[quote=mdj,Oct 6 2005, 02:01 PM]
Ho aspettato a replicare, proprio per poter leggere e capire.
Noto che, in linea di massima, molti di voi non hanno ancora ben compreso le modalità di funzionamento di una compatta, e questo è appena normale di fronte a tanta elettronica ed automatismi presenti in queste fotocamere.
Ma noto anche una certa carenza sulla conoscenza delle regole basilari della fotografia.
Ad iniziare dalle focali utilizzate, si dovrebbe far attenzione a giudicare l'immagine e saper distinguere non solo il micromosso ma anche una differente applicazione della maschera di contrasto che, quando impostata su AUTO, è variabile in base al soggetto.
Ma anche il contrasto, se impostato su AUTO, determina una maggiore o minore nitidezza percepita.
Non potendo vedere il tempo d'esposizione on-camera, cerchiamo almeno di leggere gli exif sul computer (da Nikon View, Capture o Photoshop) per capire se possiamo escludere a priori il micromosso. Senza trascurare il fatto che, pur avendo un tempo d'esposizione breve, potremmo essere noi stessi a provocarlo ugualmente, come il soggetto (fogliame in presenza di vento, ecc...) che si muove.
Impossibile capire dalle immagini postate se il risultato ottenuto sia dovuto ad una specifica causa o da una serie di cause

oltre che, in ogni caso, non è dal WEB che si devono TRARRE CONCLUSIONI!

Per farvi capire, mi sono permesso di ripubblicare una stessa vostra foto ottenedo un'altro risultato....

Ovviamente non potevo fare miracoli partendo dal file allegato alla discussione.
Quello che però vorrei fosse chiaro, è che qualsiasi immagine digitale prima di essere pubblicata viene preparata appositamente per il WEB, altrimenti non è in grado di apparire bella come potrebbe essere. Le immagini meraviglise che i nikonisti ogni giorno ci propongono in W/NW o nelle gallery (non solo nel nostro forum) sono preparate per lo scopo.
Molto tempo fa' avevo realizzato un'experience al riguardo:
IMMAGINI PER IL WEBPer concludere, ed anche per rassicurarvi sulla qualità delle immagini delle vostre Coolpix, vi consiglio di provarle a stampare in un buon laboratorio così come sono uscite dalla scheda di memoria, senza correggerle. Questo è l'unico vero metro di misura per capire la nitdezza (che non sempre il nostro monitor è in grado di rappresentare per il suo valore), il contrasto, e la qualità generale delle nostre immagini.
E' molto apprezzabile vi sia stata risposta da parte di Nikon e da chi conosce le caratteristiche dei singoli modelli. Solo voi, con la vostra eperienza e competenza, potete darci le risposte alle domande chiave di questa discussione:
Perchè sui modelli 5900 -7900 la messa a fuoco è critica mentre sulla serie 3200 era pressochè perfetta?
Perchè è necessario bilanciare contrasto e nitidezza per mitigare la poca incisività quando sui modelli precedenti le foto non abbisognavano di alcunchè, o comunque raramente?
E' da considerare che le particolari condizioni per cui possiamo intervenire sui parametri non valgono sulle SCENE che, rendendo completamente automatica la macchina, rapprentano un giusto confronto e possono accreditare anche
un amatoriale della fotografia a fare le proprie conclusioni.
In fondo come quanto detto da deego, queste macchine devono essere valutate per la vocazione ad essere "punta e scatta" e non "punta e spera" , e mi permetto di affermarlo sapendo che Nikon è leader al riguardo.