QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2012, 03:45 AM)

Scusa , non ho capito .... è il dipendente a stipendio fisso che chiede all´idraulico di non fare la fattura ? Io ho sempre sentito il contrario .... e logicamente quello che non può scaricare neanche un centesimo se gli propongono 4000 senza e 5000 con fattura , cosa pensi che scelga ? Sarà ######### magari perché vota in un certo modo , ma proprio fesso no ....
Al di là dell'"indignazione" perchè lui paga le tasse mentre l'idraulico no, il "dipendente a stipendio fisso" (che il più delle volte è quello che il pomeriggio fa l'idraulico, e spesso anche la stessa mattina) ha tutto l'interesse a non avere la fattura perchè ne ha un risparmio immediato. Al contrario, se io ho una ditta, mi faccio sistemare il bagno di casa e mi faccio fare la fattura alla ditta, così la scarico come spesa.
Ecco perchè se i desse la possibilità di scaricare le spese straordinarie anche al privato cittadino, le cose potrebbero cambiare.
Inutile dire che lo scontrino-ricevuta-fattura debbano essere richiesti "perchè è giusto". Bisogna concederne un vantaggio.
Prendi ad esempio lo sgravio fiscale per le spese mediche: da quando hai la possibilità di detrarle dal reddito, la ricevuta la chiedono tutti. E se invece di una piccolissima percentuale, mi fanno scaricare il totale, la chiederei anche al dentista, il cardiologo, l'idraulico, l'imbianchino, il condominio.
E il tutto non avrebbe un costo per l'erario: io detraggo 1000 euro dal mio imponibile, ma l'idraulico le paga (al posto mio). In tutto questo giro di scarichi, anche se si neutralizzassero a vicenda, nel grande anello degli scambi commerciali, non dimenticate che ad ogni passaggio si paga una tassa occulta (per tanti) che si chiama IVA, e in meno di 5 volte l'erario incassa il 100% dell'imponibile.
Perchè non lo fanno? Ai politici l'ardua sentenza (poi toccherebbe pagare qualcosa anche a loro!)