Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4
PAS
Mio padre al "cellulare"
prima di partire per la Libia (1939 circa)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PAS
Durante la guerra Bologna fu martellata ben bene dai cosiddetti alleati, data la sua vicinanza alla “linea gotica” del fronte.
Ne portò le cicatrici fino a metà degli anni sessanta.

Qui sono con mia madre, seduta sulle macerie di un isolato raso al suolo.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nonnoGG
1962, verso Natale, il mio primo cucciolotto :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho lasciato tutto : graffi, ditate di nutella e tracce di prosciutto di Parma (il suo preferito ...)
monteoro
Si parla di foto ricordo.
Questa è una foto scattata nel 1978 con la mia prima "macchinetta fotografica" una Lubitel 2
Ci sono 3 generazioni
Mia Madre (mio Padre purtroppo è scomparso nel 1967)
Io con i miei Fratelli, una delle mie Sorelle (manca mia Sorella Rosa con suo marito e i suoi due Figli che sono in Canada), i miei cognati
I nostri Figli,quelli che erano nati fino a quel momento, l'ultimo arrivato in quel momento è mio Figlio del quale si vede spuntare la manina dietro la testa del secono bambino da sinistra in prima fila,qualcuno è arrivato dopo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è un gran chè come foto, ma è senz'altro un bel Gruppo Familiare.
Ciao, Franco

P.S. la foto è a colori, ma penso sia comunque attinente al thread.
alcarbo
QUOTE(zico53 @ Aug 29 2007, 02:09 PM) *
Per la citazione di Totò io ricordo quella citata da Roberto, ma non ho le prove biggrin.gif



E' giusta la frase di Totò come citata da Roberto !!!
(la mia volveva essere solo una ulteriore storpiatura con ancora meno senso di quella di Totò che però è spiritosa).
gciraso
Questa foto mi è particolarmente cara perchè fatta da mia madre nel 1960. Il bambino a sinistra è il sottoscritto, la bambina è mia sorella. Location: lago di Misurina. La scarsa nitidezza penso sia dovuta alla superficie a biccia d'arancia della carta, ma nn ho voluto fare alcun ritocco.

Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Giovanni
tide
NEVE PER TUTTI, OFFRO IO!!
( ovviamente non nell'accezione contemporanea del termine laugh.gif )

Primi anni '60.
Lo spirito giocoso degi anni del boom, un po' di disponibilità economica in più e la maggiore mobilità delle famiglie dovuta all'arrivo delle prime automobili, trasformano gli sport invernali in un fenomeno di massa. La meta preferita dai torinesi è il Sestriere.
Anche i miei genitori vengono contagiati da questa euforia; qui sotto ci sono il mio babbo (che tenta di domare due traversine del treno da due metri e venti) e la mia mamma (che lo "incoraggia")...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
_Mauro_
QUOTE(tide @ Sep 2 2007, 10:36 AM) *
NEVE PER TUTTI, OFFRO IO!!


eh eh, la neve in bianco e nero, come rende bene!!!!

ciao

Mauro
Angelo Capasso
Ciao a tutti , molto interessante questo post e complimenti a tutti belle foto e bei ricordi. ho qualcosa pure io non tanto vecchio ma comunque di qualche anno fa.

questa e mia mamma 1957 stava per sposarsi
IPB Immagine

mio zio Aldo e zia Rita
IPB Immagine

Anni 60 zia Pasqualina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Angelo Capasso
ragazzi ne ho trovato un'altra mio padre a 17 anni era il 1949, guardate si nota la striscia nera sulla giacca segno di lutto.
ciao Biagio
IPB Immagine
gciraso
QUOTE(amill @ Sep 3 2007, 10:52 PM) *
ragazzi ne ho trovato un'altra mio padre a 17 anni era il 1949, guardate si nota la striscia nera sulla giacca segno di lutto.
ciao Biagio
IPB Immagine

Non so se è un mio problema, ma non vedo la seconda foto e la prima è totalmente bianca.

Giovanni
Angelo Capasso
QUOTE(gciraso @ Sep 3 2007, 11:02 PM) *
Non so se è un mio problema, ma non vedo la seconda foto e la prima è totalmente bianca.

Giovanni

Ciao Giovanni e' una cosa che sta' succedendo spesso provo ad inserirle come allegato, per favore qualcuno mi puo' confermare se vede le foto oppure ha lo stesso problema di giovenni?
grazie.


QUOTE(gciraso @ Sep 3 2007, 11:02 PM) *
Non so se è un mio problema, ma non vedo la seconda foto e la prima è totalmente bianca.

Giovanni

Ciao Giovanni e' una cosa che sta' succedendo spesso provo ad inserirle come allegato, per favore qualcuno mi puo' confermare se vede le foto oppure ha lo stesso problema di giovenni?
grazie.
zico53
Come allegato si vedono, ma ci mettono un'eternità ad aprirsi, probabilmente sono troppo grandi; direttamente non si vede niente tranne uno sfondo bianco in quella chiamata zia pasqualina. Controlla che il link sia esatto.
In ogni caso grazie di aver condiviso con noi i tuoi ricordi e le tue emozioni!
monteoro
Per la prima serie io vedo "Zia Pasqualina" ma solo cliccando sul riquadro bianco che si presenta.
Come allegati le vedo tutte, e si aprono un po' lentamente.
ciao, Franco

Per la prima serie io vedo "Zia Pasqualina" ma solo cliccando sul riquadro bianco che si presenta.
Come allegati le vedo tutte, e si aprono un po' lentamente.
ciao, Franco

p.s. facendo l'anteprima la foto "Zia Pasqualina la vedo, e dopo inviato il post anche, quindi probabilmente è troppo grande ed impiega molto ad essere scaricata.
Angelo Capasso
Ragazzi grazie a tutti per aver risposto è una cosa che non so spiegarmi fino a ieri sera io le immaggini le vedevo normale stamattina non vedo niente solo tutto bianco, evidentemente sara' il sito dove mi appoggio. Per la dimensione delle immagini le faccio sempre750 per il lato lungo, sono immagini che invio anche via email e si aprono velocemente.
Cmq provero' a cambiare sito dove appoggiare le mie immagini. Grazie a tutti a presto per una prova.
Ciao rolleyes.gif

QUOTE(zico53 @ Sep 3 2007, 11:20 PM) *
Come allegato si vedono, ma ci mettono un'eternità ad aprirsi, probabilmente sono troppo grandi; direttamente non si vede niente tranne uno sfondo bianco in quella chiamata zia pasqualina. Controlla che il link sia esatto.
In ogni caso grazie di aver condiviso con noi i tuoi ricordi e le tue emozioni!

Ciao zico53 mi potresti spiegare come mai io le vedevo normale fino a ieri sera se era un problema di link non dovevo vederle nemmeno io , non capisco hmmm.gif hmmm.gif
zico53
QUOTE(amill @ Sep 4 2007, 01:13 PM) *
Ragazzi grazie a tutti per aver risposto è una cosa che non so spiegarmi fino a ieri sera io le immaggini le vedevo normale stamattina non vedo niente solo tutto bianco, evidentemente sara' il sito dove mi appoggio. Per la dimensione delle immagini le faccio sempre750 per il lato lungo, sono immagini che invio anche via email e si aprono velocemente.
Cmq provero' a cambiare sito dove appoggiare le mie immagini. Grazie a tutti a presto per una prova.
Ciao rolleyes.gif
Ciao zico53 mi potresti spiegare come mai io le vedevo normale fino a ieri sera se era un problema di link non dovevo vederle nemmeno io , non capisco hmmm.gif hmmm.gif



Guarda io posso solo constatare, spiegare informaticamente parlando, proprio no. Sono assolutamente negato! Ciao Pino.
Gianni5
Questa è stata scattata nel '43 a Spalato mio nonno è quello a sinistra mi piacerebbe conoscere la storia di questa foto perchè per quello che so mio nonno era li a combattere......

IPB Immagine

Questa invece è stata scattata nel 1940

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Stesso anno i miei nonni e le mie bisnonne

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tide
I LITTORIALI DEL LAVORO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un altro frammento della nostra storia.
Questa immagine (realizzata dallo Studio di attualità fotografica BERTAZZINI s.a. di Piazza Carlo Felice a Torino) risale alla fine degli anni '30 e illustra un "Prelittoriale del lavoro" organizzato dai G.U.F. (gruppi universitari fascisti).
Per capire di cosa si trattasse allego uno stralcio del regolamento dei G.U.F. che ho trovato sul web:
QUOTE
Prelittoriali e Littoriali del Lavoro

Attraverso i Prelittoriali e Littoriali del Lavoro i giovani lavoratori, come i giovani studiosi, con Prelittoriali e Littoriali della cultura e dell'arte, mettono in luce le proprie capacità ed attitudini.
I Prelittoriali e Littoriali del Lavoro sono organizzati, in base al principio dell'unità tra cultura e lavoro, dai Gruppi dei Fascisti Universitari.
Ad essi possono partecipare dal 18° al 28° anno di età, tutti gli iscritti ai Fasci Giovanili di Combattimento, al P.N.F. e ai rispettivi sindacati di categoria.
I Prelittoriali sono organizzati in ogni provincia, dai Gruppi dei Fascisti Universitari, sotto la direzione del Segretario della Federazione dei Fasci di Combattimento, con la collaborazione delle organizzazioni sindacali.
I Littoriali del Lavoro, organizzati dalla Segreteria dei G.U.F., chiamano a competere i giovani lavoratori preparati e selezionati attraverso i Prelittoriali.
I Prelittoriali e Littoriali del Lavoro comprendono gare teoriche e gare pratiche.
Le gare teoriche vertono sulle conoscenze tecniche e professionali e sugli elementi della storia del Fascismo e delle istituzioni del Regime, con particolare riguardo all'organizzazione del lavoro.
Le gare pratiche consistono in gare agricole, gare commerciali, gare industriali e concorso per invenzioni e ritrovati pratici per la indipendenza economica nazionale.
Al primo classificato di ogni gara dei Littoriali spetta il titolo di Littore e l'onore di portare il monogramma in oro riproducente la "M" del DUCE.
La provincia,che assomma il maggior numero di punti, viene proclamata "Littoriale del Lavoro".

I G.U.F. organizzavano anche i Littoriali del teatro, dell'arte e della cultura e dello sport.

Roberto
zico53
.....Al primo classificato di ogni gara dei Littoriali spetta il titolo di Littore e l'onore di portare il monogramma in oro riproducente la "M" del DUCE.


Al solo pensarci mi vengono i brividi!
tide
ERA BRONZO QUEL MORTAIO CHE NEL FANGO SPROFONDÒ...

recitava l'inno dei "Balilla", ispirato alle vicende dell'eroe genovese Giovan Battista Petrasso.
Pochi anno dopo questa foto (che ritrae un mio prozio in divisa, appunto, da "Balilla") a sprofondare nel fango della guerra sarebbe stato il nostro Paese.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ai "Balilla", durante il conflitto, venne affidato il compito di coltivare "l'orticello di guerra", un piccolo appezzamento di gerbido, messo a disposizione dal demanio, da cui cercare di cavare qualcosa di commestibile per la famiglia, mentre i genitori erano al fronte e la radio trasmetteva canzoni come questa:
QUOTE
Caro papà,
ti scrivo e la mia mano
quasi mi trema -lo comprendi tu?
Son tanti giorni che mi sei lontano
e dove vivi, non lo dici più.
Le lacrime che bagnano il mio viso
son lacrime d'orgoglio, credi a me.
Ti vedo che dischiudi un bel sorriso,
e il tuo Balilla stringi in braccio a te

Caro papà,
in ogni tua parola
sprigiona un credo che non si scorda più:
fiamma d'amore, di Patria che consola,
come ad amarla m'insegnasti tu!
Così da te le cose che ho imparato
le tengo chiuse strette nel mio cuor,
ed oggi, come te, sono un soldato:
credo il tuo Credo, con lo stesso ardor!

Anch'io combatto,
anch'io fò la mia guerra,
con fede, con onore e disciplina:
desidero che frutti la mia terra
e curo l'orticello ogni mattina
-l'orticello di guerra!-
e prego Iddio
che vegli su di te, babbuccio mio!


Roberto

PS
Volevo aspettare un po' per postare questa, poi ho cambiato idea...
così i brividi ce li togliamo più o meno tutti in una volta sola e poi possiamo passare a qualcosa di più sereno...
PAS
QUOTE(tide @ Sep 5 2007, 01:29 PM) *
così i brividi ce li togliamo più o meno tutti in una volta sola e poi possiamo passare a qualcosa di più sereno...



Ahimè i brividi restano e ci pensano certi politicanti dei giorni nostri.
Tiremm innanz


tide
SCAPPAVANO DALLA MISERIA E DALLA FAME

Li illudevano con false promesse.
Li sbarcavano di notte, sulle spiaggie vicino a Marsiglia.
Li privavano dei documenti.
Li ammucchiavano in baracche fatiscenti.
Li portavano a bruciarsi i polmoni nelle fabbriche di vetro, nelle miniere, nelle saline della Camargue.
Li chiamavano "Macaronì"...
Erano italiani.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
zico53
Mi sembra che la storia si ripeta...magari non sono più italiani,,,ma la musica non cambia molto!
tide
QUOTE(zico53 @ Sep 8 2007, 11:28 PM) *
la musica non cambia molto...

No..., la musica non cambia...
Solo che in molti tendono a dimenticarsi di quando invece che dei "suonatori" eravamo dei "suonati"...
R.
Savinos
Questo sono io 47 anni fa sulla moto Beta di mio Padre

Fabio
leo95
Mio padre alla mia età (mi dice allo Zoo di Roma)

IPB Immagine

Mio nonno 80 anni fa

IPB Immagine
zico53
Temerario il babbo; Regale il nonno! Bellissime entrambe.
tide
Ridendo, scherzando e ricordando, in 20 giorni questo 3d ha superato le 3000 visite e contiene già più di 100 fotografie...
Bravi tutti...

Roberto
monteoro
Posto uno scatto di 50 anni fa, quello a destra che smanetta sono io
Foto scattata a Campobasso dove io sono nato.
Da li a poco la mia famiglia si sarebbe trasferita a Montorio al Vomano (TE) dove tutt'ora abito.

IPB Immagine

Franco
monteoro
Posto una foto che ha segnato un punto della mia vita.
La foto è stata scattata sulla balconata delle partenze del porto di Napoli.
Scattata da mio cognato mentre con mia Sorella ed il figlioletto Pino saliva la scaletta della "Cristoforo Colombo" la nave che portò lontano da me mia Sorella Rosa, che per me era stata una seconda mamma.
In fondo, in ultima fila, ci sono due uomini col cappello bianco e due persone tra loro.
Sono da sinistra a destra mio Padre, mio Fratello Pino, Mia Madre ed il Padre di mio cognato.
Era l'anno 1964, io avevo 12 anni.
Per lunghi anni ho cercato di non guardare questa foto perchè per me è stato straziante separarmi da Rosa.
In alcuni post precedenti si parlava della maglie fatte ai ferri dalle nostre Nonne.
Maglie che quando erano lise diventavano un gilet, per poi diventare un pantaloncino per diventare infine dei pedalini.
Mia Sorella Rosa invece aveva la capacità di mettermi a dormire sfilandomi un maglioncino giallo con una striscia blu sul petto, tutto a maglia liscia e di portarmi a scuola la mattina dopo con un maglioncino tutto giallo con treccine che lo attraversavano sul davanti.
La lana era la stessa, cambiava il modello.
Anche adesso ho le lacrime agli occhi, scusatemi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco
Gianni5
Franco le foto congelano attimi di vita spesso sono attimi che non vorremmo mai dimenticare altre volte invece sono momenti che vorremmo cancellare per sempre ma belli o brutti che siano fanno parte della nostra vita e sarebbe un peccato perderli per sempre

questa è stata scattata nel 1948 quando tornato dalla guerra mio nonno entrò in polizia questa è stata fatta alla scuola sottufficiali

IPB Immagine
tide
QUOTE(monteoro @ Sep 11 2007, 09:13 PM) *
Era l'anno 1964...

Caro Franco,
un milione di grazie per aver condiviso con noi un momento così intimo della tua vita e, allo stesso tempo, un documento di grande valore.
La foto che hai postato, infatti, oltre a testimoniare ancora una volta il nostro passato di emigranti, ritrae un vascello storico per la nostra marina.
La Cristoforo Colombo della Società Italiana di Navigazione è famosa per aver trasportato da Roma a New York (proprio nel 1964) "La Pietà" di Michelangelo, perché venisse esposta al padiglione Vaticano dell'Esposizione Mondiale.

Roberto
_Mauro_
riporto in evidenza questo thread... non lasciatelo morire... se avete fotografie datate, significative, per voi e per gli altri, postatele qui, accompagnandole con qualche parola che esprima cosa rappresenta quella foto per voi. Coraggio...

ciao

Mauro
G.L.C.
ok mauro, allora continuo con qualche scatto di famiglia, e ne approfitto per fare un "omaggio" alla tua terra.

era l'8 ottobre del 1970. mio padre, figlio di pescatori, quel giorno si laureava in matematica all'università di palermo. un giorno importante per lui, che aveva iniziato con giurisprudenza, per poi trovare la sua strada nei numeri.

eccolo in abito chiaro mentre discute la tesi davanti alla commissione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un giorno importante per entrambi i miei genitori, perchè quello era il passaggio obbligato verso il matrimonio.
ed eccoli entrambi felici e sorridenti davanti l'igresso della facoltà, insieme a loro una zia di mio padre.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

presto arrivò il primo incarico come supplente. allora come oggi, dal sud bisognava andare dove c'era il lavoro. e fu cosi che per qualche anno mio padre si trasferi in sardegna, precisamente a tortolì. Isola.gif

IPB Immagine

praticamente era cascato in piedi, ancora oggi mi dice di quanto sia stato fortunato ad avere un posto vicino ad un mare splendido, dove fare interminabili battute di pesca, la sua passione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

certo la lontananza da casa e da mia madre si faceva sentire, ma ... tra un bicchiere di vino ed un caffè... si scacciava la malinconia, e credo che in fondo quegli anni liberi e goliardici siano stati tra i più felici della sua vita.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


dopo il matrimonio (altri tempi), mia madre potè raggiungerlo nell'isola felice, dove rimasero un altro anno ancora, praticamente una maxi luna di miele.... a cui ancora oggi ripensano con nostalgia. rolleyes.gif
gciraso
Ho scovato questa foto che mi è molto cara: raffigura i miei genitori (che purtroppo nom ci sono più), nel giorno del loro matrimonio, insieme al sacerdote che ha officiato (che era un loro caro amico).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni
PAS
Non solo la suggestione delle immagini, ma anche quella delle storie che fanno rivivere.
Sempre bello questo thread
ivandr
Questi sono i miei nonni.... ph34r.gif

Le tipiche facce di cento anni fà!!!

Un saluto Ivan tongue.gif

ash
ho scoperto solo ora questo 3d...
non ho parole e sono commosso... sono foto bellissime, uno spaccato della vita di quegli anni...
ho 25 anni e potrei essere la 2a o 3a generazione...
spero che ci siano tanti altri post e foto da vedere, stupendo



ciau
andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.