QUOTE(Al_fa @ Mar 16 2006, 11:04 AM)
Dado,
Giallo non ci pensa o ritiene (più o meno giustamente) che si debba (obbligatoriamente) risparmiare per una corpo Leica per poter porvare l'ebrezza di una telemetro e di ottiche leitz.
Giallo non ci pensa o ritiene (più o meno giustamente) che si debba (obbligatoriamente) risparmiare per una corpo Leica per poter porvare l'ebrezza di una telemetro e di ottiche leitz.
Ci penso, Al-Fa.
Fondamentalmente però penso che di obblighi non ce ne sono proprio, per quello che ho scritto prima: una reflex può fare tutto quello che fa una telemetro, mentre il contrario, no. Randi addirittura ha scelto di farne a meno, della telemetro, e ci si trova benissimo, perchè la reflex gli basta: ed in sostanza ha tutte le ragioni di questo mondo.
Quindi se oggi uno sceglie, vuole una telemetro, non lo fa non per obbligo o necessità, ma per un suo gusto particolare nell'uso di uno strumento superato che, in certe situazioni, dice ancora la sua.
Quindi è un po' una situazione vicina a quella del celebre spot di Manfredi: "il caffè è un piacere...se non è buono, che piacere è?"
Nessuno "obbligatoriamente" deve risparmiare per un corpo Leica. Non l'ho mai detto; ho detto che, secondo me, ne vale la pena, e ne ho illustrato le ragioni tecniche; aggiungo un ulteriore elemento, secondario, ma c'è anche quello: le cornicette nel mirino te le devi impostare a mano. Non è un problemone, fino al giorno in cui ti dimentichi di farlo...
Non è risparmiare per "provare l'ebbrezza", ma per avere uno strumento che, nel suo campo, è definitivo.
