QUOTE(faustogenova @ Sep 18 2014, 02:35 PM)

Onestamente qualcosa mi sfugge ma è' lo stesso.
Non vedo cosa ci sia da capire, Nikon non è mai stata la fotocamera più pixellata da quando esiste il digitale, ci si è sempre autoconvinti che questa precisa scelta aziendale era ottima, pochi pixel = si fa fotoritocco con l'intel 386, pochi pixel = si fa backup soul floppy disk, pochi pixel = ci metto un fondo di bottiglia al posto dell'obiettivo tanto il sensore non se ne accorge.
Poi Nikon ha presentato la D800 ed allora tutti a contare i pixel uno per uno per vedere se si micromuovono, si scaldano, hot pixel, etc etc.
Morbosa tradizione ad ogni costo, tipica del Nikonista "pure" che è ostile ad ogni cambiamento.
Allora ecco la D700 li come un'ancora di salvezza, così tranquillizzante e tradizionale da essere disposti a pagarla follie pur di non cambiare opinione.
Poi il "polverone" della D600 non ha aiutato, il prezzo della Df men che meno, attendiamo la prossima generazione, nel mentre la D700 resterà uno degli oggetti più sovrastimati nel mercato dell'usato, anche di fronte all'evidente inferiorità tecnica rispetto alle moderne reflex full frame.
Come sempre hobby e ragione viaggiano su binari totalmente divergenti.