Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
dammad
Qualcuno ha mai usato fotocamere a telemetro?
Come va la S3?
Ho un mezzo pensiero di curiosità..................
Ciao dammad
hmmm.gif hmmm.gif
__Claudio__
Io ho cominciato con le telemetro, certo nessuna era Contax, Leica o Nikon. Ma le foto le facevo lo stesso. Conservo ancora gelosamente e di tanto in tanto uso una Voigtlander Vito CD.
Hanno il gran pregio di essere quasi invisibili agli occhi delle persona abituate ormai alle reflex. Ottime per gli scatti rubati e la street.
La S3 non so come vada, in verità non l'ho mai neanche vista ma dato il prezzo immagino sia la degna erede della sua progenitrice.
Simone Cesana
ciao...
neanche io ho mai visto una s3....sia nei negozi che in mano a fotografi...
prò credo che sia una macchina perfetta, peccato il prezzo...
ciao
simone cesana
Rita PhotoAR
Conservo ancora una Ricoh 500g che usava mia madre quando ero piccola,semplicemente fantastica!! Quel tipo di telemetro oggi si trovano nei mercatini ad una cantata ed io le "inquadro" come ad uso esclusivo BN. Perfette per la street e nelle gite leggere hanno dalla loro parte il telemetro che ha sempre un suo fascino. Oggi ritengo una solozione abbordabile le Bessa anche se la leica M6 rimane un sogno nel cassetto. Con il digitale io storco un pò il naso,in effetti sono ancorata alla grande tradizione della street con pellicola bn e telemetro e mi riesce difficile concepirla con il sensore,ma è un problema mio cool.gif ,inoltre le compattine oggi hanno una precisione incredibile e danno grandi risultati. La S3 è più che altro un oggetto di culto,visto il prezzo. C'è chi però ha un corredo Leica M e magari può togliersi lo sfizio digitale con le stesse ottiche.
giannizadra
Ho visto (e usato) la S3 "rifatta" e tenuta in mano (per un attimo) la SP originale di Toad: macchine da favola (la SP ha un tuttora insuperato mirino multifocale incorporato da 28 a 135mm) a prezzi da collezionista, purtroppo..
Per mio padre, esistevano solo le sue Leica M3.
Giallo
Nonostante io sia "nato" fotograficamente con il sistema reflex 35mm, ho poi avuto ed usato telemetro per lunga pezza, e tuttora affianco al corredo Nikon Dx e non, anche una splendida Leica M6 con quattro gioiellini di obiettivi Leitz dalla resa prodigiosa e dai cromatismi inarrivabili, sintesi di una tradizione fotografica piuttosto consolidata, anche se a rischio di estinzione.

In particolare, ho cominciato dopo anni di reflex con una M4p, poi mi son passate tra le mani 5 M6, un paio di Leica CL, un paio della mitica Contax T (credo la più piccola e compatta del genere, con uno spettacolare sonnar 35/2.8: praticamente una Minox 35 con telemetro e ottica zeiss); ho anche utilizzato due Contax G1 ed una Contax G2, con 28 biogon, 45/2 planar e 90/2.8 sonnar.

E' un tipo di fotografia molto diverso dall'approccio reflex; diciamo più disincantato e semplice, paradossalmente più "veloce", perchè è come se ci fossero meno "mediazioni" tra te ed il soggetto. La visione (salvo che per le Contax G) prescinde dall'ingrandimento tipico dell'ottica, e l'occhio è guidato soltanto dalle cornici luminose che delimitano la scena inquadrata. Si perde completamente la percezione della profondità di campo, perchè nel mirino è sempre tutto a fuoco.

Se questo per certi generi è limitante, per altri - tipicamente il reportage, lo scatto colto al volo e soprattutto la fotografia in scarsa luce ambiente - è invece molto d'aiuto.

Diciamo che andare a zonzo con una telemetro al collo ed un paio d'obiettivi (tanto piccoli quanto micidiali) nelle tasche, è ancora un piacere unico, e si sposa con un certo tipo di fotografia, forse la più affascinante per me.

Occorre sempre tener presente, però, che il sistema a telemetro è molto più limitato di quello reflex, con il quale in sostanza si può benisimo fare tutto; con le telemetro ti scordi (salvo accrocchi improbabili) le prese ravvicinate, la vera telefotografia, gran parte degli automatismi e l'AF (salvo la solita Contax G).

La Nikon S3 "riedizione" è uno splendio oggetto rievocativo che, volendo, può anche essere utilizzato per scattare qualche immagine. Ma l'intento di Nikon non era certo questo, quanto quello - giustamente - autocelebrativo. Nikon ha abbandonato la produzione di apparecchi a telemetro da quanto si è affermato nel mondo professionale il sistema reflex, proprio grazie ad una fotocamera, la Nikon F del 1959, che dimostrò la sostanziale superiorità - o meglio completezza - di tale sistema rispetto alle telemetro, relegate da allora a ruoli specialistici (reportage, teatro, tribunali) o a fotografi dalla spiccata vocazione masochistica, come il sottoscritto biggrin.gif . Per incominciare oggi a fotografare a telemetro è meglio puntare su una Leica usata, anche senza esposimetro, come la M4P o M4II, ed uno-due obiettivi, tipicamente 35/2 e 90/2.8: se non si pretende il massimo dell'estetica, ce la si può cavare con una cifra ancora abbordabile. E questa è la sostanza; se poi si vuole anche l'oggetto "bello", è inutile andare sui surrogati delle Leica.
Non aggiungo altro

smile.gif
Giallo
Uno scatto con la focale più lunga del sistema: un .... poderoso 135mm...

biggrin.gif
Giallo
...dotato però di un microcontrasto notevole... smile.gif

crop:
Giallo
...e quando cala la luce, puoi scattare con tempi lunghissimi a mano libera senza troppi problemi di qualità a t.a....

smile.gif
Eliantos
Questa è pubblicità comparativa!!! tongue.gif
Certo che come fai venire le "insane voglie" tu...
Giallo
e il mediotele da ritratto 90mm ha una plasticità quasi unica.

Giallo
QUOTE(Eliantos @ Feb 27 2006, 04:35 PM)
Questa è pubblicità comparativa!!!  tongue.gif
Certo che come fai venire le "insane voglie" tu...
*




Va be', mi hanno provocato.
Comunque devo dire che otticamente certe realizzazioni Nikon non hanno nulla da invidiare, nemmeno come resa cromatica, che era il vero discrimine tra i tedeschi ed i giapponesi fino a qualche tempo fa.

Ma il sistema a telemetro rimane, in sè e per sè, un'altra cosa.

smile.gif
toad
QUOTE(giannizadra @ Feb 27 2006, 02:22 PM)
Ho visto (e usato) la S3 "rifatta" e tenuta in mano (per un attimo) la SP originale di Toad


La prossima volta che ci vediamo te la farò usare. Promesso wink.gif

Bill Carson
complimenti Giallo! nn ho mai usato una telemetro ma guardando questi scatti la tentazione è forte... so che da migliorare c'è principalmente il manico, ma l'idea della silenziosità e discrezione di una telemetro mi rendono indeciso sui miei sforzi economici verso il digitale...
Rita PhotoAR
La telemetro è una "macchina in più",almeno per chi come me sperimenta sempre tutti i generi di fotografia. Certo è che se la street o reportage stile "neorealismo" diventano il genere principale un pensiero io lo farei smile.gif
fraf5
QUOTE(Giallo @ Feb 27 2006, 03:15 PM)
.......andare a zonzo con una telemetro al collo ed un paio d'obiettivi (tanto piccoli quanto micidiali) nelle tasche, è ancora un piacere unico, e si sposa con un certo tipo di fotografia, forse la più affascinante per me.


*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Simone Cesana
QUOTE([giada] @ Feb 27 2006, 06:40 PM)
La telemetro è una "macchina in più",almeno per chi come me sperimenta sempre tutti i generi di fotografia. Certo è che se la street o reportage stile "neorealismo" diventano il genere principale un pensiero io lo farei  smile.gif
*



condivido in pieno la teoria di Giada...
la telemetro è un qualcosa in più, da aggiungere alla reflex, analogica o digitale che sia...
è uno strumento che in certe situazioni è ottimo...
ciao
simone cesana
efdlim
...e i colori? una sera d'inverno, sotto i portici di Bologna
efdlim
anche poi il mitico noctilux vale la pena
efdlim
sempre il nocti all'interno...mano libera a F/2.
Al_fa
per non parlare dell'affascinante mondo della fotografia artistica, le rese cromatiche ed i microcontrasti delle ottiche per macchine a telemetro sono tutt'altro gioco rispetto alle moderne (ed enormi) ottiche AF

ho spesso il tuo stesso dubbio Bill Carson, ma il sistema reflex digitale ha un flessibilità ed una rapidità che in questo momento è imbattutta

se un giorno mi dedicherò solo alla fotografia artistica e di reportage credo che mi concentrerò solo su telemetro e sistemi reflex manuali (FM)
Giallo
d'accordo. smile.gif
matteoganora
Per anni ho ammirato i grandi scatti di reportage, e ammirato reportagisti e fotografi di street che ho il piacere di conoscere all'opera... tutti con la loro telemetro in tasca.

La flessibilità e l'invisibilità che tale strumento concede, è impareggiabile.
Legato al digitale per ciò che concerne il colore e la fotografia che più amo... ho scelto telemetro e pellicola BN per provare a cimentarmi in un genere per me alieno quale il reportage...

Non potevo permettermi di certo una Leica, e per l'uso che comunque ne farei sarebbe stata sprecata... e dunque, mi soo affidato ad una fiammante e ammaccatissima Zorki4... sono a metà del mio primo rullo, e se tutto va bene... per aprile potrei anche farvi vedere i primi obrobri!!! laugh.gif

E' un mondo che conserva e conserverà sempre il suo fascino!
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2006, 10:30 AM)
Non potevo permettermi di certo una Leica, e per l'uso che comunque ne farei sarebbe stata sprecata...
*



Non le regalano di certo, ma una CL usata con il suo eccellente 40/2 te la puoi portare a casa di certo.

E per come fotografi tu non sarebbe certo sprecata, almeno per quel che mi riguarda.

smile.gif


Al_fa
Anche la M4P e alcune M6 classic si trovano a ottimo prezzo (la seconda è al minimo storico come quotazione per l'alto numero presente in circolazione, le leica soffrono nei prezzi alti a causa del collezionismo)!. Matteo considera che ti costa meno di un 10.5 DX fisheye!! biggrin.gif
Giallo
il tentatore....questo è uno scatto con il 21/2.8 alla e dalla Mole Antonelliana...
biggrin.gif
matteoganora
QUOTE(Al_fa @ Feb 28 2006, 12:44 PM)
Matteo considera che ti costa meno di un 10.5 DX fisheye!! biggrin.gif
*



Il 10.5, a quasi un anno dall'acquisto, è il vetro con il quale nel 2005 ho fatto più scatti, escluso il 50 che uso per lavoro...

Mai ottica acquistata fu così tanto sfruttata!!!

Per la telemetro, credo che il 2006 vedrà si e no una decina di rulli... con quello che spenderei per una leica... mi ci compro altri due SB800!!!

Poi... un pallino rosso mi porterebbe irrimediabilmente a lenti adeguate... e li sono dolori!!! (vedi scatto sopra del tentatore... rolleyes.gif )

A proposito, avete mica da consigliarmi un 21 o un 24 a vite per la Zorki per il quale non debba fare un mutuo???
Giallo
Mah, non saprei. Anche il 35/1.4 non è malaccio biggrin.gif
Giallo
D'altronde il 50/2.8 rientrante - il niente di che della serie M - si comporta così...

smile.gif

Al_fa
Molte lenti Cosina-Voigtlander sono con attacco a vite, sono altamente qualificate Matteo, le trovi nuove a prezzi abbordabili e usate a prezzi dimezzati. C'è si ail 21 che il 24 mm mi pare. Se vuoi provare un 35 f2.8 Color Skopar CV ti presto il mio.

Sarebbe interessante provare anche qualche otticha Nikon per telemetro ma sono talmente rare e costose che....la voglia passa.
Giallo
Comunque, Matteo, a parte gli scherzi e le mie bonarie ..stardate: lascia perdere le Zorky, le Fed, le russe in genere e le Cosina-Voigtlaender (salvo il 12 ed il 15mm).

Altrimenti quel tuo rullino fa in tempo a scadere prima che tu abbia finito di scattare.

Cascheresti comunque bene con una Contax G (il Biogon 28 è il migliore di tutti), ormai te le tirano dietro, soprattutto le G1, perchè il digitale le ha messe fuori mercato.

Sono le uniche vere alternative, qualitativamente parlando, alle Leica.
L'unico limite è la loro modernità: il fascino delle Leica M sta nella meccanica e nell'indipendenza dalle pile, e tutte quelle menate lì; ma le Contax otticamente sono più o meno a quei livelli, hanno un AF buono (g1) e ottimo (g2) il motore incorporato e l'automatismo sui tempi, ovviamente disinseribile.

Il mirino è un po' piccolo, ma è più che altro questione di abituartici. C'è anche un Biogon 21/2.8 a schema simmetrico, che si trova usato a cifre intorno alla metà di quelle necessarie per il 21 leica, e la qualità è sempre ai massimi livelli.

Su Leica M peraltro - il sistema che in ogni caso ho preferito alla fine - credimi: davvero uno come te, con un esposimetro esterno ed una M4p avrebbe soddisfazioni ancor maggiori; un Summicron 35/2 (anche non asferico va benissimo lo stesso) ed un Elmarit 90/2.8 ti faranno sgranare gli occhi quando guardi le dia od i negativi che riesci ad ottenere. Un passo alla volta, è vero che sono passi pesanti, ma non ne devi fare molti: già con 35 e 90 fai quasi tutto quello che una telemetro deve fare. Il 21 (scomodissimo, col suo mirino esterno) può venire anche dopo un bel po'.

E non pensare troppo a quanti SB800 ci puoi comperare: tra l'altro il sistema a telemetro, e Leica M in particolare, prescinde dall'uso del flash...

Vedrai che le tue Nikon non se ne avranno a male, se affianchi loro una Leica M!

smile.gif
matteoganora
Il telemetro è ora per me un esperimento ludico... e per assaporarlo al meglio, voglio complicarmi la vita tra assenza di automatismi, sviluppi fai da te e sopratutto, l'indipendenza dall'esposimetro.

Troppo viziato dal Matrix... voglio imparare e leggere la luce con i miei occhi, conoscerla e sperimentare, sbagliando magari, ma imparando dagli errori.

E poi, se farò dei progressi... aspetterò le telemetro digitali...
Giusto ieri Panasonic, con la nuova Lumix, ha fatto un altro passo avanti...
Al_fa
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2006, 02:11 PM)
Giusto ieri Panasonic, con la nuova Lumix, ha fatto un altro passo avanti...
*




Mi sembra si tratti di una reflex con ottica intercambiabile. tongue.gif


Giallo, che odio, mi fai venir voglia di vendere tutto e acquistare quel corpo M mancante e quel 35 summicron. laugh.gif
matteoganora
Ho appena trovato un vero gioiellino di ottica... rottame su rottame!!!
Russar 20/5.6
Giallo
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2006, 02:11 PM)
Il telemetro è ora per me un esperimento ludico... e per assaporarlo al meglio, voglio complicarmi la vita tra assenza di automatismi, sviluppi fai da te e sopratutto, l'indipendenza dall'esposimetro.
*



Ok su tutto, ma gli obiettivi devono essere quelli giusti. Altrimenti ti complichi la vita per avere dei risultati mediocri. Almeno, che ne valga la pena!

Ultima, 90/2 a t.a.

E buona luce!

smile.gif
efdlim
Anche il 24/2.8 non si comporta male a tutta apertura e a notte inoltrata....ovviamente a mano a libera.
Giallo
Efdlim, guarda che si possono scattare splendide immagini persino di giorno, con la M6! biggrin.gif
efdlim
Hai ragione Giallo....è che durante il giorno sono in tutt'altre faccende affaccendato biggrin.gif biggrin.gif tra queste a volte scatto con le Nikon e le OM....mannaggia. ohmy.gif ..sono troppe da usare tutte insieme e cosi le Leica mi ritrovo a usarle sempre al....buio.

.....arrriverà l'estate e un fuso orario più confacente......

Cmq, le tue foto sono bellissime, specialmente quelle con la pellicola kodakcrome 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif
Simone Cesana
ciao...
anche se è digitale, però quì si parla di telemetro...qualcuno ha provato la Epson Rangefinder R-D1?
ciao
simone cesana
dammad
...............ma allora è meglio il sistema reflex o il telemetro?
(sempre sulla base delle Vs esperienze!)
Ciao dammad
hmmm.gif
__Claudio__
QUOTE(dammad @ Mar 3 2006, 08:27 AM)
...............ma allora è meglio il sistema reflex o il telemetro?
(sempre sulla base delle Vs esperienze!)
Ciao dammad
hmmm.gif
*



Perdonami dammad ma questa è una domanda che non ha molto senso a parer mio. Non c'è un meglio, c'è solo quello che ti piace di più. La telemetro è LA MACCHINA da reportage per antonomasia ma di reportage ne sono stati fatti di ottimi anche con le reflex wink.gif
Per tutto quello che non è reportage la reflex è insostituibile.
Giallo
QUOTE(dammad @ Mar 3 2006, 08:27 AM)
...............ma allora è meglio il sistema reflex o il telemetro?
(sempre sulla base delle Vs esperienze!)
Ciao dammad
hmmm.gif
*



E' meglio la poesia o la prosa? Il bianco e nero o il colore? il Tessar od il Planar?
Cartier Bresson od Ansel Adams? Michelangelo o Raffaello? .... smile.gif
dammad
Scherzavo..................
La ia era solo una provocazione!!!!!
Ciao a tutti messicano.gif messicano.gif
dammad
matteoganora
QUOTE(cesa89 @ Mar 2 2006, 08:29 PM)
ciao...
anche se è digitale, però quì si parla di telemetro...qualcuno ha provato la Epson Rangefinder R-D1?
ciao
simone cesana
*



Si, gran bella macchina, solida e compatta, la qualità è molto allineata con quella della Nikon D100, in quanto monta lo stesso sensore.

L'unico fattore negativo è il prezzo, a mio avviso eccessivo, costasse la metà del suo listino sarebbe da comprare!
Al_fa
QUOTE(cesa89 @ Mar 2 2006, 08:29 PM)
ciao...
anche se è digitale, però quì si parla di telemetro...qualcuno ha provato la Epson Rangefinder R-D1?
ciao
simone cesana
*



Due annetti fa capitavo a Yodobashi Camera di Tokyo e....guarda che c'hanno in prova per i clienti, che é? una telemetro digitale? la Epson RD-1?!
L'ho presa in mano, è enorme.
Ho scattato, non è silenziosa.
Sono andato per riscattare ma...eh? Se non giri la leva non scatta.
Ufficialmente per ricaricare le molle dell'otturatore. In pratica per cercare di dare il feeling manuale ad una macchina che avrebbe povuto combinare tradizione e modernità ma senza riuscirci. Il corpo è Cosina-Voigtlander, praticamente una Bessa R, il feeling intermedio tra plasticoso e robusto.

Mi discosto decisamente dai commenti di Matteo. Perdonate la schiettezza ma per me é quasi una buffonata, non una macchina fotografica. E' stato solo un modo per far soldi ma non c'era l'intento di produrre un prodotto di qualità come in genere é il materiale a telemetro ed in particolar modo Leica (ma anche Nikon, diciamolo pure).

Alla fine si tratta di un prodotto che è stato e viene venduto ai possessori di un intero corredo leica m in vena di sperimentazioni. Quasi un pezzo da collezione insomma. Fin'ora non ho visto alcun fotografo "serio" impiegarla.
Giallo
QUOTE(Al_fa @ Mar 3 2006, 10:10 AM)
Alla fine si tratta di un prodotto che è stato e viene venduto ai possessori di un intero corredo leica m in vena di sperimentazioni.
*



Sono sostanzialmente d'accordo. Per di più in vena di perdere parecchi gradi di angolo di campo in un sistema, quello a telemetro, dove i grandangolari la fanno giustamente da padrone...
smile.gif
Al_fa
QUOTE(Giallo @ Mar 3 2006, 11:05 AM)
Per di più in vena di perdere parecchi gradi di angolo di campo in un sistema, quello a telemetro, dove i grandangolari la fanno giustamente da padrone...
smile.gif
*



Questo ahimè ci toccherà vederlo tutti anche su macchine di classe superiore. La Leica M Digitale che dicono verrà presentata al prossimo Photokina dovrebbe avere anch'essa un crop factor....

Spero non sia così.

In caso contario la pellicola continuerà a scorrere ed il reportage avrà ancora a lungo vita chimica.
Giallo
QUOTE(Al_fa @ Mar 3 2006, 11:13 AM)
La Leica M Digitale che dicono verrà presentata al prossimo Photokina dovrebbe avere anch'essa un crop factor....
*



Sarà così, almeno a breve: la M7d avrà un sensore con coefficiente 1,3; meglio dell1,5 della Rd1, ma comunque "taglia" abbastanza sensibilmente anche lui.

E poi credo che il mio vecchio 21 elmarit, fenomenale su pellicola, soffrirà di carenza di telecentricità sul futuro sensore: il progetto è di quelli simmetrici, che arrivano mooolto vicini al piano focale con la lente posteriore...infatti Leica ha già previsto alcuni wide per il nuovo formato. Mah.

Con la Leica andrò tranquillamente avanti con la pellicola, per due ragioni: la prima è che non penso potrò permettermi la M7d; la seconda è che il sistema a telemetro, secondo me, fa parte di una filosofia d'uso che non necessita di visualizzare immediatamente le immagini, di scaricarle al volo sul pc, di elaborarle...certo, i giornalisti che oggi ancora la usano professionalmente per il reportage apprezzeranno le nuove possibilità.

smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Con la Leica andrò tranquillamente avanti con la pellicola, per due ragioni: la prima è che non penso potrò permettermi la M7d; la seconda è che il sistema a telemetro, secondo me, fa parte di una filosofia d'uso che non necessita di visualizzare immediatamente le immagini, di scaricarle al volo sul pc, di elaborarle...certo, i giornalisti che oggi ancora la usano professionalmente per il reportage apprezzeranno le nuove possibilità.


Come non essere d'accordo con te!!! Pollice.gif Pollice.gif

Il reportage o la street o l'istantanea hanno ancora per me un grande fascino,soprattutto quando si processa la pellicola dall'inizio alla fine. Non è un genere per tutti,la lettura e la ripresa del reportage implica una certa cultura fotografica,predilige la ripresa dell'azione,della narrativa e dei contenuti. Non è certo facile realizzare un buon lavoro in bn con le telemetro,però è sempre un motivo o una scusa per "ragioneare" ed incrementare la sensibilità fotografica per generi purtroppo "demodè" nella nuova era digitale.
Franz
QUOTE([giada] @ Mar 3 2006, 02:36 PM)
generi purtroppo "demodè" nella nuova era digitale.
*


Non mi trovi d'accordo su questo punto...
A mio avviso, ma posso sbagliare, ieri come oggi sono generi per pochi fotografi dalla grande sensibilità.
Street e reportage sono due generi che amo molto anche io...

Lorenzo
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.