Francesco Martini
Aug 20 2007, 08:51 PM
Abiti alla Formalina..giocatoli al piombo......
Mi ricordo che quando ero bambino avevo giocattoli di latta e di legno...e in casa si spruzzava l DDT...: il "famigerato" Flit...
(ricordate quella canzoncina..??? :...Ammazza la vecchia.....col Flit!!!!

)
...e la Formalina si metteva negli armadi per sterminae le tarme......e bastava salire in treno per respiare piombo...e amianto....e le auto non avevano catalizzatori.......e ci riscaldavamo al braciere che produceva anche monossido di azoto.........e l'impianto elettrico delle case (qunado c'era) era con fili a "vista" (atro che norme CEE

)....etc.....etc.......
Come abbiamo fatto a sopravvivere cosi' a lungo?????????
Buone foto
Francesco Matini
simone_chiari
Aug 20 2007, 09:04 PM
solo fortuna caro Francesco
io ancora mi chiedo come ho fatto a sopravvivere fino a 4 anni fa senza cellulare.
ciao
Simone
Antonio C.
Aug 20 2007, 09:05 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2007, 09:51 PM)

Come abbiamo fatto a sopravvivere cosi' a lungo?????????

infatti morivate come le mosche... considerati fortunato
zico53
Aug 20 2007, 09:08 PM
....e mangiavamo carne(due volte l'anno) che era carne, frutta che era frutta; l'acqua ci bagnava e il vento ci asciugava...e non eravamo collegati a internet.....e quando vedevo una caramella era festa grande, da farla durare il più a lungo possibile....
simone_chiari
Aug 20 2007, 09:13 PM
siamo sopravvissuti al sudore..... quante mamme oggi sento direi ai propri figli "non sudare che ti raffreddi"
ciao
Simone
Gianluca Cecere
Aug 20 2007, 09:14 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2007, 09:51 PM)

......e bastava salire in treno per respiare piombo...e amianto....
e non facevano nemmeno ritardo ... o ti riferisci ad ancora prima?
Antonio C.
Aug 20 2007, 09:16 PM
QUOTE(Gianluca Cecere @ Aug 20 2007, 10:14 PM)

e non facevano nemmeno ritardo ... o ti riferisci ad ancora prima?


e gli uomini facevano gli uomini e le donne le donne... aaaahhhh!!!!
gciraso
Aug 20 2007, 09:17 PM
Qualcuno lo deve anche dire che la vita media e la speranza di vita continuano ad aumentare. Del "bel tempo" passato forse non si ricordano le epidemia di difterite e di poliomelite (qualche migliaio di morti all'anno ancora negli anni 50). Se poi vogliamo parlare degli eccessi, questa è un'altra questione.
Sauti
Giovanni
PS: monossido di carbonio, non di azoto
Francesco Martini
Aug 20 2007, 09:25 PM
QUOTE(gciraso @ Aug 20 2007, 10:17 PM)

PS: monossido di carbonio, non di azoto
...sorry......
Francesco Martini
QUOTE(Antonio C. @ Aug 20 2007, 10:05 PM)

infatti morivate come le mosche... considerati fortunato

...io non son morto.....(ancora)

...facendo i debiti scongiuri.....
Francesco Martini
alessandro.sentieri
Aug 20 2007, 09:25 PM
Boia deh...'un ti facevo 'osì vecchio Francesco
D a r i o
Aug 20 2007, 09:26 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 10:08 PM)

....e mangiavamo carne(due volte l'anno) che era carne, frutta che era frutta; l'acqua ci bagnava e il vento ci asciugava...e non eravamo collegati a internet.....e quando vedevo una caramella era festa grande, da farla durare il più a lungo possibile....
Devo abbracciare Il Sig Martini per il 3D. Grazie!
Quale messaggio, se non questo, può far capire che si può sicuramente vivere senza mangiar carne?
Da vegetariano convinto, e non per ragioni salutiste, ringrazio Zico53.
Dario
zico53
Aug 20 2007, 09:28 PM
La nostra tutto era meno che una scelta
nembo51
Aug 20 2007, 09:28 PM
Francesco, se conservi ancora una delle rarissime foto fatte ai tempi dell'asilo, prova a contare quanti di quei coetanei non ci son più.
Magari non si moriva per un incidente d'auto, erano così rare (le auto, intendo)... ma per una scarica elettrica si! E non solo, purtroppo.
Solo a ripensarci mi vengono i brividi.
Ciao
Francesco Martini
Aug 20 2007, 09:32 PM
QUOTE(giampaolo pittau @ Aug 20 2007, 10:28 PM)

Francesco, se conservi ancora una delle rarissime foto fatte ai tempi dell'asilo, prova a contare quanti di quei coetanei non ci son più.
Magari non si moriva per un incidente d'auto, erano così rare (le auto, intendo)... ma per una scarica elettrica si! E non solo, purtroppo.
Solo a ripensarci mi vengono i brividi.
Ciao
non so'...Gianpaolo...dei mei vecchi compagni di scuola (non di asilo..perche' a quei tempi non c'erano...) non mi ricordo sia morto nessuno...ma adesso, anche nel mio piccolo paese muoiono parecchi giovani per cose molto piu' banali.......
Francesco Martini
zico53
Aug 20 2007, 09:33 PM
La morte non è stata inventata recentemente, e una scusa per intervenire l'ha trovata sempre. Però io quando ero piccolo andavo in giro senza mascherina e cantavo mentre camminavo, provate a farlo adesso.
Francesco Martini
Aug 20 2007, 09:34 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 10:28 PM)

La nostra tutto era meno che una scelta

..gia'....si mangiava "pane e cipolla" e quando si aveva un po' di carne..era davvero una festa!!!!!!!!!!!
Francesco Matini
luigi67
Aug 20 2007, 09:54 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2007, 09:51 PM)

......... (atro che norme CEE

)
Francesco....lascia stare la CEE....che era meglio se non CEEra
stanno facendo delle norme assurde,io costruisco infissi in alluminio,ho dovuto fare un corso di aggiornamento per potere certificare le finestre che costruisco.
prossimamente ogni finestra costruita dovrà avere una terghetta, e un manuale d'uso
Gianluca Cecere
Aug 20 2007, 09:56 PM
QUOTE(luigi67 @ Aug 20 2007, 10:54 PM)

Francesco....lascia stare la CEE....che era meglio se non CEEra

infatti!! era così bello quando le finestre scoppiavano al primo temporale!
nembo51
Aug 20 2007, 09:57 PM
Allora son stato fortunato ad aver avuto modo di frequentare l'asilo. Eppure non sono proprio nato ieri, 1951!
Mi è capitato di dire ai miei alunni (insegno in un liceo) che la differenza tra la mia e la loro generazione è sintetizzabile,anche se apparentemente in modo banale, in questa maniera: loro portano i pantaloni con le toppe per moda, io li ho portati per necessità.
Il cambiamento radicale che ha vissuto la società in questi ultimi decenni rende quasi inverosimile ricordare talune nostre esperienze.
Brunosereni
Aug 20 2007, 10:16 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2007, 09:51 PM)

Abiti alla Formalina..giocatoli al piombo......
Non ti sbagliare Francesco, i vestiti non sono alla formalina (adoperata normalmente per non farci entra' le tarme) ma alla formaldeide che era componente essenziale (ai nostri tempi) di una nota pastiglia antitosse venduta in tubetti di metallo e che ora invece è stata debellata al pari del ddt in quanto cancerogena solo a guardarla!!
Boh!! ormai un ci'ammazza più niente!!
A presto (speriamo)
Bruno
zico53
Aug 20 2007, 10:18 PM
monteoro
Aug 20 2007, 10:21 PM
Quando facevamo il bagno nel fiume.
Poi i fiumi si sono inquinati e quindi..... niente più bagni.
Oramai...... niente più fiumi, l'Enel li ha imbrigliati tutti.
ciao, Franco
almafer
Aug 20 2007, 10:27 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2007, 09:51 PM)

(ricordate quella canzoncina..??? :...Ammazza la vecchia.....col Flit!!!!

)
a campi Bisenzio, più rustici, dicevamo: stiaccia la vecchia co ì frit

avendo 38 anni so di cosa si parla e spesso mi vengono questi pensieri, se poi invece ricordo i racconti di genitori e nonni nella sicilia del pre guerra e dopo guerra, beh allora sembra di sentire racconti provenienti da una diversa dimensione
alessandro.
Aug 20 2007, 10:36 PM
Vediamo se c'è qualche sopravvissuto come me, che da piccolo mamma dopo il bagno gli metteva quelle "camiciole" di lana che pizzicavano tremendamente per un pò. Oppure andava a scuola con i sandali che sotto la suola di cuoio avevano applicati dei piccoli ferri per non comsumarle. O che a ricreazione dentro la scuola tentava di mangiare la merenda ai più fortunati che ce la avevano? Tutte cose che ho provato io!
zico53
Aug 20 2007, 10:50 PM
Bagno??? di quale bagno stiamo parlando, io avevo l'acqua (riempita nella fontanella rigorosamente per strada) nel catino. Ho mangiato tanti di quei fichi secchi che potrete benissimo fare un pensierino hai miei denti.
Però era bellissimo fare il bagno dentro la pila di cemento (quella dove si lavavano i panni per intenderci)!
Sapete dirmi perchè:
Nel corridoio della scuola correvamo a perdifiato io, il figlio del farmacista e il figlio del sindaco e la maestra rimproverava solo me???
almafer
Aug 20 2007, 10:57 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 11:50 PM)

Nel corridoio della scuola correvamo a perdifiato io, il figlio del farmacista e il figlio del sindaco e la maestra rimproverava solo me???
perchè eri l'unico che non era figlio di vip?
_Mauro_
Aug 20 2007, 11:00 PM
Oddio, per quanto torni indietro nella memoria l'acqua corrente e l'elettricità la ricordo, come anche la televisione, anche se in bianco e nero e con solo 1 - 2 canali e le trasmissioni che cominciavano alle 17,00 e finivano alle 22,30. Ricordate "il segno del comando" e "le stelle stanno a guardare". Terribili!!!!
Ma che, siamo in vena di amarcord? Attenti, è una provocazione...
ciao
Mauro
alessandro.
Aug 20 2007, 11:34 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 11:50 PM)

Bagno??? di quale bagno stiamo parlando, io avevo l'acqua (riempita nella fontanella rigorosamente per strada) nel catino....
Parlo del tuo, solamente da noi si chiama "conca", serviva per lavare i panni con il "ranno", ovvero noi la chiamavamo così, oggi non sò, ,sapone dei panni e via, l'asiugamano sembrava un pezzo di lenzuolo.
Aggiungo: problemi intestinal? Una supposta di sapone!
Pizzicori? Uno spicchio di aglio per supposta!
Spazzolino e dentifricio? E chi lo sapeva che sistesse!
Fare quella cosa lì? Non sono diventato cieco come mi avevano detto per farmi impaurire!
robyt
Aug 20 2007, 11:44 PM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 11:18 PM)

Parlavamo di Asilo?
..... azzo Pino, ma tu eri un raccomandato !!!!
1957, un asilo di suore, in Sicilia...... e tu te ne stavi beato in mezzo alle femminucce
non me la racconti giusta
cesare forni
Aug 20 2007, 11:45 PM
una volta usavi l'argento per fare le foto (qualcuno ancora)
ora si usa il silicio !
tutto cambia
panta rei (tutto scorre) sosteneva Eraclito
forse è meglio avere una visione dinamica della vita e non statica!
i cambiamenti non sono sempre in peggio
buona notte
cesare
p.s.: ma il tempo esiste davvero?
tide
Aug 20 2007, 11:48 PM
Pe chi se lo fosse scordato (o lo avesse rimosso) siamo sopravvissuti anche all'abuso di penicillina e a quelle brioches imbevute di colorante rosso (rivelatosi poi cancerogeno) che a Torino chiamavamo "pesche"
Robi
Negativodigitale
Aug 20 2007, 11:56 PM
Bella questa discussione, allego una foto di classe del 73/74, facevo la quarta elementare.
Che io sappia sono tutti vivi!
Bei tempi!
Paolo
tide
Aug 21 2007, 12:01 AM
Ah beh, allora...
se si apre la scatola delle vecchie foto...
io sono quello piccolo...
Denis Calamia
Aug 21 2007, 12:14 AM
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 21 2007, 12:56 AM)

Bella questa discussione, allego una foto di classe del 73/74, facevo la quarta elementare.
Che io sappia sono tutti vivi!
Bei tempi!
Paolo

In "questo menava" mi sono cappottato dalla sedia per le risate !!
Troppo forti ragazzi
robyt
Aug 21 2007, 12:16 AM
Ho ritrovato una vecchia mail che capita a fagiolo...
LA GRANDE DOMANDA Se eri un bambino negli anni 50, 60 e 70....... Come hai fatto a sopravvivere ?
1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag...
2.- Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale e ancora ne serbiamo il ricordo.
3.- Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.
4.- Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte.
5.- Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.
6.- Bevevamo l'acqua dal tubo del giardino, invece che dalla bottiglia dell'acqua minerale...
7.- Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto!
8.- Uscivamo a giocare con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari... cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile .
9.- La scuola durava fino alla mezza , poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà ).
10.- Ci tagliavamo , ci rompevamo un osso , perdevamo un dente , e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi.
11.- Mangiavamo biscotti , pane olio e sale , pane e burro , bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di soprappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare...
12.- Condividevamo una bibita in quattro... bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.
13.- Non avevamo Playstation, Nintendo 64, X box, Videogiochi , televisione via cavo con 99 canali , videoregistratori , dolby surround , cellulari personali , computer , chatroom su Internet ... Avevamo invece tanti AMICI.
14.- Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell'amico , suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare.
15.- Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis , si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non andavano dallo psicologo per il trauma .
16.- Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né di iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno.
17.- Avevamo libertà , fallimenti , successi , responsabilità........ e imparavamo a gestirli.
La grande domanda allora è questa:
Come abbiamo fatto a sopravvivere ? ed a crescere e diventare grandi ? . 
un pizzico di ironia, un pizzico di nostalgia........ e andiamo avanti.
.... adesso vado a cercare qualche foto
D a r i o
Aug 21 2007, 12:22 AM
QUOTE(zico53 @ Aug 20 2007, 10:28 PM)

La nostra tutto era meno che una scelta

Ne sono consapevole, ma è un dato di fatto che lei ed altri milioni di persone, pur non cibandosi di "carne" negli anni giovanili, siate ancora vivi e vegeti e non precocemente periti per mancanza di proteine carnee

Dario
D a r i o
Aug 21 2007, 12:30 AM
Per noi ormai...
Il problema grosso sarà per i nostri figli e nipoti...altro che pane e cipolle

Ma vedo che sono OT, dunque vi lascio ai vostri ricordi scolastici.
Dario
tide
Aug 21 2007, 12:38 AM
QUOTE(robyt @ Aug 21 2007, 01:16 AM)

un pizzico di nostalgia........ e andiamo avanti.
Sicuri di voler andare avanti?
Perche dopo gli anni '60 sono venuti gli anni '70 e io...
come dire?
di quelli ho un po' meno nostalgia....

forse meglio fermarci ai "...FAVOLOFI ANNI FEFFANTA!!", come dice il buon Minà
robyt
Aug 21 2007, 12:48 AM
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 01:30 AM)

Ma vedo che sono OT, dunque vi lascio ai vostri ricordi scolastici.
Dario, nessun problema... siamo al bar.
La tua posizione è chiara e rispettabile..... a condizione che non diventi una discriminante.

QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 01:38 AM)

Sicuri di voler andare avanti?
Perche dopo gli anni '60 sono venuti gli anni '70 e io...
come dire?
di quelli ho un po' meno nostalgia....
.... ma poi sono venuti gli anni '80.... mi sono sposato, ho avuto tre figli, il mutuo..... un cane, cinque gatti, le rondini sotto al tetto e le lumache in giardino....... devo andare avanti per forza
Estate 1959
Mia madre era una bella donna...... ma non seguiva molto le mode.
Notare l'accurata depilazione
tide
Aug 21 2007, 12:54 AM
Oh!
Ma mi spiegate come facevano i nostri vecchi a fare delle foto così senza D3 e 54 giga di ram?!?
La macchina di mio zio non aveva il diaframma e scattava a 1/50 o a posa B... fine del manuale d'istruzioni...
Negativodigitale
Aug 21 2007, 01:00 AM
QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 01:54 AM)

La macchina di mio zio non aveva l'esposimetro e scattava a 1/50 ...
La mi' mamma quando mi dette una vecchia reflex di marca sconosciuta,
mi disse, come se fosse un segreto di famiglia:
se vuoi fare delle belle foto in esterno devi mettere
FUOCO OTTO, UN CINQUANTESIMO!
Paolo
tide
Aug 21 2007, 01:03 AM
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 21 2007, 02:00 AM)

come se fosse un segreto di famiglia...
domani inchiodo le rotelle della d70 esco per strada e scatto a nastro senza toccare nulla...
voglio proprio vedere cosa viene fuori
D a r i o
Aug 21 2007, 01:40 AM
QUOTE(robyt @ Aug 21 2007, 01:48 AM)

Dario, nessun problema... siamo al bar.
La tua posizione è chiara e rispettabile..... a condizione che non diventi una discriminante.

.... ma poi sono venuti gli anni '80.... mi sono sposato, ho avuto tre figli, il mutuo..... un cane, cinque gatti, le rondini sotto al tetto e le lumache in giardino....... devo andare avanti per forza

Nessuna discriminante. Sono io che mi batto contro i mulini a vento

Leggendoti trovavo degli aspetti non trascurabili in comune, vale a dire il cane , il gatto, le rondini, sotto al tetto, le lumache, i figli, e in più ho anche pippo che è un geco che si diverte a far capolino in camera da letto, l'unica cosa che non abbiamo in comune è il mutuo a quello ci devo ancora pensare

Mio Padre era un fotografo, sono letteralmente sommerso dalle foto in bianco e nero. Anzi sarebbe bello aprire una sezione "ricordi in bianco e nero, come eravamo"
Dario
tide
Aug 21 2007, 01:50 AM
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 02:40 AM)

sarebbe bello aprire una sezione...
Sarebbe davvero bello...
e anche utile, la memoria è un valore.
Non so come si possa aprire una sezione, ma un 3d da qualche parte non dovrebbe essere un problema...
_Mauro_
Aug 21 2007, 02:05 AM
Già che stiamo sfoderando i vecchi album...
Questo sono io, dovevo avere circa 5-6 anni, probabilmente tra il '69 e il '71... non sembra ma mi trovo al mare, allora si andava in auto nel posto più vicino a casa, qui sono nella spiaggia di Is Prunis, nell'isola di Sant'Antioco. Una spiaggia che non ha mai goduto di troppa popolarità perchè pochi km più a nord c'erano gli impianti della Sardamag, una fabbrica che estraeva l'ossido di magnesio dall'acqua di mare... le acque di lavorazione erano celesti, lattiginose, e spesso con il maestrale si riversavano fuori dal bacino di raccolta e inondavano questa spiaggia, poveraccia, conferendole un aspetto spettrale. Qui mi trovo su un mucchio di posidonie morte, la paglia marina insomma, bisognava attraversarne parecchia prima di arrivare all'acqua limosa... altri tempi.
Chissà chi ha avuto l'idea di mettermi in testa maschera e boccaglio...
Tirate fuori le vecchie foto, coraggio!!!
ciao
Mauro
tide
Aug 21 2007, 02:10 AM
Fantastica la foto e interessante il ricordo...
Questo non fa che confermare che l'idea di Dario è davvero buona!
Ora però per me si è fatta l'ora della nanna...
grazie a tutti per la piacevole serata nel "dehors" del sushi bar
'notte
Roberto
_Mauro_
Aug 21 2007, 02:18 AM
Ho aperto un thread sul restauro di vecchie foto in B&W, tempo fa, ma non ha avuto molto seguito. Tra l'altro non riesco più a vedere le foto anche se non capisco perchè. Le foto sono sempre presenti nel server ospite, ma non si vedono più sul forum, boh!
quiOttima idea, addirittura non dico un thread, ma una intera sezione dedicata alle vecchie foto in B&W...
Me ne vado a nanna anch'io, è tardissimo
'notte a tutti
Mauro
robyt
Aug 21 2007, 02:21 AM
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 02:40 AM)

...trovavo degli aspetti non trascurabili in comune.....
aggiungi che sono originario della regione che compare sotto il tuo avatar...... e tra un po' scopriamo che siamo parenti
QUOTE
.... sono letteralmente sommerso dalle foto in bianco e nero. Anzi sarebbe bello aprire una sezione "ricordi in bianco e nero, come eravamo"
... ci fu un tentativo simile
QUI anche se ormai alcune immagini sono state rimosse.
Si può tranquillamente aprire un'altra discussione........ Dario, apri le danze.
PAS
Aug 21 2007, 02:26 AM
Salve nottambuli
Rientrato ora, trovo questa stimolante discussione, l’idea è proprio buona, chi parte?
D a r i o
Aug 21 2007, 02:39 AM
QUOTE(robyt @ Aug 21 2007, 03:21 AM)

aggiungi che sono originario della regione che compare sotto il tuo avatar...... e tra un po' scopriamo che siamo parenti

Carramba che sorpresa !! ho trovato lo zio!

QUOTE(robyt @ Aug 21 2007, 03:21 AM)

... ci fu un tentativo simile
QUI anche se ormai alcune immagini sono state rimosse.
Si può tranquillamente aprire un'altra discussione........ Dario, apri le danze.
non ho niente di pronto e Non è facile scegliere la prima foto, scandirla...con un pò di pazienza, se ne avete si può iniziare un bel 3D con il titolo, se siete daccordo (si accettano modifiche)

"ricordi in Bianco e Nero", "sottotitolo Come Eravamo"
Ps: scorrendo le vecchie discussioni è un vero problema e un peccato quando le foto non ci sono più
Dario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.