Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Giacomo.B
Salve a tutti, ieri in un mio thread, ho fatto riferimento circa la fornitura da parte di Nikon alla NASA di fotocamere della serie F.
Visto l'interesse suscitato vorrei approfondire l'argomento, Nikon come casa costruttrice di fotocamere nei primi anni 70, ebbe l'interesse di far dotare la NASA dei propri prodotti, sia per testarli in condizioni limite sia per il ritorno pubblicitario che essi gli avrebbero portato.
La Nasa gia' utilizzava delle macchine fotografiche durante le proprie missioni, in un primo momento gli astronauti furono dotati di una Minolta Hi-Matic, successivamente di Zeiss Ikon Contarex oppurtunamente modificate (quest'ultime adesso possono essere viste nel museo Zeiss di Oberkochen.)
La Nikon inizio' quindi il suo cammino spaziale nei primi anni 70, non fu facile entrare a far parte dei fornitori dell' Ente Spaziale Americano, esso pretendeva determinati standard qualitativi ma non solo.....erano a centinaia le richieste che essi ponevano per una fornitura, ad esempio pretendevano che il motore della macchina fotografica fosse stato in vendita sul mercato "regolare" da almeno 10ANNI!! ED il motore F36 della Nikon F era l'unico all'epoca che lo fosse!!! tongue.gif
Tutto alla fine ando' per il meglio e la Nikon ebbe il contratto per la fornitura delle fotocamere, esse furono utilizzate sia per applicazioni scentifiche sia per documentare i voli del programma "Apollo" & "Skylab".
Ancora oggi, dopo 36 anni Nikon e' fornitrice di apparecchiature fotografiche presso la Nasa e presso le Aereoautiche Militari di mezzo mondo!!
wink.gif


Nikon F Nasa

user posted image
Argox44
Per la verità alla NASA nei voli spaziali utilizzavano anche le Hassemblad debitamente modificate, mi sembra di ricordare che una di queste andò persa nello spazio, e ci vola ancora sulle nostre teste
smile.gif
Argox44
Queste sono le prime due pagine di un catalogo Nikon dei primi anni 70, allora la Nikon veniva distribuita in Italia dalla COFAS di Roma


user posted image
maurizioricceri
Documentazione molto interessante !!..
Argox44
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 18 2006, 08:42 PM)
Documentazione molto interessante !!..
*



Documentazione che custodisco gelosamente, è quella dove ho pianificato l'acquisto della mia prima Nikon, la gloriosa F con photomic Ftn, e obiettivo 50mm f1:1,4
anno 1971 (Il secolo scorso)
biggrin.gif biggrin.gif
gigicoda
QUOTE(Argox @ Jul 18 2006, 07:52 PM)
Documentazione che custodisco gelosamente, è quella dove ho pianificato l'acquisto della mia prima Nikon, la gloriosa F con photomic Ftn, e obiettivo 50mm f1:1,4
anno 1971  (Il secolo scorso)
biggrin.gif  biggrin.gif
*




Secolo scorso? vorrai dire Millennio!!
maurizioricceri
QUOTE(gigicoda @ Jul 18 2006, 08:03 PM)
Secolo scorso?  vorrai dire  Millennio!!
*


Pezzo da museo !!! biggrin.gif
marcelus
QUOTE(Argox @ Jul 18 2006, 08:34 PM)
Queste sono le prime due pagine di un catalogo Nikon dei primi anni 70, allora la Nikon veniva distribuita in Italia dalla COFAS di Roma
user posted image
*




messaggio ingannevole ohmy.gif


ECONOMICO ....ma quando mai biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
alessandro.
QUOTE(Argox @ Jul 18 2006, 08:34 PM)
Queste sono le prime due pagine di un catalogo Nikon dei primi anni 70, allora la Nikon veniva distribuita in Italia dalla COFAS di Roma
user posted image
*


Senza modifiche?
Leggi un pò quì:

Nikon Photomic FTN
used in Apollo 15
A camera used in space would be subjected to a vacuum and zero-gravity conditions.
As the spacecraft compartment is airtight, it is crucial that harmful gas or fire never be generated.
The camera should be easy to operate for someone wearing gloves.
And reliability became a major issue.
The rays of the sun and their reflection on the camera body may be stronger than those on the earth's surface, and the weight of cargo aboard the craft should be limited as much as possible for launching, so there's no room for a spare camera in case the main one malfunctions.
In order to meet these demanding conditions, Nippon Kogaku's special product development team used the Nikon F as the base body and made numerous modifications.
For example, the leather-like body cover generally used for the Nikon F had been changed to a metal plate painted in matte black.
Adhesive used adhered to NASA specifications.
For plastic parts, materials generally used for F cameras had to be changed to specified parts.
The battery chamber was designed to prevent accidental leakage from the camera body. Electrical parts were soldered in accordance with NASA standards.
The standard thickness of the plating was modified. Dimensions were also changed to accommodate thinner polyester-based films.
Modifications made to operating parts included an enlarged finger pad for the film advance lever, a larger film rewinding knob, and enlarged film counter figures and windows.
Interchangeable lenses were also modified.
The addition of two horns on the focusing ring was the most significant change.
It made focusing simple as the user needed only to rotate the ring using the horn.
NASA's standards for shutter accuracy were even more stringent than those of Nikon.

Mi sembra che ne siano state fatte parecchie smile.gif
Argox44
Alcune delle modifiche furono estese anche alle ultime F prodotte, come ad esempio la leva della ricarica, e la leva dell'autoscatto con il terminale ingrandito e con copertura in plastica,
ma in sostanza le modifiche erano mirate ad utilizzare materiali conformi alle specifiche NASA,
vedi quì
biggrin.gif

http://www.nikonhs.org/article_archive/Ken...icle/f_ken.html
MSVphoto
Grazie per le interessantissime info.

Pollice.gif
alessandro.
Allora non è "senza" come scritto nel vecchio catalogo ma "con molte modifiche", anzi quasi tutta modificata, anche nelle dimensioni.
Mai fidarsi della pubblicità smile.gif
_paolo_
Aggiungo che le Hassemblad venivano montate sulle macchine per le passeggiate lunari, nel museo del Kennedy space centre in Florida fanno bella mostra a bordo di questi veicoli.

Ciao Paolo
Argox44
QUOTE(alessandro. @ Jul 19 2006, 10:28 AM)
Allora non è "senza" come scritto nel vecchio catalogo ma "con molte modifiche", anzi quasi tutta modificata, anche nelle dimensioni.
Mai fidarsi della pubblicità smile.gif
*




Torno a ripetere le "modifiche" apportate sono solo quelle per rispettare i criteri di sicurezza NASA riguardanti i materiali e processi di saldatura e incollaggio, altre modifiche sono quelle per aumentare l'ergonomia della fotocamera usata in assenza di gravità, non mi risulta nessuna modifica delle dimensioni, le dimensioni a cui fa riferimento il testo in lingua inglese si riferiscono allo spessore della placcatura del metallo.
Il corpo,la meccanica, otturatore, Photomic .ecc.ecc sono ripeto sono quelle della F di serie, Il catalogo forse pecca di enfasi, ma sostanzialmente ha ragione.
Poi come vecchio Nikonista mi ricordo che a seguito di questo in quegli anni abbiamo massacrato con molto gusto, gli amici fotoamatori che avevano Cannon e Pentax

biggrin.gif
alessandro.
QUOTE(Argox @ Jul 19 2006, 02:10 PM)
.................
Poi come vecchio Nikonista mi ricordo che  a seguito di questo  in quegli anni  abbiamo massacrato con molto gusto, gli amici fotoamatori che avevano Cannon e Pentax

biggrin.gif
*


E avete fatto bene, infatti anche io passai da Pentax ME a Nikon FE Pollice.gif
Argox44
Questa è la mia Signora che ha compiuto 35 anni

user posted image


user posted image

biggrin.gif
Giacomo.B
QUOTE(Argox @ Jul 19 2006, 08:34 AM)
Alcune delle modifiche furono estese anche alle ultime F prodotte, come ad esempio la leva della ricarica, e la leva dell'autoscatto con il terminale ingrandito e con copertura in plastica,
ma in sostanza le modifiche erano mirate ad utilizzare materiali conformi alle specifiche NASA,
vedi quì
biggrin.gif

http://www.nikonhs.org/article_archive/Ken...icle/f_ken.html
*



Calma ragazzi tempo al tempo facciamo subito dei distinguo...la Nikon F usata dalla Nasa e' un prodotto che dovette essere modificato in alcune sue parti per far in modo che potesse essere utilizzato nelle missioni spaziali, come ad esempio il sopradimensionmeto dei comandi, l'eliminazione della finta pelle, degli attacchi per la tracolla, l'autoscatto etc etc....
Poi vi e' la versione F APOLLO CIVILE che non e' altro che una Nikon F partorita dall' idea del distributore Nikon negli USA...come meccanica NON CAMBIA DI UNA VIRGOLA DAL MODELLO FTN che inizia con matricola 69xxxxx.
Penso che fu sfruttata l'idea del distributore per "far fuori" le macchine destinate a chiudere la serie F e non creare cosi' fondi di magazzino, non ci dimentichiamo che la Nikon nel 1971 presento' anche' la sua discendente Nikon F2 con una creando cosi' una concorrenza interna...
La Apollo fu prodotta dal 10/1971 fino al 10/1973, l numeri di produzione spaziano dal 735xxxx fino al 745xxxx ma non sono precisi si conosce addirittura un esemplare 7329619..
Ma cosa differisce allora veramente fra una Nikon F e una Apollo??

-La leva dell'avanzamento rivestita in plastica
-La leva dell'autoscatto rivestita in plastica
-Il contattto flash non e' piu' bianco ma nero
-Introduzione della Presa Sync
-Le viti della baionetta e sulla base interna dove vi e' l'attacco del motore sono PHILLIPS (a croce) NON a taglio
-Gli attacchi per la tracolla ai lati della macchina sono rinforzati (si vede visivamente) perche' nei precedenti modelli gli obbieetivi molto pesanti avevano causato delle rotture.
-Le altre cose sono INVARIATE.....

Sono contento che la discussione su questa variante della Nikon F abbia dato questi frutti!!! wink.gif
Giacomo.B
Complimenti Argox....se qualcuno avesse una Apollo potrebbe postarla???
Io ce l'ho, ma vorrei che postasse anche qualche altra persona oltre ad Argox!! wink.gif
Argox44
Quì si fa un pò di chiarezza con le Nikon NASA

http://www.nikon.co.jp/main/eng/portfolio/.../rhnc12ti-e.htm



e quì per quanto riguarda le F

http://www.cameraquest.com/nikonf.htm
Giacomo.B
Due link interessanti, che per altro confermano quello che ho detto in precedenza!! smile.gif
Giacomo.B
Vado leggermente OFF TOPIC....Lo sapete quale e' (per me) il vero mistero di tutta questa storia???
E' che mentre la Nikon faceva l' Apollo con le viti a "croce" produceva negli anni 71/72 (stesso periodo) le Nikon F2 con le viti a "taglio"....perche' questa differenza??? Perche' introdusse le viti phillips sulla F2 solo successivamente??
Sono queste le piccole cose che "lambiccano" il collezionista!!! wink.gif
alessandro.
QUOTE(Argox @ Jul 19 2006, 03:46 PM)
Questa è la mia Signora che ha compiuto 35 anni

......................
biggrin.gif
*


Non posso esimermi da farle gli auguri per gli anni ben portati Pollice.gif
Argox44
QUOTE(alessandro. @ Jul 19 2006, 07:29 PM)
Non posso esimermi da farle gli auguri per gli anni ben portati Pollice.gif
*


Grazie, qualche escoriazione quà e là c'è,ma nulla di grave.
mi domando se tra 35 anni si discuterà delle D70-D200.....mha..

hmmm.gif
sergiobutta
Vedo con molto piacere che questa discussione ci arricchisce di informazioni ed aneddoti su di un mito della fotografia. Grazie Giacomo, grazie Argox, un vecchio nikonista che ha acquistato nel 1967 la sua prima Nikon F, non può che rallegrarsi nell'incontrare altri innamorati dei capolavori che nell'arco di 50 anni questa grande casa ci ha dato.
Giacomo.B
Bene ho capito vi devo far vedere la mia Apollo ed i particolari del modello!!!
laugh.gif
Giacomo.B
Particolare delle viti "Phillips" e dell' autoscatto in "plastica" smile.gif
Giacomo.B
Particolare dell'attacco "Rinforzato"...
Giacomo.B
............................
Giacomo.B
Ultimo particolare....leva rivestita in plastica...spero di esservi stati d'aiuto, se volete qualche altro scatto o qualche altra delucidazione chiedetemi pure.... wink.gif
Argox44
Alcune modifiche elencate e indicate come versione Apollo, in realta furono introdotte gradatamente su modelli costruiti dal 71 in poi, come si può ben vedere dalla foto sulla mia F gli occhielli della cinghia sono già del tipo rinforzato

Giacomo.B
Anch'io ho una FTN con gli occhielli rinforzati, ma ti posso assicurare che non furono. come non lo sono i tuoi, messi dalla fabbrica.
Anche a me la cosa mi colpi' e girai la domanda a ULI KOCH, uno dei massimi esperti Nikon a livello MONDIALE, menbro dell' Nhs e autore della collana "NIKON F", rispondendomi, mi disse che anche lui negli anni 70 su una sua Ftn fece fare quella modifica perche' dal peso i suoi potenti teleobbiettivi avevano PIEGATO uno degli attacchi originali, sicome nel frattempo era uscita l'Apollo con la modifica, egli la fece mettere sulla sua macchina anche se era antecedente....
Un falso d'autore insomma!!! wink.gif
Del resto quante Nikon F matricola 64xxxx e 65xxxx (quest'ultime non red dot) hanno il "collare" tagliato per accogliere i piu' recenti Photomic FT, FT(n), FTN?? TANTISSIME!!! smile.gif
Argox44
La mia l'ho comprata nuova, il negoziante mi fece un buono e sono andato a ritirarla presso la COFAS a via Sistina, quì a Roma.
ho aperto io la confezione della fotocamera e del Photomic,
la fotocamera non ha subito nessun intervento.
nel 1971 quando usci la F2 e probabile che alcune migliorie siano state apportate anche alle F che erano ancora in produzione,
smile.gif
Giacomo.B
A questo punto allora e' probabile..... hmmm.gif wink.gif
Giacomo.B
Argox, leggendo nei sacri testi ho verificato che una piccola partita di Nikon F ha il "rinforzo" all'interno degli attacchi, ho telefonato ad ULI KOCH e mi ha confermato che tale modifica parte dal numero di matricola 7255289...(all'incirca) con produzione che va da Gennaio 1971, il corpo Apollo piu' vecchio conosciuto (ma non definitivo nelle caratteristiche) e' il 7329619...

Saluti

Giacomo
giodic
Se non vado errato, la prima fotocamera in orbita fu una Hasselblad 500c con il Zeiss Planar 80mm, acquistata privatamente per l'occasione dall'astronauta americano (di cui adesso mi sfugge il nome) in un negozio di Houston prima del volo e modificata dalla Nasa per la bisogna.
Giacomo.B
Inserisco una precisazione (che sapevo gia') ma che in questi giorni ho trovato riscontro in ben 2 CORPI in vendita nel mondo...le primissime serie dei modelli APOLLO NON HANNO le viti sulla baionetta "Phillips" ma normali a "Taglio" i numeri di matricola spaziano da 729xxx fino a 735xxx ma personalmente ho visto una 736xxx sempre con le viti a taglio..
Se ci troviamo di fronte a queste macchine quindi non siamo davanti a modelli rimaneggiati o falsi ma ad Apollo vere e proprie...

Ecco due esempi..

[attachmentid=58632][attachmentid=58631]


Inserisco una precisazione (che sapevo gia') ma che in questi giorni ho trovato riscontro in ben 2 CORPI in vendita nel mondo...le primissime serie dei modelli APOLLO NON HANNO le viti sulla baionetta "Phillips" ma normali a "Taglio" i numeri di matricola spaziano da 729xxx fino a 735xxx ma personalmente ho visto una 736xxx sempre con le viti a taglio..
Se ci troviamo di fronte a queste macchine quindi non siamo davanti a modelli rimaneggiati o falsi ma ad Apollo vere e proprie...

Ecco due esempi..
Argox44
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 24 2006, 02:47 PM) *

Argox, leggendo nei sacri testi ho verificato che una piccola partita di Nikon F ha il "rinforzo" all'interno degli attacchi, ho telefonato ad ULI KOCH e mi ha confermato che tale modifica parte dal numero di matricola 7255289...(all'incirca) con produzione che va da Gennaio 1971, il corpo Apollo piu' vecchio conosciuto (ma non definitivo nelle caratteristiche) e' il 7329619...

Saluti

Giacomo


OK ora torna tutto,
è stupefacente che si riesca ha fare la storia di questa fotocamera dopo
35 anni,
saluti Dario
Giacomo.B
QUOTE(Argox @ Aug 28 2006, 02:15 PM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Aug 24 2006, 02:47 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Argox, leggendo nei sacri testi ho verificato che una piccola partita di Nikon F ha il "rinforzo" all'interno degli attacchi, ho telefonato ad ULI KOCH e mi ha confermato che tale modifica parte dal numero di matricola 7255289...(all'incirca) con produzione che va da Gennaio 1971, il corpo Apollo piu' vecchio conosciuto (ma non definitivo nelle caratteristiche) e' il 7329619...

Saluti

Giacomo
OK ora torna tutto,
è stupefacente che si riesca ha fare la storia di questa fotocamera dopo
35 anni,
saluti Dario


Allora mi confermi Dario che la tua macchina rientra nel range delle matricole giusto??? wink.gif
Argox44
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 28 2006, 03:22 PM) *

Allora mi confermi Dario che la tua macchina rientra nel range delle matricole giusto??? wink.gif

giusto!!!!
smile.gif smile.gif
saluti Dario
Galeno
La mia, poverina!, non è Apollo e nenche Venere.
Forse Plutone (è nera!).

Nikon F - Photomic FTn.
Codice fiscale, pardon, Matricola 7124843, acquistata, via Cofas, presumibilmente nel 1970-71 (non ricordo con precisione), attacchi cinghietta apparentemente rinforzati, viti bocchettone del tipo a taglio, niente plastica su leva di carica e autoscatto, neanche un graffietto o angoli consumati (nonostante sia nera).

E, soprattutto, dopo tanti anni di uso (e di maniacale conservazione), funziona come nella sua primissima infanzia.
Purtroppo, a causa della nota irreperibilità delle pile al mercurio (tipo Mallory PX 13 da 1.3 V), utilizzando le pile all' argento (2 x 1.5 V) il Photomic non è più tanto preciso, ma un buon esposimetro esterno supplisce, all' occorrenza, egregiamente.

Nonostante non sia andata sulla Luna (ma qualcuno vi è andato?),
credo meriti anch' essa un posticino in un Museo d' Arte Moderna.

[attachmentid=59307] (Qui mostrata con il Nikkor 55/ f1:1.2)

Ciao. Galeno.
_Led_
QUOTE(Galeno @ Sep 2 2006, 02:41 PM) *

...(ma qualcuno vi è andato?),
...


Io sapevo per certo Neil Armstrong, Buzz Aldrin e diversi altri in seguito. biggrin.gif

Tu hai qualche dubbio?

Togliteli tutti:
Moon Hoax
wink.gif
Giacomo.B
Complimenti per la Nikon F Galeno...veramente un bell' esemplare...per quanto riguarda le pile per il photomic ti consiglio questa discussione... wink.gif

Batterie al Mercurio 1,35v

Saluti

Giacomo
Galeno
QUOTE(_Led_ @ Sep 2 2006, 02:50 PM) *

Io sapevo per certo Neil Armstrong, Buzz Aldrin e diversi altri in seguito. biggrin.gif

Tu hai qualche dubbio?

Togliteli tutti:
Moon Hoax
wink.gif


Naturalmente, scherzavo! Anch' io sono convinto che, comunque, l' allunaggio ci sia stato; nel lontano 1969 ho trascorso tutta la notte a godermi con emozione le fasi dell' evento, commentato in diretta da Tito Stagno.

Tuttavia, qualche sera fa ho visto in televisione (mi pare, a cura di Gianni Minoli) un servizio in cui era dibattuto proprio questo dilemma (riferito alla prima discesa sulla Luna), e devo confessare che qualche dubbio può anche saltare fuori: orme sul suolo lunare troppo "simili" a quelle visibili in fase di allenamento sulla Terra; ombre e illuminazione generale inconciliabili con quelle che ci si doveva aspettare sul nostro satellite nel momento delle "passeggiate" dei due astronauti (paragonabili piuttosto alle luci presenti su un set cinematografico); sfondo del cielo assolutamente (e giustamente, dato l' enorme differenza di luce tra le tute bianche degli astronauti e il cielo lunare) nero in una foto, mentre in un' altra ripresa, "praticamente contemporanea", si vede un cielo fitto di stelle, cosa del tutto inconciliabile con la latitudine di posa di qualunque pellicola fotografica, sia pure di tipo speciale; assoluta mancanza di sollevamento di polvere al momento della ripartenza del LEM (il suolo lunare "è" cosparso di polvere, come del resto mostrato dai saltellamenti dei due astronauti, e il LEM si è alzato sotto la spinta di razzi!), e così via.
Ovviamente, tutto documentato da foto e filmati ripresi durante la prima escursione sul satellite, nonchè da varie testimonianze di tecnici e scienziati, convinti di una colossale messinscena.

Mi sbaglierò, ma resto ancora del parere che non vi è stato "trucco" in quell' evento epocale.
Anche se gli USA "dovevano", come sottolineato nel servizio, vincere la gara dello spazio con l' allora URSS, sia per motivi di immagine, sia, soprattutto, elettorali (del presidente americano).

Ma siamo OT e mi scuso.

Ciao. Galeno.

apeiron
Tutto di grande interesse, comprese le vostre splendide macchine. ohmy.gif
Apeiron
Galeno
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 2 2006, 03:01 PM) *

Complimenti per la Nikon F Galeno...veramente un bell' esemplare...per quanto riguarda le pile per il photomic ti consiglio questa discussione... wink.gif

Batterie al Mercurio 1,35v

Saluti

Giacomo


La mia Nikon F ti ringrazia per i complimenti.

Io per la dritta sulle batterie. Attrezzatura, elettronica e manualità non mi mancano. Francamente, non mi era saltato in mente di studiare un "accrocco" per superare il problema.
Diodi, saldatore e tester e spero di venirne rapidamente a capo!

Tra l' altro, l' articolo citato nel tuo link chiarisce molte caratteristiche dei vari tipi di pile.

Ancora grazie. Galeno.
Giacomo.B
Prego...il Forum e' fatto per questo no?? wink.gif

Saluti e facci sapere gli sviluppi!!

Giacomo
luca.pagni
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 2 2006, 06:17 PM) *

Prego...il Forum e' fatto per questo no?? wink.gif

Saluti e facci sapere gli sviluppi!!

Giacomo

Carissimo Giacomo e tutti voi,
grazi eper queste splendide discussioni: sono un amanna per noni appassionati di fotografia, anche pe runo come me che usa solo il digitale. Sappiate che queste notizie fanno nascere in tutti noi amanti della Nikon la "voglia" della mitica "F"...
Grazie ancora
Argox44
Complimenti Galeno per la tua F e praticamente nuova,

colgo l'occasione per darvi una dritta per sostituire, se fosse necessario,
la gomma spugna che ammortizza lo specchio,
Io ho utilizzato neoprene espanso da 3mm taglandone una strisciolina di 3mm,e di lunghezza opportuna il tutto incollato con collante tipo Bostik
il neprene espanso si trova nei negozi che vendono materie plastiche,
per intenderci è lo stesso materiale usato per le mute dei Sub
saluti Dario
biggrin.gif
Galeno
QUOTE(Argox @ Sep 2 2006, 07:13 PM) *

Complimenti Galeno per la tua F e praticamente nuova,

colgo l'occasione per darvi una dritta per sostituire, se fosse necessario,
la gomma spugna che ammortizza lo specchio,
Io ho utilizzato neoprene espanso da 3mm taglandone una strisciolina di 3mm,e di lunghezza opportuna il tutto incollato con collante tipo Bostik
il neprene espanso si trova nei negozi che vendono materie plastiche,
per intenderci è lo stesso materiale usato per le mute dei Sub
saluti Dario
biggrin.gif


Grazie, Argox (firmato Nikon F).

Per quanto riguarda la strisciolina di ammortizzamento specchio, tempo fa dovetti sostituirla in altro corpo, ma Nikon F 2 (quindi più nuovo della F!), che anche possedevo, successivamente venduto per acquistare la D 100 (anch' essa venduta in ossequio alla D 200), e provai con vari tipi di gommaspugna e neoprene. Purtroppo, con risultati deludenti (rimbalzo non corretto), per cui chiesi ed ottenni dalla Nital la strisciolina originale. Costo poche lire, oltre le spese di spedizione. L' incollaggio lo effettuai con una colla ad acqua allo scopo di evitare che i potenti solventi contenuti nel bostik, evaporando, potessero danneggiare i meccanismi interni della fotocamera.
La mia attuale F, benchè più "anziana" (e poi dicono che "noi vecchi" siamo da rottamare!), non soffre, per ora, del problema strisciolina. Qualora dovesse presentarsi, proverò con il neoprene delle mute sub, come da te suggerito.

Ti ringrazio e saluto. Galeno.
Giacomo.B
QUOTE(luca.pagni @ Sep 2 2006, 07:10 PM) *

Carissimo Giacomo e tutti voi,
grazi eper queste splendide discussioni: sono un amanna per noni appassionati di fotografia, anche pe runo come me che usa solo il digitale. Sappiate che queste notizie fanno nascere in tutti noi amanti della Nikon la "voglia" della mitica "F"...
Grazie ancora


Grazie Luca...infatti sarebbe la mia idea primaria quella di "invogliarVI" wink.gif


QUOTE(Argox @ Sep 2 2006, 07:13 PM) *

Complimenti Galeno per la tua F e praticamente nuova,

colgo l'occasione per darvi una dritta per sostituire, se fosse necessario,
la gomma spugna che ammortizza lo specchio,
Io ho utilizzato neoprene espanso da 3mm taglandone una strisciolina di 3mm,e di lunghezza opportuna il tutto incollato con collante tipo Bostik
il neprene espanso si trova nei negozi che vendono materie plastiche,
per intenderci è lo stesso materiale usato per le mute dei Sub
saluti Dario
biggrin.gif


Grazie Argox della dritta!! Pollice.gif

Saluti

Giacomo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.