Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Flanker78
Lo so, questa discussione alimenterà una ridda di voci e di polemiche senza fine, ma certe cose non le digerisco proprio. mad.gif
Oggigiorno va per la maggiore il digitale; a me non piace a prescindere da tutto per via della sua formula: a me piace la carta, l'odore della pellicola, vedere sulla stessa carta una foto sbagliata e capirne il perchè.
Ho 25 anni e nonostante la mia "tenerà età"...i miei sudati risparmi li ho investiti in quello che ritenevo (e ritengo tuttora) essere una gran bella passione: La fotografia, ma non digitale...quella analogica.
Ok. E' una mia opinione e ognuno è libero di fare e di scegliere quello che gli è più congeniale.
Ma passiamo al nocciolo della questione: sfoglio una rivista di fotografia "molto importante" e cosa ti vedo?? blink.gif
Una sorta di portfolio di foto fatte con la fotocamerina giocattolo del cellulare!
Questa sarebbe la fotografia??? sad.gif
Se questo è progresso...preferisco rimanere all'età della pietra (almeno in questo campo), permettetemi.
Antonio C.
Molto snob, non c'e' che dire. Complimenti per le granitiche certezze.
Manus
Ciao.
l'arte è arte non importa qual'è il mezzo utilizzato per arrivare all'opera finita,
sia che sia un banco ottico,una medio formato,una reflex o un giocattolino,una digitale o la cuccia del mio gatto.
Conta solo l'immagine ....................nè come fai ad ottenerla,il mezzo è solo un prolungamento del tuo sguardo interiore.
Il buon Giacomelli invitava i fotografi ad annullare il mezzo. wink.gif
Quindi che sia una Holga o un fotocellulare se sono buone immagini che importa?W la fotografia.
Che poi l'analogico sia nelle mie e tue grazie................... biggrin.gif biggrin.gif
Anche la pellicola progredirà vedrai,ha ancora tanto da dare! rolleyes.gif
Flanker78
[QUOTE] Antonio C. Inviato il Apr 2 2004, 10:35 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Molto snob, non c'e' che dire. Complimenti per le granitiche certezze.


Ecco...iniziamo subito con gli aggettivi!
Da quando in qua nel forum bisogna scrivere quello che pensa la maggioranza??
Antonio C.
Tu puoi scrivere quello che vuoi, io posso fare altrimenti. E' sicuramente un pensiero snob, lo ripeto e sottoscrivo.

Credo che fotografare faccia bene al fotografo, più che a chi si dovrà sorbire i suoi lavori, nel 99% dei casi. E sono per una massificazione della fotografia, più gente lo fa, meglio è. Mi fa un pò ridere l'atteggiamento del circolino della purezza, ci si può fare tutti i salti mentali che si vuole, ma la gente continuerà a fare foto con tutti i mezzi a disposizione, e con somma goduria. Poi, chi vuole potrà chiudersi in ambienti carbonari, un'accademia della crusca della fotografia, l'importante è che TUTTI gli altri continuino a fare ciò che gli piace, cioè fotografare, in ogni modo.
A me piaceva fotografare mettendo un foglio di carta sensibile in una scatola da scarpe, con un piccolo foro davanti. Si qualificava come vera fotografia? Secondo me si, in ogni caso non ci perdevo il sonno a pensarci, lo facevo e basta.
saluti
sergiobutta
Non dovremmo esser troppo drastici. Anche perchè, a pag 36 di Tutt iFotografi di questo mese c'è un servizio con splendide immagini di Arturo Rossi, scattate con una Nikon D1x. Nell'arte, come nella tecnica, non esistono certezze assolute. "Panta rei", tutto scorre.
Flanker78
Beh prendila come vuoi, accademia della crusca o no...preferisco la scatola di scarpe, il foglio di carta sensibile e tutto quello che ti pare.
Personalmente non apprezzo quest'ultima moda di fare le foto con un telefono.
Perchè non installiamo le fotocamere nei robot da cucina a questo punto?
I telefoni servono per telefonare e non per preparare i caffè...a quello ci pensano le moka e le macchine espresso.
Antonio C.
Io preferisco una foto fatta bene, e magari anche espressiva, piuttosto che un'arida esibizione di magheggi da ingranditore (se sono fini a se stessi).
Molti fra i grandi non si curavano minimamente delle proprie stampe, delegandole ad un fidato stampatore, e buonanotte al secchio. Perchè quello che conta (per gli altri) non è la tua estasi nell'annusare il Dektol, ma quello che ci tiri fuori.
Direi che a grandi linee ci potrebbe tracciare una gran bella linea fra coloro ai quali interessa l'immagine, e quelli dediti a pure pratiche feticistiche (non per niente le fotocamere "pure" hanno la custodia in pelle wink.gif ).
Flanker78
[QUOTE] Antonio C. Inviato il Apr 2 2004, 11:13 AM
...non è la tua estasi nell'annusare il Dektol

Ma mi hai preso per un "tossico"??? laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
Flanker78
[QUOTE] Antonio C. Inviato il Apr 2 2004, 11:13 AM
...non è la tua estasi nell'annusare il Dektol

Ma mi hai preso per un "tossico"??? laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
gio

Ciao Flanker.
Apprezzo molto chi sa della fotografia 'analogica'.
Purtroppo il risultato è l'immagine e ciò che si riesce a tirare fuori con i mezzi che si hanno a disposizione (lo imparo spesso a mie spese wink.gif ).
Capisco il tuo rammarico ma il punto è: se Yamashita fotografasse con un telefonino, a parte la mera risoluzione che può offrire una foto fatta con un mezzo del genere (cosa che peraltro viene mal pubblicizzata: in una pubblicità sembra che una foto del genere possa essere impiegata per uno scoop per un giornale, che c****a) chi potrebbe negare le sue qualità? (sarebbe da proporre una sfida simile biggrin.gif )
Più che ciò che dici tu, fossi in te sarei orgoglioso di appartenere ad un mondo che conserva le tradizioni senza avere la necessità di correre ai ritmi imposti dalla società moderna e di questo vanne orgoglioso perchè in molti stanno mollando wink.gif a cominciare dai telefonini che sono diventati da "utilità" a "necessità"...

Ciao e buonissime foto
Gio'
marcofranceschini
QUOTE (gio @ Apr 2 2004, 12:56 PM)
fossi in te sarei orgoglioso di appartenere ad un mondo che conserva le tradizioni

Ciao a tutti,
secondo me bisognerebbe realmente staccarci tutti dalla convinzione che un mezzo possa essere considerato "tradizionale" rispetto ad un altro.
Infatti nel nostro caso ,più che il mezzo, considero "la fotografia" come un prodotto tradizionale, come un prodotto necessario per la trasmissione del nostro o dell'altrui patrimonio culturale.
Un conto sono le potenzialità del mezzo ,altro è il prodotto che questo crea...e se il prodotto è sempre lo stesso ,cioè una "tradizionale" fotografia ,dov'è il problema...c'è forse il pericolo che con un telefonino si riesca a fare delle fotografie migliori rispetto a quelle fatte con una reflex digitale...tanto meglio...!!!
per noi che consideriamo anche la qualità come uno dei fattori predominanti nella scelta del mezzo, sarebbe (e credo che in un prossimo futuro sarà rolleyes.gif ) una valida e "tascabile"alternativa...per fare come sempre e solo (mi ripeto!) della "tradizionalissima" e stupenda fotografia....
smile.gif

Saluti
Marco


Cristiano Orlando
Antonio poi dicevi che il drastico ero io eh? laugh.gif
Apparte gli scherzi, il digitale è un grande mezzo, comodo e che segue l'era delal comunicazione immediata e facilitata di internet. Avendo avuto il privilegio di parlare, se pur poco (sarebbe meglio dire di ascoltare biggrin.gif ),con tante persone che hanno cambiato completamente il loro corredo col digitale o quasi, direi che per molti di loro fotoamatori quello che conta è davvero l'immagine. Io sono 3 anni più piccolo di te Flanker (pardon non so il nome), e anche io uso esclusivamente (per ora) tradizionale, su cosa sia la fotografia ne abbiamo discusso su questo forum anche con le zanne al vento per tanto tempo. Ma se vado ad analizzare la tua domanda mi verrebbe da rispondere: sì anche quella è fotografia. Del resto non sta scrivendo con la luce? Io sono contro ogni manipolazione dell'immagine, contro l'utilizzo stampato della fotografia digitale e persino contro la freddezza dello schermo che io sento, ma non contro la fotografia digitale. Quando acquistai la mia prima (ed ultima) compatta digitale, ero convinto che avrei avuto un mezzo piccolo, completamente gestibile come la pellicola, e da poter usare sul televisore (già più familiare a parer mio del monitor) e quando fossi giunto ad un accettabile livello fotografico da confrontare su Internet. Non ho ottenuto questo dalle compattine, Antonio, Gabriele e altri,mi hanno fatto capire che la reflex digitale è un altro pianeta e non ho motivo per dubitare di loro, per ora dubito dell'acquisto per motivo pecuniario, ma si vedrà. Per quanto riguarda lo specifico dei telefonini come saggiamente ci dice Gio, se Yamashita fotografasse pari livello con un telefonino io lo comprerei domattina stesso (si fa per dire perchè costerebbe come un mezzo di trasporto tongue.gif ). Credi davvero che una foto nel deserto ai beduini sia tanto diversa a seconda del mezzo? Attenzione perchè si potrebbe cadere nel dire che se hai la F5 allora hai un mezzo per fare foto, se hai una f65 no... chi stabilisce i parametri? Se l'acquisizione è attraverso la luce, allora è fotografia. Credo che i fotoreporter di tutto il mondo se potessero fare le stesse cose che fanno con la D1 con un telefonino, preferirebbero molto portarsi 8 telefonini da 170g l'uno che 3 corpi macchina con relative ottiche etc etc da 27 kg complessivi (prendo il peso totale dell'attrezzatura dal giornale Jack, una rivista sulle nuove tendenze tecnologiche). Sotto i colpi di un cecchino è molto più comodo correre scarichi che carichi come muli. Valuta il valore del portfolio se fa schifo contesta il fatto che fa schifo il portfolio e magari non ti comprare il telefonino, ma secondo me sbagli a giudicare dal mezzo se una cosa è o no fotografia. Ferme restando le mie posizioni attuali sul tradizionale-digitale, due mezzi vicini, ma che secondo me hanno due scopi diversi.
Un ultima cosa e perdonate la prolissità... MA CHE VI HA FATTO MO' L'ACCADEMIA DELLA CRUSCA? mad.gif laugh.gif
Cris
gio
QUOTE (mmfr @ Apr 2 2004, 01:51 PM)
QUOTE (gio @ Apr 2 2004, 12:56 PM)
fossi in te sarei orgoglioso di appartenere ad un mondo che conserva le tradizioni

Ciao a tutti,
secondo me bisognerebbe realmente staccarci tutti dalla convinzione che un mezzo possa essere considerato "tradizionale" rispetto ad un altro.


Cristiano, hai capito il senso del mio intervento! laugh.gif

Marco, non stavo parlando della 'tradizionalità fotografica' in quanto metodo migliore nel fare foto, ma solo di uno stile di vita che apprezzo molto in quanto chi ha fatto questa scelta, riesce in qualche modo ad estraniarsi da una freneticità di una vita che impone ritmi veloci e pesanti.
Niente da recriminare sul digitale, anzi, ultimamente mi sono piegato anch'io però, come fatto notare da qualcun altro in un'altra discussione, è stata una scelta subìta e non dettata da una reale necessità... sad.gif

Ciao e buone foto!
Giorgio
zalacchia
QUOTE (gio @ Apr 2 2004, 03:11 PM)
Niente da recriminare sul digitale, anzi, ultimamente mi sono piegato anch'io però, come fatto notare da qualcun altro in un'altra discussione, è stata una scelta subìta e non dettata da una reale necessità... sad.gif

Ciao e buone foto!
Giorgio

Vero...verissimo.

...a me il digitale a reso la vita più facile... ma non "foto" più belle...per ora wink.gif .


Ciao
Stefano Z.
sergiobutta
Ciao, Stefano. Un buon sabato sera eh ?
Francoval
Io credo che esistano tanti geni latenti che aspettano solo il mezzo per scoprirsi tali. Se il mezzo è la fotocamera del cell, viva il cell! Che me ne importa di cosa diavolo si adoperi se tra miliardi di scatti inutili possono uscire delle potenzialità mirabili. Senza contare l'intimo piacere di provare tutto. Ad esempio, io ho decine di fotocamere di tutti i tipi e di tutti i formati ma quando ho preso il cell che prevedeva negli accessori anche la fotocamerina 320x240 non ho dormito fino a che non l'ho comprata a ben 70 bajocchi! Dopo 10 foto l'ho buttata in un cassetto e dubito che la ritirerò mai fuori. Ma mi immagino il giovane che non ha mai considerato la fotografia quale mezzo espressivo e si ritrova con un siffatto apparecchio ed ottiene immagini accattivanti che lo stupiscono e che gli fanno scoprire un meraviglioso inatteso universo...
La mia prima fotocamera, inorridisci Flanker!, era una Eura Ferrania. Chi se la ricorda? Credo in parecchi dato che fu la macchina fotografica di quasi tutte le famiglie del dopoguerra. Ma i giovani stenterebbero a riconoscere come tale uno strano aggeggio più simile ad una caffettiera che ad una macchina fotografica. Tutto di plastica nera con quel finestrone centrale che fungeva da mirino. E con quell'improbabile leva di scatto rossa che correva mezzora prima di azionare l'otturatore. Pellicola 120 per foto regolarmente stampate a contatto su carta da fototessera 7x10 (in modo da lasciare lo spazio per i commenti e i saluti).
La Bencini Comet era una Rolls nei suoi confronti! Eppure ti assicuro che quando guardo le immagini che feci con l'Eura mi danno emozioni uguali e maggiori di quelle fatte, molto più tardi, con l'Hasselblad.
Con questo cosa voglio dire? Niente!
Ciau a tutti
rolleyes.gif
basquiat_jm@hotmail.com
Ciao a tutti, anche io prediligo la fotografia analogica... ho sempre visto la fot digitale con cattivi occhi, poi per motivi di causa maggiore ( io faccio il Pittore e fotografare i miei quadri tutte le volte con la mia f 80 era una perdita di soldi e trempo) ho acquistato un 5milioni di pixel...
C..zo ragazzi (sempre rimando nell'ambito del mio lavoro) mi sono trovato benissimo sia per le foto delle mie opere che per altro...
tante volte non osi fare certi scatti in certe situazioni perchè magari dici tanto non viene nulla e butto soldi... con il digitale puoi osare la dove prima magari non osavi...
e poi ormai la fotografia è come tutte le altre forme d'arte:
-NON IMPORTA COME LA REALIZZI LA COSA CHE IMPORTA E' L'IDEA!!!!!-

Rimango cmq anche dell'idea che il 35 mm ha il suo fascino romantico e quello nessuno glielo potrà mai togliere.... smile.gif

Ciao a tutti e buone foto
EmanueleRM
Dunque mi pare che si sia caduti nella vecchia e tediosa disputa tra Digitale e Pellicola! dry.gif
Forse però la discussione era indirizzata più sulla validità o meno delle foto scattate con i foto-cellulari.
Il discorso è complesso perchè se da una parte, come è stato detto, la possibilità di scattare fotografie con il cellulare, rende la passione per la fotografia avvicinabile da chiunque, dall'altra si corre il rischio che davvero qualcuno si convinca che basti quello per fotografare.
Insomma se uno che non si è mai interessato più di tanto alla fotografia, si appassionasse dopo aver scattato foto con il cellulare e prendesse la cosa più sul serio, acquistando una vera fotocamera (digitale o "analogica" che sia), allora la cosa avrebbe una sua funzione utile e sensata.
Ma se uno si mettesse a scattare foto col cellulare, magari anche belle, e si presentasse al laboratorio per far stampare direttamente da cellulare, sarebbe ridicolo.
Almeno secondo me.
Poi i poetici discorsi sul fatto che il mezzo non conta nulla, li facciamo tutti...sopratutto quelli che in borsa tengono una F5,unaD100, un 70-200/2,8 AF-S VR,28-70/2,8 ecc..... wink.gif
Nel senso che la cosa è vera in parte, è chiaro che se ho attrezzature professionali e scatto foto del cavolo, la foto rimane del cavolo!
Ma se ho interesse ad esprimere al meglio la mia creatività, di materializzare le mie idee e comunque di approfondire la mia passione fotografica, cercherò di farlo con i mezzi migliori che posso permettermi!!
Io per esempio sono uno dei pochi rincoglioniti e fuori moda che ha il cellulare dotato di apparecchio telefonico!!!
Non ho interesse ad aquistare quello che fa le foto, semplicemente perchè le foto che fa sono pietose.
Ti puoi impegnare o avere tutte le capacità del mondo, ma con un mezzo simile non puoi fare della buona fotografia!!!
Semplicemente perchè non puoi stampare ad una grandezza nemmeno dignitosa, perchè i colori sono smorti,perchè non puoi impostare nessun paramentro di ripresa,e mille altri motivi tra cui non ultimo, il semplice fatto che tale mezzo non è una macchina fotografica!! tongue.gif
Che poi sia un simpatico passatempo per farsi due risate con gli amici, è fuori di dubbio,che possa far scattare la molla per il vero interesse ad approfondire il discorso fotografico,ben venga.
Ma in definitiva, per rispondere alla domanda del nostro amico: se questa è fotografia, la mia risposta è no!
Questa è una funzione del telefonino!!! biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif tongue.gif
Saluti!
Francoval
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 5 2004, 12:26 AM)
...
Ma in definitiva, per rispondere alla domanda del nostro amico: se questa è fotografia, la mia risposta è no!
Questa è una funzione del telefonino!!! biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif tongue.gif
Saluti!

Però, credo che tentare di spedire tramite mms una foto da 12 Mp pesante una quarantina di Mb ci potrebbe creare qualche problemuccio. O no? Quindi, ben vengano anche i fotocell. Certo, da usare con molta parsimonia...
Ciau
rolleyes.gif
lupo1976
SONO PIENAMENTE DACCORDO CON TE!
ti ripropongo una mia risposta che ho già dato:
"e' innegabile che il digitale va di moda come i telefonini,e ha anche un po' stufato sinceramente,dove ti giri leggi digitale dappertutto!pure sulle borse!ma che avrà una borsa di digitale?boh!
questo vale per la maggior parte delle persone che si fanno la digitale da poco prezzo per moda,ma poi scoprono che non e' quello che volevano e magari non avevano capito neanche l'uso,e che una compatta 35mm da 50 euro era molto meglio per i loro scopi.....

poi se parliamo di digitale su macchine reflex o comunque molto costose la cosa e' ben diversa,sono scelte precise che una persona competente puo' fare ben consapevole anche della spesa necessaria e dell'uso,e' come dire e' meglio diesel o benzina?dipende dalle esigenze!la macchina cammina uguale,ma non si puo' stabilire cosa e' meglio!
forse la verità e' sempre nel mezzo,cioe' non esiste una cosa meglio o peggio sono due cose differenti!si,il risultato e' sempre un'immagine,ma bisogna vedere come la si vuole,che ci si deve fare,quanto si vuole spendere per ottenerla e cosi via...in questo l'appassionato o il professionista decide e si orienta,ma una cosa non puo' sostituire l'altra,sono differenti,e l'utente normale a volte non lo capisce."
ciao a tutti
lupo1976
e i telefonini?..
sono un bel gioco e basta,la fotografia non centra niente,anche qui mi fanno ridere le persone che si credono di diventare fotografi con un cell!
poi le riviste devono anche mangiare e se non propongono cose nuove che scrivono?certo poi e' l'intelligenza della persona a capire cosa e' meglio o peggioe valutare!
il problema e' che chi meno ci capisce di fotografia pensa di comprarsi il cell a posto di una fotocamera,poi alla prima stampa.....
buone foto(analogiche!)
ConteMaxS
Dico la mia.

Digitale e analogico hanno pari dignità, entrambe sono un mezzo, ognuno coi suoi pregi e i suoi difetti. Ognuno col suo fascino.
E mi sono pure scocciato di dirlo o leggerlo.
Quando facciamo un passo avanti?

Quella che per me è una bella foto è una bella foto e basta, non mi importa con quale tecnlogia è stata elaborata.

Quella del cellulare è una fotocamera, se acquisisce immagini è una macchina fotografica, altimenti cos' è?
Sicuramente la qualità (dal punto di vista tecnologico) è scadente: poca risoluzione, poche regolazioni, fondi di bottiglia come lenti, ecc....
Se prometto ad una coppia di amici di fargli qualche foto al loro matrimonio dovrò per forza di cose portarmi dietro uno stumento più serio.

Dico ancora che tutto, poi, dipende da cosa voglio.
Una cosa sono le foto ricordo (comunque un fatto bellisssimo e di grande valore) dove magari la nitidezza, l' esposizione, ecc. in alcuni casi possono passare in secondo luogo, una cosa è fare degli scatti da vendere ad un cliente o da esporre in una mostra, dove alcuni parametri qualitativi sono indispensabili (eppure in certi casi.....).
Poi, se sono proprio incapace.........penso che nemmeno la mano di San Gennaro potrà aiutarmi.

Mi è capitato di confrontarmi con persone che si dichiarano puristi dell' analogico. Grande stima e rispeto. Poi scopro che a casa hanno scanner di centinaia di euro, che acquisiscono le immagini dalle diapositive o dalle pellicole e che le manipolano tremendamente, al punto da far comparire improbaili cieli azzurri.
Disonesti!!!!!!!!!

Sono convinto, e ne ho avuto conferma, che alcune persone spendono milioni in attrezzature, perchè convinte che in questo modo otterranno buone foto.
Che fesseria.
Cosa compro a fare il 70-200 Vr, se ancora non ben chiaro il concetto di esposizione, ad esempio?
Apprezzo tantissimo quelle persone che suggeriscono ai principianti di partire con un discreto corpo macchina e un 50mm.
L' esercizio, e la ricerca del proprio stile prima di tutto.

In questo forum, ho visto bellissime fotografie scattate con compatte digitali e pessime immagini ottenute con macchine e ottiche che sogno la notte.

Io direi che è il momento di metterci a fotografare.

Antonio C.
Sottolineo, più chiaro che posso, che la diatriba digito-analo non l'ho manco presa in considerazione nella mia risposta originale.
Quello a cui mi sono opposto (e a cui mi oppongo) è l'idea puristica della fotografia "alta e nobile" che escluda qualunque approccio diverso, relegandolo in serie B.
La questione anni fa si sarebbe posta come "Ma è vera fotografia quella che si fa con le usa-e-getta?", a cui rispondo ancora adesso come "dipende da cosa ci fai", a prescindere dal mezzo.
Ricordo di aver visto delle splendide gallerie di gente che usava (per scelta) solo delle usa e getta di cartone, con risultati sbalorditivi, comunicazione pura, emozioni a manetta (come anche molte delle cose che vedo fare da certi maniaci lomografi, avete presente?). Date ad un fotografo (vero) un mezzo qualunque, e nel 90% dei casi tirerà fuori risultati che il classico purista del bicromato e dell'idrochinone confezionati in casa se li sogna la notte.
Io una mostra fatta tutta con telefonini me la sorbirei volentieri, purchè i risultati siano interessanti. Mentre mi sono sorbito una marea di "personali" o "rassegne" da fotoclub iper-puristico che erano un mero mezzo di compiacimento degli autori, per la serie, quanto sono bravo, ma i contenuti erano stanchi, triti e ritriti, e nella migliore delle ipotesi dei deja-vu dei grandi.
Per la serie, "vorrei ma non posso"...
ConteMaxS
QUOTE (Antonio C. @ Apr 5 2004, 10:33 AM)
Per la serie, "vorrei ma non posso"...

Già!!!!!!!!

Insomma, quand' è che cominciamo a divertirci con quello che abbiamo senza andare a gurdare necessariamente l' altro cosa e come lo fa?

Antonio C.
Conte,

pensa che io e il buon Gabriele ci stiamo attrezzando per recuperare un paio di Holga, che sono delle orrende macchine 6x6 russe, fatte tutte di plastica, con la lente di plastica, affette da aberrazioni di ogni genere, assolutamente NON nitide, e con orrendi problemi di vignettatura.
Ma i risultati possono essere strabilianti, proprio a causa di questi difetti (normalmente ritenuti gravi).
Guarda cosa ci si può tirar fuori... wink.gif

http://www.davidniles.com/holga/nudes/index.html

nota: ci sono alcuni nudi
ConteMaxS
Prima di tutto mi devi dire come fai a beccare ste cose.

Poi non posso dire altro che qesto conferma quanto detto.
Bella storia e tienimi/ci informati sull' esperimento.



P.s. Hai provato quel vino? Ma eri al Vinitaly....ho capito bene......?
gio

A proposito di russe (macchine fotografiche intendo wink.gif ).
Per chi è interessato a questo autentico "mondo parallelo" potete guardare qui

http://www.nadir.it/ob-fot_est/kiev60.htm

La cosa bella è che si trova sulle bancarelle a poco prezzo (a porta portese ne ho viste diverse)
La cosa mi alletta molto, se non fosse che ancora devo imparare a fotografare in 24mm la prenderei subito, ma per voi "smaliziati" della fotografia potrebbe essere veramente una bella scoperta, per cui la condivido volentieri laugh.gif

Visto che avete toccato anche il discorso della qualità: a me sembra un po' il discorso delle "modelle anoressiche". E' vero che per distinguere un bravo fotografo o artista non è necessario un corredo prof., ma in molti casi a rendere bella una foto è anche la sua qualità estetica perfetta. Avoglia a dire che non serve...
Poi parliamo di generi diversi, come quello citato da Antonio, (un po' decadente a mio gusto) in cui con la dovuta perizia si fanno cose eccelse anche con un fondo di bottiglia in pvc laugh.gif

Ciao, buonissime foto!
Gio'
gio

Pardon, boiata, chissà perchè m'è venuto in mente 24mm...
Chiedo umilmente scusa laugh.gif
Antonio C.
La qualità estetica non ha nulla a che vedere con nitidezza/mtf e procedimento maniacale in camera oscura.
La nitidezza può servire oppure no (certo, meglio averla a disposizione e farne volutamente a meno, che non averla proprio).
Se uno dovesse valutare le foto di HCB o Capa in base alla qualità dei vetri o all'incisione delle stampe direbbe che sono delle gran c....ate. Per fortuna non è questo ciò che conta.
Riguardo le foto decadenti, sono perfettamente d'accordo con te, di sicuro non sono noiose.
Semplicemente, funzionano.
Antonio C.
yess, ero al vinitaly, ospite di Matteo assieme a Mauro.yzf, che ci ha viziati con dei vini-divini wink.gif
Flanker78
[QUOTE]Emanuele A. Fotografo Inviato il: Apr 5 2004, 12:26 AM
Ti puoi impegnare o avere tutte le capacità del mondo, ma con un mezzo
simile non puoi fare della buona fotografia!!!
Semplicemente perchè non puoi stampare ad una grandezza nemmeno
dignitosa, perchè i colori sono smorti,perchè non puoi impostare nessun
paramentro di ripresa,e mille altri motivi tra cui non ultimo, il semplice
fatto che tale mezzo non è una macchina fotografica!!
Che poi sia un simpatico passatempo per farsi due risate con gli amici, è
fuori di dubbio,che possa far scattare la molla per il vero interesse ad
approfondire il discorso fotografico,ben venga.
Ma in definitiva, per rispondere alla domanda del nostro amico: se
questa è fotografia, la mia risposta è no!
Questa è una funzione del telefonino!!!
Saluti!


Finalmente qualcuno ha capito il senso della mia domanda! ph34r.gif Era ora, dopo giorni di crocefissione (sarà il periodo??), qualcuno ha spiegato dettagliatamente i limiti di una MODA.
Eh si signori, perdonatemi, ma a questo punto perchè non rimanevo col mio regalo dei 18 anni (una compatta yashica) a fare le foto?? Forse perchè...io inquadravo e lei lavorava (e quello che inquadravo non centrava mai, giustamente, con quello che veniva fuori).
Qualcuno si è offeso perchè ho detto pubblicamente che il digitale non mi piace??
Fino a prova contraria io scrivo nelle sezioni del forum dedicate all'analogico, dunque non sono io a parlare nel "seminato degli altri", e comunque sia...l'analogico vince ancora in qualità; ne riparliamo quando vedrò le 30 Megapixel...tanto rimarrò fedele all'analogico. wink.gif

Aggiunge LUPO 1976: "poi le riviste devono anche mangiare e se non propongono cose nuove che scrivono? (SANTE PAROLE) certo poi e' l'intelligenza della persona a capire cosa e' meglio o peggio valutare!
il problema e' che chi meno ci capisce di fotografia pensa di comprarsi il cell a posto di una fotocamera,poi alla prima stampa.....
buone foto(analogiche!)"
BRAVO LUPO!! HAI DETTO BENISSIMO ANCHE TU!!

Qualcuno ha capito finalmente il senso del mio discorso...!! E tengo a ripeterlo...un telefono è fatto per telefonare, una macchina fotografica (usa e getta, medio formato, digitale o analogico che sia) per fotografare.
Gia che ci siamo...utilizziamo i sensori video di alcune auto di lusso per facilitare il parcheggio dell'auto stessa...sai che fotografie verrebbero fuori se si collegasse una semplicissima telecamera... marmitte fumanti, paraurti danneggiati, targhe, gambe di donna (e perchè no??) blink.gif

Antonio C.
QUOTE (flanker78@iol.it @ Apr 5 2004, 12:35 PM)

Gia che ci siamo...utilizziamo i sensori video di alcune auto di lusso per facilitare il parcheggio dell'auto stessa...sai che fotografie verrebbero fuori se si collegasse una semplicissima telecamera... marmitte fumanti, paraurti danneggiati, targhe, gambe di donna (e perchè no??) blink.gif

Ottima idea!
Flanker78
biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

Provo a pensare ad altri metodi...chissà che non inventi, dopo questa "stupenda idea" il metodo fotografico rivoluzionario del secolo???
Così poi mi vedrò criticato su questo forum....!!! biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
Vediamo un po'...una piccola microcamera sugli occhiali...per fotografare quello che gli occhi guardano!!!
Anche questa è una cosa stupenda...noi uomini avremmo un solo soggetto scontato!!! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
zalacchia
QUOTE (Antonio C. @ Apr 5 2004, 10:56 AM)
Conte,

pensa che io e il buon Gabriele ci stiamo attrezzando per recuperare un paio di Holga, che sono delle orrende macchine 6x6 russe, fatte tutte di plastica, con la lente di plastica, affette da aberrazioni di ogni genere, assolutamente NON nitide, e con orrendi problemi di vignettatura.
Ma i risultati possono essere strabilianti, proprio a causa di questi difetti (normalmente ritenuti gravi).
Guarda cosa ci si può tirar fuori... wink.gif

http://www.davidniles.com/holga/nudes/index.html

nota: ci sono alcuni nudi

biggrin.gif
REGALO, anzi vendo, al modico prezzo di una birra piccola alla spina una Lubitel 6x6 biottica a chi la userà!

Ps. non ditemi che non è questo il post per gli annunci, vi prego wink.gif


Ciao
Stefano Z.
Flanker78
[QUOTE] zalacchia Inviato il Apr 5 2004, 05:22 PM

REGALO, anzi vendo, al modico prezzo di una birra piccola alla spina una Lubitel 6x6 biottica a chi la userà!
Ps. non ditemi che non è questo il post per gli annunci, vi prego
Ciao
Stefano Z.

Cos'ha di così tremendo questa lubitel??? Se vuoi sbarazzartene la prendo io... quale birra gradisci?? biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
sergiobutta
Stefano, dopo Pasqua vengo in Lombardia per lavoro. Conserva la Lubitel. Ti invito a cena, ti mi porti anche a Premana.
Flanker78
mad.gif Non vorrei dirlo...ma sono arrivato prima io!
Senza contare che io lavoro in Lombardia e per cui non ci sono nemmeno problemi di distanza.... wink.gif
zalacchia
hoii, hoiii, non vorrei creare dispute ohmy.gif

La fotocamera funziona benissimo, ma non ha un valore....

Ciao
Stefano Z.


Ps. Sergio Lubitel o no, sei sempre il benvenuto smile.gif
Flanker78
Veramente imparare ad usare una 6 x 6 mi allettava....!!! sad.gif
Scherzi a parte...se non sai dove riporla...io sono disposto a prenderla!
Non si sa mai....a proposito di birra, dove lavoro io esiste la centrale della birra. Una sorta di pub ristorante dove la birra è prodotta in casa...se sei un vero intenditore passa da Cremona, te la pago ugualmente a prescindere da tutto.
Comincio a conoscere in volto i colleghi del forum....!!!
Ciao
Gabriele Lopez
QUOTE (flanker78@iol.it @ Apr 5 2004, 12:35 PM)
[QUOTE]Emanuele A. Fotografo Inviato il: Apr 5 2004, 12:26 AM
Ti puoi impegnare o avere tutte le capacità del mondo, ma con un mezzo
simile non puoi fare della buona fotografia!!!
Semplicemente perchè non puoi stampare ad una grandezza nemmeno
dignitosa, perchè i colori sono smorti,perchè non puoi impostare nessun
paramentro di ripresa,e mille altri motivi tra cui non ultimo, il semplice
fatto che tale mezzo non è una macchina fotografica!!
Che poi sia un simpatico passatempo per farsi due risate con gli amici, è
fuori di dubbio,che possa far scattare la molla per il vero interesse ad
approfondire il discorso fotografico,ben venga.
Ma in definitiva, per rispondere alla domanda del nostro amico: se
questa è fotografia, la mia risposta è no!
Questa è una funzione del telefonino!!!
Saluti!


Finalmente qualcuno ha capito il senso della mia domanda! ph34r.gif Era ora, dopo giorni di crocefissione (sarà il periodo??), qualcuno ha spiegato dettagliatamente i limiti di una MODA.
Eh si signori, perdonatemi, ma a questo punto perchè non rimanevo col mio regalo dei 18 anni (una compatta yashica) a fare le foto?? Forse perchè...io inquadravo e lei lavorava (e quello che inquadravo non centrava mai, giustamente, con quello che veniva fuori).
Qualcuno si è offeso perchè ho detto pubblicamente che il digitale non mi piace??
Fino a prova contraria io scrivo nelle sezioni del forum dedicate all'analogico, dunque non sono io a parlare nel "seminato degli altri", e comunque sia...l'analogico vince ancora in qualità; ne riparliamo quando vedrò le 30 Megapixel...tanto rimarrò fedele all'analogico. wink.gif

Aggiunge LUPO 1976: "poi le riviste devono anche mangiare e se non propongono cose nuove che scrivono? (SANTE PAROLE) certo poi e' l'intelligenza della persona a capire cosa e' meglio o peggio valutare!
il problema e' che chi meno ci capisce di fotografia pensa di comprarsi il cell a posto di una fotocamera,poi alla prima stampa.....
buone foto(analogiche!)"
BRAVO LUPO!! HAI DETTO BENISSIMO ANCHE TU!!

Qualcuno ha capito finalmente il senso del mio discorso...!! E tengo a ripeterlo...un telefono è fatto per telefonare, una macchina fotografica (usa e getta, medio formato, digitale o analogico che sia) per fotografare.
Gia che ci siamo...utilizziamo i sensori video di alcune auto di lusso per facilitare il parcheggio dell'auto stessa...sai che fotografie verrebbero fuori se si collegasse una semplicissima telecamera... marmitte fumanti, paraurti danneggiati, targhe, gambe di donna (e perchè no??) blink.gif

Mah non sto nemmeno ad entrare in merito alla questione dello scrivere "nel seminato altrui" perchè è semplicemente ridicola, così come il credere che qualcuno si offenda per il parlar male a riguardo del digitale... Fulmine.gif

Piuttosto, quello che in tanti hanno cercato di farti capire è altro: che qualunque mezzo, telefonino compreso, può essere valido per fotografare.

Si i cellulari fanno foto. Instampabili se vuoi, ma fanno foto.

Tempo fa avevo una fotocamera 35mm in plastica, obiettivo in plastica, un semplice menisco fisso...al posto dell'otturatore aveva una staffetta davanti all'obiettivo che scorreva in un binario, al centro c'era un buco che lasciava passare la luce quando la premevi spingendola in basso, per un attimo o per un tempo lungo, a seconda di quanto veloce spingevi giù la staffetta. Successivamente per scattare il fotogramma dopo dovevi spingerla dal basso verso l'alto e via dicendo. un mezzo assurdo, se volete, ma che mi ha divertito nelle vecchie sperimentazioni in "posa B", e non so cosa darei per riaverla oggi..

Ora è il turno di una compatta panoramica con un 20mm in plastica a cui ho tolto le cornicette che mascherano il fotogramma, ottenendo quindi un 20mm a formato pieno!! Ovviamente vignettatura e aberrazioni saranno a palla ma non importa, va benissimo, con la d70 quegli effetti non li avrei mai!!

Per il conte: quei siti sono il frutto di ricerche serali con Google, ce ne sono una miriade, prova a guardare questo:

Fotocamere giocattolo!!!

Per me è stato spesso fonte di ispirazione e gli esempi sono migliaia, quando sarai a Milano ne riparleremo con calma...

Ora vi saluto, devo sentire Antonio per la Holga!!! Ah, è Cinese, non russa.

Usate di tutto, sperimentate!!!

Cristiano Orlando
Ancora una volta concordo con Antonio. Io non capisco perchè flanker vuole a tutti i costi stabilire cosa è VERA fotografia. Non è che non ti si è capiti è che in molti non concordiamo. Come già detto da Antonio, da dove nasce questo concetto PURO della fotografia, non è una religione... ci mancherebbe che io giudico una serie di fotografie da quello con cui è fatto. Più che una disputa tra analogico e digitale questa sembra una crociata al grido di "Morte al digitale", le fotografie fanno schifo? Ok allora dì "quel portfolio che ho visto fa schifo" che c'entra il discorso è fotografia allo stato puro quella col cellulare? e tutti ti dovremmo rispondere in coro... certo che no, solo quella fatta con la F5 e il 400 f/2.8 è vera fotografia... credo che non lo otterrai mai.Quando vedrò una foto la giudicherò in base a quello che vale, non in base a cosa l'ha creata. Mi sembra che per molti la fotografia sia non un mezzo di espressione, ma un mezzo tecnico, per cui guardano una foto e non vedono che magari a colto amo-tze-tung che spara personalmente ad un cinese, ma che non è abbastanza incisa. La borsa deve essere proporzionata a quello che serve, per non spendere soldi a vuoto per cose che non si useranno. Io per primo ho fatto tanti acquisti sbagliati, solo perchè quello è perfetto e quell'altro no... salvo che poi non mi servono. E' fotografia quella del cellulare, io non saprei come altro definire l'immagine che un amico mi manda di un alba in un paese che ha visitato sul mio cellulare... certo se la stessa vuoi stamparla o vederla su un maxischermo allora si può discutere sulla sua idoneità, ma non sul fatto che sia una fotografia, a parer mio. A pare tuo no! Va bene lo stesso. Fotocamera.gif
Lambretta S
Che palle... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
EmanueleRM
Sinceramente sarei curioso quanti di voi usano i cellulari per fare foto...
dry.gif
A questo punto sembra che in molti giudichiate fotografia anche quelle schifezze prodotte dai telefonini..
Ma per le foto delle vacanze o semplici foto ricordo, non è meglio una compatta 35mm economica semplice ed efficace?!?!
Con la quale se voglio faccio ingrandimenti a parete..
Io quando non mi voglio portare a presso la reflex mi porto una compattina Nikon che era di mio padre e va benissimo, ci ho fatto delle foto favolose,tanto che nessuno saprebbe dire se sono state scattate con una compatta o una reflex.
Ma in quanti avrebbero lo stesso dubbio difronte ad una foto scattata col telefonino?!?
tongue.gif
Flanker78
Grazie Emanuele, ben detto!!

Ma scusate un attimo...uno può esprimere la propria diffidenza, la propria opinione??
Non ho mica scritto: NON COMPRATE TELEFONINI! NON COMPRATE DGT! NON SCATTATE FOTO o roba del genere.
Ho espresso una personale opinione su qualcosa che non mi piace e che non condivido IO.
Adesso c'è chi è daccordo con me e chi no.
Possibile che aprire una discussione su questo tema doveva essere introdotta precedentemente da una ricerca di marketing??
In un forum di culinaria uno può benissimo esprimere disprezzo per il prezzemolo elencando motivi personali...ma non credo che venga messo in croce per una cosa del genere. I gusti sono gusti...a voi piace? a me no! Ma non c'è bisogno di tirarla tanto a lungo su puristi e non.
Io fotografo per hobby, non sono Henry Cartier Bresson ci mancherebbe...ma ciò non mi impedisce di fare scelte personali su quello che è per me la fotografia e con quale mezzo voglio interpretarla.
A quel punto ho scritto sul forum per scrivere quanto sopra....accetto le discussioni serene (non favorevoli)...ma non quelle di chi si ostina a dire FLANKER DETTA I CANONI DI QUELLO CHE è VERA FOTOGRAFIA.
Ma quando mai??
zalacchia
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 5 2004, 07:21 PM)
A questo punto sembra che in molti giudichiate fotografia anche quelle schifezze prodotte dai telefonini..

Verissimo, i telefonini fanno foto bruttissime, sono daccordo ma....

...ve le ricordate quelle immagini dall'Iraq...quei video di Baghdad...le rappresaglie....

Erano fatte quasi tutte coi telefonini, immagini e filmati di pessima qualità ma di indiscusso reale reportage.

Meglio una immagine sgranata "vera" che tante foto "finte" dove il fotografo invita un bambino ad imbracciare un fucile davanti ad un cadavere offrendogli caramelle....!


Ciao
Stefano Z.
sergiobutta
Emanuele, se tu sei un fotografo, professionista con negozio, inizia ad apprezzare le foto fatte con i telefonini. Tra qualche anno, un business molto interessante sarà la stampa di foto scattate con i telefonini. Stanno nascendo società tra grandi case per produrre macchinari automatici. Poi, chiamale come vuoi ....
EmanueleRM
QUOTE (zalacchia @ Apr 5 2004, 07:34 PM)
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 5 2004, 07:21 PM)
A questo punto sembra che in molti giudichiate fotografia anche quelle schifezze prodotte dai telefonini..

Verissimo, i telefonini fanno foto bruttissime, sono daccordo ma....

...ve le ricordate quelle immagini dall'Iraq...quei video di Baghdad...le rappresaglie....

Erano fatte quasi tutte coi telefonini, immagini e filmati di pessima qualità ma di indiscusso reale reportage.

Meglio una immagine sgranata "vera" che tante foto "finte" dove il fotografo invita un bambino ad imbracciare un fucile davanti ad un cadavere offrendogli caramelle....!


Ciao
Stefano Z.

Ora non apriamo altri discorsi....
Il fotogiornalismo da chiaramente priorità alla velocità e alla documentazione di un evento, quindi è chiaro che se dovesse accadere un qualcosa di incredibile ed io fossi l'unico ad avere fotografato la situazione, anche con un telefonino riuscirei a vendere le foto a molti giornali...
Ma questo è tutt'altro argomento.
Sono casi limite che non possono rappresentare la quotidianità di tutti noi.

Poi io sono un fotografo, ma non ho un mio laboratorio, e il discorso che tra qualche tempo porteranno tutti a far stampare le foto dal cellulare non mi riguarda affatto..
Sarà un bel buisness, meglio per i laboratori, ma non significa che quella sia fotografia vera..
Poi sicuramente usciranno i telefonini da 2Mpxl meglio così, ma io non pretenderò di farci foto da stampare, altrimenti avrei già una compatta con quella risoluzione..
Magari si riusciranno a vedere sul monitor del PC anche senza microscopio tongue.gif
Meglio così.
Io per fotografare ho sempre usato le macchine fotografiche, non so voi!!! laugh.gif laugh.gif
basquiat_jm@hotmail.com
Ragazzi se l'arte fosse giudicata per la tecnica con cui è stata fatta e soprattutto con il mezzo con cui è stata fatta (scusate la ripetizione) sarebbe già morta e sepolta da un pezzo....
Antonio C.
Senza bisogno di scaldarsi più di tanto, alcuni (Flanker, Emanuele et al.) pensano che per fare una fotografia sia indispensabile una macchina fotografica con tutti i crismi. Altri (me compreso) dissentono. Nessuno è stato attaccato personalmente, se non attraverso la confutazione di alcune affermazioni apodittiche (e snob:D , dai scherzo...). E quindi? Se le foto fatte coi telefonini non sono vere foto, *perchè* fatte con un telefonino (ps: la faccenda risoluzione è destinata a perdere d'importanza, mio frate fa foto col cellulare a risoluzioni impensabili per una digitale 4 anni fa), beh, allora c'e' un mare di non-fotografi vivaci e che si divertono. Buon per loro e per la fotografia, e gli altri fa niente. Raga, se per voi qs è una polemica, vi siete persi in passato cose che vi avrebbero stroncato le coronarie... wink.gif

ps: Gabriele, come Cinese???? Ma non le fa la Lomo? E io che già mi vedevo i negativi incrostati di vodka... Io poi sono un estimatore del bokeh delle ottiche di plastica russe, sai quelle di plastica cinese sono una volgare imitazione, non hanno anima... wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.