QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 05:00 PM)

e per i particolari che metterà in evidenza dalla pelle,come rughe,difetti,peli ecc ecc che per fotografare un anziano può essere un pro ma per fotograre un ragazza a voglia andare di PP per togliere
per quello infatti è più indicato un 50mm o un 85mm
hai detto bene soggetti fermi immobili,quindi addio insetti a meno che non siano mezzi stecchiti sul plamp e anche per fiori e quant'altro o uno ambienta come può o lo sfondo sfocato se lo va a scordare,infatti
quindi come primo e unico macro di certo non lo consiglierei.
però per gli anfibi potrebbe essere un buon compromesso
Ritratti con obiettivi macro non è sinonimo di scandalo. Con una luce ben distribuita e u'esposizione corretta si riescono ad ottenere ottimi scatti. Come già detto, le ottiche macro sono progettate per rendere al massimo in termini di nitidezza, con diaframmi chiusi e distanze ravvicinate. Un ritratto di per sé và all'esatto opposto di questa regola e diventa sufficientemente morbido. Con un 40mm su DX, difficilmente verranno eseguti scatti in primo piano, al massimo un bezzobusto o un taglio all'americana. Distanze quindi decisamente maggiori rispetto ad una macro e diaframma a tutta apertura.
Per quanto invece riguarda i soggetti in macro, è ovvio che gli insetti saranno difficili da immortalare, a meno che non ci si trovi in campo al primo albeggiare, quando saranno intorpiditi dal calo di temperatura notturno e dalla rugiada. Ho ammirato tuttavia ottimi scatti su insetti eseguiti con FX e 60mm.
Ribadisco inoltre che con un prezzo così contenuto può essere molto allettante per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo macro, soprattutto con macchine entry level, senza spendere cifre elevate o adattarsi ad ottiche, per quanto pregevoli, ma prive di motore interno. Premetto che la macrofotografia andrebbe eseguita con maf manuale, ma con un obiettivo micro si possono fare molte altre cose, a mano libera e in autofocus.
Carlo
QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 06:16 PM)

non ho detto questo
non faranno mai esaltare i particolari come fa un macro,nato apposta per questo scopo,da ciò si deduce che non hai mai fatto un ritratto ad una ragazza con un macro
prova poi quando gli farai vedere il risultato gli prenderà un colpo per le rughette peletti ecc ecc che escono fuori,non per niente per i ritratti c'è delle ottiche apposite per le macro idem
Se prendi un 85mm f/1,4 a TA piuttosto che un 70-200 VRII su D700 i peletti li conti eccome, anche a TA. Ci mancherebbe che non li vedessi, sarebbero ottiche da buttare perché difettose. E' la luce ben gestita che eventualmente spiana le rughe ed in casi gravi viene in aiuto l'high key.
Carlo
QUOTE(tpaolo @ Jul 14 2011, 06:08 PM)

Non sapevo che i 50mm e gli 85mm fossero così poco definiti e impastati da cancellare pori e rughe.
Devo avere degli esemplari difettosi, chiamo subito l'assistenza.

Anche il mio 50 f/1,4 e 85 f/1,8 sono difettosi in tal senso, per non parlare del 70-200.
Carlo