geppoman
Sep 20 2007, 12:51 PM
..è arrivato la pensione per la mia D50..
perfetta in tutto, mai nessun lamento..
il budget è quello che è, non sono uno spendaccione..
l'indecisione è tra una d80 nuova, e una d200 usata..
benchè ci siano meno pulsantini sul dorso della D80, e qualche problemino con il matrix (è vero o no?)
mi par di capire che la piccola regge pure meglio gli alti ISO...
mi consigliate cosa fare?..
non so proprio che pesci pigliare..
gciraso
Sep 20 2007, 01:06 PM
QUOTE(geppoman @ Sep 20 2007, 01:51 PM)

..è arrivato la pensione per la mia D50..
perfetta in tutto, mai nessun lamento..
il budget è quello che è, non sono uno spendaccione..
l'indecisione è tra una d80 nuova, e una d200 usata..
benchè ci siano meno pulsantini sul dorso della D80, e qualche problemino con il matrix (è vero o no?)
mi par di capire che la piccola regge pure meglio gli alti ISO...
mi consigliate cosa fare?..
non so proprio che pesci pigliare..
Ce l'ho come secondo corpo e mi ci trovo ottimamente. Regge senza dubbio meglio gli alti ISO della D2x. Per il matrix non ho avuto particolari problemi.
Saluti
Giovanni
geppoman
Sep 20 2007, 01:11 PM
mi spaventa la mancanza di funzioni comode come sul dorso della d200...
mi spaventa il continuo lamentarsi qui sul forum del matrix della d80...
Paolo Inselvini
Sep 20 2007, 01:18 PM
Ma non dovevi prendere la D300?? Comunque tra le due D200 anche se non ho mai avuto il piacere di provare la più piccola.
Ciao!
_Mauro_
Sep 20 2007, 01:22 PM
QUOTE(geppoman @ Sep 20 2007, 02:11 PM)

mi spaventa la mancanza di funzioni comode come sul dorso della d200...
mi spaventa il continuo lamentarsi qui sul forum del matrix della d80...
allora qual è il problema? Prendi la D200...
ciao
Mauro
ErMatador
Sep 20 2007, 01:27 PM
tutto questo probelma nel matrix non l'ho mai visto. L'unica cosa che imposto della D80 è il contrasto medio basso perchè fa spesso foto troppo contrastate. I pulsanti sulla D80 ci sono e li trovo davvero comodi, non vedo tutta questa mancanza come invece c'era sulla D50.
Mi trovo bene, è un'ottima macchina. Non ho mai provato la D200 ma con la D80 mi trovo bene
andy68
Sep 20 2007, 01:37 PM
Ciao....
Già sai quale sarebbe il mio consiglio.....
paco68
Sep 20 2007, 02:00 PM
Prima di rispondere al tuo quesito ho guardato la tua gallery sul web per farmi un'idea del genere di fotografia che pratichi.
Ho notato che spazi su quasi tutti i generi (dallo sport ai ritratti ad es.) con una leggera prevalenza su foto ai concerti.
Il mio consiglio, a questo punto, ricade sulla D200 che rimane ad oggi la migliore general purpose di nikon.
L'immediatezza dei comandi, la precisionde dell AF e la tropicalizzazione, potrebbero fare la differenza in alcuni generi di fotografia che pratichi, rispetto alla pur ottima D80.
geppoman
Sep 20 2007, 02:07 PM
mi serve come secondo corpo,
la d50 vola via..
Fabio Ferramola
Sep 20 2007, 02:34 PM
Anche io avevo il tuo stesso dubbio, ho appena preso una D80. Perchè? Perchè la raffica e la tropicalizzazione non mi servono, e di pulsanti sulla D80 ce ne è abbastanza per le mie esigenze. E poi con quei 300 euro risparmiati ci sta un bell'obiettivo di seconda mano, eventualmente.
Se mi permettete una domanda, c'è una cosa che non ho capito: attivando gli ISO automatici dal menu delle funzioni personalizzate, poi non è più possibile selezionare manualmente un determinato ISO in caso di bisogno? Bisogna tutte le volte tornare nel menu e disattivarle la custom function?
PS: questo è il mio primo post
geppoman
Sep 20 2007, 02:45 PM
... è vero anche che a me, il corpo tropicalizzato, e le raffiche non mi servono...
Andrea Lapi
Sep 20 2007, 02:58 PM
La D80 l'ho presa in mano per pochi minuti allo scorso meeting di Venafro (quest'anno dovremmo poter prendere in mano altre interessanti fotocamere...). Da possessore di D200 devo confessarti che mi è sembrata, ergonomicamente e soprattutto nella visione attraverso il mirino, piuttosto inferiore alla D200. Per gli iso non so che dirti... per il resto però cerca di capire che la differenza non sta solo nella raffica e nella semi - tropicalizzazione (che comunque non fanno scomodo...).
Secondo me dovresti trovare qualcuno che te le fa provare e poi decidere... Se la trovi sui 1000 euro la D200 non mi sembrerebbe un cattivo affare... Se la trovi a meno... PRENDILA!
Un salutone
Paolo66
Sep 20 2007, 03:21 PM
Geppo, mi sembra che sei un fotoamatore abbastanza esperto, a me piace tantissimo la mia D80 e non sento, al momento, nessunissima necessità di sostituirla. Il matrix dopo due volte che lo usi capisci benissimo come funziona, non ti preoccupare qer questo, agli alti iso va benissimo... Ma avendo
solo preso in mano una D200, la differenza si vede. Bada che non ho nemmeno fatto uno scatto che uno, solo curiosato nei menu!
Non è questione di tropicalizzazione o raffica, o altre cose che ti possono servire solo in casi specifici ma, avere la possibilità di impostare la macchina come cavolo ti pare, banchi di memoria per le impostazioni personalizzate da richiamare quando ti pare, le indicazioni iso dal mirino...quasi tutto è impostabile o personalizzabile.
Passare da D50 a D80 faresti un bellissimo up-grade, con la D200 passeresti ad una macchina professionale ed avanzata, devi decidere questo.
Maicolaro
Sep 20 2007, 03:23 PM
Non saprei cosa consigliarti, penso che i pregi e i difetti di entrambi tu li conosca.
due sole annotazioni.
1) Non ti spaventare delle voci sul matrix D80, per 5 utenti che si lamentano a gran voce cene sono centinaia che zitti zitti la usano con grande soddisfazione (tra cui il sottoscritto).
2) se decidessi per la D200 resisti un paio di mesi, è prevedibile che con l'uscita effettiva della D300 tanti pensino al cambio con conseguente affollamento di D200 sul mercato dell'usato.
geppoman
Sep 20 2007, 03:46 PM
... più che altro ho pure un po' fretta di prenderla..
cavoli, non so decidermi..
Paolo66
Sep 20 2007, 03:52 PM
QUOTE(geppoman @ Sep 20 2007, 04:46 PM)

... più che altro ho pure un po' fretta di prenderla..
cavoli, non so decidermi..
Dimenticavo il sistema autofocus più avanzato della D200!
Insomma, cambi per necessità di un corpo nuovo o per passare a "qualcosa di più sostanzionso"?
ErMatador
Sep 20 2007, 04:43 PM
io se fossi in te aspetterei che calino le D2x, credo che con l'uscita della D3 e D300 ne vedremo delle belle
Skylight
Sep 20 2007, 05:48 PM
Ti posso consigliare la D200. Pur con i suoi problemi ha un corpo nettamente superiore almeno per le mie aspettative.
Al momento dell'acquisto (nuovo) le ho "soppesate" ma la D200 ti strega.
La comodità dei settaggi sul corpo sono fantastici.
Non per disprezzare l'ottima D80 ma siamo su due fasce di prodotti diversi, sempre che non consideriamo solo il "mero" numero di pixel perchè allora entra in gioco anche la D40x.
Se trovi una D200 ancora in garanzia penso che non te ne pentirai.
giovanni1973
Sep 20 2007, 06:42 PM
Io ti consiglierei la d 200 sopratutto per la tropicalizzazione, per la robustezza del corpo, e le numerose funzioni da vera professionale
della D80 posso dire tutto il bene possibile anche perchè è in mio possesso
ma credo che abbia qualcosina in meno anche perche se nò costerebbero uguali.
Tutto poi dipende dalla d200 usata in che condizionì è, la garanzia etc etc e da chi la compri privato o negozio.
Giovanni
bluscuro71
Sep 20 2007, 07:09 PM
Ho usato la D200 e possiedo la D80.
Non c'e' storia, non c'e' paragone.
Se hai tempo e/o ti piace dedicarti al PP, prendi pure la D80, scatta SOLO RAW e la sera probabilmente rielabori per recuperare le luci e darci dentro con il tonemapping.
Se ti piace scattare e concentrarti sulla scena, trovare inquadrature nuove, sperimentare scatti "al volo" ed essere piu' sicuro di trovarti delle foto fatte, non scegliere la D80.
Prendi la D200...e se ne trovi 2 ad un buon prezzo, fammi sapere !
M.
P.S. ovviamente il discorso e' legato all'utilizzo del Matrix, ma se a te va bene averlo ma non usarlo, allora la D80 e' un buon corpo.
Fabio Ferramola
Sep 20 2007, 07:28 PM
E' vero che ce l'ho da 24 ore e forse è presto per parlare, però ho già fatto foto in penombra e a un soggetto al tramonto e il matrix si è comportato esattamente come mi aspettavo, non ha affatto sovraesposto come ho letto qui e su altri forum... Questo gran problema del matrix della D80 secondo me è una pippa mentale, addirittura dire che "ce l'hai ma non puoi usarlo" mi pare esagerato. Ogni sistema di esposizione automatica va anzitutto studiato e capito, e poi ci si comporta di conseguenza.
Per 1000 euro o meno forse anche io avrei preso la D200 (ma per ora a meno di 1100 non si trova), però c'è da dire che è quasi 1 kg di macchina e volevo un corpo leggero anche perchè già andrò ad abbinargli obiettivi pesantucci e non voglio trovarmi con 2 kg al collo

Insomma la scelta non è così banale secondo me, non è semplicemente "se hai i soldi prendi la D200", per certe esigenze è meglio la D80.
Fabio
Billino
Sep 20 2007, 07:37 PM
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 20 2007, 08:09 PM)

Ho usato la D200 e possiedo la D80.
Non c'e' storia, non c'e' paragone.
Se hai tempo e/o ti piace dedicarti al PP, prendi pure la D80, scatta SOLO RAW e la sera probabilmente rielabori per recuperare le luci e darci dentro con il tonemapping.
Se ti piace scattare e concentrarti sulla scena, trovare inquadrature nuove, sperimentare scatti "al volo" ed essere piu' sicuro di trovarti delle foto fatte, non scegliere la D80.
Prendi la D200...e se ne trovi 2 ad un buon prezzo, fammi sapere !
M.
P.S. ovviamente il discorso e' legato all'utilizzo del Matrix, ma se a te va bene averlo ma non usarlo, allora la D80 e' un buon corpo.
Strano, è il primo commento nel quale leggo che la D200 restituisce file già pronti rispetto ad altre fotocamere..
Anche io le ho usate entrambe prima di acquistare la D80 e, sarò sincero, l'unica differenza a vantaggio della sorellona mi è parsa la semi-tropicalizzazione. Stop. Quanto al resto la D80 mi è parsa di identica (e in alcuni casi - vedi rumore ad alti Iso e bilanciamento del bianco - superiore) qualità. Conosco diversi utenti, possessori di D200 che, dopo l'uscita della D80, hanno effettuato il cambio a vantaggio di quest'ultima. Quanto al matrix, basta conoscerlo, come credo avvenga per tutte le altre macchine.
Io, a parte la fattura del corpo (impugnare la D200 è una bella sensazione), non potrei chiedere di meglio da una fotocamera. Il salto successivo sarà ad una full-frame.
Ps. Sabato scorso sono stato ad un matrimonio, non da fotografo ufficiale. I due "ufficiali" avevano una D200, una D70s e una D2Xs. Alla fine ci siamo confrontati un pò e i miei scatti erano migliori dei loro..
edate7
Sep 20 2007, 08:54 PM
Ho la D200, ho provato la D80 e, come ho sempre datto anche in altri post, ho comprato la D200 solo perchè la D80 non era ancora uscita. La D80 mi sembra che generi immagini migliori, ma il corpo della D200 è nettamente superiore. Però, ora che sta uscendo la D300, credo che troverai ottime D200 a prezzi eccellenti. Se puoi resisti...
tosk
Sep 20 2007, 11:03 PM
Geppo, io ho la D80 e mi ci trovo molto bene, anch'io sono stato molto indeciso con la D200 al momento dell'acquisto, ma le funzioni che la D200 ha in più alla fine non mi sarebbero servite più di tanto.
Io desidererei solo più gamma dinamica...se dovessi ascegliere ancora proverei la Fuji S5.
Paolo66
Sep 21 2007, 09:21 AM
In nessun caso cardesti male, devi solo decidere se preferire una macchina più semplice od una più avanzata
geppoman
Sep 21 2007, 09:50 AM
quel che non mi è chiaro, è, quanto più semplice e meno avanzata è la d80?
io faccio concerti, sill-life... molta ritrattistica..
paco68
Sep 21 2007, 09:51 AM
QUOTE(edate7 @ Sep 20 2007, 09:54 PM)

Ho la D200, ho provato la D80 e, come ho sempre datto anche in altri post, ho comprato la D200 solo perchè la D80 non era ancora uscita. La D80 mi sembra che generi immagini migliori, ma il corpo della D200 è nettamente superiore. Però, ora che sta uscendo la D300, credo che troverai ottime D200 a prezzi eccellenti. Se puoi resisti...
Cosa intendi per immagini migliori?
Scatti in RAW?
Io non trovo differenza tra le immagini prodotte dalle due fotocamere.
Strumentalmente invece (fonte TF) la D200 a bassi iso ha più latitudine di posa...
Paolo66
Sep 21 2007, 10:13 AM
QUOTE(geppoman @ Sep 21 2007, 10:50 AM)

quel che non mi è chiaro, è, quanto più semplice e meno avanzata è la d80?
io faccio concerti, sill-life... molta ritrattistica..
Prova a scaricare i manuali PDF (per la D80 c'era, in inglese), magari sono d'aiuto per evidenziare le differenze e per capire se effettivamente ti servono. Le recensioni in rete le le hai già lette, non ti hanno dato un'idea?
Tanto per farti ancora più confusione:
-una D80 solo corpo, al netto degli sconti, è abbastanza abbordabile, può essere un buon acquisto temporaneo, magari nell'arco di un annetto/annetto-e-mezzo, uscirà qualche cos'altro di esorbitante, qualitativamente nettamente superiore.
-La D200 puà essere già un investimento più durevole, visto le caratteristiche più avanzate.
Come qualità di scatti, non mi pare che ci sia una differenza abissale, la scelta verte tutta sulle funzionalità dei corpi.
geppoman
Sep 21 2007, 10:18 AM
scusa paolo, che sconto c'è ora sul corpo macchina d80???
Fabio Ferramola
Sep 21 2007, 01:18 PM
Il negoziante dove ho acquistato la mia mi disse che era l'ultima di una promozione, 850 euro anzichè 900, non so se vale in tutta Italia...
Comunque a mio modo di vedere conviene risparmiare quei 300 euro e prendere la D80 ora, che probabilmente tra un anno o due avremo una D90 col nuovo sensore CMOS (una versione amatoriale della D300 insomma); a quel punto sì che sarà un bell'upgrade.
Paolo Inselvini
Sep 21 2007, 01:34 PM
Geppo, io starei su D200. Soprattutto scattando ai concerti in condizioni di luce critica l'Af deve essere abbastanza sveglio. Ti consiglierei di aspettare e di vedere una d2x usata ma se hai fretta prendi la D200.
beppe72
Sep 21 2007, 03:08 PM
ciao la D80 è un'ottima macchina, leggera e maneggevole. Io mi trovo benone.
Se invece opti per la D200 io aspetterei a dicembre .... a novembre escono la D3 e la D300, potresti trovare a meno ..... oppure addirittura decidere tu di fare il colpo di vita e aggiungere 700 Euro al tuo investimento e prendere la D300. A quel punto il paragone cade.
Sartori79
Sep 21 2007, 03:28 PM
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 20 2007, 08:28 PM)

E' vero che ce l'ho da 24 ore e forse è presto per parlare, però ho già fatto foto in penombra e a un soggetto al tramonto e il matrix si è comportato esattamente come mi aspettavo, non ha affatto sovraesposto come ho letto qui e su altri forum... Questo gran problema del matrix della D80 secondo me è una pippa mentale, addirittura dire che "ce l'hai ma non puoi usarlo" mi pare esagerato. Ogni sistema di esposizione automatica va anzitutto studiato e capito, e poi ci si comporta di conseguenza.
In effetti è un po' prestino

Il problema del matrix esiste eccome, te ne accorgerai... poi il fatto che per molti (me compreso) non sia un problema è un'altro discorso. Basta capire come usarlo e si risolve tutto... certo non è simpatico dover esporre in una zona per fotografare in un'altra. Qui chiudo perché ci sono discussioni dedicate al riguardo.
Secondo la mia modesta opinione la d80 è un'ottima "macchinetta" ma dubito che possa reggere il confronto con una d200 (ovvimente in buone condizioni).
Certo che però piace avere anche la macchinetta nuova e con l'usato c'è sempre la paura della fregatura.
Cmq se la usi come seconda macchina io non mi farei problemi a prendere un usato.
Concordo sul fatto che se aspetti l'uscita della D300 troverai una marea di usate e si abbasserà di un po' il prezzo.
eagle-byke
Sep 21 2007, 04:14 PM
Ciao, se ti posso dare un consiglio lascia perdere la D80 io lo presa come prima macchina, venivo da una FE2, lo tenuta 15 giorni e lo cambiata con una D200, sono due macchine completamente diverse e la resa finale delle foto, io non conosco la D50 ma sicuramente con la D200 non sbagli, la differenza economica c'è e non è scatti a raffica o altro, è qualita dell'immagine, se vedi i dati tecnici delle due macchine te ne rendi conto.....stai sicuro che si vede tutta nelle foto....inoltre devi considerare quante foto scatti, considera che l'otturatore della D200 e collaudato per 100.000 scatti, un ultima cosa come saprai a novenbre esce la D300 (già prenotata) per cui secondo me puoi trovare il nuovo ad un ottimo prezzo.
Ciao e spero che faccia la scaelta giusta.....D200 o perchè no D300
Fabio Ferramola
Sep 21 2007, 05:02 PM
Questa cosa delle immagini della D200 migliori non mi è affatto chiara. Migliori in cosa poi?
Stesso sensore (al di là della velcità), stesso processore, immagini diverse?
Billino
Sep 21 2007, 07:50 PM
QUOTE(eagle-byke @ Sep 21 2007, 05:14 PM)

Ciao, se ti posso dare un consiglio lascia perdere la D80 io lo presa come prima macchina, venivo da una FE2, lo tenuta 15 giorni e lo cambiata con una D200, sono due macchine completamente diverse e la resa finale delle foto, io non conosco la D50 ma sicuramente con la D200 non sbagli, la differenza economica c'è e non è scatti a raffica o altro, è qualita dell'immagine, se vedi i dati tecnici delle due macchine te ne rendi conto.....stai sicuro che si vede tutta nelle foto....inoltre devi considerare quante foto scatti, considera che l'otturatore della D200 e collaudato per 100.000 scatti, un ultima cosa come saprai a novenbre esce la D300 (già prenotata) per cui secondo me puoi trovare il nuovo ad un ottimo prezzo.
Ciao e spero che faccia la scaelta giusta.....D200 o perchè no D300
Il mondo è bello perchè vario. Stasera ho avuto modo di riutilizzare la D200. Ebbene confermo tutto. Grande impressione di solidità. E' un vero piacere impugnarla. Quanto alla qualità delle immagini, nettamente migliori quelle della D80. Dai dati tecnici delle due macchine si vede solo che la raffica è 5 contro 3 e che il processore, per il resto identico, è a due canali per la 80 e a 4 per la 200. Stop.
Quanto alle foto di concerti, è sicuramente fondamentale la messa a fuoco precisa ma anche il rumore contenuto ad alti ISO e, da questo punto di vista, la D80 è svariati passi avanti..
geppoman
Sep 21 2007, 08:56 PM
Billino mi stà dicendo che la d80 è meglio...
Skylight
Sep 21 2007, 09:09 PM
QUOTE(geppoman @ Sep 21 2007, 09:56 PM)

Billino mi stà dicendo che la d80 è meglio...

Paolo Inselvini
Sep 21 2007, 09:10 PM
QUOTE(Skylight @ Sep 21 2007, 10:09 PM)

quoto
geppoman
Sep 21 2007, 09:16 PM
non capisco
Skylight
Sep 21 2007, 09:36 PM
QUOTE(Billino @ Sep 21 2007, 08:50 PM)

Il mondo è bello perchè vario. Stasera ho avuto modo di riutilizzare la D200. Ebbene confermo tutto. Grande impressione di solidità. E' un vero piacere impugnarla. Quanto alla qualità delle immagini, nettamente migliori quelle della D80. Dai dati tecnici delle due macchine si vede solo che la raffica è 5 contro 3 e che il processore, per il resto identico, è a due canali per la 80 e a 4 per la 200. Stop.
....
Ciao, il sensore della D200 è il Sony ICX483AQA, quello della D80 è il Sony ICX493AQA.
Qua le differenze (non nella nostra lingua

)
http://www.sony.co.jp/Products/SC-HP/cx_pa...f/icx493aqa.pdfPur essendo una macchina molto valida non penso sia superiore alla D200 e non solo come corpo.
Billino
Sep 22 2007, 07:16 AM
QUOTE(Skylight @ Sep 21 2007, 10:36 PM)

Ciao, il sensore della D200 è il Sony ICX483AQA, quello della D80 è il Sony ICX493AQA.
Qua le differenze (non nella nostra lingua

)
http://www.sony.co.jp/Products/SC-HP/cx_pa...f/icx493aqa.pdfPur essendo una macchina molto valida non penso sia superiore alla D200 e non solo come corpo.
Non dico che è superiore ma, a perte il corpo, non le è inferiore. E visto che costicchia anche meno..
Questo link può essere utile all'autore dell'articolo:
http://www.dphoto.it/content/view/652/596/relativamente al sensore, nella nostra lingua

, si dice:
"Dicevamo, 10 megapixel - 23.6 x 15.8 mm - per tutte e due le macchina. Due sensori molto simili anche se non identici. Quello della Nikon D200 raggiunge una velocità di lettura dei dati maggiore: ecco perché consente di raggiungere una cadenza fino a 5 fotogrammi/secondo (contro i 3 della D80) nella modalità scatto continuo. Tutto qui."
Il "tutto qui" finale mi sembra abbastanza indicativo..
geppoman
Sep 22 2007, 09:00 AM
ho dimenticato di dirvi GRAZIE per le risposte
stefanocucco
Sep 22 2007, 11:06 AM
io ho la D80 con cui mi trovo benissimo però se vuoi un corpo definitivo o stare tranquillo per un bel pò ti consiglio la D200..
QUOTE(eagle-byke @ Sep 21 2007, 05:14 PM)

.....stai sicuro che si vede tutta nelle foto....
sei in grado di distinguere una foto fatta da una D80 e una fatta dalla D200??
VladDigit
Sep 22 2007, 12:15 PM
QUOTE(Fabio Ferramola @ Sep 21 2007, 02:18 PM)

Il negoziante dove ho acquistato la mia mi disse che era l'ultima di una promozione, 850 euro anzichè 900, non so se vale in tutta Italia...
Comunque a mio modo di vedere conviene risparmiare quei 300 euro e prendere la D80 ora, che probabilmente tra un anno o due avremo una D90 col nuovo sensore CMOS (una versione amatoriale della D300 insomma); a quel punto sì che sarà un bell'upgrade.
Io spero che la D90 venga annunciata già nel primo trimestre del 2008 onestamente, non mi và di prendere la D80 adesso (anche per via dei citati problemi al matrix) e vedermela svalutata nel giro di poco tempo....
Se la D90 esce verso la primavera è perfetto per me, se invece si spingono a fine 2008 è un problema xchè non sò che prendere
Al max mi prendo una bella olympus e-510 e poi si vedrà.....non sò veramente che fare....
lzeppelin
Sep 22 2007, 11:52 PM
Perchè senti questa esigenza di cambiare? Attento a non essere anche tu come me una vittima del marketing ...
Pensi che ci sia il mare tra la D50 e la D200?
Il fatto è semplice secondo me:
se passi alla D80/D200 non fai un salto generazionale tale che ti permette di fare cose che non la D50 non riesci a fare.
(anzi, secondo me dalla D100 e D70 in poi, la minestra è sempre la stessa con qualche ingrediente in più, ammiraglie escluse)
La D50 è una buona macchina, una D70 migliorata e poi castrata di qualche cosuccia...
Io ho fatto l'errore preso dalla follia, sono passato da D70 a D80 poco tempo fa ma faccio le stesse foto di prima con le stesse difficoltà. matrix autofocus e bla bla ba lascia perdere.
La D200 è meglio e ci mancherebbe, ma tutte le caratteristiche in cui prevale sulle altre la rende, più che altro, prestigiosa.
Ecco che solo la D3 e la D300 rappresenteranno forse l'inizio di una nuova era del digitale e se promettono quello che scrivono, allora si, potrai scattare delle foto che con la D50 non fai.
tieni al D50 ancora per 4-6 mesi e continua a scattare, poi dai un occhio al mercato, sarà notevolmente cambiato...
Skylight
Sep 22 2007, 11:57 PM
QUOTE(lzeppelin @ Sep 23 2007, 12:52 AM)

...... .......... ................
Il fatto è semplice secondo me:
...... .......... ............. ................

ottime considerazioni che condivido ampiamente.
eldan48
Sep 23 2007, 04:53 AM
Io possiedo sia la D200 che la D80 e le trovo due reflex fantastiche, specialmente la prima.
Per un po' mi sono fatto prendere dal panico e ho messo in vendita la D200, ma me ne sono pentito subito e ho deciso di tenerla. Dopo tutto mi ha regalato e mi regalerà ancora splendide immagini.
Il fatto è che mi occupo anche di foto astronomica. Lì ci vogliono i CMOS ed occorre sostituire lo schermo anti-aliasing, altrimenti le nebulose te le puoi scordare.
Allora sono stato costretto a prendere un corpo della concorrenza. Belle astrofoto, ma nell'uso normale non c'è confronto con le Nikon.
Per questo temo l'avvento della D300. Se la scelta del sensore CMOS è un fatto di marketing, potrebbe non rivelarsi una scelta realmente vincente sul piano della qualità.
Intanto mi tengo belle strette le mie due Nikon...
Elio
lzeppelin
Sep 23 2007, 08:49 AM
QUOTE(eldan48 @ Sep 23 2007, 05:53 AM)

Lì ci vogliono i CMOS ed occorre sostituire lo schermo anti-aliasing, altrimenti le nebulose te le puoi scordare.
Allora sono stato costretto a prendere un corpo della concorrenza. Belle astrofoto, ma nell'uso normale non c'è confronto con le Nikon.
Elio
affermazione molto forte quella sottolineata...
secondo me con l'avvento del digitale, nikon non ha mai primeggiato fino adadesso.
Con D3 e D300 probabilmente Nikon si rimettereà in gioco per la supremazia e vedrò molti della concorrenza correre a comprare una D3, ma resta un'altra considerazione: Nikon è in tutto e per tutto più cara e non ho mai capito perchè.
tornando alla discussione ripeto, per me ora non è proprio il momento di passare da una D50 a una D80/D200 nonostante io abbia fatto quasi la stessa solo due settimane fa.
Billino
Sep 23 2007, 04:43 PM
QUOTE(VladDigit @ Sep 22 2007, 01:15 PM)

Io spero che la D90 venga annunciata già nel primo trimestre del 2008 onestamente, non mi và di prendere la D80 adesso (anche per via dei citati problemi al matrix) e vedermela svalutata nel giro di poco tempo....
Se la D90 esce verso la primavera è perfetto per me, se invece si spingono a fine 2008 è un problema xchè non sò che prendere
Al max mi prendo una bella olympus e-510 e poi si vedrà.....non sò veramente che fare....

Dove hai saputo della prossima uscita di una presunta D90?