Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
robyt
Nessuna fretta..... a parte la "vecchia signora", non ci insegue nessuno. smile.gif

Il titolo a me va benissimo.
nembo51
[quote name='zico53' date='Aug 20 2007, 11:18 PM' post='978028']
Parlavamo di Asilo?


Straordinaria, è un po come rivedere le mie foto. Mi spiace non poterne postare, mi sto godendo gli ultimi giorni di vacanza, lo farò appena rientro.
A proposito di alimentazione: lunedi ceci, martedi fagioli, mercoledi fave, giovedi lenticchie, venerdi piselli, sabato minestrone, domenica pollo ripieno, bollito. Era tutto li, primo, secondo, contorno, frutta.
E quel che restava nella pentola non si buttava mica, andava benissimo per la colazione del giorno successivo...
Mauro: cos'era la televisione?
tide
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 03:39 AM) *
"ricordi in Bianco e Nero"...

Sarebbe possiile accettare anche foto a colori, purché antecedenti a una certa data?
Che so io, foto di almeno quarant'anni fa, per esempio...
Spiego perché mi piacerebbe: io sono nato nella periferia di Torino; molte famiglie operaie comprarono la loro prima fotocamera verso la fine degli anni sessanta e iniziarono con il colore formato 28x36 o con quelle polaroid che diventavano gialle dopo una settimana...
forse, fotograficamente parlando, sono immagini meno affascinanti, ma la fotografia è passata anche da lì e sarebbe un peccato perdersi quel passaggio e quella porzione di ricordi...

Robi
PAS
QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 08:43 AM) *
Sarebbe possiile accettare anche foto a colori, purché antecedenti a una certa data?
Che so io, foto di almeno quarant'anni fa, per esempio...
Spiego perché mi piacerebbe: io sono nato nella periferia di Torino; molte famiglie operaie comprarono la loro prima fotocamera verso la fine degli anni sessanta e iniziarono con il colore formato 28x36 o con quelle polaroid che diventavano gialle dopo una settimana...
forse, fotograficamente parlando, sono immagini meno affascinanti, ma la fotografia è passata anche da lì e sarebbe un peccato perdersi quel passaggio e quella porzione di ricordi...

Robi


Roberto, la dominante giallognola delle vecchie foto a colori ha lo stesso fascino del viraggio seppia delle più vecchie foto in bianco e nero.

Ripensandoci mi è venuta un’ulteriore idea:
Perché, anziché aprire un thread, non apriamo una galleria a tema.
Un vantaggio potrebbe essere una visione più immediata di tutte le foto inserite, con una maggiore possibilità di interazione nello scambiarsi info ed opinioni.
Se siete d’accordo se ne può parlare con l’Admin.
gciraso
Intanto metto qui la più vecchia foto di famiglia recuperata: la prozia Teresa, sorella di mia nonna, 1885. Si tratta di un foglio che sembra metallico incollato su cartoncino rigido.

IPB Immagine

Giovanni
tide
QUOTE(PAS @ Aug 21 2007, 09:33 AM) *
la dominante giallognola delle vecchie foto a colori ha lo stesso fascino del viraggio seppia delle più vecchie foto in bianco e nero...

Ah, per me di sicuro! La dominante delle istantanee, il profumo del borotalco e delle panetterie che vendevano crusca e farina sfuse, il sapore dei piselli freschi distribuiti ai bambini al posto delle caramelle... Tutto molto vintage... laugh.gif
E, se mi è permesso, nomi italiani pantografati sui corpi in alluminio delle fotocamere.... unsure.gif

QUOTE(PAS @ Aug 21 2007, 09:33 AM) *
Perché, anziché aprire un thread, non apriamo una galleria a tema...

Non ho ancora "esplorato" quella parte del sito, mi togliereste per favore qualche curiosità?
C'è spazio per allegare del testo alle foto?
Anche dalle gallerie "spariscono" le foto dei post più vecchi? Perché se così non fosse sarebbe un bel vantaggio..
Bisogna "andarci" o, come per i 3d, può capitare di "passarci"? Perché questo, invece, in termini di partecipazione sarebbe uno svantaggio...

Robi
Manuela Innocenti
QUOTE(Negativodigitale @ Aug 21 2007, 12:56 AM) *
Bella questa discussione, allego una foto di classe del 73/74, facevo la quarta elementare.
Che io sappia sono tutti vivi!
Bei tempi!
Paolo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




sei uguale ad allora Paolo ! biggrin.gif
Denis Calamia
QUOTE(PAS @ Aug 21 2007, 09:33 AM) *
Ripensandoci mi è venuta un’ulteriore idea:
Perché, anziché aprire un thread, non apriamo una galleria a tema.
Un vantaggio potrebbe essere una visione più immediata di tutte le foto inserite, con una maggiore possibilità di interazione nello scambiarsi info ed opinioni.
Se siete d’accordo se ne può parlare con l’Admin.


Ottima idea...si potrebbe ricostruire un percorso storico socio/culturale..commentando per quanto si può la foto,descrivendo quel periodo di vita..tenendo il soggetto umano come primo protagonista.

Magari per non perdere questo bellissimo trhead,si potrebbe unire il tutto..??
Negativodigitale
QUOTE(Urania @ Aug 21 2007, 10:07 AM) *
sei uguale ad allora Paolo ! biggrin.gif


Grazie Manu, davvero troppo generosa! blink.gif

Paolo
tide
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 21 2007, 10:08 AM) *
si potrebbe ricostruire un percorso storico socio/culturale..commentando per quanto si può la foto,descrivendo quel periodo di vita..tenendo il soggetto umano come primo protagonista.


Pollice.gif per questo chiedevo se c'era la possibilità di inserire del testo...
l'ideale, visto che sognare non costa nulla, sarebbe poter consultare le foto secondo un ordine cronologico... faciliterebbe molto la lettura...

perdonatemi l'entusiasmo, ma siccome la mia occupazione principale è scrivere testi di teatro della memoria mi sento, per così dire, UN PO' coinvolto biggrin.gif

r.
PAS
QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 10:03 AM) *
Ah, per me di sicuro! La dominante delle istantanee, il profumo del borotalco e delle panetterie che vendevano crusca e farina sfuse, il sapore dei piselli freschi distribuiti ai bambini al posto delle caramelle... Tutto molto vintage... laugh.gif


Per non parlare dell’odore rassicurante del latte nelle latterie, dove lo vendevano sfuso riempiendo con il mestolo le bottiglie dei clienti (magari con qualche mosca annegata in omaggio) alla faccia delle attali paturnie burocratiche europee sull’igiene.
mad.gif

QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 10:03 AM) *
Non ho ancora "esplorato" quella parte del sito, mi togliereste per favore qualche curiosità?
C'è spazio per allegare del testo alle foto?
Anche dalle gallerie "spariscono" le foto dei post più vecchi? Perché se così non fosse sarebbe un bel vantaggio..
Bisogna "andarci" o, come per i 3d, può capitare di "passarci"? Perché questo, invece, in termini di partecipazione sarebbe uno svantaggio...

Robi


Si può fare in due modi: aggiungere testo alla foto inserita, oppure inserire la sola foto e corredarla di un post di info e commento, al quale potranno seguire quelli dei visitatori della galleria.
A differenza di un thread ove è più difficoltoso scorrere le foto proposte, la galleria visualizza contemporaneamente l’anteprima di circa 16 foto per pagina. Comunque meglio se apri una galleria così lo potrai verificare.
PAS
Attualmente vi sono 5 gallerie pubbliche tematiche (panorami, ritratto, natura, reportage, black and white)

Se ne potrebbe aggiungere una sesta con titolo da decidere.
tide
QUOTE(PAS @ Aug 21 2007, 10:26 AM) *
meglio se apri una galleria così lo potrai verificare...


Sono andato a fare un giro in galleria, in effetti è molto comodo...
però l'ambiente è un po' più asettico e commenti e stimoli non si sprecano...
Interessante sentire altri pareri; sopratutto D a r i o, visto che l'idea è parita da lui...
In ogni caso, in un modo o nell'altro, sarei felice che la cosa non cadesse...

r.
D a r i o
Mi fà piacere che l'idea abbia suscitato interesse.

E' tutta la mattina che tra scatole e album cerco la prima foto, cercavo quella foto non perchè sia particolarmente bella o tecnicamente perfetta, cercavo quella foto perchè per me ha un significato particolare e struggente. Finalmente l'ho trovata.

l'idea della galleria è una buona idea ma la trovo anch'io un pochino asettica ovvero non permette di seguire un filo logico nella discussione. Ma è pur vero come scrive Pas "A differenza di un thread ove è più difficoltoso scorrere le foto proposte" che la galleria è più funzionale.

Apriamo un 3D con un filo logico e in seguito, amministrazione permettendo, creiamo una galleria ?

Le foto che avete inserito sono bellissime.

Grazie a tutti smile.gif

tide
Tecnicamente, se l'amministrazione è dispnibile all'apertura della galleria, penso sia possibile salvare capra e cavoli salvando le immagini in una galleria e proseguendo la discussione in un 3d, linkando di volta in volta le immagini postate...

Resta solo la scomodità di un click in più per vedere le foto visto che le pagine dinamiche nei tag IMG non sono consentite, però in questo modo ci stanno più post in una pagina video

es.
http://www.nital.it/forum/index.php?automo...i&img=86722

robi
D a r i o
Allora apriamo un 3d in sushi...poi vedrà l'amministrazione cosa fare.
tide
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 12:16 PM) *
Allora apriamo un 3d in sushi...poi vedrà l'amministrazione cosa fare.


Ok Pollice.gif
Se sei d'accordo spetta a te... magari con la foto a cui accennavi...
Ora però vado a pranzo altrimenti divorzio...
Mi sono staccato da questo 3d alle 3 e alle 8 ero già di nuovo qui...

Grazie, Roberto
robyt
QUOTE(D a r i o @ Aug 21 2007, 12:16 PM) *
Allora apriamo un 3d in sushi...poi vedrà l'amministrazione cosa fare.
... no non in sushi, diamo all'iniziativa la dignità che merita..... stiamo parlando di Fotografia.
Penso che sia megli aprire il thread in "Foto a Tema Libero".

Direi pensare anche ad una linea guida sui criteri di selezione e presentazione delle foto.

Intanto vado ad aprire gli scatoloni dei ricordi. smile.gif


.
.
.
.
.

QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 12:24 PM) *
Mi sono staccato da questo 3d alle 3 e alle 8 ero già di nuovo qui...
..... io sono andato a letto alle 4...... però mi sono svegliato adesso. tongue.gif
Gianluca Cecere
QUOTE(gciraso @ Aug 21 2007, 09:55 AM) *
Intanto metto qui la più vecchia foto di famiglia recuperata: la prozia Teresa, sorella di mia nonna, 1885. Si tratta di un foglio che sembra metallico incollato su cartoncino rigido.


stupenda questa foto!!

e bello il ricordo
PAS
QUOTE(tide @ Aug 21 2007, 12:02 PM) *
Tecnicamente, se l'amministrazione è dispnibile all'apertura della galleria, penso sia possibile salvare capra e cavoli salvando le immagini in una galleria e proseguendo la discussione in un 3d, linkando di volta in volta le immagini postate...

Resta solo la scomodità di un click in più per vedere le foto visto che le pagine dinamiche nei tag IMG non sono consentite, però in questo modo ci stanno più post in una pagina video

es.
http://www.nital.it/forum/index.php?automo...i&img=86722

robi


Perchè?
Puoi benissimo inserire nel post del thread il tag IMG della gallery e mostrare direttamente l'immagine.
Esempio:
IPB Immagine

Condivido la proposta di Roberto: Foto a tema libero è più adatta all'apertura del thread.


tide
Ok biggrin.gif
allora il bagno di ricordi prosegue qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68365

r.
_Mauro_
Per quanto riguarda l'idea, non so che dirvi... un thread già andrebbe bene, magari con le fotografie visibili immediatamente e non col clic... una sezione apposita (ricordi) andrebbe anche meglio. Una cosa molto personale, intima, come sentimenti, ma condivisa quanto ad immagini e significati. Non male.

I miei studenti darebbero non so cosa per vedere questa immagine e magari appenderla alla lavagna... ssshhhhhh.... trattasi di una prima o seconda classe, non ricordo e il tempo ha persino fatto sbiadire il colore del fiocco, qualcuno lo distingue? Siamo naturalmente nella mia isoletta, Sant'Antioco, scuola elementare di via XXIV Maggio (l'anno lo conosco, è il 1971, c'è scritto nella foto...). Tutti i ragazzi, che io sappia, sono ancora in vita, del resto siamo solo 43enni, qualcuno più sbandato, qualcuno più soddisfatto della propria vita, ma vivi. L'unica che non c'è più è proprio la nostra dolcissima e compianta maestra, Pina, morta di parto qualche anno dopo....

Io sono tra quei ragazzini, ma non vi dirò quale.

E' vero, anche una foto a colori ma con i colori sbiaditi può trasmettere efficacemente l'idea del tempo che fugge e non torna più...

ciao

Mauro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
zico53
QUOTE(robyt @ Aug 21 2007, 01:16 AM) *
Ho ritrovato una vecchia mail che capita a fagiolo...
LA GRANDE DOMANDA


Se eri un bambino negli anni 50, 60 e 70....... Come hai fatto a sopravvivere ?
1.- Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag...

2.- Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale e ancora ne serbiamo il ricordo.

3.- Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.

4.- Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte.

5.- Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.

6.- Bevevamo l'acqua dal tubo del giardino, invece che dalla bottiglia dell'acqua minerale...

7.- Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto!

8.- Uscivamo a giocare con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari... cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile .

9.- La scuola durava fino alla mezza , poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà ).

10.- Ci tagliavamo , ci rompevamo un osso , perdevamo un dente , e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti. La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi.

11.- Mangiavamo biscotti , pane olio e sale , pane e burro , bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di soprappeso, perché stavamo sempre in giro a giocare...

12.- Condividevamo una bibita in quattro... bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.

13.- Non avevamo Playstation, Nintendo 64, X box, Videogiochi , televisione via cavo con 99 canali , videoregistratori , dolby surround , cellulari personali , computer , chatroom su Internet ... Avevamo invece tanti AMICI.

14.- Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell'amico , suonavamo il campanello o semplicemente entravamo senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare.

15.- Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis , si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non andavano dallo psicologo per il trauma .

16.- Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogo, nessuno soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né di iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno.

17.- Avevamo libertà , fallimenti , successi , responsabilità........ e imparavamo a gestirli.
La grande domanda allora è questa:

Come abbiamo fatto a sopravvivere ? ed a crescere e diventare grandi ? .

smile.gif un pizzico di ironia, un pizzico di nostalgia........ e andiamo avanti.
.... adesso vado a cercare qualche foto tongue.gif



Questo è proprio un manifesto caro Roberto....Grazie!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.