Da poco possessore di una d5100, ho attraversato dilemmi analoghi a quelli dell'autrice del post e, nell'auspicio di fare cosa se non utile almeno gradita, porterei la mia opinione, nei limiti delle mie capacità, cercando di mantenere una posizione il più possibile oggettiva.
Premesso che quando procedo ad un acquisto sono solito documentarmi molto, spiace leggere da chi ne capisce assai più di me commenti lapidari o abbastanza sintetici del tipo "la d5100 è come la 3100 solo fa i filmati meglio e ha lo schermo orientabile".
Dando per scontato che, ovviamente, le differenze di qualità tra queste due macchine sono influenzate più dai vetri usati che dai due corpi, chi lascia tale tipo di commento sa, o dovrebbe sapere dato che commenta, che non è del tutto così.
La d5100 ha lo stesso sensore della d7000 (che ricordo, ovviamente solo a me stesso e, in caso non lo sapesse, all'autrice del post, ha sostituito la d90), sensore che rispetto alla 3100, a parte quei due MP in più che non dicono molto, è un'altra storia, e non solo per foto scattate a valori iso elevati. In più, se si ha la pazienza di andare a leggere la review di dpreview, si legge pure che la d5100, nel corso dei loro test, ha dato risultati migliori, in termini di esposizione, della stessa d7000.
Se poi, oltre a questo, si andassero a vedere delle comparative tra le diverse macchine, quali quelle contenute nello stesso dpreview o i risultati di DXOMark 2011 tra, ad esempio, d5100, la sua omologa canon ossia la 600d e la d3100:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C.../(brand3)/Nikonche posto sopra per comodità dell'autrice del post, o il rank dei sensori sempre DXOMark, che segue:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C...-Sensor-Ratings si nota non solo che quello della d5100 occupa la dodicesima posizione assoluta, scavalcando anche modelli professionali e di marche blasonate, mentre quello della d3100 sta in tutt'altra fascia, ma si capisce anche che in termini di resa oggettiva, parlo sempre di sensore, è un'altra cosa.
Che poi i benchmark di DXO siano importanti o meno da un punto di vista di resa soggettiva dell'apparecchio, o se siano apprezzabili ad occhio nudo nella realtà dell'uso quotidiano, ne possiamo anche parlare; sta di fatto, però, che in termini oggettivi di performance tecnologiche i due sensori si collocano su generazioni e livelli diversi.
Poi certo, la d7000 ha la tropicalizzazione integrale, un corpo macchina più da semi-pro e altre features superiori o che mancano, com'è giusto che sia, alla d5100, ma spetta poi all'acquirente valutare il peso dei singoli aspetti secondo le proprie priorità.
Cara Jessica, sono stato anche io in questo dilemma, per mesi, ma il dubbio tra la 3100 e la 5100 l'ho scartato subito, la scelta era semmai tra d7000 (o d90), d5100 e canon 600d.
E sinceramente, sarà che le differenze di costo non costituivano un problema, per le mie priorità rifarei sempre la stessa scelta.
Un caro saluto, buona scelta e buoni scatti