Visto l'interesse suscitato vorrei approfondire l'argomento, Nikon come casa costruttrice di fotocamere nei primi anni 70, ebbe l'interesse di far dotare la NASA dei propri prodotti, sia per testarli in condizioni limite sia per il ritorno pubblicitario che essi gli avrebbero portato.
La Nasa gia' utilizzava delle macchine fotografiche durante le proprie missioni, in un primo momento gli astronauti furono dotati di una Minolta Hi-Matic, successivamente di Zeiss Ikon Contarex oppurtunamente modificate (quest'ultime adesso possono essere viste nel museo Zeiss di Oberkochen.)
La Nikon inizio' quindi il suo cammino spaziale nei primi anni 70, non fu facile entrare a far parte dei fornitori dell' Ente Spaziale Americano, esso pretendeva determinati standard qualitativi ma non solo.....erano a centinaia le richieste che essi ponevano per una fornitura, ad esempio pretendevano che il motore della macchina fotografica fosse stato in vendita sul mercato "regolare" da almeno 10ANNI!! ED il motore F36 della Nikon F era l'unico all'epoca che lo fosse!!!

Tutto alla fine ando' per il meglio e la Nikon ebbe il contratto per la fornitura delle fotocamere, esse furono utilizzate sia per applicazioni scentifiche sia per documentare i voli del programma "Apollo" & "Skylab".
Ancora oggi, dopo 36 anni Nikon e' fornitrice di apparecchiature fotografiche presso la Nasa e presso le Aereoautiche Militari di mezzo mondo!!

Nikon F Nasa
