Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Maurizio Rossi
QUOTE(gtd @ Jul 21 2024, 12:33 PM) *
grazie! sì, pongo anch'io il 50 tra i migliori 1.8!
Per il plena spero di aspettare solo 24 ore. Immagino poi che tra gli 1.8 la triade da me preferita sarà 20 50 135 pur senza nulla togliere agli altri 1.8 che continuo a usare con soddisfazione.

Pollice.gif
nikonpako
Buongiorno a tutti, appena arrivato il mio 50 f1,8. Una domanda ai possessori, ho notato che la ghiera di messa a fuoco manuale è molto fluida ma allo stesso tempo ci vuole poco a cambiare la messa a fuoco non volendolo, anche perché essendo lunga quasi tutto il barilotto dell'obiettivo non hai altro posto dove mettere la mano sx per sorreggerlo, mi è capitato nelle prime prove di cambiare la messa a fuoco involontariamente già diverse volte, è cosi anche il vostro? grazie.
gtd
QUOTE(nikonpako @ May 22 2025, 12:08 PM) *
Buongiorno a tutti, appena arrivato il mio 50 f1,8. Una domanda ai possessori, ho notato che la ghiera di messa a fuoco manuale è molto fluida ma allo stesso tempo ci vuole poco a cambiare la messa a fuoco non volendolo, anche perché essendo lunga quasi tutto il barilotto dell'obiettivo non hai altro posto dove mettere la mano sx per sorreggerlo, mi è capitato nelle prime prove di cambiare la messa a fuoco involontariamente già diverse volte, è cosi anche il vostro? grazie.

io uso la ghiera per il controllo iso, ma sì, ho lo stesso problema con questa e con altre ottiche, per cui cerco di evitare la presa di appoggio sulla ghiera e nel caso particolare allungo uno o due dita oltre di essa, verso il paraluce, ma ogni tanto mi succede ugualmente.
Maurizio Rossi
QUOTE(nikonpako @ May 22 2025, 12:08 PM) *
Buongiorno a tutti, appena arrivato il mio 50 f1,8. Una domanda ai possessori, ho notato che la ghiera di messa a fuoco manuale è molto fluida ma allo stesso tempo ci vuole poco a cambiare la messa a fuoco non volendolo, anche perché essendo lunga quasi tutto il barilotto dell'obiettivo non hai altro posto dove mettere la mano sx per sorreggerlo, mi è capitato nelle prime prove di cambiare la messa a fuoco involontariamente già diverse volte, è cosi anche il vostro? grazie.

Ciao, ottimo acquisto è un vetro veramente splendido, per dir la verità non me ne sono mai accorto,
beh è un'ottica piccola e leggera non serve il ponte con la mano sx almeno con la Z9,
comunque se si ha l'abitudine di tenere la mano sotto anche con ottiche corte e piccine, escludi la ghiera.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(nikonpako @ May 22 2025, 12:08 PM) *
Buongiorno a tutti, appena arrivato il mio 50 f1,8. Una domanda ai possessori, ho notato che la ghiera di messa a fuoco manuale è molto fluida ma allo stesso tempo ci vuole poco a cambiare la messa a fuoco non volendolo, anche perché essendo lunga quasi tutto il barilotto dell'obiettivo non hai altro posto dove mettere la mano sx per sorreggerlo, mi è capitato nelle prime prove di cambiare la messa a fuoco involontariamente già diverse volte, è cosi anche il vostro? grazie.

Il mio esemplare non mi pare abbia la ghiera così fluida e non ho mai avuto il tuo problema perché sorreggo l'obbiettivo solo con obiettivi più lunghi e pesanti, tipo il 400 o il 70-200.

Alessandro
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.