Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Alex_Murphy
Ciao ragazzi, voi PER IL VOSTRO PERSONALISSIMO MODO DI FOTOGRAFARE quali MIE attrezzature portereste al posto mio in un viaggio a Londra di diversi giorni?

Ho a disposizione:

Nikon D90
Nikon D7000

Nikon SB900

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D

Amplificatore per filtri da 67mm per usarli su obiettivi da 77mm

Manfrotto treppiede


Cmq il mio modo di fotografare è paesaggistico, street e ritratto ambientato...

Vabbè sono domande leggere, nessuno di noi ha bisogno di chiedere ad altri cosa portarsi... è solo uno scambio di opinioni.. voi cosa portereste?

Grazie.


Alex_Murphy
Dimenticavo: portereste due corpi macchina? Se si, quali due obiettivi terreste sempre "pronti" all'uso senza cambio ottica?
Cesare44
le scelte sono personali, se ritieni di non aver problemi a portare due corpi, personalmente porterei il 17 55 mm e il 135 mm AI, naturalmente il flash per lo street in notturna.
se al contrario vuoi viaggiare il più leggero possibile, allora D7000 e solo 17 55 mm, sempre con il flash.

ciao
Emmol
Ciao, io fossi in te viaggerei solo con D7000, 17-55 e treppiede.
Motivazione: piove sempre e vi è un sacco di confusione per strada e metro, meglio essere leggeri e pronti a fotografare...Potresti forse sentire il bisogno del 12-24,ma tutto sommato 17 nn è poco, e come sempre è tutto questione di compromessi. Il treppiedi ovviamente perche la sera, pioggia permettendo, puoi fare le solite ma pur sempre suggestive foto da southbank che chiaramente necessiteranno tempi piu lunghi...

Emanuele
Alex_Murphy
QUOTE(Emmol @ Feb 18 2014, 02:24 PM) *
Ciao, io fossi in te viaggerei solo con D7000, 17-55 e treppiede.
Motivazione: piove sempre e vi è un sacco di confusione per strada e metro, meglio essere leggeri e pronti a fotografare...Potresti forse sentire il bisogno del 12-24,ma tutto sommato 17 nn è poco, e come sempre è tutto questione di compromessi. Il treppiedi ovviamente perche la sera, pioggia permettendo, puoi fare le solite ma pur sempre suggestive foto da southbank che chiaramente necessiteranno tempi piu lunghi...

Emanuele


Speriamo meno possibile dry.gif
Enrico_Luzi
d7000, 17-55, 135 e cavalletto
Method
QUOTE(Cesare44 @ Feb 18 2014, 01:22 PM) *
le scelte sono personali, se ritieni di non aver problemi a portare due corpi, personalmente porterei il 17 55 mm e il 135 mm AI, naturalmente il flash per lo street in notturna.
se al contrario vuoi viaggiare il più leggero possibile, allora D7000 e solo 17 55 mm, sempre con il flash.

ciao


Daccordo con Cesare.
Uniche aggiunte: il 50ino che puo' comodamente stare in tasca e il treppiede.

Quindi D7000, 17-55, 50mm, 135mm, flash e treppiede.
Alex_Murphy
QUOTE(Method @ Feb 18 2014, 02:41 PM) *
Daccordo con Cesare.
Uniche aggiunte: il 50ino che puo' comodamente stare in tasca e il treppiede.

Quindi D7000, 17-55, 50mm, 135mm, flash e treppiede.


Onestamente avendo il 17-55 f/2.8 difficilmente metterei il 50mm semplicemente perché è un manual focus e con la DX avrei molte difficoltà di sera a mettere a fuoco (e sono pure miope e con le lenti a contatto non è il massimo mettere a fuoco) e di giorno f/2.8 mi basta.

A me manca un polarizzatore da 77mm perché con l'adattatore a 67mm mi passa la voglia e perdo le focali basse... il PL da 67mm sarebbe perfetto per il 16-85 ma.... vuoi lasciare a casa il 17-55??????
Method
Pardon, mi ero perso la sigla "Ai" sul 50mm... quando ho letto 50mm f/1.8 ho dato per scontato che fosse uno dei numerosi AF...!
Alex_Murphy
QUOTE(Method @ Feb 18 2014, 03:03 PM) *
Pardon, mi ero perso la sigla "Ai" sul 50mm... quando ho letto 50mm f/1.8 ho dato per scontato che fosse uno dei numerosi AF...!


Fosse stato il 50mm f/1.8 G lo porterei e al posto tuo avrei dato lo stesso suggerimento... poi qualcuno potrebbe anche dirmi che l'Ai è migliore ma resta il fatto che con la mia vista miope su pentaprisma DX faccio molto fatica a mettere a fuoco e il pallino sul mirino spesso non è proprio corretto...
Method
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 03:06 PM) *
Fosse stato il 50mm f/1.8 G lo porterei e al posto tuo avrei dato lo stesso suggerimento... poi qualcuno potrebbe anche dirmi che l'Ai è migliore ma resta il fatto che con la mia vista miope su pentaprisma DX faccio molto fatica a mettere a fuoco e il pallino sul mirino spesso non è proprio corretto...


Con me sfondi una porta aperta... Nonostante possa focheggiare con una D700, nonostante si tratti del 50mm f/1.2 Ai-S... è un'accoppiata che uso SOLAMENTE per fotografie statiche e ragionate, ritratti posati...
MAI portato in vacanza... al suo posto ho sempre portato il 50mm f/1.4 AFD.
Alex_Murphy
Anche il 135mm è Ai, quindi manual focus, ma quello lo userei solo di giorno ed essendo f/3.5 è più facile mettere a fuoco rispetto a 1.8... almeno questa è stata la mia esperienza in questi mesi... il 50mm usato da f/2.8 in su non mi restituisce nulla di migliore del 17-55... il 135mm invece è spettacolare!!!
biogiuseppe
Nikon D7000
Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Manfrotto treppiede

per me sarebbe più che sufficiente, ciao
Method
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 03:09 PM) *
Anche il 135mm è Ai, quindi manual focus, ma quello lo userei solo di giorno ed essendo f/3.5 è più facile mettere a fuoco rispetto a 1.8... almeno questa è stata la mia esperienza in questi mesi... il 50mm usato da f/2.8 in su non mi restituisce nulla di migliore del 17-55... il 135mm invece è spettacolare!!!


Concordo per gli stessi motivi citati, non a caso ero daccordo con Cesare per quelle due lenti.
Poi mi era parso in versione AF quel 50mm, e date le dimensioni, portarselo dietro è quasi indifferente dal non portarlo. Ma in versione Ai rischia seriamente di non essere mai usato, se non per qualche scatto in albergo/ostello...!
Cesare44
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 03:09 PM) *
Anche il 135mm è Ai, quindi manual focus, ma quello lo userei solo di giorno ed essendo f/3.5 è più facile mettere a fuoco rispetto a 1.8... almeno questa è stata la mia esperienza in questi mesi... il 50mm usato da f/2.8 in su non mi restituisce nulla di migliore del 17-55... il 135mm invece è spettacolare!!!

Riguardo alla MaF, è strano quello che dici, ho avuto parecchi AI/AIS, ancora oggi ne uso un bel po. Ai tempi delle manuali, si compravano le ottiche f/1.2 o 1.4 non tanto per usarle a T.A., cosa che si faceva molto meno di quanto si usa fare oggi, ma proprio per luminosità che facilitava la MaF.

ciao
Method
QUOTE(Cesare44 @ Feb 18 2014, 03:26 PM) *
Riguardo alla MaF, è strano quello che dici, ho avuto parecchi AI/AIS, ancora oggi ne uso un bel po. Ai tempi delle manuali, si compravano le ottiche f/1.2 o 1.4 non tanto per usarle a T.A., cosa che si faceva molto meno di quanto si usa fare oggi, ma proprio per luminosità che facilitava la MaF.

ciao


Sì, secondo me Alex intendeva dire è più facile azzeccare la MaF a quei diaframmi... poco avanti o poco dietro, il fuoco comunque c'è.
Anche perchè il 50mm aveva senso usarlo fino a f/2.8 visto che ha già il 17-55...
Almeno io ho inteso così.
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Feb 18 2014, 03:26 PM) *
Riguardo alla MaF, è strano quello che dici, ho avuto parecchi AI/AIS, ancora oggi ne uso un bel po. Ai tempi delle manuali, si compravano le ottiche f/1.2 o 1.4 non tanto per usarle a T.A., cosa che si faceva molto meno di quanto si usa fare oggi, ma proprio per luminosità che facilitava la MaF.

ciao


Mi sono espresso male... se a causa delle mia miopia sbaglio leggermente la Maf quando sono a f/1.8 con il 50mm, l'errore è visibile in foto (ma anche perché con il 50mm sono più vicino al soggetto parlando di ritratti). Se, invece, sbaglio leggermente la Maf quando sono a f/3.5 (che poi con il 135mm tendo a scattare sempre tra f/4 - 5.6) se vede meno perché la Pdc è più ampia nonostante la focale lunga più del doppio (ma cambia anche la distanza tra me ed il soggetto).



QUOTE(Method @ Feb 18 2014, 03:33 PM) *
Sì, secondo me Alex intendeva dire è più facile azzeccare la MaF a quei diaframmi... poco avanti o poco dietro, il fuoco comunque c'è.
Anche perchè il 50mm aveva senso usarlo fino a f/2.8 visto che ha già il 17-55...
Almeno io ho inteso così.


Si praticamente intendevo dire questo... ma Cesare ha ragione... teoricamente è più semplice mettere a fuoco con il 50mm che con il 135mm ma è più che altro colpa mia perché il 50mm l'ho usato solo per ritratti e tendo ad avvicinarmi troppo dove con f/1.8 se sbaglio la Maf l'errore è più visibile...
stanz
io porterei: Nikon D7000, Tokina 12-24 f/4 DXII, Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D e treppiede
AndersonBR
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 02:36 PM) *
Speriamo meno possibile dry.gif

io due anni fa ho beccato una settimanaaaaaa di pioggia mad.gif a te andrà meglio
secondo me se porte D7000+16-85 sei apposto Pollice.gif
buon viaggio

Anderson
Cesare44
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 03:38 PM) *
Mi sono espresso male... se a causa delle mia miopia sbaglio leggermente la Maf quando sono a f/1.8 con il 50mm, l'errore è visibile in foto (ma anche perché con il 50mm sono più vicino al soggetto parlando di ritratti). Se, invece, sbaglio leggermente la Maf quando sono a f/3.5 (che poi con il 135mm tendo a scattare sempre tra f/4 - 5.6) se vede meno perché la Pdc è più ampia nonostante la focale lunga più del doppio (ma cambia anche la distanza tra me ed il soggetto).
Si praticamente intendevo dire questo... ma Cesare ha ragione... teoricamente è più semplice mettere a fuoco con il 50mm che con il 135mm ma è più che altro colpa mia perché il 50mm l'ho usato solo per ritratti e tendo ad avvicinarmi troppo dove con f/1.8 se sbaglio la Maf l'errore è più visibile...

vero che con un grandangolo o un normale è più facile mettere a fuoco che non con un tele, ma io intendevo un'altra cosa, ovvero:
prendiamo due 135 mm, il primo f/2, l'altro f/3,5... supponendo che che il diaframma sia a f5,6 per entrambi, la MaF sarà più facile con l'obiettivo più luminoso.

Questo vale anche per l'autofocus, più rapido e affidabile se si usano ottiche luminose.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Sonzinho @ Feb 18 2014, 03:57 PM) *
io due anni fa ho beccato una settimanaaaaaa di pioggia mad.gif a te andrà meglio
secondo me se porte D7000+16-85 sei apposto Pollice.gif
buon viaggio

Anderson


Il brutto della pioggia è che è bagnata messicano.gif

QUOTE(Cesare44 @ Feb 18 2014, 03:59 PM) *
vero che con un grandangolo o un normale è più facile mettere a fuoco che non con un tele, ma io intendevo un'altra cosa, ovvero:
prendiamo due 135 mm, il primo f/2, l'altro f/3,5... supponendo che che il diaframma sia a f5,6 per entrambi, la MaF sarà più facile con l'obiettivo più luminoso.

Questo vale anche per l'autofocus, più rapido e affidabile se si usano ottiche luminose.

ciao


Ah bè si perché se non erro l'AF avviene a TA e poi solo in fase di scatto il diaframma si chiude al valore impostato, è corretto?
Alex_Murphy
Sbaglio o nessuno di voi si porterebbe DUE reflex?
AndersonBR
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 04:11 PM) *
Sbaglio o nessuno di voi si porterebbe DUE reflex?

Io No...
pisistrate nelson
Beh.... per dare un consiglio bisognerebbe conoscere un po di cose:
Con chi vai?
Quanti giorni stai?
Sei in albergo/casa in affitto... o che altro?
Con quale compagnia voli?

Senza sapere niente ti direi D7000 + 12-24, 17-55, 135 e treppiede (avendo tempo da dedicare alla fotografia).
Solo 17-55 (essendo in gruppo con altra gente alla quale la fotografia interessa poco).
Alex_Murphy
Io cmq ho la borsa a tracolla e terrei le due reflex dentro... mai al collo perché non le sopporto... quindi quando ne uso una l'altra è in borsa pronta con l'altro obiettivo e viceversa...
Method
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 04:11 PM) *
Sbaglio o nessuno di voi si porterebbe DUE reflex?


Due reflex le porterei solo se avessi due fissi luminosi di estrema qualità.
...ma ad ogni modo non in vacanza, non se ho degli zoom, non se ho del tempo per fotografare, non se nessuno mi paga per cogliere un attimo irripetibile.

Ergo, ho fatto solo dei matrimoni con DUE reflex e due fissi.
Mai usato il doppio corpo in altre occasioni sinceramente.
Alex_Murphy
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 18 2014, 04:15 PM) *
Beh.... per dare un consiglio bisognerebbe conoscere un po di cose:
Con chi vai? CON MIA MOGLIE
Quanti giorni stai? 12 PERO' NON SARANNO TUTTI DEDICATI A VISITARE LA CITTA' E QUINDI ALLA FOTOGRAFIA... FACCIAMO 8
Sei in albergo/casa in affitto... o che altro? HOTEL CON LA POSSIBILITA' DI LASCIARE QUALCOSA IN CAMERA
Con quale compagnia voli? BRITISH AIRWAYS PER FORTUNA, HO TROVATO UN'OFFERTONA ALLA FACCIAZZA DI RYANAIR... BAGAGLIO A MANO + BORSA PERSONALE COME TUTE LE NORMALI COMPAGNIE AEREE... OLTRE AL BAGAGLIO DA STIVA NATURALMENTE

Senza sapere niente ti direi D7000 + 12-24, 17-55, 135 e treppiede (avendo tempo da dedicare alla fotografia).
Solo 17-55 (essendo in gruppo con altra gente alla quale la fotografia interessa poco). IN GRUPPO CON ALTRA GENTE NON PORTO MAI LA REFLEX PERCHE' TANTO IN QUESTE OCCASIONI IO SONO IL PRIMO CHE PREFERISCE DIVERTIRSI... ANCHE PERCHE' FAREI FOTO BRUTTE PERCHE' NON AVREI L'ISPIRAZIONE...
salvo031
io direi solo il 17-55 e il cavalletto, così stai leggero wink.gif io quando sono andato ho portato solo il 50mm su FX però
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 12:29 PM) *
Nikon D7000
Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai



Io porterei le cose che ho lasciato qui sopra, non porterei il cavalletto, tanto se lo porti non lo usi, piuttosto porta un supporto alternativo, gorillapod, una superclamp o simili, insomma roba leggera per "emergenze", tanto pali e cose dove ancorarti ne trovi a migliaia a londra


Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 18 2014, 04:28 PM) *
Io porterei le cose che ho lasciato qui sopra, non porterei il cavalletto, tanto se lo porti non lo usi, piuttosto porta un supporto alternativo, gorillapod, una superclamp o simili, insomma roba leggera per "emergenze", tanto pali e cose dove ancorarti ne trovi a migliaia a londra


Ho già studiato alcune lunghe esposizioni da fare!!! messicano.gif

Però hai ragione... forse tornassi indietro prenderei un Gorillapod anzichè un Manfrotto... ma non conoscevo affatto tali prodotti...
pisistrate nelson
Io una volta portai due reflex e una compatta... ma è una rottura di p@lle inutile. La compatta (la usavo la sera per non andare al ristorante con la borsona) può essere utile ma la seconda reflex assolutamente no!
Ribadisco l'opzione dei tre obiettivi più il treppiede che ho detto prima. Anche gli obiettivi (visto che sei con la moglie) ne porterei uno per volta lasciando gli altri in albergo. Io di solito porto un bel po' di roba e poi esco un giorno con una lente, un giorno con un'altra, al limite due.
Alex_Murphy
Intanto vi ringrazio tutti per le vostre risposte e anche se ora devo spegnere il pc e andare via, qualsiasi altra risposta sarà ben accetta e più tardi leggerò (sempre se non si pianta il sito come in queste sere... sullo smartphone non andava e nemmeno sul mac a casa... credo fosse il sito... ma non è la prima volta..).

Prima di fare la domanda io pensavo di organizzarmi in questo modo:

D90 + Tokina 12-24 f/4
D7000 + Nikkor 17-55 f/2.8 alternato con 135mm f/3.5 Ai
SB900
Manfrotto (che poi c'era il dubbio: dove monto l'attacco rapido??)
Questo nei giorni dove visiteremo bene la città e vorrò fare delle foto con calma!

Pensavo di portarmi anche il 16-85 da lasciare in stanza così poi in alcuni giorni dove io e mia moglie dobbiamo incontrarci con alcune persone porterò solo la D7000 con il 16-85 (e polarizzatore) in borsa e nient'altro.



Però alla luce delle vostre risposte effettivamente tutto ciò ha poco senso!!!


Intanto vi ringrazio tutti per le vostre risposte e anche se ora devo spegnere il pc e andare via, qualsiasi altra risposta sarà ben accetta e più tardi leggerò (sempre se non si pianta il sito come in queste sere... sullo smartphone non andava e nemmeno sul mac a casa... credo fosse il sito... ma non è la prima volta..).

Prima di fare la domanda io pensavo di organizzarmi in questo modo:

D90 + Tokina 12-24 f/4
D7000 + Nikkor 17-55 f/2.8 alternato con 135mm f/3.5 Ai
SB900
Manfrotto (che poi c'era il dubbio: dove monto l'attacco rapido??)
Questo nei giorni dove visiteremo bene la città e vorrò fare delle foto con calma!

Pensavo di portarmi anche il 16-85 da lasciare in stanza così poi in alcuni giorni dove io e mia moglie dobbiamo incontrarci con alcune persone porterò solo la D7000 con il 16-85 (e polarizzatore) in borsa e nient'altro.



Però alla luce delle vostre risposte effettivamente tutto ciò ha poco senso!!!

Intanto vi ringrazio tutti per le vostre risposte e anche se ora devo spegnere il pc e andare via, qualsiasi altra risposta sarà ben accetta e più tardi leggerò (sempre se non si pianta il sito come in queste sere... sullo smartphone non andava e nemmeno sul mac a casa... credo fosse il sito... ma non è la prima volta..).

Prima di fare la domanda io pensavo di organizzarmi in questo modo:

D90 + Tokina 12-24 f/4
D7000 + Nikkor 17-55 f/2.8 alternato con 135mm f/3.5 Ai
SB900
Manfrotto (che poi c'era il dubbio: dove monto l'attacco rapido??)
Questo nei giorni dove visiteremo bene la città e vorrò fare delle foto con calma!

Pensavo di portarmi anche il 16-85 da lasciare in stanza così poi in alcuni giorni dove io e mia moglie dobbiamo incontrarci con alcune persone porterò solo la D7000 con il 16-85 (e polarizzatore) in borsa e nient'altro.



Però alla luce delle vostre risposte effettivamente tutto ciò ha poco senso!!!
Cesare44
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 04:02 PM) *
Il brutto della pioggia è che è bagnata messicano.gif
Ah bè si perché se non erro l'AF avviene a TA e poi solo in fase di scatto il diaframma si chiude al valore impostato, è corretto?

si infatti è proprio quello che intendevo. Qualsiasi sia il diaframma che imposti, la MaF avviene sempre a T.A., solo al momento dello scatto, il diaframma si chiude all'impostazione di lavoro.

ciao
Seba_F80
sono stato a Londra (e nel Sud UK) nell'ormai lontano 2001 e spero di poterci tornare prima o poi con mia moglie. All'epoca la gran parte delle foto le ho fatte con le focali del 28-80, insieme alla F60. L'80-200 che avevo dietro l'ho usato di rado.

Oggi, che di errori fotografici ne ho cumulati tanti, se avessi la tua attrezzatura porterei con me:

QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 12:29 PM) *
{CUT} PER IL mio PERSONALISSIMO MODO DI FOTOGRAFARE +
(il mio modo di fotografare è paesaggistico, street e ritratto ambientato...) =
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

quali MIE attrezzature portereste al posto mio in un viaggio a Londra di diversi giorni?


Nikon D7000

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm non lo conosco e non so dirti com'è rispetto al 17-55 (ma mi immagino di qualità inferiore), ma o l'uno o l'altro

Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D il 28-105, come sai, mi piace molto ed ha il vantaggio di una considerevole escursione di focale; ma non porterei mai 2 primi piatti ad una scampagnata della domenica se poi dovessi per questo non trovare posto per il dolcetto preferito ...

quindi va fatta una scelta. Se porti dietro il 17-55 f/2.8 da 55 a 105 sarai scoperto, ed il 28-105 ti potrà coprire. Inoltre, anche se è raro farlo, potresti trovare vantaggio dalla sua modalità "macro" per ottenere ancor più sfuocato quando lo vorrai usare come medio tele per fotografare particolari.


Manfrotto treppiede


Il doppio corpo? Dipende da cosa puoi portarti dietro come peso (non ricordo se D7000 e D90 condividono la batteria e relativo caricatore) e dalle previsioni meteo. Non è sbagliata l'idea di avere due ottiche già pronte all'uso senza dover passare per il cambio ottica.

Dipende da dove ti troverai ma potresti avere difficoltà dal farlo senza il rischio di bagnare la fotocamera e/o di avere un posto dove farlo in santa pace.
Se la tua compagna di viaggio è però disponibile a mettere la D90 + ottica nel suo bagaglio da tour allora perché no.

p.s. se lo avessi non trascurerei mai il teleobiettivo, in nessun viaggio; non parlo dei super tele, ma anche il 200mm sul Dx può rivelarsi utile. Le occasioni sono sempre dietro l'angolo e dipende da te quanto puoi avvicinarti.

In any case, ricordo che col 28-80 ho avvertito più volte la voglia di allargarmi ancora sul grandangolare, quindi non so .. dipende da come ti piace inquadrare.

Ci ritornassi io non rinuncerei mai ad avere almeno un ottica che si spinge fino ai 200mm e leggera. Se poi avessi la possibilità di scambiare la bottiglia d'acqua nella zaino di mia moglie con un 80-200 f/2.8 lo farei messicano.gif ... ma tanto nn ho nemmeno il 2.8, quindi mia moglie berrebbe sicuramente messicano.gif
Clood
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 12:29 PM) *
Ciao ragazzi, voi PER IL VOSTRO PERSONALISSIMO MODO DI FOTOGRAFARE quali MIE attrezzature portereste al posto mio in un viaggio a Londra di diversi giorni?

Ho a disposizione:

Nikon D90
Nikon D7000

Nikon SB900

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D

Amplificatore per filtri da 67mm per usarli su obiettivi da 77mm

Manfrotto treppiede
Cmq il mio modo di fotografare è paesaggistico, street e ritratto ambientato...

Vabbè sono domande leggere, nessuno di noi ha bisogno di chiedere ad altri cosa portarsi... è solo uno scambio di opinioni.. voi cosa portereste?

Grazie.

D7000 + 17 55 o 16 85
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 04:31 PM) *
Ho già studiato alcune lunghe esposizioni da fare!!! messicano.gif

Però hai ragione... forse tornassi indietro prenderei un Gorillapod anzichè un Manfrotto... ma non conoscevo affatto tali prodotti...

Per un periodo ho pensato anche io di aver fatto una stupidata a spendere centinaia di € per un treppiedi serio con una testa a cremagliera, adesso a distanza di anni dall'acquisto mi rendo conto che è stata una scelta perfetta, un gorillapod non esclude il cavalletto, si usano in situazioni diverse, prova ad andare in uno degli antilope canyon con un gorillapod e poi mi dici quale treppiedi è il più indicato!


Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 18 2014, 06:47 PM) *
Per un periodo ho pensato anche io di aver fatto una stupidata a spendere centinaia di € per un treppiedi serio con una testa a cremagliera, adesso a distanza di anni dall'acquisto mi rendo conto che è stata una scelta perfetta, un gorillapod non esclude il cavalletto, si usano in situazioni diverse, prova ad andare in uno degli antilope canyon con un gorillapod e poi mi dici quale treppiedi è il più indicato!


Il mio Manfrotto ha affrontato il Grand Canyon, il Bryce Canyon, lo Yellowstone ecc. ed effettivamente in un viaggio del genere un Gorillapod non può sostituirlo... in una città come Londra o Parigi probabilmente si...

Io ho un Manfrotto Kit treppiedi 393 4 sezioni con testa foto/video e QR pagato 60 euro in offerta più quasi 6 euro di spedizione... chiuso è lungo quasi 50 cm...
Alex_Murphy
Dopo averci ragionato un po' su, sono giunto ad una conclusione.

Riepilogando la mia domanda "quali obiettivi portare a Londra?" riporto per comodità l'elenco dell'attrezzatura che è:

Nikon D90
Nikon D7000

Nikon SB900

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8

Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai

Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D

Amplificatore per filtri da 67mm per usarli su obiettivi da 77mm

Manfrotto treppiede

Dove praticamente:
COLORE NERO è la mia attrezzatura
COLORE ROSSO è l'attrezzatura di mio fratello
COLORE VERDE è l'attrezzatura di mio padre

Da una parte non mi va di andare in vacanza con l'attrezzatura di altre persone (sarà pure mio fratello ma non è roba mia e se succedesse mai qualcosa... a volte basta un attimo... non capita mai nulla ma la sfiga ci vede bene).


Quindi per ora sono giusto alla conclusione di portarmi la mia attrezzatura composta da:

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + Manfrotto

Il mio desiderio sarebbe quello di acquistare finalmente un 85mm f/1.8G e un filtro ND e un filtro PL da 77mm. Per procedere con tali acquisti dovrebbe succedere una cosa ma ci sono più probabilità NO che SI (ma vabbè è un altro discorso)...

Pensavo di portare in aggiunta il 28-105 di mio fratello come sto facendo ormai da più di un anno se non riuscissi a comprare l'85mm. Dovesse mai danneggiarsi il 28-105 cmq mio fratello l'ha pagato circa 100 euro... pazienza... diverso è se succede qualcosa alla D7000....


Cmq il 28-105 ha una buona qualità ed è leggero... il suggerimento di Seba_F80 è quello di usarlo in modalità MACRO per avere un miglior sfocato... E' vero che andrebbe a sovrapporsi con gli altri due obiettivi ma da quando ho il 17-55 normalmente uso questo 28-105 come piccolo teleobiettivo (in attesa dell'85mm).

Tengo anche conto che come ho fatto nelle altre vacanze (per esempio a Venezia) mi porto tutto nei giorni dove so che vorrò dedicare un po' di tempo alla fotografia "mirata" e poi gli altri giorni normalmente esco solo con D90 + 17-55 + SB900 e lascio in hotel il 12-24 ed il 28-105...


Per quanto riguarda gli obiettivi di mio padre non avrei problemi a portarmeli solo che la maf manuale per me che sono miope è abbastanza noiosa su DX e di giorno anche senza esposimetro cmq me la caverei con la regola del 16 e con l'istogramma sul display (normalmente uso ALTE LUCI per assicurarmi di non bruciare qualche zona tipo il cielo)...



Quindi secondo voi con 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 faccio bene a portare il 28-105 anzichè il 135 f/3.5 Ai manual focus?


Calamastruno
Peccato che è ai il 50, fosse stato con af io avrei fatto questa combinazione:
D7000+12-40+50mm! E ovviamente cavalletto! Le due reflex non le ho mai sperimentate, quindi non saprei dire!
Alex_Murphy
QUOTE(Calamastruno @ Feb 20 2014, 09:32 AM) *
Peccato che è ai il 50, fosse stato con af io avrei fatto questa combinazione:
D7000+12-40+50mm! E ovviamente cavalletto! Le due reflex non le ho mai sperimentate, quindi non saprei dire!


Diciamo che 2 reflex in viaggio le vedrei bene solo con due fissi... quindi una FF con un 28mm f1.8G oppure un 35mm f/1.8G (perché magari in futuro costerà meno e pesa decisamente meno del Sigma Art 1.4) e una DX con un 50mm f/1.4G o 85mm f/1.8G...


Oppure proprio esagerando... una D610 con 18-35G e una D90 con 85mm f/1.8G...
Seba_F80
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 08:56 AM) *
Dopo averci ragionato un po' su, sono giunto ad una conclusione.

Riepilogando la mia domanda "quali obiettivi portare a Londra?" riporto per comodità l'elenco dell'attrezzatura che è:

Nikon D90
Nikon D7000

Nikon SB900

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8

Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai

Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D

Amplificatore per filtri da 67mm per usarli su obiettivi da 77mm

Manfrotto treppiede

Dove praticamente:
COLORE NERO è la mia attrezzatura
COLORE ROSSO è l'attrezzatura di mio fratello
COLORE VERDE è l'attrezzatura di mio padre

Da una parte non mi va di andare in vacanza con l'attrezzatura di altre persone (sarà pure mio fratello ma non è roba mia e se succedesse mai qualcosa... a volte basta un attimo... non capita mai nulla ma la sfiga ci vede bene).
Quindi per ora sono giusto alla conclusione di portarmi la mia attrezzatura composta da:

D90 + 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + Manfrotto

Il mio desiderio sarebbe quello di acquistare finalmente un 85mm f/1.8G e un filtro ND e un filtro PL da 77mm. Per procedere con tali acquisti dovrebbe succedere una cosa ma ci sono più probabilità NO che SI (ma vabbè è un altro discorso)...

Pensavo di portare in aggiunta il 28-105 di mio fratello come sto facendo ormai da più di un anno se non riuscissi a comprare l'85mm. Dovesse mai danneggiarsi il 28-105 cmq mio fratello l'ha pagato circa 100 euro... pazienza... diverso è se succede qualcosa alla D7000....
Cmq il 28-105 ha una buona qualità ed è leggero... il suggerimento di Seba_F80 è quello di usarlo in modalità MACRO per avere un miglior sfocato... E' vero che andrebbe a sovrapporsi con gli altri due obiettivi ma da quando ho il 17-55 normalmente uso questo 28-105 come piccolo teleobiettivo (in attesa dell'85mm).

Tengo anche conto che come ho fatto nelle altre vacanze (per esempio a Venezia) mi porto tutto nei giorni dove so che vorrò dedicare un po' di tempo alla fotografia "mirata" e poi gli altri giorni normalmente esco solo con D90 + 17-55 + SB900 e lascio in hotel il 12-24 ed il 28-105...
Per quanto riguarda gli obiettivi di mio padre non avrei problemi a portarmeli solo che la maf manuale per me che sono miope è abbastanza noiosa su DX e di giorno anche senza esposimetro cmq me la caverei con la regola del 16 e con l'istogramma sul display (normalmente uso ALTE LUCI per assicurarmi di non bruciare qualche zona tipo il cielo)...
Quindi secondo voi con 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 faccio bene a portare il 28-105 anzichè il 135 f/3.5 Ai manual focus?


non so come vorrai evolvere nel futuro ma, potendolo, al tuo posto penserei ad una D7000 per il futuro - migliori lato sensore e filmati - (hai ottiche Dx, il cambio ad Fx non è indolore lato ottiche, inoltre il 12-24 è ottimo); poi, se volessi, qualcosa che ti copra le focali da 55 a 105 con elevata luminosità e qualità. In casa Nikon non mi sembra ci sia qcosa di leggero e mirato a questo range di focali (Nikon, Nikon! a volte dovresti pensare di più!) ma ti inviterei a dar un occhiata a questo link Sigma-50-150mm-f-2.8-EX-DC-APO-OS-HSM-versus-competition (on Canon 7d)


Riguardo alle ottiche manual focus, io personalmente preferisco affidarmi alla rapidità e precisione dell'AF, soprattutto che le manual focus son ottiche nate in un periodo in cui i mirini erano talmente luminosi che sembrava di avere una luce mistica intorno messicano.gif e poi c'era anche lo stigmometro. Per carità, hanno elevata qualità, ma per scatti al volo ad elevate aperture le vedo "sfidanti" ...

p.s. Il mio 28-105 l'ho pagato, usato, revisionato e garantito 2 anni dopo l'acquisto, quasi il triplo messicano.gif beato lui che l'ha trovato in ottime condizioni a così poco
Alex_Murphy
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 20 2014, 01:00 PM) *
p.s. Il mio 28-105 l'ho pagato, usato, revisionato e garantito 2 anni dopo l'acquisto, quasi il triplo messicano.gif beato lui che l'ha trovato in ottime condizioni a così poco


Ho appena "Whattsappato" con mio fratello per chiedergli conferma... in pratica aveva una F80 con il 28-100... aveva visto l'annuncio di una F100 e ha contattato il venditore e gli ha fatto 230 euro... quando si sono incontrati gli ha proposto di prendere anche il 28-105 a 150 euro.. alla fine gli ha tolto ancora 30 euro e con 350 euro si è preso la F100 e 28-105.

Quindi sono 150 euro e non 100 come ricordavo... 100 euro era il 28-100... in ogni caso 150 euro è stato un buon prezzo...

... ed è perfetto!!!
Alex_Murphy
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 20 2014, 01:00 PM) *
non so come vorrai evolvere nel futuro ma, potendolo, al tuo posto penserei ad una D7000 per il futuro - migliori lato sensore e filmati - (hai ottiche Dx, il cambio ad Fx non è indolore lato ottiche, inoltre il 12-24 è ottimo);


Purtroppo hai ragione, sul Tokina 12-24 f/4 ci perderei tantissmo, forse un po' meno sul 17-55 f/2.8...

QUOTE(Seba_F80 @ Feb 20 2014, 01:00 PM) *
poi, se volessi, qualcosa che ti copra le focali da 55 a 105 con elevata luminosità e qualità. In casa Nikon non mi sembra ci sia qcosa di leggero e mirato a questo range di focali (Nikon, Nikon! a volte dovresti pensare di più!) ma ti inviterei a dar un occhiata a questo link Sigma-50-150mm-f-2.8-EX-DC-APO-OS-HSM-versus-competition (on Canon 7d)


Come focali sarebbe perfetto il Sigma 50-150 f/2.8 perché praticamente sarebbe più o meno come usare un 70-200 su FF... tra l'altro esiste anche un Tokina 50-135 f/2.8... il problema è che peso e ingombro sono praticamente come un 70-200, pesa 1,34kg... inoltre a f/2.8 non è il massimo e devi chiuderlo ad f/4... il prezzo è simile al Nikkor 70-200 f/4 VR quindi piuttosto prenderei quest'ultimo che pesa un po' meno (850g) ed è ottimo ad f/4... però già 850g li trovo eccessivi altrimenti avrei preferito il Sigma 105mm f/2.8 che peso poco meno... diverso sarebbe il peso di un 85mm (parliamo di meno della metà).

QUOTE(Seba_F80 @ Feb 20 2014, 01:00 PM) *
Riguardo alle ottiche manual focus, io personalmente preferisco affidarmi alla rapidità e precisione dell'AF, soprattutto che le manual focus son ottiche nate in un periodo in cui i mirini erano talmente luminosi che sembrava di avere una luce mistica intorno messicano.gif e poi c'era anche lo stigmometro. Per carità, hanno elevata qualità, ma per scatti al volo ad elevate aperture le vedo "sfidanti" ...


Sono completamente d'accordo con te... aggiungi pure che io sono miope e con le lenti a contatto trovo difficoltà a mettere a fuoco su DX... purtroppo la D90 non ha il mirino della FE!!!


Cmq per quanto riguarda le focali da 55mm a 150mm sinceramente non trovo la necessità di avere uno zoom, anzi... sul grandangolo ammetto che potrei trovarmi spaesato solo con un fisso (tipo 28mm o 35mm equivalenti anche se sarebbe la cosa migliore) perché anche un solo millimetro può fare la differenza... invece sulle focali tele no... per esempio non trovo nessuna differenza tra 85mm e 105mm (ho confrontato il 16-85 con il 28-105)... invece il 135mm li sento già troppo lunghi...

Quando uso il 28-105 di solito lo uso a 105mm e questo l'ho provato per esempio a Venezia quando sono partito proprio con l'intenzione di usarlo solo a 105mm perché in quel periodo stavo valutando proprio il Sigma 105mm f/2.8 e mi sarei trovato bene... oltre i 105mm no...
Seba_F80
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 02:46 PM) *
Purtroppo hai ragione, sul Tokina 12-24 f/4 ci perderei tantissmo, forse un po' meno sul 17-55 f/2.8...
Come focali sarebbe perfetto il Sigma 50-150 f/2.8 perché praticamente sarebbe più o meno come usare un 70-200 su FF... tra l'altro esiste anche un Tokina 50-135 f/2.8... il problema è che peso e ingombro sono praticamente come un 70-200, pesa 1,34kg... inoltre a f/2.8 non è il massimo e devi chiuderlo ad f/4... il prezzo è simile al Nikkor 70-200 f/4 VR quindi piuttosto prenderei quest'ultimo che pesa un po' meno (850g) ed è ottimo ad f/4... però già 850g li trovo eccessivi altrimenti avrei preferito il Sigma 105mm f/2.8 che peso poco meno... diverso sarebbe il peso di un 85mm (parliamo di meno della metà).


Caspita, non lo sapevo! ti ho linkato il confronto perché avevo visto questo zoom ma non sapevo pesasse così tanto, e non sapevo nemmeno andasse chiuso ad f/4 per performare (in effetti da f/2.8 ad f/4 c'è un cambio non indifferente http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...8dcos?start=1);

Il prezzo non è proprio simile al 70-200 f/4, ma il Nikon vince perché un ottima ottica ed è pronto per eventuale salto ad Fx


QUOTE(alexseventyseven @ Feb 20 2014, 02:46 PM) *
Sono completamente d'accordo con te... aggiungi pure che io sono miope e con le lenti a contatto trovo difficoltà a mettere a fuoco su DX... purtroppo la D90 non ha il mirino della FE!!!
Cmq per quanto riguarda le focali da 55mm a 150mm sinceramente non trovo la necessità di avere uno zoom, anzi... sul grandangolo ammetto che potrei trovarmi spaesato solo con un fisso (tipo 28mm o 35mm equivalenti anche se sarebbe la cosa migliore) perché anche un solo millimetro può fare la differenza... invece sulle focali tele no... per esempio non trovo nessuna differenza tra 85mm e 105mm (ho confrontato il 16-85 con il 28-105)... invece il 135mm li sento già troppo lunghi...

Quando uso il 28-105 di solito lo uso a 105mm e questo l'ho provato per esempio a Venezia quando sono partito proprio con l'intenzione di usarlo solo a 105mm perché in quel periodo stavo valutando proprio il Sigma 105mm f/2.8 e mi sarei trovato bene... oltre i 105mm no...



l'ottica per te è un Nikon 85mm f/1.8 wink.gif ... pensaci .... se mai dovessi considerare altre focali, f/1.4, avrai cmq un assegno circolare in mano, ma qcosa ci andrai sicuramente a perdere, quindi il mio suggerimento è compra quel che userai di più
Alex_Murphy
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 20 2014, 03:14 PM) *
l'ottica per te è un Nikon 85mm f/1.8 wink.gif ... pensaci .... se mai dovessi considerare altre focali, f/1.4, avrai cmq un assegno circolare in mano, ma qcosa ci andrai sicuramente a perdere, quindi il mio suggerimento è compra quel che userai di più


Effettivamente avendo il 12-24 f/4 ed il 17-55 f/2.8, un 50mm f/1.4 sarebbe una "specializzazione" mentre un 85mm f/1.8 sarebbe un "completamento"...

Alla fine gira e rigira sono sempre nello stesso punto e non ne vengo mai fuori:

1) 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + 85mm f/1.8G
2) 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + 28-105 D + 50mm f/1.4G
3) 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + Tamron 90 f/2.8 Macro prima versione

Prima o poi deciderò...
paolohg
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 12:29 PM) *
Ciao ragazzi, voi PER IL VOSTRO PERSONALISSIMO MODO DI FOTOGRAFARE quali MIE attrezzature portereste al posto mio in un viaggio a Londra di diversi giorni?

Ho a disposizione:

Nikon D90
Nikon D7000

Nikon SB900

Tokina 12-24 f/4 DXII
Nikkor 17-55 f/2.8
Nikkor 16-85 VR + polarizzatore HOYA PRO1D 67mm
Nikkor 50mm f/1.8 Ai
Nikkor 135mm f/3.5 Ai
Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D

Amplificatore per filtri da 67mm per usarli su obiettivi da 77mm

Manfrotto treppiede
Cmq il mio modo di fotografare è paesaggistico, street e ritratto ambientato...

Vabbè sono domande leggere, nessuno di noi ha bisogno di chiedere ad altri cosa portarsi... è solo uno scambio di opinioni.. voi cosa portereste?

Grazie.

Ciao due anni fa sono andato a Londra con D90 16-85 vr e 35 scattato più di mille foto anche con la pioggia sono rimasto soddisfatto in pieno
rolleyes.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 18 2014, 08:45 PM) *
Il mio Manfrotto ha affrontato il Grand Canyon, il Bryce Canyon, lo Yellowstone ecc. ed effettivamente in un viaggio del genere un Gorillapod non può sostituirlo... in una città come Londra o Parigi probabilmente si...

Io ho un Manfrotto Kit treppiedi 393 4 sezioni con testa foto/video e QR pagato 60 euro in offerta più quasi 6 euro di spedizione... chiuso è lungo quasi 50 cm...


E' esattamente quel che dicevo, il treppiedi in certi casi è la soluzione migliore e spesso è l'unica soluzione possibile, in città il gorillapod o una superclamp 035 con una testa a sfera o ancor meglio un magic arm 143 fanno lo stesso lavoro con meno peso e soprattutto meno ingombro.


Uhm diciamo che il mio 055XPROB con la testa a cremagliera ingombra, pesa e costa un po' di più ma vale la pena trascinarselo dietro! Io sono andato a comprare la valigia portandomi dietro il manfrotto per provare a vedere se ci stava dentro!

DighiPhoto
2 Reflex in viaggio solo se mi pagano!

In viaggio...O uno zoommone (16-85 su DX o 24-120 su FX), o 1 fisso (35/50mm f/1.4-1.8) o al massimo 2 fissi entrambi f/1.8, uno montato e l'altro in tasca.
riccardobucchino.com
QUOTE(DUTUR @ Feb 20 2014, 08:01 PM) *
2 Reflex in viaggio solo se mi pagano!

In viaggio...O uno zoommone (16-85 su DX o 24-120 su FX), o 1 fisso (35/50mm f/1.4-1.8) o al massimo 2 fissi entrambi f/1.8, uno montato e l'altro in tasca.

2 reflex in viaggio solo se una è a pellicola e l'altra è digitale, ottiche per coprire focali da 14 a 200mm + tc e tubo macro af da 12mm per il 70-200


lorega
Un pensiero da vecchio viaggiatore, in tutti i sensi.
Mi sembra di capire che questo sia la tua prima visita a Londra, città, che come altre, merita di essere soprattutto vista prima ancora che fotografata. Ed allora prova a impostare i ragionamenti dal punto di vista del visitatore che ama fare le fotografie, e non solamente da quello del fotografo.
Io porterei una delle reflex, il 16 85 ed il 50 per la street notturna, e mi godrei a fondo quello che la città offre, riprendendo con il mezzo disponibile scorci, momenti di vita e attimi sensazionali, ossia che ti stanno dando una sensazione particolare.

Lorenzo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.