Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Michele Difrancesco
http://www.nital.it/press/2011/dx-mc-40.php

a presto,
MD
Marco Senn
http://nikonrumors.com/2011/07/12/new-niko...announced.aspx/

L'ennesimo segno che il DX non è morto.... in sostanza un 60 per DX... non lo capisco ma almeno questo è f/2.8 non come quella cosa dell'85... a occhio sembra plasticoso, vedremo la sostanza. Il prezzo alettantissimo direi 279$ in amazzonia
the skywalker
mah... a me sembrava corto il 60afd su Dx... non oso immaginare questo 40.....
enrico_79
... ben venga un obiettivo fisso MACRO studiato per reflex DX. Non vedo problema, dopotutto la d7000 è DX e non credo vogliano mollare il formato considerata l'economicità delle lenti, il fattore moltiplicativo di 1.5, l'ingombro inferiore rispetto alle fotocamere pieno formato.

Da parte mia per le macro il 55mm AIs f/2.8 basta ed avanza.
Rikj
..troppi soldi Nikon sta investendo sul DX, altro che abbandonarlo Pollice.gif

Lunghezza giusta secondo me, da consigliare in alternativa al 35/50mm come seconda ottica dopo quella del kit! Anche se non vorrei che fosse un pò troppo plasticoso, con l'unica eccezione della baionetta in metallo..
gigi 72
in macro ci sono diverse cose da fotografare, per oggetti e fiori ,un 40mm su dx sara' perfetto.
gigi
Maury_75
Capisco il fattore economico, se uno vuol fare macro con DX finalmente lo potrà fare senza spendere una fortuna, ma cmq se vuol fare macro con dx ci sono tante altre alternative.
Quello che mi domando è perchè prima di fare obbiettivi che già ci sono non producono qualcosa x DX che ancora non c'è? Tipo un bello zoom grandangolare f/2.8 (vedi tokina 11-16)
Continuano a proporre lenti "inutili" o quasi e questa secondo me è una di quelle!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Maury_75 @ Jul 12 2011, 10:29 AM) *
...
Continuano a proporre lenti "inutili" o quasi e questa secondo me è una di quelle!


In realtà il concetto di inutilità è sogettivo, c'è chi obietta che un grandangolo spinto luminoso non sia indispensabile (non io perchè il tokina in questione lo apprezzo molto), ma questo micro lo trovo interessante come lente tuttofare che può in certi casi rappresentare una scelta per migliorare i kit 18-55, negli scatti generici, quando serve maggior qualità, e possibilità di scattare dettagli ed oggetti a brevi distanze.
Maury_75
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 12 2011, 10:33 AM) *
In realtà il concetto di inutilità è sogettivo, c'è chi obietta che un grandangolo spinto luminoso non sia indispensabile (non io perchè il tokina in questione lo apprezzo molto), ma questo micro lo trovo interessante come lente tuttofare che può in certi casi rappresentare una scelta per migliorare i kit 18-55, negli scatti generici, quando serve maggior qualità, e possibilità di scattare dettagli ed oggetti a brevi distanze.

D'accordo sul soggettivo, ma mi sembra molto oggettivo che di obbiettivi micro c'è un'ampia scelta da 55 a 200 mm per tutti i gusti e prezzi, mentre grandangolo zoom DX 2.8 non c'è nemmeno un modello nikkor.
Poi per quanto riguarda il 18/55 del kit queste sono state fatte da una mia amica all'inizio della sua esperienza reflex col 18/55 + D50 + tubo prolunga kenko http://www.flickr.com/photos/29914887@N07/...5779104/detail/
soluzione economica e di tutto rispetto.
E ripeto il problema è anche su FX l'unico grandangolo che può montare polarizzatore+filtri e poter essere utilizzato con soddisfazione a f/2.8 è il 24/70 a meno che camalarsi 14/24 x le notturne e 16/35 per le foto diurne oppure "accontentarsi" del f/2.8 del 17/35, che è pur sempre un buon accontentarsi ma per quello che costa 17/35 + corpo FX mi pare un poco limitativo. hmmm.gif
fernick
Cosa ne pensate di questa lente per utilizzo normale? (non macro)
Ha senso? è forse il giusto compromesso che risolve il dilemma tra il 35mm e il 50mm?
Io sono sempre stato uno di quelli indecisi tra il 35 ottimo per lo street ma troppo corto per i ritratti e il 50 ottimo per i ritratti (su DX) ma troppo lungo per lo street.

Cosa ne pensano gli esperti?
gianngar
QUOTE(fernick @ Jul 13 2011, 09:21 AM) *
Cosa ne pensate di questa lente per utilizzo normale? (non macro)
Ha senso? è forse il giusto compromesso che risolve il dilemma tra il 35mm e il 50mm?
Io sono sempre stato uno di quelli indecisi tra il 35 ottimo per lo street ma troppo corto per i ritratti e il 50 ottimo per i ritratti (su DX) ma troppo lungo per lo street.

Cosa ne pensano gli esperti?


Qui ci sono degli esempi su come utilizzarlo...

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...and_port_01.jpg
michela.c
ma...secondo me questo lo venderanno ancora meno dell'85mm macro messicano.gif
con tutte le ottiche macro ottime che ci sono sia in casa nikon che sigma,tokina e tamron cosa ormai risaputa sono proprio curiosa di vedere quanti ne venderanno rolleyes.gif
ma.....ci sono lenti che andrebbero riaggiornate da anni ormai e che in molti aspettano...
non vedo proprio l'utilità di questa uscita
Bito
Utilità a parte... qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Rikj
QUOTE(Bito @ Jul 13 2011, 11:59 AM) *
Utilità a parte... qualcuno ha avuto modo di provarlo?

..a parte qualche fortunato professionista Nikon che sicuramente avrà testato l'ottica, penso che nessuno l'abbia ancora provato essendo uscito solo ieri rolleyes.gif
gbrlit
QUOTE(michela.c @ Jul 13 2011, 10:31 AM) *
ma...secondo me questo lo venderanno ancora meno dell'85mm macro messicano.gif
con tutte le ottiche macro ottime che ci sono sia in casa nikon che sigma,tokina e tamron cosa ormai risaputa sono proprio curiosa di vedere quanti ne venderanno rolleyes.gif
ma.....ci sono lenti che andrebbero riaggiornate da anni ormai e che in molti aspettano...
non vedo proprio l'utilità di questa uscita


non mi sembra ci sia questo gran giro di macro af-s a meno di 250€. Fino a oggi per avere un micro nikkor bisognava vendere un rene... cerotto.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Rikj @ Jul 12 2011, 10:26 AM) *
..troppi soldi Nikon sta investendo sul DX, altro che abbandonarlo Pollice.gif

Lunghezza giusta secondo me, da consigliare in alternativa al 35/50mm come seconda ottica dopo quella del kit! Anche se non vorrei che fosse un pò troppo plasticoso, con l'unica eccezione della baionetta in metallo..


ma perchè il 24, 35, 50 e l'85 f/1.4 non hanno il corpo di plastica?

Io l'ho detto in vari forum e mi ripeto, la plastica non è tutta uguale, c'è plastica e plastica, i giubbotti anti-proiettile sono di plastica, i caschi sono di plastica e tanti altri dispositivi che ti salvano la vita sono di plastica. La plastica è abbastanza robusta per poterci affidare la vita di una persona e non è abbastanza resistente per reggere il peso di una piccola leggera lente?
michela.c
QUOTE(gbrlit @ Jul 13 2011, 05:18 PM) *
non mi sembra ci sia questo gran giro di macro af-s a meno di 250€. Fino a oggi per avere un micro nikkor bisognava vendere un rene... cerotto.gif



rolleyes.gif

c'è un 35mm tokina un 50mm sigma un 70mm sigma i vari 60mm ,90 mm tamron ecc ecc tutti di ottima qualità ad un buon prezzo,sono proprio curiosa di vedere in quanti di quelli che fanno macro decideranno di comprare una roba del genere solo per dx rolleyes.gif
Dr.Pat
Non escono grandangoli DX luminosi, non escono micro 105 2.8 VR DX, non escono 70-300 f/4 VR DX per il semplice fatto che se uscissero non ci sarebbe più mercato per nient'altro smile.gif DX è ancora il formato su cui Nikon può speculare qualche anno, con ottiche economiche per tutti quelli che vogliono mantenere un limite di spesa sotto, chessò, i 1500 euro per un kit completo. Che è la maggior parte delle persone normali... noi in questo forum siamo già dei fissati maniaci rispetto alla "normalità" smile.gif
Eon
QUOTE(michela.c @ Jul 13 2011, 09:43 PM) *
rolleyes.gif sono proprio curiosa di vedere in quanti di quelli che fanno macro decideranno di comprare una roba del genere solo per dx rolleyes.gif


Come ho avuto modo di PROVARE ad argomentare in un altro forum.....chi vuole fare macro probabilmente NON sceglierà questo oggetto.

Chi invece cerca un fisso leggero, economico, di qualità indubbiamente superiore a qualunque zummo da kit, per il suo corpo entry level (fino alla D7000 non oltre) per usarlo come "normale" ed all'occorrenza avere, con la stessa ottica, la possibilità reale di fare macro di qualità quando capita......sceglierà un'ottica con le caratteristiche che ha questa.

Leggero
Economico
Compatto
AFS (per le entry level che hanno problemi a montare gli AIS, altrimenti il 55 micro andava + che bene)
Qualità sicuramente ottima per il prezzo e sicuramente buonissima in assoluto

QUOTE(michela.c @ Jul 13 2011, 09:43 PM) *
rolleyes.gif sono proprio curiosa di vedere in quanti di quelli che fanno macro decideranno di comprare una roba del genere solo per dx rolleyes.gif


Io mi sono dedicato alla macro da poco ma ho speso più per una slitta micrometrica di quello che costa quest'ottica.....ergo l'appassionato di macro NON è il target di quest'oggetto.

Pensiamo anche a chi non ha la possibilità di comprare ottiche più costose e non vuole prendere un universale, ora ha la possibilità di restare in Nikon spendendo una cifra onesta per un buonissimo obiettivo, paragonato al corpo sul quale probabilmente sarà montato.

(per la cronaca personalmente ho sia l'AFD 60 che l'AFD 200 per cui NON sono interessato a quest'ottica)

Quindi secondo me possiamo disquisire su che tipo di ottica vorremmo che Nikon facesse uscire, ed ognuno avrà i suoi desiderata più o meno validi e condivisibili, ma tra questo e dire che quest'ottica è una ca..ta totalmente inutile mi sembra che ce ne passi di strada.

michela.c
QUOTE(Eon @ Jul 13 2011, 10:12 PM) *
Chi invece cerca un fisso leggero, economico, di qualità indubbiamente superiore a qualunque zummo da kit, per il suo corpo entry level (fino alla D7000 non oltre) per usarlo come "normale" ed all'occorrenza avere, con la stessa ottica, la possibilità reale di fare macro di qualità quando capita......sceglierà un'ottica con le caratteristiche che ha questa.

Leggero
Economico
Compatto


c'è il 50 f1.8 e volendo i tubi kenko se si vogliono fare le macro spendendo poco e avere una cosa versatile sia per i ritratti che non,opzione usata da ormai decenni che tra le altre cose è anche più luminoso,vedremo tra un pò il "successo" che avrà messicano.gif
per me lo stesso che ha avuto l'85mm macro
CVCPhoto
Non capisco proprio tutte queste resistenze per un'ottica macro di questa focale dedicata al formato DX.

Quanti si sono lamentati a suo tempo dell'uscita del favoloso AFS 60 Micro destinato alle FX?

Con il crop DX questo 40mm dovrebbe svolgere le identiche funzioni del 60mm su FX, con una differenza sostanziale: costa meno della metà.

Non vedo quindi motivo di tutto questo accanimento, soprattutto per il fatto che non abbiamo ancora visto la sua resa. Se tanto mi da tanto, ultimamente Nikon non ha sbagliato un'ottica, in termini di qualità e questo obiettivo dovrebbe pertanto seguire il filone.

Lo trovate corto? Per l'amor di dio... esiste il 60, il 105 e il 200, oltre a tutta la concorrenza.

Sù, lamentiamoci invece dell'immobilismo sulle ottiche FX, dove dobbiamo ancora scattare con gli AFD se non vogliamo impegnare la casa con gli f/1,4.

Carlo
Eon
QUOTE(michela.c @ Jul 13 2011, 10:49 PM) *
c'è il 50 f1.8 e volendo i tubi kenko se si vogliono fare le macro spendendo poco e avere una cosa versatile sia per i ritratti che non,


Niente di personale Michela, stiamo solo discutendo, ma i tubi + 50 1,8 mi sa che costano quanto il 40 nuovo. Hai i tubi che sono decisamente meno pratici e tolgono ancora luminosità.
Secondo me per fare quello che hai detto è meglio un 40 macro e stop, + pratico e leggero, oltre che avere un indubbia qualità per la macro rispetto al pur buono 50 + tubi.

wink.gif

Io personalmente mi sento di consigliarlo ad alcuni miei amici che hanno i requistiti per apprezzarlo essendo alle prime armi, possedendo entry level e volendo fare di tutto ed anche qualche macro se capita.

Poi se saranno i soli ad averlo acquistato vorrà dire che mi farò dare una percentuale da Nikon laugh.gif
giac23
QUOTE(michela.c @ Jul 13 2011, 10:49 PM) *
c'è il 50 f1.8 e volendo i tubi kenko se si vogliono fare le macro spendendo poco e avere una cosa versatile sia per i ritratti che non,opzione usata da ormai decenni che tra le altre cose è anche più luminoso,vedremo tra un pò il "successo" che avrà messicano.gif
per me lo stesso che ha avuto l'85mm macro


L'85mm micro DX costa quasi come il 60 micro!!!!!!!
Quindi a parità di costo........Si sceglie il più versatile.
Il nuovo 40mm micro viene venduto in USA alla metà del prezzo del 60 micro!
Il prezzo è la vera forza del nuovo obb. Nikon!

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 13 2011, 10:58 PM) *
Non capisco proprio tutte queste resistenze per un'ottica macro di questa focale dedicata al formato DX.

Quanti si sono lamentati a suo tempo dell'uscita del favoloso AFS 60 Micro destinato alle FX?

Con il crop DX questo 40mm dovrebbe svolgere le identiche funzioni del 60mm su FX, con una differenza sostanziale: costa meno della metà.

Non vedo quindi motivo di tutto questo accanimento, soprattutto per il fatto che non abbiamo ancora visto la sua resa. Se tanto mi da tanto, ultimamente Nikon non ha sbagliato un'ottica, in termini di qualità e questo obiettivo dovrebbe pertanto seguire il filone.

Lo trovate corto? Per l'amor di dio... esiste il 60, il 105 e il 200, oltre a tutta la concorrenza.

Sù, lamentiamoci invece dell'immobilismo sulle ottiche FX, dove dobbiamo ancora scattare con gli AFD se non vogliamo impegnare la casa con gli f/1,4.

Carlo

Verissimo!
I nuovi grandangoli 1.4 saranno anche stupendi, ma costano un occhio della testa! cerotto.gif

QUOTE(Eon @ Jul 13 2011, 11:30 PM) *
Niente di personale Michela, stiamo solo discutendo, ma i tubi + 50 1,8 mi sa che costano quanto il 40 nuovo. Hai i tubi che sono decisamente meno pratici e tolgono ancora luminosità.
Secondo me per fare quello che hai detto è meglio un 40 macro e stop, + pratico e leggero, oltre che avere un indubbia qualità per la macro rispetto al pur buono 50 + tubi.

wink.gif

Io personalmente mi sento di consigliarlo ad alcuni miei amici che hanno i requistiti per apprezzarlo essendo alle prime armi, possedendo entry level e volendo fare di tutto ed anche qualche macro se capita.

Poi se saranno i soli ad averlo acquistato vorrà dire che mi farò dare una percentuale da Nikon laugh.gif

Anche io lo consiglierò ad alcuni miei amici ! texano.gif
CVCPhoto
QUOTE(giac23 @ Jul 14 2011, 01:11 AM) *
L'85mm micro DX costa quasi come il 60 micro!!!!!!!
Quindi a parità di costo........Si sceglie il più versatile.
Il nuovo 40mm micro viene venduto in USA alla metà del prezzo del 60 micro!
Il prezzo è la vera forza del nuovo obb. Nikon!


Verissimo!
I nuovi grandangoli 1.4 saranno anche stupendi, ma costano un occhio della testa! cerotto.gif


Anche io lo consiglierò ad alcuni miei amici ! texano.gif


Non appena uscirà sarà il mio prossimo acquisto per la D300s per riproduzioni varie, al posto di prendere il 60mm per la D700.

Carlo
vvtyise@tin.it
un obiettivo di cui nessuno parlava!
michela.c
Eon e Giac23
quando lo consiglierete però ricordatevi anche di dire i pro e soprattutto i contro che ci sono nel fare ritratti con un ottica macro e i pro e soprattutto i contro che ci sono nel fare macro con un ottica così corta,soprattutto se questa lunghezza sarà per la prima lente macro,perchè una lunghezza del genere non è facile da usare per chi non ha esperienza nel genere,basta vedere il 35 tokina per che tipo di macro viene utilizzato wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 11:28 AM) *
Eon e Giac23
quando lo consiglierete però ricordatevi anche di dire i pro e soprattutto i contro che ci sono nel fare ritratti con un ottica macro e i pro e soprattutto i contro che ci sono nel fare macro con un ottica così corta,soprattutto se questa lunghezza sarà per la prima lente macro,perchè una lunghezza del genere non è facile da usare per chi non ha esperienza nel genere,basta vedere il 35 tokina per che tipo di macro viene utilizzato wink.gif



Fare ritratti con un'ottica macro non è di certo sbagliato, dal momento che i macro sono progettati per rendere al massimo a distanze molto rafficinate e a diaframmi chiusi, l'esatto opposto del ritratto, dove usiamo distanze decisamente superiori e diaframmi molto aperti. Semmai il 40mm può essere sconsigliato per il ritratto, esclusivamente per la sua ridotta focale.

Per quanto riguarda invece la macro, l'angolo di copertura offerto da questa lente su DX, permette otimi scatti per riproduzione e soggetti fermi. Avrà senz'allro qualche problema con gli insetti, visto il necessario avvicinamento ad esso con la lente frontale. Meglio in questi casi un 105 mm, o ancor di più un 150/180 mm che ti permette di allontanarti maggiormente.

Carlo
michela.c
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2011, 03:10 PM) *
Fare ritratti con un'ottica macro non è di certo sbagliato, dal momento che i macro sono progettati per rendere al massimo a distanze molto rafficinate e a diaframmi chiusi, l'esatto opposto del ritratto, dove usiamo distanze decisamente superiori e diaframmi molto aperti. Semmai il 40mm può essere sconsigliato per il ritratto, esclusivamente per la sua ridotta focale.


Carlo



e per i particolari che metterà in evidenza dalla pelle,come rughe,difetti,peli ecc ecc che per fotografare un anziano può essere un pro ma per fotograre un ragazza a voglia andare di PP per togliere

per quello infatti è più indicato un 50mm o un 85mm


QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2011, 03:10 PM) *
Per quanto riguarda invece la macro, l'angolo di copertura offerto da questa lente su DX, permette otimi scatti per riproduzione e soggetti fermi. Avrà senz'allro qualche problema con gli insetti, visto il necessario avvicinamento ad esso con la lente frontale. Meglio in questi casi un 105 mm, o ancor di più un 150/180 mm che ti permette di allontanarti maggiormente.

Carlo



hai detto bene soggetti fermi immobili,quindi addio insetti a meno che non siano mezzi stecchiti sul plamp e anche per fiori e quant'altro o uno ambienta come può o lo sfondo sfocato se lo va a scordare,infatti
quindi come primo e unico macro di certo non lo consiglierei.

però per gli anfibi potrebbe essere un buon compromesso
Lutz!
QUOTE(giac23 @ Jul 14 2011, 01:11 AM) *


IO trovo che sia un bene che ci siano nuove ottiche adeguate alla fascia di corpi macchina entry level e semi pro, specializzati nel DX. Un'ottica in piu da sempre piu possibilita'.
Meglio che ci sia piuttosto che stare senza. Se uno non la vuole, non la compra e finisce li... :-)


tpaolo
QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 05:00 PM) *
e per i particolari che metterà in evidenza dalla pelle,come rughe,difetti,peli ecc ecc che per fotografare un anziano può essere un pro ma per fotograre un ragazza a voglia andare di PP per togliere

per quello infatti è più indicato un 50mm o un 85mm


huh.gif

Non sapevo che i 50mm e gli 85mm fossero così poco definiti e impastati da cancellare pori e rughe.
Devo avere degli esemplari difettosi, chiamo subito l'assistenza.
telefono.gif



messicano.gif
michela.c
QUOTE(tpaolo @ Jul 14 2011, 06:08 PM) *
huh.gif

Non sapevo che i 50mm e gli 85mm fossero così poco definiti e impastati da cancellare pori e rughe.
Devo avere degli esemplari difettosi, chiamo subito l'assistenza.
telefono.gif
messicano.gif


non ho detto questo rolleyes.gif
non faranno mai esaltare i particolari come fa un macro,nato apposta per questo scopo,da ciò si deduce che non hai mai fatto un ritratto ad una ragazza con un macro rolleyes.gif
prova poi quando gli farai vedere il risultato gli prenderà un colpo per le rughette peletti ecc ecc che escono fuori,non per niente per i ritratti c'è delle ottiche apposite per le macro idem
dottor_maku
un micro su ritratto si puo' usare. ma per bambini con pelle perfetta o vecchietti con rughe stupende da enfatizzare.ç

per tutto il resto un buon normale, mediotele come il mitico 85 1.4d che non costa una fortuna: nitido ma mai sgarbato e che fa risparmiare in PP, o un 135 180 (su queste focali nikon e' inchiodata alla generazione af-d).
pes084k1
QUOTE(Rikj @ Jul 12 2011, 10:26 AM) *
..troppi soldi Nikon sta investendo sul DX, altro che abbandonarlo Pollice.gif

Lunghezza giusta secondo me, da consigliare in alternativa al 35/50mm come seconda ottica dopo quella del kit! Anche se non vorrei che fosse un pò troppo plasticoso, con l'unica eccezione della baionetta in metallo..


Il nuovo 40 mm DX costa la metà o meno del 60 FX. E' importante, anche se chi ha il 60 o il 105 dorme sonni tranquilli. Va conquistata una nuova platea di acquirenti, il che mi semra meritevole. Del resto, non sono mai stato convinto che il 55-60 su Fx sia sempre troppo corto...

Ho sempre detto che il DX mancava di ottiche ottimizzate in focali fisse e utili. Del resto, è inutile trastullarsi troppo aspettando il FX: il downsizin dei prezzi è sostanzailmente fallito, per varie ragioni tecniche e i sensori oltre i 20 Mp sono ancora abbastanza carenti (costo dei vetri, problemi del filtro AA, speckle a ISO basse, bastano 400-500 ISO, problemi di PP, ecc...). Dovremo convivere a lungo con il DX per poi magari posarci lì... o al 4/3.

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 05:00 PM) *
e per i particolari che metterà in evidenza dalla pelle,come rughe,difetti,peli ecc ecc che per fotografare un anziano può essere un pro ma per fotograre un ragazza a voglia andare di PP per togliere

per quello infatti è più indicato un 50mm o un 85mm





hai detto bene soggetti fermi immobili,quindi addio insetti a meno che non siano mezzi stecchiti sul plamp e anche per fiori e quant'altro o uno ambienta come può o lo sfondo sfocato se lo va a scordare,infatti
quindi come primo e unico macro di certo non lo consiglierei.

però per gli anfibi potrebbe essere un buon compromesso


Ritratti con obiettivi macro non è sinonimo di scandalo. Con una luce ben distribuita e u'esposizione corretta si riescono ad ottenere ottimi scatti. Come già detto, le ottiche macro sono progettate per rendere al massimo in termini di nitidezza, con diaframmi chiusi e distanze ravvicinate. Un ritratto di per sé và all'esatto opposto di questa regola e diventa sufficientemente morbido. Con un 40mm su DX, difficilmente verranno eseguti scatti in primo piano, al massimo un bezzobusto o un taglio all'americana. Distanze quindi decisamente maggiori rispetto ad una macro e diaframma a tutta apertura.

Per quanto invece riguarda i soggetti in macro, è ovvio che gli insetti saranno difficili da immortalare, a meno che non ci si trovi in campo al primo albeggiare, quando saranno intorpiditi dal calo di temperatura notturno e dalla rugiada. Ho ammirato tuttavia ottimi scatti su insetti eseguiti con FX e 60mm.

Ribadisco inoltre che con un prezzo così contenuto può essere molto allettante per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo macro, soprattutto con macchine entry level, senza spendere cifre elevate o adattarsi ad ottiche, per quanto pregevoli, ma prive di motore interno. Premetto che la macrofotografia andrebbe eseguita con maf manuale, ma con un obiettivo micro si possono fare molte altre cose, a mano libera e in autofocus.

Carlo

QUOTE(michela.c @ Jul 14 2011, 06:16 PM) *
non ho detto questo rolleyes.gif
non faranno mai esaltare i particolari come fa un macro,nato apposta per questo scopo,da ciò si deduce che non hai mai fatto un ritratto ad una ragazza con un macro rolleyes.gif
prova poi quando gli farai vedere il risultato gli prenderà un colpo per le rughette peletti ecc ecc che escono fuori,non per niente per i ritratti c'è delle ottiche apposite per le macro idem


Se prendi un 85mm f/1,4 a TA piuttosto che un 70-200 VRII su D700 i peletti li conti eccome, anche a TA. Ci mancherebbe che non li vedessi, sarebbero ottiche da buttare perché difettose. E' la luce ben gestita che eventualmente spiana le rughe ed in casi gravi viene in aiuto l'high key.

Carlo

QUOTE(tpaolo @ Jul 14 2011, 06:08 PM) *
huh.gif

Non sapevo che i 50mm e gli 85mm fossero così poco definiti e impastati da cancellare pori e rughe.
Devo avere degli esemplari difettosi, chiamo subito l'assistenza.


messicano.gif


Anche il mio 50 f/1,4 e 85 f/1,8 sono difettosi in tal senso, per non parlare del 70-200. messicano.gif


Carlo
sandrofoto
Si io penso che Nikon abbia puntato, o stia puntando su una questione di prezzo nelle ultime produzioni.
Io questo 40 lo trovo assolutamente inutile, ma questo vale per me, mentre per un entrylevel che acquista tipo una D3100 ama la macro ma non vuole investire prezzi elevati, o perlomeno che non superi il costo della fotocamera, sicuramente questo obiettivo fà al caso suo.
Per me il formato DX è difficile che uscirà di produzione, viene usato molto da professionisti sportivi, da chi fà caccia fotografica il vantaggio di moltiplicare un bel 300 2,8 o meglio un 400 2,8 ottenendo nel formato DX un 450mm 2,8 nel primo caso ed un 600 2,8 nel secondo caso, non è da sottovalutare.
Senza tener conto di un eventuale moltiplicatore di focale.
Comunque io continuo ad aspettare obiettivi come un 20, un 24 o un 28 diventare AFS G nella versione più economica senza doversi svenare per un 24 1,4.
gianngar
QUOTE(sandrofoto @ Jul 15 2011, 08:24 AM) *
Si io penso che Nikon abbia puntato, o stia puntando su una questione di prezzo nelle ultime produzioni.
Io questo 40 lo trovo assolutamente inutile, ma questo vale per me, mentre per un entrylevel che acquista tipo una D3100 ama la macro ma non vuole investire prezzi elevati, o perlomeno che non superi il costo della fotocamera, sicuramente questo obiettivo fà al caso suo.
Per me il formato DX è difficile che uscirà di produzione, viene usato molto da professionisti sportivi, da chi fà caccia fotografica il vantaggio di moltiplicare un bel 300 2,8 o meglio un 400 2,8 ottenendo nel formato DX un 450mm 2,8 nel primo caso ed un 600 2,8 nel secondo caso, non è da sottovalutare.
Senza tener conto di un eventuale moltiplicatore di focale.
Comunque io continuo ad aspettare obiettivi come un 20, un 24 o un 28 diventare AFS G nella versione più economica senza doversi svenare per un 24 1,4.


Il tuo ragionamento non fà una piega... Pollice.gif

Io non compro più obiettivi DX per principio. Aspetto con ansia anch' io i fissi a focale corta f/2.8 (o f/1.8) formato FX... Almeno faccio la spesa con un "ottica" a lungo termine... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ Jul 15 2011, 08:24 AM) *
Si io penso che Nikon abbia puntato, o stia puntando su una questione di prezzo nelle ultime produzioni.
Io questo 40 lo trovo assolutamente inutile, ma questo vale per me, mentre per un entrylevel che acquista tipo una D3100 ama la macro ma non vuole investire prezzi elevati, o perlomeno che non superi il costo della fotocamera, sicuramente questo obiettivo fà al caso suo.
Per me il formato DX è difficile che uscirà di produzione, viene usato molto da professionisti sportivi, da chi fà caccia fotografica il vantaggio di moltiplicare un bel 300 2,8 o meglio un 400 2,8 ottenendo nel formato DX un 450mm 2,8 nel primo caso ed un 600 2,8 nel secondo caso, non è da sottovalutare.
Senza tener conto di un eventuale moltiplicatore di focale.
Comunque io continuo ad aspettare obiettivi come un 20, un 24 o un 28 diventare AFS G nella versione più economica senza doversi svenare per un 24 1,4.


Credo che sia senz'altro questo il motivo che ha spinto Nikon a produrre il 40 f/2,8 Micro.

Anch'io comunque sto aspettando i nuovi fissi AFS un po' più 'proletari' e meno da sceicchi, a patto che abbiano una grande resa a TA, altrimenti mi terrò i miei AFD. wink.gif

Carlo
FLOUART
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 12:09 PM) *
Credo che sia senz'altro questo il motivo che ha spinto Nikon a produrre il 40 f/2,8 Micro.

Anch'io comunque sto aspettando i nuovi fissi AFS un po' più 'proletari' e meno da sceicchi, a patto che abbiano una grande resa a TA, altrimenti mi terrò i miei AFD. wink.gif

Carlo

Nikon,cara Nikon......
ma fai uno sforzo e tira fuori un bel 24-120 2,8 .........in tanti lo acquisteremo,costasse pure come un corpo PRO,ma sarebbe veramente l'ottica da non togliere più.Tanti di questi dibattiti si appianerebbro di colpo.Sarebbe una manna per i professionisti.
Comunque ben vengano anche i prodotti come questo micro che sicuramente farà la gioia di molti corpi DX e perchènò potrebbe fungere da "normale" in un corpo FX.
TheNeg
Secondo me questo nuovo obiettivo è molto interessante, ed ha lo stesso senso di quanto ne possa avere il 60 micro usato su una FX....
Accolgo con piacere questa rinfrescata di ottiche DX, che a mio parere non è un formato da bistrattare, ma che trovo invece che abbia i suoi vantaggi.
Come già detto prima, trovo assurdo se non ridicolo che chi acquista una entry debba fare i conti con la MAF manuale per le ottiche da ritratto (e per chi diceva che non tutti vogliono lo sfocato: certo, ma se ho un'ottica luminosa, posso scegliere se creare sfocato o chiudere il diaframma... Fare foto ai propri figli in manuale è un'impresa, a quel punto ci si prende una bridge...).
Vorrei anzi vedere altre ottiche per DX, tipo un 14mm dedicato, che riprenda l'angolo di campo di un 21mm, fosse anche poco luminoso ma con una bella resa: perfetto per scatti in montagna smile.gif

Anche un 50-150 (o un 50-135 tipo quello Pentax) non mi dispiacerebbe per nulla, specie se offerto ad un prezzo più umano dell'equivalente FX, con peso e ingombro ridotti... Farebbe coppia perfetta con il 17-55 (messo in commercio quando in effetti Nikon non aveva ancora macchine FX, se non sbaglio). Se poi aggiungessero un 10-24 2.8 con stessa costruzione, si avrebbe la Triade DX... Mica male! messicano.gif
gianngar
Premesso che il nikkon 17-55 f/2.8 è senza dubbio un ottica di altissima qualità, nessuno ricorda che quando usci il 24-70 f/2.8 molti possessori del 17-55 presi da smania di formato FX lo misero in vendita in favore del 24-70 ?

Non c' era motivo sicuramente per farlo visto che erano possessori di fotocamere DX ma molti erano convinti che andare verso il full frame era la cosa migliore...

Poi qualcuno si è un' pò pentito perchè il 24-70 era più pesante e non era più grandangolare come il 17-55... (ed è costato di più)

Anche chi acquista, a volte è irrazionale...

CVCPhoto
QUOTE(gianngar @ Jul 15 2011, 01:59 PM) *
Premesso che il nikkon 17-55 f/2.8 è senza dubbio un ottica di altissima qualità, nessuno ricorda che quando usci il 24-70 f/2.8 molti possessori del 17-55 presi da smania di formato FX lo misero in vendita in favore del 24-70 ?

Non c' era motivo sicuramente per farlo visto che erano possessori di fotocamere DX ma molti erano convinti che andare verso il full frame era la cosa migliore...

Poi qualcuno si è un' pò pentito perchè il 24-70 era più pesante e non era più grandangolare come il 17-55... (ed è costato di più)

Anche chi acquista, a volte è irrazionale...


Spessissimo direi. wink.gif

Carlo
Comalv
Detto questo, sbaglio o non c'è scritto quando dovrebbe uscire? Ho provato a fare un po' di telefonate ma nessuno sa niente, almeno per il 50 1.8G avevano scritto una data.

Non penso lo prenderò, però volevo quantomeno provarlo (così magari cambiavo idea XD)
Comalv
QUOTE(Comalv @ Jul 15 2011, 05:38 PM) *
Detto questo, sbaglio o non c'è scritto quando dovrebbe uscire? Ho provato a fare un po' di telefonate ma nessuno sa niente, almeno per il 50 1.8G avevano scritto una data.

Non penso lo prenderò, però volevo quantomeno provarlo (così magari cambiavo idea XD)

Come non detto, Agosto... speriamo di riuscire a provarlo smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Comalv @ Jul 15 2011, 06:05 PM) *
Come non detto, Agosto... speriamo di riuscire a provarlo smile.gif


Io sono pronto a scommettere che sarà proprio un bel giocattolino, compatto, leggero e soprattutto... molto tagliente come il suo 'fratellone' 60 Micro.

Unico mio dubbio una distorsione maggiore, ma credo che ci abbiano pensato anche i progettisti e che l'avranno corretta molto bene.

Carlo
marco_1963
Certamente 279 dollari sono un prezzo allettante............in dollari...........che al cambio attuale farebbero circa 225 euro...............occorre vedere il prezzo reale sul mercato italiano.

L'obiettivo prometterebbe una buona commerciabilità se avesse un prezzo di non troppo superiore al corrispettivo in dollari altrimenti nella fascia sopra i trecento euro si può accere anche a qualcos'altro.

Aspettiamo e vediamo! rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(marco_1963 @ Jul 15 2011, 07:21 PM) *
Certamente 279 dollari sono un prezzo allettante............in dollari...........che al cambio attuale farebbero circa 225 euro...............occorre vedere il prezzo reale sul mercato italiano.

L'obiettivo prometterebbe una buona commerciabilità se avesse un prezzo di non troppo superiore al corrispettivo in dollari altrimenti nella fascia sopra i trecento euro si può accere anche a qualcos'altro.

Aspettiamo e vediamo! rolleyes.gif


Normalmente fanno il cambio 1:1 il che significa che salvo politiche di marketing differenti, il prezzo sarà di 279 euro. Così è stato per il 50 f/1,8 e così probabilemente sarà anche per questo.

Carlo
marco_1963
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 09:59 PM) *
Normalmente fanno il cambio 1:1 il che significa che salvo politiche di marketing differenti, il prezzo sarà di 279 euro. Così è stato per il 50 f/1,8 e così probabilemente sarà anche per questo.

Carlo


Saebbe credo un prezzo corretto. Se facessero un piccolo sforzo e lo vendessero a 250 sarebbe veramente un must! smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(marco_1963 @ Jul 15 2011, 10:20 PM) *
Saebbe credo un prezzo corretto. Se facessero un piccolo sforzo e lo vendessero a 250 sarebbe veramente un must! smile.gif


Speriamo bene, dovrebbe essere un'ottica alla portata di tutti coloro che si prendono un'entry-level per cominciare ad esplorare il meraviglioso modo macro.

Carlo
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 06:57 PM) *
Io sono pronto a scommettere che sarà proprio un bel giocattolino, compatto, leggero e soprattutto... molto tagliente come il suo 'fratellone' 60 Micro.

Unico mio dubbio una distorsione maggiore, ma credo che ci abbiano pensato anche i progettisti e che l'avranno corretta molto bene.

Carlo

Carlo, cosa ti fa pensare a una distorsione maggiore; in genere nei macro corti Nikon questo non avviene, per il solo DX poi.... io penso invece (la butto la, si fa per parlare) che per risparmiare ed essendo facilmente correggibili, ci sarà un po di vignettatura e un po di aberrazioni cromatiche, come del resto avviene negli ultimi fissi DX economici: vedi 35 1,8.
Credo che avrà comunque un buon successo fra i possessori di entry se costerà sui 250-280. Poco costoso, leggero, facile da usare, probabilmente ottimizzato per un uso generico. A differenza dell'85 3,5 micro, il cui insuccesso non è dovuto (IMHO) alla sua qualità, ma al prezzo che lo rende fuori mercato.

Ciao
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(robermaga @ Jul 15 2011, 11:05 PM) *
Carlo, cosa ti fa pensare a una distorsione maggiore; in genere nei macro corti Nikon questo non avviene, per il solo DX poi.... io penso invece (la butto la, si fa per parlare) che per risparmiare ed essendo facilmente correggibili, ci sarà un po di vignettatura e un po di aberrazioni cromatiche, come del resto avviene negli ultimi fissi DX economici: vedi 35 1,8.
Credo che avrà comunque un buon successo fra i possessori di entry se costerà sui 250-280. Poco costoso, leggero, facile da usare, probabilmente ottimizzato per un uso generico. A differenza dell'85 3,5 micro, il cui insuccesso non è dovuto (IMHO) alla sua qualità, ma al prezzo che lo rende fuori mercato.

Ciao
Roberto


Mi riferivo alla distorsione eventuale, per il fatto che è un fattore più probabile su un'ottica corta piuttosto che su un mediotele. Le aberrazioni, ahimé, sono la croce del 35mm e spero che in questo 40mm abbiano provveduto con una lente asferica.

Un'eventuale vignettatura, soprattutto nella macro, credo non disturbi più di tanto e comunque anche quella è correggibile in pp.

Certo è che a forza di correggere aberrazioni da una parte, vignettature dall'altra e distorsioni dall'altra ancora, spesse volte si perde il gusto di fotografare. Per fortuna che quando prendo in mano 14-24 | 24-70 | 70-200 la pp per me non esiste più.


Carlo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.