Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alecbr
Buongiorno a tutti!!!!!!!!!
ho acquistato un d90 con 18-200 VR II una settimana fa...... e grazie al mio amico simone ho già appreso molte cose riguardo alle varie impostazioni......ho fatto sempre le foto di giorno ma mai di notte.
Sabato prossimo andrò al concerto di Renato Zero e mi è sorto un dubbio hmmm.gif ......quale sarà l'impostazione migliore?
Rispondete numerosi!!!!!!!!!! ;-)
alecbr
QUOTE(alecbr @ Sep 29 2010, 09:31 AM) *
Buongiorno a tutti!!!!!!!!!
ho acquistato un d90 con 18-200 VR II una settimana fa...... e grazie al mio amico simone ho già appreso molte cose riguardo alle varie impostazioni......ho fatto sempre le foto di giorno ma mai di notte.
Sabato prossimo andrò al concerto di Renato Zero e mi è sorto un dubbio hmmm.gif ......quale sarà l'impostazione migliore?
Rispondete numerosi!!!!!!!!!! ;-)

P.s. sono molto vicino al palco...
monteoro
La D90 reagisce molto bene agli alti ISO per cui con esposizioni azzeccate il rumore sarà molto contenuto.

Potresti settare gli ISO in automatico con tempo di scatto minimo ad 1/125" con VR attivato sul 18/200.
Modo di scatto A - priorità all'apertura diaframmi
Bilanciamento del bianco in automatico
Autofocus in AF-C in modo da avere sempre il soggetto a fuoco.
Se le condizioni di luce sul palco (immagino siano buone) lo consentono diaframma a f/7.1 in modo da avere un tantino di profondità di campo in più.
Misurazione in Spot o in ponderata centrale ricordandoti che in ponderata centrale la misurazione avviene sul punto centrale e non sul punto di messa a fuoco scelto.

Buone foto
Franco
Brodolio
Ho il tuo stesso dubbio, nel senso che ho anche io il 18-200 su D5000, e dovrò fare foto ad un concerto, al chiuso, poca luce che cambia spesso, soggetti in continuo movimento (serata metallara..) etc.
Non è la prima volta che porto la reflex a concerti di questo tipo, pero' ho preso il 18-200 da poco (ci sono sempre andato col 18-55 Vr) e ancora non l'ho battezzato da questo punto di vista.
Comunque credo che Renato Zero sia piu' facile da fotografare dei Dark Tranquillity messicano.gif

Di solito mi succede che l'Af impazzisce, perchè le luci cambiano spesso e la gente sul palco si muove di continuo, quindi molte volte vado in manuale..ISO a palla, non troppo alti pero', 1250/1600, massima apertura del diaframma e tempi abbastanza brevi.
Gia so che sarà un bagno di sangue, e che la percentuale di foto accettabili sarà infima, ma niente è impossibile texano.gif
alecbr
QUOTE(monteoro @ Sep 29 2010, 10:57 AM) *
La D90 reagisce molto bene agli alti ISO per cui con esposizioni azzeccate il rumore sarà molto contenuto.

Potresti settare gli ISO in automatico con tempo di scatto minimo ad 1/125" con VR attivato sul 18/200.
Modo di scatto A - priorità all'apertura diaframmi
Bilanciamento del bianco in automatico
Autofocus in AF-C in modo da avere sempre il soggetto a fuoco.
Se le condizioni di luce sul palco (immagino siano buone) lo consentono diaframma a f/7.1 in modo da avere un tantino di profondità di campo in più.
Misurazione in Spot o in ponderata centrale ricordandoti che in ponderata centrale la misurazione avviene sul punto centrale e non sul punto di messa a fuoco scelto.

Buone foto
Franco


Grazie Francone sei un grande ;-)

QUOTE(Brodolio @ Sep 29 2010, 11:28 AM) *
Ho il tuo stesso dubbio, nel senso che ho anche io il 18-200 su D5000, e dovrò fare foto ad un concerto, al chiuso, poca luce che cambia spesso, soggetti in continuo movimento (serata metallara..) etc.
Non è la prima volta che porto la reflex a concerti di questo tipo, pero' ho preso il 18-200 da poco (ci sono sempre andato col 18-55 Vr) e ancora non l'ho battezzato da questo punto di vista.
Comunque credo che Renato Zero sia piu' facile da fotografare dei Dark Tranquillity messicano.gif

Di solito mi succede che l'Af impazzisce, perchè le luci cambiano spesso e la gente sul palco si muove di continuo, quindi molte volte vado in manuale..ISO a palla, non troppo alti pero', 1250/1600, massima apertura del diaframma e tempi abbastanza brevi.
Gia so che sarà un bagno di sangue, e che la percentuale di foto accettabili sarà infima, ma niente è impossibile texano.gif


Ciao!!!!
bè si decisamente sarà una serata meno "movimentata"... wink.gif anche se gli spettacoli ed i cambi di luce sono sempre impressionanti...
Ti auguro buon divertimento e al prossimo incontro nel forum.....
Alessandro
NIGEL_
io con la D300 + 18/200 ho fatto diversi concerti... anche da molto vicino e....

si può portare a casa qualcosa...ma dipende molto da che tipo di illuminazione ci sarà..

allora misurazione SPOT d'obbligo per escludere le parti sullo sfondo eventualmente troppo scure che potrebbero "ingannare" l'esposimetro...

le indicazioni di Monteoro sono validissime ma bloccherei gli ISO a max 1600 ...quindi non so se e quanto potrai usare tempi da 1/125'' e/o f:7... spero per te che la luce sia buona..ma come scritto proprio da Monteoro penso anche io che a quel tipo di concerto ci sarà una bella luce di scena

sia nel mio clikon che nella sezione "club ottica 18/200" e "club D300" ho pubblicato alcuni esempi di foto a concerti in accoppiata con questo obiettivo facendo delle considerazioni personali sull'ottica che ribadisco qui...è un ottimo compromesso...avrai discrete soddisfazioni ...basta solo un po di attenzione wink.gif


buon concerto e buona luce
Davide
fedebobo
Agli ottimi suggerimenti già dati, aggiungerei di scattare in modo manuale, così da trovarsi una esposizione uniforme in relazione a bruschi cambiamenti di illuminazione della scena che potrebbero ingannare l'esposimetro.
Scattare in RAW permette di intervenire poi sull'esposizione e, soprattutto, sul bilanciamento del bianco: fattore questo molto critico in illuminazione di scena.
monteoro
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 29 2010, 11:47 AM) *
--------------cut----------
le indicazioni di Monteoro sono validissime ma bloccherei gli ISO a max 1600 ...quindi non so se e quanto potrai usare tempi da 1/125'' e/o f:7... spero per te che la luce sia buona..ma come scritto proprio da Monteoro penso anche io che a quel tipo di concerto ci sarà una bella luce di scena

---------------------cut------------
buon concerto e buona luce
Davide

Perchè limitare la provvidenza? le condizioni di luce di questo scatto non erano proprio ideali, ma a 3200 ISO ho scattato con 1/160" a f/6.3, intervento per eliminare il rumore molto blando (che poi la mia tecnica fotografica non sia all'altezza è un altro discorso messicano.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(fedebobo @ Sep 29 2010, 11:58 AM) *
Agli ottimi suggerimenti già dati, aggiungerei di scattare in modo manuale, così da trovarsi una esposizione uniforme in relazione a bruschi cambiamenti di illuminazione della scena che potrebbero ingannare l'esposimetro.
Scattare in RAW permette di intervenire poi sull'esposizione e, soprattutto, sul bilanciamento del bianco: fattore questo molto critico in illuminazione di scena.

Penso sia molto più rapido il software che governa la fotocamera ad adattarsi alle condizioni di luce che il nostro modo operativo, scatterei comunque con priorità all'apertura impostando il diaframma voluto e lasciando alla fotocamera il compito di adeguare il tempo di scatto alla luce letta.
Probabilmente qualche scatto lo si ciccherà ma moltissimi potranno essere portati a casa senza problemi.
E' ovviamente il mio parere, condivisibile o meno.

Ciao
Franco
NIGEL_
ehmmm lungi da me l'idea di poter dare giudizi su niente a nessuno..però...la foto sembra fatta col flash...

a quel punto i 3200ISO sono cmq tantini smile.gif

ad ogni modo 3200ISO con meno luce diventano più "rumorosi" specie se non usi un obiettivo che non ha la qualità di uno zoom tipo 24/70 e/o 70/200...io ho solo il secondo per adesso e la differenza la vedo a qualsiasi ISO tongue.gif

filo.m
QUOTE(monteoro @ Sep 29 2010, 01:04 PM) *
Perchè limitare la provvidenza? le condizioni di luce di questo scatto non erano proprio ideali, ma a 3200 ISO ho scattato con 1/160" a f/6.3, intervento per eliminare il rumore molto blando...

Anch'io andrei a 3200 senza problemi.

QUOTE(monteoro @ Sep 29 2010, 01:04 PM) *
...scatterei comunque con priorità all'apertura impostando il diaframma voluto e lasciando alla fotocamera il compito di adeguare il tempo di scatto alla luce letta.
...

Qui sono parzialmente d'accordo e, sempre a mio avviso (ed è un avviso da uno alle prime armi), dipende molto dalla situazione. In priorità diaframmi c'è il rischio di avere foto mosse, soprattutto se i musicanti non sono troppo tranquilli, ma non mi sembra il caso di renato0, a fronte di una velocità di adattamento notevole. In manuale, ma bisogna essere molto rapidi ed esperti, non si ha rischio mosso, e volendo si può anche sottoesporre un attimo, a scapito della velocità. Da provare, per me, anche la priorità tempi.

Sintesi:
prova, prova, prova, capisci cosa va meglio e peggio e fanne tesoro per le foto future... anche perché se fosse così facile saremmo tutti fotografi professionisti.

Ciao e buon concerto
giangi64
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 29 2010, 01:23 PM) *
ehmmm lungi da me l'idea di poter dare giudizi su niente a nessuno..però...la foto sembra fatta col flash...

a quel punto i 3200ISO sono cmq tantini smile.gif

ad ogni modo 3200ISO con meno luce diventano più "rumorosi" specie se non usi un obiettivo che non ha la qualità di uno zoom tipo 24/70 e/o 70/200...io ho solo il secondo per adesso e la differenza la vedo a qualsiasi ISO tongue.gif

nessun flash, se guardi la stecca del microfono è illuminata dal davanti della cantante, da dove ha scattato e chiaramente nera e non illuminata, scusa franco per l'intrusione
NIGEL_
boh .. a me da l'idea di luce non di scena... o stavano suonando con luce continua bianca o non mi spiego tutta quella freddezza!

e on ogni caso non era una critica in senso assoluto... ma volevo solo evidenziare che personalmente ho usato 3200 e i risultati in presenza di poca luce nella scena non erano soddisfacenti..
forse sono le mie ottiche o la mia macchina difettosa...ma a seconda dell'illuminazione 3200 sono quasi inutilizzabili ..per me ovviamente!

ciao e buona luce a tutti wink.gif
Davide


PS
cmq ci avrei giurato che era luce bianca da flash...e anche l'effetto di nero totale dietro mi dava proprio l'idea di una caduta di luce tipica....
filo.m
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 29 2010, 02:11 PM) *
...
cmq ci avrei giurato che era luce bianca da flash...e anche l'effetto di nero totale dietro mi dava proprio l'idea di una caduta di luce tipica....

Leggete gli exif... il flash c'è!

Ciao
89stefano89
QUOTE(filo.m @ Sep 29 2010, 01:29 PM) *
Anch'io andrei a 3200 senza problemi.
Qui sono parzialmente d'accordo e, sempre a mio avviso (ed è un avviso da uno alle prime armi), dipende molto dalla situazione. In priorità diaframmi c'è il rischio di avere foto mosse, soprattutto se i musicanti non sono troppo tranquilli, ma non mi sembra il caso di renato0, a fronte di una velocità di adattamento notevole. In manuale, ma bisogna essere molto rapidi ed esperti, non si ha rischio mosso, e volendo si può anche sottoesporre un attimo, a scapito della velocità. Da provare, per me, anche la priorità tempi.

Sintesi:
prova, prova, prova, capisci cosa va meglio e peggio e fanne tesoro per le foto future... anche perché se fosse così facile saremmo tutti fotografi professionisti.

Ciao e buon concerto


io con la mia "vecchia" compatta mettevo modalita´ p e aprivo il diaframma al massimo, se vedevo che mi dava esposizioni troppo lunghe e con gli iso ero alla frutta andavo in modalita´ manuale, impostavo stesso diaframma e abbassavo man mano il tempo di esposizione, tornavo a casa con foto sottoesposte, ma in postproduzione recuperavo (ora col raw ancora di piu´) luminosita´ ed evitavo il mosso!
penso che per uno alle prime armi come me questo giochetto possa togliermi dai problemi diverse volte visto che se dovessi mettere tempo diesposizione e diaframma a "occhio" farei delle gaff tremende, per non parlare di quando si usa il flash!!
larsenio
QUOTE(monteoro @ Sep 29 2010, 10:57 AM) *
..
Potresti settare gli ISO in automatico con tempo di scatto minimo ad 1/125" con VR attivato sul 18/200.
..

Scusami Franco, ma a che servirebbe il VR attivato ad un concerto?
Il soggetto non è fermo, ti occorre solamente uno scatto rapido e diaframma più aperto possibile, non chiuso dato che zoomerà alla max estensione o mi sfugge qualcosa? dry.gif
Io di norma F4/5.6 fisso sempre, di più abbassa luminosità ed è futile secondo me.. specie in condizioni di luce scarsissima.
Poi misurazione spot, priorità di fuoco e AF 9 punti, OK 1/125" e ok limite a 3200 iso.

ps.: niente flash, non come nella foto inserita ove c'è quella sparata di flash frontale che ha lavato via tutta l'espressività dell'artista.. sembra un lenzuolo biggrin.gif

QUOTE(giangi64 @ Sep 29 2010, 01:58 PM) *
nessun flash, se guardi la stecca del microfono è illuminata dal davanti della cantante, da dove ha scattato e chiaramente nera e non illuminata, scusa franco per l'intrusione

emm no, dai dati exif il flash è stato forzato ad attivarsi.
NIGEL_
bhè ...allora se lo avete letto negli exif mi consolo...magari non sono proprio rincogl...to wink.gif

monteoro
Chiedo venia, in effetti la foto postata era stata scattata col flash, non l'avevo scattata io ma un amico che aveva voluto provare la mia D300 con il suo SB800, sono andato a ricontrollare gli EXIF e questi non mentono mai messicano.gif

Queste sono scattate a 3200 ISO senza flash (solo convertite dal nef in JPG e ridimensionate ad 800 pixel sul lato lungo)
IPB Immagine

IPB Immagine

@ larsenio VR attivato per il motivo che il Renato Zero attuale è praticamente fermo sul palco, i suoi musicisti non è che si muovano molto, ma la gente che avrà intorno l'amico ferma non lo sarà di certo e se si appoggerà da qualche parte, transenne o altro, queste si muoveranno di certo.
Il 18/200 è leggero, ma dopo un'ora di concerto sicuramente le sue mani non saranno ferme come nei primi minuti.
Se poi avrà la fortuna di essere nella zona riservata ai fotografi, bhe potrà fare a meno del VR e portarsi un monopiede, si stancherà meno.

Il consiglio di scattare in A è dovuto al fatto che non dovrà preoccuparsi di trovare il giusto tempo di scatto (al di sotto di f/5.6 non potrà comunque andare) lo farà per lui la fotocamera.
Se ha invece la prontezza di controllare durante gli scatti le indicazioni dell'esposimetro potrà anche scattare in manuale gestendo i tempi anche per un qualcosa di creativo.

Ciao
Franco
CVCPhoto
Ti consiglio anche di provare tempi più lenti con VR, vicini ad un quarto della tua vocale puntando chitarristi e batterista. Spesso una bella 'rullata' con volto e corpo fermo rendono una foto indimenticabile. In questi casi apri il diaframma per isolare il soggetto e ovviamente abbassa gli ISO per avere un tempo lento: 1/50 con VR è sopportabile tenendo conto delle focali utilizzate, ma prova anche dei tempi inferiori. La fotografia è soprattutto sperimentazione.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 29 2010, 11:56 PM) *
Ti consiglio anche di provare tempi più lenti con VR, vicini ad un quarto della tua vocale puntando chitarristi e batterista. Spesso una bella 'rullata' con volto e corpo fermo rendono una foto indimenticabile. In questi casi apri il diaframma per isolare il soggetto e ovviamente abbassa gli ISO per avere un tempo lento: 1/50 con VR è sopportabile tenendo conto delle focali utilizzate, ma prova anche dei tempi inferiori. La fotografia è soprattutto sperimentazione.

Saluti

Carlo

1/50 verrebbe sempre mossa.. mai scendere sotto a 1/100s, la rullata la prendi benissimo in movimento anche a quel tempo smile.gif

CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2010, 12:02 AM) *
1/50 verrebbe sempre mossa.. mai scendere sotto a 1/100s, la rullata la prendi benissimo in movimento anche a quel tempo smile.gif


Focale 55mm con 55-200 (che ho appena venduto) e 1/50 di secondo:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 387.6 KB

Forse poco nitida ma non la vedo mossa.

P.S.: All'epoca avevo la D3000

Saluti

Carlo
starwars
Posso chiedervi invece un consiglio per D80 con obiettivo di serie 18-135. Ho già provato con ISO superiori a 800 ma la grana è abbastanza elevata e ogni sottoesposizione che vuoi salvare in post produzione aumenta molto il rumore.
Qualcuno sa darmi suggerimenti , tenete conto che sarò praticamente sul palco, con luce molto variabile.
ninomiceli
QUOTE(starwars @ Sep 30 2010, 09:23 AM) *
Posso chiedervi invece un consiglio per D80 con obiettivo di serie 18-135. Ho già provato con ISO superiori a 800 ma la grana è abbastanza elevata e ogni sottoesposizione che vuoi salvare in post produzione aumenta molto il rumore.
Qualcuno sa darmi suggerimenti , tenete conto che sarò praticamente sul palco, con luce molto variabile.

Purtroppo con la D80 non conviene andare oltre gli 800 ISO in quanto succede quello che riscontri tu, io sono passato dalla D80 alla D300S proprio per questo motivo.

Buona luce rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 30 2010, 01:44 AM) *
Focale 55mm con 55-200 (che ho appena venduto) e 1/50 di secondo:
Ingrandimento full detail : 387.6 KB

Forse poco nitida ma non la vedo mossa.

P.S.: All'epoca avevo la D3000

Saluti

Carlo

Prova con un batterista o un concerto rock smile.gif
FabioFa
ciao queste foto l'ho scattate al concerto di fiordaliso macchina in manuale esposizione matrix autofocus punto centrale ampio

Nikon D90 Tamron 17-50 2.8
1/100 f5,6 iso 2000 no flash

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Nikon D90 tamron 17-50 2,8
1/160 f4,5 iso 2000 no flash

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 905.3 KB

la d90 cm la puoi "strapazzare" anche fino a 3200 guarda questa giaà postata in bn

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 807.6 KB


Nikon D90 tamron 17-50 2,8
1/100 f4 iso 2000 no flash


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
alecbr
non so come ringraziarvi!!!!!! siete tutttroppo gentili....allora farò del mio meglio mettendo a frutto tutti i vostri preziosi consigli!!!!!!

grazie.gif

Alessandro
larsenio
QUOTE(FabioFa @ Sep 30 2010, 12:36 PM) *
ciao queste foto l'ho scattate al concerto di fiordaliso macchina in manuale esposizione matrix autofocus punto centrale ampio
..

Molto belle complimenti anche al Tamron, non l'avrei immaginato anche se già col mio 90 macro vedo che è affilatissimo ^^
FabioFa
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2010, 08:24 PM) *
Molto belle complimenti anche al Tamron, non l'avrei immaginato anche se già col mio 90 macro vedo che è affilatissimo ^^


Grazie ! anche se il 90 credo che batte di molto il 17-50
MonicaNikon85
Salve...

ehm posso unirmi anche io alla discussione???

Ho lo stesso problema...concerto di Renato Zero domenica, ma con D5000!!!

Ho due obiettivi il 18-55 VR e il 55-200 VR...per la prima volta l'ho avuta in mano ieri...quindi ultra novellina e sono due giorni che sto smanettando per capire come funziona, almeno da tirar fuori qualcosa domenica sera...e non schifezze da cestinare!!

Calcolando che è la mia occasione visto che tra me e il palco ci passano 12 sedie e davanti a me non c'è nessuno perchè sto in una sorta di corridoio leggermente laterale, quindi salvo impedimenti particolari (ma dalle foto di piazza di Siena non ne ho visti), dovrei avere pure la visuale bella libera!! rolleyes.gif

Non so se è giusto o dico una fesseria...io pensavo di utilizzare...proprio per via della distaza il 55-200...anche se comunque mi porterò dietro il 18-55...


Come mi consigliate di impostarla?

Ho letto la discussione ma non se sono valide le stesse impostazioni...

Grazie mille!!!

monteoro
Ciao Monica, tutto quello che hai letto è valido anche per la tua D5000 con il tuo 55/200.
Quello che potrebbe essere diverso è la resa ad alti ISO della D5000 rispetto alla D90, ma se esponi correttamente vedrai che qualche bello scatto lo porti a casa.
Buone foto
Franco
larsenio
QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 12:27 AM) *
Salve...

ehm posso unirmi anche io alla discussione???

Ho lo stesso problema...concerto di Renato Zero domenica, ma con D5000!!!

Ho due obiettivi il 18-55 VR e il 55-200 VR...per la prima volta l'ho avuta in mano ieri...quindi ultra novellina e sono due giorni che sto smanettando per capire come funziona, almeno da tirar fuori qualcosa domenica sera...e non schifezze da cestinare!!

Calcolando che è la mia occasione visto che tra me e il palco ci passano 12 sedie e davanti a me non c'è nessuno perchè sto in una sorta di corridoio leggermente laterale, quindi salvo impedimenti particolari (ma dalle foto di piazza di Siena non ne ho visti), dovrei avere pure la visuale bella libera!! rolleyes.gif

Non so se è giusto o dico una fesseria...io pensavo di utilizzare...proprio per via della distaza il 55-200...anche se comunque mi porterò dietro il 18-55...
Come mi consigliate di impostarla?

Ho letto la discussione ma non se sono valide le stesse impostazioni...

Grazie mille!!!

il 55/200 dato che il 18/55 sarà molto corto... poi alti iso e non scenderei sotto 800.. in secondo luogo una sbirciata al menu della fotocamera e al suo manuale per capire le altre funziona (casomai non l'avessi fatto) e che consiglio sempre a tutti smile.gif
MonicaNikon85
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 12:47 AM) *
Ciao Monica, tutto quello che hai letto è valido anche per la tua D5000 con il tuo 55/200.
Quello che potrebbe essere diverso è la resa ad alti ISO della D5000 rispetto alla D90, ma se esponi correttamente vedrai che qualche bello scatto lo porti a casa.
Buone foto
Franco



Grazie mille...cercherò di fare del mio meglio!


QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:00 AM) *
il 55/200 dato che il 18/55 sarà molto corto... poi alti iso e non scenderei sotto 800.. in secondo luogo una sbirciata al menu della fotocamera e al suo manuale per capire le altre funziona (casomai non l'avessi fatto) e che consiglio sempre a tutti smile.gif



Grazie mille!!

Diciamo che non ho avuto il tempo, perchè sinceramente l'ho presa in mano per la prima volta ieri sera alle 19 e 30...ed oggi qualche ora...quindi ho solo smanettato con tutte le impostazioni possibili ed inimmaginabili, andando per tentativi ed errori, per fare i primi scatti.

Li ho fatti tutti in manuale...però devo dire che per essere i primi non fanno proprio schifo :-D
I soggetti ovviamente lasciano molto a desiderare, però piano piano fatemi almeno capire funziona!!!
larsenio
QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 01:06 AM) *
Diciamo che non ho avuto il tempo, perchè sinceramente l'ho presa in mano per la prima volta ieri sera alle 19 e 30...ed oggi qualche ora...quindi ho solo smanettato..

tempo al tempo, non hai tra le mani una compatta che gira e rigira son sempre quelle le funzioni ma una macchina completa (o quasi) e quindi il manuale va letto x capire come funziona con tanto di impostazioni base (ovviamente conosci la differenza tra sRGB e Adobe RGB o tra jpeg fine o max quality oppure high quality etcc)
Te lo dico perchè c'è gente che ha buttato la reflex x ricomprarsi una compatta dato che non aveva tempo e le foto gli venivano da schifo con la reflex, esperienza reale di un tizio che viene al corso di fotografia.. wink.gif
89stefano89
QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 01:06 AM) *
Grazie mille...cercherò di fare del mio meglio!
Grazie mille!!

Diciamo che non ho avuto il tempo, perchè sinceramente l'ho presa in mano per la prima volta ieri sera alle 19 e 30...ed oggi qualche ora...quindi ho solo smanettato con tutte le impostazioni possibili ed inimmaginabili, andando per tentativi ed errori, per fare i primi scatti.

Li ho fatti tutti in manuale...però devo dire che per essere i primi non fanno proprio schifo :-D
I soggetti ovviamente lasciano molto a desiderare, però piano piano fatemi almeno capire funziona!!!


scusate, ma con il 55-200 con luminosita´ abbastanza scarsa i tempi dell´otturatore saranno altini non c´e´ il rischio di mosso?? forse e´ consigliabile almeno un 3piede hmmm.gif
monteoro
Bhe, basterebbe anche un monopiede, dubito che le farebbero utilizzare un treppiedi.
ciao
Franco
Brodolio
@ Monica : da possessore della D5000, posso dirti per esperienza che si comporta molto bene anche sopra gli 800 ISO.
Magari non spingere troppo, fermati a 1250-1600 max, cosi' potrai accorciare i tempi e mantenere comunque una buona qualità. Ne uscirà fuori roba decente, stai tranquilla.
E te lo dice uno che è riuscito a fotografare concerti metal tra la gente che s'ammazzava sotto il palco!
larsenio
QUOTE(Brodolio @ Oct 1 2010, 12:44 PM) *
@ Monica : da possessore della D5000, posso dirti per esperienza che si comporta molto bene anche sopra gli 800 ISO.
Magari non spingere troppo, fermati a 1250-1600 max, cosi' potrai accorciare i tempi e mantenere comunque una buona qualità. Ne uscirà fuori roba decente, stai tranquilla.
E te lo dice uno che è riuscito a fotografare concerti metal tra la gente che s'ammazzava sotto il palco!

No no.. può spingersi ben al di sopra di quella sopra, fino a 2500 iso tranquillamente se ha il medesimo sensore della D90 wink.gif
Basta con questi paraocchi e usate gli iso se ci sono!!

Una considerazione misurazione spot o media centrale, in condizioni di luce precaria misurare in matrix è deleterio.
MonicaNikon85
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 12:31 PM) *
Bhe, basterebbe anche un monopiede, dubito che le farebbero utilizzare un treppiedi.
ciao
Franco



Ciao purtroppo dovrò fare affidamento solamente sulla mia mano "ferma"...se spendo anche solo 2 € in più di quello che ho speso mia madre mi uccide letteralmente adesso! :-D

QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:20 PM) *
No no.. può spingersi ben al di sopra di quella sopra, fino a 2500 iso tranquillamente se ha il medesimo sensore della D90 wink.gif
Basta con questi paraocchi e usate gli iso se ci sono!!

Una considerazione misurazione spot o media centrale, in condizioni di luce precaria misurare in matrix è deleterio.



Comunque ieri sera ho fatto una foto di interni con scarsa luce e senza flash con 3200 ISO devo dire che nonostante ci sia del rumore non era così eccessivo da non vedere nulla...e il soggetto si vedeva abbastanza nitido per il tipo di foto.
NIGEL_
per i tempi la penso come larsenio la mia esperienza, anche se non da professionista, consiglia almeno 1/125...certo...adesso ci sono passi intermedi ma era giusto per capire...

che poi si possano avere risultati sufficientemente accettabili anche con un tempo più lungo non lo nego...anche a me è capitato farlo con tempi più lunghi e poterci anche giocare....ma solo in particolari situazioni in cui magari il musicista si muove in un modo particolare magari muovendo solo un arto (ad esempio nel caso di un chitarrista durante un accompagnamento)

in realtà il pericolo è sempre il micromosso (per questo va bene il VR) o il mosso... io faccio tutto in manuale..per poter avere la certezza di scattare col tempo che dico io...e gestire quanto eventualmente sto sottoesponendo...alla fine mi capita molto spesso di scattare sotto la soglia del tempo di "sicurezza"... si tratta solo di sapere cosa si sta facendo e gestire la situazione...consci del risultato che si otterrà...o che si potrebbe ottenere

concludo dicendo che molto dipende se lo si sta facendo per lavoro o per se stessi...allora il rischio di non poter portare a casa buone foto è da ridiscutere...perchè nella prima ipotesi tendo a non rischiare e mi avvicinerei di più al 1/100sec smile.gif

esempi al volo col 18/200 (VR su ON) e D300

105mm; 100 ISO; 1/30sec;; f:5.6; misurazione spot

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 436.3 KB



larsenio
QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 01:38 PM) *
Ciao purtroppo dovrò fare affidamento solamente sulla mia mano "ferma"...se spendo anche solo 2 € in più di quello che ho speso mia madre mi uccide letteralmente adesso! :-D
Comunque ieri sera ho fatto una foto di interni con scarsa luce e senza flash con 3200 ISO devo dire che nonostante ci sia del rumore non era così eccessivo da non vedere nulla...e il soggetto si vedeva abbastanza nitido per il tipo di foto.

bé si, poi magari ti accorgi da sola di quanto sono accettabili le foto anche stampandole wink.gif
Come detto, in alcuni casi non è d'obbligo la misurazione matrix e le situazioni son le tipiche dei concerti. In interno puoi andare di treppiedi e vai con 200 iso biggrin.gif
MonicaNikon85
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:41 PM) *
bé si, poi magari ti accorgi da sola di quanto sono accettabili le foto anche stampandole wink.gif
Come detto, in alcuni casi non è d'obbligo la misurazione matrix e le situazioni son le tipiche dei concerti. In interno puoi andare di treppiedi e vai con 200 iso biggrin.gif



Infatti la mia era una prova per vedere fino a che punto si spingeva la macchina...

una cosa volevo chiedere...il flash lo uso o è meglio di no?
larsenio
QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 01:46 PM) *
Infatti la mia era una prova per vedere fino a che punto si spingeva la macchina...

una cosa volevo chiedere...il flash lo uso o è meglio di no?

nei concerti niente flash, ci sono le luci del palco che bastano e avanzano biggrin.gif
qui qualcuna smile.gif ovviamente come riferimento ISO e luci.
Brodolio
QUOTE(NIGEL_ @ Oct 1 2010, 01:41 PM) *
105mm; 100 ISO; 1/30sec;; f:5.6; misurazione spot

Ingrandimento full detail : 436.3 KB

100 ISO?!? dry.gif
MonicaNikon85
QUOTE(larsenio @ Oct 1 2010, 01:49 PM) *
nei concerti niente flash, ci sono le luci del palco che bastano e avanzano biggrin.gif
qui qualcuna smile.gif ovviamente come riferimento ISO e luci.



ok...disattivo il flash direttamente...

perchè calcola che la imposto io manualmente...seguirò le indicazioni di monteoro e tra domani e dopodomani cercherò di leggere le parti fondamentali del manuale. Purtropo ho poco tempo...per studiare anche quello!

NIGEL_
QUOTE(Brodolio @ Oct 1 2010, 02:20 PM) *
100 ISO?!? dry.gif



è ovviamente un errore di scrittura...aggiungici uno 0...sono MILLE iso wink.gif...credo ci sia anche negli exif tongue.gif


buona luce
Davide

QUOTE(Monica8502 @ Oct 1 2010, 02:23 PM) *
ok...disattivo il flash direttamente...

perchè calcola che la imposto io manualmente...seguirò le indicazioni di monteoro e tra domani e dopodomani cercherò di leggere le parti fondamentali del manuale. Purtropo ho poco tempo...per studiare anche quello!



concordo a no utilizzare il flash...ma se usato con cognizione e creatività (meglio se unità esterna magari con "trigger")ad esempio con tempi lenti e sinro 2^ tendina, fare qualche prova di "zoomata" per un effetto più dinamico, non è malaccio usarlo...però al 90% sottoscrivo niente flash!

buona luce
Davide
alecbr
Ragazzi ho fatto delle foto fantastiche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
le pubblicherò appena posso... ;-)
grazie.gif
monteoro
Son contento per te Ale, ti faccio i miei complimenti fin da adezzo, avvertici quando le pubblichi.
ciao
Franco
Pierangelo Bettoni
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 30 2010, 01:44 AM) *
Forse poco nitida ma non la vedo mossa.


E' mossa smile.gif



Non è vero che il VR non serve a nulla, previene comunque il mosso da parte di chi scatta a 1/125 magari a 200mm (che su dx, non dimentichiamolo sono 300)
Le macchine d'oggi possono scattare anche a 1600 iso e ti puoi permettere anche un 1/250.
e poi la grana spessa nel ROCK fa sempre la sua sporca figura.

io consiglio comunque il matrix e sottoesposizione per rendere più dark le scene dove spesso ci sono dei palchi senza uno sfondo decente.



larsenio
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 4 2010, 12:47 PM) *
..
io consiglio comunque il matrix e sottoesposizione per rendere più dark le scene dove spesso ci sono dei palchi senza uno sfondo decente.

in matrix perl la scena ha bisogno di luce, se le luci sono solo quelle dei riflettori spot la vedo dura smile.gif
alecbr
QUOTE(monteoro @ Oct 4 2010, 01:52 AM) *
Son contento per te Ale, ti faccio i miei complimenti fin da adezzo, avvertici quando le pubblichi.
ciao
Franco


Queste sono le foto che ho fatto al concerto.....grazie ancora a tutti ma soprattutto a Franco.. (monteoro) grazie.gif Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=1497
87:DSC_0294.jpg]Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
monteoro
Direi che te la sei cavata molto bene, non sono per niente male come esposizione.
Un po' di micromosso c'è ma volendo in PP si può migliorere la nitidezza.
Osservale bene e giudicale essendo critico di te stesso, qualche piccola disattenzione c'è, anch'essa recuoerabile in PP.
A te trovare quali sono.
ciao
Franco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.