Grazie a tutti, davvero di cuore!!!
Venendo alle richieste di Fabio (e non poteva essere altrimenti...) vi scrivo quel poco che so, avendola "scoperta" solo oggi ed avendogli dedicato solo un paio d'ore...
Si trova a Marcaria appunto, piccolissimo paesino fra le provincie di Mantova e Cremona (il paese è in provincia di Mantova)...
Per raggiungere le torbiere è necessario lasciare la macchina in una piazzetta, sulla via principale del paese, e scendere a piedi lungo una viuzza che porta, in pratica, in una cascina... si presenta davanti ai nostri occhi una comunissima strada di campagna, non ci sono recinzioni e/o luoghi di ricezione dei visitatori, ci si arrangia...
io, visto il poco tempo a disposizione, ho percorso 7/800mt di questa stradina ed ho trovato un camminamento in legno sulla sinistra che portava appunto al capanno di osservazione, temo sia l'unico, ma mi riservo di tornare forse ancora domani per vedere di girarla meglio...
il capanno è piccolo, in tre persone con l'attrezzatura lo riempiono di sicuro, ha delle feritoie molto ampie e con gli "svasi" per poggiare gli obiettivi coperti da una imbottitura (belli e comodi)... ci sono tre feritoie ad altezza "persona seduta" e due invece per le quali occorre uno sgabello (in dotazione al capanno) essendo ad oltre due metri di altezza circa...
la fauna oggi era molto numerosa, ed io essendo l'unico essere umano, a parte qualche contadino con trattore (devono avere in gestione i prati che compongono l'oasi), non ho avuto difficoltà a stare tranquillo ed in silenzio in attesa che si muovessero...
oggi ho utlizzato solo il 300mm, senza moltiplicatore alcuno...
altri animali che ho vitso, beh, garzette a go go (ma stavano fra le frasche), qualche svasso, tuffetti e gli immancabili germani... ah, aironi rossi oltre ai cenerini... (ed una biscia, c...o che colpo che mi son preso!

)