QUOTE(sighthound @ Jan 15 2016, 12:17 PM)

Si, esatto, sto parlando dei cosidetti "zoom".
Volevo proprio farmi una cultura sulle lenti, in modo da non sentirmi ignorante quando qualcuno ne parla in modo molto specifico, ma le letture che ho affrontato finora, mi hanno lasciato come se mancasse il finale.
Dunque, ho capito cosa posso ottenere da ogni obbiettivo, ma non riesco ancora a confrontarle.
Ad esempio, guardiamo queste quattro della Nikkor, quelle con lunghezza focale massima 300:
- AF-S DX NIKKOR 18–300 MM F/3.5–6.3G ED VR
- AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VR
- AF-S NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR
- AF-S VR ZOOM-NIKKOR 70-300MM F/4.5-5.6G IF-ED
Innanzi tutto so che le prime due sono DX e le ultime due FX, dunque per la mia D7200 queste le devo moltiplicare per 1,5. Ma aldilà di questo accorgimento, una DX è qualitativamente peggiore di una FX o sono uguali?
Poi: la prima parte da un 18, dunque mi spazia moltissimo. Ma da quello che ho letto, più spazia e meno è la qualità, inteso come rendimento, giusto? Inoltre a focale 300, è un obbiettivo più buio, essendo 6.3 rispetto agli altri 5.6
Ma che altro dovrei capire dal loro confronto?
Intanto tutte le focali sono da moltiplicare X 1,5 perché tutte sono correlate al FF (o FX).
hai capito bene, un 6.3 è più buio di un 5,6 ma solo di un terzo di stop, quindi non sta cosa esagerata, al tempo stesso sulla tua ottima 7200 non ricorre agli zoom tutto fare 18-300 o 55-300 sono molto poco definiti rispetto a quanto "richiesto" dal tuo ottimo sensore. di quelli menzionati ti posso solo consigliare l'ultimo, che ho provato sia su 5100 che su 7100 ed è un bel vetro, magari non definitivo, ma ottimo, e che potrai portarti un domani in FX.
devi andare a vedere le specifiche di ogni obbiettivo su diversi siti di prova delle ottiche, e vedrai che all'inizio farai un pò fatica ma capito come leggere le varie prove di laboratorio ti accorgerai che è molto semplice!
Ciao