Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
paori
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 15 2011, 11:38 PM) *
Mi riferivo alla distorsione eventuale, per il fatto che è un fattore più probabile su un'ottica corta piuttosto che su un mediotele. Le aberrazioni, ahimé, sono la croce del 35mm e spero che in questo 40mm abbiano provveduto con una lente asferica.

Un'eventuale vignettatura, soprattutto nella macro, credo non disturbi più di tanto e comunque anche quella è correggibile in pp.

Certo è che a forza di correggere aberrazioni da una parte, vignettature dall'altra e distorsioni dall'altra ancora, spesse volte si perde il gusto di fotografare. Per fortuna che quando prendo in mano 14-24 | 24-70 | 70-200 la pp per me non esiste più.
Carlo

Pollice.gif ....... l'esatta sintesi della qualità

paori
bea85
io ho già il 35mm e il 50mm 1.8 e stavo cercando un macro, e pensavo a qualcosa simile al 60, se non il 90 (fotograferei soprattutto fiori o comunque soggetti statici)...
avendo già quei due obiettivi, il 40 non sarebbe una "ripetizione"?
CVCPhoto
QUOTE(bea85 @ Jul 16 2011, 09:46 AM) *
io ho già il 35mm e il 50mm 1.8 e stavo cercando un macro, e pensavo a qualcosa simile al 60, se non il 90 (fotograferei soprattutto fiori o comunque soggetti statici)...
avendo già quei due obiettivi, il 40 non sarebbe una "ripetizione"?



Anche il 60mm sarebbe una ripetizione, con l'aggravante di spendere il doppo. Casomai punterei sul 90 Tamron che potresti anche utilizzare per ritratti, alla faccia di coloro che gli obiettivi macro non sono indicati a tale scopo.


Carlo
edate7
A me quest'obiettivo non interessa, per molti utilizzatori di DX potrebbe essere la classica manna dal cielo. Però, fossi in Nikon, mi impegnerei di più per riprogettare ottiche FX come il 20,24,28,35,85 con luminosità "cristiane" (f1,8, f2 o f2,8 a seconda della focale) e prezzi "terreni". In fin dei conti, il 40 macro per DX corrisponde, come angolo di campo, al 60 per FX, ma io comprerei solo quest'ultimo: per principio, non sprecherei soldi in ottiche DX; se passassi al pieno formato, ci perderei solamente. Meglio fare investimenti proiettati nel futuro...
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Jul 16 2011, 03:26 PM) *
A me quest'obiettivo non interessa, per molti utilizzatori di DX potrebbe essere la classica manna dal cielo. Però, fossi in Nikon, mi impegnerei di più per riprogettare ottiche FX come il 20,24,28,35,85 con luminosità "cristiane" (f1,8, f2 o f2,8 a seconda della focale) e prezzi "terreni". In fin dei conti, il 40 macro per DX corrisponde, come angolo di campo, al 60 per FX, ma io comprerei solo quest'ultimo: per principio, non sprecherei soldi in ottiche DX; se passassi al pieno formato, ci perderei solamente. Meglio fare investimenti proiettati nel futuro...
Ciao!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Carlo
nicolas diaz g
Questo 40mm sarà un buon obbiettivo, vedremo, ma direi quasi inutile.

Cosa serve un 40mm se hai il 18-50 in kit?? tanto vale che prendi l'85, almeno hai una focale diversa

Da quando ci sono le reflex digitali ho avuto una PENTAX ist, una EOS 400 e una D80. Mi sono comprato un D7000 il novembre scorso, non è regalata ma il prezzo lo vale tutto, grandi prestazioni e compatta rispetto alla D300 e alle full frame... ho diversi zoom ma quello che uso di più è un Sigma 17-70 f2.8-4 MACRO, un obbiettivo versatile ed economico, ma è la versatilità più che il prezzo che me lo ha fatto scegliere... francamente di un 40mm fisso che costa poco non so cosa farmene.

L'unica buona lente che esiste per DX è la 17-55 F2.8, ma francamente, è enorme, si perde tutto il vantaggio di utilizzare un DX

Benvengano le ottiche fisse ma chi sceglie DX sceglie la maneggevolezza.

Io mi aspetto e come me penso tanti altri qualcosa tipo un buon 17-70 f4, un 50-150 f2.8, magari spendendo anche qualcosa in più.


http://www.flickr.com/photos/27967058@N08/
CVCPhoto
QUOTE(nicolas diaz g @ Jul 16 2011, 09:43 PM) *
Questo 40mm sarà un buon obbiettivo, vedremo, ma direi quasi inutile.

Cosa serve un 40mm se hai il 18-50 in kit?? tanto vale che prendi l'85, almeno hai una focale diversa

Da quando ci sono le reflex digitali ho avuto una PENTAX ist, una EOS 400 e una D80. Mi sono comprato un D7000 il novembre scorso, non è regalata ma il prezzo lo vale tutto, grandi prestazioni e compatta rispetto alla D300 e alle full frame... ho diversi zoom ma quello che uso di più è un Sigma 17-70 f2.8-4 MACRO, un obbiettivo versatile ed economico, ma è la versatilità più che il prezzo che me lo ha fatto scegliere... francamente di un 40mm fisso che costa poco non so cosa farmene.

L'unica buona lente che esiste per DX è la 17-55 F2.8, ma francamente, è enorme, si perde tutto il vantaggio di utilizzare un DX

Benvengano le ottiche fisse ma chi sceglie DX sceglie la maneggevolezza.

Io mi aspetto e come me penso tanti altri qualcosa tipo un buon 17-70 f4, un 50-150 f2.8, magari spendendo anche qualcosa in più.


http://www.flickr.com/photos/27967058@N08/



Certo che in poche righe ne hai fatte di sentenze. Un giudice al tuo confronto è un dilettante. messicano.gif

Le tue sono opinioni puramente personali e come tali non condivisibili da tutti. Piuttosto dell'85 micro ti consiglierei il tamron 90mm. tanto per fare un esempio.

Quando dici poi che col tuo sigma 17-70 ti trovi bene ti credo, ci mancherebbe, ma scartare il 17-55 solo perché è ingombrante questo non lo capisco. La qualità pesa e costa. Vuoi diminuire il peso? Vuoi diminuire il costo? Ergo, diminuiamo anche la resa e soprattutto la luminosità. E' tutto correlato, poiché le ottiche seguono leggi della fisica.

Quando poi affermi che l'unica buona ottica nel formato DX sia il 17-55, questo mi fa solo sorridere. Vogliamo dire che gli ingegneri della Nikon da quando hanno progettato il 17-55 si sono presi un decennio sabbatico? E che gli ingegneri delle aziende che producono ottiche universali stiano lavorando giorno e notte per stupirci con effetti speciali?

Dillo subito che non acquisterai mai il 40mm ma senza denigrare la produzione Nikon.

Riguardo i tuoi desideri, probabilmente uscirà un 16-70 f/4 e forse anche un 70-200 f/4.

Attendiamo fiduciosi. rolleyes.gif

Carlo

Carlo
varets
Ciao a tutti, scusate la domanda (forse stupid per tanti di voi) ma quali differenze sostanziali esistono tra questo nuovo obiettivo ed il 50 F1.8?!
dimitri.1972
Sarà sicuramente un buon obiettivo, ma IMHO (come già detto da altri) sarà inutile...... avendo già il 35 1.8 non lo prenderò di sicuro, a meno che la qualità rispetto al 35 non sia di molto superiore e mi spinga a cambiarlo.

Per la macro resto convinto che anche il 60 (per me) sia corto.
CVCPhoto
QUOTE(varets @ Jul 17 2011, 10:25 AM) *
Ciao a tutti, scusate la domanda (forse stupid per tanti di voi) ma quali differenze sostanziali esistono tra questo nuovo obiettivo ed il 50 F1.8?!



Oddio, sono palesi solo leggendo le sigle.

Il 50 mm. è un obiettivo FX molto luminoso che apre dino a f/1,8 e non ha la funzione macro.

Il 40 mm. è invece un obiettivo DX con apertura massima f/2,8 e può scattare in macro con il rapporto di ingrandimento 1:1.

Per notare invece le differenze di comportamento in campo, bisognerebbe averli ovviamente in mano entrambi.

Carlo
marco_1963
Rispetto al giudizio di molti sull'utilità dell'obiettivo in questione pongo una domanda, rivolta in particolare a coloro che gli preferirebbero un ben più costoso 90mm Tamron, lasciando perdere i vari 105....(per il nikon ci vogliono circa 1000 euro o sbaglio?)

La critica che traspare si riferisce in particolare alla distanza che l'obiettivo garantisce per il rapporto 1:1, sulla carta molto esigua. Non la conosco ma per essere criticabile con soggetti animati dovrebbe essere sotto ai 15/20 cm (o minore, credo).

Ora, che distanza garantisce un 90 mm? Doppia (circa)? Non credo che 15 o 30 cm cambino molto la vita ad una farfalla : se vuole volare via vola!

E allora ben venga un obiettivo ben fatto a pochi euro che introduce non i neofiti ma i "poveri" (si fa per dire) nella foto a distanza ravvicinata.

Marco. tongue.gif
dimitri.1972
QUOTE(marco_1963 @ Jul 18 2011, 02:36 PM) *
La critica che traspare si riferisce in particolare alla distanza che l'obiettivo garantisce per il rapporto 1:1, sulla carta molto esigua. Non la conosco ma per essere criticabile con soggetti animati dovrebbe essere sotto ai 15/20 cm (o minore, credo).

Ora, che distanza garantisce un 90 mm? Doppia (circa)? Non credo che 15 o 30 cm cambino molto la vita ad una farfalla : se vuole volare via vola!

E allora ben venga un obiettivo ben fatto a pochi euro che introduce non i neofiti ma i "poveri" (si fa per dire) nella foto a distanza ravvicinata.

Marco. tongue.gif



16,3 cm (dal piano focale) quindi saranno meno di 10 cm dalla lente.

Se a 30 cm una farfalla potrebbe voare, a 15 lo farà di sicuro.

Sarebbe stato meglio fare una promozione e scontare il 60mm.
nicolas diaz g

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 17 2011, 02:17 AM) *
Certo che in poche righe ne hai fatte di sentenze. Un giudice al tuo confronto è un dilettante. messicano.gif

Le tue sono opinioni puramente personali e come tali non condivisibili da tutti. Piuttosto dell'85 micro ti consiglierei il tamron 90mm. tanto per fare un esempio.

Quando dici poi che col tuo sigma 17-70 ti trovi bene ti credo, ci mancherebbe, ma scartare il 17-55 solo perché è ingombrante questo non lo capisco. La qualità pesa e costa. Vuoi diminuire il peso? Vuoi diminuire il costo? Ergo, diminuiamo anche la resa e soprattutto la luminosità. E' tutto correlato, poiché le ottiche seguono leggi della fisica.

Quando poi affermi che l'unica buona ottica nel formato DX sia il 17-55, questo mi fa solo sorridere. Vogliamo dire che gli ingegneri della Nikon da quando hanno progettato il 17-55 si sono presi un decennio sabbatico? E che gli ingegneri delle aziende che producono ottiche universali stiano lavorando giorno e notte per stupirci con effetti speciali?

Dillo subito che non acquisterai mai il 40mm ma senza denigrare la produzione Nikon.

Riguardo i tuoi desideri, probabilmente uscirà un 16-70 f/4 e forse anche un 70-200 f/4.

Attendiamo fiduciosi. rolleyes.gif

Carlo

Carlo



Beh però tu non mi dai tutti i torti:

Consigli un obbiettivo Tamrom al posto di un Nikon, e dimmi una buono zoom per DX progettato da Nikon, se me ne trovi una, a parte la 17-55, io la prendo subito, Dopo di che ognuno ha le sue esigenze.

Vado in Giro con una DX e non un FX per ragione di ingombro e di visibilità, faccio foto per passione e ho sempre la mia reflex a presso, non posso permettermi di andare con macchine e ottiche troppo grosse, altrimenti passerei volentiri al FX.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.