Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
Falcon58
QUOTE(Artephoto @ Jan 27 2007, 10:57 AM) *

ha furia di strisciare però prima o poi ci entreranno biggrin.gif

Comunque ieri sera ho testato una vecchia testa della manfrotto di un amico che in questi giorni anche lui si è dato alla follia e ha preso il fratello gemello del mio 300,
las testa e la ormai fuori commercio 168 a sfera con sopra una piastra ad elle, ragazzi va che una bellezza peccato che non si trovi più in catalogo.
Luciano perchè tu non hai preso la cr4 delle 468? ha la piastra più lunga e tiene 16 kg invece di 12 stessa altezza e caratteristiche pesa solo 6gr in più e ha lo stesso prezzo della 468 cr5!


Ciao Michelangelo,

ho preso la Mgrc5 perchè la lunghezza del piedino del 300/2,8 Af-s di prima serie ci sta abbondantemente (è abbastanza corto), inoltre anche come peso sono molto al di sotto del carico massimo supportato.
In ogni caso le basette vengono vendute anche come accessorio a parte, quindi volendo potrei comprare anche quella più lunga della Mgrc4 e montarla sulla Mgrc5, ovviamente il peso massimo supportato rimarrebbe di 12Kg (contro i poco più di 6 che mi occorrono).

Luciano
Mauro Villa
Si la Benro era la fabbrica che la Gitzo aveva in Cina, producono anche ottimi cavalletti in carbonio a prezzi potabili.
Michelangelo l'unica testa da non usare in fotonatura è quella a 3 movimenti regolati separatamente. Alla 501 basta eliminare la lunga manopola di movimentazione, si regola la frizione a seconda dell'obiettivo montato e la manovri con l'obiettivo stesso. Provare per credere e se lo dico io..... laugh.gif unico difetto il peso e dai anche un pò l'ingombro.
Michelangelo Serra
QUOTE(Falcon58 @ Jan 27 2007, 07:23 PM) *

Ciao Michelangelo,

ho preso la Mgrc5 perchè la lunghezza del piedino del 300/2,8 Af-s di prima serie ci sta abbondantemente (è abbastanza corto), inoltre anche come peso sono molto al di sotto del carico massimo supportato.
In ogni caso le basette vengono vendute anche come accessorio a parte, quindi volendo potrei comprare anche quella più lunga della Mgrc4 e montarla sulla Mgrc5, ovviamente il peso massimo supportato rimarrebbe di 12Kg (contro i poco più di 6 che mi occorrono).

Luciano


Ok tutto chiaro grazie ! biggrin.gif in effetti come carico e ben al disopra del peso che abbiamo.


QUOTE(Mauro Villa @ Jan 27 2007, 07:27 PM) *

Si la Benro era la fabbrica che la Gitzo aveva in Cina, producono anche ottimi cavalletti in carbonio a prezzi potabili.
Michelangelo l'unica testa da non usare in fotonatura è quella a 3 movimenti regolati separatamente. Alla 501 basta eliminare la lunga manopola di movimentazione, si regola la frizione a seconda dell'obiettivo montato e la manovri con l'obiettivo stesso. Provare per credere e se lo dico io..... laugh.gif unico difetto il peso e dai anche un pò l'ingombro.


un mio caro amico ha preso da poco la 501 per delle riprese video vedrò se domani riesco a testarla comunque quelle della Benro non mi sembrano affatto male l'unica cosa mi sa che la base di aggancio del modello che avevo visto che ha il massimo carico sui 18 kg è un po corta credo sia sui 5 e passa cm. però il prezzo e davvero eccezionale hmmm.gif
ergassia
Buondì,
rieccomi con qualche informazione e con la mia scelta finale dopo i suggerimenti e i consigli qui ricevuti. smile.gif

Allora anzitutto sui tripod Velbon: c'è parecchia confusione in giro (sui siti intendo). Spesso si vedono sigle con foto non corrette. Per non parlare delle misure e dei pesi degli stessi.
Ho scritto alla Velbon (Jap). Anzitutto laggiù i tripod in carbonio, qui in europa denominati Sherpa/Pro, sono tutt'altra cosa. L'equivalente dell'europeo Sherpa Pro in Usa e Jap è la serie Carmagne. E qui cominciano le confusioni. Vi sono due serie: una Carmagne e una Neo Carmagne. Qust'ultima con il codice 640 è quella con il fermo della gambe tipo Gitzo che però ha pesi e misure diversi dal 640 versione Carmagne (cioè "vecchia"). Ossia pesa 1,58 Kg ed ha altezza minima da chiuso di 49cm. Il modello 645 è della serie Carmagne (con il fermo delle gambe a Flip) ed è poco più leggero.
Inoltre, forse per questi motivi, non sono disponibili da nessuna parte (almeno nei 20 luoghi da me provati smile.gif ).

Alla fine la scelta, dettata principalmente dal vincolo del peso/stabilità (e costo in parte) è caduta sul Benro C-158 di cui ho letto test valido con attrezzatura simile alla mia (D200+TC 17+70-200 VR).
Segnalo che il modello citato (che sostituisce il C-128) si differenzia per avere 8 strati di carbonio invece dei 6 strati usati sin'ora dai competitors e dai modelli precedenti. Questo fa si che il peso aumenti leggermente a favore però di un'incremento molto più che proporzionale della durezza/stabilità (dicono.. dry.gif ). Peso 1,36Kg e 50cm da chiuso.

Allo stesso si addicono gli accessori di altra marca serie 1. Per cui provvederò a sostituire la colonna centrale con un accessorio Kirk. Dovrei ottenere ulteriore stabilità, qualche grammo in meno (1,25Kg) e soprattutto un'apertura a 6cm dal suolo (testa esclusa).

Quando i cugini transalpini me lo consegneranno posterò un'opinione di abbinamento al materiale ed alla testa Markins Q3 Emille.

Sperando che queste info, alle quali ho dedicato parecchio tempo, possano tornar utili a qualcuno.

Un salutone.
Luigi
Michelangelo Serra
biggrin.gif eccomi anch'io all'epilogo della vicenda sulla scelta della testa.
Alla fine ho deciso e comprato una Benro KJ 2 dalla costruzione e da alcuni test e dal forum di juza sembra sia molto affidabile, il punto di forza di questa testa e la portata massima che si ferma sui 18Kg quindi più che sufficenti ha reggere il peso della d2x con il 300vr, altra cosa utile e la totale compatibilità con gli attacchi arca swiss, magari in futuro potrei optare per una Wimberley chissà per ora attendo fiducioso
ergassia
Buondì a tutti,
ieri mi è arrivato il materiale oggetto di questo thread!

Per motivi di lavoro non sono ancora riuscito a provarlo sul campo ma solo montato in modo "statico"..

Le prime impressioni:
entrambi gli oggetti (Benro C-158 e Testa Markins Q3 Emille) sono di ottima costruzione, solidi e assai ben rifiniti.
La testa appare veramente ottima! Molto precisa, con ghiera misurata per i panning orizzontali e bolla di livello sulla piastra QR. Fermo della sfera morbidissimo (come il movimento) ma dal blocco cementato! Infine "leggera" con finiture di classe..

Il tripod.. dire simile ad altro è un eufemismo. Direi identico. Ottimi i sistemi di bloccaggio delle gambe e della colonna centrale. Utile la bolla e la bussola sulla piastra di fissaggio della testa. Le gambe hanno ottimi piedini in gomma e a punta in acciaio intercambiabili. Le stesse si piegano sino a posizione orizzontale per riprese "da terra" con movimenti facili da gestire. Molto solido ma "leggero".
Ora attendo piastra Kirk per sostituire la colonna centrale. Questo dovrebbe rendere ulteriormente più stabile il tutto oltre che permettere riprese a 15-16 cm da terra. Ho abbinato altresì la piastra ad L per la fotocamera per riprese verticali.. smile.gif

Appena avrò il tutto e riuscirò a compiere un'uscita posterò impressioni più precise dal campo.

Spero possa essere utile a qualcuno e sperò altresì di non aver tediato nessuno.

Un saluto.
Luigi
Croberto
QUOTE(Artephoto @ Feb 1 2007, 02:59 AM) *

biggrin.gif eccomi anch'io all'epilogo della vicenda sulla scelta della testa.
Alla fine ho deciso e comprato una Benro KJ 2 dalla costruzione e da alcuni test e dal forum di juza sembra sia molto affidabile, il punto di forza di questa testa e la portata massima che si ferma sui 18Kg quindi più che sufficenti ha reggere il peso della d2x con il 300vr, altra cosa utile e la totale compatibilità con gli attacchi arca swiss, magari in futuro potrei optare per una Wimberley chissà per ora attendo fiducioso


Ciao, vorrei chiederti dove posso comprare le teste Benro che hai mostrato, se vuoi rispondimi in privato, inoltre quali sono le differenze tra le KJ e le KS o KB, perche' tu hai scelto la KJ?
Saluti, Roberto.
Michelangelo Serra
QUOTE(Croberto @ Feb 7 2007, 11:10 AM) *

Ciao, vorrei chiederti dove posso comprare le teste Benro che hai mostrato, se vuoi rispondimi in privato, inoltre quali sono le differenze tra le KJ e le KS o KB, perche' tu hai scelto la KJ?
Saluti, Roberto.

Scusa se non ti ho risposto prima ma ho avuto dei problemi con la connessione al forum, spero di esserti utile. di seguito ti allego la risposta avuta da parte del rivenditore europeo per la benro, la serie kj e in assoluto la migliore. per ora sto ancora aspettando il suo arrivo l'ho presa su ebay da un venditore in cina. per l'italia ci vuole quasi un mese tra ordine e spedizione, comunque appena mi arriva ti faccio sapere.



Dear Sir,

Thanks for your enquiry.

The quality of KJ-2 is excellent, though KS-2 is more popular. KS-2 is more easy to operate, it has seperate friction knob and ball-locking knob; whilst for KJ-2 these two controls integrated into a sinlge knob, so you may need a little more patience.

As for the lens plate, please look at the P9939 on this page:
http://photopal.co.uk/lens_plate.htm
It costs GBP27.00 each, or GBP60.00 for two including shipping charge to Italy.
We are not sure it's best for your lens, but we guarantee full refund if it does not please you and you returned it to us within 14 days. Please let me know if you are intersted.

Kind regards,

Danny Zhu



Quoting michelangelo serra <info@michelangeloserra.it>:

>
> Dear Sir/madam,
>
> I am looking to buy two long lens plates to fit a Benro KJ-2 ball head
> for a Nikon 300VR 2.8. Do you stock anything suitable or can you
> recommend a site where i can find them? On another note, can you
> comment on the quality of the KJ-2. Is this the best model in the
> series or can you recommend a more popular / better quality model.
>
> Many thanks
>
> Michelangelo Serra.
>
>
ergassia
Buondì a tutti,
proseguo la "novela" del tripod e testa.

Mi è arrivata la base Kirk per il tripod. A chi fosse interessato comunico che la base stessa (mod. FP-100) è compatibile con il Benro C-158.
Una precisazione: montando la base viene nascosta la bolla e la bussola poste sul collo del tripod. Per la bolla, la stessa rimane disponibile essendo integrata anche nella base Kirk.
Montando questa base, oltre alla maggiore stabilità complessiva del tripod già buona, si ottiene la possibilità di riprendere da 12 cm da terra.

In conclusione con:

Tripod Benro C-158 + base Kirk (con eliminazione colonna centrale) + testa Markins Q3 Emille ho ottenuto un complesso assai stabile per un peso totale di 1634 grammi (esclusa la cinghia del tripod).

Per ora mi considero assai soddisfatto. smile.gif

Un saluto.
Luigi
nic1978@tiscali.it
QUOTE(Falcon58 @ Oct 29 2006, 12:13 PM) *

Recentemente ho preso una 468 MGRC5 di Manfrotto e ne sono pienamente soddisfatto; ha rimpiazzato una 229 a 3 movimenti che trovo veramente scomoda nell'impiego nella fotografia naturalistica.
La vecchia testa montata su un Manfrotto 075 (ora chiamato 475) con il 300/2,8 magari moltiplicato con D2h o D200 mi dava qualche problema di vibrazioni durante lo scatto.
A tal proposito può essere di giovamento montare i lens plate tipo quelli di Kirk o simili?
Avrei pensato eventualmente di sostituire anche il treppiede con un Gitzo in carbonio (lo 075 pesa da morire), ma visto i prezzi e l'uso non proprio intenso che ne farei non so se ne valga la pena.
Qualcuno mi può dare qualche "dritta"?

Ciao

Luciano


Io sarei in procinto di acquistare una 468 RC3 da utilizzare con D2X+500, mi sembra di aver dedotto che la differenza tra RC3 e RC5 è nella lunghezza della staffa, giusto ?? Sarei orientato alla RC3 perchè è più lunga e riuscirei a sfruttare anche la 2a vite.
Confermate ?

Grazie,

Ciao.
Falcon58
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 10 2007, 03:31 PM) *

Io sarei in procinto di acquistare una 468 RC3 da utilizzare con D2X+500, mi sembra di aver dedotto che la differenza tra RC3 e RC5 è nella lunghezza della staffa, giusto ?? Sarei orientato alla RC3 perchè è più lunga e riuscirei a sfruttare anche la 2a vite.
Confermate ?

Grazie,

Ciao.


Si, la 468 MGRC3 ha la piastra d'attacco più lunga della MGRC5; io possiedo quest'ultima sulla quale monto il 300/2,8 con la D2h, è solidissima al punto che l'elemento debole diventa il treppiede.
L'unica cosa che non capisco è il motivo per il quale la C3 supporti 16kg contro i 12 della C5, quando la sfera su cui ruota il tutto è sempre la stessa e le due piastre d'attacco sono perfettamente intercambiabili tra loro hmmm.gif

Ciao

Luciano
luca.bertinotti
Salve a tutti. Il thread è da evidenziare. Tante informazioni di elevato interesse per chi come me è assai confuso in materia. Ne approfitto per salutare tutti (è un po' che non scrivo) e per chiedere un chiarimento: a suo tempo comprai un Manfrotto 190 Pro (non ne sono soddisfatto al 100%) e da poco una testa 322 RC2 che mi piace parecchio, anche se non è il massimo di comodità quando si fanno lunghe escursioni (avevo già una 486 RC2 che non mi convinceva molto).
La mia domanda è la seguente: ho da una settimana un Nikkor 500mm P vecchia serie (fuoco manuale). Vorrei sapere da chi se ne intende come qui se posso mantenere questa configurazione Manfrotto 190Pro+Testa 322 RC2 o se devo per forza cambiare tutto/o testa o tripode, avendo la bestia suddetta da rodare fra i monti...
Grazie mille!
Luca
Michelangelo Serra
QUOTE(luca.bertinotti @ Mar 26 2007, 12:04 PM) *

Salve a tutti. Il thread è da evidenziare. Tante informazioni di elevato interesse per chi come me è assai confuso in materia. Ne approfitto per salutare tutti (è un po' che non scrivo) e per chiedere un chiarimento: a suo tempo comprai un Manfrotto 190 Pro (non ne sono soddisfatto al 100%) e da poco una testa 322 RC2 che mi piace parecchio, anche se non è il massimo di comodità quando si fanno lunghe escursioni (avevo già una 486 RC2 che non mi convinceva molto).
La mia domanda è la seguente: ho da una settimana un Nikkor 500mm P vecchia serie (fuoco manuale). Vorrei sapere da chi se ne intende come qui se posso mantenere questa configurazione Manfrotto 190Pro+Testa 322 RC2 o se devo per forza cambiare tutto/o testa o tripode, avendo la bestia suddetta da rodare fra i monti...
Grazie mille!
Luca


Io da qualche settimana vado in giro con il300 vr duplicato e d2x con sotto la testa benro kj2 e lo055 pro devo dire che la testa e ottima e come affermava Luciano il punto debole è divenuto il treppiede mad.gif io ti consiglio di andare se riresci su uno 075 anche se molto più pesante dello 055 o del 190 ti assicurerbbe una stabilità eccezionale, specialmenmte se abbinata ad una testa a sfera tipo una di quelle sopra menzionate.
spero di esserti stato utile wink.gif
luca.bertinotti
QUOTE(artephotostudio @ Mar 30 2007, 03:39 PM) *

Io da qualche settimana vado in giro con il300 vr duplicato e d2x con sotto la testa benro kj2 e lo055 pro devo dire che la testa e ottima e come affermava Luciano il punto debole è divenuto il treppiede mad.gif io ti consiglio di andare se riresci su uno 075 anche se molto più pesante dello 055 o del 190 ti assicurerbbe una stabilità eccezionale, specialmenmte se abbinata ad una testa a sfera tipo una di quelle sopra menzionate.
spero di esserti stato utile wink.gif



Sì, mi sei stato molto utile! Grazie.
Sto ancora languendo nella valutazione della testa da te indicata (la Benro KJ-2) o la Markins Q3 Emille (ma forse per il 500mm ci vorrebbe la Q10) o la Kirk BH-1...
Proprio non mi riesce decidere. Il portafoglio mi dice: "Accattati la Benro che tanto ti basta per avere un'ottima stabilità con il 500mm". Ma temo ti prendere una cosa ottima sì, ma che non elimina l'insidia del micromosso.
Mi puoi dire qualcosa di più per convincermi?
biggrin.gif
E poi, qualcuno ha esperienza diretta con il 500mm?
Grazie ancora
Luca

A proposito, ora mi sovviene... ma tu parli della Benro KJ-2... cos'è? E' l'equivalente straniero della KJ-1? A vedere dalle descrizioni su ebay confrontate con il sito ufficiale della Benro mi sembrerebbe questa...
alcarbo
grazie.gif grazie.gif registroo questo interessante 3d sulle teste
andreas81
QUOTE(Falcon58 @ Oct 29 2006, 01:13 PM) *
Recentemente ho preso una 468 MGRC5 di Manfrotto e ne sono pienamente soddisfatto; ha rimpiazzato una 229 a 3 movimenti che trovo veramente scomoda nell'impiego nella fotografia naturalistica.
La vecchia testa montata su un Manfrotto 075 (ora chiamato 475) con il 300/2,8 magari moltiplicato con D2h o D200 mi dava qualche problema di vibrazioni durante lo scatto.
A tal proposito può essere di giovamento montare i lens plate tipo quelli di Kirk o simili?
Avrei pensato eventualmente di sostituire anche il treppiede con un Gitzo in carbonio (lo 075 pesa da morire), ma visto i prezzi e l'uso non proprio intenso che ne farei non so se ne valga la pena.
Qualcuno mi può dare qualche "dritta"?

Ciao

Luciano

Scusate se riprendo questa discussione, ma vorrei dei chiarimenti circa i 5 modelli proposti dalla manfrotto delle teste della serie 468 MRGC, sembra che le stesse differiscano solo per la piastra di aggancio, ma con notevoli differenze di prezzo fra l'una e l'altra.
Mi potreste dire quali sono le differenze fra le piastrre?

Grazie
Andrea
consenso
QUOTE(_Simone_ @ Oct 27 2006, 05:31 PM) *
se su tutto fotografi dicono che

la testa sopporta 5
il treppiede sopporta 8
allora si può caricare 13

credo che abbiano dei problemi...


guarda io oramai tendo a far mooooolto poco affidamento a quel che scrivono su tutti fotografi, visto che l'altra volta ho letto il prezzo del 70-300 vr in 2600 euro biggrin.gif... più dell'80-200 vr biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.