Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sighthound
Siete polemici e si! tongue.gif
Sto studiando il manuale, studiando per tre esami che ho fra due settimane, sono malata ma sto continuando ad andare al lavoro perché ho già una collega in malattia e uno in ferie.
Mi consolo facendo shopping! rolleyes.gif (preso il 150! Leggendo vari commenti su gente che ce l'ha, dovrebbe essere perfetto)
La borsa mi serve eccome, domenica 24 ho l'expo a Padova, dunque come porto macchina, portafoglio, occhiali e tutto il resto da borsa di mary Poppins? Ho fatto l'ordine su amazon e da domani inizia ad arrivarmi la roba.
Io ho il terrore che si rompa con il trasporto, che vi devo dire? Ho vari amici con i display delle camere rotte... Sia quello piccolo che il grande... cerotto.gif
newlearn
Allora ti serve sì, ah e magari esistessero le borse di mary poppins ahaha. Comunque non ti posso essere molto d'aiuto scusa, non sono pratico di queste cose :( . Il proteggi schermo della reflex che uso ora era già integrato nella confezione boh.
francopelle
QUOTE(sighthound @ Jan 14 2016, 11:53 PM) *
Siete polemici e si! tongue.gif
Sto studiando il manuale, studiando per tre esami che ho fra due settimane, sono malata ma sto continuando ad andare al lavoro perché ho già una collega in malattia e uno in ferie.
Mi consolo facendo shopping! rolleyes.gif (preso il 150! Leggendo vari commenti su gente che ce l'ha, dovrebbe essere perfetto)
La borsa mi serve eccome, domenica 24 ho l'expo a Padova, dunque come porto macchina, portafoglio, occhiali e tutto il resto da borsa di mary Poppins? Ho fatto l'ordine su amazon e da domani inizia ad arrivarmi la roba.
Io ho il terrore che si rompa con il trasporto, che vi devo dire? Ho vari amici con i display delle camere rotte... Sia quello piccolo che il grande... cerotto.gif


in tanti anni mai spaccato nulla, certo che se metti altro sopra la macchina..ci può anche stare ma se ogni cosa sta al suo posto... wink.gif
sighthound
Hai ragione. Ma penso di aver subito un trauma infantile quando mi si è rotto un giocattolo appena ricevuto per natale. laugh.gif

Io tratto le mie cose con super attenzione. Ma so già com'è la vita in expo: lasci la tua borsa in custodia a qualcuno mentre vai in bagno e questo tuo amico, per far spazio ad un tavolo, ti butta al volo la borsa un attimo più in là...
La vita delle expo canine, è una vita dura! wink.gif

Piuttosto, ho provato a farmi una cultura sulle focali in questi giorni. Volevo capirle meglio. Così ho scoperto come lavorano, le varie sigle e le differenze. Però mi sembra che tutti gli articoli sino rindondanti e non mettano molto sul pratico quello che dicono. Ad esempio, mi sembra di capire che meno c'è escursione focale, migliore è la lente, inteso come qualità di immagine, giusto? Però nessuno degli articoli che ho letto lo dice esplicitamente.
Letture da consigliarmi?
riccardoal
QUOTE(sighthound @ Jan 15 2016, 01:20 AM) *
mi sembra di capire che meno c'è escursione focale, migliore è la lente, inteso come qualità di immagine, giusto? Però nessuno degli articoli che ho letto lo dice esplicitamente.
Letture da consigliarmi?


probabilmente stai parlando di vetri a focale variabile dove al crescere delle focali a disposizione ( fattore x ) aumentano i compromessi costruttivi e di conseguenza la qualita' del vetro...ovviamente in obiettivi di qualita' ( costi e pesi elevati ) tali
compromessi sono tecnicamente ridotti al minimo ma sempre ci sono e da qui la differenza tra fissi e zoom.Ovviamente per chi ,come te, ne fa uso specifico la praticita' derivante dallo zoon e' unica ed insostituibile....
sighthound
Si, esatto, sto parlando dei cosidetti "zoom".
Volevo proprio farmi una cultura sulle lenti, in modo da non sentirmi ignorante quando qualcuno ne parla in modo molto specifico, ma le letture che ho affrontato finora, mi hanno lasciato come se mancasse il finale.
Dunque, ho capito cosa posso ottenere da ogni obbiettivo, ma non riesco ancora a confrontarle.
Ad esempio, guardiamo queste quattro della Nikkor, quelle con lunghezza focale massima 300:
- AF-S DX NIKKOR 18–300 MM F/3.5–6.3G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR
- AF-S VR ZOOM-NIKKOR 70-300MM F/4.5-5.6G IF-ED

Innanzi tutto so che le prime due sono DX e le ultime due FX, dunque per la mia D7200 queste le devo moltiplicare per 1,5. Ma aldilà di questo accorgimento, una DX è qualitativamente peggiore di una FX o sono uguali?
Poi: la prima parte da un 18, dunque mi spazia moltissimo. Ma da quello che ho letto, più spazia e meno è la qualità, inteso come rendimento, giusto? Inoltre a focale 300, è un obbiettivo più buio, essendo 6.3 rispetto agli altri 5.6

Ma che altro dovrei capire dal loro confronto?
fabio_botteon
QUOTE(sighthound @ Jan 15 2016, 12:17 PM) *
Si, esatto, sto parlando dei cosidetti "zoom".
Volevo proprio farmi una cultura sulle lenti, in modo da non sentirmi ignorante quando qualcuno ne parla in modo molto specifico, ma le letture che ho affrontato finora, mi hanno lasciato come se mancasse il finale.
Dunque, ho capito cosa posso ottenere da ogni obbiettivo, ma non riesco ancora a confrontarle.
Ad esempio, guardiamo queste quattro della Nikkor, quelle con lunghezza focale massima 300:
- AF-S DX NIKKOR 18–300 MM F/3.5–6.3G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR
- AF-S VR ZOOM-NIKKOR 70-300MM F/4.5-5.6G IF-ED

Innanzi tutto so che le prime due sono DX e le ultime due FX, dunque per la mia D7200 queste le devo moltiplicare per 1,5. Ma aldilà di questo accorgimento, una DX è qualitativamente peggiore di una FX o sono uguali?
Poi: la prima parte da un 18, dunque mi spazia moltissimo. Ma da quello che ho letto, più spazia e meno è la qualità, inteso come rendimento, giusto? Inoltre a focale 300, è un obbiettivo più buio, essendo 6.3 rispetto agli altri 5.6

Ma che altro dovrei capire dal loro confronto?


Intanto tutte le focali sono da moltiplicare X 1,5 perché tutte sono correlate al FF (o FX).
hai capito bene, un 6.3 è più buio di un 5,6 ma solo di un terzo di stop, quindi non sta cosa esagerata, al tempo stesso sulla tua ottima 7200 non ricorre agli zoom tutto fare 18-300 o 55-300 sono molto poco definiti rispetto a quanto "richiesto" dal tuo ottimo sensore. di quelli menzionati ti posso solo consigliare l'ultimo, che ho provato sia su 5100 che su 7100 ed è un bel vetro, magari non definitivo, ma ottimo, e che potrai portarti un domani in FX.
devi andare a vedere le specifiche di ogni obbiettivo su diversi siti di prova delle ottiche, e vedrai che all'inizio farai un pò fatica ma capito come leggere le varie prove di laboratorio ti accorgerai che è molto semplice!

Ciao
mperdomi
Probabilmente fabio ti è sfuggito che il 18-300 F3,5 - 6,3 è un obiettivo per DX.
mperdomi
Scusate, ma anche il 55-300 è un DX
sighthound
Si, i primi due sono DX.
Quello che volevo capire è se alla fine sono arrivata alle conclusioni giuste o se c'è altro da dire. E se veramente la qualità peggiora con una escursione focale ampia, perché fanno obbiettivi di quel tipo?
Continuo ad avere questa sensazione che "mi manca un pezzo". huh.gif
marmo
QUOTE(sighthound @ Jan 15 2016, 11:02 PM) *
Si, i primi due sono DX.
Quello che volevo capire è se alla fine sono arrivata alle conclusioni giuste o se c'è altro da dire. E se veramente la qualità peggiora con una escursione focale ampia, perché fanno obbiettivi di quel tipo?
Continuo ad avere questa sensazione che "mi manca un pezzo". huh.gif


Perché c'è chi accetta compromessi pur di avere grande versatilità, quando chi mi ha preceduto ti consigliava di fotografare era perché al di là della teoria (che è bene conoscere) la pratica è fondamentale.
Se ti organizzi per provare qualcuno di questi obiettivi potrai decidere se il compromesso è, per il tuo uso, accettabile o meno.
Tieni presente che se scatti con buona luce e diaframmi intermedi è dura (sopratutto agli inizi) vedere differenze.
Le differenze si vedono spingendoti al limite delle performances dell'attrazzatura, quindi poca luce, diaframmi aperti tempi lunghi focali estreme......
Altro che ti posso dire è che gli obiettivi DX sono ottimizzati per i sensori APS C che richiedono perfomanches meno critiche ai bordi, gli obiettivi FX usati su sensori APS C come quello della tua camera sfruttano solo la parte centrale delle lenti al contrario di quanto succederebbe se usati su FF
In pratica acquistando un obiettivo FX non lo sfrutteresti in tutte le sue possibilità, d'altro canto saresti già pronta per un eventuale passaggio a FF
Infine permettimi un consiglio: quando guardi una foto osserva l'immagine piuttosto che concentrarti su come ha lavorato l'obiettivo negli angoli!
riccardoal
QUOTE(marmo @ Jan 16 2016, 10:18 AM) *
Perché c'è chi accetta compromessi pur di avere grande versatilità, quando chi mi ha preceduto ti consigliava di fotografare era perché al di là della teoria (che è bene conoscere) la pratica è fondamentale.
Se ti organizzi per provare qualcuno di questi obiettivi potrai decidere se il compromesso è, per il tuo uso, accettabile o meno.
Tieni presente che se scatti con buona luce e diaframmi intermedi è dura (sopratutto agli inizi) vedere differenze.
Le differenze si vedono spingendoti al limite delle performances dell'attrazzatura, quindi poca luce, diaframmi aperti tempi lunghi focali estreme......
Altro che ti posso dire è che gli obiettivi DX sono ottimizzati per i sensori APS C che richiedono perfomanches meno critiche ai bordi, gli obiettivi FX usati su sensori APS C come quello della tua camera sfruttano solo la parte centrale delle lenti al contrario di quanto succederebbe se usati su FF
In pratica acquistando un obiettivo FX non lo sfrutteresti in tutte le sue possibilità, d'altro canto saresti già pronta per un eventuale passaggio a FF
Infine permettimi un consiglio: quando guardi una foto osserva l'immagine piuttosto che concentrarti su come ha lavorato l'obiettivo negli angoli!


Pollice.gif
la ragazza soffre di sindrome da troppa lettura e consigli di pseudo esperti

ma prima o poi passa tongue.gif ,,,spero solo che nel frattempo non esca la 7300 laugh.gif
fabio_botteon
Ragazzi gli obbiettivi anche DX sono da moltiplicare per il fattore 1,5 derivante dall'utilizzo di sensore APS-C che di conseguenza usa un minor angolo rispetto al FX.
il 35 mm DX montato su DX è praticamente lo stesso angolo di campo del 50 FX montato su FX. ok?
riccardoal
QUOTE(fabio_botteon @ Jan 16 2016, 11:28 AM) *
Ragazzi gli obbiettivi anche DX sono da moltiplicare per il fattore 1,5 derivante dall'utilizzo di sensore APS-C che di conseguenza usa un minor angolo rispetto al FX.
il 35 mm DX montato su DX è praticamente lo stesso angolo di campo del 50 FX montato su FX. ok?


grazie Fabio sei stato utilissimo
fabio_botteon
QUOTE(riccardoal @ Jan 16 2016, 11:30 AM) *
grazie Fabio sei stato utilissimo

riccardo non credo tu avessi bisogno di questa piccola spiegazione.
sighthound
Siete sempre dei simpaticoni! tongue.gif
Questa settimana la inauguro! Intanto lunedì mi metto in malattia, perché non ne posso più wacko.gif
I miei amici mi chiamano la proffa mica per niente! Voglio prima conoscere e studiare.
Intanto non ho ancora capito come fare il quote! ahahahah!
Grazie marmo per la spiegazione! Avendo già fotografato con altro, so già che in fiera coi cani ho il problema delle distanze e della poca luce, per quello guardavo più verso ad alcuni obbiettivi.

fabio_botteon, questa non l'ho capita... ho sempre trovato che si aggiunge un x1,5 ai FX... Uffi... Puoi spiegarmi meglio la cosa??? Perché non lo dicono nelle differenze?
pazifico
se usi un 35mm in apsc equivale a circa 50mm in full frame
francopelle
QUOTE(pazifico @ Jan 16 2016, 06:15 PM) *
se usi un 35mm in apsc equivale a circa 50mm in full frame


e di conseguenza un 18 sulla tua D7200 non sarà l'equivalente di un 18 ma bensi 27 (18x1.5)
sighthound
Quello della 35 (FF) su una apsc ho capito. Non ho capito questo discorso sulle DX:
Ragazzi gli obbiettivi anche DX sono da moltiplicare per il fattore 1,5 derivante dall'utilizzo di sensore APS-C che di conseguenza usa un minor angolo rispetto al FX.
il 35 mm DX montato su DX è praticamente lo stesso angolo di campo del 50 FX montato su FX. ok?
francopelle
QUOTE(sighthound @ Jan 16 2016, 11:00 PM) *
Quello della 35 (FF) su una apsc ho capito. Non ho capito questo discorso sulle DX:
Ragazzi gli obbiettivi anche DX sono da moltiplicare per il fattore 1,5 derivante dall'utilizzo di sensore APS-C che di conseguenza usa un minor angolo rispetto al FX.
il 35 mm DX montato su DX è praticamente lo stesso angolo di campo del 50 FX montato su FX. ok?


https://www.nikonschool.it/experience/formati-video.php
sighthound
Bellissimo, grazie! wub.gif
sighthound
Bene! oggi mi sono divertita con la Nikon! Non so usarla al 100%, anzi, per non perdere degli scatti a pensare dove era il menù che volevo, ho usato il veloce e facile "auto". rolleyes.gif
Adesso sto pensando a due cose:
- cavolo come attira i peli il coprioculare! ma anche altri parti in gomma. Come le pulisco? E le lenti e altro? Qualche consiglio su tempi e metodi per tenere il tutto perfetto?
- post produzione: cosa consigliate per aggiungere velocemente il watermark e digimarc?

riccardoal
QUOTE(sighthound @ Jan 24 2016, 09:56 PM) *
Bene! oggi mi sono divertita con la Nikon! Non so usarla al 100%, anzi, per non perdere degli scatti a pensare dove era il menù che volevo, ho usato il veloce e facile "auto". rolleyes.gif
Adesso sto pensando a due cose:
- cavolo come attira i peli il coprioculare! ma anche altri parti in gomma. Come le pulisco? E le lenti e altro? Qualche consiglio su tempi e metodi per tenere il tutto perfetto?
- post produzione: cosa consigliate per aggiungere velocemente il watermark e digimarc?



aiutoooooooooooooooooooooooo blink.gif
sighthound
Scusa, cosa ho detto di male? Immagina in una expo di cani dentro ad una fiera cosa non circola di peli e polvere. E firmare le proprie foto è una cosa normale nel mio ambiente, visto i numerosi furti di scatti.
mperdomi
Se scatti in Nef è già una firma digitale, se invece vuoi firmare il Jpeg hai parecchi modi ma non è garanzia di proprietà.
Se la macchina fotografica attira molta polvere e pelucchi, e in questo periodo di siccità è facile, è perché si carica elettrostaticamente,
Per eliminarla puoi passare il corpo macchina con un panno antistatico, oppure umettarlo leggermente con un prodotto antistatico (o al limite con un panno inumidito) reperibile nella grande distribuzione o nei negozi di elettronica ma attenzione a NON passarlo sulle ottiche (lenti, oculare, ecc).
Cerca anche se ti è possibile di scaricare la tua elettricità statica usando scarpe con la suola di cuoio, in questi casi evitare di toccare i contatti elettrici della fotocamera, degli obiettivi e di tutto quello che contiene parti elettroniche.
Sono certo che l'avrai sperimentata: quando scendi dalla macchina e senti una piccola scarica. Tutto questo potrebbe sembrare eccessivo ma la tensione elettrostatica può raggiungere valori molto elevati e la precauzione non è mai troppa.

PS. I contatti elettrici non dovrebbero essere mai toccati perché le mani depositano tracce di grasso che potrebbero danneggiare i contatti ossidandoli.
fabio_botteon
Scusami, sarà sacrilego, ma usare una Reflex, di qualsiasi forma, marca e modello, in AUTO (quello scritto in verde) è come bestemmiare il Signore in chiesa...

Ora, 2 domande (che ti faranno in tanti...) ed un consiglio:
1. Hai letto il Manuale di utilizzo della Reflex??? se non tutto almeno nelle parti più importanti?
2. Conosci qualche amico, conoscente, che scatta regolarmente? anche partecipare alla vita sociale di un circolo fotografico può essere un ottimo modo per imparare...

Consiglio: Chiarisciti nell'ordine: a) Esposimetro, funzioni dello stesso, perché grigio 18%, STOP ed esposizione fotografica; cool.gif Modalità A (priorità di diaframmi) il suo funzionamento; c) Modalità S ( priorità al Tempo) il suo funzionamento;
d) Modalità M ( Manuale ) uso completo in manuale della macchina.
sighthound
Tutto quello che dici è vero.
Frequento altri fotografi cinofili e conosco tutto quello che hai detto. Il problema è che non sono arrivata alla parte del manuale che parla degli iso e EV. Dunque anche se giravo la ghiera per mettere in modalità S, essendo dentro in fiera, le foto erano troppo buie.
Finora avevo usato canon. Le nikon che avevo provato, erano più semplici e vecchie. Dunque non sapevo assolutamente che tasti premere per impostare qualsiasi cosa.
Ho voluto più che altro, vedere come mi trovo con comodità e peso(ho la mano minuscola), lunghezza focale e luminosità della lente.
Non è il periodo più semplice della mia vita e non ho tempo libero per nulla. Ma al momento sono contenta così, ho iniziato a capire come mi trovo, cosa fare le prossime volte e a usare il programma della nikon per elaborare i Nef.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.