Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
Danilo 73
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 01:46 PM) *
@Danilo

Vedi, Danilo , non è che accade solo con Nikon...

Per Leica, altra marca che conosco abbastanza, c'era il vecchio 35 Aspherical , indicato come AA (doppio asferico) , che anche alla luce del nuovissimo 35 f1.4 Asph (uscito un paio di anni fa) è tutt'ora riconosciuto come un 35 mm ineguagliabile.

Piccolissimo e con caratteristiche ottiche da brivido...nonostante anni di progettazione sulle spalle...

Non è un caso che il nuovo 35 f1.4 Apsh costi molto meno e venga ritenuto da molti amanti del brand pressocché perfetto ma gli preferiscono il vecchio AA (prezzo a parte visto che si vende oltre i 10.000 €)
Specie come "carattere".

Come vedi l'obsolescenza è un discorso moooolto relativo (eufemismo)

Da come la vedi tu sembrerebbe quasi che nikon col 24 sia andata indietro, ognuno resta della propria idea, io ad esempio il 24 lo preferisco al 28 anche per la focale, motivo principale per cui feci il cambio. Comunque... godiamoci questi gioielli.
zUorro
è quello che intendevo... un altro esempio è il mitico 180 f3.4 ... certo sarà pazzesco ma forse non vale così tanto rispetto a quant'è la quotazione... dico forse eh... on ho mai avuto il piacere di mangiarci una pastasciutta insieme^^

PS: ahahha ma vuoi mettere che bel nome?
tutti intenditori poi sti federici ... ahahhahha
Fede
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 22 2011, 02:06 PM) *
Ho solo detto che certi difetti sono subdoli e meno immediati da percepire ad uno scambio a mano che usualmente si fa nella compravendita tra privati, non vedo cosa c'entri il tuo discorso.


I difetti "subdoli" possono sfuggire a me, ma non ad un fotografo esperto che campa di fotografia e che fa per benino i suoi controlli prima di aprire il portafogli... comunque finiamola qui, buon Natale smile.gif
FZFZ
@federico: ricordo male o le dimensioni erano estremamente ridotte , del mostro AA ?


@Danilo: mi sarò spiegato male io..Nikon non è affatto andata indietro con il 24. Anzi aver raggiunto praticamente le stesse performance di un 28 (più semplice da costruire di un 24) a parità di luminosità e con costi, tutto sommato, giusti rispetto alle prestazioni straordinarie...è un gran bell'andare.


Per me è un passo in avanti, non indietro.
Anche se a gusti preferisco il 28 , come prestazioni non riesco a trovare un differenziale vero tra i due...
maurizio angelin
Ho letto attentamente tutta questa chilometrica discussione che, mi pare, si sia "involuta" (non uso il termine degenerata) verso l'inevitabile (ahimé) conclusione su "chi ce l'ha più lungo".
Mi permetto, sottovoce, di esprimere il mio personale (e pertanto opinabilissimo) parere partendo da quello che mi sembra sia l'origine della discussione.
Cercherò di essere sintetico:
1- il 58 NOCT ritengo sia ottica di indubbio valore ma nel contempo la ritengo ottica assai specialistica e destinata ad un impiego specifico (il suo nome lo porta con sé). Per un impiego "generico" ritengo che ci siano altre ottiche che possano competere ad armi quasi pari. Il quasi lo intendo come il prevalere dell'una in certe caratteristiche e dell'altra in altre. Mi riferisco, in particolare al 50/1,2 AIS ma non solo.
2 - il 28/1,4 é, alla stessa stregua del 58/1,2 un'ottica "esoterica". Anch'essa però é datata sia come progettazione che come costruzione. Alcune lavorazioni manuali introducono, nel bene e nel male, della variabili talvolta difficilmente controllabili dai sistemi qualità aziendali del tempo.
3 - il 24/1,4 AFS poco ha a che fare con il NOCT. Un po' di più con il 28/1,4. Trattasi di ottica di recente progettazione con timbro e "firma" assai diversa dal 28/1,4, con un sistema di MAF che nulla ha a che vedere con il seppur rispettabile AF della versione D del 28.

In buona sostanza, pur amando sia il 58 noct che il 28/1,4 come ho scritto alcuni post addietro ritengo che chi decidesse di accostarsi a tali acquisti valuti con moooooolta attenzione la cosa per evitare delusioni che potrebbero essere anche cocenti.
Mi spiego: sia il 58/1,2 che il 28/1,4 hanno un'anima molto particolare.
Sicuramente, dal punto di vista squisitamente tecnico, sono ottiche meno corrette e precise (sarebbe strano il contrario) di un moderno 50/1,4 o 24/1,4 e pertanto chi le acquista deve esser in grado di "barattare" queste loro "carenze" con l'anima che si portano appresso.
Se non si é disposti a farlo é meglio indirizzarsi altrove.
Poi ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede rolleyes.gif

Maurizio
FZFZ
Sono sostanzialmente d'accordo, Maurizio.
Cerco di far rientrare la discussione...appena posso , a brevissimo, cerco di postare delle foto per far capire meglio i "caratteri" , squisitamente unici , delle due lenti.

Se vi interessa, naturalmente.

Ciao!
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 04:23 PM) *
....per far capire meglio i "caratteri" , squisitamente unici , delle due lenti.


Credo che nel corso della discussione si sia perso di vista proprio questo aspetto di "unicità" che non le rende lenti "all purpose" perché tali non sono.
Per le immagini credo siano di assoluto interesse e quindi le attendiamo.

Maurizio
federico777
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2011, 03:54 PM) *
@federico: ricordo male o le dimensioni erano estremamente ridotte , del mostro AA ?


No, quello no, o meglio: ha all'incirca le dimensioni dell'attuale, quindi rispetto ai mostri retrofocus che sono quasi tutti i 35 f/1.4 per reflex, è chiaramente microscopico, ma per gli standard delle macchine a telemetro, soprattutto di qualche anno fa, è grandicello: oltre 4 cm e mezzo di lunghezza, passo filtri 46mm e 275 grammi di peso, paragonato al Summilux non asferico, o al Summicron (all'epoca Summicron e basta, l'asferico f/2 uscì molti anni dopo, nel 97) che misurava 26mm per 150 grammi... praticamente è il doppio, anche se in assoluto rimane molto compatto.


QUOTE(zUorro @ Dec 22 2011, 03:50 PM) *
è quello che intendevo... un altro esempio è il mitico 180 f3.4 ... certo sarà pazzesco ma forse non vale così tanto rispetto a quant'è la quotazione... dico forse eh... on ho mai avuto il piacere di mangiarci una pastasciutta insieme^^

PS: ahahha ma vuoi mettere che bel nome?
tutti intenditori poi sti federici ... ahahhahha
Fede


il f/3.4 Apo-Telyt? Ma guarda che - pur essendo stato una vera leggenda a suo tempo, il primo obiettivo apocromatico di produzione, punto di riferimento dei 180mm per una ventina d'anni - oggi non ha quotazioni trascendentali, che mi risulti. Probabilmente una produzione così lunga (è stato a listino circa 24 anni) ha raggiunto dei volumi tali da non rendere difficile procurarsene uno. La versione successiva, l'Apo-Elmarit f/2.8, è più quotata, anche se comunque tutte le ottiche R risentono un po' della morte del loro sistema, difficilmente raggiungono le cifre favolose delle controparti M (e, di nuovo, la qualità non c'entra nulla: i tele apocromatici R sono, per la maggior parte, insuperati) smile.gif
Mattia BKT
Mi è piaciuta la disamina fatta da Maurizio e concordo sostanzialmente.
Avevo un AFS 85mm f/1.4 G, acquistato pensando di farci un po' di tutto all'occasione. Risultato: quasi solo ritratto.
A quel punto l'ho cambiato con l'AFD.
Per il 24mm è diverso invece. Lo uso a 360°, (quel mago di Simone D'Ambrosio ha fatto un matrimonio interamente col 24! ...e che scatti!) quindi sopratutto al chiuso e di notte, dal ritratto ambientato al reportage... anche se affascinato dal 28, necessito di un AF silenzioso e preciso in qualsiasi condizione. L'avevo già notato e con l'85 AFD ho avuto la conferma: in scarsa luce tentenna decisamente di più a mettere a fuoco... oltre ad essere molto più rumoroso (tra il rumore del movimento e l'avanti e indietro varie volte prima dell aggancio maf).
Inoltre è la mia base grandangolare, che già non è eccessiva... 28mmm sarebbero stati troppi. Inoltre, usandolo per scorci urbani notturni (e non), il contrasto e la nitidezza su tutto il frame a 1.4 giocano a mio favore in questo tipo di scatti.
Mi piacerebbe confrontarli, sopratutto nel ritratto ambientato che secondo me è il punto forte (come resa) del 28mm.

Per quanto riguarda il Noct o il 50 1.2 AIS: quando DIAVOLO si decide Nikon a tirarmi fuori un 50 f1.2 AFS?! I progetti di schemi ottici e altro ancora già girano in rete... tra un po' ci siamo o è una bufala clamorosa?

Il 50 1.2 Canon lasciamolo perdere, è una truffa come la 1DMkIV... rapporto prezzo/prestazioni nettamente inferiori a 50 1.2 AIS e D3s per esempio.
Danilo 73
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 22 2011, 06:50 PM) *
Per quanto riguarda il Noct o il 50 1.2 AIS: quando DIAVOLO si decide Nikon a tirarmi fuori un 50 f1.2 AFS?! I progetti di schemi ottici e altro ancora già girano in rete... tra un po' ci siamo o è una bufala clamorosa?

Il 50 1.2 Canon lasciamolo perdere, è una truffa come la 1DMkIV... rapporto prezzo/prestazioni nettamente inferiori a 50 1.2 AIS e D3s per esempio.


Anche io aspettavo un 50 12 afs nikon, ma da quando ho il sigma 50 1.4 , sottovalutato dai più, non ne sento l'esigenza. Un consiglio spassionato, prova il sigma.
maurizio angelin
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 22 2011, 09:14 PM) *
Anche io aspettavo un 50 12 afs nikon, ma da quando ho il sigma 50 1.4 , sottovalutato dai più, non ne sento l'esigenza. Un consiglio spassionato, prova il sigma.


Danilo, il Sigma lo ritengo ottimo a TA ma.... non é 1,2 e la differenza tra 1,4 e 1,2, anche se può sembrare ai più irrilevante, ti assicuro, c'é e si vede.
Inoltre la "firma" delle due ottiche é notevolmente diversa.
Sull'ipotetico futuro 1,2 AFS ritengo che potrebbe essere in linea con le "nuove tendenze" ovvero contrasti marcati, ombre chiuse. Ancora una "nuova firma".

Maurizio
Danilo 73
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2011, 09:54 PM) *
Danilo, il Sigma lo ritengo ottimo a TA ma.... non é 1,2 e la differenza tra 1,4 e 1,2, anche se può sembrare ai più irrilevante, ti assicuro, c'é e si vede.
Inoltre la "firma" delle due ottiche é notevolmente diversa.
Sull'ipotetico futuro 1,2 AFS ritengo che potrebbe essere in linea con le "nuove tendenze" ovvero contrasti marcati, ombre chiuse. Ancora una "nuova firma".

Maurizio

Sul fatto di non essere 1,2 è un limite insuperabile, però per chi cerca un ottica AF diversa dal 50 1.4 nikon, con cui si migliorano aspetti per me importanti il sigma è una valida alternativa. Se invece non si hanno esigenze di AF, non ho dubbi per il 50 1.2 nikon, vermante ottimo. Comunque non credo che nikon sfornera un 50 1.2 af-s, quantomeno a breve.
maurizio angelin
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 22 2011, 10:13 PM) *
Sul fatto di non essere 1,2 è un limite insuperabile, però per chi cerca un ottica AF diversa dal 50 1.4 nikon, con cui si migliorano aspetti per me importanti il sigma è una valida alternativa. Se invece non si hanno esigenze di AF, non ho dubbi per il 50 1.2 nikon, vermante ottimo. Comunque non credo che nikon sfornera un 50 1.2 af-s, quantomeno a breve.


Tra il Nikon AFS 1,4 e il Sigma 1,4 avrei scelto indubbiamente il Sigma e l'ho detto in diverse discussioni in tempi non sospetti.
La magia dell'1,2 poi é altra cosa.
Non voglio dare giudizi azzardati ma credo che un ipotetico futuro AFS 50/1,2 seppur bellissimo non riuscirà, per carattere, viste le tendenze attuali, a farmi innamorare.
Poi, ovviamente, bisognerà vedere quando e se.

Maurizio
CVCPhoto
Io per consolarmi ho ordinato l'AIS 50 f/1,2. Ci vorranno almeno due settimane per riceverlo, ma fa nulla, avrò tempo per apprezzarlo.
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 12:01 AM) *
Io per consolarmi ho ordinato l'AIS 50 f/1,2. Ci vorranno almeno due settimane per riceverlo, ma fa nulla, avrò tempo per apprezzarlo.


Complimenti Carlo.
Sono certo che ti regalerà molte soddisfazioni.

Maurizio
Lutz!
Maurizio ha fatto centro, e conferma quello che avevo precedentemente scritto.

Queste ottiche esotiche nascono proprio nella gara a chi ce l'ha piu luminoso, una gara affascinante ok, in cui le case facevano appunto la corsa a chi progettava ottiche piu estreme o specialistiche.

In questa gara pero si perde veramente di vista la FOTOGRAFIA
, e si entra appunto nel collezionismo o nel masochismo della ricerca disperata delle perfomance ottica, o peggio, nel mito e nella leggenda di ottiche che affascinano ma con cui alla fine, non si fotografa.

Non mi pare infatti che nella storia della fotografia, se prendete che ne so, le 100 fotografie piu famose/conosciute, ce ne siano di scattate a f/1.2 o con sistemi ottici simili cosi estremi.

Ogni schema ottico estremo, ha appunto un suo punto di forza, che deve esser quello per cui l'ottica verrà utilizzata, ma anche TANTE MAGAGNE che diventano secondarie nell'uso specifico, ma perdenti in un uso GENERAL PURPOSE (generico).

Parliamo di usi super specialistici. Cosi come non ha senso usare un MICRO per fotografare oggetti lontani non ha senso secondo me, usare un NOCT laddove non ce ne frega niente della aberrazione sferica e del coma, ovvero in tutte le fotografie non astronomiche o di rilevamento in scarsa luce.

Chi possiede queste ottiche o le cerca, spero abbia capito a fondo che un progetto ottico è sempre un compromesso, e non capisco perche si vada a impelagare in confronti infelici, o vada a mitizzare piu del dovuto ottiche che daccordo, sono eccezionali da un punto di vista costruittivo e tecnico, ma inevitabilmente, avranno i loro limiti, specialmente se confrontate con ottiche piu modeste ma di uso generale, in cui la ridotta apertura o la piu recente tecnologia, consente correzioni maggiori.

Il limite maggiore, che nessuno apparentemente nota di questi costosissimi bussolotti, è che tali ottiche nascono morte, ovvero, vengon progettate e prodotte non per entrare nei corredi del maggior numero possibile di fotografi e diventare protagoniste della fotografia, ma per esser comprate o per usi super specialistici o dai collezionisti.

Io le considero un po come le PAGANI ZONDA, belle quanto volete... ma hanno mai fatto la storia dell'automobilismo? No.

Per questa ragione, ritengo alla fine piu MITICA e assai piu utile possedere, quelle ottiche che hanno venduto tantissimo, che ha fatto la gioia di moltissimi fotografi e la storia della fotografia, quelle rimaste in produzione per 20 anni, piuttosto che lasciare 3 stipendi in questi oggetti affascinanti ma estranei a un uso pratico....




CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:11 AM) *
Complimenti Carlo.
Sono certo che ti regalerà molte soddisfazioni.

Maurizio


Grazie Maurizio, spero arrivi presto. E devo ringraziarti per avermelo fatto conoscere. Adesso ho il 24 f/2,8 AIS arrivato ieri, il 50 f/1,2 AIS che arriverà presto, ma mi manca un 105 f/1,8 AIS per completare la 'triade'.
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 12:29 AM) *
Grazie Maurizio, spero arrivi presto. E devo ringraziarti per avermelo fatto conoscere. Adesso ho il 24 f/2,8 AIS arrivato ieri, il 50 f/1,2 AIS che arriverà presto, ma mi manca un 105 f/1,8 AIS per completare la 'triade'.


Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:34 AM) *
Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio


Che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Dec 23 2011, 12:23 AM) *
Parliamo di usi super specialistici. Cosi come non ha senso usare un MICRO per fotografare oggetti lontani non ha senso secondo me, usare un NOCT laddove non ce ne frega niente della aberrazione sferica e del coma, ovvero in tutte le fotografie non astronomiche o di rilevamento in scarsa luce.



Credo ci siano poche frasi così lontane dalla realtà del Noct.
Il Noct ha molto più senso di quel che credi, anche ben al di fuori di queste situazioni.
Esattamente come il 28 f1.4

Proverò a dimostrarlo.

Già lo feci con il 100 f2 Makro Zeiss che vanta una resa , alle grandi distanze, che non ha nessun altro 100 mm in commercio...micro o non micro.

Il tuo discorso è troppo semplicistico, per me è del tutto errato.


Buone foto.

Federico.

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:34 AM) *
Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio



Splendida la foto!
Meraviglioso il micio!


smile.gif
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:34 AM) *
Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2



Lo conosco! laugh.gif


OT: Maurizio... tra il 27 ed il 31 io sono libero.... alba a Grado?
zUorro
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2011, 04:27 PM) *
Credo che nel corso della discussione si sia perso di vista proprio questo aspetto di "unicità" che non le rende lenti "all purpose" perché tali non sono.
Per le immagini credo siano di assoluto interesse e quindi le attendiamo.

Maurizio


Ottimo intervento come quello precedente.. Grazie

QUOTE(federico777 @ Dec 22 2011, 04:34 PM) *
No, quello no, o meglio: ha all'incirca le dimensioni dell'attuale, quindi rispetto ai mostri retrofocus che sono quasi tutti i 35 f/1.4 per reflex, è chiaramente microscopico, ma per gli standard delle macchine a telemetro, soprattutto di qualche anno fa, è grandicello: oltre 4 cm e mezzo di lunghezza, passo filtri 46mm e 275 grammi di peso, paragonato al Summilux non asferico, o al Summicron (all'epoca Summicron e basta, l'asferico f/2 uscì molti anni dopo, nel 97) che misurava 26mm per 150 grammi... praticamente è il doppio, anche se in assoluto rimane molto compatto.
il f/3.4 Apo-Telyt? Ma guarda che - pur essendo stato una vera leggenda a suo tempo, il primo obiettivo apocromatico di produzione, punto di riferimento dei 180mm per una ventina d'anni - oggi non ha quotazioni trascendentali, che mi risulti. Probabilmente una produzione così lunga (è stato a listino circa 24 anni) ha raggiunto dei volumi tali da non rendere difficile procurarsene uno. La versione successiva, l'Apo-Elmarit f/2.8, è più quotata, anche se comunque tutte le ottiche R risentono un po' della morte del loro sistema, difficilmente raggiungono le cifre favolose delle controparti M (e, di nuovo, la qualità non c'entra nulla: i tele apocromatici R sono, per la maggior parte, insuperati) smile.gif


OH ... in parte sospettavo una tua risposta FEDE! vista la tua conoscenza dei Leica, ci speravo. Beh, il 180 l'ho visto ben sopra i mille euro... però non se ne vedono mai, ne avrò visto uno in due anni. in effetti ho preso un 135mm e non posso dire di non trovarmi bene... ha una resa a ta che non mi sarei MAI aspettato.

Grazie!
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 12:29 AM) *
Grazie Maurizio, spero arrivi presto. E devo ringraziarti per avermelo fatto conoscere. Adesso ho il 24 f/2,8 AIS arrivato ieri, il 50 f/1,2 AIS che arriverà presto, ma mi manca un 105 f/1,8 AIS per completare la 'triade'.

Complimenti per l'acquisto, non potevi scegliere di meglio, peccato io abbai la necessità dell'AF.

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:34 AM) *
Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio

Bellissima foto, bel gatto e grande ottica!
federico777
QUOTE(zUorro @ Dec 23 2011, 09:05 AM) *
Ottimo intervento come quello precedente.. Grazie
OH ... in parte sospettavo una tua risposta FEDE! vista la tua conoscenza dei Leica, ci speravo. Beh, il 180 l'ho visto ben sopra i mille euro... però non se ne vedono mai, ne avrò visto uno in due anni. in effetti ho preso un 135mm e non posso dire di non trovarmi bene... ha una resa a ta che non mi sarei MAI aspettato.

Grazie!


Ho provato a buttare un occhio su Ebay:

Link commerciale rimosso

...prezzi molto variabili, sicuramente dipende anche dalle condizioni dell'oggetto, comunque non vedo quotazioni "da capogiro", mediamente sembrano fra 600 e 800 (e per me li vale tranquillamente). A meno di non prenderlo per usarlo a brevi distanze, visto che non è pensato per quell'utilizzo (a cominciare dalla minima distanza di MAF a ben 2.5 metri).

Tu hai usato una baionetta Leitax per montare l'Elmarit 135?

Federico
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 23 2011, 09:06 AM) *
Complimenti per l'acquisto, non potevi scegliere di meglio, peccato io abbai la necessità dell'AF.
...


Grazie Danilo, era tanto che ci facevo la mira e ieri sera mi sono deciso. Nuovo di zecca! Lo userò esclusivamente per quegli scatti che richiedono un'ottica di tale apertura e mi sto già pregustando degli sfocati strepitosi. Per gli usi normali ho sempre l'autofocus dell'AFS f/1,4 anchese a questo punto sarei tentato di cambiarlo con il fratellino minore AFS f/1,8 che ritengo più incisivo alle medie-lunghe distanze, soprattutto a diaframmi centrali. Mah, vedremo.
mk1
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 12:34 AM) *
Mi scuserete per l'OT ma allego uno scattuccio di stasera con 50/1,2 a f2

Ingrandimento full detail : 655.3 KB

Maurizio


Fantastica.
Filippo.
maurizio angelin
Grazie Filippo. Altre, se credi, ne trovi in "Gatti" in Photozone.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 06:30 PM) *
..... .... Per gli usi normali ho sempre l'autofocus dell'AFS f/1,4 anche se a questo punto sarei tentato di cambiarlo con il fratellino minore AFS f/1,8 che ritengo più incisivo alle medie-lunghe distanze, soprattutto a diaframmi centrali. Mah, vedremo.


Condivido assolutamente la tua analisi però attenderei un attimo e, se la focale ti "intriga", dopo aver usato e conosciuto adeguatamente il 50/1,2 eventualmente penserei allo Zeiss 50/1,4.
In alternativa l'AI-S 35/1,4. Abbastanza vicino come focale al 50/1,2 e con lo stesso carattere.
Diversi ma veramente splendidi entrambi (Zeiss 50/1,4 e Nikon AI-S 35/1,4).
Ciao

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 09:37 PM) *
Condivido assolutamente la tua analisi però attenderei un attimo e, se la focale ti "intriga", dopo aver usato e conosciuto adeguatamente il 50/1,2 eventualmente penserei allo Zeiss 50/1,4.
In alternativa l'AI-S 35/1,4. Abbastanza vicino come focale al 50/1,2 e con lo stesso carattere.
Diversi ma veramente splendidi entrambi (Zeiss 50/1,4 e Nikon AI-S 35/1,4).
Ciao

Maurizio


Ho sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti di Zeiss, ma purtroppo non potrebbe sostituire il mio AFS f/1,4 in quanto privo di autofocus.

Diverso il discorso dell'AIS f/1,2 che ho preso per scatti meditati e per la resa del suo magnifico sfocato, ma l'AFS lo uso prevalentemente di sera nello street (in attesa di arrivare all'AFS 35 f/1,4) e di conseguenza l'autofocus mi è prezioso.

Tornando agli Zeiss, uno ZE 25mm + 50 f/1,4 + 100 f/2 macro credo possa essere un corredo da URLO.

Dimenticavo... guardate cosa sta combinando il nostro amico Federico:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:25 PM) *
Dimenticavo... guardate cosa sta combinando il nostro amico Federico:


Già, però non io purtroppo messicano.gif

Federico
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:25 PM) *
Dimenticavo... guardate cosa sta combinando il nostro amico Federico:


Già, però non io purtroppo messicano.gif

Federico
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:25 PM) *
Dimenticavo... guardate cosa sta combinando il nostro amico Federico:


Già, però non io purtroppo messicano.gif

Federico
CVCPhoto
Infatti.... mi riferivo a Federico FZFZ. wink.gif

Dai però... non è una bella accoppiata la V1 con il 28 f/1,4? tongue.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:41 PM) *
Infatti.... mi riferivo a Federico FZFZ. wink.gif

Dai però... non è una bella accoppiata la V1 con il 28 f/1,4? tongue.gif


No, è assolutamente pessima, sicuramente andrà malissimo, invece lo vedo perfettamente su una D700, ma non su tutte, anzi, su una D700 specifica, matricola numero... aspetta che prendo la Nital card e guardo... messicano.gif messicano.gif

Federico
p.s.: scusate per il triplo post di prima, ma credo che il forum abbia avuto qualche problema... insomma Vostro Onore sono innocente, ho un alibi! messicano.gif
CVCPhoto
In effetti il forum in quel momento era inchiodato. Quando non parte il messaggio, evita di clikkare ulteriormente su invio, altrimenti quando si sblocca parte la raffica da 3 fps... messicano.gif

Grande ottica il 28, ma se dovessimo acquistare tutte le ottiche Nikon che hanno l'eccellenza, dovremmo vendere la casa. messicano.gif
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Dec 23 2011, 04:05 AM) *
Credo ci siano poche frasi così lontane dalla realtà del Noct.
Il Noct ha molto più senso di quel che credi, anche ben al di fuori di queste situazioni.
Esattamente come il 28 f1.4

Proverò a dimostrarlo.

Già lo feci con il 100 f2 Makro Zeiss che vanta una resa , alle grandi distanze, che non ha nessun altro 100 mm in commercio...micro o non micro.

Il tuo discorso è troppo semplicistico, per me è del tutto errato.
Buone foto.

Federico.
Splendida la foto!
Meraviglioso il micio!
smile.gif


Non esageriamo! Certo che i Nikonisti sono belli strani a volte. Si innamorano di Nikkor che, come è stato detto, sono specialistici e/o neppure tanto speciali rispetto agli OEM di oggi. Poi cercano l'OEM che, seppur quasi perfetto, ha equivalenti in un paio di Nikkor (105 2.5 AIS e Micro AFD) alle aperture e distanze confrontabili. In ogni confronto ottico ad alto livello come questo nessun obiettivo vince sull'altro in tutto e le forze/debolezze si bilanciano. Ho già fatto vedere come certi Nikkor anche a breve distanza hanno meno LCA dello Zeiss e uno sfocato compatto, senza doppie linee, oltre a una risolvenza.... Certo che se dovessi comprare un 100 oggi, con l'uso che ne faccio oggi, comprerei lo ZF 100 di corsa (anche perché disdegno a ragione l'usato), ma, avendo Nikkor ben scelti, so che che farò fotografie al medesimo livello qualitativo generale senza spendere un cent sullo Zeiss.
Basta essere OBIETTIVI noi, una volta tanto.

A presto telefono.gif

Elio
carlo (giangi64)
QUOTE(pes084k1 @ Dec 23 2011, 11:54 PM) *
Non esageriamo! Certo che i Nikonisti sono belli strani a volte. Si innamorano di Nikkor che, come è stato detto, sono specialistici e/o neppure tanto speciali rispetto agli OEM di oggi. Poi cercano l'OEM che, seppur quasi perfetto, ha equivalenti in un paio di Nikkor (105 2.5 AIS e Micro AFD) alle aperture e distanze confrontabili. In ogni confronto ottico ad alto livello come questo nessun obiettivo vince sull'altro in tutto e le forze/debolezze si bilanciano. Ho già fatto vedere come certi Nikkor anche a breve distanza hanno meno LCA dello Zeiss e uno sfocato compatto, senza doppie linee, oltre a una risolvenza.... Certo che se dovessi comprare un 100 oggi, con l'uso che ne faccio oggi, comprerei lo ZF 100 di corsa (anche perché disdegno a ragione l'usato), ma, avendo Nikkor ben scelti, so che che farò fotografie al medesimo livello qualitativo generale senza spendere un cent sullo Zeiss.
Basta essere OBIETTIVI noi, una volta tanto.

A presto telefono.gif

Elio

Elio scusami, sotto la tua firma, mi ci puoi mettere una lista di abbreviazioni con relative spiegazioni?
Tornando sul pianeta terra, Carlo sei un grande e grazie del link, e' interessante ma come ben sai il 50 come focale non mi intriga molto, mentre Maurizio ( bello scatto ) mi interessa il 35 ais e vorrei farci un pensierino, lo trovo in zona a 450 panettoni messicano.gif e visto che l'afs e caro .....
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:25 PM) *
Dimenticavo... guardate cosa sta combinando il nostro amico Federico:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif



Date la V1 ad Attilio che voglio vederla col 200 f/2 innestato... laugh.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2011, 09:37 PM) *
Grazie Filippo. Altre, se credi, ne trovi in "Gatti" in Photozone.
Condivido assolutamente la tua analisi però attenderei un attimo e, se la focale ti "intriga", dopo aver usato e conosciuto adeguatamente il 50/1,2 eventualmente penserei allo Zeiss 50/1,4.
In alternativa l'AI-S 35/1,4. Abbastanza vicino come focale al 50/1,2 e con lo stesso carattere.
Diversi ma veramente splendidi entrambi (Zeiss 50/1,4 e Nikon AI-S 35/1,4).
Ciao

Maurizio


Complimenti per lo scatto al gatto, stupendo anche lui!
Ti chiedo un' info Maurizio: il 50 f/1.2 AIS come si comporta alle medie-lunghe distanze a f/1.8-f/2?
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 24 2011, 11:15 AM) *
Date la V1 ad Attilio che voglio vederla col 200 f/2 innestato... laugh.gif


Sono curioso anch'io di questo trapianto. Un 540mm a f/2... non vorrei che il sensore della V1 esplodesse in un involontario controluce. messicano.gif
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Dec 23 2011, 11:54 PM) *
Non esageriamo! Certo che i Nikonisti sono belli strani a volte. Si innamorano di Nikkor che, come è stato detto, sono specialistici e/o neppure tanto speciali rispetto agli OEM di oggi. Poi cercano l'OEM che, seppur quasi perfetto, ha equivalenti in un paio di Nikkor (105 2.5 AIS e Micro AFD) alle aperture e distanze confrontabili. In ogni confronto ottico ad alto livello come questo nessun obiettivo vince sull'altro in tutto e le forze/debolezze si bilanciano. Ho già fatto vedere come certi Nikkor anche a breve distanza hanno meno LCA dello Zeiss e uno sfocato compatto, senza doppie linee, oltre a una risolvenza.... Certo che se dovessi comprare un 100 oggi, con l'uso che ne faccio oggi, comprerei lo ZF 100 di corsa (anche perché disdegno a ragione l'usato), ma, avendo Nikkor ben scelti, so che che farò fotografie al medesimo livello qualitativo generale senza spendere un cent sullo Zeiss.
Basta essere OBIETTIVI noi, una volta tanto.

A presto telefono.gif

Elio


Scusa Elio non pensi anche tu che chi scrive su un forum abbia il dovere di farsi capire da tutti ? Quando ci farai la grazia di eliminare le sigle che tanto ti piacciono ? Passi per LCA, che comunque non tutti sono in grado di interpretare, ma adesso tiri fuori anche OEM che, francamente, non so proprio cosa voglia dire...
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2011, 01:27 PM) *
Scusa Elio non pensi anche tu che chi scrive su un forum abbia il dovere di farsi capire da tutti ? Quando ci farai la grazia di eliminare le sigle che tanto ti piacciono ? Passi per LCA, che comunque non tutti sono in grado di interpretare, ma adesso tiri fuori anche OEM che, francamente, non so proprio cosa voglia dire...


Per fortuna che esiste Wiki, altrimenti non c'avrei cavato un ragno dal buco di quella sigla a me sconosciuta: OEM

Ma se Elio vuole parlare di sigle, comincio io, con la PCR di un ceppo batterico di Escherichia Coli e la MIC 90 dell'Enrofloxacina che è tuttavia molto lontana dalla DL50.

La sigla è... serviata! messicano.gif
carlo (giangi64)
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2011, 01:27 PM) *
Scusa Elio non pensi anche tu che chi scrive su un forum abbia il dovere di farsi capire da tutti ? Quando ci farai la grazia di eliminare le sigle che tanto ti piacciono ? Passi per LCA, che comunque non tutti sono in grado di interpretare, ma adesso tiri fuori anche OEM che, francamente, non so proprio cosa voglia dire...

Infatti io non ne conosco manco una e non e' che mi interessi troppo, già mi in..... Con mia figlia quando mi messaggia, tvb ttt mun Elio ma M.V.A.C. messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(carlo (giangi64) @ Dec 24 2011, 09:13 AM) *
mi interessa il 35 ais e vorrei farci un pensierino, lo trovo in zona a 450 panettoni...


Nuovo o usato ? Mi diresti in MP dove ?

QUOTE(Mattia BKT @ Dec 24 2011, 11:15 AM) *
Ti chiedo un' info Maurizio: il 50 f/1.2 AIS come si comporta alle medie-lunghe distanze a f/1.8-f/2?


A f1,2 si comporta così (aprila mi raccomando) con un'adorabile Caduta di luminosità ai bordi (voluta)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.6 KB

Maurizio
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:43 PM) *
Per fortuna che esiste Wiki, altrimenti non c'avrei cavato un ragno dal buco di quella sigla a me sconosciuta: OEM

Ma se Elio vuole parlare di sigle, comincio io, con la PCR di un ceppo batterico di Escherichia Coli e la MIC 90 dell'Enrofloxacina che è tuttavia molto lontana dalla DL50.

La sigla è... serviata! messicano.gif


Scusate per le sigle, ma in questo periodo sono in giro con una fretta da matti!

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2011, 05:45 PM) *
Scusate per le sigle, ma in questo periodo sono in giro con una fretta da matti!

A presto telefono.gif

Elio


No problem Elio... messicano.gif
1gikon
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2011, 05:15 PM) *
Nuovo o usato ? Mi diresti in MP dove ?
A f1,2 si comporta così (aprila mi raccomando) con un'adorabile Caduta di luminosità ai bordi (voluta)

Ingrandimento full detail : 429.6 KB

Maurizio

Sui lampioni(e non solo) si nota un effetto coma esagerato (per un' ottica al top ovviamente).
Buon Natale a Tutti.
maurizio angelin
QUOTE(1gikon @ Dec 24 2011, 05:49 PM) *
Sui lampioni(e non solo) si nota un effetto coma esagerato (per un' ottica al top ovviamente).


Come ho detto al messaggio #105:

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2011, 04:16 PM) *
Ho letto attentamente tutta questa chilometrica discussione che, mi pare, si sia "involuta" (non uso il termine degenerata) verso l'inevitabile (ahimé) conclusione su "chi ce l'ha più lungo".
Mi permetto, sottovoce, di esprimere il mio personale (e pertanto opinabilissimo) parere partendo da quello che mi sembra sia l'origine della discussione.
Cercherò di essere sintetico:
1- il 58 NOCT ritengo sia ottica di indubbio valore ma nel contempo la ritengo ottica assai specialistica e destinata ad un impiego specifico (il suo nome lo porta con sé). Per un impiego "generico" ritengo che ci siano altre ottiche che possano competere ad armi quasi pari. Il quasi lo intendo come il prevalere dell'una in certe caratteristiche e dell'altra in altre. Mi riferisco, in particolare al 50/1,2 AIS ma non solo.
2 - il 28/1,4 é, alla stessa stregua del 58/1,2 un'ottica "esoterica". Anch'essa però é datata sia come progettazione che come costruzione. Alcune lavorazioni manuali introducono, nel bene e nel male, della variabili talvolta difficilmente controllabili dai sistemi qualità aziendali del tempo.
3 - il 24/1,4 AFS poco ha a che fare con il NOCT. Un po' di più con il 28/1,4. Trattasi di ottica di recente progettazione con timbro e "firma" assai diversa dal 28/1,4, con un sistema di MAF che nulla ha a che vedere con il seppur rispettabile AF della versione D del 28.
In buona sostanza, pur amando sia il 58 noct che il 28/1,4 come ho scritto alcuni post addietro ritengo che chi decidesse di accostarsi a tali acquisti valuti con moooooolta attenzione la cosa per evitare delusioni che potrebbero essere anche cocenti.
Mi spiego: sia il 58/1,2 che il 28/1,4 hanno un'anima molto particolare.
Sicuramente, dal punto di vista squisitamente tecnico, sono ottiche meno corrette e precise (sarebbe strano il contrario) di un moderno 50/1,4 o 24/1,4 e pertanto chi le acquista deve esser in grado di "barattare" queste loro "carenze" con l'anima che si portano appresso.
Se non si é disposti a farlo é meglio indirizzarsi altrove.

Poi ognuno é liberissimo di farsi del male come meglio crede rolleyes.gif


Buon Natale anche a te e a tutti gli amici del forum.

Maurizio
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2011, 05:15 PM) *
..................
A f1,2 si comporta così (aprila mi raccomando) con un'adorabile Caduta di luminosità ai bordi (voluta)
...

Maurizio



Dato che l’hai voluta, un po’ di caduta di luminosità è il minore dei mali, rispetto ad una robusta carenza di risoluzione, anche al centro, ed un gran bel coma sagittale, molto visibile sui lampioni già a metà dal centro.

Con un approccio olistico, quello che è disarmante, di tutta la discussione, è che se uno vuole delle ottiche molto luminose su queste focali, con la Nikon, deve andare a ripescare roba progettata 35 anni fa, con tutto quello che ne consegue, e roba anche da collezione perché ne hanno fatto pochi, e tutti con MaF manuale, che su quelle focali non corte, con aperture così grandi e con fotocamere senza stigmometro (a meno che tu non modifichi anche quelle) facile non è, anche se hai occhio d’aquila, soprattutto se le usi in bassa luce, ed il punto verde aiuta ben poco da vicino e con soggetti in movimento.

Se a questo poi ci si aggiunge il fatto che col prezzo di un 58 mm usato ci si compra un 50 f 1,2 AFS con attaccata dietro una FX a 21 Mpx, tutto nuovo ed in garanzia, con prestazioni di tutti i tipi, anche operative, moderne, dovessi fare un acquisto io non avrei dubbio alcuno sulla scelta, ciascuno spende i suoi soldi come vuole.

Nikon ha, in pratica, abbandonato gli f 1,2, a parer mio in un momento sbagliato, dato che il digitale, con la velocità dell’AF, con la sua facilità operativa, la grande flessibilità, i tanti ISO e diaframmi molto aperti, permette tipi di foto a mano libera che a pellicola erano, in pratica, impossibili, e dunque c’è richiesta e uso di ottiche molto luminose AFS, prova ne sia che addirittura anche case terze si sono messe a fare 50 mm aperti, cosa una volta impensabile.

Se ai 50 mm ci aggiungiamo i tele medi, anche quelli oggi molto luminosi per altri scopi, il panorama in queste fasce è completo, ottiche molto luminose moderne, AFS su fotocamere senza stigmometro, dovrebbero far parte di un parco ottiche "Nikon".


Auguri e saluti cordiali
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 07:22 PM) *
Dato che l’hai voluta, un po’ di caduta di luminosità è il minore dei mali, rispetto ad una robusta carenza di risoluzione, anche al centro, ed un gran bel coma sagittale, molto visibile sui lampioni già a metà dal centro.


L'ho voluta scattando a f1,2. Avrei potuto scattare a f2 o f4 e sarebbe stato diverso. Ma non era quello che volevo.
Sul "coma &Co" credevo di aver esplicitato chiaramente il mio pensiero nel post #105 e l'ho ribadito appena due post addietro ma evidentemente mi sono sbagliato rolleyes.gif .
Aggiungo che, a mio avviso, l'uso del 50/1,2 a distanze medio lunghe ha poco senso come ha poco senso usarlo a diaframmi medi o chiusi.
Credo che le soddisfazioni migliori le regali a distanze corte.
La sua risoluzione e il suo comportamento morbido ai diaframmi aperti poi é davvero utile nei ritratti.
Potrei elencarti ancora molte caratteristiche che da alcuni possono essere catalogate come difetti.
Non nego affatto che ci siano ma.... io l'ho acquistato (nuovo) proprio per questi "difetti".
Se cerchi caratteristiche tecniche, come ho già scritto nel post 105, rivolgiti altrove.
Se cerchi "anima" qui ne trovi a iosa. Poi la devi "tirare fuori".
By

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2011, 05:15 PM) *
Nuovo o usato ? Mi diresti in MP dove ?
A f1,2 si comporta così (aprila mi raccomando) con un'adorabile Caduta di luminosità ai bordi (voluta)

Ingrandimento full detail : 429.6 KB

Maurizio


Maurizio, il coma sagittale che si vede nell'immagine, non avrebbe salvato nemmeno il moderno AFS f/1,4. Per essere uno scatto a f/1,2 ritengo si sia comportato più che bene, visto che l'ottica in questione non ritengo sia stata progettata per tali utilizzi. Di fatto però ti ha permesso di scattare un'immagine con tempi di sicurezza idoei e bassi ISO. Sarei curioso di vedere come si comporta in tali situazioni a f/5,6-8 visto che spesso le ottiche ultraluminose soffrono quando venfono chiuse, più di quelle meno luminose.

Non vedo l'ora che mi arrivi per provarlo, e sono quindi moooolto curioso... wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 07:37 PM) *
Maurizio, il coma sagittale che si vede nell'immagine, non avrebbe salvato nemmeno il moderno AFS f/1,4. Per essere uno scatto a f/1,2 ritengo si sia comportato più che bene, visto che l'ottica in questione non ritengo sia stata progettata per tali utilizzi. Di fatto però ti ha permesso di scattare un'immagine con tempi di sicurezza idoei e bassi ISO. Sarei curioso di vedere come si comporta in tali situazioni a f/5,6-8 visto che spesso le ottiche ultraluminose soffrono quando venfono chiuse, più di quelle meno luminose.


Carlo, il 50/1,2 lo uso totalmente tra f1,2 e f2,8 perché é li che mi regala emozioni.
Negli altri casi ove voglio "tecnica" uso il 24-70.
Nell'immagine postata, coma a parte, non mi avrebbe certamente regalato le stesse cromie.

Maurizio
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.