Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
momi2004
ciao giuseppe io sono nuovo e volevo ringraziarti per la spiegazione esauriente sulla pulizia del sensore , personalmente per il momento io non ne necessito , anche se in futuro come è ovvio incorrerò anch'io nel problema ma potrò girarla ad un mio collega che ne ha veramente bisogno.
grazie.gif
Andry81
QUOTE
Segui il consigilio di Brusa, che è anche il più saggio.


Difatti farò così...se non altro perchè ho degli impegni fotografici....
Cmq domattina riprovo a dare qualche soffiatina con la pompetta visto che un granello se ne è andato, perchè gli altri no??!!!Vi faccio sapere.

Andrea
Andry81
Alè, mi son messo giù di tigna e con una 15ina di soffiate son riuscito a togliere i granelli grandi....poi manderò con calma a torino la macchina per le macchiette...

Buona Domenica
Andrea
Jean de Gisors
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jan 23 2006, 04:51 PM)
è bello notare come canon vieti assolutamente di fare la pulizia in casa mentre nikon ci guida e ci consiglia in questa operazione.
grazie maio
*



Ciao, una curiosità a proposito del tuo post: secondo te, il fatto che la Canon consigli di non procedere alla pulizia e che invece la nostra Mamma Nikon ci guidi nel portare a termine l'operazione come deve essere interpretato?

Eccesso di zelo Canon? Superficialità Nikon?

Nessun intento particolare, solo un utente neofita in cerca di impressioni .... sintetizzando: cosa mi consigli quando verrà il momento (la mia D50 ha solo 1 mese di vita)?

Abbracci

Gian Michele.
buzz
Come si fa a giudicare?
Costume, abitudini, eccesso di prudenza?
In francia non ti permettono di costruire una prolunga elettrica in casa, in Italia ti fanno quasi costruire un palazzo senza essere operaio qualificato.

In America c'è chi riesce a farsi fare rimborsi miliardari perchè la temperatura del caffè supera di 3 gradi quella prevista dalla legge, e chi si fa pagare perchè nelle istruzioni della lavatruice non c'era scritto che non si potevano lavare i cani...

Sono paradossi, ma ci sono avvocati che vivono con queste cose, e da noi ci arriveremo presto, perchè magari non riusciremo a raggiungere la produttività degli americani, ma i loro difetti stiamo riuscendo a prenderli tutti.

Io ti consiglierei di valutare tra qualche mese, SE e QUANDO dovrai fare la pulizia. Nel frattempo goditi il gioiello tecnologico che hai, ogni tanto dagli una soffiatina con una pompetta pulita e tira a campare.
Alberto F3
Il mio,piccolo, contributo al tema "pulizia del sensore"

Per una pulizia sporadica da semplice polvere-"pelucchi" :

1) Innanzitutto evitare di pulire il sensore rientrando in ambiente riscaldato (condensa !!)
Attendere quindi che la fotocamera sia "acclimatata". (anche parecchie ore...)
2) smontare l'ottica . A questo punto io utilizzo un apparecchio per aereosol. Stacco il vaporizzatore-miscelatore dal tubicino, accendo l'apparecchio e comincio a "soffiare" a lungo sul bocchettone - specchio - vetro smerigliato e dintorni per evitare che la polvere lì presente si aggiunga a quella sul sensore all'apertura dell'otturatore
3) alzo lo specchio-apro l'otturatore e con il tubicino passo a pochi millimetri dal sensore più volte. E' facile, perchè il tubicino di gomma si impugna bene e con il lato della mano ci si può facilmente appoggiare all'esterno del bocchettone per garantire la stabilità.
Fine.

Ovviamente, l'apparecchio x aereosol non deve essere stato precedentemente utilizzato malamente.
Comunque, costa così poco , che se ne può comprare uno da adibire esclusivamente alla pulizia del sensore.
E, ovviamente, essendo deputati all'inalazione, dispongono di un filtro sul percorso dell'aria.

saluti a tutti
KiwiVda
Ben un piccolo consiglio è anche quello di non èssere poi così timorosi nella pulizia blink.gif , io ho letto tutto il leggibile su internet prima di decidere il da farsi e alla fine ho comprato da micro-tool.com il liquido eclipse i pec pad e un paio di spatoline già fatte dette sensor wand, ma da 14 mm un po' più piccole del sensosre. Poi mi sono messo li con tanta pazienza ho aperto la macchina alzato lo specchio e aperto l'otturatore con l'apposita funzione e lavato il tutto come da vari tutorial. Risultato poco più pulita di prima, allora ho preparato 6 bastoncini, e con il primo ho lavato il sensore strofinando a destra e a manca come un mocho sul pavimento e ho staccato tutto per benino e con gli altri 5 ho lavato il tutto come da tutorial, adesso è come nuovo! cool.gif Ma mi raccomando sempre con il pec pad umido e ben imbevuto. Non ci va molto. biggrin.gif

Io poi avevo la macchina in condizioni pessime perchè il proprietario precedente in 5 mesi di utilizzo non aveva dato nemmeno una soffiatina cerotto.gif figuratevi con la condensa cosa ho dovuto grattar via dal filtro sopra il sensore?

Gianluca_GE
Ho capito come pulire il sensore ...Grazie!!!

Ma come lo alzo lo specchio??????

é vero che con la posa B , restando il sensore alimentato si fanno più danni?
e che quindi bisogna avere l'alimentatore per utilizzare l'apposita funzione (D100)??

Grazie a tutti

Gianluca
buzz
Non è vero che si fanno più danni.
Basta sapere cosa succede.
Se la batteria non fosse perfettamente carica ci sarebbe il rischio che l'otturatore si chiuda sulla spatolina della pulizia rovinando le lamelle. Ma è una ipotesi remotissima.
Il fatto che il sensore sia alimentato, non comporta un rischio di per sé, l'unico problema poytrebbe essere che si carica elettricamente e attitra altra polvere, ma anche questa ipotesi, sebbene più probabile, non costituisce un danno.
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ Feb 9 2006, 11:16 PM)
Non è vero che si fanno più danni.
Basta sapere cosa succede.
Se la batteria non fosse perfettamente carica ci sarebbe il rischio che l'otturatore si chiuda sulla spatolina della pulizia rovinando le lamelle. Ma è una ipotesi remotissima.
Il fatto che il sensore sia alimentato, non comporta un rischio di per sé, l'unico problema poytrebbe essere che si carica elettricamente e attitra altra polvere, ma anche questa ipotesi, sebbene più probabile, non costituisce un danno.
*



Grazie buzz,

Si in effetti forse l'unica eventualità è che attiri altra polvere o magari non faciliti la rimozione di quella gà presente...

ciao
Denis Calamia
Beh...con il tempo sono diventato più pratico nell'effettuare la pulizia del mio sensore..PostIt per prelevare dal box specchio la polvere,2 bei Cotton Fioc appena imbevuti di "Vetril" e tanta cautela...per lo sporco tenace passo alle maniere forti...Sensor Swab e Liquido Eclipse wink.gif
Gianluca_GE
Portit???

Cioè

Gianluca




buzz
il postIt della 3M serve a togliere la polvere che si anida tra i pelucchi del vellutino che fa da ammortizzatore dello specchio reflex e della camera oscura dietro l'obiettivo. Il suouso è consigliato perchè l'adesivo di cui è fornito è molto leggero e non lascia residui.

Denis, ma come mai usavi (usi) il Vetril? e poi se hai i sensor swab che motivo c'è (forse economico) rischiare con i coton fioc?
Denis Calamia
Praticità.. wink.gif
Gianluca_GE
Chissà se funziona il SSWF ovvero Super Sonic Wave Fitler usato ni corpi delle O*****S..........ci eviterebbe tanti problemi?

Gianluca
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Feb 12 2006, 04:54 PM)
Chissà se funziona il SSWF ovvero Super Sonic Wave Fitler usato ni corpi delle O*****S..........ci eviterebbe tanti problemi?

Gianluca
*


..lo so' io!!!!...dal momento che un mio amico ha quella macchina...Funziona...(basta che la polvere non sia appiccicta al sensore)...ma la polvere non la "disintegra"..la accumula solamente in basso al sensore...e prima o poi...sul sensore..ci ritorna.... mad.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2006, 05:00 PM)
..lo so' io!!!!...dal momento che un mio amico ha quella macchina...Funziona...(basta che la polvere non sia appiccicta al sensore)...ma la polvere non la "disintegra"..la accumula solamente in basso al sensore...e prima o poi...sul sensore..ci ritorna.... mad.gif
Francesco Martini
*



Allora devo rassegnarmi ad usare il sensor swab...almeno ogni tanto....l'aspirazione non mi convince....e se con la cannula tocco il filtro?

Gianluca.
buzz
Sono convinto ( ma è solo un pensiero) che quello che si può togliere con gli ultrasuoni lo si possa fare con una bella pompata di aria.
Quando le macchioline sono ormai "appiccicate" non resta che una passata di straccio e detersivo per rimettere il pavimento a lucido.
mistercoki
Ho trovato interessantissime le indicazioni fornite nel seguente sito:
http://puliziaccd.altervista.org/index.html
Secondo me non c'è niente di meglio in giro.
Saluti smile.gif
Gianluca_GE
pensiero sull'uso del CO2...


Ho visto che i kit specifici di pulizia per CCD, ottiche etc utilizzano le stesse bombolette di CO2 da 12 e/o 16 gr utilizzate per altre applicazioni (riempimento pneumatici bici, armi etc etc) ma con costi decisamente diversi....

Qualcuno ha esperienza in merito?
Ma non si rischia anche con la C02 l'effetto condensa come per le bombolette di aria compressa?


Grazie

Gianluca
buzz
Non ho esperienza diretta cn la CO2 ma è sconsigliata per diversi motivi.
La formazione di condensa non è sempre indtta dal prpellente che fuoriesce dalla bomboleta, ma si può formare per il repentino raffreddamento della superficie su cui la CO2 viene spruzzata.
La velocità e potenza copn cui il gas viene spruzzato può trasformare in proiettile un granello di polvere un po' più duro di altri, con conseguenze dannose per il filtro.
In caso di sporcizia "incollata" hai voglia di soffiare gas: ci vule la ramazza.
Gianluca_GE
Mi sembrava che la C02 potesse essere utilizzata!!!!

Va bè ho capito domani vado e compro il mocio vileda ed un pò di lisoform.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

così lo disinfetto pure biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2006, 05:00 PM)
..lo so' io!!!!...dal momento che un mio amico ha quella macchina...Funziona...(basta che la polvere non sia appiccicta al sensore)...ma la polvere non la "disintegra"..la accumula solamente in basso al sensore...e prima o poi...sul sensore..ci ritorna.... mad.gif
Francesco Martini
*



Beh guarda questo video e dimmi se non piacerebbe anche a te avere questo filtro nelle tue DSLR....

video

Ciao
buzz
fantastico!
Ma dove è stata usata la macchina? durante una tempesta di sabbia nel deserto?
Gianluca_GE
Allora...
Oggi ho passato prima l'aspirapolvere.....poi il mocio e dopo ho asciugato tutto bene con il vileda.....ed ecco il risultato......




Grazie ad eclipse, pec pad etc etc...ed al forum naturalmente....

Ciao
buzz
eccezzionale!
non si vede niente!!!!!!!
neanche un granello di polvere.

scherzi a parte, dove hai preso il materiale? in rete?
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ Feb 15 2006, 10:17 PM)
eccezzionale!
non si vede niente!!!!!!!
neanche un granello di polvere.

scherzi a parte, dove hai preso il materiale? in rete?
*



beh......si è venuto bene bene...non si vedono neanche i bordi della foto laugh.gif laugh.gif

Ho ordinato ieri mattina il materiale via telefono al fornitore di Milano e oggi pomeriggio è arrivato!!!!! laugh.gif laugh.gif

Precisi ed efficienti.....

Ciao

Gianluca

buzz
mi manderesti per favore un MP con l'indirizzo?
io non sono riuscito a torvarlo.
brubat@usa.net
QUOTE(contardo @ Jan 23 2006, 03:50 PM)
.....
A questo punto passo all'opzione Sensor Swab, Eclipse, PecPads che ordino online sul sito italiano. Il materiale giunge dopo due giorni. ...

Gianpiero
*




Mi sai dare l'indirizzo del sito ?


Grazie!!!

Bruno

Gianluca_GE
quote=buzz,Feb 15 2006, 10:17 PM]eccezzionale!
non si vede niente!!!!!!!
neanche un granello di polvere.

scherzi a parte, dove hai preso il materiale? in rete?
*

[/quote]

a parte gli scherzi guarda quì....che ne dite?

[attachmentid=41165]
Gianluca_GE
non riesco ad allegare la foto...sorry

ops
buzz
Ritenta, sarai + fortunato! smile.gif
Gianni_Casanova
<<vorrei aggiungere un piccolo tassello a qusta discussione sulla polvere che mi viene da un passato di restauri di mobili: quando si è terminato il lavoro di restauro e si dà la vernice è il momentto più delicato perchè si rischia di vanificare ore di intenso lavoro ed il nemico più grande è la polvere, quel pulviscolo che si vede nei giorni d'estate con i raggi di luce.
Il metodo migliore è prevenire, allora avevo una stanza che dedicavo solo a quello, la lavavo costantemente e non la aprivo quando c'erano i pezzi se non ad asciugatura avvenuta. Quindi se si potesse utilizzare ad esempio l'interno di un sacchetto per cambiare obiettivo in alcune situazioni tipo spiaggia o giornate ventose potrebbe essere un primo passo,
ciao Isola.gif
buzz
Gianni, alle volte si è costretti a cambiare ottica in situazioni nelle quali non solo non hai possibilità di usare il sacchetto, ma non avresti nemmeno il tempo di farlo.
E poi chi ti dice che il sacchetto sia completamente netto? Lo usi una volta sola?
Inoltre la polvere si può annidare anche se non cambi mai l'ottica. Fa parte dell'aria che respiriamo. Prova a muovere rapidamente lo zoom mentre guardi nel mirino: a me succede di dentire il "vento" provocato dal movimento del barilotto dell'obietivo fuoriuscire dall'oculare!
Imparare a conviverci risolve già il 90% dei problemi, imparare a pulire il sensore risolve l'altro 10%.
Il forum (ma non questo solo) è pieno di consigl più o meno ortodossi, chi usa l'aspirapolvere, chi la pasta abrasiva! ( smile.gif) ... chi usa il timbro clone e risolve anche gli hot pixel.
Alla fine capisco che piacerebbe avere la foto "definitiva" dopo lo scatto, ma dato che un minimo di lavorazione la richiede, diamogli anche una "pulitina" e siamo a posto.

PS Quando stampavo il BN facevo molto più lavoro per togliere a polvere dal vetrino portanegativi che adesso. Lì però la polvere restava e si riformava ogni secondo, e poi dovevo spuntinare foto per foto. Adesso è una pacchia.
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ Feb 18 2006, 09:54 AM)
Gianni, alle volte si è costretti a cambiare ottica in situazioni nelle quali non solo non hai possibilità di usare il sacchetto, ma non avresti nemmeno il tempo di farlo.
E poi chi ti dice che il sacchetto sia completamente netto? Lo usi una volta sola?
Inoltre la polvere si può annidare anche se non cambi mai l'ottica. Fa parte dell'aria che respiriamo. Prova a muovere rapidamente lo zoom mentre guardi nel mirino: a me succede di dentire il "vento" provocato dal movimento del barilotto dell'obietivo fuoriuscire dall'oculare!
Imparare a conviverci risolve già il 90% dei problemi, imparare a pulire il sensore risolve l'altro 10%.
Il forum (ma non questo solo) è pieno di consigl più o meno ortodossi, chi usa l'aspirapolvere, chi la pasta abrasiva! ( smile.gif) ... chi usa il timbro clone e risolve anche gli hot pixel.
Alla fine capisco che piacerebbe avere la foto "definitiva" dopo lo scatto, ma dato che un minimo di lavorazione la richiede, diamogli anche una "pulitina" e siamo a posto.

PS Quando stampavo il BN facevo molto più lavoro per togliere a polvere dal vetrino portanegativi che adesso. Lì però la polvere restava e si riformava ogni secondo, e poi dovevo spuntinare foto per foto. Adesso è una pacchia.
*



ahhhhhhh la polvere in C.O....anche peggio del calcare dell'acqua per lavare i negativi....

Si sono d'accordo attenzione nel cambio delle ottiche ed una soffiata ed eventuale "ramazzata" ogni tanto al sensore


Gianluca

Mitterrand
Ciao a tutti!
sono felice di essere entrato a far parte di questa grande comunità: sono possessore, da una decina di giorni, di una D50 con obiettivi 18-55 Dx e 55-200 Dx. La scelta è maturata (ero indeciso tra Nikon e Canon 350D) dopo aver letto i vostri interventi nelle varie sezioni del forum. Sono abbastanza soddisfatto della D50 e cerco di scoprirla in tutti i suoi aspetti. Seguendo i vostri consigli ho prestato molta attenzione al cambio obiettivo, ma fotografando (a scopo verifica) un cielo azzurro con diaframma molto chiuso, ho constatato (con mia grande sorpresa!) la presenza di qualche macchiolina dovuta a granelli di polvere e/o condensa sul sensore. Mi chiedo se non fossero già presenti al momento dell'acquisto!! Sono incerto sul da farsi... anche perchè ho un certo timore a intervenire sul sensore. Gradirei sapere se è possibile, in qualche modo, risalire alla causa della macchiolina: polvere, condensa o entrambe?
grazie.gif
buzz
Si dovrebbero chiamare i RIS o CSI Miami per risalire alla natura del granello.

Benvenuto nel forum, e benvenuto nel mondo delle polveri sul sensore.

Il mio consiglio, come quello di molti altri è... fregatene! Impara a convivere con qualche macchiolina, e quando diventano insopportabili o la fai tu o fai fare una pulita al CCD.

Nel frattempo ogn tanto una soffiata con una pompetta apposita.
Mitterrand
QUOTE(buzz @ Feb 19 2006, 11:42 PM)
Si dovrebbero chiamare i RIS o CSI Miami per risalire alla natura del granello.

Benvenuto nel forum, e benvenuto nel mondo delle polveri sul sensore.

Il mio consiglio, come quello di molti altri è... fregatene! Impara a convivere con qualche macchiolina, e quando diventano insopportabili o la fai tu o fai fare una pulita al CCD.

Nel frattempo ogn tanto una soffiata con una pompetta apposita.
*




Grazie, proverò a seguire il tuo consiglio!! A presto.... magari in un'altra sezione del forum!!...
delfi@mclink.it
IO, come tanti....., sono stato ossessionato dalla polvere sul sensore fino a quando non ho deciso di conviverci; una bottarella di clone e via. Molto raramente, quando bisognerebbe chiamare la Nettezza Urbana, gli do solo di pompetta e ottengo risultati quasi perfetti. Ma l'ultima volta forse sono stato più energico, ma non mi sembra, il sensore si è pulito ma in compenso si è sporcato il mirino! Argh... lì Photoshop non funziona! Che faccio, la mando alla CSA? Provo a soffiare ancora?
Mi scuso se posto su un argomento sicuramente già approfondito, ma non lo trovo..
buzz
il mirino non è un problema visibile sulle foto.
Forse da un po' fastidio, ma credimi, ci fai l'abitudine.
Il vetro smerigliato della mia Yashika è rigato da 20 anni. se togliessi quel graffio mi mancherebbe qualcosa....
Gianluca_GE
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 24 2006, 12:13 PM)
IO, come tanti....., sono stato ossessionato dalla polvere sul sensore fino a quando non ho deciso di conviverci; una bottarella di clone e via. Molto raramente, quando bisognerebbe chiamare la Nettezza Urbana, gli do solo di pompetta e ottengo risultati quasi perfetti. Ma l'ultima volta forse sono stato più energico, ma non mi sembra, il sensore si è pulito ma in compenso si è sporcato il mirino! Argh... lì Photoshop non funziona! Che faccio, la mando alla CSA? Provo a soffiare ancora?
Mi scuso se posto su un argomento sicuramente già approfondito, ma non lo trovo..
*



soffia che gli passa..... biggrin.gif biggrin.gif

Si una soffiatina dovrebbe risolvvere...ma se la camera dello specchio è sporca allora non fai altro che far circolare la polvere da una parte all'altra.....in tal caso potrebbero essere necessarie le pulizie di natale......vedi sopra per i dettagli....post-it, sensor swab etc etc etc.....

Ciao

Gianluca
stefanopodda
QUOTE(Mitterrand @ Feb 19 2006, 04:24 PM)
Ciao a tutti!
sono felice di essere entrato a far parte di questa grande comunità: sono possessore, da una decina di giorni, di una D50 con obiettivi 18-55 Dx e 55-200 Dx. La scelta è maturata (ero indeciso tra Nikon e Canon 350D) dopo aver letto i vostri interventi nelle varie sezioni del forum. Sono abbastanza soddisfatto della D50 e cerco di scoprirla in tutti i suoi aspetti. Seguendo i vostri consigli ho prestato molta attenzione al cambio obiettivo, ma fotografando (a scopo verifica) un cielo azzurro con diaframma molto chiuso, ho constatato (con mia grande sorpresa!) la presenza di qualche macchiolina dovuta a granelli di polvere e/o condensa sul sensore. Mi chiedo se non fossero già presenti al momento dell'acquisto!! Sono incerto sul da farsi... anche perchè ho un certo timore a intervenire sul sensore. Gradirei sapere se è possibile, in qualche modo,  risalire alla causa della macchiolina: polvere, condensa o entrambe?
grazie.gif
*



stessa situazione....non credo di esserne la causa...mi sa che i depositi stavano già li prima di fare la conoscenza della D50....
Andry81
Qualcuno di voi ha spedito ultimamente la macchina in assistenza per la pulizia??Quanto hanno impiegato??

Andrea
Andry81
Ci sono differenze tra Csa e Ltr??
enrico.gambini
I primi giorni di gennaio ho acquistato una D70S+18-70 presso un ben noto riveditore di Pisa.
Sin dai primi scatti mi sono accorto di una macchia scura nella parte alta del fotogramma (Foto in allegato). Inizialmente ho pensato all'obiettivo ma dopo diverse interventi di pulizia mi sono convinto che il problema riguardava il filtro Low-Pass del CCD.

Dopo diverse e ripetute correzioni eseguite con Photoshop ho deciso di risolvere il problema chiedendo assistenza al negoziante.
Pur essendo certo del fatto che la macchina sia stata venduta con questo problema non sono riuscito a fare in modo che il mio rivenditore si prendesse carico del problema che a mi avviso è un "difetto di conformità".

Accettando il consiglio del rivenditore ho acquistato il kit "MINI VAC" della Green Clean del costo di circa 70 EUR. (http://green-clean.at/english/fs_news.htm).
facendo uso del solo aspiratore non sono riuscito ad eliminare la macchia e sono passato al WET-FOAM e DRY-SWEEPER forniti nello stesso kit.

La macchia, incrostazione o non so cosa è stata rimossa ma altre tracce di polvere sono comparse un po' per tutto il sensore.

Scoraggiato da quello che mi era stato indicato come un intervento semplicissimo mi sono rivolto ad un centro assistenza NITAL (C.S.A. di Roma) ed al costo di 35 EUR il problema è stato risolto. Il centro assistenza ha svolto un ottimo lavoro ed in tempi brevi.

Risultato: per una macchia presente sin dal momento dell'acquisto sono stato costretto a spendere più di 100 EUR...
Pur non avendo smontato l'obiettivo (l'unico in mio possesso) non è stato possibile dimostrare che si trattasse di difetto di conformità e non di un uso incorretto della fotocamera.

Conclusioni?
Tutto sommato mi ritengo fortunato nel non aver danneggiato il filtro low-pass convinto all'intervento fai-da-te dalle lusinghe del negoziante.
La prossima volta che acquisterò una DSLR pretenderò alcuni scatti di prova in modo da poter verificare al momento dell'acquisto problemi di questo tipo.

Inutile dire che vi consiglio di fare altrettanto.

Ciao,
Enrico.
[attachmentid=43345]
buzz
Non so se la mia opinione possa lenire un po' la tua ingiustificata rabbia, ma sappi che una macchia di polvere non può essere mai in nessun caso essere annoverata tra i difetti di conformità.
La polvere si può insidiare in qualsiasi momento, anche durante il confezionamento o mentre la scarti, o mentre monti l'obiettivo per la prima volta.

Se avessi usato il forum per chiedere prima di protestare, avresti ricevuto il consiglio di dare una soffiata con una ppmpetta da clistere ( meno di 10 euro) e avcresti risolto il problema alla radice, ma ormai la spesa è fatta, e non sono stati soldi spesi male. Il sensore si sporca in continuazione, per quanta attenzione tu possa mettere nel cambiare le ottiche. E anche se non le cambi. Una pulizia accurata, che con un po' di esperienza si può fare anche in casa, è necessaria almeno un paio di volte l'anno, e gli strumenti da te acquistati ti tirneranno utili.

Un'ultima cosa: pur essendo una poerazione semplice, ha sempre un minimo di rischio, e bisogna quindi saperla fare. Ti consiglio a tale proposito di leggere i suggerimenti su questa operazione, che sono stati postati sul forum . Usa il comando cerca.

Benvenuto nel forum.
ciro207
QUOTE(enrico.gambini @ Mar 10 2006, 11:26 AM)
Conclusioni?
Tutto sommato mi ritengo fortunato nel non aver danneggiato il filtro low-pass convinto all'intervento fai-da-te dalle lusinghe del negoziante.
La prossima volta che acquisterò una DSLR pretenderò alcuni scatti di prova in modo da poter verificare al momento dell'acquisto problemi di questo tipo.


Non concordo assolutamente con la tua opinione. Forse non frequentavi il forum prima del tuo "problema" perchè altrimenti avresti risparmiato almeno una sessantina di euro.
Il Kit Eclipse+Sensor Swap+Sensor Wand costa intorno ai 35-40 comprese le spese e puoi pulirlo 100volte!

Io invece continuo a consigliare di pulirlo da soli, la macchina fotografica è un mezzo con il quale dobbiamo sentirci a nostra agio sotto qualunque aspetto.
Io pulisco il sensore ogni 2-3 mesi, ma anche di più... insomma quando serve.

A pensare di dare ogni volta 35euro al Centro Assistenza (per quanto bravi siano) mi fa quasi svenire biggrin.gif
enrico.gambini
QUOTE(buzz @ Mar 10 2006, 01:33 PM)
Non so se la mia opinione possa lenire un po' la tua ingiustificata rabbia, ma sappi che una macchia di polvere non può essere mai in nessun caso essere annoverata tra i difetti di conformità.
La polvere si può insidiare in qualsiasi momento, anche durante il confezionamento o mentre la scarti, o mentre monti l'obiettivo per la prima volta.

Se avessi usato il forum per chiedere prima di protestare, avresti ricevuto il consiglio di dare una soffiata con una ppmpetta da clistere ( meno di 10 euro) e avcresti risolto il problema alla radice, ma ormai la spesa è fatta, e non sono stati soldi spesi male. Il sensore si sporca in continuazione, per quanta attenzione tu possa mettere nel cambiare le ottiche. E anche se non le cambi. Una pulizia accurata, che con un po' di esperienza si può fare anche in casa, è necessaria almeno un paio di volte l'anno, e gli strumenti da te acquistati ti tirneranno utili.

Un'ultima cosa: pur essendo una poerazione semplice, ha sempre un minimo di rischio, e bisogna quindi saperla fare. Ti consiglio a tale proposito di leggere i suggerimenti su questa operazione, che sono stati postati sul forum . Usa il comando cerca.

Benvenuto nel forum.
*



Ho provato anche con una pompetta manuale ma non si trattava di polvere ma probabilmente di un'incrostazione o di una macchia. Da qui la necessità di un intervento con un sensor swab (wet & dry) che non costa 10 EUR...

Il kit della grenn clean se non sbaglio è uno di quelli consigliati dallo stesso Maio.

Purtroppo prima di eseguire l'intervento non conoscevo il forum e mi sono fidato dei consigli del negoziante.

Il mio voleva essere un consiglio per chi acquista un nuovo apparecchio.
Avresti comprato senza problemi una reflex sapendo di dover subito porre riparo (pompetta o kit sensor swab)?

Enrico.
buzz
QUOTE(enrico.gambini @ Mar 10 2006, 02:15 PM)
Ho provato anche con una pompetta manuale ma non si trattava di polvere ma probabilmente di un'incrostazione o di una macchia. Da qui la necessità di un intervento con un sensor swab (wet & dry) che non costa 10 EUR...

Il kit della grenn clean se non sbaglio è uno di quelli consigliati dallo stesso Maio.

Purtroppo prima di eseguire l'intervento non conoscevo il forum e mi sono fidato dei consigli del negoziante.

Il mio voleva essere un consiglio per chi acquista un nuovo apparecchio.
Avresti comprato senza problemi una reflex sapendo di dover subito porre riparo (pompetta o kit sensor swab)?

Enrico.
*




sì, perchè ho spesso comprato usato, e lì la pulizia è obbligatoria.

PS il sensor swab non costa 10 euro ma meno di 8. solo che è venduto in confezioni da 12 pezzi.
enrico.gambini
QUOTE(buzz @ Mar 10 2006, 02:18 PM)
sì, perchè ho spesso comprato usato, e lì la pulizia è obbligatoria.

PS il sensor swab non costa 10 euro ma meno di 8. solo che è venduto in confezioni da 12 pezzi.
*



Se per l'usato è un intervento obbligatorio questo non vuol dire che la stessa cosa debba essere fatta sul nuovo...

Una prova al momento dell'acquisto credo sia la soluzione migliore nonché la più economica smile.gif

Grazie dei consigli,
Enrico.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.