Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Gian Carlo F
QUOTE(pinazza @ Sep 22 2014, 05:03 PM) *
Azzzz... è la prima volta che mi sento di stare dalla parte di Elio e contro Gian Carlo ! hmmm.gif

Devo andare a bere un goccetto ! tongue.gif

Ciao
Pino


no, sei semplicemente innamorato, della Df!! laugh.gif
E' normale che sia così, anche le sue supercazzole ti sembrano oro colato!! messicano.gif

Succede anche con le donne!! Un caro amico ti mette in guardia: "guarda che è una zoc.cola!" ma tu, accecato dall'amore, lo mandi a quel paese!!

Ovviamente sto scherzando!
Prendiamocela più leggera, i veri problemi sono ben altri, non lo scheletro della Df! messicano.gif
Andre_to
Ragazzi gentilmente vi potrei chiedere che obiettivo per paesaggi per la df mi consigliereste?..il 20mm 1.8 oppure un altro?..grazie
Marcus Fenix
QUOTE(Andre_to @ Sep 22 2014, 09:18 PM) *
Ragazzi gentilmente vi potrei chiedere che obiettivo per paesaggi per la df mi consigliereste?..il 20mm 1.8 oppure un altro?..grazie



Sulla df il 20mm 1.8 oppure il 18mm Zeiss.
Marcus Fenix
QUOTE(aldoorlando @ Sep 22 2014, 07:51 PM) *
...............a parte il sensore,........effettivamente il sensore e' poca cosa,......non capisco allora tu su cosa imprima le foto quando scatti (scusami il termine improprio).

Sta di fatto che la tua "sostanza" puo' essere poca cosa agli occhi degli altri ......."così' come la mia "......
Fumo negli occhi?,...a volte può' servire a non leggere certe cose,........ dry.gif


Fino a 6400 iso il sensore della d4. Quello della d800 e quello della d610 sono praticamente indistinguibili su pari formato di stampa. Io le foto le stampo
Oltre i 6400 iso ovviamente sono assolutamente indispensabili almeno é la cosa di cui mi vorrai convincere. Ok diciamo che è indispensabile e la chiudiamo qui.
aldoorlando
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2014, 09:10 PM) *
no, sei semplicemente innamorato, della Df!! laugh.gif
E' normale che sia così, anche le sue supercazzole ti sembrano oro colato!! messicano.gif

Succede anche con le donne!! Un caro amico ti mette in guardia: "guarda che è una zoc.cola!" ma tu, accecato dall'amore, lo mandi a quel paese!!

Ovviamente sto scherzando!
Prendiamocela più leggera, i veri problemi sono ben altri, non lo scheletro della Df! messicano.gif

ma come ti fanno divertire le zoc.cole non ti fa divertire nessuno,..che goduria,...... laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Andre_to @ Sep 22 2014, 09:18 PM) *
Ragazzi gentilmente vi potrei chiedere che obiettivo per paesaggi per la df mi consigliereste?..il 20mm 1.8 oppure un altro?..grazie


per paesaggio puoi usare qualsiasi obiettivo, non esiste una regola precisa.
Esiste "forse" una focale diciamo centrale, il 35mm, potresti partire da quella.

Se però hai già il 50mm di dotazione ti consiglio il 28mm/1,8 AFS G
Come diceva Marcus sta uscendo il 20mm/1,8, ma sarebbe troppo lontano dal 50mm, il 28mm in mezzo ci starebbe benone
gorreri@imotionline.com
QUOTE(enrico65 @ Sep 22 2014, 04:47 PM) *
arrivare al tramonto in Camargue a 1.800 rpm / 80 kmh godendosi il paesaggio.... ad ognuno il suo modo di fotografare. Credetemi il sensore Df è una gran cosa... il fatto che sia magnesio o plastica poco mi interessa. Esco con un vecchio 35 2.8 e torno felice con scatti davvero interessanti (se qualcuno se lo fosse dimenticato nella composizione fotografica il magnesio ha poca importanza...). Il resto sono solo chiacchiere da bar !!! ;-)

Un osservazione... il 35 2.8 AIS lo posso mettere anche su una D800 o una D600 metterla in manuale e usare il fuoco manuale perché in questo modo non dovresti tornare felice lo stesso ? Cosa impedisce di usare una D600 come una Df ? Solo la presenza delle ghiere al posto dei due rotelloni avanti e dietro delle altre D-SRL ?
Gian Carlo F
QUOTE(aldoorlando @ Sep 22 2014, 09:28 PM) *
ma come ti fanno divertire le zoc.cole non ti fa divertire nessuno,..che goduria,...... laugh.gif


su quello sfondi una porta aperta!!

C'era uno che aveva una moglie bellissima, preso in giro perché pare fosse da lei tradito, diceva:
"ragazzi meglio un piatto di ravioli in compagnia che uno di cac.ca da soli" messicano.gif
bottadritta
QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2014, 04:57 PM) *
Hai perfettamente ragione, oggi chi viene beccato in giro con una grossa DSRL nera e qualche trombone davanti suscita il risolino, anche perché foto realmente buone non le può fare...

A presto telefono.gif

Elio


Cioè?
Chi usa grosse DSRL nere e grossi obbiettivi neri - oltre naturalmente a far scompisciare dalle risate l'universo mondo - non può fare foto realmente buone?
Di grazia, buon uomo, potrebbe spiegarmi meglio questo concetto che non riesco a capire?

PS: se dovessi tardare a leggere la risposta è perché sono uscito di corsa a comperare qualche bomboletta spray di colore bianco.
Sa, mi piace fare foto.

A presto blink.gif
aldoorlando
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 09:27 PM) *
Fino a 6400 iso il sensore della d4. Quello della d800 e quello della d610 sono praticamente indistinguibili su pari formato di stampa. Io le foto le stampo
Oltre i 6400 iso ovviamente sono assolutamente indispensabili almeno é la cosa di cui mi vorrai convincere. Ok diciamo che è indispensabile e la chiudiamo qui.

no,..non ti voglio convincere di nulla,..non faccio parte di quella categoria di persone che cerca di convincere qualcuno,...non trovo semplicemente corretto verso chi chiede consigli paragonare in maniera del tutto gratuita la df alla d600/610 che, come spiegato prima, non ha nulla a che fare. Credo che le intenzioni dell'autore del post fossero ben altre. Poi c'e' chi (e non riesco ancora a capire il perché) ci si butta subito dentro argomentando sempre le stesse cose campate in aria. Si puo' dire che non soddisfa le proprie esigenze, che per un altro tipo di fotografia c'e' ben altro,..ma dire per partito preso (non mi riferisco a te,..chi vuol capire capisca) credo che sia stucchevole e poco edificante per chi le dice.

ripeto il 99% del discorso non e' riferito a te,..non faccio i nomi per non alimentare sterili polemiche,..ma sappiano che vengono a noia. Un po' di cose nuove non farebbero male ogni tanto.........

ciao e buona serata

aldoorlando
QUOTE(Andre_to @ Sep 22 2014, 09:18 PM) *
Ragazzi gentilmente vi potrei chiedere che obiettivo per paesaggi per la df mi consigliereste?..il 20mm 1.8 oppure un altro?..grazie

non credo che per paesaggi tu abbia bisogno di diaframmi particolarmente aperti,.........io uso con soddisfazione (ma non e' il mio genere) il 20 2.8 afd. Okkio pero' che non tutti gli esemplari hanno la stessa resa,.....devi essere fortunato,........in alternativa il 16-35 nettamente meno costoso e più' leggere rispetto al fratellone maggiore, anche se snatureresti un po' la DF.

Ciao
Lightworks
QUOTE(bottadritta @ Sep 22 2014, 09:39 PM) *
Chi usa grosse DSRL nere e grossi obbiettivi neri - oltre naturalmente a far scompisciare dalle risate l'universo mondo - non può fare foto realmente buone?
Di grazia, buon uomo, potrebbe spiegarmi meglio questo concetto che non riesco a capire?

Detto in parole semplici: La fotografia minimalista come la prima del thread in genere fa solo pena! Il minimalismo è una delle distorsioni dei forum, come la TA nei ritratti, il mosso verdastro dei filtri ND, l'HDR fatto male (non naturale...). Un cartello stradale normale (con magari figurine Panini attaccate) a chi interessa?
Oltretutto la grana sullo sfondo sfocato deve essere tenuta bassa e ciò è realmente possibile (i layer di PS sanno sempre di artificiale e vengono tanati subito) solo con denoiser tipo NLM avanzati e altre cosette.
Dopotutto il film a casa mia arriva al 70% e oltre (FE/FM3a, ZI SW, Minox ML), contro il 10-15% della D700 e il 20-30% di Panasonic LX-2 e Sony NEX-5n.
Comunque una Leica S2 stira facilmente la D800e, altre pro MF però non hanno ottiche comparabili.
Per avere 4800 LW/PH (40 x 60 cm a 300 dpi) devo arrivare a circa 70 Mp Bayer (6800 x 10500) e non in crominanza, da ricordare. Poi se uno si accontenta.... gode di più!
E per di più dove nessuno pur usando pellicole a 160+ lp/mm si è mai domandato a quanto arrivasse il proprio obiettivo a quel diaframma. Lo trovo assurdo. Anche aumentare le dimensioni del sensore non è pratico, in quanto il costo esplode sopra o sotto il 35 mm per tante ragioni. Quindi FX a 100-150 lp/mm max pratico per scatti E ottiche particolari da qui all'infinito, significano 72 Mp Bayer o 215 Mp Foveon, ci si arriverà, ma poi interpoleremo la dispersione ottica del punto, come si è fatto dal Kodachrome in poi. Qualche problema? Dovremo anche tornare alle ottiche MF, ovviamente...
Come dicevo sull'immagine di Kostabi, che oltretutto era in moto rapidissimo e ha richiesto, come altre, un "double tap" sull'AF-ON, ho dovuto applicare un maggiore NLM "enhanced" solo sulle tessiture, se no la pelle era davvero troppo ruvida e lo sharpening finale Focalblade medium è più basso di quello di Esposito e bassissimo in assoluto (+45 e +60). Su stampa si va al 110-120% con niente. State tranquilli, un 70-200/2.8 VR II, come mi è capitato cocciutamente, non fa aliasing su D3s neppure a f/5.6 e a pagarlo, e sulle frequenze altre è rotondo (vedete la ruvidezza qui, si chiama NITIDEZZA?).
Aggiungo che nelle normali riprese con la regola delle zone gli esposimetri Nikon & C. lavorano bene da 30 anni. Quando ci sono contrasti (controsole, luce radente di taglio) e nel superwide/panorama si va sulla luce incidente. Il flash meter è importantissimo e per questo raccomando il Gossen Digiflash almeno. Lo spot, senza il sistema zonale, crea grossi errori. Ma a questo punto....
Occorre sempre rapportare la lettura a luce incidente (ovvero bianco 100% = +2.5 stop) alla massima dinamica del film sensore: una dia a +2.5 è arrivata in spalla, meglio chiudere di 1/3 o 1/2 stop.
Ma su un soggetto a media distanza, puntare sulla "Leica delineation" schiaccia tutto. Ognuno ha ragione e torto insieme. Ecco perché alterno ottiche definite e "snappy" cercando di trovare la resa più convincente. Non sempre ci azzecco, ma almeno ho un qualche criterio guida obiettivo...
Quanto al colore, segue un po' le categorie indicate da me. In particolare la delineation spinge la saturazione apparente del colore, ma può portare a "clippare" luci, ombre e transizioni. Provar non nuoce ed è questa la vera fotografia.
Ho lavorato nella VLSI parallela fino circa ai 400 nanometri prima di fare cose più interessanti e conoscere i limiti di integrazione aiuta a capire quanto si potrà arrivare con i pixel e gli ISO. Purtroppo noi oggi sappiamo che avremo sempre compromessi che solo il software e la specializzazione del progetto potranno mitigare.
) Per motivi di accuratezza di processing lo sharpening DEVE essere fatto in due passi concettualmente distinti: il primo stadio è propriamente un "deblur" o in termini di basso gergo tecnico una "sinc correction" e deve rimuovere (strizzando il punto o gli edge) le limitazioni alla risoluzione (filtro AA, diffrazione, sfocatura da ripresa e scansione), compensando implicitamente la curva MTF. L'effetto si estende a tutte le frequenze e non in maniera eclatante. Dopo tutte le elaborazioni e la riduzione al formato di stampa con i dpi giusti, necessario con stampanti Theta/Lambda per evitare casi grossolani di perdità di qualità, resta una pre-compensazione delle perdite di monitor e stampa e dell'interpolazione (in sola "discesa" grazie.gif ) e l'esaltazione dell'edge per dare una sensazione di "fuoco". Questa va fatta con kernel finissimi e non lineari, per evitare halo e riportare alla visibilità dettagli mascherati dall'occhio di un file a 16 bit. Applicare all'inizio un kernel non lineare crea tanti problemi di Moirè.
Questo in sintesi.


A presto telefono.gif

Elio


Marcus Fenix
No dai non ce la faccio a leggere sta pappardella. Qualcuno mi fa un riassunto.
bottadritta
QUOTE(Lightworks @ Sep 22 2014, 10:07 PM) *
Detto in parole semplici: La fotografia minimalista come la prima del thread in genere fa solo pena! Il minimalismo è una delle distorsioni dei forum, come la TA nei ritratti, il mosso verdastro dei filtri ND, l'HDR fatto male (non naturale...). Un cartello stradale normale (con magari figurine Panini attaccate) a chi interessa?
Oltretutto la grana sullo sfondo sfocato deve essere tenuta bassa e ciò è realmente possibile (i layer di PS sanno sempre di artificiale e vengono tanati subito) solo con denoiser tipo NLM avanzati e altre cosette.
Dopotutto il film a casa mia arriva al 70% e oltre (FE/FM3a, ZI SW, Minox ML), contro il 10-15% della D700 e il 20-30% di Panasonic LX-2 e Sony NEX-5n.
Comunque una Leica S2 stira facilmente la D800e, altre pro MF però non hanno ottiche comparabili.
Per avere 4800 LW/PH (40 x 60 cm a 300 dpi) devo arrivare a circa 70 Mp Bayer (6800 x 10500) e non in crominanza, da ricordare. Poi se uno si accontenta.... gode di più!
E per di più dove nessuno pur usando pellicole a 160+ lp/mm si è mai domandato a quanto arrivasse il proprio obiettivo a quel diaframma. Lo trovo assurdo. Anche aumentare le dimensioni del sensore non è pratico, in quanto il costo esplode sopra o sotto il 35 mm per tante ragioni. Quindi FX a 100-150 lp/mm max pratico per scatti E ottiche particolari da qui all'infinito, significano 72 Mp Bayer o 215 Mp Foveon, ci si arriverà, ma poi interpoleremo la dispersione ottica del punto, come si è fatto dal Kodachrome in poi. Qualche problema? Dovremo anche tornare alle ottiche MF, ovviamente...
Come dicevo sull'immagine di Kostabi, che oltretutto era in moto rapidissimo e ha richiesto, come altre, un "double tap" sull'AF-ON, ho dovuto applicare un maggiore NLM "enhanced" solo sulle tessiture, se no la pelle era davvero troppo ruvida e lo sharpening finale Focalblade medium è più basso di quello di Esposito e bassissimo in assoluto (+45 e +60). Su stampa si va al 110-120% con niente. State tranquilli, un 70-200/2.8 VR II, come mi è capitato cocciutamente, non fa aliasing su D3s neppure a f/5.6 e a pagarlo, e sulle frequenze altre è rotondo (vedete la ruvidezza qui, si chiama NITIDEZZA?).
Aggiungo che nelle normali riprese con la regola delle zone gli esposimetri Nikon & C. lavorano bene da 30 anni. Quando ci sono contrasti (controsole, luce radente di taglio) e nel superwide/panorama si va sulla luce incidente. Il flash meter è importantissimo e per questo raccomando il Gossen Digiflash almeno. Lo spot, senza il sistema zonale, crea grossi errori. Ma a questo punto....
Occorre sempre rapportare la lettura a luce incidente (ovvero bianco 100% = +2.5 stop) alla massima dinamica del film sensore: una dia a +2.5 è arrivata in spalla, meglio chiudere di 1/3 o 1/2 stop.
Ma su un soggetto a media distanza, puntare sulla "Leica delineation" schiaccia tutto. Ognuno ha ragione e torto insieme. Ecco perché alterno ottiche definite e "snappy" cercando di trovare la resa più convincente. Non sempre ci azzecco, ma almeno ho un qualche criterio guida obiettivo...
Quanto al colore, segue un po' le categorie indicate da me. In particolare la delineation spinge la saturazione apparente del colore, ma può portare a "clippare" luci, ombre e transizioni. Provar non nuoce ed è questa la vera fotografia.
Ho lavorato nella VLSI parallela fino circa ai 400 nanometri prima di fare cose più interessanti e conoscere i limiti di integrazione aiuta a capire quanto si potrà arrivare con i pixel e gli ISO. Purtroppo noi oggi sappiamo che avremo sempre compromessi che solo il software e la specializzazione del progetto potranno mitigare.
) Per motivi di accuratezza di processing lo sharpening DEVE essere fatto in due passi concettualmente distinti: il primo stadio è propriamente un "deblur" o in termini di basso gergo tecnico una "sinc correction" e deve rimuovere (strizzando il punto o gli edge) le limitazioni alla risoluzione (filtro AA, diffrazione, sfocatura da ripresa e scansione), compensando implicitamente la curva MTF. L'effetto si estende a tutte le frequenze e non in maniera eclatante. Dopo tutte le elaborazioni e la riduzione al formato di stampa con i dpi giusti, necessario con stampanti Theta/Lambda per evitare casi grossolani di perdità di qualità, resta una pre-compensazione delle perdite di monitor e stampa e dell'interpolazione (in sola "discesa" grazie.gif ) e l'esaltazione dell'edge per dare una sensazione di "fuoco". Questa va fatta con kernel finissimi e non lineari, per evitare halo e riportare alla visibilità dettagli mascherati dall'occhio di un file a 16 bit. Applicare all'inizio un kernel non lineare crea tanti problemi di Moirè.
Questo in sintesi.
A presto telefono.gif

Elio


Oh, ecco, finalmente ho capito! E ci voleva tanto?

Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Sep 22 2014, 10:07 PM) *
Detto in parole semplici: La fotografia minimalista come la prima del thread in genere fa solo pena! Il minimalismo è una delle distorsioni dei forum, come la TA nei ritratti, il mosso verdastro dei filtri ND, l'HDR fatto male (non naturale...). Un cartello stradale normale (con magari figurine Panini attaccate) a chi interessa?
..................................
A presto telefono.gif

Elio


azz... è riuscito ad entrare anche in un altro utente del forum!!

e mo come facciamo??? messicano.gif laugh.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 10:13 PM) *
No dai non ce la faccio a leggere sta pappardella. Qualcuno mi fa un riassunto.


ok:
"supercazzola con scappellamento a sinistra" laugh.gif
DrKoopa
Io comunque mi sono messo a cercare la fonte citata da Elio ed ho trovato questo

http://www.chassimages.com/index.php?mact=...nt01returnid=58

e in particolare

• Construction - Précision après prise en mains:
Beaucoup s'interrogent sur la construction du Df: on vous confirme qu'elle est remarquable. L'appareil semble un peu lourd, voire mastoc, du fait de son épaisseur et bien qu'il soit plus petit qu'un D610. Mais la prise en mains est excellente. Par ailleurs, toute la cage, constituant l'enveloppe de l'appareil, est entièrement réalisée en alliage de magnésium et bardée de joints. Sa construction est semblable à celle du D800.


Quindi a questo punto posso chiedere gentilmente di ignorare i suoi messaggi se proprio non lo sopportate? Io leggo molto il forum e faccio tesoro di ogni intervento postato, quando non capisco qualcosa chiedo spiegazioni o semplicemente lascio perdere e vado avanti per mancanza di tempo e voglia (tanto non mi cambia la vita). Personalmente mi sono trovato spesso in accordo con sue affermazioni (quando lo capisco xD ) e ritengo il suo parere prezioso quanto quello di tutti gli altri iscritti. Ciò che ritengo invece superfluo sono questi continui battibecchi che non servono a nulla, e mi irrita anche un bel po' vedere gente con un bel po' di annetti alle spalle litigare manco fossero bambini dell'asilo. Scusate lo sfogo ma non ne posso proprio più, non reggo l'ennesima discussione potenzialmente interessante che deraglia verso lo sfottò.

Ah e resta beninteso che per me la Df è un esperimento riuscito a metà sovrapprezzato.
Gian Carlo F
QUOTE(DrKoopa @ Sep 24 2014, 05:27 PM) *
Io comunque mi sono messo a cercare la fonte citata da Elio ed ho trovato questo

http://www.chassimages.com/index.php?mact=...nt01returnid=58

e in particolare

• Construction - Précision après prise en mains:
Beaucoup s'interrogent sur la construction du Df: on vous confirme qu'elle est remarquable. L'appareil semble un peu lourd, voire mastoc, du fait de son épaisseur et bien qu'il soit plus petit qu'un D610. Mais la prise en mains est excellente. Par ailleurs, toute la cage, constituant l'enveloppe de l'appareil, est entièrement réalisée en alliage de magnésium et bardée de joints. Sa construction est semblable à celle du D800.
Quindi a questo punto posso chiedere gentilmente di ignorare i suoi messaggi se proprio non lo sopportate? Io leggo molto il forum e faccio tesoro di ogni intervento postato, quando non capisco qualcosa chiedo spiegazioni o semplicemente lascio perdere e vado avanti per mancanza di tempo e voglia (tanto non mi cambia la vita). Personalmente mi sono trovato spesso in accordo con sue affermazioni (quando lo capisco xD ) e ritengo il suo parere prezioso quanto quello di tutti gli altri iscritti. Ciò che ritengo invece superfluo sono questi continui battibecchi che non servono a nulla, e mi irrita anche un bel po' vedere gente con un bel po' di annetti alle spalle litigare manco fossero bambini dell'asilo. Scusate lo sfogo ma non ne posso proprio più, non reggo l'ennesima discussione potenzialmente interessante che deraglia verso lo sfottò.

Ah e resta beninteso che per me la Df è un esperimento riuscito a metà sovrapprezzato.


Non me ne volere, ma temo che tu di annetti ne hai un po' troppi "dentro", visto che ti manca il senso dell'umorismo.
Comunque accolgo il tuo educato invito e mi astengo dal fare ulteriori commenti, per non rovinare questa interessante discussione che forse, penso abbia già detto tutto quanto c'era da dire (mi pare che ci si stia ripetendo un po' tutti).
DrKoopa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 05:37 PM) *
Non me ne volere, ma temo che tu di annetti ne hai un po' troppi "dentro", visto che ti manca il senso dell'umorismo.
Comunque accolgo il tuo educato invito e mi astengo dal fare ulteriori commenti, per non rovinare questa interessante discussione che forse, penso abbia già detto tutto quanto c'era da dire (mi pare che ci si stia ripetendo un po' tutti).

Effettivamente di umorismo non ne ho visto neanche un po', sarà un limite mio che devo dire...e non mi riferisco solo a questo topic. Colpa mia vabbè xD
Gian Carlo F
QUOTE(DrKoopa @ Sep 24 2014, 05:43 PM) *
Effettivamente di umorismo non ne ho visto neanche un po', sarà un limite mio che devo dire...e non mi riferisco solo a questo topic. Colpa mia vabbè xD


non so come aiutarti....... mi spiace,
Ma tu puoi aiutare me, perché anche io ho un limite e magari, visto che tu capisci cosa scrive, potresti spiegarci con parole semplici, in un italiano corretto e con frasi con un senso compiuto, cosa intende Elio con i suoi interventi.
pinazza
QUOTE(DrKoopa @ Sep 24 2014, 05:27 PM) *
Io comunque mi sono messo a cercare la fonte citata da Elio ed ho trovato questo

http://www.chassimages.com/index.php?mact=...nt01returnid=58

e in particolare

Quindi a questo punto posso chiedere gentilmente di ignorare i suoi messaggi se proprio non lo sopportate? Io leggo molto il forum e faccio tesoro di ogni intervento postato, quando non capisco qualcosa chiedo spiegazioni o semplicemente lascio perdere e vado avanti per mancanza di tempo e voglia (tanto non mi cambia la vita). Personalmente mi sono trovato spesso in accordo con sue affermazioni (quando lo capisco xD ) e ritengo il suo parere prezioso quanto quello di tutti gli altri iscritti. Ciò che ritengo invece superfluo sono questi continui battibecchi che non servono a nulla, e mi irrita anche un bel po' vedere gente con un bel po' di annetti alle spalle litigare manco fossero bambini dell'asilo. Scusate lo sfogo ma non ne posso proprio più, non reggo l'ennesima discussione potenzialmente interessante che deraglia verso lo sfottò.

Ah e resta beninteso che per me la Df è un esperimento riuscito a metà sovrapprezzato.


Parzialmente d'accordo con te, ma quello che scrivi vale per tutti, anche per te, quindi non puoi gentilmente essere tu ad ignorare i messaggi che ritieni superflui e che ti irritano ?

Ciao
Pino
Lightworks
QUOTE(DrKoopa @ Sep 24 2014, 05:27 PM) *
• Construction - Précision après prise en mains:
Beaucoup s'interrogent sur la construction du Df: on vous confirme qu'elle est remarquable. L'appareil semble un peu lourd, voire mastoc, du fait de son épaisseur et bien qu'il soit plus petit qu'un D610. Mais la prise en mains est excellente. Par ailleurs, toute la cage, constituant l'enveloppe de l'appareil, est entièrement réalisée en alliage de magnésium et bardée de joints. Sa construction est semblable à celle du D800.


Ognuno può scrivere quel che preferisce. Peccato che Nikon/Nital nei suoi comunicati non fa menzione di questa "costruzione assimilabile alla D800", infatti scrive solo Costruita per sopportare le condizioni più estreme, la fotocamera è caratterizzata da calotte superiori, inferiori e posteriori in lega di magnesio esattamente come la D6x0.

Pensa che tonti quelli del marketing: costruiscono la DF come la D800 e loro non ne fanno menzione! messicano.gif

Questo solo per puntualizzare...a me personalmente se c'è magnesio, plastica o pan di zucchero non mi cambia nulla se la fotocamera è robusta e ben fatta (la D600 LO E', immagino che a maggior ragione lo sia anche la DF).

p.s.
attento a non farti possedere anche tu dallo spirito della Prematurata Supercazzola!!!! ph34r.gif

pinazza
QUOTE(Lightworks @ Sep 24 2014, 06:03 PM) *
p.s.
attento a non farti possedere anche tu dallo spirito della Prematurata Supercazzola!!!! ph34r.gif



Certo che hai fatto un figurone.... leggendo ciò che hai scritto non credevo ai miei occhi laugh.gif

Ciao
Pino
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Sep 24 2014, 06:03 PM) *
Ognuno può scrivere quel che preferisce. Peccato che Nikon/Nital nei suoi comunicati non fa menzione di questa "costruzione assimilabile alla D800", infatti scrive solo Costruita per sopportare le condizioni più estreme, la fotocamera è caratterizzata da calotte superiori, inferiori e posteriori in lega di magnesio esattamente come la D6x0.

Pensa che tonti quelli del marketing: costruiscono la DF come la D800 e loro non ne fanno menzione! messicano.gif

Questo solo per puntualizzare...a me personalmente se c'è magnesio, plastica o pan di zucchero non mi cambia nulla se la fotocamera è robusta e ben fatta (la D600 LO E', immagino che a maggior ragione lo sia anche la DF).

p.s.
attento a non farti possedere anche tu dallo spirito della Prematurata Supercazzola!!!! ph34r.gif


ma infatti.... la plastica forse non può essere robusta e valida per realizzare uno scheletro di una fotocamera?
Il fatto che quello della Df sia in plastica per me, dovessi prenderla in esame per acquistarla, sarebbe l'ultimissimo dei problemi.
A me interessa molto di più:
- l'otturatore
- il sistema di maf
- il sensore
- il mirino e il sistema AF
Una Ducati ha il telaio in acciaio, la mia Suzuki lo ha in lega di alluminio, ed allora?
Cosa vorrebbe dire questo, che mi posso vantare di avere un telaio migliore di quello della Ducati? Ma non ci penso nemmeno!
Ciascuno di noi fa le proprie scelte, nelle fotocamere, obiettivi, moto, scooter, auto, ecc. e come tali hanno una ragion d'essere e vanno rispettate.
Ma non bisogna negare l'evidenza....
Gian Carlo F
ma poi.... cosa hanno in comune la Df e la D800? Secondo me assolutamente nulla, se non il nome Nikon.
Lo dico senza polemica, sia chiaro
dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 06:43 PM) *
ma poi.... cosa hanno in comune la Df e la D800? Secondo me assolutamente nulla, se non il nome Nikon.
Lo dico senza polemica, sia chiaro


Ad esser onesti nemmeno quello... verificare per credere rolleyes.gif

http://photographylife.com/wp-content/uplo...-Df-vs-D800.jpg
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2014, 08:46 PM) *
pure a me....
a parte che quello sarebbe più corretto chiamarlo bocchettone......., la baionetta sta sull'obiettivo.
Poi si vede chiaramente che il bocchettone è fissato al telaio o scheletro in plastica con delle viti a testa a croce.
Che poi ci siano dei rinforzi sul retro bocchettone metallici lo voglio proprio sperare (ma non ci giurerei).
Io non ho nulla contro la plastica, ma negare l'evidenza delle cose a me sembra ridicolo.
Vorrei essere chiaro, io non derido assolutamente chi ha preso-prende o prenderà la Df è una sua scelta.
Io sostengo solamente che questa macchina, pur essendo molto bella (anche a me tutto sommato piace) a mio modesto parere non vale assolutamente la cifra richiesta da Nikon.
Stop.!
Magari altri considerano non valida la scelta che ho fatto io, e va beh pazienza, non siamo mica tutti uguali...


Chiamiamola baionetta femmina, è il termine tecnico corretto: bocchettone può essere qualsiasi cosa in una fotocamera, ce ne sono tanti. Il telaio DF ha un telaietto avanti che regge la baionetta f.. Questo permette di fare una fusione leggera + qualche operazione di montaggio automatica o manuale. Forse lo spazio/forma non era congruo con le regole interne Nikon, comunque è una furbata. Sul resto hanno alleggerito, ma due barrette ben piazzate sorreggono baionetta e mirabox + irrigidiscono il guscio posteriore, cosa che la D610 non fa e sulla D810 e le vecchie FMx/FEx richiede comunque più metallo. Comunque avrei evitato per estetica gli inserti in plastica non strutturali, anche se servivano a poco dopo la scelta del telaietto e avrebbero richiesto operazioni di montaggio più complesse. La Df è valida.

P.S.: a scanso di equivoci, la foto minimalista non va bene, non la fotocamera minimalista. A casa mia per il video non cambierei la mia Sony NEX-5n per ogni Nikon 2K... In un altro caso, quando una parente ha chiesto di prestargli una macchina, non ha certo voluto la D700... ergonomica. Avete poi letto gli ultimi brevetti Nikon? La precisione della MAF a contrasto è superiore a quella di fase (al centro) e la qualità dell'AF laterale/a croce è SCARSA ("bad"). Occhio, lo dicono loro... ma non a voi.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Sep 24 2014, 07:52 PM) *
Chiamiamola baionetta femmina, è il termine tecnico corretto: bocchettone può essere qualsiasi cosa in una fotocamera, ce ne sono tanti. Il telaio DF ha un telaietto avanti che regge la baionetta f.. Questo permette di fare una fusione leggera + qualche operazione di montaggio automatica o manuale. Forse lo spazio/forma non era congruo con le regole interne Nikon, comunque è una furbata. Sul resto hanno alleggerito, ma due barrette ben piazzate sorreggono baionetta e mirabox + irrigidiscono il guscio posteriore, cosa che la D610 non fa e sulla D810 e le vecchie FMx/FEx richiede comunque più metallo. Comunque avrei evitato per estetica gli inserti in plastica non strutturali, anche se servivano a poco dopo la scelta del telaietto e avrebbero richiesto operazioni di montaggio più complesse. La Df è valida.

P.S.: a scanso di equivoci, la foto minimalista non va bene, non la fotocamera minimalista. A casa mia per il video non cambierei la mia Sony NEX-5n per ogni Nikon 2K... In un altro caso, quando una parente ha chiesto di prestargli una macchina, non ha certo voluto la D700... ergonomica. Avete poi letto gli ultimi brevetti Nikon? La precisione della MAF a contrasto è superiore a quella di fase (al centro) e la qualità dell'AF laterale/a croce è SCARSA ("bad"). Occhio, lo dicono loro... ma non a voi.

A presto telefono.gif

Elio


mmmm...., io credo che la baionetta sia la parte maschio di un accoppiamento e il bocchettone la parte femmina.
Che poi si usi chiamare baionetta il bocchettone quello è un altro paio di maniche.
E' un po' come in elettricità, tutti parlano di prese, ma ad essere precisi ci sono le spine e le prese...
dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 08:52 PM) *
mmmm...., io credo che la baionetta sia la parte maschio di un accoppiamento e il bocchettone la parte femmina.
Che poi si usi chiamare baionetta il bocchettone quello è un altro paio di maniche.
E' un po' come in elettricità, tutti parlano di prese, ma ad essere precisi ci sono le spine e le prese...


ma "a baionetta" è il tipo di innesto...
Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 24 2014, 09:00 PM) *
ma "a baionetta" è il tipo di innesto...


certo, un tempo gli innesti erano appunto di 2 tipi:
- a vite
- a baionetta
stavano ad indicare che, sul retro dell'obiettivo l'accoppiamento (la parte maschio) era realizzato con un una vite (M42x1, M39x1, o altro..), oppure una baionetta.
La parte femmina (sulla fotocamera) dell'innesto a vite non si può certamente chiamare vite.... (che è per definizione maschio), ma bocchettone, stesso discorso per la baionetta.
dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 09:05 PM) *
certo, un tempo gli innesti erano appunto di 2 tipi:
- a vite
- a baionetta


Appunto poi come in altre cose c'è la flangia maschio e quella femmina...
Innesto a baionetta non è altro che il tipo di accoppiamento.
Gian Carlo F
qui ti puoi sbizzarrire

https://www.google.it/search?q=baionetta+e+...mp;ved=0CCAQsAQ
dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 09:43 PM) *


anche qui!
https://www.google.ch/search?q=flangia+obie...70&bih=1089

la questione è? quali sono i termini impropriamente utilizzati?
Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 24 2014, 09:49 PM) *
anche qui!
https://www.google.ch/search?q=flangia+obie...70&bih=1089

la questione è? quali sono i termini impropriamente utilizzati?


Il termine flangia secondo me è relativo ed appropriato, sia alla corona della baionetta, che del bocchettone.
Una flangia è un classico accoppiamento, a corona circolare, forato e fissato mediante viti o bulloni, si usa molto nelle tubazioni.
Ma attenzione che la flangia non è ne la baionetta e nemmeno la vite.
Una parte del bocchettone e della baionetta è una flangia, necessaria a collegarsi con la fotocamera o all'obiettivo con le classiche vitine a testa a croce
bottadritta
Attenti che a fare certi discorsi… si diventa ciechi! biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 07:41 PM) *
Foto. Io sono come Tommaso. Vediamo questa mirabilia.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Plastica!!! Semplicemente foto sovraesposta per far diventare il nero della plastica color alluminio.

IPB Immagine

E poi esordiscono affermando di aver visto alluminio, dove?

Traducendo maccheronicamente quello che scrivono:
• Costruzione - Precisione dopo aver preso le mani:
Molti si chiedono circa la costruzione di Df: avete confermato che è notevole. Il dispositivo sembra un po 'pesante, anche goffa, a causa del suo spessore e anche se è più piccolo di una D610. Ma la gestione è eccellente. Inoltre, l'intera gabbia, formando il guscio del dispositivo è interamente realizzato in una lega di magnesio e giunti a banda. La sua costruzione è simile a quella della D800.

IPB Immagine
Ma DOVEEEE?
Tra la D800 e la Df c'è una galassia di distanza.

Che poi conti relativamente se ne può discutere, ma la famiglia delle consumer FX Nikon è ben delineata ed accomunata strutturalmente.
Poi uno si può comprare una finta Df/New Maggiolone in plastica ed essere felice, ma la F3/Old Maggiolone WW è ben altra cosa.
giovanni949
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2014, 10:42 PM) *
Plastica!!! Semplicemente foto sovraesposta per far diventare il nero della plastica color alluminio.



E poi esordiscono affermando di aver visto alluminio, dove?

Traducendo maccheronicamente quello che scrivono:
• Costruzione - Precisione dopo aver preso le mani:
Molti si chiedono circa la costruzione di Df: avete confermato che è notevole. Il dispositivo sembra un po 'pesante, anche goffa, a causa del suo spessore e anche se è più piccolo di una D610. Ma la gestione è eccellente. Inoltre, l'intera gabbia, formando il guscio del dispositivo è interamente realizzato in una lega di magnesio e giunti a banda. La sua costruzione è simile a quella della D800.


Ma DOVEEEE?
Tra la D800 e la Df c'è una galassia di distanza.

Che poi conti relativamente se ne può discutere, ma la famiglia delle consumer FX Nikon è ben delineata ed accomunata strutturalmente.
Poi uno si può comprare una finta Df/New Maggiolone in plastica ed essere felice, ma la F3/Old Maggiolone WW è ben altra cosa.

La Df mi è sempre piaciuta, come una zoxxola che tenta di farsi sposare, ma chi ha scritto quell'articolo andrebbe arrestato per "abuso della credulità popolare"-
Se queste sono le fonti della conoscenza ora capisco perchè qualcuno evita accuratamente di citarle !
Gian Carlo F
Purtroppo in internet c'è di tutto, anche articoli assolutamente da censurare.
Non mi vorrei sbagliare ma fu la stessa Nikon a dire che lo scheletro era quello della D6x0
dambe
QUOTE(bottadritta @ Sep 24 2014, 10:36 PM) *
Attenti che a fare certi discorsi… si diventa ciechi! biggrin.gif


Già... tongue.gif

Diciamo che il bocchettone è quella zona lì della fotocamera.
Quella zona lì della fotocamera, bocchettone, ha un elemento di accoppiamento meccanico chiamato flangia.
La flangia a sua volta non ha un bocchettone… e la sua controparte, mi riferisco alla flangia fissata all’obiettivo, non è né vite né baionetta. è semplicemente un’altra flangia.
Ora le due flange, quella sulla fotocamera e quella dell’obiettivo si innestano, il ché vuol dire che una sarà femmina e l’altra maschio. È convenzione che la flangia maschio sia quella fissata all’obiettivo e quella femmina sulla fotocamera. È convenzione, appunto, non obbligatorio… (se fossero invertiti chiameresti allora baionetta quella parte lì della fotocamera e bocchettone l’obbiettivo anche se questo in parte penetra nella fotocamera oltre la zona di innesto delle flange?)
Bene la flangia maschio si innesta nella femmina e il tipo di innesto deve essere compatibile. Nello specifico abbiamo due grandi famiglie di innesti, quello a vite e quello a baionetta, che a loro volta hanno differenti dimensioni e/o concetti.
La vedo così… e comunque sia, per rassicurare l’autore del 3D:

-Sì la Df è una signor fotocamera per iniziare, come possono esserlo le altre. scegliti quella che puoi permetterti e che più ti piace. Usala, prova, sperimenta e se hai qualche cosa da dire, da raccontare dopo 10-20'000 scatti, anche prima in certi casi o inesorabilmente dopo in altri, svisceralo con intelletto. Così la fotocamera sarà un po' meno feticcio e un po' più strumento.

Buona continuazione a tutti smile.gif passo e chiudo.



Marcus Fenix
QUOTE(giovanni949 @ Sep 25 2014, 06:48 AM) *
La Df mi è sempre piaciuta, come una zoxxola che tenta di farsi sposare, ma chi ha scritto quell'articolo andrebbe arrestato per "abuso della credulità popolare"-
Se queste sono le fonti della conoscenza ora capisco perchè qualcuno evita accuratamente di citarle !



Ma per carità non critico chi afferma che la Df gli piace, ognuno è liberissimo di prendere ciò che gli piace se il prezzo gli pare congruo per le proprie possibilità, solo non ancoriamoci a sciocchezze per marcherare la verità e non diffondiamo notizie fasulle, sopratutto se mirano a screditare altri prodotti che navigano nello stesso brodo come la D600.
DrKoopa
QUOTE(pinazza @ Sep 24 2014, 05:59 PM) *
Parzialmente d'accordo con te, ma quello che scrivi vale per tutti, anche per te, quindi non puoi gentilmente essere tu ad ignorare i messaggi che ritieni superflui e che ti irritano ?

Ciao
Pino

Il forum è lentissimo, che fatica quotare! Hai perfettamente ragione, il mio era proprio uno sfogo ma di solito preferisco andare avanti e lasciar stare. Peccherò di umorismo ma non sono un cagacazzi! xD

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2014, 05:51 PM) *
non so come aiutarti....... mi spiace,
Ma tu puoi aiutare me, perché anche io ho un limite e magari, visto che tu capisci cosa scrive, potresti spiegarci con parole semplici, in un italiano corretto e con frasi con un senso compiuto, cosa intende Elio con i suoi interventi.


Andata! Ovviamente quando capirò pure io! biggrin.gif

QUOTE(Lightworks @ Sep 24 2014, 06:03 PM) *
Ognuno può scrivere quel che preferisce. Peccato che Nikon/Nital nei suoi comunicati non fa menzione di questa "costruzione assimilabile alla D800", infatti scrive solo Costruita per sopportare le condizioni più estreme, la fotocamera è caratterizzata da calotte superiori, inferiori e posteriori in lega di magnesio esattamente come la D6x0.

Pensa che tonti quelli del marketing: costruiscono la DF come la D800 e loro non ne fanno menzione! messicano.gif

Questo solo per puntualizzare...a me personalmente se c'è magnesio, plastica o pan di zucchero non mi cambia nulla se la fotocamera è robusta e ben fatta (la D600 LO E', immagino che a maggior ragione lo sia anche la DF).

p.s.
attento a non farti possedere anche tu dallo spirito della Prematurata Supercazzola!!!! ph34r.gif


Ma perfetto! E' proprio questo il senso del forum.
Tizio dice una cosa che ha letto in rete e caio risponde: no guarda ciò che riporti non è corretto perchè QUI c'è scritto bla bla bla.
Pacifico no!?
Altrimenti apriamo una sezione cabaret sul forum e buttiamoci tutti a fare ironia! xD
My two cents
giovanni949
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2014, 08:53 AM) *
Ma per carità non critico chi afferma che la Df gli piace, ognuno è liberissimo di prendere ciò che gli piace se il prezzo gli pare congruo per le proprie possibilità, solo non ancoriamoci a sciocchezze per marcherare la verità e non diffondiamo notizie fasulle, sopratutto se mirano a screditare altri prodotti che navigano nello stesso brodo come la D600.

Devo precisare, la Df mi sollecita esteticamente perchè somiglia tanto al mio primo amore (Nikkormat), ma potrai verificare che l'ho criticata aspramente perchè è stata una promessa mancata, un falso vintage priva della prima cosa che mi sarei aspettato, un vetrino di MAF come quelli di una volta (Nikkormat) se non proprio intercambiabile, se no che senso ha parlare di uso manuale con gli obiettivi AI ? E' per quello che la definisco una zokkola, bella fuori ma .... zokkola appunto !
dambe
QUOTE(giovanni949 @ Sep 25 2014, 10:38 AM) *
...priva della prima cosa che mi sarei aspettato, un vetrino di MAF come quelli di una volta (Nikkormat) se non proprio intercambiabile...


“Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna”, che ne dici di questo:
http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_139
più questo?
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...eyepiece-dk-17m
Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 25 2014, 08:49 AM) *
Già... tongue.gif

Diciamo che il bocchettone è quella zona lì della fotocamera.
Quella zona lì della fotocamera, bocchettone, ha un elemento di accoppiamento meccanico chiamato flangia.
La flangia a sua volta non ha un bocchettone… e la sua controparte, mi riferisco alla flangia fissata all’obiettivo, non è né vite né baionetta. è semplicemente un’altra flangia.
Ora le due flange, quella sulla fotocamera e quella dell’obiettivo si innestano, il ché vuol dire che una sarà femmina e l’altra maschio. È convenzione che la flangia maschio sia quella fissata all’obiettivo e quella femmina sulla fotocamera. È convenzione, appunto, non obbligatorio… (se fossero invertiti chiameresti allora baionetta quella parte lì della fotocamera e bocchettone l’obbiettivo anche se questo in parte penetra nella fotocamera oltre la zona di innesto delle flange?)
Bene la flangia maschio si innesta nella femmina e il tipo di innesto deve essere compatibile. Nello specifico abbiamo due grandi famiglie di innesti, quello a vite e quello a baionetta, che a loro volta hanno differenti dimensioni e/o concetti.
La vedo così… e comunque sia, per rassicurare l’autore del 3D:

-Sì la Df è una signor fotocamera per iniziare, come possono esserlo le altre. scegliti quella che puoi permetterti e che più ti piace. Usala, prova, sperimenta e se hai qualche cosa da dire, da raccontare dopo 10-20'000 scatti, anche prima in certi casi o inesorabilmente dopo in altri, svisceralo con intelletto. Così la fotocamera sarà un po' meno feticcio e un po' più strumento.

Buona continuazione a tutti smile.gif passo e chiudo.


ma come è possibile fare il contrario?
Per forza di cose la parte maschio è l'obiettivo, come un qualsiasi accoppiamento di quel tipo, il più banale è il bocchettone e tappo del serbatoio benzina.
C'erano degli accoppiamenti realizzati ad anello di serraggio (Pentacon SIX), l'obiettivo aveva la sua baionetta e il bocchettone aveva un anello di serraggio, in pratica l'ottica non ruotava.
Ma per forza di cose la parte maschio era comunque l'ottica.
Gian Carlo F
QUOTE(DrKoopa @ Sep 25 2014, 10:19 AM) *
...............................................
Tizio dice una cosa che ha letto in rete e caio risponde: no guarda ciò che riporti non è corretto perchè QUI c'è scritto bla bla bla.
Pacifico no!?
Altrimenti apriamo una sezione cabaret sul forum e buttiamoci tutti a fare ironia! xD
My two cents

beh non è proprio così.
Tizio pontifica spacciando spesso per vere delle bufale (e mi pare proprio che Marcus lo abbia dimostrato).
Anche di fronte all'evidenza contraria continua ad argomentare, arrampicandosi sugli specchi, a favore della sua tesi.
E' un classico......
E non aggiungo altro.

Che poi qualcuno ci scherzi sopra a me pare proprio il minimo che Tizio si possa aspettare.
dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2014, 11:23 AM) *
ma come è possibile fare il contrario?
Per forza di cose la parte maschio è l'obiettivo, come un qualsiasi accoppiamento di quel tipo, il più banale è il bocchettone e tappo del serbatoio benzina.
C'erano degli accoppiamenti realizzati ad anello di serraggio (Pentacon SIX), l'obiettivo aveva la sua baionetta e il bocchettone aveva un anello di serraggio, in pratica l'ottica non ruotava.
Ma per forza di cose la parte maschio era comunque l'ottica.


Per assurdo le due flange, quella montata sulla fotocamera e quella montata sull'obiettivo, facendo astrazione dei contatti ecc., potrebbero anche essere ad innesto a baionetta ma identiche e innestarsi comunque perfettamente. Non avremmo più una flangia maschio e una femmina ma due flange identiche, una montata sulla fotocamera e l'altra sull'obiettivo.

A questo punto è evidente che bocchettone non ha niente a che vedere con il meccanismo d'innesto e che invece “a baionetta” è il tipo di innesto.


dambe
QUOTE(dambe @ Sep 24 2014, 09:00 PM) *
ma "a baionetta" è il tipo di innesto...


Era semplicemente un'elucubrazione innescata da questo unsure.gif

Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 25 2014, 11:50 AM) *
Per assurdo le due flange, quella montata sulla fotocamera e quella montata sull'obiettivo, facendo astrazione dei contatti ecc., potrebbero anche essere ad innesto a baionetta ma identiche e innestarsi comunque perfettamente. Non avremmo più una flangia maschio e una femmina ma due flange identiche, una montata sulla fotocamera e l'altra sull'obiettivo.

A questo punto è evidente che bocchettone non ha niente a che vedere con il meccanismo d'innesto e che invece “a baionetta” è il tipo di innesto.


ahh ok, credo di aver inteso cosa vuoi dire. In quel caso hai ragione.
Il sistema a bocchettone della Pentacon SIX era un po' così, lo avevo citato per quello.
Però l'obiettivo, poco più o poco meno entra sempre nel bocchettone della fotocamera, dove ci sono i vari collegamenti meccanici e/o elettrici con l'ottica
giovanni949
QUOTE(dambe @ Sep 25 2014, 10:49 AM) *
“Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna”, che ne dici di questo:
http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_139
più questo?
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...eyepiece-dk-17m

Che meraviglia ! Mi sembrerebbe di avere di nuovo 20 anni. La cosa mi sollecita un commento: L'arnese costa circa 60 euro dunque su una macchina da 2000 e passa cocuzze non è quello che fa la differenza, ma se è tecnicamente possibile montare i suddetti meravigliosi vetrini qualcuno mi sa spiegare il motivo tecnico/scientifico/industriale/di marketing per cui non lo si fa, posto che siamo in tanti a rimpiangere gli infallibili stigmometri ad immagine spezzata e la corona a microprismi con i quali non si sbagliava una messa a fuoco che fosse una ? Posso capire che chi usa una "versione base" di regola se ne sbatte della MAF manuale e va in "program" ma su una D4s da 6000 cocuzze, perbacco almeno i vetrini intercambiabili li vogliamo prevedere e su una bellissima Df (esteticamente ma non solo) almeno un vetrino di MAF degno di far compagnia alle ottiche AI, anche fisso ? Si perché oltretutto io sono un tipo precisino ed un po geloso e l'idea di fare "operare" la mia 800 per sostituire il vetrino mi fa venire l'orticaria.
Cesare44
QUOTE(giovanni949 @ Sep 25 2014, 12:18 PM) *
Che meraviglia ! Mi sembrerebbe di avere di nuovo 20 anni. La cosa mi sollecita un commento: L'arnese costa circa 60 euro dunque su una macchina da 2000 e passa cocuzze non è quello che fa la differenza, ma se è tecnicamente possibile montare i suddetti meravigliosi vetrini qualcuno mi sa spiegare il motivo tecnico/scientifico/industriale/di marketing per cui non lo si fa, posto che siamo in tanti a rimpiangere gli infallibili stigmometri ad immagine spezzata e la corona a microprismi con i quali non si sbagliava una messa a fuoco che fosse una ? Posso capire che chi usa una "versione base" di regola se ne sbatte della MAF manuale e va in "program" ma su una D4s da 6000 cocuzze, perbacco almeno i vetrini intercambiabili li vogliamo prevedere e su una bellissima Df (esteticamente ma non solo) almeno un vetrino di MAF degno di far compagnia alle ottiche AI, anche fisso ? Si perché oltretutto io sono un tipo precisino ed un po geloso e l'idea di fare "operare" la mia 800 per sostituire il vetrino mi fa venire l'orticaria.

operazione semplice e indolore. si tratta solo di sfilare con delle apposite pinzette,( Katzeye le fornisce a corredo), il vetrino originale e sostituirlo con quello modificato.

ciao
lupaccio58
QUOTE(giovanni949 @ Sep 25 2014, 12:18 PM) *
Si perché oltretutto io sono un tipo precisino ed un po geloso e l'idea di fare "operare" la mia 800 per sostituire il vetrino mi fa venire l'orticaria.

Ciao Giovanni, il vetro di maf sulla tua 800 puoi tranquillamente cambiarlo da solo, proprio come facevamo con le vecchie FM, F3 ecc.! wink.gif http://www.nikonschool.it/experience/katzeye6.php
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.