QUOTE(Traveler_59 @ Jan 14 2014, 10:14 PM)

Ciao Graziano, allora il mio per quello che ho capito , si fa per dire, non dovrebbe essere una birra particolare. Ti allego due foto uno del cartello dentro al locale e un'altra del locale. questo è il link del locale. Mario
Interessante...ho cercato velocemente, e mi pare di capire che sia una birra fatta dal locale

QUOTE(pql89 @ Jan 14 2014, 10:18 PM)

la stout sarebbe ad esempio la guinness? non mi piacciono... in effetti non l'avevo collegata ma potrebbe esser simil guinness... forse ancora più brutta! con un retrogusto di caffè davvero fortissimo!
Le weizen non saranno il top ma scendono molto bene!
l'altra sera invece ho bevuto la sempre amata tripel karmeliet!
invece per quanto riguarda i bicchieri non ricordo fin dove ti ho aggiornato! avevo già quello kwak, tripel karmeliet e bonne esperance. penso di aver aggiunto benedektiner, paulaner, forst, erdinger, franziskaner, hasseroder (penso sia da 250ml), heineken il boccale con inciso il mio nome, il boccale di quella birra strana di cui ti chiesi info ma nessuno l'ha mai sentita prima, il boccale ucla (qualcosa tipo university campus los angeles...mia sorella) e poi come souvenir ho preso un boccale da san marino ed uno da bressanone! piano piano aumentano!
Si, la Guinness è una Stout, la più nota (Dry Stout per l'esattezza)

con forti note accentuate di caffè e tostatura, ancor di più, sono le Foreign Stout, con gradazione maggiore anche.
Poi, visto che hai detto che eri a Bolzano, da quelle parti ci sono anche le Doppelbock, che sono però a bassa fermentazione e hanno anch'esse marcate note tostate/affumicate (ma meno di caffè, più che altro affumicate/tostate).
Sulle weizen...sai che mi piacciono...già, vanno giù che è un piacere

Stasera, io ho bevuto una Augustiner Dunkel, una scura bavarese affatto male

Complimenti per la collezione...continua così ahah se vuoi, puoi mettere una foto del "gruppo"

Graziano