Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
belvesirako
Sicuramente potrei sbagliare, ma le smentite si fanno sui fatti o esperienze dirette, vedi prove, altrimenti rimangono opinioni.
Non ho piu' le foto da postare e francamente non mi va di fare nuovamente il confronto.
Non ho motivo di difendere una marca piuttosto che un'altra.
Questa e' semplicemente la mia esperienza, poi, ciascuno tragga le debite conclusioni.

saluti
gaetano
cavalieredona
Mi inserisco anche io. io ho un 20mm e non ho il 17-55. di quello che ho potuto vedere dalle ultime due foto, prendendo tutto con le pinze, la differenza tra il 20mm fisso e zoom, è notevole al centro in tutto: nitidezza, saturazione.... una differenza del genere me la sarei aspettato più al bordo e non al centro.

il punto è che il 20mm fisso è migliore.
il 17-55 in più alla versatilità, ma tra un 20 e 17, la differenza non è abissale.

se si vuole stare sulla qualità, rimani sui fissi.

capirei molto di più l'indicisione se lo zoom fosse stato il 12-24. allora sì, pur perdendo in apertura (diaframmi), avevi un vero 18mm in digitale, e se questa fosse stata la tua esigenza, allora il 12-24 sarebbe stato la scelta giusta.

ma nel tuo caso...
se devi vendere un 20mm o un 35mm fisso è lo stesso avendo ormai già il 17-55.
io non avrei preso il 17-55.
lancia la monetina e quello che esce è il fisso che vendi...altrimenti non ne esci più.... biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis



Roberto Romano
QUOTE(cavalieredona @ Dec 9 2005, 10:19 AM)
... la differenza tra il 20mm fisso e zoom, è notevole al centro in tutto: nitidezza, saturazione....
*



La differenza si vede, non c'è dubbio. Ma va detto che tale differenza, che non definirei "notevole" ma "evidente", lo è (evidente) in un crop al 100%. Immagino che tale differenza sarebbe meno evidente in un crop 66%, meno ancora al 50% e probabilmente non evidente nelle normali stampe (chenap non se ne è accorto nemmeno). Quindi, l'utilizzo del 20mm al posto dello zoom che ha dalla sua la maggior versatilità, andrebbe riservato in previsione di alti ingrandimenti. Capiterà spesso?
Tornando ai criteri di scelta tra le ottiche fisse da abbinare al 17-55DX, sull'85 siamo tutti d'accordo (eccellente ottica, eccellente combinazione con il 17-55DX). La discussione dovrebbe eventualmente essere ristretta a quale delle seguenti combinazioni tenere:
1. 20-50-85 (migliore versatilità, minor realizzo economico dato dalla vendita del solo 35)
2. 35-85 (minor versatilità, maggior realizzo economico dato dalla vendita di 20 e 50).

Andrà considerata anche l'eventualità futura di un possibile acquisto di un vero grandangolo ad esempio il 12-24DX che farebbe pendere decisamente verso la seconda opzione la scelta.

Ciao smile.gif
cuomonat
Mi terrei l'85 in abbinamento con il 17/55 e venderei tutto il resto per un 14/2.8.
Il massimo con tre obiettivi inattaccabili: lo zoom per il massimo rapporto qualità/versatilità (su DX) e i due fissi per la spettacolarità nelle specifiche fasce di utilizzo.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Dec 6 2005, 09:08 PM)
...Nel mio caso le focali che risultano più usate sono 20/24 e 50mm.
Ti dirò di più, sapessi quante volte sono tentato di comprare una borsa pronto?  Quella di una volta, che ti davano in kit con la reflex + cinquanta.
Oggi però monterei il 20mm sulla mia D50. Cosa che effettivamente capita spesso.
*


Mi quoto per evidenziare la contraddizione con quanto ho appena suggerito, ma l'idea può essere un'alternativa da non sottovalutare. wink.gif
chenap
QUOTE(chenap @ Dec 8 2005, 09:39 PM)
aspetto anche vs foto scattate con il 20/2,8 e con eventuale confronto con zoom.
*


chenap
aspetto ancora vs commenti e foto sull'uso del 20/2,8 sul digitale,e confronto con gli zoom.
intanto ,vi mostro alcune foto scattate con il 17/55
chenap
QUOTE(chenap @ Dec 11 2005, 06:29 PM)
aspetto ancora vs commenti e foto sull'uso del 20/2,8 sul digitale,e confronto con  gli zoom.
intanto ,vi mostro  alcune foto scattate con il 17/55
*


chenap
QUOTE(chenap @ Dec 11 2005, 06:40 PM)

*


scusate x il problema tecnico.
chenap
QUOTE(chenap @ Dec 11 2005, 07:18 PM)
scusate x il problema tecnico.
*


chenap
febbraio
chenap
marzo
chenap
aprile
chenap
maggio
chenap
giugno
chenap
luglio
chenap
agosto
chenap
settembre
chenap
ottobre
chenap
ottobre
chenap
novembre
chenap
dicembre
chenap
scusate x la compressione degli scatti che ho effettuato con il 17/55.

aspetto anche vostre foto x il 20/2,8.
-missing
Mah, guarda che le foto sono decisamente piccole. Così non si capisce granché.
chenap
QUOTE(paolodes @ Dec 11 2005, 07:52 PM)
Mah, guarda che le foto sono decisamente piccole. Così non si capisce granché.
*



sul mio computer li vedo bene,c'e' anche la possibilita' di ingrandirle con il mouse.

finora,ho sentito solo commenti, ma ancora nessuna foto ,nessu confronto,nessun test che riguada il tema della discussione.
trattenere o comprare obiettivi x tenerli solo a guardarE credo che non serve a niente.
ciao a tutti.E BUONE FOTO.
ANTONIO
nonnoGG
QUOTE(chenap @ Dec 2 2005, 11:59 PM)
inviterei,cortesemente, a tutti i possessori delle ottiche sopra citate  di intervenire  nella discussione.
grazie.
*


Buona sera, mi limito al 20/2.8 riportando lo stesso intervento già postato circa un mesetto fà. Per il 50/1.8 mi mancano elementi, ne ho appena comprato uno (il secondo), AF-D made in China, mi sembra un filino più incisivo del precedente AF made in Japan, ma dodici anni di know-how sono tanti!

Segue "fotocopia" del post, sperando sia utile:

.... vari scatti NEF -per utilizzarli come test negli esercizi di auto-apprendimento Post Processing- e non ho nessuna difficoltà a condividerne uno che mi sembra esprimersi molto chiaramente.
#1: La cattiveria sul 20/2.8D
user posted image
#2: Il solito crop al 100%
user posted image

In quell'occasione era emersa un thread che riguardava problematiche del 20/2.8, personalmente lo trovo eccellente, ma ho solo due "fondi di bottiglia" a cui paragonarlo (kit e 18-200 §igm@), non i permettei mai.

Se ritenete utile qualche scatto di prova, un MP e sarete serviti subito.

Gli amici a che servono, sennò?

Luigi
lucaoms
sabato (dopo almeno tre mesi di scelte e indecisioni) ho portato a casa il 17-55 f2.8 ,l'avevo gia provato insieme al 28-70 forse un tantino superiore ma penalizzato dalle dimensioni,e il 17-35...fantastico ma con una escursione focale ridotta quindi ho deciso per il 17-55 ho fatto giusto un paio di scatti e lo trovo molto piacevole (la resa è quella che cercavo, non dico la migliore perche' rimane una cosa soggettiva) se oggi ho un po di tempo posto qualcosa........
comunque mi ritengo pienamente soddisfatto, anche se non l'ho ancora messo alla frusta.
ciao
praticus
...mi permetto di dire che confrontare obiettivi fissi e zoom non è molto corretto, posto che negli zoom c'è una maggiore complessità costruttiva che ovviamente complica la corretta gestione della flusso di luce.

...aggiungo a margine che è altrettanto disomogeneo il confronto della ottiche DX con ottiche diciamo 24-36, dato che il sensore digitale riceve, da queste ultime, la luce solo dalla parte centrale della lente che notoriamente è quella più performante.

Come giustamente osservato, è improbabile che differenze tra due ottiche eccellenti si possano vedere a monitor su immagini compresse e quant'altro, ma nulla vieta che in qualche meeting gli interessati possano presentarsi con dei bei 50-70 e confrontarsi.... wink.gif biggrin.gif.....

Buon divertimento.....
giannizadra
QUOTE(gemisto @ Dec 12 2005, 11:10 AM)

...aggiungo a margine che è altrettanto disomogeneo il confronto della ottiche DX con ottiche diciamo 24-36, dato che il sensore digitale riceve, da queste ultime, la luce solo dalla parte centrale della lente che notoriamente è quella più performante.


Buon divertimento.....
*



Sono d'accordo sul resto, Gemisto, ma non su questo: se le ottiche Dx sono studiate per il sensore e per il formato Dx, non è logico limitare il confronto alla parte centrale dell'immagine.
A me interessa che i bordi dell'immagine siano molto buoni, indipendentemente dal formato coperto dall'ottica con cui scatto.
I confronti vanno fatti su tutta l'immagine, e a parità di diaframma.
praticus
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2005, 01:18 PM)

...a me interessa che i bordi dell'immagine siano molto buoni, indipendentemente dal formato coperto dall'ottica con cui scatto.
I confronti vanno fatti su tutta l'immagine, e a parità di diaframma.
*



Siamo perfettamente d'accordo e del resto è stata la linea guida del nostro test.....

Non potrai non convenire sul fatto che usando lenti 24-36 sulle reflex digitali la zona più critica, cioè i bordi, sono marginalmente coinvolti nell' acquisizione dell'immagine, al contrario di quanto accade nelle ottiche DX......

Ciao....
Roberto Romano
QUOTE(gemisto @ Dec 13 2005, 06:51 AM)

Non potrai non convenire sul fatto che usando lenti 24-36 sulle reflex digitali la zona più critica, cioè i bordi, sono marginalmente coinvolti nell' acquisizione dell'immagine, al contrario di quanto accade nelle ottiche DX......

*



Questa affermazione andrebbe forse puntualizzata. La domanda cui un test potrebbe rispondere è la seguente: il bordo del fotogramma sul formato digitale viene reso meglio da un obbiettivo nato per il FF da cui si prende una zona più centrale o da un obbiettivo DX? Questo perchè, come dice Gianni, bordo è bordo e a me interessa che venga il meglio possibile. Non mi interessa, cioè, quale sia il vero bordo potenziale dell'obbiettivo bensì il bordo del fotogramma. Da tutti i test visti e fatti, posso dire che le ottiche DX si comportano, in tal senso, molto ma molto bene, non invidiando nulla alla resa ai bordi (che in realtà bordi reali dell'ottica non sono) delle ottiche 24x36.

Ciao smile.gif
praticus
QUOTE(rromano @ Dec 13 2005, 08:15 AM)
posso dire che le ottiche DX si comportano, in tal senso, molto ma molto bene, non invidiando nulla alla resa ai bordi (che in realtà bordi reali dell'ottica non sono) delle ottiche 24x36.

Ciao smile.gif
*



...credo che tu abbia già intrinsecamente dato una soluzione....

....nel test che abbiamo svolto gianni ed io (dal quale peraltro puoi trarre suggerimenti per il quesito che poni), a parità di focale e diaframma, l'immagine ripresa è stata gestita dall'intero schema ottico del DX (dal centro a i bordi estremi), e solo da una, seppure ampia, porzione centrale dei FF senza coinvolgere i bordi estremi....semplicemente questo....... ed è per questi ultimi una situazione di vantaggio.........anche se il risultato del test ha confermato una comune ed elevata qualità d'immagine per tutti gli obiettivi.


....beh...pensiamo anche a scattare va....... wink.gif biggrin.gif

Ciao....

Roberto Romano
QUOTE(gemisto @ Dec 13 2005, 01:06 PM)
...credo che tu abbia già intrinsecamente dato una soluzione....
*



Chiarisco: il mio non era un invito a fare ulteriori test semplicemente perchè la risposta era già chiara da quelli fatti da te e GianniZadra e rilevare come la tecnologia DX abbia permesso di ottenere gli stessi risultati (a volte migliori) in porzioni di fotogramma nelle quali sarebbero dovute partire in vantaggio le ottiche FF depone in maniera lusinghiera a favore degli ingegneri Nikon.

Ciao smile.gif
carfora
e perche' non tenere tutte le ottiche e la D70 ???
Roberto Romano
QUOTE(carfora @ Dec 14 2005, 08:46 PM)
e perche' non tenere tutte le ottiche e la D70 ???
*




$$$$$$$$$ smile.gif
carfora
intendevo senza comprare la D200 ... la D70 va cosi' bene ... a meno che non hai veramente bisogno di quel di piu' che di darebbe la D200 ... ovviamente...
carfora
... non c'e' macchina che valga una buona ottica...
forse esagero un po' ... tongue.gif
Roberto Romano
QUOTE(carfora @ Dec 14 2005, 09:30 PM)
... non c'e' macchina che valga una buona ottica...
forse esagero un po' ...  tongue.gif
*



Secondo me non esageri anche perchè le macchine vanno e vengono (specie nell'era digitale) mentre le ottiche (quelle buone) rimangono negli anni.

Ciao smile.gif
giannizadra
Convengo con voi, rromano.
Non convengo invece sul ragionamento sui bordi: ottiche di classe devono essere buone fino ai bordi, qualunque sia il formato coperto, come sono ottimi i bordi di 14 e 17-35 sul 24x36.
Roberto Romano
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2005, 09:57 PM)
Non convengo invece sul ragionamento sui bordi: ottiche di classe devono essere buone fino ai bordi, qualunque sia il formato coperto, come sono ottimi i bordi di 14 e 17-35 sul 24x36.
*



Non stiamo dicendo le stesse cose?

smile.gif
robben
Messaggio per "chenap": (scusate)

ho ricevuto il tuo mp, ma quando invio il mio messaggio di risposta, il forum mi dice che si è verificato un errore e non mi fa inviare!! Eventualmente mandami in mp un indirizzo email a cui scrivere.
ciao grazie
gandalef
QUOTE(robben @ Dec 15 2005, 10:13 PM)
Messaggio per "chenap":  (scusate)

ho ricevuto il tuo mp, ma quando invio il mio messaggio di risposta, il forum mi dice che si è verificato un errore e non mi fa inviare!! Eventualmente mandami in mp un indirizzo email a cui scrivere.
ciao grazie
*



up Pollice.gif
Giuseppe78
Chenap ho anche io lo stesso problema....mandami un contatto a cui ti possa rispondere.

Grazie
wink.gif G.
giannizadra
QUOTE(rromano @ Dec 15 2005, 06:46 AM)
Non stiamo dicendo le stesse cose?

smile.gif
*



In linea di massima, sì.
Il mio "distinguo" si riferiva alle "porzioni di immagine" dei Dx..
blu_nova
QUOTE(robben @ Dec 15 2005, 10:13 PM)
Messaggio per "chenap":  (scusate)

ho ricevuto il tuo mp, ma quando invio il mio messaggio di risposta, il forum mi dice che si è verificato un errore e non mi fa inviare!! Eventualmente mandami in mp un indirizzo email a cui scrivere.
ciao grazie
*



Messaggio per "chenap" IDEM con patate :
non riesco ad inviarti la mia risposta quindi probabilmente hai la casella dei messaggi piena o qualche altro problema tecnico

ciao
Giò
Gianrico
QUOTE(chenap @ Dec 5 2005, 08:08 PM)
E' possibile che nessuno  usi il 20/2,8 sul digitale?,e che mi possa dare notizie sulla resa rispetto ad uno zoom professionale
grazie.
Antonio
*


Non sono un professionista ma non so descrivere bene le differenze tra il 20 F/2,8 e il 17-55 DX
Comunque ti so dire che il fisso è eccezzionale e restituisce dei colori stupendi, non so perchè ma i colori del fisso sembrano piu saturi.
oesse
non ho il DX ma il 20 2.8 e' fantastico. LA sua morte, pero', e' con la pellicola.
Li da il meglio del meglio!

.oesse.
_Lucky_
al contrario del sensore digitale APS.....
Krafen73
Non sono un tecnico e non conosco le lenti ma secondo il mio modesto parere mi sembra assurdo svendere delle lenti che sicuramente avrai comprato facendo dei sacrifici ( o i soldi li trovi per la strada? ).
Comunque se proprio devi farlo vendi i due fissi visto che mi par di aver capito che tu non noti differenze di qualità apprezzabili rispetto allo zoom.
Io il mercato dell'usato lo userei solo per acquistare...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.