Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Ð4rKl4¥
QUOTE(osterman @ Jul 17 2012, 09:52 AM) *
Ah, mi sembrava strano. La mia osservazione nasceva dal fatto che nel confronto della foto 5 pochi post più sotto, il nuovo era a dx.
Se invece nella foto 2 è a sx, allora effettivamente il miglioramento mi pare evidentissimo.


A me comunque la foto di dx mi sembra mossa.

Poi non so se la foto è fatta a mano libera è anche normale, ad 1.6s senza VR ad 85mm normale venga mossa.
Se così dimostra solamente che il VR funziona alla grande!!!
Ma per vedere le differenze qualitative andrebbero fatte due foto su cavalletto così da avere due foto al meglio delle due lenti e poter osservare le giuste differenze
CVCPhoto
QUOTE(osterman @ Jul 17 2012, 09:52 AM) *
Ah, mi sembrava strano. La mia osservazione nasceva dal fatto che nel confronto della foto 5 pochi post più sotto, il nuovo era a dx.
Se invece nella foto 2 è a sx, allora effettivamente il miglioramento mi pare evidentissimo.


Lo leggi anche dagli exif riportati sulla foto alla voce "max. apertura". Il vecchio ha f/4 mentre il nuovo ha f/4,5 a 85mm.
AleFirenze84
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Jul 17 2012, 02:13 PM) *
A me comunque la foto di dx mi sembra mossa.

Poi non so se la foto è fatta a mano libera è anche normale, ad 1.6s senza VR ad 85mm normale venga mossa.
Se così dimostra solamente che il VR funziona alla grande!!!
Ma per vedere le differenze qualitative andrebbero fatte due foto su cavalletto così da avere due foto al meglio delle due lenti e poter osservare le giuste differenze


ovviamente le foto sono fatte su treppiede... non posterei qualcosa fatta a mano libera in interni, non avrebbe senso.
la versione nuova è semplicemente superiore ai bordi e di tanto...
fosse una foto mossa anche il ritaglio al centro dovrebbe esserlo, non ti pare?
Marcus Fenix
Se a qualcuno interessa, questo è un 3d gemello.
http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=339147
CVCPhoto
QUOTE(AleFirenze84 @ Jul 19 2012, 12:06 AM) *
ovviamente le foto sono fatte su treppiede... non posterei qualcosa fatta a mano libera in interni, non avrebbe senso.
la versione nuova è semplicemente superiore ai bordi e di tanto...
fosse una foto mossa anche il ritaglio al centro dovrebbe esserlo, non ti pare?


Pollice.gif
CVCPhoto
Tutti spariti i possessori del nuovo 24-85? blink.gif

Io lo sto aspettando, ma mi slitta di settimana in settimana, azzz... speriamo bene per Lunedì prossimo. rolleyes.gif
GiulianoPhoto
direi che se la cava benone...smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 2 2012, 04:18 PM) *
direi che se la cava benone... smile.gif



L'ultima è un crop al 90%
CVCPhoto
Altri due scatti di prova, questa volta a distanza ravvicinata e a tutta apertura:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 256.7 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 229.5 KB
aculnaig1984
Carlo, quali sono le tue prime impressioni?
10baci
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 4 2012, 04:24 PM) *
Carlo, quali sono le tue prime impressioni?




meglio quest'ottica o il 24-120 f4? rolleyes.gif grazie
MrPaulson79
QUOTE(10baci @ Aug 5 2012, 10:42 AM) *
meglio quest'ottica o il 24-120 f4? rolleyes.gif grazie


Carlo anche io vorrei conoscere il tuo parere di esperto in merito a questo confronto ...
CVCPhoto
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 4 2012, 04:24 PM) *
Carlo, quali sono le tue prime impressioni?



QUOTE(10baci @ Aug 5 2012, 10:42 AM) *
meglio quest'ottica o il 24-120 f4? rolleyes.gif grazie



QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 6 2012, 12:11 PM) *
Carlo anche io vorrei conoscere il tuo parere di esperto in merito a questo confronto ...


Rispondo a tutti e tre, visto che il vostro quesito è praticamente analogo.

Le mie prime impressioni sono senza dubbio positive. Il nuovo 24-85 lo vedo molto nitido e ben contrastato, usabilissimo anche a TA. L'autofocus e sufficientemente rapido e molto preciso, il VR di seconda generazione decisamente efficace e rapidissimo nell'assestamento, fattore questo che permette una grande operatività.

La costruzione è ad un ottimo livello qualitativo, paragonabile al 16-85 DX, le ghiere sono fluide e precise e lo zoom è dotato di un'ottima frizione che impedisce la classica deriva tipica degli zoom di fascia media, devira alla quale non si sottraeva il 16-85 e non si sottrae il 18-200.

In termini di resa devo riconoscere che questo nuovo zoom a tutta apertura perde leggermente rispetto al 24-120 f/4 ma da f/5,6 recupera lo svantaggio.

Un paragone tra i due a TA lo vede quindi perdente, soprattutto ai bordi, ma le differenze non sono poi così elevate e tali da decretare la scelta, poiche questo 'piccoletto' ha parecchi assi nella manica, a partire dal prezzo, che è circa la metà del fratellone, dalle dimensioni e dal peso, anch'essi circa la metà.

Scegliere quindi questo nuovo 24-85 VRritengo sia una decisione intelligente per chi ha la necessità di muoversi con un'unica ottica in tutta leggerezza, con la massima versatilità e senza scendere a troppi compromessi in termini di qualità.

Se utilizzato bene infatti, non fa assolutamente rimpiangere il 24-120 f/4 e può addirittura coesistere in un corredo assieme al 24-70 f/2,8.

Non lo vedo troppo adatto per i ritratti, come del resto però non vedo adatto il 24-120 f/4 a causa dell'apertura ridotta e da f/4 a f/4,5 non si nota alcuna differenza. Lo sfocato, limitato, è tuttavia di buona qualità e anche in questo campo non fa rimpiangere il 24-120.

L'unica situazione che non ho ancora sperimentato è il controluce diretto per valutare eventuali flare. Ritengo comunque che, viste le caratteristiche dell'ottica e il rivestimento ED non dovrebbe andare male. Mi riserverò prossimamente anche questa prova, in situazioni fotografiche di normale controluce e non un test sterile e fine a sé stesso dove anche l'ottica più blasonata sarebbe in difficoltà.

In conclusione: un'ottica dalla buona resa, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, dalla grande versatilità, praticità e compattezza.
CVCPhoto
Uno scattino di ieri. L'ho postato a grandezza massima e se volete potete scaricarlo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
CVCPhoto
Il piacere di passare inosservati con D700 + 24-85 al collo e scattare alla cieca senza portare all'occhio la fotocamera:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 345.3 KB
hendrix.s
Secondo voi per la d800 da poco presa mi conviene prendere questo 24-85 o un Tamron 28-75 ( gia avuto e venduto perchè troppo lungo su dx ma ottimo secondo me ). So perfettamente che nessuno dei due è il top per la d800, ma mi serve solo qualcosa di leggero da portare in giro.

CVCPhoto
QUOTE(hendrix.s @ Aug 11 2012, 04:20 PM) *
Secondo voi per la d800 da poco presa mi conviene prendere questo 24-85 o un Tamron 28-75 ( gia avuto e venduto perchè troppo lungo su dx ma ottimo secondo me ). So perfettamente che nessuno dei due è il top per la d800, ma mi serve solo qualcosa di leggero da portare in giro.


Se è per avere qualcosa di leggero da abbinare a dei fissi per le situazioni più impegnative, ritengo che questo 24-85 sia l'ideale. Come tutte le nuove ottiche è stato progettato per rendere al massimo anche su fotocamere con sensori superpixelati e pertanto non vedrei preclusioni per un utilizzo sulla D800.
hendrix.s
E si perchè di spendere una tombola per un 24-70 nn vale la pena visto che ho un 50 1.4 e più in la prenderò un 28 1.8 e 85 1.8. 70-200 vr fa il suo lavoro quando serve quindi sono coperto.
E' solo quel 3.5-4.5 che nn mi convince...
CVCPhoto
QUOTE(hendrix.s @ Aug 11 2012, 04:54 PM) *
E si perchè di spendere una tombola per un 24-70 nn vale la pena visto che ho un 50 1.4 e più in la prenderò un 28 1.8 e 85 1.8. 70-200 vr fa il suo lavoro quando serve quindi sono coperto.
E' solo quel 3.5-4.5 che nn mi convince...


Per utilizzi normali si lavora prevalentemente da f/5,6 a f/11 e quindi non vedo il problema. Per sfocati o per utilizzi in situazioni di luce critiche ecco che hai i fissi ultraluminosi con i quali puoi fare il resto.

Questo nuovo 24-85 inoltre, non distdegna assolutamente di essere utilizzato anche a tutta apertura, dove risulta molto nitido. Un buon ritratto quindi ci scappa sempre. Con soggetti fermi inoltre, il VR ti da un'ottima mano e ti permette di scattare alla massima focale anche a 1/15 di secondo senza il rischio del micromosso.
hendrix.s
Alla riapertura dei magazzini a fine agosto quasi quasi ci faccio un pensierino e mando in pensione il 17-50 vc!
CVCPhoto
QUOTE(hendrix.s @ Aug 11 2012, 05:07 PM) *
Alla riapertura dei magazzini a fine agosto quasi quasi ci faccio un pensierino e mando in pensione il 17-50 vc!



Magari se vai da un rivenditore Nital con la tua fotocamera chiedigli di provarlo, fai qualche scatto, li guardi con calma a casa sul tuo computer, così vedi come si comporta sulla tua D800 e poi decidi.

Se non te lo fa provare, cambia rivenditore... messicano.gif
hendrix.s
il problema è che nella mia città non ci sono rivenditori.
Mi devo spostare a Roma come minimo.
Quindi cerco di ponderare bene le scelte , guardo tante foto fatte e poi decido.
CVCPhoto
QUOTE(hendrix.s @ Aug 11 2012, 06:45 PM) *
il problema è che nella mia città non ci sono rivenditori.
Mi devo spostare a Roma come minimo.
Quindi cerco di ponderare bene le scelte , guardo tante foto fatte e poi decido.



Capisco...
CVCPhoto
Forza dai, che aspettate a postare delle foto, oppure sono il solo ad averlo acquistato? ohmy.gif
Clood
Ciao a tutti..stamane ho preso il nuovissimo 24-58 ..dopo un po di considerazioni e prove in negozio ..ci son stato 2 volte,,alla fine è rimasto montato..l impressione della costruzione è + che ottima..molto ben costruito vr rapidissimo e silentissimo..come gli ultimi nikkor di un certo livello...scattata qualche foto..e la prima impressione è..ottima mf ..e grande nitidezza e contrasto..anche le prove fatte su un sito Usa Nikon..ne han parlato molto bene..ora lo testero e postero qualche scatto
Clood
QUOTE(Clood @ Aug 22 2012, 02:47 AM) *
Ciao a tutti..stamane ho preso il nuovissimo 24-58 ..dopo un po di considerazioni e prove in negozio ..ci son stato 2 volte,,alla fine è rimasto montato..l impressione della costruzione è + che ottima..molto ben costruito vr rapidissimo e silentissimo..come gli ultimi nikkor di un certo livello...scattata qualche foto..e la prima impressione è..ottima mf ..e grande nitidezza e contrasto..anche le prove fatte su un sito Usa Nikon..ne han parlato molto bene..ora lo testero e postero qualche scatto

Correggo 24-85 smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Clood @ Aug 22 2012, 02:47 AM) *
Ciao a tutti..stamane ho preso il nuovissimo 24-58 ..dopo un po di considerazioni e prove in negozio ..ci son stato 2 volte,,alla fine è rimasto montato..l impressione della costruzione è + che ottima..molto ben costruito vr rapidissimo e silentissimo..come gli ultimi nikkor di un certo livello...scattata qualche foto..e la prima impressione è..ottima mf ..e grande nitidezza e contrasto..anche le prove fatte su un sito Usa Nikon..ne han parlato molto bene..ora lo testero e postero qualche scatto



Benvenuto nel club dei 'poverelli'. Vedrai che ti darà tante soddisfazioni. L'unica cosa in cui pecca questa ottica sono i passaggi tonali, ma non si può avere tutto.
Clood
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 22 2012, 04:43 PM) *
Benvenuto nel club dei 'poverelli'. Vedrai che ti darà tante soddisfazioni. L'unica cosa in cui pecca questa ottica sono i passaggi tonali, ma non si può avere tutto.

Ciao Carlo..poverelli..ma ke bella ottica ..son stato prima sul fiume e scattato qualcosina..bè biggrin.gif contantissimo della resa..ero indeciso tra questo nuovo e il 16/85.. ma questo 24/85 da da subito un OTTIMA impressione anke nella fattezza..poi guardando probabilmente + in là a una fx da aggiungere alla 7000..
grigna
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 11 2012, 05:04 PM) *
Per utilizzi normali si lavora prevalentemente da f/5,6 a f/11 e quindi non vedo il problema. Per sfocati o per utilizzi in situazioni di luce critiche ecco che hai i fissi ultraluminosi con i quali puoi fare il resto.

Questo nuovo 24-85 inoltre, non distdegna assolutamente di essere utilizzato anche a tutta apertura, dove risulta molto nitido. Un buon ritratto quindi ci scappa sempre. Con soggetti fermi inoltre, il VR ti da un'ottima mano e ti permette di scattare alla massima focale anche a 1/15 di secondo senza il rischio del micromosso.

Ciao ,tu che lo possiedi questo 24-85vr e' made in ??? Tailandia come il 24-120 oppure Japan come il24-70 ?
grazie.gif
Clood
QUOTE(grigna @ Aug 23 2012, 07:06 PM) *
Ciao ,tu che lo possiedi questo 24-85vr e' made in ??? Tailandia come il 24-120 oppure Japan come il24-70 ?
grazie.gif

Made in china ..è il nuovo punto di produzioni Nikon x obiettivi..io l ho preso da 2 giorni e già è wub.gif..fatto molto bene e simile al 24/120
CVCPhoto
QUOTE(Clood @ Aug 22 2012, 04:50 PM) *
Ciao Carlo..poverelli..ma ke bella ottica ..son stato prima sul fiume e scattato qualcosina..bè biggrin.gif contantissimo della resa..ero indeciso tra questo nuovo e il 16/85.. ma questo 24/85 da da subito un OTTIMA impressione anke nella fattezza..poi guardando probabilmente + in là a una fx da aggiungere alla 7000..


E' veramente un bell'obiettivo, ben costruito e che non soffre di deriva come alcuni esemplari di 16-85. Nella previsione di un futuro passaggio a FX (sta arrivando la nuova D600) è oltremodo una scelta azzeccata ed oculata.

QUOTE(grigna @ Aug 23 2012, 07:06 PM) *
Ciao ,tu che lo possiedi questo 24-85vr e' made in ??? Tailandia come il 24-120 oppure Japan come il24-70 ?
grazie.gif


Made in China! Del resto anche il 105 f/2,8 VR Micro viene prodotto in Cina.

Dimenticavo, anche l'iPhone è 'cinese'.... hehehehehe....
Clood
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 24 2012, 11:06 AM) *
E' veramente un bell'obiettivo, ben costruito e che non soffre di deriva come alcuni esemplari di 16-85. Nella previsione di un futuro passaggio a FX (sta arrivando la nuova D600) è oltremodo una scelta azzeccata ed oculata.
Made in China! Del resto anche il 105 f/2,8 VR Micro viene prodotto in Cina.

Dimenticavo, anche l'iPhone è 'cinese'.... hehehehehe....

Ma Nikon ..ha una nuova sede produttiva x obiettivi..lo leggevo su un sito usa che parlava x l appunto delle nuove lenti prodotte in quel sito in Cina..tra cui il 105
CVCPhoto
QUOTE(Clood @ Aug 24 2012, 01:26 PM) *
Ma Nikon ..ha una nuova sede produttiva x obiettivi..lo leggevo su un sito usa che parlava x l appunto delle nuove lenti prodotte in quel sito in Cina..tra cui il 105


Premetto che preferisco leggere Made in Japan, tuttavia bisogna riconoscere che in Cina c'è una produzione di altissimo livello qualitativo, quando producono seguendo rigidi capitolati.
Clood
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 24 2012, 10:21 PM) *
Premetto che preferisco leggere Made in Japan, tuttavia bisogna riconoscere che in Cina c'è una produzione di altissimo livello qualitativo, quando producono seguendo rigidi capitolati.

bè produce obiettivi di qualità Nikon..è x l appunto il nuovo sito produttivo x ottiche
chris.n4
Scusate ragazzi volevo fare una domanda a chi, su DX, ha posseduto sia il 16-85 che il 24-85 in questione.

Su DX, appunto, quale dei due è di qualità superiore?
Il 24-85 potrebbe, secondo voi, essere una scelta migliore del 16-85 anche se per ora non mi sfiora neanche l'idea di passare a FX?

Grazie! smile.gif
DighiPhoto
QUOTE(chris.n4 @ Sep 1 2012, 11:25 AM) *
Scusate ragazzi volevo fare una domanda a chi, su DX, ha posseduto sia il 16-85 che il 24-85 in questione.

Su DX, appunto, quale dei due è di qualità superiore?
Il 24-85 potrebbe, secondo voi, essere una scelta migliore del 16-85 anche se per ora non mi sfiora neanche l'idea di passare a FX?

Grazie! smile.gif


Come lunghezze focali su DX sono sicuramente da preferire quelle del 16-85, col 24-85 andresti totalmente a perdere il grandangolo e quindi dovresti aggiungerci un obiettivo quale 10-24 o 12-24. Poi tutto dipende dal modo di fotografare e da che corredo si possiede ma in generale è così.
In definitiva, come unica ottica su DX il nuovo 24-85 lo vedo un po' lunghetto. Eccellente range di focali invece su FX.
chris.n4
il problema non sarebbe la focale "spinta" perché comunque vorrei alla fine abbinarci un grandangolo come il 10-24..
La domanda che mi pongo è quale dei due su DX ha resa migliore smile.gif

Certo quegli 8mm in più del 16-85 farebbero comodo se lo usassi come tuttofare ma il 24-85 avrebbe un pò di luminosità in più a focale massima...

Sulla resa su DX si equivalgono o il 24-85 va un peletto meglio?

grazie ancora smile.gif
kawaliere
Allora se posso dirvi la mia...ho avuto 18-105...16-85 24-85 2.8/4....su D300s....ne ho provate di tutti i colori...e vi posso dire questo...: ho sempre pensato "ah se quel 16-85 avesse aperto almeno 3.5/4.5 sarebbe stato perfetto xke ha una nitidezza incredibile e il VRII mi ha molto aiutato"...morale della favola....un'ora fa ho ordinato il nuovo 24-85VRII.
Con il 24-85 2.8/4 non è che non mi fossi trovato bene..anzi la funzione macro è molto divertente e spesso utile..almeno x quello che faccio io...però vi posso dire che utilizzarlo a TA diventa davvero uno stress...purtroppo la perdita di nitidezza è molto visibile..e poi è troppo soggetto a flare...del nuovo dai forum,test comparativi ecc...se ne parla benissimo e poi apre 3.5/4.5...secondo me è un gran vetro..appena mi arriva vi aggiornerò...

P.S. è chiaro che dipende molto dallo stile fotografico ma posso dirvi che 24mm su DX x me non è troppo lungo infatti al di sotto di quella focale non ho altre ottiche...ma questa è una cosa puramente soggettiva
CVCPhoto
QUOTE(chris.n4 @ Sep 1 2012, 01:00 PM) *
il problema non sarebbe la focale "spinta" perché comunque vorrei alla fine abbinarci un grandangolo come il 10-24..
La domanda che mi pongo è quale dei due su DX ha resa migliore smile.gif

Certo quegli 8mm in più del 16-85 farebbero comodo se lo usassi come tuttofare ma il 24-85 avrebbe un pò di luminosità in più a focale massima...

Sulla resa su DX si equivalgono o il 24-85 va un peletto meglio?

grazie ancora smile.gif



A mio parere su DX è sempre preferibile il 16-85 che rimane un'ottica eccellente e molto più sfruttabile. Se tuttavia uno non ha esegenze particolari di focali più grandangolari oppure possiede anche un 10-24/12-24 ecco che il 24-85 può avere un senso in prospettiva di un futuro passaggio al full frame.

Ho avuto in passato il 16-85 che ho utilizzato sulla D90 e ora come ottica da 'battaglia' ho preso il 24-85 su D700. Posso dire che sono ottimi entrambi, ma per fare un confronto serio bisognerebbe provarli entrambi sullo stesso corpo nelle medesime condizioni di luce sugli stessi soggetti.
chris.n4
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2012, 02:56 PM) *
A mio parere su DX è sempre preferibile il 16-85 che rimane un'ottica eccellente e molto più sfruttabile. Se tuttavia uno non ha esegenze particolari di focali più grandangolari oppure possiede anche un 10-24/12-24 ecco che il 24-85 può avere un senso in prospettiva di un futuro passaggio al full frame.

Ho avuto in passato il 16-85 che ho utilizzato sulla D90 e ora come ottica da 'battaglia' ho preso il 24-85 su D700. Posso dire che sono ottimi entrambi, ma per fare un confronto serio bisognerebbe provarli entrambi sullo stesso corpo nelle medesime condizioni di luce sugli stessi soggetti.


Grazie ragazzi,
ma quindi il 24-85 (3.5/4.5) ha meno nitidezza rispetto al 16-85???

CVC quel che dici ha perfettamente senso... In effetti prenderei il 24-85 più che altro per un ipotetico (molto ipotetico!) passaggio a FX in futuro, passaggio tra l'altro che al momento non è neanche lontanamente in programma...

Che indecisione... poi con dei prezzi così vicini...!
CVCPhoto
QUOTE(chris.n4 @ Sep 1 2012, 05:24 PM) *
Grazie ragazzi,
ma quindi il 24-85 (3.5/4.5) ha meno nitidezza rispetto al 16-85???

CVC quel che dici ha perfettamente senso... In effetti prenderei il 24-85 più che altro per un ipotetico (molto ipotetico!) passaggio a FX in futuro, passaggio tra l'altro che al momento non è neanche lontanamente in programma...

Che indecisione... poi con dei prezzi così vicini...!



Assolutamente no, sono entrambi obiettivi molto nitidi. Se il tuo passaggio a FX è molto ipotetico, vai tranquillo col 16-85 che è più versatile avendo una maggior estensione focale, se invece preveti che quando uscirà la nuova D600 non saprai resisterle, allora la scelta del 24-85 è obbligata.
chris.n4
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2012, 05:39 PM) *
se invece preveti che quando uscirà la nuova D600 non saprai resisterle, allora la scelta del 24-85 è obbligata.

ahhhh chi lo sa se saprò resistere alle succose novità di mamma nikon messicano.gif

Grazie cvc!!! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(chris.n4 @ Sep 1 2012, 05:49 PM) *
ahhhh chi lo sa se saprò resistere alle succose novità di mamma nikon messicano.gif

Grazie cvc!!! smile.gif


De nada... solo un consiglio però: aspetta qualche settimana che dovrebbero annunciare qualche novità, forse...
Clood
QUOTE(chris.n4 @ Sep 1 2012, 11:25 AM) *
Scusate ragazzi volevo fare una domanda a chi, su DX, ha posseduto sia il 16-85 che il 24-85 in questione.

Su DX, appunto, quale dei due è di qualità superiore?
Il 24-85 potrebbe, secondo voi, essere una scelta migliore del 16-85 anche se per ora non mi sfiora neanche l'idea di passare a FX?

Grazie! smile.gif

Ciao da nuovo possessore ..posso dire di essere soddisfatto..tieni conto che ho una 7000 che è DX..ma oltre che leggero è molto nitido e il vr è eccellente..
chris.n4
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2012, 05:56 PM) *
De nada... solo un consiglio però: aspetta qualche settimana che dovrebbero annunciare qualche novità, forse...

certo certo! Alla fine penso che opterò per il 24-85... ma tanto se ne parlerà sicuramente dopo le novità di mamma nikon biggrin.gif
lucac84
volevo fare lo stesso, anche io su d7000, ma prima sto valutando un grandangolare smile.gif ho tempo per vedere come si comporterà anche su d7000 smile.gif...credo sia una bella ottica ad un buon prezzo, anche molto leggera...
CVCPhoto
QUOTE(lucac84 @ Sep 1 2012, 09:01 PM) *
volevo fare lo stesso, anche io su d7000, ma prima sto valutando un grandangolare smile.gif ho tempo per vedere come si comporterà anche su d7000 smile.gif ...credo sia una bella ottica ad un buon prezzo, anche molto leggera...


Rapporto prezzo/qualità molto favorevole e grande leggerezza che non va a scapito della robustezza.
Carlo Caruana
Carlo alla fine l'ho preso, sono arrivato a casa tardi e ho fatto qualche scatto in interni, mi pare ottimo, bello nitido gia' a ta, domani sperando non piova, faccio degli scatti, piccolo e col giusto peso, sta alla perfezione vicino ai fissi 1,4 sia nello zaino che nella borsa messicano.gif
fausto_bosco
Ce l'ho da 2 mesi su Nikon d700...che dire...non è paragonabile al 24-70mm, troppo scarto...però paragonabilissimo al 24-120mm f4.
Appena ho tempo posto qualche scatto. E' molto nitido anche a T.A. Lo sfocato non è male...io ci ho fatto 2 matrimoni, in coppia con il nuovo 85mm f1,8. Ne sono soddisfatto, molto. Vale molto di più di quel che costa...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.