Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
Pagine: 1, 2, 3
buzz
Prendo spunto da una riflessione di Carmine Esposito per lanciare una pietra nello stagno.
Nei numerosi argomenti presenti nel forum sembra che una parte considerevole sia dedicata alla continua ricerca del mezzo nuovo, aspettative e/o delusioni sulle nuove macchine in progetto o in produzione, e si parla sempre meno della foto "pura" ovvero del fine ultimo a cui le nostre tanto amate "piccoline" "bimbe" o altro vezzeggiativo si possa inventare siano destinate.

è vero che conta il manico, ma senza mezzo, certe foto non si possono fare, ma alla fine nel classico compromesso tra budget e capacità, cosa è più importante e emozionante per voi?
La macchina nuova o uno spunto per una foto?

sparate a salve. texano.gif
FZFZ
Senza dubbio lo spunto, l'idea

Una foto senza idea è come un racconto senza trama
Non significa nulla...


cere86
Certo la foto è la cosa che conta ''alla fine della fiera''
Il mezzo certo aiuta molto a livello di resa, ma la tecnica e lo spunto non dipendono da quello...

Sicuramente avere l'oggetto del desiderio fa gola a tutti...
CVCPhoto
Spareremo a salve-lox cerotto.gif messicano.gif

Credo la risposta più logica l'abbia data tu:

QUOTE
è vero che conta il manico, ma senza mezzo, certe foto non si possono fare


Il fatto è che spesso si bada molto di più al mezzo piuttosto che a sviluppare il manico e questo thread di Marco Senn la dice lunga: http://www.nikonclub.it/forum/Il_Possesso-t239021.html

Certo, quando si riesce a mettere insieme un corredo degno, la cosa che si cerca di più in assoluto sono le ispirazioni e le possibilità di fare buoni scatti, ma quello è più difficile.

La soddisfazione di sviluppare uno scatto magnifico è tuttavia superiore al piacere di possedere la nuova 'macchinetta' o la nuova lente. Il desiderio di stampare subito l'immagine che già a monitor ci ha fatto sognare, il piacere di toccare la stampa ancora calda....

Poi però si ritorna a contemplare il proprio corredo, cercando di vedere se qusto obiettivo ci serve, oppure ne andrebbe meglio un altro, piuttosto che la macchina tale potrebbe scattar meglio della talaltra.

Credo quindi che i due aspetti non si elidano a vicenda, ma possano convivere benissimo per mantenere sempre più viva la nostra passione. In fondo sempre di feticismo fotografico si parla, poiché quando immortaliamo una manifica scena e la stampiamo, spesso la tiriamo fuori e ammiriamo, non vedendo l'ora di mostrarla a qualche amico o conoscente appassionato.

Carlo
Antonio Canetti
uno Scrittore (con la S maiuscola) è in grado di scrivere un libro anche con una matita, ne dedurrei che anche un Fotografo (con la F maiuscola) con una Lomo sia in grado di dare emozioni, chi ha l'Arte (profonda conoscienza di ciò che si fa) in mano riesce a sopperire o atttenuare la mancanza di mezzi.


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 2 2011, 12:25 PM) *
uno Scrittore (con la S maiuscola) è in grado di scrivere un libro anche con una matita, ne dedurrei che anche un Fotografo (con la F maiuscola) con una Lomo sia in grado di dare emozioni, chi ha l'Arte (profonda conoscienza di ciò che si fa) in mano riesce a sopperire o atttenuare la mancanza di mezzi.
Antonio


D'accordissimo con te Antonio, anche se non condivido in toto la tua definizione di Arte. L'arte per me è qualcosa che c'è dentro di noi - oppure non c'è - è impalpabile, è ispirazione, buon gusto e non è quindi conoscenza.

Un ottimo fotografo sportivo, per fare un esempio, ha esperienza profonda, una manualità e una conoscenza profonda del mezzo che utilizza e infine un colpo d'occhio. I suoi scatti però, per quanto perfetti, non è assolutamente detto che debbano essere artistici.

Differentemente, un fotografo matrimonialista, oltre a dover possedere tutte le caretteristiche di cui sopra, se non ha un profondo senso artistico scatterà pur sempre ottime foto tecnicamente, ma difficilmente riuscirà a tirar fuori immagini emozionanti, di quelle che ti fanno rimanere a bocca aperta.

Carlo
Alessandro Castagnini
Domanda, volutamente provocatoria, di Francesco... smile.gif
La naturale risposta è la seconda, lo spunto (pensa che a volte, nelle varie sale d'aspetto, mi ritrovo a sfogliare le riviste da donne per vedere come sono state fatte le foto di moda... biggrin.gif e mia moglie se la ride...): nessuno dirà mai che non gl'interessa o che preferisce in maggior ragione il mezzo...ma, appunto, da quanto si legge nelle varie discussioni "...e quando esce quello...e che delusione che è uscito questo...eccetera...", sembra proprio che, la macchina grossa fà figo...se aggiungo il BG, sembra una macchina più grossa e fà più figo... biggrin.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.
bergat@tiscali.it
QUOTE(buzz @ Oct 2 2011, 12:00 PM) *
.....nel classico compromesso tra budget e capacità, cosa è più importante e emozionante per voi?
La macchina nuova o uno spunto per una foto?

sparate a salve. texano.gif




a 60 anni oramai lo spunto per la foto ...è cosa vecchia. Una macchina nuova con caratteristiche innovative è comunque una nuova sfida.
nic_nikon
Ciao ....dico la mia.

Avere una reflex nuova, ti spinge ad uscite fotografiche maggiori per via della novita'...ma io personalmente , uscirei a far foto anche con una semplice compatta. Per me, l'importante è fotografare e non è sempre vero che per una buona foto ci vuole una super reflex ! Anche con una semplice d40, se la conosci bene e se la sfrutti per bene, puoi fare qualche miracolo. A me, emoziona piu' un mio scatto che non la prima uscita con la nuova reflex.
arnheim
se non si ha la capacità di "vedere", di cogliere l'attimo, il particolare che ai più sfugge nessun tipo di attrezzatura saprà far fare foto con "qualcosa da raccontare", magari saranno foto perfette dal punto di vista del rumore, dei colori ecc. ma banali. Che poi ci siano foto che per via della situazione particolare richiedono un'attrezzatura adeguata è un altro discorso dal momento che è ovvio che se voglio fare macro ad ottimi livelli non potrò usare una compatta. Ma se, per esempio, si fa street e non si ha il colpo d'occhio neppure la D3x con il più luminoso degli obiettivi ti farà fare scatti con qualcosa da dire.
fabio camandona
uso ancora, senza distinzioni alcune, la vecchia d200 con il 50 1.8
con la quale è stato totalmente realizzato "F" (su experience)

mi piacerebbe sapere cosa non si riesce a fare con una d300s ed un 35 1.8, perchè a me è capitato una sola volta durante l'anno di dovermi far prestare una macchina + performante con un obiettivo + performante, per una sola fotografia. E alla fine non era nemmeno chissà cosa messicano.gif

meno pippe, tocca scervellarci se vogliamo provare a fare fotografia.
FZFZ
QUOTE(nic_nikon @ Oct 2 2011, 12:59 PM) *
Ciao ....dico la mia.

Avere una reflex nuova, ti spinge ad uscite fotografiche maggiori per via della novita'...



Uno delle più grandi assurdità , per come la vedo io, è proprio quello di trovare stimoli in qualche mezzo nuovo
Infatti in quei casi quasi tutto si riconduce , più che a foto con una ricerca , con dietro un tema trattato , ad un esercizio di stile

Grossa parte dell'omologazione della fotografia moderna lo attribuisco proprio a questo fenomeno
Progettualità inesistente , si scatta qualche foto con la macchina nuova, poi...bene...aspettiamo la prossima novità.... rolleyes.gif
ang84
Ho appena fatto una mostra nella mia città, nella sede di Fincantieri. Un reportage giornalistico sulla lotta operaia per difendere i loro diritti utilizzando una "vetusta" D70s e solamente un "povero" Tokina 12-24 f4.
nic_nikon
QUOTE(FZFZ @ Oct 2 2011, 01:04 PM) *
Uno delle più grandi assurdità , per come la vedo io, è proprio quello di trovare stimoli in qualche mezzo nuovo
Infatti in quei casi quasi tutto si riconduce , più che a foto con una ricerca , con dietro un tema trattato , ad un esercizio di stile

Grossa parte dell'omologazione della fotografia moderna lo attribuisco proprio a questo fenomeno
Alla progettualità inesistente , si scatta qualche foto con la macchina nuova, poi...bene...aspettiamo la prossima novità.... rolleyes.gif

E ti do' ragione, infatti io uscirei anche con una compatta , mi pare di averlo detto pocanzi. rolleyes.gif

Io ho appena acquistato una D200 che se vogliamo, è anche un po' "oboleta" , vista la velocita' di tempi in cui sfornano nuove reflex. Se devo stare dietro alle novita' per farmi stimolare a far foto...campa cavallo.... Io, amo la fotografia e non mi faccio ammaliare dalla moda del momento,riferita al fatto di avere sempre la reflex piu' nuova !
alessandro.sentieri
Il fine, non c'è mezzo che tenga.
Se uno ha il manico, fa belle foto anche con un telefonino.
Ovvio che determinati tipi di fotografia (esempio: macro) hanno bisogno di determinate attrezzature per poter essere praticati, ma anche quando si parla di settori specifici c'è attrezzatura e attrezzatura.
Per quanto mi riguarda comunque, cerco di avere sempre l'attrezzatura più performante in relazione alle mie possibilità finanziarie (e ai miei gusti fotografici: se anche potessi non acquisterei mai - visto che non faccio caccia fotografica o simili - un 600mm).
FZFZ
QUOTE(nic_nikon @ Oct 2 2011, 01:11 PM) *
E ti do' ragione, infatti io uscirei anche con una compatta , mi pare di averlo detto pocanzi. rolleyes.gif



Si , si
Non era una critica...mi sembrava, al contrario, un ottimo spunto di riflessione su cui spendere qualche parola in più... wink.gif
nic_nikon
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 2 2011, 01:12 PM) *
Il fine, non c'è mezzo che tenga.
Se uno ha il manico, fa belle foto anche con un telefonino.
Ovvio che determinati tipi di fotografia (esempio: macro) hanno bisogno di determinate attrezzature per poter essere praticati, ma anche quando si parla di settori specifici c'è attrezzatura e attrezzatura.
Per quanto mi riguarda comunque, cerco di avere sempre l'attrezzatura più performante in relazione alle mie possibilità finanziarie.



Quotone !!!

CVCPhoto
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 2 2011, 01:12 PM) *
Il fine, non c'è mezzo che tenga.
Se uno ha il manico, fa belle foto anche con un telefonino.
Ovvio che determinati tipi di fotografia (esempio: macro) hanno bisogno di determinate attrezzature per poter essere praticati, ma anche quando si parla di settori specifici c'è attrezzatura e attrezzatura.
Per quanto mi riguarda comunque, cerco di avere sempre l'attrezzatura più performante in relazione alle mie possibilità finanziarie (e ai miei gusti fotografici: se anche potessi non acquisterei mai - visto che non faccio caccia fotografica o simili - un 600mm).


guru.gif
nic_nikon
Io, farei comunque un distinguo tra le due cose. Avere un'ottimo corredo fotografico e quindi un'ottima reflex, significa avere piu' possibilita' di fare molte piu' foto di qualita'....quindi avere un buon mezzo è importante ma cio' che conta è il manico !!

faccio un esempio semplice. Qualche mese fa' su di un blog fotgrafico mi è stato fatto un complimento per le mie foto e cio' è appagante ma oltre a questo complimento è stato aggiunto che le mie foto sembrano eseguite con una Nikon d3s e non con una d3000 !(al tempo possedevo appunto la d3000) Io, ho subito dato una risposta a questo gentile utente, dicendo che anche con una d3000, si puo' fare degli ottimi scatti , ringraziandolo ovviamente per l'eccessivo complimento.

QUOTE(arnheim @ Oct 2 2011, 01:00 PM) *
se non si ha la capacità di "vedere", di cogliere l'attimo, il particolare che ai più sfugge nessun tipo di attrezzatura saprà far fare foto con "qualcosa da raccontare", magari saranno foto perfette dal punto di vista del rumore, dei colori ecc. ma banali. Che poi ci siano foto che per via della situazione particolare richiedono un'attrezzatura adeguata è un altro discorso dal momento che è ovvio che se voglio fare macro ad ottimi livelli non potrò usare una compatta. Ma se, per esempio, si fa street e non si ha il colpo d'occhio neppure la D3x con il più luminoso degli obiettivi ti farà fare scatti con qualcosa da dire.



sagge parole !!!
fabio aliprandi
Direi assolutsmente la foto..!
cuomonat
La risposta sarebbe ovviamente "la foto". Ma quale foto? La prima, la seconda, l'ultima o quella che ancora non ho fatto.

Ecco tra tutte queste foto (che indicano un percorso) per me conta il mezzo, inteso come locomotore che mi porta da una dimensione ad un'altra.

Nel caso di uno chef conta più la cucina che il piatto pronto da consumare.

Al destinatario potrà interessare la foto, la sensazione che suscita osservandola (non parlo di messaggio, per carità). Ma io mi sarò divertito, angustiato, realizzato usando una macchina.
Dob_Herr_Mannu
La foto. Ma è innegabile che in certi casi si richieda uno strumento ad hoc per realizzarla.
Giorgio Baruffi
QUOTE(ang84 @ Oct 2 2011, 01:06 PM) *
Ho appena fatto una mostra nella mia città, nella sede di Fincantieri. Un reportage giornalistico sulla lotta operaia per difendere i loro diritti utilizzando una "vetusta" D70s e solamente un "povero" Tokina 12-24 f4.



OT
si possono vedere le foto da qualche parte?
FINE OT


venendo alla domanda, la mia risposta, forse scontata e banale, è che il fine è decisamente più importante. In supporto a questo mio pensiero prendo spesso ad esempio il nostro passato e mi ritrovo spesso ad osservare le fotografie che hanno fatto storia, beh, non mi viene mai in mente di pensare con cosa sono state realizzate (se non, a volte ma non sempre, per pura curiosità), le guardo, le studio, mi passano emozioni piene, mi commuovono, mi fanno arrabbiare, mi divertono, mi fanno pensare... questo turbinio di emozioni non lascia spazio, almeno in me, alla parte tecnica, non mi viene mai in mente di pensare "ma se avesse avuto un obiettivo 1.4 invece che 2.8 come sarebbe stata?". E' proprio vero che dovremmo tornare a ragionare sulla fotografia come fortissimo mezzo di comunicazione, ad ogni livello, a prescindere dai mezzi utilizzati per realizzarla.

Non è facile, la società attuale ci ha ormai inserito in una spirale consumistica che si ripercuote fortemente anche nella nostra passione, ritornare a dare il giusto valore alle cose forse ci farebbe tornare ad apprezzarle per quello che sono o rappresentano.
ang84
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 2 2011, 02:01 PM) *
OT
si possono vedere le foto da qualche parte?
FINE OT


Certamente! e grazie per l'interessamento. Qualcosa su trova sul mio sito nella sezione reportage www.angeloemma.it
altrimenti su facebook "Angelo Emma Photographer" troverai molto più materiale. Grazie mille!

Angelo Emma
Marco Senn
Cavoli, il mezzo! smile.gif
Pinocchi.... vi controllo wink.gif
dottor_maku
ovviamente il mezzo! vuoi mettere dire "faccio foto con macchina x" oppure "va cosa tiro fuori da macchina x".
Antonio Canetti
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 2 2011, 12:39 PM) *
D'accordissimo con te Antonio, anche se non condivido in toto la tua definizione di Arte. L'arte per me è qualcosa che c'è dentro di noi - oppure non c'è - è impalpabile, è ispirazione, buon gusto e non è quindi conoscenza.


l'idea artistica può essere impalbabile, ma bisogna avere coscenza di quello che si fà e dei mezzi a disposizione, puoi avere un idea fantastica, ma se non la relizzi rimane vuota sospesa in un limbo senza la possibiltà di esternarla.

Un Pittore deve conoscere i colori, non prende il colore puro che viene fuori dal tubetto, prende tubetti di colori diversi per fare il suo, Caravaggio senza lo studio che ha fatto per ottenere le sue luci (che tutti fotografi cercano d'imitare) sarebbero delle tele uguali a tante altre.

Noi fotografi se non conosciamo tempi, diaframmi, contrasto, saturazione e quant'altro, faremo solo una punta e scatta senza vita.

Nel tuo lavoro devi avere conoscenza di quello che fai e quando ti trovi davanti a difficoltà da superare, applichi tutte il tuo sapere per ottenere il risultato e quando lo ha ottenuto non puoi che sentirti che un artista, non avrà il valore commerciale o la notorietà di un Picasso, ma nel tuo lavoro hai fatto Arte.


Antonio
murfil
ovviamente la cosa importante è la foto.. il mezzo è appunto uno strumento per arrivare a fermare un istante o l'emozione che ci trasmette quella particolare scena/soggetto.. d'altro canto per me il mezzo è anche "gioccatolo" e ogni tanto (compatibilmente alle mie finanze) mi piace concedermi un gioccatolo nuovo, per il gusto di averlo. Credo che per la maggior parte di quelli che amano la fotografia ma che non vivono di fotografia la pensano più o meno così.. tranne quelli che non lo vogliono ammettere neppure a se stessi smile.gif
brata
Concordo con chi dice il mezzo.

Non si tratta tanto di cosa noi riteniamo sia più importante, ma di cosa è più importante in sé. Nella quasi totalità dei casi (o forse nella totalità?) il mezzo ha un valore (scientifico, tecnico, artistico ecc., insomma spirituale in senso generale) incommensurabilmente superiore alle "opere" che vengono prodotte grazie ad esso, chi appare maggiormente interessato alle macchine e agli obiettivi che alle foto ha capito tutto.
Marco Senn
QUOTE(ang84 @ Oct 2 2011, 02:25 PM) *
Certamente! e grazie per l'interessamento. Qualcosa su trova sul mio sito nella sezione reportage www.angeloemma.it
altrimenti su facebook "Angelo Emma Photographer" troverai molto più materiale. Grazie mille!

Angelo Emma


Che belli i tuoi ritratti bn.... complimenti!
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 2 2011, 02:42 PM) *
l'idea artistica può essere impalbabile, ma bisogna avere coscenza di quello che si fà e dei mezzi a disposizione, puoi avere un idea fantastica, ma se non la relizzi rimane vuota sospesa in un limbo senza la possibiltà di esternarla.

Un Pittore deve conoscere i colori, non prende il colore puro che viene fuori dal tubetto, prende tubetti di colori diversi per fare il suo, Caravaggio senza lo studio che ha fatto per ottenere le sue luci (che tutti fotografi cercano d'imitare) sarebbero delle tele uguali a tante altre.

Noi fotografi se non conosciamo tempi, diaframmi, contrasto, saturazione e quant'altro, faremo solo una punta e scatta senza vita.

Nel tuo lavoro devi avere conoscenza di quello che fai e quando ti trovi davanti a difficoltà da superare, applichi tutte il tuo sapere per ottenere il risultato e quando lo ha ottenuto non puoi che sentirti che un artista, non avrà il valore commerciale o la notorietà di un Picasso, ma nel tuo lavoro hai fatto Arte.
Antonio


Certamente Antonio, l'Arte non può prescindere dalla tecnica, ma la profonda conoscenza tecnica non è sinonimo di Arte.

Se Dante fosse stato un analfabeta non avrebbe mai potuto scrivere la Divina Commedia, ma se non avesse avuto il dono dell'Arte, la Divina Commedia non sarebbe mai nata.

Carlo
Francesco Martini
Io sono anni che dico e ripeto che la foto la fara' sempre il Fotografo,
qualsiasi macchina abbia in mano.... rolleyes.gif
Francesco Martini
gattomiro
Domanda certamente interessante ed apparentemente semplice... Comunque: senza ombra di dubbio il fine è la cosa più importante, e soprattutto il fine dev'essere accompagnato da un progetto culturale, un processo mentale organizzato attorno ad un'idea. Il mezzo? In questo caso è puramente accessorio. Il mezzo c'è sempre, è disponibile in qualsiasi momento. il coraggio di perseguire il fine che talvolta manca. L'atto creativo, a mio parere, richiede coraggio, mentre il mezzo può ottundere la coscienza. Spesso l'ossessivo interesse per il mezzo nasconde la mancanza di entrambe le cose...
sepofa
il mezzo lo possono avere tutti ( magari con anni di sacrifici ) le idee sono di pochi e non si possono acquistare, inoltre il mezzo dà l'illusione che possa sopperire alla mancanza di idee e di tecnica
poi vedete voi
Enrico_Luzi
QUOTE(cere86 @ Oct 2 2011, 12:14 PM) *
Certo la foto è la cosa che conta ''alla fine della fiera''
Il mezzo certo aiuta molto a livello di resa, ma la tecnica e lo spunto non dipendono da quello...

Sicuramente avere l'oggetto del desiderio fa gola a tutti...


quoto
Luigi_FZA
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 2 2011, 03:12 PM) *
Io sono anni che dico e ripeto che la foto la fara' sempre il Fotografo,

Mi permetto di quotare il tuo intervento per .... scrivere una considerazione che mi passa per la mente, e cioe' il leggere molte volte nelle varie sezioni qui del forum che il fotografo novello deve "scattare, scattare, scattare, scattare" : mi sembra la versione fotografica di quella scena di "non ci resta che piangere" dove al ragazza dice a Massimo Troisi e a Benigni che : "si deve provare, provare, provare": sembra quasi che una volta presa familiarita' e meccanicita' con corpo macchina ed obiettivi, tutto e' a posto : secondo me, manco per niente, credo che apprendere la tecnica e la familiarita' dello strumento debba viaggiare di pari passo con l'educazione, il coltivare l'aspetto comunicativo che la foto vuole dare, e curare quest'aspetto, non credo sia risultato di mille mila scatti.

L.
carmine esposito
QUOTE(buzz @ Oct 2 2011, 12:00 PM) *
Prendo spunto da una riflessione di Carmine Esposito per lanciare una pietra nello stagno.
Nei numerosi argomenti presenti nel forum sembra che una parte considerevole sia dedicata alla continua ricerca del mezzo nuovo, aspettative e/o delusioni sulle nuove macchine in progetto o in produzione, e si parla sempre meno della foto "pura" ovvero del fine ultimo a cui le nostre tanto amate "piccoline" "bimbe" o altro vezzeggiativo si possa inventare siano destinate.

è vero che conta il manico, ma senza mezzo, certe foto non si possono fare, ma alla fine nel classico compromesso tra budget e capacità, cosa è più importante e emozionante per voi?
La macchina nuova o uno spunto per una foto?

sparate a salve.


Grazie buzz!

QUOTE(xaci @ Oct 2 2011, 12:41 PM) *
(pensa che a volte, nelle varie sale d'aspetto, mi ritrovo a sfogliare le riviste da donne per vedere come sono state fatte le foto di moda... biggrin.gif e mia moglie se la ride...): nessuno dirà mai che non gl'interessa o che preferisce in maggior ragione il mezzo...ma, appunto, da quanto si legge nelle varie discussioni "...e quando esce quello...e che delusione che è uscito questo...eccetera...", sembra proprio che, la macchina grossa fà figo...se aggiungo il BG, sembra una macchina più grossa e fà più figo... biggrin.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Negli ultimi anni mi è successa la stessa cosa, mi soffermo a "leggere" le foto sulle riviste, valutando la composizione, i possibili dati di scatto, e la mia capacità nel riprodurre una foto simile, cosa mi succede ?? hmmm.gif
Qualcuno riderà sentendo "leggere una foto", ma chi ha esperienza capirà

QUOTE(Francesco Martini @ Oct 2 2011, 03:12 PM) *
Io sono anni che dico e ripeto che la foto la fara' sempre il Fotografo,
qualsiasi macchina abbia in mano....
Francesco Martini


Sarà per questo che hai ancora quel catorcio delle D2x messicano.gif

Scherzi a perte, ho atteso prima di rispondere proprio per capire dove una parte degli attuali fotografi si sarebbe spostata. Ebbene è evidente che per molti, al di là delle foto che si devono fare, il mezzo è più importante del fine.
Comprai la mia prima reflex nel 2005, ne capivo poco (ora non và meglio), il corredo è cresciuto molto, forse troppo, e solo negli ultimi anni ho compreso cos'è la fotografia, ero affascinato dal mezzo, nuova reflex, lente 2.8 ecc., ma le foto, quelle potevo farle benissimo con il mio primo corredo.
Oggi "leggo foto", acquisto libri fotografici e soprattutto sono consapevole che tutti quì (pochi esclusi) hanno la borsa troppo piena per fare fotografia.
Giorgio Baruffi
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 2 2011, 03:35 PM) *
credo che apprendere la tecnica e la familiarita' dello strumento debba viaggiare di pari passo con l'educazione, il coltivare l'aspetto comunicativo che la foto vuole dare, e curare quest'aspetto, non credo sia risultato di mille mila scatti.

L.


corretto anche per me, difatti manca un pezzettino di frase dopo lo "scattare scattare scattare" che è "cestinare cestinare cestinare"... wink.gif

imparare ad essere critici, soprattutto con se stessi, è un altro modo per crescere fotograficamente e per allontanare sempre di più il mezzo dal fine... wink.gif
Cesar8
Ho sempre pensato che il limite della reflex siamo noi....e solo noi. Come qualcuno ha già detto, se bisogna fare delle foto specialistiche (macro, sportive, ecc) bisogna avere l'attrezzatura adatta, ovviamente. Però quello che puoi fare con una D7000 lo puoi fare anche con una D60 o con una D3000, (che costa un quarto).
Posseggo una D90 da 1 anno e mezzo, ho fatto tanti scatti "cestinati", pochi scatti decenti, ma se ho la possibilità mi prendo una D700 o una D3 usata. Forse è il desiderio di averla è più forte della vera necessità, visto che non ho mai raggiunto il limite della mia D90...
P.S almeno faccio girare l'economia biggrin.gif (è l'unico modo per giustificarmi smile.gif )
Saluti Cesare
ang84
QUOTE(Marco Senn @ Oct 2 2011, 02:51 PM) *
Che belli i tuoi ritratti bn.... complimenti!


Grazie 1000!! smile.gif
carmine esposito
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 2 2011, 03:39 PM) *
corretto anche per me, difatti manca un pezzettino di frase dopo lo "scattare scattare scattare" che è "cestinare cestinare cestinare"... wink.gif

imparare ad essere critici, soprattutto con se stessi, è un altro modo per crescere fotograficamente e per allontanare sempre di più il mezzo dal fine... wink.gif


Giorgio mi trovi d'accordo, oggi con il digitale si tende a scattare in un modo incredibile, curando il meno possibile la tecnica (tanto i rulli non si pagano...).

Vi racconto a cosa ho assistito ieri:
Si è parlato spesso di matrimonialisti più o meno capaci, ebbene ieri mentre passeggiavo con i miei bimbi mi son messo a guardare per circa 15 minuti un fotografo che fotografava appunto un matrimonio. Premetto che usava D3 e 24-70.
Incredibile, ma per gli scatti usava l' incredibile potenza della raffica della D3, per ogni posa scaricava tutto il caricatore dell' ammiraglia sugli sposi. In 15 minuti avrà fatto 400 scatti in 10/12 pose.
Ho pensato... e io che sempre più spesso dopo aver guardato nel mirino della D3 la rimetto in borsa senza scattare...
castorino
C'è un racconto, non mi ricordo più di chi, che narra di un giovane dedito solo alla bella vita, alla morte del padre tra le altre cose ricevette una grandissima biblioteca ed un giorno, sfogliando un libro a caso vi trovò una banconota di grosso taglio! (diciamo 500 euro dry.gif ) Da quel giorno passò tantissimo tempo in biblioteca alla ricerca di altro danaro, non ne trovò più ma si fece una grande cultura! Ecco, a me piace la tecnologia, sono affascinato dai risultati che si possono ottenere dai moderni mezzi e cerco di sfruttarli nel migliore dei modi e in vari generi, non ho uno stile personale, non ho una grande vocazione artistica, faccio fatica a capire l'arte moderna, in conclusione non sono un artista od uno specialista, essendo un amatore posso permettermi di fare quello che mi piace e cerco di farlo al meglio, avere però una grande attrezzatura è uno stimolo enorme, non posso permettermi di dire <se avessi avuto...> se sbaglio è solo colpa mia ed a nessuno credo, piace sbagliare! Parafrasando Macchiavelli per me "il mezzo giustifica il fine" Ciao Rino
castorino
Mi è capitato di fare un matrimonio per il figlio di una mia amica una ventina di giorni fa, in totale ho fatto meno di 500 scatti, si veve che penso ancora di avere la pellicola, a volte quando è il momento di cambiare la scheda mi giro con la schiena controsole per non farle prendere luce rolleyes.gif le vecchie abitudini sono dure a morire!!! Ciao Rino
SeleSnia
Io forse vado un po controcorrente ma per le foto che piacciono (o forse piacerebbero) fare a me il mezzo è fondamentale. A me piace fotografare animali: dalle farfalle ai camosci. Solo che per uno senza un'ottica macro si fa poco, l'altro senza un 400mm è veramente difficile. Poi però faccio anche moltissime altre foto, dove quello che ho mi basta, e la si che senza di un po di "ingegno" e creatività non si fa niente.
Quindi, secondo me, il mezzo è molto importante per certi tipi di foto, mentre altri scatti (la maggior parte) si possono fare con qualsiasi macchina.
Scusate mi se ho detto una stronz@ta, ma io la penso cosi biggrin.gif
Giorgio Baruffi
@SeleSnia: non hai detto una stronz@t@, è il tuo legittimo parere, che io però ritengo vero solo in parte...

credo tu sappia che io pratico molto la fotografia naturalistica, ebbene, il problema dei lunghi tele lo si può risolvere (non è facile, ma nemmeno impossibile) cercando i modi per avvicinare maggiormente i soggetti, si studiano i comportamenti degli animali per bene (si impara quale è la distanza di sicurezza per loro, si usano capanni, si sceglie il momento giusto dell'anno) e ci si comporta di conseguenza, spesso può bastare un 200mm...

per le macro, vero, occorre un obiettivo macro, ma il punto è che non per forza deve essere dell'ultimissima generazione, con magari maggior fatica, ma si fanno macro eccellenti anche con un vecchio 55mm AI...

questo per dire che in primis c'è il fine, e poi ci sono i mezzi più o meno adatti per raggiungerlo... se ho ben presente il fine, posso anche pensare di modificarlo se non ho i mezzi adatti, ma se non ho un fine ben preciso, posso anche avere un 600mm e non riuscire ad utilizzarlo. wink.gif

è una discussione molto interessante, ritengo sia adatta alla sezione Temi di Photo Culture dato che è un tema che, se ben sviscerato, potrà essere interessante per molti, perciò la riposiziono.
davidebaroni
QUOTE(cuomonat @ Oct 2 2011, 01:53 PM) *
La risposta sarebbe ovviamente "la foto". Ma quale foto? La prima, la seconda, l'ultima o quella che ancora non ho fatto.

Ecco tra tutte queste foto (che indicano un percorso) per me conta il mezzo, inteso come locomotore che mi porta da una dimensione ad un'altra.

Nel caso di uno chef conta più la cucina che il piatto pronto da consumare.

Al destinatario potrà interessare la foto, la sensazione che suscita osservandola (non parlo di messaggio, per carità). Ma io mi sarò divertito, angustiato, realizzato usando una macchina.

Da cuoco, anche se solo "appassionato", ti dico che non è così. smile.gif
Posso cucinare sul fuoco, sul gas, sul fornello elettrico, si tratta sempre di conoscere il risultato finale che voglio ottenere e la fisica e chimica del cucinare con quel mezzo. Certo, un risotto fatto con la pentola di rame stagnato, su un fornello a gas di quelli a regolazione fine, eccetera, potrà avere un sapore (o meglio delle caratteristiche "sottili") diverso. Ma non sono così facili da percepire... e per me riuscire a fare un ottimo risotto con una pentolaccia di alluminio tutta ammaccata, su un fuoco di legna, è una prova del cuoco molto più probante che farlo in una cucina attrezzata con i migliori attrezzi possibili. smile.gif

In fotografia, per me, è uguale. Non avere niente da dire e dirlo con i migliori "mezzi" possibili non ha senso, per me. Rimane un "niente" detto molto bene. rolleyes.gif

Ciao,
Davide
Curad
Risolviamo l'enigma alla Flaiano:
«Se non hai idee, poco male, la colpa non è tua. Ma se non hai idee e "ti vengono" ugualmente, allora pèntiti»

In tanti, come me, sosteniamo sempre che i predecessori fotografi hanno fatto capolavori con mezzi fotografici, oggigiorno ridicoli o quanto meno, a dir poco, vetusti, ma ci siamo mai chiesti quante foto non hanno scattato perché i lori mezzi non potevano farlo? Pensate ad un Capa, per citarne uno solo, che fa un reportage di notte in Vietnam con la D3s, cosa avrebbe "inventato"?
Il fine il mezzo, il mezzo il fine? forse forse le due cose vanno di pari passo, l'evoluzione dei mezzi porta all'aumentare dei fini.
Michelangelo Merisi con l'aerografo come lo vedreste? Michelangelo Buonarroti con il trapano elettrico? il Filippo Brunelleschi con le gru?
C.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Oct 2 2011, 01:53 PM) *
La risposta sarebbe ovviamente "la foto".
...

Prendendo spunto dallo stesso postulato mi piacerebbe fare un'altra riflessione.

Perché scegliamo di comprare una macchina e determinati obiettivi piuttosto che altri? perché quel modello, quella marca, quella focale è preferita ad altre? Il neofita che si avvicina alla fotografia può avere due approcci diversi: prima compra una macchina e valuta i risultati ottenuti e solo in secondo momento si avvicina alla tecnica. Il secondo tipo si documenta, cerca di capire in che modo l'attrezzatura possa essere determinante rispetto a certi risultati, spesso sceglie dopo essersi confrontato con conoscenti, letto riviste, a volte comincia con un'attrezzatura elementare per capire fin dove l'interessa per quella forma espressiva potrò condurlo. Questa secondo me è la fase più bella, si sperimenta molto, si tentano tecniche, vie, generi i più disparati spesso con strumenti consapevolmente inadeguati: non di meno produce risultati di tutto rispetto ben oltre le aspettative.
Da quel momento riconosce che con atrezzature adeguate le potenzialità di espressione saranno illimitate.

Che c'entra con tutto questo la fotografia come fine? Chi si sognerebbe di cpntestare ad HCB la sua attrezzatura essenziale ma selezionata sul campo come la migliore possibile per i suoi scopi?
GBG è considerato da alcuni un talebano della fotografia per le sue affermazioni contro il digitale? Eppure le sue opere sono valide sebbene egli stesso sostenga che chi usa il digitale non è in grado di produrre immagini di qualità, troppo preso da sw, PC, plug-in, troppa, sravagante e invadente post-produzione; gli zoom.
D'altra parte non è qui che si sostiene che per fare reportage l'attrezzatura ottimale debba essere discreta, invisibile, silenziosa ecc.? E' da un pò che si analizzano le m4/3 come unico possibile e preferito strumento per street e ritatto ambientato.

C' è tanta gente che non prova interesse particolare per la fotografia né come forma espressiva né come oggetto tecnologico, e non più di quanto farebbe per l'ultimo cellulare, lettore bluray, qualunque elettrodomestico se non vogliamo definirli ancora "media".

Il fatto di possedere una macchina fotografica non impone automaticamente di produrre arte, nemmeno opere più o meno presentabili alla vasta platea del web. E' sufficiente che alcuni dei suoi amici, parenti riconosca nelle sue foto dei bei lavori senza necessariamente essere critici d'arte o avere particolari competenze.

In fondo stiamo parlando solo di fotografia non di arte fatta con la fotografia. Il mezzo si presta ad un uso artistico ma anche profano. Anzi non è detto che il contributo di tanti fotografi +/- capaci non siano in futuro considerati come massa, nel suo insieme anche totalmente anonimo, di per se stessa esempio e testimonianza di movimento culturale. Per cui: mai disperare.

Infine per quanto mi riguarda il postulato è, non dico dimostrato, ma neanche da scartare complessivamente.
cuomonat
QUOTE(davidebaroni @ Oct 2 2011, 05:00 PM) *
...

In fotografia, per me, è uguale. Non avere niente da dire e dirlo con i migliori "mezzi" possibili non ha senso, per me. Rimane un "niente" detto molto bene. rolleyes.gif

Ciao,
Davide

Sembra la definizione, non una qualsiasi bensì quella illuminata di vero intellettuale dell'avanguardia, della differenza che passa tra l'artigiano e l'artista.

smile.gif
arnheim
QUOTE(Curad @ Oct 2 2011, 05:24 PM) *
Risolviamo l'enigma alla Flaiano:
«Se non hai idee, poco male, la colpa non è tua. Ma se non hai idee e "ti vengono" ugualmente, allora pèntiti»

In tanti, come me, sosteniamo sempre che i predecessori fotografi hanno fatto capolavori con mezzi fotografici, oggigiorno ridicoli o quanto meno, a dir poco, vetusti, ma ci siamo mai chiesti quante foto non hanno scattato perché i lori mezzi non potevano farlo? Pensate ad un Capa, per citarne uno solo, che fa un reportage di notte in Vietnam con la D3s, cosa avrebbe "inventato"?
Il fine il mezzo, il mezzo il fine? forse forse le due cose vanno di pari passo, l'evoluzione dei mezzi porta all'aumentare dei fini.
Michelangelo Merisi con l'aerografo come lo vedreste? Michelangelo Buonarroti con il trapano elettrico? il Filippo Brunelleschi con le gru?
C.



Certo, Capa con la D3s avrebbe fatto miracoli, ma non basta avere la D3s per essere Capa e infatti basta guardare un pò di siti di fotografia per vedere quanta mediocrità esiste nonostante i mezzi eccelsi di oggi. Alla fine sono sempre le capacità personali quelle che ti fanno emergere dalla massa, il mezzo al massimo può darti una mano ad esprimerti anche in quelle situazioni "difficili" dove, senza mezzi adeguati, non avresti potuto realizzare quello scatto
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.