QUOTE(npkd @ Jul 5 2010, 12:25 AM)

Ciao Dimapant,
ho ritenuto corretto modificare il titolo del topic da "malfunzionamento grave" a "malfunzionamento simultaneo", dato che è certamente la simultaneità della problematica l'aspetto più sorprendente e che potrà (forse) tornare utile ai posteri, nel caso in cui, nel corso della discussione, si dovesse arrivare ad ipotizzare delle possibili cause in maniera ragionevole...
La "gravità" del malfunzionamento, esclusa quella soggettiva dovuta all'impossibilità di scattare, beninteso, è tutta da verificare.
Detto questo, ti è stata già indicata l'unica via percorribile per ottenere una diagnosi certa (riproducibilità dei sintomi, permettendo..) ed una (eventuale) riparazione di quanto non sia conforme alle specifiche.
Il forum per questo non può fare alcunché...

L'unica cosa che si può fare in questo contesto è cercare di approfondire l'accaduto per tentare di comprendere meglio la questione, anche se così di primo acchito non mi pare che si possa dire granché...
Come hai detto, le condizioni descritte non sembrano avere alcuna particolare "criticità". Ho usato in prima persona il 70-200 per ore e ore a temperature ben inferiori con la massima soddisfazione e senza MAI riscontrare una difficoltà. Questo non può essere di consolazione, mi rendo conto, ma non può nemmeno significare che il mio 70-200 sia più "professionale" del vostro..
L'appunto alla "professionalità" degli obiettivi, quasi a voler generalizzarne le "carenze", permettimi, non lo ritengo corretto. Non penso tu possa credere che le condizioni da voi affrontate siano qualcosa di inedito per obiettivi che da anni subiscono le più indicibili sollecitazioni professionali affrontando ogni condizione ambientale...
Quindi, per favore, eviterei le generalizzazioni, probabilmente dovute all'amarezza del momento.
E anche il paragone con l'altro costruttore nipponico sai perfettamente che non ha ragion d'essere, se non come mera statistica del momento..
Come detto, quello che mi può lasciare stupito è la simultaneità del problema riscontrato. Che un obiettivo possa guastarsi (ammesso che di guasto vero e proprio si tratti..) non è una novità. E non è certo il suo costo o il suo posizionamento sulla scala della professionalità che può immunizzarlo da ciò.
Che si possano "guastare" due obiettivi, nello stesso modo e contestualmente, è più bizzarro.
Di sicuro, come si sa, la sfig@ ci vede benissimo, ma può bastare a spiegare la coincidenza?
Magari, lasciando perdere numeri di matricola, nomi e cognomi, non utili alla discussione (se credi li possiamo anche editare..), prova a raccontarci di più, in particolare sulle condizioni ambientali, sulla presenza di possibili fonti di "disturbo" esterno, su eventuali possibilità di formazione di condensa prima del fattaccio, sullo stato di pulizia dei contatti elettrici, sulla funzionalità degli obiettivi a VR disattivato, etc, etc. ...

P.S. Ho dimenticato di esplicitare il dispiacere per l'accaduto. Era sott'inteso, ma è giusto scriverlo.
Sono rientrato stanotte.
Mi sono stati chiesti altri particolari dallo staff, dunque li fornisco.
Le ottiche non sono state pienamente operative per tre giorni, nell’area costiera da Trinity e Twillingate, in zone diverse e su di una superficie di centinaia di km quadrati, con temperature di circa 5 C ed aria estremamente secca, diretta dall’artico, ed hanno ripreso a funzionare normalmente solo quando il vento secco artico è cessato e l’umidità è risalita.
Non funzionavano spesso, e quando funzionavano, abbiamo fatto estrema attenzione a possibili riduzioni delle prestazioni del VR, non scendendo a tempi di scatto molto bassi, il VR quando andava, andava, e come conseguenza, non abbiamo praticamente scatti venuti male, non abbiamo mossi o micro mossi da cattivo VR.
Quando funzionava, il servo funzionava operativamente abbastanza bene, anche se con molto rumore e molta fatica, a discapito di un forte ed abnorme consumo della batteria, che però, nell’uso pratico non ha alcun impatto negativo, dato che le batterie di ricambio fanno parte della dotazione normale.
A me non interessa se fa rumore, mi basta che vada bene, ma bene non andava e c’erano, e spesso, inceppamenti, con la lente del gruppo lottante bloccata fuori asse e conseguente mancanza di perfetta messa a fuoco e la fotocamera non scattava per mancanza di consenso al fuoco.
Secondo me, il problema è strutturale, ed è un lubrificante inadatto, igroscopico, che non lavora bene in ambiente freddo ed estremamente secco, con conseguenti aumento di attrito ed inceppamenti, ma questa è solo una mia ipotesi su obiettivi che costruttivamente non conosco ed oltretutto, non sta a me farla e potrebbe essere errata .
Per prevenire simili problemi sulle nostre ottiche, in ambiente di freddo secco, applichiamo un set artico, che prevede, oltre a molte altre cose, la sostituzione di tutte guarnizioni da gomma con altre a base teflon e tutti i lubrificanti diversi, adatti alle basse temperature, ma 5 C non sono affatto da set artico.
Gli inceppamenti sono stati risolti, come ho detto, spegnendo la fotocamera, e/o togliendo l’obiettivo, e/o con leggeri colpetti sull’ottica.
Non è bello né operativamente affatto comodo dover prendere a nocchini un’ottica per farla funzionare, professionale o meno che sia.
Quelle due ottiche lì sono state da noi trattate come dovevano, ma non hanno funzionato come dovevano.
Io ho poi avuto, su circa 1.500 scatti, su due fotocamere, 6 RAW dichiarati illeggibili e solo sulla D 300s, quella che montava più spesso il 70-200 VR II, RAW dunque corrotti, ma questo, soprattutto alle basse temperature, è normale, 6 su 1500 è una percentuale irrisoria, dunque niente da lamentare da parte mia
La mia è un’ottica comprata meno di 6 mesi orsono ed è in garanzia per 4 anni, e credo pure che anche l’altra VR I lo sia, ed una revisione gratis sarebbe dovuta dopo un malfunzionamento, ma non ho affatto scritto per risolvere un problema di carattere monetario, ho solo scritto per evidenziare una criticità operativa che altre ottiche, spalla a spalla, non hanno avuto.
Non ho contattato LTR, dato che, per me, quello è un vizio strutturale e non un guasto; ritenendolo tale, ho chiesto a Nital, in qualità di concessionario Nikon, la sua posizione nei nostri confronti, dato che, sì stante le cose, il problema si ripeterà in condizioni analoghe.
Nital:
- cambiandomi oltretutto il titolo della mia discussione, mi fa presente che è errato parlarne nel forum
- mi invita a non paragonarle ad altre ottiche
- mi notifica che due ottiche top gamma, che in condizioni identiche hanno un guasto ed un ripristino spontaneo identico e contemporaneo, non hanno vizi realizzativi ma sono, ahimè, per nostra sfortuna, entrambe guaste, stesso guasto nello stesso momento, che si ripara da sé tre giorni dopo, nello stesso momento e per entrambe.
Da ingegnere, fotoamatore da 40 anni e con più di 30 anni di esperienza personale di prove e dimostrazioni di ottiche stabilizzate effettuate in continenti e latitudini molto diversi sul pianeta, incluso zone sub artiche e depressioni desertiche equatoriali, provenendo oltretutto da una multinazionale blasonata che produce proprio ottiche, non credo ad una particolare cattiveria del destino quando accade questo tipo di problematiche.
Come non credo affatto che una problematica di questo tipo sui 70-200 sarà risolta da una semplice revisione di un paio di ottiche, ma la mia incredulità è irrilevante, dato che Nital è il padrone di casa e sul suo forum, giustamente, può fare quello che vuole: prendendo atto del volere Nital, non ne parlerò più,
Ringraziando tutti per l'attenzione, le notifiche ed i commenti, saluti cordiali.