Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
fotoangelo
Salve è da poco che mi connetto e sono riuscito solamente adesso ad entrare nel sito..
Leggendo tutto quello che avete scritto ho notato che scattere in raw è superiore al jpeg..
Dunque vorrei sapere se per avere un'ottima qualità fotografica la mia D70 la devo impostare su RAW-NEF, o su NEF+JPEG BASSA...
E poi per quanto riguarda il bilanciamento del bianco faccio bene a teenrlo in auto o sbaglio??
Grazie in anticipo delle vostre risposte grazie.gif MOLTE
buzz
dipende da cosa ti interessa.
Se vuoi l'immagine in jpeg da vedere immediatamente su un qualsiasi PC allora l'accoppiata nef+jpeg va bene, altrimentipuoi risparmiare quel poco di spazio del jpeg scattando direttamente in NEF.
Il bilanciamento del bianco, quando scatti in nef è poco importante perchè puoi correggere in un attimo in post produzione ottenendo lo stesso identico risultato.
fotoangelo
Innanzitutto Buzz ti ringrazio di avermi dedicato il tuo tempo a rispondermi!!!!!!!
Quindi tu mi dici che se voglio posso scattare anche in nef senza prb visto che devo iniziare a scattare dei matrimoni e che fino ad ora ho usato sempre la pellicola.
Da Quello che ho letto scattare in jepg , è come darsi la zappa sui piedi, visto che dopo ci sono dei prb per quanto riguadra i biachi che possono venire sparati.
Invece usando il Raw-Nef questi problematiche si risolvono tutte in post produzione.
Comunque ho notato che la scheda da 512 entrano meno foto ne ho due quindi tu mi consigli di comprarne altre per non avere prb di spazio visto che non ho un portatile.. grazie.gif Ancora

buzz
Certamente. lo spazio è importante.
Per un lavoro importante è molto meglio scattare in nef così se sbagli o anche solo per migliorare l'immagine hai parecchie più funzioni e più precise a disposizione.

Fai una piccola ricerca sul forum e vedrai che tutti la pensano come me. In questo caso, c'è l'unanimità.
fotoangelo
Si ho letto molto sul forum e hai ragione....
A questo punto inizierò sempre a scattare in nef e mi comprerò un'latra scheda magari da un giga per avere piu spazio nella memoria visto che ne posseggo due da 516.
Sicuramente ho imparato molto da quello che ho letto, sai io ho fatto la scuola di fotografia ma il digitale non aveva avuto ancora il boom di adesso..
Comunque c'è sempre da imparare sulle tecniche fotografiche e penso che ognuno poi usi quella che gli si addice di piu.
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità nel darmi le risposte e volevo dirti che se magari vieni al fotoroma show che si terra dal 18 marzo al 21 magari ci possiamo incontrare li, la mia foto nel sito non c'è pero magari ti riconosco io ok..
Ciao e grazie ancora.. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Pierroz
Salve a tutti.

Ho letto su questa discussione che per processare 400 files in RAW il computer ci mette circa 2 ore...

ma che computer usate????? (processore, ram, ecc.)

con il mio Celeron 1200 overcloccato a 1700 e 512 di ram ci impiega una vita e la maggior parte delle volte si blocca....
buzz
QUOTE(Pierroz @ Apr 23 2006, 06:59 PM)
Salve a tutti.

Ho letto su questa discussione che per processare 400 files in RAW il computer ci mette circa 2 ore...

ma che computer usate????? (processore, ram, ecc.)

con il mio Celeron 1200 overcloccato a 1700 e 512 di ram ci impiega una vita e la maggior parte delle volte si blocca....
*



Un celeron 1500, per quanto overcloccato, non è il top.

Il tempo medio per ogni immagine (della D100) che impiega il mio PC è di meno di 10 secondi, il che porta ad un numero di 360 immagini l'ora. Forse anche meno.
Ho un AMD64 a 2 ghz con 2 Giga di RAM.
puoi cronometrare la conversione, lasciando perdere i blocchiche sono causati da altro.
Pierroz
ok grazie.

effettivamente è un po vecchiotto....

cmq con un file raw della d50 ci impiega sui 20-25 secondi e alcune volte non ce la fa proprio.... wacko.gif

la prossima cosa da fare sarà aggiornare il PC.gif ...
beddazzo
Consigli sempre utilissimi, grazie!!! biggrin.gif
dema
Ho da poco fatto i miei primi 2 matrimoni con la fantastica D2x con solo 4 schede da 1 GB (in attesa che mi arrivi al CF da 4) per questo motivo sono stato costretto a scaricare in continuazione le schede su un Hd portatile e da esperienze passate vedi Formula uno di imola 15 gg prima....


... già il mio HD esterno non è una scheggia poi dover scaricare sia il NEF che il Jpeg proprio non finisce mai (muore prima la batteria messicano.gif del HD)

poi cmq non so cosa farci del piccolo jpeg...

... visto che qualunque PC con XP è in grado di produrre una miniatura della foto, nulla di più ma insomma meglio di niente hmmm.gif

Ps.: il mio HD è un MAGNEX DJ-book da 30 GB ed è molto lento e avido di batteria non scarica più di 4 BG con la sua batteria quindi a matrimoni lo attacco sempre ad una presa. biggrin.gif
dema
QUOTE(dema @ May 7 2006, 09:45 AM)
Ho da poco fatto i miei primi 2 matrimoni con la fantastica D2x con solo 4 schede da 1 GB (in attesa che mi arrivi al CF da 4) per questo motivo sono stato costretto a scaricare in continuazione le schede su un Hd portatile e da esperienze passate vedi Formula uno di imola 15 gg prima....
... già il mio HD esterno non è una scheggia poi dover scaricare sia il NEF che il Jpeg proprio non finisce mai (muore prima la batteria messicano.gif  del HD)

poi cmq non so cosa farci del piccolo jpeg...

... visto che qualunque PC con XP è in grado di produrre una miniatura della foto, nulla di più ma insomma meglio di niente hmmm.gif

Ps.: il mio HD è un MAGNEX DJ-book da 30 GB ed è molto lento e avido di batteria non scarica più di 4 BG con la sua batteria quindi a matrimoni lo attacco sempre ad una presa. biggrin.gif
*



Mi quoto da solo:
Ora che ho comprato un MD da 4 GB sono tornato a scattare in:

NEF + JPEG BASIC SMALL

che è ottimo per scremare le brutte e per fare i provini
Pesante
Se vuoi un consiglio spassionato, compra qualche altra scheda ed evita di formattare le stesse per riscriverci sopra prima di aver archiviato tutti gli scatti ultimi su DVD e su almeno due hard disk esterni........ gratt gratt..... il pericolo è sempre dietro l'angolo..... il tuo mindstore dovrà diventare la tua ulteriore ancora di salvezza!!!!
Un saluto.
Michele Pesante
buzz
QUOTE(Pesante @ Jun 13 2006, 07:43 PM)
Se vuoi un consiglio spassionato, compra qualche altra scheda ed evita di formattare le stesse per riscriverci sopra prima di aver archiviato tutti gli scatti ultimi su DVD e su almeno due hard disk esterni........ gratt gratt..... il pericolo è sempre dietro l'angolo..... il tuo mindstore dovrà diventare la tua ulteriore ancora di salvezza!!!!
Un saluto.
Michele Pesante
*



concordo in pieno, tanto più che adesso le CF costano relativamente poco, e prima di formattarne una di solito ci penso sempre due volte.
blackzoltan
Ciao a tutti, spero che ci sia ancora qualcuno che legge questo 3d. Sono un neoNikonista (D70s) e mi sono accostato alla fotografia digit da circa un anno, con zero exp di fotografia in precedenza. Sono però uno a cui piace studiare, per cui, oltre a leggere il vostro forum (utilissimo), mi sono letto nel giro di una sett il libro di Maio, il primo vol sulla fotografia che il sole 24 ore pubblica in queste settimane e sto anche studiando un libro su come pianificare il proprio workflow su PS CS2.
E qui viene la domanda: sin qui, forse ingenuamente, ho sempre pensato che PS fosse il top per il fotoritocco digitale, ma invece leggendo il forum mi sembra di capire che voi lo utilizziate unicamente per i ritocchi che Nikon Capture non è in grado di fare (tipo il clone, i filtri ed altro), mentre per le regolazioni su tonalità, WB, nitidezza, contrasto e saturazione usiate il secondo. Perchè? Capture è migliore in quanto specifico per la nikon? Ho letto delle correzioni alle aberrazioni cromatiche, ma, apparte quello, PS è equivalente?
Ossia, per sintetizzare, va bene se dopo aver modficato le sudette aberrazioni in Capture, ritocco il file con PS?
Ciao
IgorDR
QUOTE(blackzoltan @ Jul 5 2006, 04:53 PM)
Ciao a tutti, spero che ci sia ancora qualcuno che legge questo 3d. Sono un neoNikonista (D70s) e mi sono accostato alla fotografia digit da circa un anno, con zero exp di fotografia in precedenza. Sono però uno a cui piace studiare, per cui, oltre a leggere il vostro forum (utilissimo), mi sono letto nel giro di una sett il libro di Maio, il primo vol sulla fotografia che il sole 24 ore pubblica in queste settimane e sto anche studiando un libro su come pianificare il proprio workflow su PS CS2.
E qui viene la domanda: sin qui, forse ingenuamente, ho sempre pensato che PS fosse il top per il fotoritocco digitale, ma invece leggendo il forum mi sembra di capire che voi lo utilizziate unicamente per i ritocchi che Nikon Capture non è in grado di fare (tipo il clone, i filtri ed altro), mentre per le regolazioni su tonalità, WB, nitidezza, contrasto e saturazione usiate il secondo. Perchè? Capture è migliore in quanto specifico per la nikon? Ho letto delle correzioni alle aberrazioni cromatiche, ma, apparte quello, PS è equivalente?
Ossia, per sintetizzare, va bene se dopo aver modficato le sudette aberrazioni in Capture, ritocco il file con PS?
Ciao
*



Ciao, NC è migliore di PS per quanto riguarda l'elaborazione dei file NEF, tenendo conto che tutte le modifiche sono senza perdita, nel senso che puoi sempre rimodificarle o tornare indietro allo scatto originale (questa è forse la cosa più importante). Per quanto riguarda il fotoritocco o le correzioni selettive PS è il top, con NC per esempio, non avendo le maschere, non riesci ad applicare modifiche selettive.
blackzoltan
Ciao, grazie per avermi risposto. In realtà, però, anche PS gestisce i file NEF (io scatto solo in RAW da qaundo sono a conoscenza delle sue potenzialità), per cui a quanto ne so, la differenza sta solo nella correzione delle aberrazioni cromatiche. Secondo te, Capture presenta altri vantaggi?
IgorDR
Come ti dicevo in NC tutte le modifiche sono senza perdita, nel senso che puoi sempre rimodificarle o tornare indietro allo scatto originale: non sto parlando del comando annulla, ma proprio di riconfigurare l'immagine a mesi, anni di distanza dalla prima elaborazione.
blackzoltan
Non capisco cosa intendi, ma probabilmente perchè sono ampiamente ignorante in materia. Non vale lo stesso anche per PS? Quando apro un file raw con Ps (o meglio con camera raw) e gli applico i primi "aggiustamenti" (WB, esposizione, ombre, luminosità, vignettatura, ecc), non modifico il file raw, ma semplicemente produco un file di impostazioni che permette a PS di aprire la foto con le regolazioni richieste, in modo da passare alle successive regolazioni (toni, mezzi toni, colore e aggiustamenti vari). Il file raw però non è mai modificato in quanto quando vado a salvare PS crea un nuovo file (in formato tiff, jpeg, psd, ecc.) che non modifica l'originale.
Non è così? se sì, quale la differenza con NC?
Ciao
IgorDR
Con NC modifichi direttamente il file RAW e salvi in RAW.
Ogni singola modifica è ripristinabile/disabilitabile/riconfigurabile direttamente sul RAW, cosa che in PS è impossibile.
Per farti un esempio, in PS magari ti elabori una foto per 1 ora, poi alla fine applichi la maschera di contrasto (che è l'ultima che va applicata). Il giorno dopo ti accorgi che volevi modificare leggermente la curva, che fai? Con NC la modifichi e fine. Con PS no, devi ripartire dal RAW originale, rifare tutta l'ora di lavoro, modificare la curva e infine riapplicare la maschera di contrasto (che è l'ultima che va applicata). Non so se con l'esempio sono stato più chiaro.
Mi rendo conto che spiegare a parole... scaricati la versione DEMO di NC e tutto ti sarà evidente.
blackzoltan
Ok, grazie, adesso è un po' + chiaro. Però mi chiedo: se posso modificare un file raw e poi salvarlo in raw, a quel punto le modifiche non sono definitive? Nel senso: è chiaro che posso modificarle successivamente, ma l'aspetto che il file aveva in origine, a meno che io non abbia una memoria strepitosa o che abbia lavorato su un file di copia, è irrimediabilmente perso, giusto?
Ultima domanda: dato che tante cose in NC non sono possibili (PS ha molti + strumenti), immagino che il flusso di lavoro preveda di applicare con NC le modifiche fondamentali - eliminazione aberrazioni, WB, bil del colore, luminosità, contrasto, nitidezza, sturazione - per poi salvare in raw e passare a PS per eventuali ulteriori modifiche che richiedani strumenti particolari, tipo il clone, il pennello correttivo ed altro. E' giusto?
Se non esagero, come è strutturato il tuo flusso di lavoro?
Ciao, grazie per il tuo tempo!
IgorDR
QUOTE(blackzoltan @ Jul 6 2006, 10:45 AM)
Però mi chiedo: se posso modificare un file raw e poi salvarlo in raw, a quel punto le modifiche non sono definitive? Nel senso: è chiaro che posso modificarle successivamente, ma l'aspetto che il file aveva in origine, a meno che io non abbia una memoria strepitosa o che abbia lavorato su un file di copia, è irrimediabilmente perso, giusto?
*



Sbagliato.
Te lo avrò già scritto 3 volte, ma non è così, nel file RAW le modifiche non sono definitive, puoi sempre ritornare indietro o rimuovere selettivamente le modifiche fatte.

QUOTE(blackzoltan @ Jul 6 2006, 10:45 AM)
Ultima domanda: dato che tante cose in NC non sono possibili (PS ha molti + strumenti), immagino che il flusso di lavoro preveda di applicare con NC le modifiche fondamentali - eliminazione aberrazioni, WB, bil del colore, luminosità, contrasto, nitidezza, sturazione - per poi salvare in raw e passare a PS per eventuali ulteriori modifiche che richiedani strumenti particolari, tipo il clone, il pennello correttivo ed altro. E' giusto?
*



Esattamente.
1. Prima tutte le modifiche possibili in RAW con NC,
2. poi salvi in TIFF a 16 bit e procedi (se serve) con PS,
3. poi converti nello spazio colore della stampante di destinazione
4. esegui (se serve) le ultime modifiche se lo spazio di colore della stampante non riscontra il tuo gusto.
5. salvi in JPEG e mandi in stampa.

Io conservo il file RAW in Adobe RGB 1998, l'eventuale TIFF a 16 bit in Adobe RGB 1998 (se ho dovuto fare del fotoritocco) e infine l'eventuale TIFF a 8 bit nello spazio colore della stampante (se ho dovuto adattarlo).
blackzoltan
QUOTE
Sbagliato.
Te lo avrò già scritto 3 volte, ma non è così, nel file RAW le modifiche non sono definitive, puoi sempre ritornare indietro o rimuovere selettivamente le modifiche fatte.

Ok, non prendertela, il fatto è che sto imparando in questi giorni (NC peraltro non ce l'ho) e non è tutto così immediato. Però di pc un po' (abbastanza) me ne intendo, e mi rimane difficile capire come si possa tornare alla versione originale di un file (il raw) dopo averlo modificato e non aver conservato copia dell'originale. Tutto qui.
Ciao
dema
Provo io a spiegartelo io con un esempio

Foto originale sottoesposta:
user posted image

poi ho attivato il d-lighting in maniera alta qualità:
user posted image
dema
poi dopo aver salvato tutto e spento il PC (magari andando su un altro PC) decido dhe non voglio più il d-lighting in maniera alta qualità quindi lo disattivo:
user posted image
blackzoltan
ok, ho capito, ma siete proprio sicuri che questa cosa si possa fare solo con NC? anche PS lo fa fare.
dema
QUOTE(blackzoltan @ Jul 12 2006, 07:48 PM)
ok, ho capito, ma siete proprio sicuri che questa cosa si possa fare solo con NC? anche PS lo fa fare.
*


provaci mad.gif

fai una modifica spegni il programma e poi prova ad annullarla
blackzoltan
Io spero di non dire corbellerie, ma secondo me si può fare con Camera Raw. CR infatti non modifica il file nef, ma crea un file di impostazioni .xmp che si carica ogni volta che apri il nef in CR. Ogni volta che apri un file nef in Photoshop, infatti, passi per camera raw, che in automatico pesca dal file .xmp specifico per quel file le impostazioni settate all'ultima modifica salvata. Ogni modifica è quindi annullabile anche dopo anni.
Questo naturalmente con PS CS2, con le versioni precedenti non so.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto cavolate.
Ciao
dema.ivan
Quindi mi stai, e mi state dicendo che dovrò sacrificare un pò di spazio sulle mie schede ohmy.gif e scattare in NEF+JPEG piuttosto che solo JPEG?(scusate ma sono un principiante!)
Così facendo non sono sicuro di essere in grado di elaborare il NEF al PC?
Le foto che farò nelle mie prossime ferie mi serviranno al 80% per stampe, spero vivamente di non dover modificarne tante a PC!
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie.gif


dema
QUOTE(dema.ivan @ Sep 7 2006, 02:15 PM) *

Quindi mi stai, e mi state dicendo che dovrò sacrificare un pò di spazio sulle mie schede ohmy.gif e scattare in NEF+JPEG piuttosto che solo JPEG?(scusate ma sono un principiante!)
Così facendo non sono sicuro di essere in grado di elaborare il NEF al PC?
Le foto che farò nelle mie prossime ferie mi serviranno al 80% per stampe, spero vivamente di non dover modificarne tante a PC!
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie.gif

FERIE E MATRIMONI sono due cose completamente diverse

In ferie puoi scattare guardare sul display e rifarla se è un po' sotto/sovresposta oppure fare un tre scatti -1/0/+1 ev tanto se è un paesaggio non scappa piazzi il cavalletto e via.

Durante un matrimonio devi cogliere l'attimo devi quindi avere la possibilità di recuperare dopo a casa una lieve sottoesposizione oppure cambiare il bilanciamento del bianco perchè così come piace a te non piace agli sposi

Dovrai stampare magari dei 50x70 quindi meglio un NEF convertito anche in jpeg da capture a casa la compressione è molto minore.

E altri motivi che rendo il NEF obbligatorio in un matrimonio, poi ci si abitua e lo si usa sempre, magari facendo poi la comvesione senza apportare nessuna modifica.
Motivo per cui a una D2x ho abbinato 11Gb di varie CF messicano.gif
dema.ivan
QUOTE(dema @ Sep 8 2006, 01:36 PM) *

FERIE E MATRIMONI sono due cose completamente diverse

In ferie puoi scattare guardare sul display e rifarla se è un po' sotto/sovresposta oppure fare un tre scatti -1/0/+1 ev tanto se è un paesaggio non scappa piazzi il cavalletto e via.

Durante un matrimonio devi cogliere l'attimo devi quindi avere la possibilità di recuperare dopo a casa una lieve sottoesposizione oppure cambiare il bilanciamento del bianco perchè così come piace a te non piace agli sposi

Dovrai stampare magari dei 50x70 quindi meglio un NEF convertito anche in jpeg da capture a casa la compressione è molto minore.

E altri motivi che rendo il NEF obbligatorio in un matrimonio, poi ci si abitua e lo si usa sempre, magari facendo poi la comvesione senza apportare nessuna modifica.
Motivo per cui a una D2x ho abbinato 11Gb di varie CF messicano.gif

Ok, ricevuto, aumenterò le disponibilità delle schede, magari non 11 Gb ma 5 o 6 sulla D50 per gli animali, per i paesaggi invece userò invece la F75!!
Ti faccio sapere al mio ritorno, magari ti mando qualche scatto per avere consigli, grazie 1000!!!!! Pollice.gif
dema
Dopo l'ultimo intervento un po' fuori tema. volevo solo chiedere a Pesante.
QUOTE(Pesante @ Aug 9 2005, 01:31 PM) *

... In effetti affiancando la visualizzazione delle miniature (quindi a coppia) nel lavoro di "scrematura" osservando il Jpeg, se decido di cestinare l'immagine cancello sia il RAW che il JPEG altrimento cancello solo il JPEG conservando il RAW. Alla fine di tutto realizzo un BATCH da RAW a JPEG ad alta qualità per poi archiviare sia i RAW che gli stessi JPEG High quality. HIGH QUALITY non solo per il tipo di compressione ma sopratutto perchè derivanti da un batch di Nikon Capture con il controllo delle aberrazioni cromatiche attivato...

Un saluto.
Michele Pesante

Sono quasi del tutto concorde con te pure io faccio il doppio formato poi uso il JPEG basic small per fare la cernita. Ma perchè convertire tutte le foto da RAW a JPEG ad alta qualità, mi spiego:
Con il JPEG basic small stampiamo i provini 16 foto su un 20x30 gli sposi scelgono le foto che vogliono e solo a quel punto convertiamo con la massima attenzione le foto in JPEG ad alta qualità.
Ti chiedo questo perchè non comprendo l'utilità di duplicare i files senza apportare (controllo delle aberrazioni cromatiche a parte).

Ieri ho fatto un matrimonio con 676 scatti che danno 382 MB di JPEG basic small e 7.14 GB di RAW se dovessi convertire tutti i RAW mi troverei quasi 15 GB. poi dimmi tu se mi sono perso qualche passaggio.
Pesante
ok, anche questa può essere una soluzione.... preferisco convertire cmq tutto in jpg (io li considero miniTIFF i jpg derivanti da capture) per avere files di qualità da gestire in studio eventualmente per i miei collaboratori o per stampe immediate (foto ricordo, richieste varie....)
Un saluto.
Michele Pesante
Michelangelo Serra
Ultimamente sto lavorando solo in raw in fase di scatto poi utilizzo il prewiew estractor per ottenere dei jpg in modo molto rapido su cui faccio la selezione a monitor, poi da quello che scelgo mando su dvd e consegno per la visione agli sposi. Mediamente faccio sui 400/750 scatti solo in poche occasioni e per srvizi improntati su reportage sono arrivato anche sui 1000 scatti , di cui nella selezione finale sono sceso sui 180/250, mediamente per gli altri servizi mi fermo sui 100/50scatti.
tevinoandrea@email.it
Buongiorno a tutti , bella discussione , nn si finisce mai d'imparare !

Vi chiedo un consiglio tornando sul flusso di lavoro ideale.

I clienti vogliono l' album classico , vogliono vedere i provini finiti (già con i fotomontaggi , i ritocchi ) e poi da li scegliere le foto x l' album.
Come ci si comporta con il flusso di lavoro ?

1° Scatto in raw , converto in jpg , elaboro, riscirivo(con una lieve perdita di qualità) e faccio i provini

2° Scatto in raw , converto in tif , elaboro , salvo in jpg e faccio i provini .

Però quanto spazio su HD ci vuole con tutti i raw e i tif non compressi salvati ?
(con la d 200 un tif è circa 70mb)
I tif si devono salvare senza nessuna compressione x non perdere qualità o si possono comprimere?

Ringraziandovi anticipatamente auguro buon anno nuovo a tutti!
Saluti Andrea
rezan
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 31 2006, 11:48 AM) *

Buongiorno a tutti , bella discussione , nn si finisce mai d'imparare !

Vi chiedo un consiglio tornando sul flusso di lavoro ideale.

I clienti vogliono l' album classico , vogliono vedere i provini finiti (già con i fotomontaggi , i ritocchi ) e poi da li scegliere le foto x l' album.
Come ci si comporta con il flusso di lavoro ?

1° Scatto in raw , converto in jpg , elaboro, riscirivo(con una lieve perdita di qualità) e faccio i provini

2° Scatto in raw , converto in tif , elaboro , salvo in jpg e faccio i provini .

Però quanto spazio su HD ci vuole con tutti i raw e i tif non compressi salvati ?
(con la d 200 un tif è circa 70mb)
I tif si devono salvare senza nessuna compressione x non perdere qualità o si possono comprimere?

Ringraziandovi anticipatamente auguro buon anno nuovo a tutti!
Saluti Andrea


ciao Andrea
i Tiff li puoi comprimere con photoshop in LWZ senza perdere niente. Per quanto riguarda la miglior gestione, vedi quella che ti porta via meno tempo e spazio. Per una prima visione potresti convertire tutte le foto in JPG per fare i provini e successivamente elaborare in Tiff solo quelle scelte dagli interessati.


QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 31 2006, 11:48 AM) *

Buongiorno a tutti , bella discussione , nn si finisce mai d'imparare !

Vi chiedo un consiglio tornando sul flusso di lavoro ideale.

I clienti vogliono l' album classico , vogliono vedere i provini finiti (già con i fotomontaggi , i ritocchi ) e poi da li scegliere le foto x l' album.
Come ci si comporta con il flusso di lavoro ?

1° Scatto in raw , converto in jpg , elaboro, riscirivo(con una lieve perdita di qualità) e faccio i provini

2° Scatto in raw , converto in tif , elaboro , salvo in jpg e faccio i provini .

Però quanto spazio su HD ci vuole con tutti i raw e i tif non compressi salvati ?
(con la d 200 un tif è circa 70mb)
I tif si devono salvare senza nessuna compressione x non perdere qualità o si possono comprimere?

Ringraziandovi anticipatamente auguro buon anno nuovo a tutti!
Saluti Andrea


ciao Andrea
i Tiff li puoi comprimere con photoshop in LWZ senza perdere niente. Per quanto riguarda la miglior gestione, vedi quella che ti porta via meno tempo e spazio. Per una prima visione potresti convertire tutte le foto in JPG per fare i provini e successivamente elaborare in Tiff solo quelle scelte dagli interessati.
Ciao e buon anno


QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 31 2006, 11:48 AM) *

Buongiorno a tutti , bella discussione , nn si finisce mai d'imparare !

Vi chiedo un consiglio tornando sul flusso di lavoro ideale.

I clienti vogliono l' album classico , vogliono vedere i provini finiti (già con i fotomontaggi , i ritocchi ) e poi da li scegliere le foto x l' album.
Come ci si comporta con il flusso di lavoro ?

1° Scatto in raw , converto in jpg , elaboro, riscirivo(con una lieve perdita di qualità) e faccio i provini

2° Scatto in raw , converto in tif , elaboro , salvo in jpg e faccio i provini .

Però quanto spazio su HD ci vuole con tutti i raw e i tif non compressi salvati ?
(con la d 200 un tif è circa 70mb)
I tif si devono salvare senza nessuna compressione x non perdere qualità o si possono comprimere?

Ringraziandovi anticipatamente auguro buon anno nuovo a tutti!
Saluti Andrea


ciao Andrea
i Tiff li puoi comprimere con photoshop in LWZ senza perdere niente. Per quanto riguarda la miglior gestione, vedi quella che ti porta via meno tempo e spazio. Per una prima visione potresti convertire tutte le foto in JPG per fare i provini e successivamente elaborare in Tiff solo quelle scelte dagli interessati.
Ciao e buon anno
tevinoandrea@email.it
Grazie rezan , i tiff compressi scendono già di parecchi MB , però 250 scatti da elaborare sono molti .
X una mia prima visione ho il jpg basic ,da li scelgo gli scatti da elaborare, agli sposi nn faccio vedere i provini finchè non sono finiti. Qui nasce il problema :l' elaborare più o meno 250 scatti salvati in Tif o jpg ? Meglio una piccola perdita di qualità salvando in jpg ed occupare 13\14 GB solo di Tif che poi bisognerebbe elaborare ?

Esempio :
Faccio 400\500 scatti , ne scelgo 250 , faccio il batch , dopodichè faccio l' elaborazione e salvo sicuramente in jpg , faccio i provini da dare al cliente , il cliente si sceglie le foto , mando in stampa le foto.

Tirando le somme nn so se fare il batch e salvare i jpg che poi verranno elaborati e sovrascritti , o salvare in tif che verranno elaborati e poi salvati in jpg. hmmm.gif

Spero di nn esser stato troppo casinista

saluti
rezan
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 31 2006, 01:32 PM) *

Grazie rezan , i tiff compressi scendono già di parecchi MB , però 250 scatti da elaborare sono molti .
X una mia prima visione ho il jpg basic ,da li scelgo gli scatti da elaborare, agli sposi nn faccio vedere i provini finchè non sono finiti. Qui nasce il problema :l' elaborare più o meno 250 scatti salvati in Tif o jpg ? Meglio una piccola perdita di qualità salvando in jpg ed occupare 13\14 GB solo di Tif che poi bisognerebbe elaborare ?

Esempio :
Faccio 400\500 scatti , ne scelgo 250 , faccio il batch , dopodichè faccio l' elaborazione e salvo sicuramente in jpg , faccio i provini da dare al cliente , il cliente si sceglie le foto , mando in stampa le foto.

Tirando le somme nn so se fare il batch e salvare i jpg che poi verranno elaborati e sovrascritti , o salvare in tif che verranno elaborati e poi salvati in jpg. hmmm.gif

Spero di nn esser stato troppo casinista

saluti


beh forse magari c'è un modo di lavorare diverso e non comprendo bene il tuo risultato finale. Io dico questo:

1 dal browser nikon (io ho la D80 però), faccio la prima selezione, correggo la nitidezza, l'eventuale esposizione delle foto che possono servire e le salverei in jpg solo se devono andare in stampa senza ulteriori elaborazioni. Se poi devo rielaborarle con dei flou sulle alte luci oppure con delle correzioni cromatiche le salvo in Tif 16 bit e sccessivamente, sempre se necessario, le salverei in Jpg. Dico: "se necessario" perchè di solito io le stampo in digitale dal tiff in CMYK e forse anche i laboratori fotografici possono stampare dal tif.
Se sei abituato a stampare da jpg e le foto non necessitano di ulteriori elaborazioni ti conviene il jpg.
Magari, visto che ormai costano come una pipa di stracaganasse, ti conviene qualche HD esterno in più.


dema
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Dec 31 2006, 11:48 AM) *

...
I clienti vogliono l' album classico , vogliono vedere i provini finiti (già con i fotomontaggi , i ritocchi ) e poi da li scegliere le foto x l' album.
Come ci si comporta con il flusso di lavoro ?
...
Saluti Andrea

Fotomontaggi nei provini e di quali foto?
Per la stampa dei provini credo che la maggior parte esegua delle stampe come quelle che ti allego dove al massimo puoi schiarire quelle buie e eliminare le mosse e sfocate, ma nessun fotomontaggio o ritocco quelli li fai dopo con le foto selezionate dagli sposi. L'allegato ti mostra come farli con Nikon View ma li puoi fare anche con Photoshop o con AcdSee penso comunque che 16 foto per un 20x30 sia un buon compromesso.

QUOTE(dema @ Dec 29 2006, 12:14 PM) *

Io per stampare i provini uso Nikon View 6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Imposto 4x4 così da avere 16 foto per pagina
Rotate image(s) to fit per otimizzare la stampa
nei metadata imposto il font a 10 e spunto solo nome e data
in basso dove compare normal print scelgo Save [Print image] as file
quindi decido dove salvare i file imposto la qualità LOW va più che bene
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
non resta che cliccare su OK e aspettare

tevinoandrea@email.it
X i tif da stampare nessun problema , il lab. li stampa .
Non stampo i provini direttamente ma faccio prima tutto il lavoro e al termine do i provini in modo che gli sposi hanno già i provini di come vengono le foto.
Spero di essermi spiegato biggrin.gif
Nel foglio 20x30 faccio 9 provini ,un provino è 6.5x9.3 (tipo i vecchi provini dal 6x7). L' unica pecca e che ci vanno un pò di fogli !
Grazie dell' interessamento !
Saluti
dema
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Jan 2 2007, 06:10 PM) *

...
Non stampo i provini direttamente ma faccio prima tutto il lavoro e al termine do i provini in modo che gli sposi hanno già i provini di come vengono le foto.
Spero di essermi spiegato biggrin.gif
...

IPB Immagine
Ho capito bene fai come nel mio esempio. Quindi le foto che andranno nell'album sei tu a sceglerle.
antani
E con una impaginazione già predisposta da voi riuscite ad accontentare i vostri clienti? Beati voi: i miei partecipano molto "attivamente" non solo alla scelta delle foto ma anche alla impaginazione delle stesse. Mediamente sono necessari dai tre ai quattro incontri prima di arrivare alla versione definitiva con i vari effetti. Avete qualche dritta da darmi per essere più convincente con la prima proposta che normalmente presento?
dema
QUOTE(antani @ Jan 2 2007, 09:05 PM) *

E con una impaginazione già predisposta da voi riuscite ad accontentare i vostri clienti? Beati voi: i miei partecipano molto "attivamente" non solo alla scelta delle foto ma anche alla impaginazione delle stesse. Mediamente sono necessari dai tre ai quattro incontri prima di arrivare alla versione definitiva con i vari effetti. Avete qualche dritta da darmi per essere più convincente con la prima proposta che normalmente presento?

Non per me ma per
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Jan 2 2007, 06:10 PM) *


Se ho capito?
I nostri sono così, anche se ho messo dei fuochi d'artificio per ovvi motivi di privacy
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rezan
QUOTE(dema @ Jan 2 2007, 09:35 PM) *

Non per me ma per

Se ho capito?
I nostri sono così, anche se ho messo dei fuochi d'artificio per ovvi motivi di privacy
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



alla fine non credo sia molto diverso l'ambiente foto dall'ambiente video; se lasci fare al cliente rischi di dover rifare i montaggi 30 volte, poi... la musica di fondo forse era meglio l'altra :-( e magari hai fatto tutto l'editing a tempo di musica. Credo che se vengono da un fotografo o da un operatore video non sia solo perchè costa di meno di un'altro, ma anche perchè sono a conoscenza della qualità del risultato finito pertanto dovrebbero lasciare una certa libertà di movimento al foto/operatore. E contemporaneamente l'operatore dovrebbe avere una certa autorità decisionale.
tevinoandrea@email.it
Azzeccato in pieno dema ! Non so quanti provini fate voi , ma noi normalmente ne facciamo intorno a 250 , che sono circa 27-28 pagine 20x30. Preferisco così perchè almeno sono io a decidere i tagli ( tipo i 30x30 \ 24x30 ) e gli effetti che più possono andare bene a ogni foto . Poi qualche modifica dopo ci sta , ma nella media vanno bene .
Qualche drtitta ? Non saprei , sono io che le chiedo a voi laugh.gif
Io nel discorso facendo vedere i campioni mi soffermo poi sui provini e faccio notare propio che sono già con gli effetti .
grazie.gif a tutti
saluti andrea
dema
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Jan 3 2007, 10:41 AM) *

Azzeccato in pieno dema ! Non so quanti provini fate voi ,...
saluti andrea


Lavorando in 2 portiamo a casa circa 1100/1200 foto molte doppie trilpe o addirittura quadruple (vedasi gruppi familiari 2 scatti a testa) percui li riduciamo circa a 500 più o meno a questi viene fatto un bilanciamente delle luci veloce e stampati 500/16=32 pagine circa
Gli sposi scelgono circa 80 scatti dai provini da cui si ricavano circa 30 pagine 30x30 come vedi qua:
IPB Immagine
dove in una pagina ci sono 1, 2 o 3 foto a seconda di come meglio si adattano.
Terminato questo montaggio ma senza andare ancora in stampa si mostra il tutto agli sposi, vengono fatte eventuali piccole modifiche, quindi si va in stampa.
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Jan 3 2007, 10:41 AM) *

...Io nel discorso facendo vedere i campioni mi soffermo poi sui provini e faccio notare propio che sono già con gli effetti...
saluti andrea

E se le foto non piacciono agli sposi hai perso un mucchio di tempo per nulla.
tevinoandrea@email.it
QUOTE(rezan @ Jan 3 2007, 10:40 AM) *

alla fine non credo sia molto diverso l'ambiente foto dall'ambiente video; se lasci fare al cliente rischi di dover rifare i montaggi 30 volte, poi... la musica di fondo forse era meglio l'altra :-( e magari hai fatto tutto l'editing a tempo di musica. Credo che se vengono da un fotografo o da un operatore video non sia solo perchè costa di meno di un'altro, ma anche perchè sono a conoscenza della qualità del risultato finito pertanto dovrebbero lasciare una certa libertà di movimento al foto/operatore. E contemporaneamente l'operatore dovrebbe avere una certa autorità decisionale.


Pienamente d' accordo !

tevinoandrea@email.it
Bè , anche noi scattiamo in 2 , arriviamo a 800\1000 scatti .Da li facciamo la scematura e poi i provini.
Quindi se o ben capito fate i provini , gli sposi visionano , fate i montaggi ,tagli ecc. e poi prima di andare in stampa fate visionare agli sposi.
Io invece faccio stampare nei formati 20x30 -24x30 - 24x36- 30x30 .
Grazie , mi ha fatto piacere fare un confronto !

QUOTE(dema @ Jan 3 2007, 01:52 PM) *


E se le foto non piacciono agli sposi hai perso un mucchio di tempo per nulla.


Mai successo hmmm.gif





dema
QUOTE(tevinoandrea@email.it @ Jan 3 2007, 04:16 PM) *

...
Mai successo hmmm.gif


Si ma così non è più l'album degli sposi, ma è il tuo, in quanto le foto scelte sono quelle che piacciono a te non agli sposi, proprio questa sera sue sposi sono venuti a portare l'elenco delle foto e hanno scelto un numero elevato di foto dei gruppi di parenti.
Solitamente noi preferiamo dare più spazio agli sposi e meno ai parenti, ma questa coppia ne ha scelte tantissime di foto.

Per cui o si decide prima del matrimonio che cosa si vuole nel album oppure si aspetta e si guarda ciò che si ha a disposizione.

Questione di abitudini ed usanze locali.
QUOTE(rezan @ Jan 3 2007, 10:40 AM) *

alla fine non credo sia molto diverso l'ambiente foto dall'ambiente video; se lasci fare al cliente rischi di dover rifare i montaggi 30 volte, poi... la musica di fondo forse era meglio l'altra :-( e magari hai fatto tutto l'editing a tempo di musica. Credo che se vengono da un fotografo o da un operatore video non sia solo perchè costa di meno di un'altro, ma anche perchè sono a conoscenza della qualità del risultato finito pertanto dovrebbero lasciare una certa libertà di movimento al foto/operatore. E contemporaneamente l'operatore dovrebbe avere una certa autorità decisionale.


Non sono molto d'accordo nel video non hai molto tra cui scegliere, c'è un percorso quasi obbligato devi raccontare la storia con quello che hai ripreso, non ti capita la sposa che ti dice bella questa foto poi la scarta perchè dice "si ma non guardo in macchina, sono di profilo"
tevinoandrea@email.it
[quote name='dema' date='Jan 3 2007, 09:02 PM' post='785339']
Si ma così non è più l'album degli sposi, ma è il tuo, in quanto le foto scelte sono quelle che piacciono a te non agli sposi,

La risposta te la sei gia data:
Per cui o si decide prima del matrimonio che cosa si vuole nel album oppure si aspetta e si guarda ciò che si ha a disposizione.



Questione di abitudini ed usanze locali.

Sicuramente da tenere in conto x lavorare ! laugh.gif
M@rco
QUOTE(Pesante @ Aug 10 2005, 11:19 PM) *

Per cancellarli insieme basta usare il tasto Ctrl dopo aver selezionato il jpeg corrispondente.
Un saluto.
Michele Pesante


Con Jef tutto risulta più semplice e veloce. wink.gif

MM
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here