione di libertà: libero chi lo vuole di sfruttare tutte le pieghe della tecnologia, altrettanto libero chi ritiene centrale l'atto di volontà, direi "artigianale", di chi sceglie un approccio diverso...Liberi anche, ovviamente, di esprimere giudizi sull'una o sull'altra filosofia...senza pretendere di esprimere la "verità rivelata".

Concordo... in pieno...

La mia personalissima opinione è una fotocamera in mano e poi chi ha le balle tira fuori l'immagine buona... però non mi strappo i capelli se gli altri non la pensano così... pace all'anima loro...
|Claudio|
QUOTE
La mia personalissima opinione è una fotocamera in mano e poi chi ha le balle tira fuori l'immagine buona... però non mi strappo i capelli se gli altri non la pensano così... pace all'anima loro...


Finalmente tre righe che possono mettere fine "all'aria fritta" fin qui assaggiata....
EmanueleRM
Mah si, alla fine il buon lambretta come al solito riassume il concetto più giusto in poche righe! applausi.gif
Però dai non è proprio "vuoto a perdere" la discussione.
Certo nessuno si sarà arricchito dal punto di vista tecnico o fotografico puro, ma perlomeno in queste discussioni emerge anche la filosofia fotografica di ognuno di noi.
A me personalmente fa piacere sapere come altre persone con le quali ho in comune una passione così bella, possano pensarla diversamente da me.
Si impara qualcosa anche da questo.. no? wink.gif
Saluti
Fabio Pianigiani
Lambretta, mi sembra un po ingiusta la tua affermazione circa la leicità o meno di queste discussioni.

Ha ragione Emanuele a scrivere:

......Però dai non è proprio "vuoto a perdere" la discussione.
Certo nessuno si sarà arricchito dal punto di vista tecnico o fotografico puro, ma perlomeno in queste discussioni emerge anche la filosofia fotografica di ognuno di noi........

Purtroppo lo scrivere invece ch il parlarsi di persona, dilata i tempi di reazione e esposizione, facendo apparire polemici e vuoti, interventi che invece sono frutto di riflessioni, opinabili quanto vuoi, ma indubbiamente frutto del"sentire" di molti di noi.
Le riflessioni su periodi storici, innovazioni tecnologiche; paralleli con pittori e fotografi, meritano il nostro rispetto e la nostra attenzione.
Soprattutto di chi, come me, ha tanto da imparare, e che di vuoti a perdere come questo ne vorrebbe a bizzeffe.

Riguardo la libertà ..... questa non è in discussione ovviamente.
Nessun burka .... biggrin.gif ...... biggrin.gif ....nessun estremismo, ma solamente punti di vista educatamente esposti al confronto con gli altri.

Massima libertà di espressione, ma continuo ad auspicarmi la presenza insostituibile del fotografo.

Passo e chiudo ..... avanti il prossimo.
matteoganora
Mi piacerebbe vedere i pinco qualsiasi a posizionare tre fotocamere e relativi remoti, in modo da fotografare qualcosa... huh.gif

sono proprio curioso di sapare se le loro "facili" raffiche porterebbero a uno scatto decente...


Ma proprio curioso! dry.gif
apelle13
QUOTE (matteoganora @ Sep 14 2004, 09:30 AM)
Mi piacerebbe vedere i pinco qualsiasi a posizionare tre fotocamere e relativi remoti, in modo da fotografare qualcosa... huh.gif

sono proprio curioso di sapare se le loro "facili" raffiche porterebbero a uno scatto decente...


Ma proprio curioso! dry.gif


Non so se la citazione è riferita a me o ad altri, poco importa.

Confesso di non avere letto il suo profilo NPU, quindi non so se lei è un professionista o meno, ma le faccio una domanda:
Provi a spogliarsi della sua esperienza personale: davvero crede che tutti (sottolineo tutti) i professionisti che operano nella fotografia sportiva siano davvero così UGUALMENTE manici al momento dello scatto ?

Se, come credo, lei come me pensa di no potrà considerare meno offensivi o irriguardosi i discorsi che si sono fatti ovvero che, in sostanza, talvolta (nessuno ha mai detto sempre) il buono scatto è più dovuto alla stratosferica attrezzatura che ad altro e che a parita' di condizioni certi scatti potrebbero essere ottenuti non dico da un neofita, ma da un fotoamatore evoluto si.

Non trova ?

Walter




Fedro
QUOTE (apelle13 @ Sep 14 2004, 10:53 AM)
Se, come credo, lei come me pensa di no potrà considerare meno offensivi o irriguardosi i discorsi che si sono fatti ovvero che, in sostanza, talvolta (nessuno ha mai detto sempre) il buono scatto è più dovuto alla stratosferica attrezzatura che ad altro e che a parita' di condizioni certi scatti potrebbero essere ottenuti non dico da un neofita, ma da un fotoamatore evoluto si.

Non trova ?

Walter

Boh....al massimo avrebbe dovuto sbattersi un pochino di più per farlo....

So però una cosa.....molti di noi, con attrezzature "stratosferiche" non farebbero foto migliori...e viceversa....anzi tolga il molti di noi, parlo solo per me.

Certi scatti potrebbe farli anche un fotoamatore evoluto? beh certo..se è evoluto.... wink.gif
matteoganora
Premettendo che io non sono un pro, e per PRO intendo Professionisti pubblicati con una certa frequenza su riviste specializzate, e non lo pseudo professionista che si autodefinisce PRO ma vale molto meno di certi fotoamatori, e che non saprebbe neanche da dove cominciare a piazzare una fotocamera con comando remoto...

Il mio discorso voleva essere un invito a farsi un bell'esamino di coscienza:
è facile sparare sentenze del tipo, "ah beh, così ci riesco anch'io"... avanti allora, innanzitutto si impari ad usare attrezzature professionali, poi si trovino gli accrediti per poter posizionare una fotocamera in un campo di calcio o sulla linea di arrivo dei cento metri olimpici, poi si portino a casa scatti degni di pubblicazione... e allora si potrà iniziare a dire... "beh dai, che ci vuole".

Qui come in altri thread vedo spesso denigrare gente che lavora e vive di fotografia, per la quale io invece ho il massimo rispetto, solo perchè usa attrezzature indispensabili per il lavoro che fanno, spesso non alla portata di un comune amatore. (e da qui forse l'invidia...)

La tecnica e la creatività sono indipendenti dall'attrezzatura, checchè se ne dica! E i grandi scatti... chissa come mai, li fanno SEMPRE i grandi fotografi!!!
lucabres
Sono un po in ritarto rispetto ai mie post e risposte....

comunque volevo farvi vedere una foto, in cui non c'è qualità, ne tecnologia (macchina=magnex da 1.3), ne luce, ne appostamento:

stavo sciando il giorno di natale, mi fermo per aggiustare lo scarpone, e vedo scendere dei babbi natale, tiro fuori dal taschino la macchinetta ... per fortuna che l'otturatore ha scattato in ritardo rispetto alla mia pressione. E ho beccato un babbo natale in snow board per aria ...

per me è una foto eccezzionale ... ma non è bella ...

è un po fuori stagione.....
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.