Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
farnes
QUOTE (Cristiano Orlando @ May 12 2004, 09:56 AM)
perchè per il digitale non deve essere così chiaro altrettanto?

Credo che la relativa giovinezza del sistema digitale debba ancora definire degli standard di riferimento.
Io stesso, lavorando per una casa produttrice di periferiche, alla richiesta della latitudine di esposizione di una nostra fotocamera non ho potuto rispondere.
Ho interpellato un mio ex docente di tecnologia fotografica e mi ha assicurato che il concetto di latitudine di esposizione è valido anche per le digitali. Peccato che non sia mai indicato. Almeno nei termini fotograficamente riconosciuti.
Mi sembra ancora un po' tutto empirico, nonostante la dovizia di dati tecnici.
Manca, credo, la sintesi di tutte le conoscenze in uno o più dati fruibili dall'utente.
....adesso magari interviene l'Ing. Maio che mi casserà clamorosamente.
Attendo comunque speranzoso e credo che seguirò questo thread o altri su questo argomento.
Denis Calamia
Ciao Farnes...
Credo che il discorso dei dati riguardanti la Sensibilità spettrale e Range dinamico siano dei dati tecnici che potrebbero essere riportati senza alcun problema,dato che dipendono dal filtro anteposto al sensore(parlando di sensibilità spettrale) o alla dimensione del singolo pixel(parlando della gamma dinamica)...Ma ancora forse i costruttori non sono ancora pronti a divulgare tali dati(pensano magari...se non lo fà quello perche li devo riportare io?)

Saluti Denis...
digiborg
Personalmente mi interessano gli approfondimenti tecnici riguardanti la tecnologia utilizzata nella fotografia digitale, sarebbe interessante sapere per esempio, come ha fatto il sensore CMOS, considerato fino ad ora una versione economica del CCD,ad eguagliarne la qualità, in quanto a parità di grandezza del singolo fotosensore ha una parte occupata dalla circuiteria per gestire il segnale e quindi una superficie minore dedicata a catturare la luce, quindi teoricamente dovrebbe avere un rapporto segnale/rumore più svantaggioso.
Dopotutto se qualcuno reputa le argomentazioni troppo tecniche le può evitare mentre è giusto che chi è interessato ad approfondimenti, lo possa fare, con l'aiuto di chi è così disponibile da mettere le proprie conoscenze a disposizione.
ora non saltatemi addosso perchè ho deto la mia
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
morgan
QUOTE (gemisto @ May 12 2004, 08:40 AM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ May 12 2004, 06:59 AM)
.....interessante, tuttavia, ma è solo un mio parere, non vedo fino a che punto ci sia la necessità di masturbazioni cerebrali per scattare una foto.


Su dai.....

perdonatemi, ma non sono d'accordo su queste utlime affermazioni.
I professionisti e soprattutto gli appassionati sentono sempre il bisogno di accrescere ed approfondire le loro conoscenze.

Accrescere ed approfondire le proprie conoscenze, in un settore da sempre in evoluzione come quello della fotografia, ed in particolare di quella digitale, è cosa "buona e giusta". Se i risultati, però, sono quelli che stanno scaturendo dal post di Stefano Bonfà, alla luce del quale si badato di più ad evidenziare le proprie conoscenze sull'argomento, ma non ha titolo didattico, ma solamente per dimostrare che uno ne sa più dell'altro, e poi come i "bambini delle elementari" da una parte minacciare di andarsene o dall'altra di strappare il cartellino, non mi trova d'accordo!! Non dobbiamo solamente pensare, a coloro che frequentano il Forum giornalmente, ma a tutte quelle migliaia di appassionati che anche se di rado lo fanno!! Secondo voi che idea si sono fatti leggendo una discussione del genere? Forse è meglio non chiederselo, faremmo bene tutti, me compreso, a seguire quanto proposto dal "saggio Sergio", e trattare le nostre discussioni in modo più pacato. La nostra immagine, e quella della Nital, che ci permette di poter usare questo splendido strumento, ne guadagnerebbe sicuramente.
farnes
QUOTE (flyingzone @ May 12 2004, 11:03 AM)
Ciao Farnes...
Credo che il discorso dei dati riguardanti la Sensibilità spettrale e Range dinamico siano dei dati tecnici che potrebbero essere riportati senza alcun problema,dato che dipendono dal filtro anteposto al sensore(parlando di sensibilità spettrale) o alla dimensione del singolo pixel(parlando della gamma dinamica)...Ma ancora forse i costruttori non sono ancora pronti a divulgare tali dati(pensano magari...se non lo fà quello perche li devo riportare io?)

Saluti Denis...

Senza contare che vi sono aziende, che pur producendo fotocamere digitali non hanno alcuna cultura fotografica e certi dati non sono in grado di fornirli perchè non sanno a cosa servono.
Speriamo che Nikon sia precorritrice di una new age digitale.
praticus
QUOTE (morgan @ May 12 2004, 10:17 AM)
QUOTE (gemisto @ May 12 2004, 08:40 AM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ May 12 2004, 06:59 AM)
.....interessante, tuttavia, ma è solo un mio parere, non vedo fino a che punto ci sia la necessità di masturbazioni cerebrali per scattare una foto.


Su dai.....

perdonatemi, ma non sono d'accordo su queste utlime affermazioni.
I professionisti e soprattutto gli appassionati sentono sempre il bisogno di accrescere ed approfondire le loro conoscenze.

.........post di Stefano Bonfà, alla luce del quale si badato di più ad evidenziare le proprie conoscenze sull'argomento, ma non ha titolo didattico, ma solamente per dimostrare che uno ne sa più dell'altro, e poi come i "bambini delle elementari" da una parte minacciare di andarsene o dall'altra di strappare il cartellino, non mi trova d'accordo!! Non dobbiamo solamente pensare, a coloro che frequentano il Forum giornalmente, ma a tutte quelle migliaia di appassionati che anche se di rado lo fanno!! Secondo voi che idea si sono fatti leggendo una discussione del genere? Forse è meglio non chiederselo, faremmo bene tutti, me compreso, a seguire quanto proposto dal "saggio Sergio", e trattare le nostre discussioni in modo più pacato. La nostra immagine, e quella della Nital, che ci permette di poter usare questo splendido strumento, ne guadagnerebbe sicuramente.

...non riesco a capire perché un utente non può aprire una discussione su un argomento qualsiasi, sarà poi la comunità, attraverso gli interventi, a stabilire se è o meno interessante...quante discussioni ci sono con 0 interventi?

Che poi il Sig. Bonfà sia un docente adeguato sarà ancora la comunità a valutarlo magari confutando e smentendo le sue affermazioni.

Ripeto, chiunque è libero di partecipare o meno ad una discussione per i motivi che gli pare.

Allo stesso modo trovo inadeguata la reazione del tipo lascio il forum oppure strappo il cartellino, è un pò puerile........e non fa bene all'immagine di chi lo dice perché sa bene che priverebbe il Forum di una voce importante ed autorevole a danno degli utenti e, perché no, di Nital.

Infine, a me pare che la controversia nasca da rancori personali che hanno trovato, impropriamente, sfogo in questa discussione e quindi concordo sulla cattiva immagine che ne viene fuori e ritengo che gli Admin dovrebbero bloccare sul nascere queste situazioni che esulano dallo scopo che Nital si è prefissata creando questo Forum.
Denis Calamia
Ciao Farnes ....
Bè diciamo che producendo macchinette entry level non reputano adeguato tale approfondimento (chi si va aleggere i dati tecnici di una fotocamera che costa 200.00 euro? tanto sà già dove può arrivare in termini di qualità)
Tante volte la componentistica di tali macchinette è uguale per tutte,prodotta da un unica azienda,e cambia solo lo chassis esterno.
Riguardo alla Nikon che fino all'avvento del LBCAST ha acquistato da terzi i CCD ma conoscendo bene i dati di costruzione e caratteristiche tecniche,li andava ad ottimizzare alla grande contornando tale CCD di un elettronica di qualità senza pari!!! wink.gif .
Forse adesso che sta diventando autonoma sotto il discorso costruzione dei CCD,
le caratteristiche tecniche diventeranno ancora + TABU'.(si evita così di svelare qualche chicca di progettazione alla concorrenza)
Credo sia così Ciao Denis.....
MDF
QUOTE (farnes @ May 12 2004, 08:42 AM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ May 12 2004, 07:59 AM)
La cosa è sicuramente interessante, tuttavia, ma è solo un mio parere, non vedo fino a che punto ci sia la necessità di masturbazioni cerebrali per scattare una foto.
Assicuro che non mi sono mai posto tutti questi mega problemi al momento di uno scatto, non per questo voglio dire che sia vietato parlarne.

La perfezione è costituita da tanti piccoli dettagli. E' chiaro che si possono fare ottime foto senza tante elucubrazioni, ma l'eccellenza scaturisce dalla profonda conoscenza dei mezzi.
Torno a citare Ansel Adams e il suo sistema zonale, che ha fatto scuola.
Ma anche Giacomelli, che scattava foto "sbagliate" dal punto di vista tecnico, passava ore in camera oscura per fare di quegli sbagli uno stile.
Un mio docente di fotografia, Edward Rozzo, professionista di fotografia industriale, esegue test approfonditi (decine di pellicole) ogni qual volta cambia il numero di emulsione kodak.
Un professionista non solo può, ma deve ad un certo punto farsi le "masturbazioni cerebrali" se vuole eccellenza e costanza dei risultati.
Un fotoamatore può permettersi il lusso di evitare tutto ciò, ma deve avere il diritto di potersi fare e postare tutte le domande che vuole.
Ben vengano quindi anche i thread dedicati agli argomenti più ostici. Io stesso faccio fatica a stare dietro ai tecnicismi più esasperati, ma sono curioso e non mi stanco mai di imparare.

Per carità...ma io torno a sfidare anche ansel adams a dirmi a colpo d'occhio quali sono tutti i parametri di differenza citati fino a qui al solo prendere in mano una foto.

Infatti non ho mai detto che non debba essere trattato come argomento e approfondimento e non ho nemmeno detto che non sia interessante a livello di conoscenza di nuove cose.

Ma mentre un cambio pellicola costa una stupidata, per poter cambiare sensore, a meno che tra un po' di anni lo facciano intercambiabile ( sensore velvia che predilige i verdi...sensore tal dei tali che predilige un altra situazione etc etc), qui per ora si tratta di cambiare completamente un corpo macchina...
Siamo già obbligati a farlo a seconda del tipo di ripresa che vogliamo fare.....sportiva quindi macchina veloce, o da studio quindi macchina con basse iso e quant'altro.

Se poi ci andiamo ad aggiungere anche la comparazione delle pellicole allora dovremo avere tutti i corpi macchina digitali dentro al borsone.....



Claudio Orlando
QUOTE (flyingzone @ May 12 2004, 10:03 AM)
Ma ancora forse i costruttori non sono ancora pronti a divulgare tali dati(pensano magari...se non lo fà quello perche li devo riportare io?)


Dico la mia da perfetto ignorante in materia: avendo la fortuna di occuparmi anche e sempre a scopo amatoriale di astronomia, i dati sui CCD usati a questo scopo, sono sempre presenti nelle schede prodotto. In queste schede vi sono "tutti" i dati che molti degli intervenuti in questa discussione chiedono, compresa la famosa "classe" di appartenenza.
Il fatto è che i CCD dedicati all'astronomia non hanno NULLA intorno se non la scatoletta che li contiene la circuitazione e il raccordo al telescopio e, nonostante tutto hanno prezzi da capogiro se confrontati a quelli in uso nelle fotocamere. Una camera CCD di medie prestazioni e di classe 2 arriva tranquillamente a 5/6/7000 €, vi suggerisce nulla questo?
Sarà vero che non sono pronti a "divulgare" questi dati? huh.gif
matteoganora
QUOTE (flyingzone @ May 12 2004, 09:36 AM)
Credo,sarebbe bello,che ogni costruttore pubblicasse i dati di tabella dei C.C.D. adottati o costruiti per le proprie fotocamere digitali,in modo di fare un miglior confronto.. e approfitto ancora per chiedere a quel buonuomo del Sig.Maio,se è possibile venire in possesso dei dati di tabella del C.C.D. montato nella D70 (Costruttore "credo SONY" tipo di CCD,classe di costruzione,sensibilità spettrale,capacità di cella o range dinamico,livello di corrente nera e di rumore di lettura)

Giusto per scrupolo, ho cercato su dpreview che sensore montasse la D100, e ne è uscito che monta il Sony ICX413AQ...

Beh, non ho fatto altro che digitare ciò su un motore di ricerca e mi è apparso questo pdf che credo sia il technical sheet di Sony:
ICX413AQ.pdf

Ci ho dato una rapida occhiata e ho visto un sacco di dati e tabelle che personalmente non mi sono sbattuto a cercare di capire... magari vi può interessare!

Appena ho un'attimo di tempo vedrò di cercare anche altri sensori, magari Cmos... ni sembrava alquanto strano che non fosse possibile reperire queste informazioni huh.gif
matteoganora
E ancora: qualche curiosità sul Foveon X3 e dellee curve anche della Eos 10D... ribadisco, non ci capisco una mazza di 'sti dati... se qualcuno di quelli a cui interessavano mi da un riscontro, almeno per sapere se sto cercando invano o meno...
frequenza X3

e qui invece i dati del sensore full-frame Kodak 11mp della DSC:
Kodak KAI-11000CM

Gli unici che per ora non riesco a trovare sono i Cmos Canon... ph34r.gif

Divertitevi... per me è arabo blink.gif
Fedro
A me interessano, ovviamente per ora...ci capisco pochino anch'io...ma mi ci diverto a sguazzare su ste cose, quindi mi metterò a studiarli.
Grazie!!
Denis Calamia
Caro Claudio mi dispiace che tu ti dia dell'ignorante in materia, lo siamo tutti per prima io....perchè non si finisce mai di imparare,ed il Forum serve a questo,tu sei convinto di sapere tutto,ma arriva sempre puntualmente quello che ne sà + di tè,dunque dobbiamo sempre metterci in discussione,leggere e in caso ribattere ,ma sempre umilmente!!

Tornando a noi ,ho letto tanto su i siti di astronomia e li trovo accattivanti da leggere perche molto tecnici,(circolo astrofili talmassons per es.)Ma proprio per il motivo che citi tu,(i CCD non hanno nulla intorno) sono i veri protagonosti principali,e perlopiù molto costosi(Come Cristian Vieri)dunque se ne divulgano le caratteristiche tecniche,pensa se andassi ad acquistare tale camera CCD spendendo 7000euro e ti senti dire dal negoziante"Vai tranquillo e buonissima!".Ma la DSLR la devi vedere come una SQUADRA di calcio,non mi interessa sapere tuttosolo riguardo all'attaccante(età di Vieri,altezza,numero di scarpe,quale velina si tr****) ma voglio conoscere tutta la squadra,anche minimamente,e se la squadra perde non è solo colpa dell'attaccante(non battute sull' INTER...non giriamo il coltello nella piaga!) ma di tutti i compagni...
Un giorno se attueranno uno standard di connessione CCD uguale per tutte le DSLR si conosceranno i dati di ogni CCD ed a nostra discrezione potremmo comprare il corpo macchina di una marca ,montando un CCD di un altra marca,ma credo che poi ogni costruttore farà in modo di far funzionare meglio il proprio CCD e non altri.Ma qui siamo finiti nella fantascenza...
Dunque credo che affidarsi a marchi blasonati come Nikon o altri ,senza fare tante domande ,sia la cosa migliore, Dateci soltanto un buon prodotto finito che tanto la differenza la fà sempre la componente umana (il fotografo).

Grazie MARREOGANORA per la segnalazione....... che la D100 montasse un SONY lo sapevo Ma non sapevo la sigla(cosi sapremo anche le caratteristiche del CCD della D70 dato che è lo stesso,....bello wink.gif due piccioni con una fava)

Me lo vado a studiare subito.....Ma con quale lo confronto??? sad.gif

Ciao Denis....
Denis Calamia
Caratteristiche CCD ICX413AQ Produttore SONY (Montato su D100-D70)

Dimensioni: L 25,10 x H 17,64 mm

Peso: 7g

Materiale di costruzione: Plastica e metallo. Piedinatura placata oro.

Tipo: Interline CCD (i più moderni per tipologia di costruzione)

CCD con filtri a colori primari a mosaico RGB (detto anche filtro di Bayer)

Schema anti-blooming (consente di eliminare le fastidiose scie che si formano in prossimità degli oggetti + luminosi,dunque immaggini + gradevoli ma diminuisce la sensibilità e la linearità del sensore,ciò succede quando il pixel saturato di fotoelettroni,li fà migraresui pixel adiacentidando luogo al fenomeno del Blooming.)

Superfice non sensibile del CCD non superiore del 10% (composta dalla microelettronica o registri a scorrimento,ddetta al trasferimento dei segnali elettrici dal singolo pixel verso l'esterno del CCD)
Nota:
Alcuni CCD di tipo Frame Transfer tipo Kodak KAF-0400L hanno il 30% di superficie CCD non sensibile.

Numero di pixel registrabili raccomandati:3000 x 2000
Numero di pixel attivi:3032x2016

Dimensione singolo fotosensore 7,80 x 7,80 micron, dimensioni ridotte del sensore offrono + risoluzione ma in certi casi vi è una riduzione di gamma dinamica (attualmente il piu piccolo sensore che si riesce a costruire misura 7 micron)

Temperatura ottimale di lavoro: -10° C + 75° C

Sensibilità: da 800 a 1200 mV (Se fosse stata espressa in % avrei potuto dare un termine di paragone)

Dark signal: 4 mV (se fosse stata espressa in elettroni/secondo avrei potuto dare un termine di paragone)

Questo è quello che ho potuto scremare dalle caratteristiche tecnico-costruttive del CCD adottato sulla D100 e D70,a molti tutto ciò non servirà,ma a qualcuno pazzo smanettone come me,questi dati potrebbero accrescere il bagaglio di conoscenza riguardante il vero CUORE delle nostre DSLR...il nostro beneamato eroe,,,IL CATTURATORE MASCARATO !!! (alias CCD)

Sicuro di avervi annoiato....Saluti Denis...
P.S. Grazie Matteoganora wink.gif
lanpro
QUOTE (flyingzone @ May 13 2004, 08:28 AM)
Caratteristiche CCD ICX413AQ Produttore SONY (Montato su D100-D70)


Notizie tecniche molto interessanti e complete. Una sola domanda: sei sicuro che la D100 e la D70 hanno lo stesso identico sensore?
matteoganora
QUOTE (lanpro @ May 13 2004, 08:58 AM)
Notizie tecniche molto interessanti e complete. Una sola domanda: sei sicuro che la D100 e la D70 hanno lo stesso identico sensore?

In catalogo sony ha un solo sensore formato APS, che è quello, sapendo che entrambi i sensori sono marchiati sony, suppongo che sia lo stesso... naturalmente cambia la circuitazione e il software interno di elaborazione dati, oltre al fatto che il sensore D70 ha lo starto di protezione completamente diverso da quello della D100... ma il "cuore" dovrebbe rimanere lo stesso!
digiborg
QUOTE (flyingzone @ May 13 2004, 08:28 AM)

Dimensione singolo fotosensore 7,80 x 7,80 micron, dimensioni ridotte del sensore offrono + risoluzione ma in certi casi vi è una riduzione di gamma dinamica (attualmente il piu piccolo sensore che si riesce a costruire misura 7 micron)

Interessante!
... però penso che qui ci sia un'errore,
Un sensore sony da 8 MP (montato su compattone Nikon 8700, Minolta A2, Olympus e Canon da 8 Mp) misura 2/3 di pollice in diagonale (8,8x6,6 mm), quindi molto più piccolo di quello utilizzato sulle reflex formato DX (23.7 x 15.6 mm). Tenendo conto che i fotosensori del formato DX misurano effettivamente 7,8 micron per 6MP, in proporzione quelllo del Sony da 8 MP dovrebbe avere dei fotosensori di circa 2,7 micron.
smile.gif
Denis Calamia
DIGIBORG....COMPLIMENTI....BEL QUESITO huh.gif MA CREDO SI TRATTI DI UN ALTRO TIPO DI TECNOLOGIA DI COSTRUZIONE DETTA FULL FRAME,
MA NON MI PIACE SPARARE C....ATE....MI INFORMERO' MEGLIO wink.gif
Denis Calamia
Salve... a tutti ……. In questo Post sia digiborg che altri potranno trovare delle risposte ,lo spero vivamente e Buona lettura

I CCD di tipo INTERLINE TRANSFER sono caratterizzati dalla particolare disposizione verticale dei di shift (o scorrimento) delle cariche elettriche
accumulatesi durante l'esposizione.che al termine dell'esposizione sono istantaneamente trasferite nei suddetti registri verticali,per poi essere trasferite riga per riga nel registro orizzontale di lettura del segnale in uscita del CCD.Tale elettronica "ruba" spazio fra una riga di pixel e l'altra.(spazio fra file di sensori che costringono ad una costruzione del CCD + ampia.Il trasferimento dei "dati" però risulta il + veloce)

I FRAME TRANSFER presentano aree strutturalmente identiche sulla superfice del sensore ma con compiti diversi.Una sensibile alla luce l'altra schermata dalla luce è la memoria dove sarà parcheggiata l'immaggine,per poi essere letta e trasferita fuori dal CCD.(All'interno dello stesso pixel si svolge sia la fase di impressione che quella di lettura con minor spazio fra pixel e pixel,per via della ovvia mancanza dei registri di shift o scorrimento, I CCD possono così essere costruttivamente + piccoli)

I FULL FRAME TRANFER
Hanno solamente l'area attiva e la lettura dell'immaggine è effettuata mediante trasferimento progressivo verticale dalla prima all'ultima riga verso l'esterno del CCD.(minimo spazio fra sensori,ma processo di lettura di alcuni secondi)

Dunque il CCD adottato nelle + comuni compatte a mio avviso saranno o di tipo Frame Tranfer o di tipo Full Frame Transfer,che danno la possibilità di inserire + pixel in un area complessivamente + piccola del sensore adotteto dalle DSLR.

Poi tutto questo è solo una mia supposizione(anche se giunta da ovvi ragionamenti) a questo livello vi è una scarsa conoscenza della materia e perlopiù nessuno divulga nulla a proposito,forse perchè si tratta di trattazioni abbastanza PALLOSE che lasciano il tempo che trovano!!!

Segnalatemi qualche altra notizia se ne venite a conoscenza....la accoglierò MOLLLLLTO volentieri!!!
Vi ringrazio e Saluto Denis...
lanpro
QUOTE (digiborg @ May 13 2004, 10:45 AM)
QUOTE (flyingzone @ May 13 2004, 08:28 AM)

Dimensione singolo fotosensore  7,80 x 7,80 micron, dimensioni ridotte del sensore offrono + risoluzione ma  in certi casi vi è una riduzione di gamma dinamica (attualmente il piu piccolo sensore che si riesce a costruire misura 7 micron)

Interessante!
... però penso che qui ci sia un'errore,
Un sensore sony da 8 MP (montato su compattone Nikon 8700, Minolta A2, Olympus e Canon da 8 Mp) misura 2/3 di pollice in diagonale (8,8x6,6 mm), quindi molto più piccolo di quello utilizzato sulle reflex formato DX (23.7 x 15.6 mm). Tenendo conto che i fotosensori del formato DX misurano effettivamente 7,8 micron per 6MP, in proporzione quelllo del Sony da 8 MP dovrebbe avere dei fotosensori di circa 2,7 micron.
smile.gif

Corretto. Il calcolo è pura matematica: la dimensione del pixel della 8700, ad esempio, è molto minore di quello della D70. Infatti le compatte da 8 Mpixels soffrono di rumore anche a livelli ISO relativamente limitati.
lanpro
QUOTE (matteoganora @ May 13 2004, 09:06 AM)
QUOTE (lanpro @ May 13 2004, 08:58 AM)
Notizie tecniche molto interessanti e complete. Una sola domanda: sei sicuro che la D100 e la D70 hanno lo stesso identico sensore?

In catalogo sony ha un solo sensore formato APS, che è quello, sapendo che entrambi i sensori sono marchiati sony, suppongo che sia lo stesso... naturalmente cambia la circuitazione e il software interno di elaborazione dati, oltre al fatto che il sensore D70 ha lo starto di protezione completamente diverso da quello della D100... ma il "cuore" dovrebbe rimanere lo stesso!

Ora capisco. Grazie per il chiarimento wink.gif
Denis Calamia
Ciao Lampro..
Non credo che nella 8700 ci siano pixel + piccoli di 7 micron(la tecnologia ancora non permette di andare sotto questa soglia),ma come ho descritto prima il discorso è da attribuire al tipo di tecnologia di costruzione del CCD.Sarebbe bello se si trovassero le caratteristiche tecniche anche di quest'ultimo rolleyes.gif si chiarirebbe tutto!! Comunque stasera studio e spero di dare qualche altra delucidazione riguardo le tecnologie di costruzione dei CCD.
(i pixel dell'8700 sono + Zippati fra di loro,possibile solo grazie al tipo di schema di costruzione del CCD di cui ne fanno parte...Dovresse ebbere così !!)

Ciao Denis....
digiborg
QUOTE (flyingzone @ May 13 2004, 05:35 PM)
Ciao Lampro..
Non credo che nella 8700 ci siano pixel + piccoli di 7 micron(la tecnologia ancora non permette di andare sotto questa soglia),ma come ho descritto prima il discorso è da attribuire al tipo di tecnologia di costruzione del CCD.Sarebbe bello se si trovassero le caratteristiche tecniche anche di quest'ultimo rolleyes.gif si chiarirebbe tutto!!

Tratto da dpreview...

Sensor 2/3" type (8.8 x 6.6 mm)
RGBE color filter array
2.7 um pixel pitch

e riferito al sensore Sony della F 828 (uguale a quello montato sulla Nikon 8700).
Comunque ho letto da qualche parte che hanno raggiunto una dimensione anche inferiore.

Ovviamente non ho nessuna prova personale biggrin.gif biggrin.gif
Denis Calamia
Ciao digiborg....
Grazie veramente....queste sono segnalazioni che fanno crescere wink.gif
D'altronde io scrivo quello che ricordo di aver letto,ed il parametro 7 micron riguardava la miniaturizzazione dei pixel delle camere CCD di uso astronomico.
Anche a me era sorto il dubbio dopo la tua segnalazione ,e mi pare di aver accolto il tuo quesito in maniera costruttiva,creando in me uno stimolo di ricerca!
Ma come sempre arriva qualcuno prima di tè...a dare una spiegazione...(ho la possibilità di ricercare su internet soltanto dal laboratorio dove lavoro sad.gif )
mi sembrava strano che questo "sparpagliamento" di pixel fosse da attribuire solo al tipo di configurazione di costruzione...(Interline CCD),pensa che questi famosi registri a scorrimento non si trovano fra pixel e pixel,ma sono i pixel stessi,che sono opportunamente oscurati e trasformati in registri a scorrimento,riducendo così drasticamente i pixel orizzontali effettivi del CCD da 3016 a 2262 ohmy.gif praticamente ogni 4 pixel ve ne è uno oscurato che funge da registro!!! sad.gif .Meglio non saperle queste cose!!!! A qualcuno potrebbe passare la voglia di acquistare una fotocamera digitale tongue.gif per non parlare delle altre camuffazioni che non elenco per non essere troppo prolisso.....

Saluto a tutti Ciao Denis....
Denis Calamia
2,7 micron....
Questo spiega il basso Range dinamico,tipica caratteristica delle compatte.(hole + piccola dunque impossibilitata ad ospitare tante cariche ,che creano a sua volta efficenza quantica minore rispetto a pixel di 7 micron) e spiega il perche del trovare bassi livelli ISO sul settaggio sensibilità wink.gif

GRANDE !!!

Ciao Denis......
sergiobutta
Scusami, ciò significa che, aumentando troppo gli mpx del sensore Aps si cadrebbe nell'i dentico problema ?
Denis Calamia
Ciao sergio...
se nel nostro sensore aps vogliamo mettere 12 mp va il ragionamento che i pixel stessi dovrebbero essere if fase di costruz. dimezzati come dimensione 3,5 micron.
Ma con l'avvento del sensore LBCAST la Nikon conterà di non acquistare + sensori da terzi e certamente cambierà la conformazione costruttiva dello stesso e forse,eliminando o minimizzando qualche circuiteria elettronica (tipo i registri di shift) si creerà un bel pò di spazio,o creando delle hole piu estese in verticale,dunque + profonde e dunque + capienti,si riuscirà ad ovviare al problema della scarsa efficenza quantica e dunque del ristretto range dinamico...
avremo sensori da 12mp e con sensori da 4 micron, con range dinamico pari a CCD con sensori da 7 micron

Boh?? sad.gif
sergiobutta
Grazie, sei stato conciso ed esauriente.
Denis Calamia
Sensori...sensori sensori quante volte l'ho ripetuta sta parola??? biggrin.gif
ed a sproposito certe volte....ma l'importante è esserci capiti....
Quando si và di fretta.........

Denis...
Aaron80
QUOTE (flyingzone @ May 14 2004, 03:49 PM)
se nel nostro sensore aps vogliamo mettere 12 mp va il ragionamento che i pixel stessi dovrebbero essere if fase di costruz. dimezzati come dimensione 3,5 micron.
Ma con l'avvento del sensore LBCAST la Nikon conterà di non acquistare + sensori da terzi e certamente cambierà la conformazione costruttiva dello stesso e forse,eliminando o minimizzando qualche circuiteria elettronica (tipo i registri di shift) si creerà un bel pò di spazio,o creando delle hole piu estese in verticale,dunque + profonde e dunque + capienti,si riuscirà ad ovviare al problema della scarsa efficenza quantica e dunque del ristretto range dinamico...
avremo sensori da 12mp e con sensori da 4 micron, con range dinamico pari a CCD con sensori da 7 micron.

...da perfetto ignorante in materia ma con qualche concetto in testa sta spiegazione mi convince meno di 0... probabilmente è solo la mia ignoranza... mah... huh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.