QUOTE(lucas67 @ Apr 8 2011, 04:13 PM)

.................
Detto ciò, circa la fattispecie in esame, ti rispondo invitandoti ancora una volta a leggere con attenzione quanto scritto:
.................
l'ho sempre fatto, anche in questo caso.....
QUOTE(lucas67 @ Apr 8 2011, 04:13 PM)

- Nital è terza rispetto al rapporto di compravendita: offre garanzia nei termini indicati e assume obblighi solo ed esclusivamente in virtù della garanzia convenzionale offerta (esulano qui gli obblighi assunti da Nital come distributore Nikon e quelli a carico della Nikon stessa in qualità di produttore, responsabilità disciplinata da altri articoli del citato Codice del Consumo). Ne consegue che non trovo contraddizioni rispetto alla frase da te sottolineata: il venditore dice che, circa la garanzia convenzionale Nital, se attivata, lui non centra nulla nel rapporto tra l'acquirente e Nital;
punto primo, non stiamo commentando i rapporti tra Nital e Nikon, punto secondo, francamente trovo inutile copiare ed incollare articoli di legge nei tuoi post, soprattutto quelli inerenti i termini di durata della garanzia (art.132) e la disciplina della garanzia convenzionale (Art.133), che c'entrano poco con quello che hai postato nei tuoi interventi precedenti..., a meno di non voler dare sfoggio di eloquenza.....
La regolamentazione della garanzia prevede che il referente dell'acquirente sia
il venditore, indipendentemente se ci si trovi nei primi 12 mesi dall'acquisto, in cui vale
anche la garanzia convenzionale se questa viene prestata dal produttore (come normalmente accade), o nei secondi 12 mesi in cui e' valida la garanzia del venditore per difetto di conformita' (quello da dimostrarsi a carico dell'acquirente...), per cui in ogni caso io posso rivolgermi a quest'ultimo, il quale inviera' a sua cura il bene presso il servizio assistenza del produttore se esiste una garanzia convenzionale da parte del produttore, oppure lo fara' riparare direttamente a sue spese, come ci hai dottamente spiegato. In ogni caso a me non me ne potrebbe importare di meno, e sono libero di scegliere se avvalermi della garanzia convenzionale fornita dal produttore, contattando direttamente il servizio assistenza di quest'ultimo, o avvalermi della garanzia legale tramite il venditore.
La frase che hai citato
"se il Cliente Utente finale apre il sigillo di garanzia accetta che il rapporto tra utente finale ed il Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato "NITAL" sarà solo ed esclusivamente diretto senza il coinvolgimento della XXX " vorrebbe escludere la mia possibilita' di scegliere liberamente tra la garanzia convenzionale prestata dal produttore e quella legale a cui e' obbligato il venditore, e pertanto e' da considerarsi una clausola vessatoria priva di validita' legale.
QUOTE(lucas67 @ Apr 8 2011, 04:13 PM)

- gli obblighi del venditore sono invece, qualora sia questo il caso, al ripristino della conformità del bene che avviene sì a sue spese, ma presso tecnici di SUA fiducia; qualora poi la merce presentasse dei difetti, che non limitino beninteso la funzionalità del bene acquistato, conoscibili dal cliente al momento dell'acquisto (ad esempio perchè la scatola è stata aperta e il prodotto visionato), si presumono da questi accettati (esempio difetti meramente estetici)
- va tenuto infine ben presente l'onere della prova: dopo 6 mesi dalla consegna del bene è l'acquirente consumatore che deve provare l'esistenza del difetto in origine; le garanzie offerte dal produttore/distributore agiscono normalmente in maniera più tutelante per l'acquirente
Sottolineo infine che il produttore/distributore non è tenuto a rilasciare garanzia, salvo gli obblighi connessi alla bontà progettuale del prodotto (fungibilità, pericolosità, eccetera). La garanzia convenzionale da questi rilasciata è a tutela dell'acquirente, che ha una controparte più affidabile e che per la durata della garanzia non ha l'inversione dell'onere della prova, e del venditore stesso, che, ferma la responsabilità assunta per legge, può, senza spese, rivolgersi al produttore/fornitore per gli eventuali difetti.
tutto il forum ti ringrazia per la necessaria lezione fattaci sugli specifici obblighi del venditore, sull'onere della prova e sull'esistenza di una garanzia convenzionale oltre a quella legale.......
P.S. Visto che siamo decisamente OT rispetto al titolo della discussione, che ne diresti se la chiudiamo qui ?