Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
studioraffaello
bell'ogg davvero......
alla faccia del sensore ....bufala.....sopratutto per il rumore....

matteoganora
A 100 iso mi apsettavo di meglio, specie in saturazione dei colori.

ma a 1600... ohmy.gif blink.gif ohmy.gif
luigicalz
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 07:56 AM) *

Super CCD? Ma che cos'è, un sensore?
Ho sempre pensato che fosse qualcosa che si trovava negli ovetti Kinder, più latte meno cacao ! laugh.gif
Il solo fatto di chiamarsi Super... è tutto un programma.
Immagino che nei progetti più sofisticati avranno buttato via quei sensori col prezzo a quattro o cinque zeri per usare questo Super Prodigio. laugh.gif

E' tutta una montatura pubblicitaria !
I 12 Megapixel di immagine sono fasulli perchè non corrispondono ad altrettanti pixel nel sensore, come avviene in tutte le fotocamere che si rispettino, anche senza avere il titolo di Pro.
Sono solo frutto di interpolazione (ma questo si vergognano a dirlo), i pixel nel sensore sono solo 6 Mega, anche se ogni pixel è diviso in due per fare il giochetto del rattoppo delle curve, due pezzi, stesso colore, stesso tetto, ma su letti separati... che gioia, ma che bel campionamento spaziale !
Se l'immagine fosse a soli 6 Mega, come dovrebbe, sarebbe anche tollerabile.

Gli altri costruttori si arrovellano per avere un'area fotosensibile estesa, e qui invece la spezzettano... però non dicono il rumore che generano quei due pezzetti specie quello microscopico, come non dicono tutto il lavoro di lavaggio, sgrassaggio e rattoppo che viene fatto dal processore per cucire due mezzi pixel così diversi e per poter tirare fuori un po' di panna montata.

Non tutto ciò che luccica è oro... e l'abito non ha mai fatto il monaco, anche se è un abito firmato. wink.gif


Sinceramente sono senza parole!!!
matteoganora
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 07:56 AM) *

I 12 Megapixel di immagine sono fasulli perchè non corrispondono ad altrettanti pixel nel sensore, come avviene in tutte le fotocamere che si rispettino, anche senza avere il titolo di Pro.
Sono solo frutto di interpolazione (ma questo si vergognano a dirlo), i pixel nel sensore sono solo 6 Mega, anche se ogni pixel è diviso in due per fare il giochetto del rattoppo delle curve, due pezzi, stesso colore, stesso tetto, ma su letti separati... che gioia, ma che bel campionamento spaziale !
Se l'immagine fosse a soli 6 Mega, come dovrebbe, sarebbe anche tollerabile.

Su questo sono d'accordo, meglio sarebbe avere un'immagine a 6mp con una gamma dinamica estesissima e una risoluzione da 6mp che vederis interpolare tutti sti dati secondo chissà quale criterio.

QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 07:56 AM) *

Gli altri costruttori si arrovellano per avere un'area fotosensibile estesa, e qui invece la spezzettano... però non dicono il rumore che generano quei due pezzetti specie quello microscopico, come non dicono tutto il lavoro di lavaggio, sgrassaggio e rattoppo che viene fatto dal processore per cucire due mezzi pixel così diversi e per poter tirare fuori un po' di panna montata.

A vedere i 1600 iso, però, non si direbbe, non esito per la prima volta a paragonare la resa a quella della D2Hs, con ancor più dettaglio fine.
Nei samples sopra, è impressionate vedere le bamboline di pezza a 1600 iso, si legge ogni singola trama del tessuto!
ludofox
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 07:56 AM) *

Super CCD? Ma che cos'è, un sensore?
Ho sempre pensato che fosse qualcosa che si trovava negli ovetti Kinder, più latte meno cacao ! laugh.gif

[cut]

[cut]

[cut]

Non tutto ciò che luccica è oro... e l'abito non ha mai fatto il monaco, anche se è un abito firmato. wink.gif


Stefano, perdonami.

Premetto che non sono un fan della Fuji, ...La mia D200 mi basta e avanza.
Premetto, altresì, che non ci capisco nulla di sensori e di come funzionano. I miei giudizi sono dettati solo da ciò che vedo e dai risultati che ottengo. E in questo campo, un tantino d'esperienza credo di essermela fatta...


Ma, Santo Cielo!, è mai possibile che tutto quello che sforna il mercato siano bufale che si trovano nei fustini del Dash?
Dalla Fuji ai Dorsi Digitali??? ...E' solamente una mia curiosità.

biggrin.gif
ema
QUOTE(studioraffaello @ Mar 2 2007, 09:22 AM) *

bell'ogg davvero......
alla faccia del sensore ....bufala.....sopratutto per il rumore....


di la verità... ci sei rimasto male perché si allontana l'ipotesi Lbcast da 8MP...

biggrin.gif
StefanoBonfa
QUOTE(ludofox @ Mar 2 2007, 09:58 AM) *

Ma, Santo Cielo!, è mai possibile che tutto quello che sforna il mercato siano bufale che si trovano nei fustini del Dash?
Dalla Fuji ai Dorsi Digitali??? ...E' solamente una mia curiosità.

Ma no... forse non ci siamo capiti: il super CCD è da ovetto Kinder non da fustino del Dash, biggrin.gif ma i dorsi digitali non c'entrano proprio niente, appartengono ad un altro pianeta, dal primo all'ultimo.

Che sui dorsi abbia fatto qualche considerazione sui limiti del formato è un altro discorso, ma sui sensori usati in quel settore stiamo proprio su un'altra galassia.
Da Mamiya ad Hasselblad parliamo di sensori CCD Dalsa e Kodak in tipologia FFT, solo che quelli non sono Super... dry.gif e non hanno bisogno di farsi pubblicità giocando sull'ambiguità dei termini o dei numeri. wink.gif
ludofox
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 02:51 PM) *

Ma no... forse non ci siamo capiti: il super CCD è da ovetto Kinder non da fustino del Dash, biggrin.gif

Sì, scusa ho sbagliato gadget... biggrin.gif

Avendo la possibilità di utilizzarlo, conosco le qualità dei dorsi digitali, ma se non sbaglio, tempo fa, avevi parlato di mortadella insieme alla carta per far peso ... e ti riferivi a quelli... wink.gif

Vabbè, siamo del tutto fuori tema... era solo una mia considerazione...
StefanoBonfa
QUOTE(ludofox @ Mar 2 2007, 03:07 PM) *

Avendo la possibilità di utilizzandolo, conosco le qualità dei dorsi digitali, ma se non sbaglio, tempo fa, avevi parlato di mortadella insieme alla carta per far peso ... e ti riferivi a quelli... wink.gif

Ma quella era solo una critica sulle dimensioni fisiche specificate in qualche depliant dei vecchi dorsi... mica una critica sulla qualità della mortadella... biggrin.gif
Michele Ferrato
QUOTE(nevefresca @ Mar 1 2007, 09:57 PM) *

ciao Alvez,
proprio stamattina ho avuto il piacere di provarne una appena acquistata da un mio collega. Appurato che è ovviamente identica alla D200 esteriormente e anche come peso/sensazione, ho scattato alcune foto di prova con 35-70 2.8. Ora purtroppo non ho le immagini con me, ma il risultato mi e' parso ottimo o, perlomeno, la sensazione e' stata quella. Abituato al menu della D200, a prima vista ho trovato quello della s5 un po' bruttino e poco rifinito, ma ugualmente funzionale anche se, ovviamente, con una diversa disposizione delle voci di menu. Un'altra cosa che ho notato e' una certa lentezza tra lo scatto e la visualizzazione della foto nel display. CF transcend da 4GB. Tutto qui' quello che so, ma ripeto, l'ho provata per 10 minuti.

Ciao,
Alessandro


Allora sono uno dei primissimi possessori di questa fantastica macchina .
La macchina è lenta?
dipende da che cf aveva dentro con la extremeIV è molto veloce.
E' ovvio che per immagazzinare un file grande + di 24 Mb una cf lenta non può essere d'aiuto.
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 2 2007, 07:56 AM) *

Super CCD? Ma che cos'è, un sensore?
Ho sempre pensato che fosse qualcosa che si trovava negli ovetti Kinder, più latte meno cacao ! laugh.gif
Il solo fatto di chiamarsi Super... è tutto un programma.
Immagino che nei progetti più sofisticati avranno buttato via quei sensori col prezzo a quattro o cinque zeri per usare questo Super Prodigio. laugh.gif

E' tutta una montatura pubblicitaria !
I 12 Megapixel di immagine sono fasulli perchè non corrispondono ad altrettanti pixel nel sensore, come avviene in tutte le fotocamere che si rispettino, anche senza avere il titolo di Pro.
Sono solo frutto di interpolazione (ma questo si vergognano a dirlo), i pixel nel sensore sono solo 6 Mega, anche se ogni pixel è diviso in due per fare il giochetto del rattoppo delle curve, due pezzi, stesso colore, stesso tetto, ma su letti separati... che gioia, ma che bel campionamento spaziale !
Se l'immagine fosse a soli 6 Mega, come dovrebbe, sarebbe anche tollerabile.

Gli altri costruttori si arrovellano per avere un'area fotosensibile estesa, e qui invece la spezzettano... però non dicono il rumore che generano quei due pezzetti specie quello microscopico, come non dicono tutto il lavoro di lavaggio, sgrassaggio e rattoppo che viene fatto dal processore per cucire due mezzi pixel così diversi e per poter tirare fuori un po' di panna montata.

Non tutto ciò che luccica è oro... e l'abito non ha mai fatto il monaco, anche se è un abito firmato. wink.gif


Ma che stai a dire,hai le prove almeno per parlare oppure leggeter solo le prove che fanno su DP rewue,no perchè se dovevo comprere la S5 grazie alle foto di DPO rewue l'avrei scartata subito.
QUOTE(belvesirako @ Mar 2 2007, 08:52 AM) *

A questo punto sarei curioso di vedere un ritratto con la S5, dicono che l'incarnato sia il punto di forza delle Fuji.

Stefano, hai qualche esempio pratico?

grazie
Gaetano
P.S. non dubito delle tue parole, tecnicamente sei molto preparato.

Gaetano ci penso io a fornirti qualche file dammi qualche mezzora .
Michele Ferrato
Bene allora dopo tante riflessioni ho deciso di acquistare questo corpo macchina che ha moltissimo della d200 come sapete,ma il sensore no.
Il sensore è molto particolare e la resa è a dir poco eccezionale .
I file raw di fuji si chiamano raf e hanno un peso superiore a 24Mb,ma la cosa strabiliante è la resa della gamma dinamica di questo sensore,ma a parlare senza le prove si rischia di prendere sottopiede la cosa ollora vi posto alcuni file freschi freschi fatti in interno con luce ambiente e con tempo nuvolo,quindi luce scarsa e solo colpettino di flash on camera.
I file li ho solo convertiti da RAF a Jpeg poi ho dato una lieve regolatina in ps ai livelli e una leggerissima maschera di contrasto con fattore 57 e 1.2 di raggio.ovviamente pensate che la macchina l'ho avuta da 2 giorni e ho avuto pochissimo tempo per provarla è giusto qualcosa per capire di cosa parliamo. wink.gif
Il modello è sempre lo stesso laugh.gif fino alla fine mi ammazza cerotto.gif
iso 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo è il croop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

queste due le ho fatte provando quasi al buio per provare l'aggancio dell'af che è risultato pronto ed immediato.
iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

adesso potete parlare con i file non con le parole e paroloni che casomai neanche capiamo.
La cosa che dobbiamo valutare è quello che può dare in mani esperte questo corpo ohmy.gif

alexgagliardini
Ottima risposta Michele, con le tue foto confermi la qualita' che ho avuto modo di percepire dai jpeg scattati l'altro giorno e per quanto riguarda la lentezza credo proprio che la scheda di memoria Transcend da 4GB non sia la scelta migliore, se poi i file hanno quella mole. Bella macchina e, tralasciando i soliti e banali discorsi su cosa e' meglio o cosa peggio, credo proprio che dara' delle belle soddisfazioni.
Geipeg
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 2 2007, 06:55 PM) *

Adesso potete parlare con i file non con le parole e paroloni che casomai neanche capiamo.
La cosa che dobbiamo valutare è quello che può dare in mani esperte questo corpo


Quando si dice "una foto è meglio di mille parole".
Straordinaria.
Alla faccia di tutti i discorsi tecnici farciti di sigle, numeri e considerazioni pseudo-filosofiche.
Il secolare dramma di internet: tutti a pontificare senza conoscere l'oggetto dei loro discorsi.
Tutti a giudicare senza aver mai visto cos'è e come funziona, e soprattutto ciò di cui è capace.
Tutti a valutare senza uno straccio di prova.
Se i tribunali funzionassero così, andremmo tutti in galera senza motivo, per principio.
Grazie Michele.
Michele Ferrato
QUOTE(nevefresca @ Mar 2 2007, 10:48 PM) *

Ottima risposta Michele, con le tue foto confermi la qualita' che ho avuto modo di percepire dai jpeg scattati l'altro giorno e per quanto riguarda la lentezza credo proprio che la scheda di memoria Transcend da 4GB non sia la scelta migliore, se poi i file hanno quella mole. Bella macchina e, tralasciando i soliti e banali discorsi su cosa e' meglio o cosa peggio, credo proprio che dara' delle belle soddisfazioni.


Pollice.gif questo è un bel modo di ragionare...
Non ho mai visto un jpeg così perfetto uscire dalla macchina e non aver bisogno di nulla se non qualche limatina ai livelli .
Per i raf è un po difficile trovare un programma per aprirli e per lavorarli perchè sono esclusiva di fuji,ma ho trovato interessantissima la gestione dei raf con il sw aperture ultima versione,veloce ed efficace Pollice.gif
Alcuni fotografi professionisti di moda che conosco era proprio questo che cercavano di farmi capire,ma finchè non ci sbatti il muso non ci puoi credere e loro si riferivano alla S3 della quale lamentavano solo la lentezza dell'AF specialmente in luce scarsa e una scarsa velocità alla raffica cosa che si può ovviare in caso ne necessiti con il formato jpeg dove la raffica diventa più pronta.
Ovviamente questi problemi con la S5 sono superati perchè hanno il sistema multicam 9000 della D 200 e vanta una velocità di tutto rispetto,non come la D 200,ma davvero molto vicina,ma poi sono casi limite,potrebbe interessare ad un foto reporter sportivo.
Vi farò sapere altri approfondimenti non appena ne avrò wink.gif
StefanoBonfa
Le gradazioni tonali sono, a dir poco, orrende, basta guardare la rosa.

Interessante questo doppio bordo che si nota solo in alcuni petali:

[attachmentid=74050]
Molto interessante anche questo violetto:

[attachmentid=74051]
Non vedo niente di "Super", laugh.gif tanto meno nella gamma dinamica, vedo invece blooming evidente per sovraesposizioni non spinte.
La risoluzione non è certo quella di una 12 Megapixel, secondo me stiamo intorno a una 6 Megapixel di fascia media, solo che bisogna trascinarsi dietro un super assurdo... raw di oltre 24 MB. blink.gif

Michele Ferrato
QUOTE(Geipeg @ Mar 3 2007, 09:37 AM) *

Quando si dice "una foto è meglio di mille parole".
Straordinaria.
Alla faccia di tutti i discorsi tecnici farciti di sigle, numeri e considerazioni pseudo-filosofiche.
Il secolare dramma di internet: tutti a pontificare senza conoscere l'oggetto dei loro discorsi.
Tutti a giudicare senza aver mai visto cos'è e come funziona, e soprattutto ciò di cui è capace.
Tutti a valutare senza uno straccio di prova.
Se i tribunali funzionassero così, andremmo tutti in galera senza motivo, per principio.
Grazie Michele.


Il bello è che anche io sono andato su DP rewue ed ho visto le foto di prova,molto deludenti,ma poi quando ho visto che le foto delle altre macchine tipo anche della D 200 erano altrettanto inattendibili rispetto ai diversi capolavori che ho visto nel nostro forum ho pensato di lasciar perdere le recensioni che lasciano il tempo che trovano e mi sono affidato ai consigli di persone che hanno a che fare tutti i giorni professionalmente con questi apparecchi.
Mi sono fidato e ho avuto ragione,certo ho rischiato un pochettino perchè nessuno la conosce come va neanche i professionisti di cui parlo,ma ho fatto un semplicissimo ragionamento,cioè: che senso può avere tirare fuori una macchina molto similare alla D 200 che ormai è affermatissima per le sue doti e proporla addirittura ad un prezzo di molto superiore a quello che oggi si paga la D200?
Chi la comprerebbe se veramente non ha i numeri per affrontare una concorrenza già segnata dalla vittoria?
Allora conoscendo la serietà e la qualità che quest'azienda ha ho creduto che le carte vincenti ci sono anche se molti redattori cercano di capirne il segreto che si cela dietro la tecnologia dei sensori fuji non del tutto dichiarati per ovvi motivi allora mi ci sono fidato.

QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2007, 09:39 AM) *

Le gradazioni tonali sono, a dir poco, orrende, basta guardare la rosa.

Interessante questo doppio bordo che si nota solo in alcuni petali:

[attachmentid=74050]
Molto interessante anche questo violetto:

[attachmentid=74051]
Non vedo niente di "Super", laugh.gif tanto meno nella gamma dinamica, vedo invece blooming evidente per sovraesposizioni non spinte.
La risoluzione non è certo quella di una 12 Megapixel, secondo me stiamo intorno a una 6 Megapixel di fascia media, solo che bisogna trascinarsi dietro un super assurdo... raw di oltre 24 MB. blink.gif


No no no quello che tu vedi al cassetto del mobile è polvere e si vede trementamente chara unsure.gif forse avrei dovuto farla prima di scattare biggrin.gif
Riguardo la rosa non piace neanche a ma,ma non per la foto,ma perchè aveva una bruttissima patina biancastra che è quello che vedi nel jpeg compresso croppato di brutto dry.gif
corcy76
QUOTE(alvez @ Sep 25 2006, 09:45 AM) *

beh in effetti non è una Nikon Digital...


invece basta attaccarci un adesivi nikon e la trasformi....
StefanoBonfa
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 3 2007, 09:50 AM) *

No no no quello che tu vedi al cassetto del mobile è polvere

Riguardo la rosa non piace neanche a ma,ma non per la foto,ma perchè aveva una bruttissima patina biancastra

Polvere di un bel viola intenso? Mai vista ! biggrin.gif

Sarà la stessa rosa che si vede a destra nell'altro crop, ma lì è tutt'altro che bianca.
Una patina viola chiaro solo nelle pieghe dei petali ?

E quella variazione tonale sul naso del bambino ?
Quella resa nelle alte luci della conchiglia ?
Michele Ferrato
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2007, 10:02 AM) *

Polvere di un bel viola intenso? Mai vista ! biggrin.gif

Sarà la stessa rosa che si vede a destra nell'altro crop, ma lì è tutt'altro che bianca.
Una patina viola chiaro solo nelle pieghe dei petali ?

E quella variazione tonale sul naso del bambino ?
Quella resa nelle alte luci della conchiglia ?


per il bambino credo ci colpi io perchè stavo provando le varie modalità di effetto pellicola mentre per la polvere quello che posso fare è fotografare lo stesso particolare dopo aver fatto la polvere huh.gif
Per il resto credimi nan è che io sia pagato dalla fuji per parlarne bene ho solo espresso le mie prime impressioni al riguardo da neofita non da professionista ,poi come ho già detto nei post precedenti è in mano a professionisti che potremo giudicare ,la macchina io casomai non sò neanche utilizzarla visto che la posseggo da tre giorni ad oggi,quindi è comprensibile qualche errore.
_Led_
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 2 2007, 08:55 PM) *

...
Il sensore è molto particolare e la resa è a dir poco eccezionale .
I file raw di fuji si chiamano raf e hanno un peso superiore a 24Mb,...
Il modello è sempre lo stesso laugh.gif fino alla fine mi ammazza cerotto.gif
iso 400
...
questo è il croop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...


La pulizia dell'immagine a 400 ISO mi sembra veramente buona.
La nitidezza, la quantità di dettagli indubbiamente non è da 12 MPx.

Ma potrebbe dipendere dall'algoritmo di riduzione del rumore secondo me già attivo a questa sensibilità.

A questo punto non posso che dare ragione a Bonfà quando dice che non ha senso portarsi appresso 24 MB per informazioni che semplicemente non ci sono.
studioraffaello
finche' non l'avro' in mano non posso dire nulla.....
per esperienza di fuji s1 e s2 ho sempre trovato la resa degli incarnati dei suoi sensori decisamente ottima.....soprattutto nelle foto a studio( con luce continua )
qua si parla di ottima resa agli alti iso......e di una latitudine di posa migliore ....per le foto fino ad ora viste in rete ...parlo di un paragone con i file della d 200( che non mi ricordo dove l'ho trovato) a 100 asa la nitidezza della d 200 e' senz'altro migliore ma come si sale di sensibilita' la s5 si comporta molto bene davvero fino ad una resa straordinaria anche a 1600 asa.....vedremo anche questo.....
di sicuro e' una dslr che esce quando la gemella di carrozzeria probabilmente si prepara ad un bel rinnovamento...e visto che non e' una alternativa economica alla d200 anzi.....costa un 300 euro in piu'....non penso che alla fuji siano impazziti puntando su un modello scarsino come qua si cerca di ipotizzare....e' di sicuro una macchina da studiare ma a lume di naso credo che i suoi file siano meno da "lavorare" rispetto a quelli della nikon.......pregio o difetto? non lo so' questo dipende da chi la usa....di certo c'e' una cosa... bisogna anche vedere con che vetro nikon si accoppia....sono proprio curioso di provarla in un ritratto con su l' 85 1,4 e con il 105 df........
concludo con una battuta wink.gif .....ogni tanto una dslr fuji compriamola.....senonaltro per riconoscenza all'unica casa che investe in ricerca e produzione di pellicole smile.gif

Michele Ferrato
Giustamente Raffaello mi ha ricordato di rendere noto gli obbiettivi usati per questi scatti.
Per il ritratto del bambino 70-200 vr per tutti gli altri 105 macro
Geipeg
E soprattutto, se proprio vogliamo pontificare sulla resa di un sensore che come dichiarato NON ha 12 Mpx effettivi, facciamolo valutando foto non compresse e non alterate dalla luce diretta e fredda del piccolo flash a scomparsa e magari con dati alla mano per capire con quali settaggi sono state scattate (nitidezza, modo colore, WB, contrasto), sennò si continua a fare un processo senza indizi e senza prove.

Chissà perchè anche la mia D70 e la mia D50, che NON montano sensori Fuji, quando fotografo in interni con il piccolo flash integrato, mi restituiscono mobili, suppellettili e ritratti con riflessi tendenti al ciano e "passaggi tonali" castrati.

Anzi qualcosa mi dice che lo facciano tutte le macchine fotografiche esistenti al mondo.
Michele Ferrato
Ma ragazzi io mi sono espresso abbastanza bene al riguardo.
Ho fatto la prova del mobile in quasi assenza di luce ambiente e con flash on camera,sono casi limite che ho avuto idea di provare sapendo che la S3 peccava di velocità nel centrare la MAF ,poi tenete presente che il mobile che ho fotografato è trattato con bitume e paraffina per lasciare volutamente pigmenti negli interstizi per renderlo più vissuto,poi ricordo a chi non è esperto di questo lavoro che i mobili vengono lucidato a cera,quindi a seconda dell'ebanista la cera può contenere pigmenti colorati per dare + profondità alla venatura e guardacaso delle volte vengono utilizzati prodotti tipo polish auto che contengono pigmenti tendenti al violetto,ma comunque nel caso della foto precedente è polvere ed è ben visibile che al buio con l'illuminatore flash della macchina ha potuto dare quel riflesso,poi di + nun zo biggrin.gif
Geipeg
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 3 2007, 11:24 AM) *

Ma ragazzi io mi sono espresso abbastanza bene al riguardo.
Ho fatto la prova del mobile in quasi assenza di luce ambiente e con flash on camera,sono casi limite che ho avuto idea di provare sapendo che la S3 peccava di velocità nel centrare la MAF ,poi tenete presente che il mobile che ho fotografato è trattato con bitume e paraffina per lasciare volutamente pigmenti negli interstizi per renderlo più vissuto


Infatti.
E' proprio perchè il tuo era un chiaro caso limite che la resa della S5 ha ancora più dello straordinario.
Solo che uno si attacca a tutto pur di sostenere il contrario o quello che preferisce.
Il problema non sono le tue foto, ma ciò che gli altri possono volerci vedere o non vedere.





StefanoBonfa
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 3 2007, 10:11 AM) *

per il bambino credo ci colpi io

La colpa non è tua...
Forse non avete notato che si tratta della combinazione di due immagini che si fa sentire più o meno al variare dell'illuminazione nella stessa foto.

Le alte luci sono innaturali e costruite, frutto della fusione delle due diverse immagini registrate dai due diversi fotositi, a diversa sensibilità, presenti in ogni pixel.
Questa sì che è una Super offerta: prendi due e ne paghi una... laugh.gif

Nella foto del bambino basta guardare l'oggetto chiaro sulla destra e la conchiglia in porcellana.
Nel riflesso della conchiglia si vede colore e dettaglio, ma la conchiglia è quasi una sagoma, una massa chiara che non raggiunge nè il bianco nè la sovraesposizione, ma ha già perso tutto, sia colore che dettaglio.
Provate a guardare i tre canali della conchiglia e vedrete che nessuno è sovraesposto e neanche è saturo, ma sono quasi uguali perchè il colore originale è svanito.

Questo implica anche che quel super raw da 24 MB sarà gestito solo dal programma Fuji e non si potranno usare programmi di terze parti, perchè anche se aprono il file, il trattamento sarà del tutto diverso e non si sa mai cosa viene fuori dall'ovetto... pasquale. wink.gif
Michele Ferrato
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2007, 12:22 PM) *

La colpa non è tua...
Forse non avete notato che si tratta della combinazione di due immagini che si fa sentire più o meno al variare dell'illuminazione nella stessa foto.

Le alte luci sono innaturali e costruite, frutto della fusione delle due diverse immagini registrate dai due diversi fotositi, a diversa sensibilità, presenti in ogni pixel.
Questa sì che è una Super offerta: prendi due e ne paghi una... laugh.gif

Nella foto del bambino basta guardare l'oggetto chiaro sulla destra e la conchiglia in porcellana.
Nel riflesso della conchiglia si vede colore e dettaglio, ma la conchiglia è quasi una sagoma, una massa chiara che non raggiunge nè il bianco nè la sovraesposizione, ma ha già perso tutto, sia colore che dettaglio.
Provate a guardare i tre canali della conchiglia e vedrete che nessuno è sovraesposto e neanche è saturo, ma sono quasi uguali perchè il colore originale è svanito.

Questo implica anche che quel super raw da 24 MB sarà gestito solo dal programma Fuji e non si potranno usare programmi di terze parti, perchè anche se aprono il file, il trattamento sarà del tutto diverso e non si sa mai cosa viene fuori dall'ovetto... pasquale. wink.gif


No allora la stellina che il bimbo ha in mano è di porcellana bianca,quindi non ha perso i colori,poi riguardo i dettagli tieni presente che ho scattato a TA per e con selettore della MAF sugli occhi del bimbo,quindi credo sia normale quella sfocatura perchè la stellina si trova su un diverso piano focale rispetto alla zona di messa a fuoco selezionata e per di più il flash on camera ha bruciato le luci della stellina che è bianca perchè forse andava compensato,ma io ho fatto della prove veloci.
Per la gestione dei raw io non uso il programma della fuji bensì mi sono trovato molto bene con adobe aperture ultima versione dove prevede la lavorazione dei file raf e quindi credo sia adeguato ad essi,difatto provai prima di aperture un'altro programmino che leggeva una doppia immagine una con le ombre e l'altra con le alte luci e non ti permetteva di metterci le mani,mentre aperture funziona benissimo e a dette di esperti non rovina il file nella conversione.
StefanoBonfa
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 3 2007, 12:35 PM) *

No allora la stellina che il bimbo ha in mano è di porcellana bianca,quindi non ha perso i colori

Per la gestione dei raw io non uso il programma della fuji bensì mi sono trovato molto bene con adobe aperture

In quella foto c'è anche un problemino di WB...

Se ti trovi bene con qualche programma non Fuji, cerca di confrontarlo sempre con quello della casa madre, in varie situazioni, perchè la fusione delle immagini si può fare in tanti modi e in certe situazioni ti può venir fuori un risultato inaspettato.
Michele Ferrato
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2007, 12:53 PM) *

In quella foto c'è anche un problemino di WB...

Se ti trovi bene con qualche programma non Fuji, cerca di confrontarlo sempre con quello della casa madre, in varie situazioni, perchè la fusione delle immagini si può fare in tanti modi e in certe situazioni ti può venir fuori un risultato inaspettato.

ok ci proverò con + attenzione wink.gif

per il WB ripeto ho sbagliato,vabbè per fare delle prove usando i tipi di film selezionabili a menù per dare vari tipi di resa -pellicola
marcopisaneschi
Michel, se poi nei prossimi giorni invii qualche scatto all'aperto magari con paesaggi contenenti del verde?
Grazie
Marco
Michele Ferrato
Avete ragione ragazzi che delusione sta fuji,fa gagare smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
belvesirako
Grazie michele di aver postato le foto.
Onestamente dal ritratto postato non si nota superiorita'...
Anzi, come dice stefano il WB mi sembra cannato e le sfumature del viso non sono il massimo.
Ovviamente frutto anche della compressione jpg.
Ritengo che per fare un confronto serio occorra mettersi in studio con luce controllata e WB perfetto, poi analizzare i file senza compressioni.
ciao
matteoganora
Ciao Michele, innanzitutto grazie pere le foto, come già pensavo, la gestione del noise e degli incarnati e molto valida, ma vorrei approfondire il discorso "operatività":
Com'è l'AF? se dovessi paragonarlo a quello0 della D200, come lo posizioneresti?
Dici che è lenta in scrittura, quanto lenta?
E infine, hai provato a fare recuperi di alte luci sui RAW, quanto riesci a recuperare, più o meno, in stop?

Grazie ancora per toglierci qualche curiosità su questa macchina che personalmente mi attira parecchio.
Michele Ferrato
QUOTE(matteoganora @ Mar 5 2007, 09:39 AM) *

Ciao Michele, innanzitutto grazie pere le foto, come già pensavo, la gestione del noise e degli incarnati e molto valida, ma vorrei approfondire il discorso "operatività":
Com'è l'AF? se dovessi paragonarlo a quello0 della D200, come lo posizioneresti?
Dici che è lenta in scrittura, quanto lenta?
E infine, hai provato a fare recuperi di alte luci sui RAW, quanto riesci a recuperare, più o meno, in stop?

Grazie ancora per toglierci qualche curiosità su questa macchina che personalmente mi attira parecchio.


Si allora Matteo non posso paragonarla alla 200 perchè non l'ho mai provata ma la scrittura non è ne da primato e neanche da buttare,credo che siamo a livelli della D70,però sono in attesa della extreme IV dove i responsabili di fuji italia promettono velocità più elevate.
L'AF è na favola aggancio immediato anche in condizioni di luce precarie e con lenti tipo il 105 micro che con la D70 impallava di continuo ,quindi direi che è il multicam 9000 della D200.
I raw in pp con il camera raw è recuperabile intorno ai 3 stop decentemente,ma devo provare ancora con il programma fuji. wink.gif
salvari
Scusa Michele se mi intrometto nella discussione, volevo conferma sul fatto che in Matrix, a differenza della S3, tende alla sottoesposizione.
Te lo chiedo perchè quella acquistata una settimana fa da un mio amico fotografo in matrix sottoespone frequentemente, cosa che non succedeva con la sua predecessora.
Grazie
Michele Ferrato
QUOTE(salvari @ Mar 5 2007, 10:10 AM) *

Scusa Michele se mi intrometto nella discussione, volevo conferma sul fatto che in Matrix, a differenza della S3, tende alla sottoesposizione.
Te lo chiedo perchè quella acquistata una settimana fa da un mio amico fotografo in matrix sottoespone frequentemente, cosa che non succedeva con la sua predecessora.
Grazie


Non conosco il comportamento della S3,ma ti posso dire che io d'abitudine sottoespongo di uno stop in digitale e mi son trovato sempre bene,ovviamente è un consiglio che mi ha dato un professionista di moda.

Credo che questo è quello che + aspettavate,cioè la resa sull'incarnato,ovviamente tenete presente che questa foto non è fatta in "studio" smile.gif ,ma fatta nel trenino dello zoo ,quindi flash del corpo macchina e lente non da ritratto ovvero il 18-35
IMPORTANTE non operato affatto sulla pelle ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

salvari
Non sono pienamente daccordo sulla sottoesposizione, credo sia importante avere una corretta esposizione e dove possibile rimanere al limite della sovraesposizione.
Comunque la sottoesposizione in matrix l'ha notata con luce ambiente e mai con l'utilizzo del flash. unsure.gif
Grazie
Michele Ferrato
QUOTE(salvari @ Mar 5 2007, 10:26 AM) *

Non sono pienamente daccordo sulla sottoesposizione, credo sia importante avere una corretta esposizione e dove possibile rimanere al limite della sovraesposizione.
Comunque la sottoesposizione in matrix l'ha notata con luce ambiente e mai con l'utilizzo del flash. unsure.gif
Grazie


Non saprei dirti altro,ma sappi che chi me l'ha detto sà il fatto suo e comunque ti posso garantire che riesci a recuperare delle foto altrimenti da buttare,in certi casi,ovvio.
salvari
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 5 2007, 10:30 AM) *

Non saprei dirti altro,ma sappi che chi me l'ha detto sà il fatto suo e comunque ti posso garantire che riesci a recuperare delle foto altrimenti da buttare,in certi casi,ovvio.


Ultimamente seguo i consigli di Juza e devo dire che mi sto trovando benissimo: non vorrei sbagliarmi ma lui parla di non sottoesporre.
Grazie comunque per le risposte.
Michele Ferrato
Un'altro ritratto,ma giuro che neanche quì ho messo mano all'incarnato biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Neanche quì,sai si dovesse offendere ohmy.gif laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_Led_
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 5 2007, 01:28 AM) *

Avete ragione ragazzi che delusione sta fuji,fa gagare smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Simulazione Velvia?
Mi sembra abbastanza convincente...
Michele Ferrato
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 5 2007, 10:15 AM) *

posso dire che io d'abitudine sottoespongo di uno stop in digitale e mi son trovato sempre bene,ovviamente è un consiglio che mi ha dato un professionista di moda.



Mi sono autoquotato perchè sono stato inesatto non sottoespongo di uno stop,ma di 1/3 di stop smile.gif
perdonatemi,ma oggi quando ho letto questo intervento mi sono messo a ridere da solo... smile.gif

QUOTE(_Led_ @ Mar 5 2007, 03:34 PM) *

Simulazione Velvia?
Mi sembra abbastanza convincente...


No non ho ancora provato le simulazioni tranne che nel ritratto di mia moglie con il bambino"simulazione F1 "che riproduce la resa dei ritratti fatti in studi professionali.
matteoganora
Grazie ancora per le tue impressioni Michele, certo se l'AF quello della D200, allora diventa davvero interessante...
Adesso devo solo trovare il modo di metterci le mani sopra per un oretta... biggrin.gif wink.gif
studioraffaello
vieni giu' t smile.gif i ci faccio giocherellare un paio d'ore la lago trasimeno smile.gif
Michele Ferrato
QUOTE(studioraffaello @ Mar 5 2007, 04:30 PM) *

vieni giu' t smile.gif i ci faccio giocherellare un paio d'ore la lago trasimeno smile.gif

E' li che abiti?
se è così la prossima volta che vengo in vacanza ti vengo a trovare.
Sono stato per due anni in vacanza a Corciano a saperlo....
studioraffaello
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 5 2007, 04:43 PM) *

E' li che abiti?
se è così la prossima volta che vengo in vacanza ti vengo a trovare.
Sono stato per due anni in vacanza a Corciano a saperlo....

magione......2 km in line d'aria da corciano......
se capiti fa un fischio.......
Michele Ferrato
QUOTE(studioraffaello @ Mar 5 2007, 04:44 PM) *

magione......2 km in line d'aria da corciano......
se capiti fa un fischio.......


Con molto piacere... smile.gif
FZFZ
QUOTE(matteoganora @ Mar 5 2007, 04:20 PM) *

Grazie ancora per le tue impressioni Michele, certo se l'AF quello della D200, allora diventa davvero interessante...
Adesso devo solo trovare il modo di metterci le mani sopra per un oretta... biggrin.gif wink.gif



Ti consiglio vivamente di farlo prima di pensare minimamente ad una spesa del genere...

Dire che non mi è piaciuta è un eufemismo.

E non è che Fuji mi stia sulle scatole...anzi adoro le sue compatte...

luigicalz
QUOTE(FZFZ @ Mar 5 2007, 06:40 PM) *

Ti consiglio vivamente di farlo prima di pensare minimamente ad una spesa del genere...

Dire che non mi è piaciuta è un eufemismo.

E non è che Fuji mi stia sulle scatole...anzi adoro le sue compatte...


...e per quali motivi non ti è garbata?
Mera curiosità...

QUOTE(FZFZ @ Mar 5 2007, 06:40 PM) *

Ti consiglio vivamente di farlo prima di pensare minimamente ad una spesa del genere...

Dire che non mi è piaciuta è un eufemismo.

E non è che Fuji mi stia sulle scatole...anzi adoro le sue compatte...


...e per quali motivi non ti è garbata?
mera curiosità...
FZFZ
Perchè ad un prezzo molto più alto della D200 mi son ritrovato in mano una macchina che a prestazioni non mi ha convinto affatto...(e non solo a me..)


La latitudine di posa è maggiore.
Vero.
Ma la differenza tra i RAW non è superiore ad uno stop, uno stop e mezzo.

Il rumore è gestito meglio , sopratutto a 1600 e 3200 ISO.
Vero.

Questi sono i lati positivi (un pò pochini tra l'altro...considerando la differenza di prezzo)

I lati negativi sono: passaggi tonali...decisamente più duri di quelli della D200.
Esemplificativo che anche in questa discussione Led ha pensato alla simulazione della Velvia...(e dalle foto...come dargli torto..)
Premessa assolutamente negativa per avere degli incarnati degni di questo nome...(che infatti non mi hanno colpito affatto...anzi)

Un peso dei RAW assolutamente spropositato rispetto alle informazioni contenute, che sono equivalenti a quelle di una buona 6-8 MP interpolata...non una 12 MP!

Una velocità nettamente inferiore a quella della D200.

Alla fine rimane il vantaggio di un pò di rumore in meno (ma esponendo bene con la D200 me la cavo anche a 1600 ISO) ed uno stop , massimo uno stop e mezzo di latitudine di posa in più.
Ampiamente recuperabile in post, ad esempio.
Basta sottoesporre un pochino...
Nel complesso direi che la qualità d'immagine è inferiore a quella della D200.

Eppoi Capture NX, parere personale, è insostituibile.



Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.