Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
bergat@tiscali.it
Vorrei solo parlare delle liberalizzazioni annunciate per alcune categorie professionali; ad esempio quella dei tassisti.



Mi aspettavo che il governo avesse intenzione di rendere libero il settore in guisa tale che chiunque senza lavoro , su semplice richiesta, avesse potuto avere gratuitamente una licenza per potere fare il tassista...... e invece no, parlano di dare una seconda licenza a chi già ce l'ha. Quid prodest?

In parole povere il valore di una licenza si dimezza, ma lo stesso proprietario ne ha due unsure.gif .

E io che oltre a una vera liberalizzazione pensavo, cretino, che dessero la possibilità ad ognuno di fare le proprie tariffe in economia..... hmmm.gif

Insoma il cartello imposto dalle categoria, rimane tale e quale.
dottor_maku
in effetti...

c'è qualche tassinaro nel forum che ci spiega la faccenda?

perchè i tg si limitano a far vedere gente rozza che urla "er governo cie sta a rompe' er xxx" e no spiegano il COME.
una rappresentante di roma prende come scusa che non c'è posto davanti alla stazione. beh, ESTICAZZI!.

no perchè i tassisti a roma costano tipo il quadruplo che a madrid. dal centro di madrid per andare i periferia alle 4 di notte pago 15 euro. a roma mi dicono intorno ai 40. insomma c'è qualcosa che non va.
Marco Senn
Il problema è che il tassista sulla licenza c'ha investito un sacco di soldi e non è che di punto in bianco si può renderla carta straccia... per alcuni è in sostanza la liquidazione o l'azienda da passare al figlio e c'hanno sopra un mutuo e l'ipoteca sulla casa.
Le proteste hanno anche un loro fondamento... ditemi una liberalizzazione fatta qui in Italia che abbia portato ad un calo delle tariffe... alla fine andrebbe a finire che ci sarebbe il doppio di taxisti che per mantenere pari le entrate raddoppierebbero le tariffe... se per cominciare si fermassero quelli che la licenza non ce l'hanno e fanno i taxisti lo stesso?
Antonio Canetti
uno dei pericoli che temono i tassisti che da monopolio pubblico, si trasformi in monopolio privato, ma anche se non fosse questo non credo che i prezzi delle corse diminuiranno e soprattutto risolva il nuovo sviluppo della economia italiana.


Antonio
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2012, 10:29 PM) *
Il problema è che il tassista sulla licenza c'ha investito un sacco di soldi e non è che di punto in bianco si può renderla carta straccia... per alcuni è in sostanza la liquidazione o l'azienda da passare al figlio e c'hanno sopra un mutuo e l'ipoteca sulla casa.
Le proteste hanno anche un loro fondamento... ditemi una liberalizzazione fatta qui in Italia che abbia portato ad un calo delle tariffe... alla fine andrebbe a finire che ci sarebbe il doppio di taxisti che per mantenere pari le entrate raddoppierebbero le tariffe... se per cominciare si fermassero quelli che la licenza non ce l'hanno e fanno i taxisti lo stesso?


questa cosa della vendita della licenza è da regolamentare con precisione. io la farei non cedibile e fine dei giochi.

quando il tassinaro muore, anzichè venderla in nero a cifre folli o passarla al figlio e creare una stirpe di tassinari, la licenza decade e il comune ne emette un'altra. il figlio del tassinaro può concorrere ovviamente, ma alla pari.
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ Jan 17 2012, 10:41 PM) *
questa cosa della vendita della licenza è da regolamentare con precisione. io la farei non cedibile e fine dei giochi.


Se però tu l'avessi pagata 150.000€ probabilmente saresti di una opinione diversa... Quale altra azienda decade alla fine dei giochi? Allora dovrebbe essere lo stesso per uno studio professionale o per un ristorante?

Il problema al solito è mettere a posto le cavolate fatte nel tempo. Da un lato è giusto quello che dici tu. Dall'altro c'è gente che ha impegnato la casa dei genitori e dei suoceri...

E poi l'asta delle licenze non farebbe altro che generare proprietari di licenze che le affiderebbero ai poveracci... avremmo una serie di persone border line a lavorare sui taxi con la licenza di qualche personaggio che vive di rendita e siccome c'è da mantenere sia l'autista che il proprietario sai bene come finisce...

La mia non è una difesa di una categoria che di fatto è una casta ma ci sono anche un sacco di poveracci che finirebbero male senza il valore della licenza (che è tra le garanzie dei prestiti, tra l'altro...)
gambit
vivo in un paese che dagli ottanta ha fatto della liberalizzazione il proprio cavallo di battaglia. salvo in pochi settori, la liberalizzazione non ha portato un abbassamento dei prezzi. anzi. ma ha portato un miglioramento generale del servizio, e soprattutto ha dato al consumatore la possibilità di scelta! e questo per me è una forma di benessere.
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2012, 10:52 PM) *
Se però tu l'avessi pagata 150.000€ probabilmente saresti di una opinione diversa... Quale altra azienda decade alla fine dei giochi? Allora dovrebbe essere lo stesso per uno studio professionale o per un ristorante?

Il problema al solito è mettere a posto le cavolate fatte nel tempo. Da un lato è giusto quello che dici tu. Dall'altro c'è gente che ha impegnato la casa dei genitori e dei suoceri...

E poi l'asta delle licenze non farebbe altro che generare proprietari di licenze che le affiderebbero ai poveracci... avremmo una serie di persone border line a lavorare sui taxi con la licenza di qualche personaggio che vive di rendita e siccome c'è da mantenere sia l'autista che il proprietario sai bene come finisce...

La mia non è una difesa di una categoria che di fatto è una casta ma ci sono anche un sacco di poveracci che finirebbero male senza il valore della licenza (che è tra le garanzie dei prestiti, tra l'altro...)



a londra per esempio, la licenza funziona come sto proponendo io. e i tassinari prima di ottenerla devono sudare sangue... nel senso che devono passare l'esame per ottenerla. ed è roba TOSTA. una volta ottenuta la licenza possono esercitare nella city. e se sgarrano sono guai grossi. addirittura hanno agenti in incognito che mettono alla prova i tassisti.

ovvio che chi si è indebitato 150 mila euro per iniziare a lavorare non è contento. ma dall'altra parte chi glie l'ha detto di pagare tanto? evidentemente ci avrebbe guadagnato e con gli interessi.

loro la considerano la liquidazione, ma da lavoratori indipendenti se la devono costuire loro. esattamente come tutti i lavoratori indipendenti del sistema solare. visto chè la vendita della licenza è la liquidazione, vuol dire che la licenza se la stra ripagano prima. a spese dei clienti. cioè nostre.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Marco Senn @ Jan 17 2012, 10:29 PM) *
Il problema è che il tassista sulla licenza c'ha investito un sacco di soldi e non è che di punto in bianco si può renderla carta straccia... per alcuni è in sostanza la liquidazione o l'azienda da passare al figlio e c'hanno sopra un mutuo e l'ipoteca sulla casa.
Le proteste hanno anche un loro fondamento... ditemi una liberalizzazione fatta qui in Italia che abbia portato ad un calo delle tariffe... alla fine andrebbe a finire che ci sarebbe il doppio di taxisti che per mantenere pari le entrate raddoppierebbero le tariffe... se per cominciare si fermassero quelli che la licenza non ce l'hanno e fanno i taxisti lo stesso?



Si ma se lui l'ha avuta dal comune l'ha avuta gratis, se l'ha acquistata in mano a qualcuno, in effetti è come se avesse giocato in borsa e oggi quel titolo potrebbe valere più niente. Bisogna pure accettare le perdite.

La mia società è fallita e io son rimasto senza lavoro. Nessuno mi ha aiutato. quindi non vedo perchè se si parla di liberalizzazioni non si possano fornire gratuitamente licenze a chi ne fa richiesta.

Che raddoppio dei tassisti, io spero che diventino perlomeno 20 volte tanto.
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 18 2012, 12:01 AM) *
Si ma se lui l'ha avuta dal comune l'ha avuta gratis, se l'ha acquistata in mano a qualcuno, in effetti è come se avesse giocato in borsa e oggi quel titolo potrebbe valere più niente. Bisogna pure accettare le perdite.

La mia società è fallita e io son rimasto senza lavoro. Nessuno mi ha aiutato. quindi non vedo perchè se si parla di liberalizzazioni non si possano fornire gratuitamente licenze a chi ne fa richiesta.

Che raddoppio dei tassisti, io spero che diventino perlomeno 20 volte tanto.


Io non ho mai capito perché quando vado a Roma, da Fiumicino fino in centro spendo 40 euro, contrattando prima tra l'altro, quando invece vado a Berlino per lo stesso tragitto ne spendo 20. A Roma a dire il vero prendo sempre gli NCC che trovo all'uscita dall'aeroporto, 'armati' di Mercedes classe S. Una volta che presi il Taxi (quello con tassametro) ed era una Fiat Multipla, spesi addirittura 55 euro fino a Via del Corso. Pazzesco.
davidebaroni
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2012, 12:15 AM) *
Io non ho mai capito perché quando vado a Roma, da Fiumicino fino in centro spendo 40 euro, contrattando prima tra l'altro, quando invece vado a Berlino per lo stesso tragitto ne spendo 20. A Roma a dire il vero prendo sempre gli NCC che trovo all'uscita dall'aeroporto, 'armati' di Mercedes classe S. Una volta che presi il Taxi (quello con tassametro) ed era una Fiat Multipla, spesi addirittura 55 euro fino a Via del Corso. Pazzesco.

Beh, neanche tanto... smile.gif
Qui a Ricciona, una domenica di qualche anno fa, arrivai in treno sotto una pioggia torrenziale. Nonostante dalla stazione a casa mia ci fosse solo un chilometro, non me la sentivo di camminarlo tutto sotto quella pioggia, e presi un taxi. Beh, per fare UN CHILOMETRO mi prese la bellezza di 16 €. cerotto.gif blink.gif

Da allora, mai più taxi. Piuttosto aspetto che spiova. biggrin.gif
MrFurlox
io ho entrambi i genitori commercianti ... LORO hanno comprato la licenza qualche anno prima della liberalizzazione ... morale della favola soldi buttati ... non vedo perchè altre categorie non debbano subire lo stesso trattamento !!!! se sei bravo e professionale ti sarai fatto un portafoglio clienti tale da sopravvivere ... altrimenti chiudi l' attività come succede a tanti altri imprenditori !!!


QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2012, 12:15 AM) *
Io non ho mai capito perché quando vado a Roma, da Fiumicino fino in centro spendo 40 euro, contrattando prima tra l'altro, quando invece vado a Berlino per lo stesso tragitto ne spendo 20. A Roma a dire il vero prendo sempre gli NCC che trovo all'uscita dall'aeroporto, 'armati' di Mercedes classe S. Una volta che presi il Taxi (quello con tassametro) ed era una Fiat Multipla, spesi addirittura 55 euro fino a Via del Corso. Pazzesco.


se ti accontenti di una 147 ti passo a prendere io ... mi faccio due scatti a fiumicino prima che arrivi e poi ti accompagno al centro ... però mi devi offrire un caffè messicano.gif messicano.gif

Marco
dottor_maku
concordo con carlo sul discorso berlino vs roma. in america con 50 dollari si va dall'areoporto di frisco fino a redwood shores.

QUOTE(MrFurlox @ Jan 18 2012, 12:30 AM) *
io ho entrambi i genitori commercianti ... LORO hanno comprato la licenza qualche anno prima della liberalizzazione ... morale della favola soldi buttati ... non vedo perchè altre categorie non debbano subire lo stesso trattamento !!!! se sei bravo e professionale ti sarai fatto un portafoglio clienti tale da sopravvivere ... altrimenti chiudi l' attività come succede a tanti altri imprenditori !!!


concordo, e finora ho sentito scuse campate per aria da parte dei tassisti.

come mai il governo slash parlamento faticano tanto? non mi risulta che ci siano deputati ex tassinari e non penso che i tassinari portino poi tanti voti. boh.

in ogni caso è tutta caciara per nascondere dove andrebbero fatte davvero le liberalizzazioni. le banche e togliere le accise sui carburanti. in italia si paga ancora un extra sulla benzina per l'irpinia...
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 18 2012, 12:30 AM) *
io ho entrambi i genitori commercianti ... LORO hanno comprato la licenza qualche anno prima della liberalizzazione ... morale della favola soldi buttati ... non vedo perchè altre categorie non debbano subire lo stesso trattamento !!!! se sei bravo e professionale ti sarai fatto un portafoglio clienti tale da sopravvivere ... altrimenti chiudi l' attività come succede a tanti altri imprenditori !!!
se ti accontenti di una 147 ti passo a prendere io ... mi faccio due scatti a fiumicino prima che arrivi e poi ti accompagno al centro ... però mi devi offrire un caffè messicano.gif messicano.gif

Marco


Affare fatto!!! Pollice.gif

QUOTE(dottor_maku @ Jan 18 2012, 01:01 AM) *
concordo con carlo sul discorso berlino vs roma. in america con 50 dollari si va dall'areoporto di frisco fino a redwood shores.
concordo, e finora ho sentito scuse campate per aria da parte dei tassisti.

come mai il governo slash parlamento faticano tanto? non mi risulta che ci siano deputati ex tassinari e non penso che i tassinari portino poi tanti voti. boh.

in ogni caso è tutta caciara per nascondere dove andrebbero fatte davvero le liberalizzazioni. le banche e togliere le accise sui carburanti. in italia si paga ancora un extra sulla benzina per l'irpinia...


Credo che abbiamo i taxi più cari al mondo... mad.gif
MrFurlox
abbiamo anche i taxissisti che non conoscono le strade se è per questo !!!!
norijuki
Io non sono sicuro che liberalizzare le licenze (ad esempio dei taxi) sia sempre e comunque un bene per il consumatore, questo perché non vedo una correlazione sempre e comunque scontata tra quantità di offerta e prezzo richiesto.

Un esempio: la telefonia mobile. E' stato tolto il monopolio a Telecom, ora ci sono N. gestori, ma i prezzi non mi pare proprio siano calati anzi... e ci è voluto un intervento dello Stato per eliminare i costi delle ricariche, cosa che a logica invece sarebbe dovuta avvenire spontaneamente solo grazie alla libera concorrenza.

A questo ci aggiungo anche il fatto che un surplus di offerta non fa altro che aumentare la gente che sarà scontenta del proprio lavoro perché farà fatica a campare e si arrabatterà nuovamente per cercare di "fregare il sistema" e portare a casa due lire in più.

Troverei molto più equo che lo Stato indennizzasse con una cifra ragionevole chi ha ora una licenza e l'ha pagata fior di quattrini e da quel momento si cambiassero poi le regole del gioco:
licenze personali e non più cedibili, numero di licenze prefissato secondo un parametro statistico equo, graduatorie e concorsi meritocratici per assegnare i posti che via via vengono liberati da chi smette il lavoro.

buzz
QUOTE(norijuki @ Jan 18 2012, 01:17 AM) *
Troverei molto più equo che lo Stato indennizzasse con una cifra ragionevole chi ha ora una licenza e l'ha pagata fior di quattrini e da quel momento si cambiassero poi le regole del gioco:


Lo stato... significa che tu saresti disposto a risarcirli di tasca tua? Io no.
Hanno fatto una scelta di lavoro, hanno dovuto (non voluto) pagare una licenza, dato che sono in numero limitato, fior di quattrini, e adesso mi sembra giusto che vengano risarciti dal prossimo che vuole fare il tassista non dalla rimanente parte dei cittadini.
Già paghiamo abbastanza errori altrui, ci vuoi mettere anche questo?!
norijuki
QUOTE(buzz @ Jan 18 2012, 02:34 AM) *
Lo stato... significa che tu saresti disposto a risarcirli di tasca tua? Io no.
Hanno fatto una scelta di lavoro, hanno dovuto (non voluto) pagare una licenza, dato che sono in numero limitato, fior di quattrini, e adesso mi sembra giusto che vengano risarciti dal prossimo che vuole fare il tassista non dalla rimanente parte dei cittadini.
Già paghiamo abbastanza errori altrui, ci vuoi mettere anche questo?!


Come ho detto, non sono così convinto che la liberalizzazione poi si trasformi in un vantaggio per il cittadino e quindi si potrebbe anche continuare con il sistema attuale.

SE però lo stato decidesse di liberalizzarle, allora si, trovo giusto che a queste persone un'indennizzo venga dato perché non trovo equo che all'improvviso lo Stato cambi le regole del gioco e trasformi in carta straccia qualcosa che fino a ieri valeva diverse decine di migliaia di euro.

Tra le mille cose che i cittadini devono pagare questa è una di quelle che mi infastidirebbe meno, perché almeno la considero giusta.
pocico
ma fra tanti settori da liberalizzare, proprio dai tassisti dovevano partire? Non credo che sia la mancata concorrenza fra tassisti il problema dell'economia italiana. Forse sono i più facili da colpire, quelli che hanno meno poteri forti alle spalle????
dottor_maku
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2012, 01:04 AM) *
Affare fatto!!! Pollice.gif
Credo che abbiamo i taxi più cari al mondo... mad.gif


e ti credo, dobbiamo pagargli 150 mila euro di licenza a cranio!
the skywalker
sabato sera, per evitare una possibile multa per ebbrezza, ho chiesto un preventivo al tassinaro... 1 di notte, 2 persone, km da fare 6.... 40e a testa.... scherziamo? mi son messo a ridere e lho sfanculato....

solitamente uso taxi solo all'estero, e i prezzi mi sono sempre sembrati moooltoooo piu contenuti!!!!
gianlucaf
QUOTE(S·L photography @ Jan 18 2012, 11:55 AM) *
sabato sera, per evitare una possibile multa per ebbrezza, ho chiesto un preventivo al tassinaro... 1 di notte, 2 persone, km da fare 6.... 40e a testa.... scherziamo? mi son messo a ridere e lho sfanculato....

solitamente uso taxi solo all'estero, e i prezzi mi sono sempre sembrati moooltoooo piu contenuti!!!!



serve dire altro? è curioso come nei tg si parli solo di questo.
ogni volta che vogliono togliere un vantaggio ad una categoria è la solita manfrina.
abbassare i prezzi delle corse, sgravi fiscali ai carburanti e ai pezzi di ricambio non potrebbero contentare tutti? no ah.
MrFurlox
QUOTE(norijuki @ Jan 18 2012, 09:42 AM) *
Come ho detto, non sono così convinto che la liberalizzazione poi si trasformi in un vantaggio per il cittadino e quindi si potrebbe anche continuare con il sistema attuale.

SE però lo stato decidesse di liberalizzarle, allora si, trovo giusto che a queste persone un'indennizzo venga dato perché non trovo equo che all'improvviso lo Stato cambi le regole del gioco e trasformi in carta straccia qualcosa che fino a ieri valeva diverse decine di migliaia di euro.

Tra le mille cose che i cittadini devono pagare questa è una di quelle che mi infastidirebbe meno, perché almeno la considero giusta.


l' hanno già fatto con le licenze dei commercianti ..... dal giorno alla notte da liquidazione a carta straccia ... non vedo perchè scandalizzarsi tanto !!! come dice anche buzz nessuno li ha obbligati se hanno tutta questa paura vendessero ora la licenza e si mettessero a fare un altro lavoro ....
riguardo alle liberalizzazioni almeno nel campo del commercio la proposta è esponenzialmente aumentata portando ad un abbassamento dei prezzi ( nelle fasce low cost ) e ad un innalzamento ( nelle fasce di prodotti migliori ) risultato tanti negozi aprono e tanti chiudono perchè non ce la fanno a sopravvivere ..... MA DOVE E' LO SCANDALO ? SI CHIAMA RISCHIO DI IMPRESA CHE SI ACCETTA QUANDO SI CI METTE A FARE QUEL LAVORO !!!!

Marco
buzz
QUOTE(pocico @ Jan 18 2012, 10:37 AM) *
ma fra tanti settori da liberalizzare, proprio dai tassisti dovevano partire? Non credo che sia la mancata concorrenza fra tassisti il problema dell'economia italiana. Forse sono i più facili da colpire, quelli che hanno meno poteri forti alle spalle????


No, sono solo quelli che stanno facendo più caos.
Non dimentichiamo i notai, i farmacisti, i panettieri e altri.
bergat@tiscali.it
QUOTE(MrFurlox @ Jan 18 2012, 12:36 PM) *
l' hanno già fatto con le licenze dei commercianti ..... dal giorno alla notte da liquidazione a carta straccia ... non vedo perchè scandalizzarsi tanto !!! come dice anche buzz nessuno li ha obbligati se hanno tutta questa paura vendessero ora la licenza e si mettessero a fare un altro lavoro ....
riguardo alle liberalizzazioni almeno nel campo del commercio la proposta è esponenzialmente aumentata portando ad un abbassamento dei prezzi ( nelle fasce low cost ) e ad un innalzamento ( nelle fasce di prodotti migliori ) risultato tanti negozi aprono e tanti chiudono perchè non ce la fanno a sopravvivere ..... MA DOVE E' LO SCANDALO ? SI CHIAMA RISCHIO DI IMPRESA CHE SI ACCETTA QUANDO SI CI METTE A FARE QUEL LAVORO !!!!

Marco




Ben detto Marco Pollice.gif
dottor_maku
quando hanno tagliato le pensioni hanno fatto poche cerimonie. qualche lacrimuccia (di gioia a quanto pare) da parte del ministro e via con il taglio.

che leva hanno i tassinari su questa faccenda? adottiamo modelli funzionanti di altri paesi (come in inghilterra per esempio) e via.
Luigi_FZA
QUOTE(dottor_maku @ Jan 18 2012, 12:42 PM) *
adottiamo modelli funzionanti di altri paesi (come in inghilterra per esempio) e via.

manco a farlo apposta, la scorsa settimana leggevo l'articolo che dava il titolo alla copertina dell'Espresso; sui tassinari appunto, ed ero a Lisbona e, per questione di arrivare in tempo al luogo dove ero diretto, prendo un taxi all'aeroporto, costo toale della corsa 36,50 (divenuti 40 perche' nn aveva il resto da darmi, vabbe' gli ho offerto un caffe'); fin qui tutto ok, salvo che poi il venerdi per il rientro in Italia, visto che avevo tempo decisi di muovermi con i mezzi pubblici, partendo dalla stessa localita' dove ero sceso dal taxi ed arrivare in aeroporto : costo totale con i mezzi pubblici 6,50 euro, quindi differenza di 30 euro che se confrontato al costo della vita in Portogallo mi sembra eccessivo.
Conclusione, non credo che guardare fuori di casa nostra sia sempre un buona cosa.
dottor_maku
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 18 2012, 03:37 PM) *
manco a farlo apposta, la scorsa settimana leggevo l'articolo che dava il titolo alla copertina dell'Espresso; sui tassinari appunto, ed ero a Lisbona e, per questione di arrivare in tempo al luogo dove ero diretto, prendo un taxi all'aeroporto, costo toale della corsa 36,50 (divenuti 40 perche' nn aveva il resto da darmi, vabbe' gli ho offerto un caffe'); fin qui tutto ok, salvo che poi il venerdi per il rientro in Italia, visto che avevo tempo decisi di muovermi con i mezzi pubblici, partendo dalla stessa localita' dove ero sceso dal taxi ed arrivare in aeroporto : costo totale con i mezzi pubblici 6,50 euro, quindi differenza di 30 euro che se confrontato al costo della vita in Portogallo mi sembra eccessivo.
Conclusione, non credo che guardare fuori di casa nostra sia sempre un buona cosa.


infatti bisogna saper riconoscere gli esempi buoni e non pescare a casaccio.

la formula inglese del corso obbligatorio ed esame per me e' quella da seguire.

sono tempi in cui serve disciplina. e rigore. se no non ne usciamo.
Luigi_FZA
QUOTE(dottor_maku @ Jan 18 2012, 03:45 PM) *
infatti bisogna saper riconoscere gli esempi buoni e non pescare a casaccio.

la formula inglese del corso obbligatorio ed esame per me e' quella da seguire.

sono tempi in cui serve disciplina. e rigore. se no non ne usciamo.

Si; io non a caso ho citato il titolo e l'articolo dell'Espresso perche' li sopra (e poi anche in una trasmissione tv, si diceva che in paesi come Spagna e Portogallo (appunto) il servizio e' migliore dell"Italia ed il costo inferiore; raramente prendo il taxi in Italia, ma la settimana scorsa li a Lisbona non ho avuto l'impressione di ricevere un servizio di alto livello e sul prezzo vale quanto ho gia detto.
buzz
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 18 2012, 03:37 PM) *
manco a farlo apposta, la scorsa settimana leggevo l'articolo che dava il titolo alla copertina dell'Espresso; sui tassinari appunto, ed ero a Lisbona e, per questione di arrivare in tempo al luogo dove ero diretto, prendo un taxi all'aeroporto, costo toale della corsa 36,50 (divenuti 40 perche' nn aveva il resto da darmi, vabbe' gli ho offerto un caffe'); fin qui tutto ok, salvo che poi il venerdi per il rientro in Italia, visto che avevo tempo decisi di muovermi con i mezzi pubblici, partendo dalla stessa localita' dove ero sceso dal taxi ed arrivare in aeroporto : costo totale con i mezzi pubblici 6,50 euro, quindi differenza di 30 euro che se confrontato al costo della vita in Portogallo mi sembra eccessivo.
Conclusione, non credo che guardare fuori di casa nostra sia sempre un buona cosa.



Leggila diversamente.
Se andavi a piedi risparmiavi quei 6,50 euro dei "ladri" mezzi pubblici.
Hai preferito i taxi, hai un viaggio comodo, seduto di sicuro e con un comfort superiore all'autobus, senza il rischio di borseggio (se non da parte dell'autista al momento del conto! LOL) facendo la strada che vuoi, nel tempo (si spera) minimo, e preso dove vuoi le lasciato dove vuoi.
Tutte queste comodità hanno un costo. Non so dirti se congruo per la distanza, o meno, perchè non saprei quantificarlo, ma posso solo dirti che un tram nella mia città costa 1.20 e lo tesso percorso fatto da un taxi (da capolinea a a capolinea) costa di sicuro 30 volte tanto.

Eccessivo? sì, probabilmente, ma la differenza c'è e ci deve essere.
dottor_maku
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 18 2012, 03:54 PM) *
Si; io non a caso ho citato il titolo e l'articolo dell'Espresso perche' li sopra (e poi anche in una trasmissione tv, si diceva che in paesi come Spagna e Portogallo (appunto) il servizio e' migliore dell"Italia ed il costo inferiore; raramente prendo il taxi in Italia, ma la settimana scorsa li a Lisbona non ho avuto l'impressione di ricevere un servizio di alto livello e sul prezzo vale quanto ho gia detto.


a madrid dove vivo io il discorso te lo posso confermare, i costi sono nettamente piu' bassi e prendere il taxi non e' un lusso.

per esempio se vado a imbriacarmi a madrid centro, vado con i mezzi pubblici pago 1 euro di biglietto e 1 euro di autobus notturno (i prezzi dei biglietti singoli sono aumentati a 1.50 anche qua, ma un biglietto da 10 viaggi (acquistabile senza abbonamenti strani) costa 9.70) . se non ho sbatta di prendere l'autobus notturno da piazza cibeles prendo un taxi, e dal centro a casa mia (periferia nord) sono 15/20 euro TOP in piena notte.
buzz
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 18 2012, 03:54 PM) *
Si; io non a caso ho citato il titolo e l'articolo dell'Espresso perche' li sopra (e poi anche in una trasmissione tv, si diceva che in paesi come Spagna e Portogallo (appunto) il servizio e' migliore dell"Italia ed il costo inferiore; raramente prendo il taxi in Italia, ma la settimana scorsa li a Lisbona non ho avuto l'impressione di ricevere un servizio di alto livello e sul prezzo vale quanto ho gia detto.


tempo e km percorsi, se no parliamo di nulla.

Un treno che fa 300 km costa 10 euro, un taxi che fa lo stesso percorso credo costi 300 euro, o più!
hroby7
Ma poveri tassisti

Spendono fino a 200.000 euro / licenza.....per poi guadagnare solo 14.000 euro netti / anno

Clicca per vedere gli allegati

Non soffrono già abbastanza ?

Io mi fido ciecamente di loro......forza ragazzi smilinodigitale.gif

Venceremos adelante...o victoria o muerte unsure.gif


Roberto




pocico
QUOTE(buzz @ Jan 18 2012, 12:39 PM) *
No, sono solo quelli che stanno facendo più caos.
Non dimentichiamo i notai, i farmacisti, i panettieri e altri.

appunto. pensavo ad altre liberalizzazioni/privatizzazioni in grado di cambiare la faccia all'economia italiana, ad esempio reti idriche/energetiche, trasporti pubblici, aziende municipalizzate....
Luigi_FZA
QUOTE(buzz @ Jan 18 2012, 04:01 PM) *
Eccessivo? sì, probabilmente, ma la differenza c'è e ci deve essere.

Si, il mio intervento voleva dire che non credo che le classifiche e/o statistiche, pubblicate rappresentino la bibbia : fuori dall'Italia il servizio taxi andra' forse meglio, ma sul quanto.......

Circa la questione delle liberalizzazioni credo vada comunque affrontata magari modulandone gli effetti nel tempo; non sono un economista ma, credo che in momenti come questi (di incertezza economica) fare delle azioni di governo dure, si corre il rischio di aggravare la gia precaria situazione economica.
Luigi_FZA
QUOTE(buzz @ Jan 18 2012, 04:13 PM) *
tempo e km percorsi, se no parliamo di nulla.

Un treno che fa 300 km costa 10 euro, un taxi che fa lo stesso percorso credo costi 300 euro, o più!

E' giusto quello che dici, nel mio caso, credo che la distanza coperta a Lisbona sia tranquillamente paragonabile a quella chesso' da Fiumicino alla periferia sud di Roma.

Nel mio caso mi sono spostato dall'aeroporto di Lisbona ad una localita' chiamata Carcavelos (in direzione di Cascais); certo il taxi mi ha "scaricato" all'albergo ma la stazione ferroviaria che ho usato al rientro era a non piu' di 5 minuti di cammino a piedi; il servizio ferroviario, vista la ridottissima estensione della linea ferroviaria portoghese, l'ho trovato molto efficiente, il treno era pulito e ben tenuto; un particolare : nell'acquisto del biglietto ho versato 50 cents per l'acquisto della scheda sulla quale mi e' stato caricato l'importo della corsa; mi e' stato spiegato che cosi facendo la prossima volta posso direttamente e semplicemente ricaricare la scheda e quindi riutilizzarla; la scheda/biglietto va inserita nella macchina (per far aprire il tornello) sia all'entrata che all'uscita, riducendo cosi la necessita' di istitutire controlli.
Appena fuori dalla stazione vi e' la fermata di alcune linee di autobus tra cui non e' affatto difficile notarne uno con la scritta "AEROBUS", si paga a bordo 3.5 euro e quel biglietto, se utilizzato all'arrivo ovviamente, da diritto a degli sconti sui bus turistici ed ad altre iniziative turistico/culturali della citta'.

Quindi voglio dire, che il servizio taxi si "scontra" con un servizio pubblico non certo da terzo mondo quale ero portato a pensare inizialmente.
PAS
QUOTE(pocico @ Jan 18 2012, 04:15 PM) *
appunto. pensavo ad altre liberalizzazioni/privatizzazioni in grado di cambiare la faccia all'economia italiana, ad esempio reti idriche/energetiche, trasporti pubblici, aziende municipalizzate....


Liberalizzare è innanzitutto un passo in avanti di cultura civile.
Occorre infatti superare culturalmente l’accettazione dell’esistenza di lobbies e corporazioni più o meno autoreferenziali.

E questo ritengo sia più importante del ritorno economico. Che comunque da qualunque parte si inizi non potrà essere immediato.
Una volta fatto questo passo ed infranto il tabù culturale si possono aprire prospettive di riorganizzazione dei servizi alla società civile anche in chiave di risparmi economici e/o di nuove opportunità di lavoro.

E’ proprio questo passo che molte corporazioni non vogliono.

Ricordo una lezione di scienze politiche dove si diceva più o meno questo:

In Italia (come altrove) esistono doveri, diritti e privilegi.
I doveri si onorano se non è possibile sfuggire.
I diritti spesso si è pronti a negoziarli o barattarli.
Ma i privilegi guai a chi ce li tocca e si difendono sempre con le unghie e con i denti.
WalterB61
Lasciamo perdere l'argomento taxi, specialmente dopo la pubblicazione della dichiarazione dei redditi.

Qui a Firenze io pago 15/18€ da casa mia all'aeroporto (circa 5/10 min di strada), arrivato al Newark International Airport spendo 50/60$ per Manhattan che dista 60/75min di strada ..... qualcosa non torna da queste parti.

La licenza?? Volete sapere quanto costano a Firenze??? Le cifre che ho letto sopra sono ridicole, con quei soldi non vi fanno vedere nemmeno la macchina, altro che licenza!!!!!

Il bello è che investono 300.000 (trecentomila) € per guadagnare 14000 € lordi ..... secondo me c'è qualcosa che non torna.

Poi vabbè, ora va di moda il tassista, ma non è il solo paradosso professionale.
hroby7
QUOTE(WalterB61 @ Jan 18 2012, 05:14 PM) *
Il bello è che investono 300.000 (trecentomila) € per guadagnare 14000 € lordi ..... secondo me c'è qualcosa che non torna.


Si parla di cifra netta

Comunque una vergogna smile.gif


Ciao
Roberto

permaloso
QUOTE(hroby7 @ Jan 18 2012, 05:30 PM) *
Si parla di cifra netta

Comunque una vergogna smile.gif
Ciao
Roberto

di quella lista mi spaventa più la cifra media dichiarata dagli agenti immobiliari, 17900 euro..
ora avendoci avuto a che fare per compravendite varie ed avendo appurato che con meno del 3% del valore dell'immobile non li si sazia....(fra venditore e aquirente di più..)
un agente che vende un appartamento da 200000 euro al mese ( praticamente non vende nulla...) vende immobili per 2.4 milioni di euro all'anno.. avvero al 3% (IL MINIMO)
72000 euro anno... metteteci pure spese di pubblicità(detratte) e tasse ma arrivare a 18000 è lunghetta... ed abbiamo fatto l'esempio di un agente che lavora alla tariffa minima, e praticamente zero(un appartamento al mese)
hroby7
QUOTE(permaloso @ Jan 18 2012, 05:46 PM) *
di quella lista mi spaventa più la cifra media dichiarata dagli agenti immobiliari, 17900 euro..


Naturalmente Pollice.gif

smile.gif

Roberto
fedemaz94
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 18 2012, 12:15 AM) *
Io non ho mai capito perché quando vado a Roma, da Fiumicino fino in centro spendo 40 euro, contrattando prima tra l'altro, quando invece vado a Berlino per lo stesso tragitto ne spendo 20. A Roma a dire il vero prendo sempre gli NCC che trovo all'uscita dall'aeroporto, 'armati' di Mercedes classe S. Una volta che presi il Taxi (quello con tassametro) ed era una Fiat Multipla, spesi addirittura 55 euro fino a Via del Corso. Pazzesco.


Concordo con te, Carlo. Da Malpensa a Milano centro chiedono 95 €, da Times Square, cuore di Manhattan, al JFK, circa 45 km per 50 min di taxi, 50 $ (meno di 40 €). E poi si lamentano e dicono di essere a buon mercato, i nostri...
Seestrasse
Secondo me paradossalmente potrebbe essere uno dei pochi settori in cui forse ci verificherebbe un calo dei prezzi: già mi immagino i taxisti cinesi che ti portano almeno per la metà.
Detto questo, premesso che sono per l'abolizione di certe caste, ivi compresa quella dei giornalisti di cui nessuno parla mai ma che fanno le pulci a tutti, coreografie del genere mi lasciano abbastanza indifferente, dal momento che se vogliono davvero prendere gli evasori sanno benissimo dove trovarli senza bisogno di stupire (con accezione "da stupefacente") con effetti speciali.
Luigi_FZA
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 18 2012, 05:59 PM) *
Concordo con te, Carlo. Da Malpensa a Milano centro chiedono 95 €, da Times Square, cuore di Manhattan, al JFK, circa 45 km per 50 min di taxi, 50 $ (meno di 40 €). E poi si lamentano e dicono di essere a buon mercato, i nostri...

Ripeto, credo che sarebbe una liberalizzazione "a meta'" se non s'interviene su tutta la catena della categoria.
Provo a spiegarmi, tu riporti le tariffe del svz taxi negli USA, bene ma teniamo anche presente cosa costa noleggiare un'autovettura negli USA e quanto costa qui da noi; agire su tutto e simultaneamente, la vedo difficile, ma almeno su buona parte di esse si deve, evitando di agire a "macchia di leopardo".
romeo87
ma come mai non si vanno anche a guardare le dichiarazioni di questi soggetti? personalmente per lavoro ho visto tassisti dichiarare 2000 euro al mese e dire candidamente che ne prendono in realtà 8000, quando va male 6000...ma di che stiamo parlando?

tutti bravi e tutti buoni.... ci hanno mangiato alla grande in passato...TUTTI I LIBERI PROFESSIONISTI...ora è il tempo di pagare.

detto questo in concomitanza la macchina statale deve smettere di fagocitare le entrate tagliando drasticamente i costi.
Francesco Martini
Non capisco perche' anche questo governo se la prende con i tassisti e farmacisti che sono una esigua minoranza. Lo fece anche il governo P r o d i anni fa....e i medicinali di fascia bassa "stranamente" furono "in primis" venduti nelle Coop..... ph34r.gif perche' per venderli anche nei supermercati ci vuol sempre un farmacista che tutti non si pssono pormettere di assumere...
Poi , sempre questo governo, adesso vuol liberalizzare la benzina dopo che ha aumentato le accise sul carburante.... ph34r.gif
..ma io spero che quell'emerito Bocconiano, professore in economia, se ne vada in pensione, minima...di 800 euro al mese.... laugh.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(fedemaz94 @ Jan 18 2012, 05:59 PM) *
Concordo con te, Carlo. Da Malpensa a Milano centro chiedono 95 €, da Times Square, cuore di Manhattan, al JFK, circa 45 km per 50 min di taxi, 50 $ (meno di 40 €). E poi si lamentano e dicono di essere a buon mercato, i nostri...


Nel 2001 da Malpensa a Milano Stazione C.le per arrivare in tempo il taxista mi ha chiesto un sovrapprezzo. Concordato il tutto, 180 euro, ha spento il tassametro e si è messo in autostrada a 220 all'ora, arrivato a Milano ha imboccato sensi vietati, semafori rossi e mi ha portato in stazione con 5 minuti in anticipo... ecco, questa è l'altra faccia della medaglia... mi ha pure fatto la ricevuta.

Io tuttavia i taxi agli aeroporti evito di prenderli e prediligo come già detto gli NCC. Si concorda prima il prezzo e anche dovessero metterci più del previsto, la tariffa è quella, ma chissà perché arrivano prima dei Taxi.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Il bello è che investono 300.000 (trecentomila) € per guadagnare 14000 € lordi
..... secondo me c'è qualcosa che non torna.


Ma quale 14.000 lordi? forse sono quelli dichiarati, ma nella realtà qui a Roma corrispondono a circa 7000 euro netti al mese...spese molto poche, la benzina a prezzo agevolato, ammortamento e quant'altro, ma stiamo parlando di circa 80.000 euro nette all'anno, che come ben si sa corrispondono a uno stipendio lordo annuo di 140.000 euro.
Quando son rimasto senza lavoro, volevo fare il tassista qui a Roma, ma acquistare una licenza è un 'impresa. A parte il costo, è una mafia. C'è qualcuno che ha 4/5 licenze. E ... si prima le assegnavano secondo richiesta gratuitamente. Poi fatta la casta e il numero chiuso, le licenze sono andate a mercato nero.

Speriamo che le liberalizzino nel vero senso della parola: ovvero che diano licenze gratuite a chi ne faccia richiesta. Questo porterebbe all'eliminazione della casta, a prezzi molto più modici, e a tante persone che potrebbero quindi trovare un lavoro.
scotucci
ma io dico....
se liberalizzazione deve essere si faccia e basta!!!
faranno una settimana di sciopero due tre un mese e poi???
poim si dovranno rimettere a lavorare se vogliono guadagnare qualcosa a fine mese!!!!!
e iserirei sulle auto un apparecchio di controllo dei km che fa l'auto
se mi dichiari 1000 euro al mese con le tariffe odierne l'auto non dovrebbe percorrere piu' di 100-200 km mensili
se ne risultano 3000-4000 qualcosa non quadra
ma gli studi di settore per questi personaggi non esistono????
CVCPhoto
QUOTE(scotucci @ Jan 18 2012, 11:57 PM) *
ma io dico....
se liberalizzazione deve essere si faccia e basta!!!
faranno una settimana di sciopero due tre un mese e poi???
poim si dovranno rimettere a lavorare se vogliono guadagnare qualcosa a fine mese!!!!!
e iserirei sulle auto un apparecchio di controllo dei km che fa l'auto
se mi dichiari 1000 euro al mese con le tariffe odierne l'auto non dovrebbe percorrere piu' di 100-200 km mensili
se ne risultano 3000-4000 qualcosa non quadra
ma gli studi di settore per questi personaggi non esistono????


Il contachilometri si tarocca facilmente... ci vorrebbe la scatola nera piombata.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.