Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
PUTTER
Buongiorno a tutti ,
leggendo qua e la in questo ed altri forum ho notato che alcuni sono poi tornati alle ottiche fisse ,dopo avere avuto e provato il validissimo zoom 24/70 2,8.
La mia domanda era rivolta a conoscere le motivazioni che li hanno spinti a questo passo per un costruttivo confronto.
Vi ringrazio per l'attenzione.

skenea
Domanda interessante.
Credo che non sia meglio una cosa rispetto all'altra, ma piuttosto una questione di gusti e/o esigenze e tipo di fotografia che una fa.
Io, guarda caso ho fatto esattamente il contrario. Sono passato dal 50 e 28 fisso al 24-70, senza alcun pentimento.
Sono curioso di sentire altri pareri.... rolleyes.gif
PUTTER
Grazie Skenea per l'intervento.

In effetti la mia domanda non era rivolta a riproporre l'ennesima diatriba fra fissi e zoom in termini qualitativi ma al contrario di capire e comprendere le motivazioni "sul campo" che hanno spinto ad una decisione del genere....Ripeto non come confronto tecnico ma esperienziale...di ognuno di noi
gnmrc74
Non sono un professionista ma un amatore.
Penso che questa distinzione sia importante perchè chiaramente io fotografo solo per piacere e passione nel tempo libero e senza fretta.
Solo la preparazione per l'usicta e il processo decisionale su quale obbiettivo portarsi dietro è un piacere.
Ho degli zoom e dei fissi e non penso che avrò mai solo zoom o solo fissi.

Alcune volte vado un pò dove mi porta il cuore nel senso che in certi periodi mi piacciono di più i fissi, spesso mi viene voglia di usare il 50 o l'85, li monto e scatto altre volte mi torna la voglia dell'80-200, lo monto e scatto.

Altre volte faccio considerazioni più tecniche, penso a cosa devo fotografare, a quante ottiche posso portare, a dove devo andare ecc. e magari scelgo gli zoom 17-35 e 28-70 + 70-300 vr (+leggero, lungo e portatile dell'80-200).

Parlando sempre da appassionato (e quindi da irrazionale perditempo) e non da professionista (alla ricerca della prestazione, delllo scatto giusto con il minimo sforzo e massima velocità "time il money") personalmente mi piacciono molto i fissi sia per le caratteristiche ottiche che per il modo in cui costringono a pensare e fotografare, ma certo, certe volte la praticità dello zoom è irrinunciabile.

Gianmarco.

gidi_34
e che bisogna aggiungere dopo questo?

la discussione si puà anche chiudere...bravo gnmrc74 Pollice.gif
PUTTER
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 31 2010, 04:07 PM) *
Non sono un professionista ma un amatore.
Penso che questa distinzione sia importante perchè chiaramente io fotografo solo per piacere e passione nel tempo libero e senza fretta.
Solo la preparazione per l'usicta e il processo decisionale su quale obbiettivo portarsi dietro è un piacere.
Ho degli zoom e dei fissi e non penso che avrò mai solo zoom o solo fissi.

Alcune volte vado un pò dove mi porta il cuore nel senso che in certi periodi mi piacciono di più i fissi, spesso mi viene voglia di usare il 50 o l'85, li monto e scatto altre volte mi torna la voglia dell'80-200, lo monto e scatto.

Altre volte faccio considerazioni più tecniche, penso a cosa devo fotografare, a quante ottiche posso portare, a dove devo andare ecc. e magari scelgo gli zoom 17-35 e 28-70 + 70-300 vr (+leggero, lungo e portatile dell'80-200).

Parlando sempre da appassionato (e quindi da irrazionale perditempo) e non da professionista (alla ricerca della prestazione, delllo scatto giusto con il minimo sforzo e massima velocità "time il money") personalmente mi piacciono molto i fissi sia per le caratteristiche ottiche che per il modo in cui costringono a pensare e fotografare, ma certo, certe volte la praticità dello zoom è irrinunciabile.

Gianmarco.

Anche io posseggo zoom(tra i quali proprio il 24/70) e fissi (dal 20mm al 180mm) che alterno a seconda delle esigenze...ma come te devo dire che adoro i fissi per la splendida sensazione "filosofica" che riescono a trasmettere. Forse perche' provengo da tempi nei quali le varie triadi (28-50-85-o altro) rappresentavano gia' il corredo definitivo ma ancora adesso devo confessarti che quando vedo un corpo Leica a telemetro con un fisso innestato...al collo di qualche fortuna possessore ,la sensazione di piacere e' molta... rolleyes.gif

QUOTE(gidi_34 @ Mar 31 2010, 04:11 PM) *
e che bisogna aggiungere dopo questo?

la discussione si puà anche chiudere...bravo gnmrc74 Pollice.gif

Se vuoi chiudere la discussione....no problem rolleyes.gif penso ,come nel secondo intervento , che possa fare piacere conoscere le esperienze altrui come un valido e costruttivo confronto...come ho scritto all'inzio.

QUOTE(skenea @ Mar 31 2010, 03:46 PM) *
Domanda interessante.
Credo che non sia meglio una cosa rispetto all'altra, ma piuttosto una questione di gusti e/o esigenze e tipo di fotografia che una fa.
Io, guarda caso ho fatto esattamente il contrario. Sono passato dal 50 e 28 fisso al 24-70, senza alcun pentimento.
Sono curioso di sentire altri pareri.... rolleyes.gif
Danilo 73
Il sono uno di quelli che è passato dal 24-70 al 28 e 50mm. Premetto che non l'ho fatto per nostalgia dei vecchi tempi, visto che la mia prima fotocamera è stata una compatta digitale. Quando mi capita faccio qualche servizio come professionista, e dunque la mia è stata una scelta irrazionale. Sono dell'idea che una foto stampata col 24-70 o fissi, a parita di diaframmi sia indistinguibile. Però fino a quando sono convinto che si poteva fare di meglio (usando un fisso invece di uno zoom) ed io non l'ho fatto, non sono pienamente soddisfatto. Con i fissi ho piu liberta creativa, da quando uso i fissi sono "cresciuto" fotograficamente, sono più leggeri e meno appariscenti. Probabilmente l'ideale sarebbe avere sia zoom che fissi. Comunque resto dell'dea che per un professionista è quasi obbligatorio usare gli zoom, per un amatore il quale non ha certe esigenze, è il contrario.
PUTTER
QUOTE(turi33 @ Mar 31 2010, 04:35 PM) *
Il sono uno di quelli che è passato dal 24-70 al 28 e 50mm. Premetto che non l'ho fatto per nostalgia dei vecchi tempi, visto che la mia prima fotocamera è stata una compatta digitale. Quando mi capita faccio qualche servizio come professionista, e dunque la mia è stata una scelta irrazionale. Sono dell'idea che una foto stampata col 24-70 o fissi, a parita di diaframmi sia indistinguibile. Però fino a quando sono convinto che si poteva fare di meglio (usando un fisso invece di uno zoom) ed io non l'ho fatto, non sono pienamente soddisfatto. Con i fissi ho piu liberta creativa, da quando uso i fissi sono "cresciuto" fotograficamente, sono più leggeri e meno appariscenti. Probabilmente l'ideale sarebbe avere sia zoom che fissi. Comunque resto dell'dea che per un professionista è quasi obbligatorio usare gli zoom, per un amatore il quale non ha certe esigenze, è il contrario.

grazie Turi per l'intervento.
a quanto pare fa piacere conoscere ed esprimere le proprie impressioni.....
Anche io credo che l'impiego dei fissi porti ad una maggior consapevolezza di quello che si sta facendo.ad iniziare dal "muoversi intorno" al soggetto fotografico per trovare quell'angolo o quella prospettiva , che a volte con gli zoom per pigrizia o fretta imposta dalle circostanze non si fa... Ovviamente la qualita' tecnica e la bellezza di un immagine non e' appannaggio dei fissi ne degli zoom ma di chi sta dietro il mirino.....
Danilo 73
QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 04:46 PM) *
Ovviamente la qualita' tecnica e la bellezza di un immagine non e' appannaggio dei fissi ne degli zoom ma di chi sta dietro il mirino.....


Normalmente è cosi, ma ci sono casi e molte foto a dimostralo, che a volte certe foto con gli zoom attuali è impossbile realizzarli.

QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 04:46 PM) *
Ovviamente la qualita' tecnica e la bellezza di un immagine non e' appannaggio dei fissi ne degli zoom ma di chi sta dietro il mirino.....

Normalmente è cosi, ma ci sono casi e molte foto a dimostralo, che a volte certe foto con gli zoom attuali è impossbile realizzarli.
umbertomonno
QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 03:53 PM) *
...... ma al contrario di capire e comprendere le motivazioni "sul campo" che hanno spinto ad una decisione del genere....Ripeto non come confronto tecnico ma esperienziale...di ognuno di noi

Ciao,
io vengo dai tempi in cui usare "lo zum" era equivalente ad usare una vettura con il cambio automatico.
Le ottiche dovevano essere rigorosamente "Made West Germany" e, se proprio non possibile, di origine "Nikkor" e, cmq dopo aver superato il vaglio delle prove più complete eseguite fotografando i ritagli di giornali vari.
Il passare degli anni e l'uso generalizzato del computer per la progettazione degli schemi ottici fece si che tali tipi di ottiche migliorassero a vista d'occhio mostrando così tutte quelle che erano (e sono) le loro qualità: praticità, manegevolezza, usodi un solo obiettivo al posto di 3/4 equivalenti....
Lo zoom cominciò, così, a diffondersi anche tra i professionisti anche se, alcune categorie di questi, abituati all'uso del 6x6 (per es. quelli che scattavano matrimoni) ci sono arrivati solo con il digitale.
Il fotoamatore, quello che scatta per il piacere della foto, che non ha il fiato sul collo del cliente....ha ancora diffidenza nei confronti di questo tipo di ottica (il numero delle lenti in uno zoom è sempre superiore a quello di un fisso, la luminosità del fisso può essere superiore...) ) e queste differenze, anche se minime, finiscono per far preferire, sempre, il fisso.
Il mio corredo, ad es. è:
AF-D 14/2,8;
AF-D 20/2,8;
AF-D 35/2;
AF-D 60/2,8 macro;
Ais 50/1,4;
AF-D 85/1,4;
Ais 105/1,8
AF-D 135/2 DC;
AF-n 180/2,8
Ais 180/2,8 ED
AF-S 300/2,8 G VR
AF-S 24/120 G e AF 35/135
Come vedi su 13 ottiche di zoom ce ne sono solo 2 e usati raramente. Sono entrambi buoni obiettivi in senso generale, che in determinate occasioni porto, alternativamente al seguito, ma non ho mai sentito la necessità di acquistarne di nuovi.
Sono, invece, negli ultimi tempi molto attirato dal 200/2 G VR e, in un paio di occasioni, mi sono sorpreso a rimirare il porcellino con sguardo omicida. Mi sà che un giorno di questi........
1berto
gidi_34
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 31 2010, 05:01 PM) *
Ciao,
io vengo dai tempi in cui usare "lo zum" era equivalente ad usare una vettura con il cambio automatico.
Le ottiche dovevano essere rigorosamente "Made West Germany" e, se proprio non possibile, di origine "Nikkor" e, cmq dopo aver superato il vaglio delle prove più complete eseguite fotografando i ritagli di giornali vari.
Il passare degli anni e l'uso generalizzato del computer per la progettazione degli schemi ottici fece si che tali tipi di ottiche migliorassero a vista d'occhio mostrando così tutte quelle che erano (e sono) le loro qualità: praticità, manegevolezza, usodi un solo obiettivo al posto di 3/4 equivalenti....
Lo zoom cominciò, così, a diffondersi anche tra i professionisti anche se, alcune categorie di questi, abituati all'uso del 6x6 (per es. quelli che scattavano matrimoni) ci sono arrivati solo con il digitale.
Il fotoamatore, quello che scatta per il piacere della foto, che non ha il fiato sul collo del cliente....ha ancora diffidenza nei confronti di questo tipo di ottica (il numero delle lenti in uno zoom è sempre superiore a quello di un fisso, la luminosità del fisso può essere superiore...) ) e queste differenze, anche se minime, finiscono per far preferire, sempre, il fisso.
Il mio corredo, ad es. è:
AF-D 14/2,8;
AF-D 20/2,8;
AF-D 35/2;
AF-D 60/2,8 macro;
Ais 50/1,4;
AF-D 85/1,4;
Ais 105/1,8
AF-D 135/2 DC;
AF-n 180/2,8
Ais 180/2,8 ED
AF-S 300/2,8 G VR
AF-S 24/120 G e AF 35/135
Come vedi su 13 ottiche di zoom ce ne sono solo 2 e usati raramente. Sono entrambi buoni obiettivi in senso generale, che in determinate occasioni porto, alternativamente al seguito, ma non ho mai sentito la necessità di acquistarne di nuovi.
Sono, invece, negli ultimi tempi molto attirato dal 200/2 G VR e, in un paio di occasioni, mi sono sorpreso a rimirare il porcellino con sguardo omicida. Mi sà che un giorno di questi........
1berto


tagliala la testa del porcellino....ahahahah messicano.gif
kintaro70
In realtà la virtù sta nel mezzo, vedo bene un corredo misto di zoom e fissi da usare ognuno nella situazione più indicata.

gnmrc74
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 31 2010, 05:01 PM) *
Sono, invece, negli ultimi tempi molto attirato dal 200/2 G VR e, in un paio di occasioni, mi sono sorpreso a rimirare il porcellino con sguardo omicida. Mi sà che un giorno di questi........
1berto


Il maiale si ammazza una volata all'anno, l'hai già fatto nel 2010? no? ammazzalo subito.
Gianmarco.
PUTTER
Tornando all'oggeto del 3d chi ha fatto questo..salto dal 24//70 verso i fissi e chi il salto contrario?e qualei sono le motivazioni soggettive e personali che lo hanno spinto a farlo?
t_raffaele
QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 03:35 PM) *
Buongiorno a tutti ,
leggendo qua e la in questo ed altri forum ho notato che alcuni sono poi tornati alle ottiche fisse ,dopo avere avuto e provato il validissimo zoom 24/70 2,8.
La mia domanda era rivolta a conoscere le motivazioni che li hanno spinti a questo passo per un costruttivo confronto.
Vi ringrazio per l'attenzione.


perchè proprio il 24 70,e non gli zoom in genere??
Io ho sia ottiche fisse che un paio di zoom di fascia alta,compreso il 24 70 con cui svolgo la maggior parte dei servizi fotografici,per mia esperienza trovo gli zoom(non tutti)piu pratici e spesso di valore ottico pari a molte ottiche fisse (diferenze impercettibili).
pertanto x quel che mi riuguarda spesso alcune ottiche fisse,rimangono nella borsa.

Raffaele
umbertomonno
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 31 2010, 05:46 PM) *
Il maiale si ammazza una volata all'anno, l'hai già fatto nel 2010? no? ammazzalo subito.
Gianmarco.

Ciao,
questo si che si chiama "spirito di corpo".
Vorrei solo vedere se a breve esce il VRII, se devo tirare il collo al porcello lo devo fare senza rimpianti.
Cmq grazie della comprensione
1berto
PUTTER
Ad esempio la stessa sensazione "fisica" di montare un 50 1,4 o un 20 28 o un 85 sul corpo dell mia d700 mi trsmette una sensazione emotiva di maggior liberta' ,di un approccio meno.....concentrato sull'ottica e di piu' su cio' che osservo..sembrera' banale ma su di me ha questo effetto;sara' che non amo le ottiche particolarmente pesanti e voluminose (ed infatti al pur magnifico 70 /200 ho preferito la terna 70/300-85-180) .
Ovviamente ,come ripeto, si tratta di un confronto fra considerazioni e sensazioni assolutamente personali e non di puro tecnicismo ma di "emozioni" .
Il fatto di aver parlato come zoom nello specifico del 24/70(e non di altri zomm) e' dovuto al fatto che,pur apprezzandone senza condizioni le qualita' intrinseche,nel mio corredo e' l' ottica che ,alla luce delle considerazioni che ho espresso sopra ,mi procura questo effetto piu' di altre.
t_raffaele
Sarà che io non mi sono mai emozionato davanti ad un'ottica..pertanto sotto questo aspetto posso anche capire.

Gian Carlo F
Io come zoom standard non ho il 24-70 ma un più modesto 24-85 f2,8-4.
Anche io, come Umberto, provengo da un tempo in cui gli zoom erano appannaggio dei pigri e di chi "capiva poco di fotografia".
I tempi sono evidentemente cambiati.
Il 24-85 è stato il mio primo zoom FX, acquistato assieme alla D700 (prima avevo una D90 col 18-105).
Tutto ciò premesso, posso dire questo:
- gli zoom di fascia alta (la famosa triade) mi sembrano troppo pesanti e, ahimè, troppo costosi.
- il 24-85 va bene, non pesa troppo e ha un costo umano, ma confrontato con i fissi, specie ai diaframmi più aperti, non è alla loro altezza.
- io possiedo un bel corredo di fissi AI e AIs (9 in tutto) tra il 20mm e il 300mm, più un 105mm VR f2,8 macro
- di fatto la mia D700 monta come ottica standard il 35mm f2 che usavo su Nikkormat e F3, lo zoom lo uso poco.

Il 24-70 f2,8 vorrei provarlo, tutti ne parlano benissimo quindi sono fiducioso sulle sue qualità ottiche e meccaniche, ma anche mi piacesse e decidessi di acquistarlo, temo che lo porterei in giro troppo raramente a causa dell'eccessivo peso.
FZFZ
QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 03:35 PM) *
Buongiorno a tutti ,
leggendo qua e la in questo ed altri forum ho notato che alcuni sono poi tornati alle ottiche fisse ,dopo avere avuto e provato il validissimo zoom 24/70 2,8.
La mia domanda era rivolta a conoscere le motivazioni che li hanno spinti a questo passo per un costruttivo confronto.
Vi ringrazio per l'attenzione.


Non l'ho ancora fatto per un semplice motivo
Devo aspettare la fine di un lavoro in cui necessariamente dovrò utilizzare il 14-24
Dopodiché venderò tutti gli zoom che possiedo per passare esclusivamente ai fissi

I motivi sono:

1)Qualità ottica superiore

2)Maggior luminosità

3)Minor peso

4)Minor ingombro

5)Meno vistosi

6)Ma sopratutto...con una focale fissa sono più concentrato sull'immagine , e nel caso sperimento con diverse prospettive (zoomando la prospettiva non cambia...cambia solo l'angolo di campo inquadrato). Alla fine tutti i miei lavori migliori li ho fatti con i fissi. Non credo proprio sia un caso

7)I fissi che amo hanno caratteristiche che preferisco nettamente agli ultimi Nikkor zoom ultra contrastati ed ipersaturi. Sono più delicati e realistici come resa cromatica ed apertura delle ombre.
bergat@tiscali.it
QUOTE(PUTTER @ Mar 31 2010, 03:35 PM) *
Buongiorno a tutti ,
leggendo qua e la in questo ed altri forum ho notato che alcuni sono poi tornati alle ottiche fisse ,dopo avere avuto e provato il validissimo zoom 24/70 2,8.
La mia domanda era rivolta a conoscere le motivazioni che li hanno spinti a questo passo per un costruttivo confronto.
Vi ringrazio per l'attenzione.


Il peso, cavolo, il peso! Non ti pare sufficiente come ragione?

Se so che devo andare a fotografare panorami un 20 AFD 2,8 è più che sufficiente e pesa un quinto.

Se devo fare ritratti monto l'85 afd 2,8 ed esco con 700 grammi in meno. Ti pare poco?
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Mar 31 2010, 07:27 PM) *
...

I motivi sono:

1)Qualità ottica superiore

2)Maggior luminosità

...


Non sempre, il 14-24 f2.8 resta otticamente superiore (per uniformità centro bordi, distorsione, nitidezza, resistenza al controluce, aberrazioni Cromatiche etc) ai vari 14mm f2.8, 18mm f2.8, 20mm f2.8 e 24mm f2.8 il tutto a parità di luminosità max.

Per i rimanenti motivi se ne può discutere, a parte gli ingombri del 14mm fisso che non sono proprio da lente che passa inosservata. laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(kintaro70 @ Mar 31 2010, 09:09 PM) *
Non sempre, il 14-24 f2.8 resta otticamente superiore (per uniformità centro bordi, distorsione, nitidezza, resistenza al controluce, aberrazioni Cromatiche etc) ai vari 14mm f2.8, 18mm f2.8, 20mm f2.8 e 24mm f2.8 il tutto a parità di luminosità max.

Per i rimanenti motivi se ne può discutere, a parte gli ingombri del 14mm fisso che non sono proprio da lente che passa inosservata.


Il 14-24 é indubbiamente superiore (a 14 mm ovviamente) al 14 fisso.
Non non letto una recensione che dica il contrario.
Il costo del 14 fisso poi é quasi paragonabile a quello dello zoom. A quel punto.....

Maurizio
kintaro70
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 31 2010, 09:20 PM) *
Il 14-24 é indubbiamente superiore (a 14 mm ovviamente) al 14 fisso.
Non non letto una recensione che dica il contrario.
Il costo del 14 fisso poi é quasi paragonabile a quello dello zoom. A quel punto.....

Maurizio



Infatti, magari non sono stato molto chiaro, la mia considerazione si riferiva ai vari fissi a parità di focale.

Motivazione:
Il 14-24 è progettualmente quanto di meglio l'industria ottica nikkor ha da proporre, i vari fissi wide hanno pregetti risalenti dai 15 ai 25 anni fa.

Solo il 24mm f1.4 ha IMHO una reale motivazione per farsi preferire allo zoom (qualora le sue premesse commerciali risultino confermate).
umbertomonno
QUOTE(kintaro70 @ Mar 31 2010, 09:09 PM) *
Non sempre, il 14-24 f2.8 resta otticamente superiore (per uniformità centro bordi, distorsione, nitidezza, resistenza al controluce, aberrazioni Cromatiche etc) ai vari 14mm f2.8, 18mm f2.8, 20mm f2.8 e 24mm f2.8 il tutto a parità di luminosità max.

Per i rimanenti motivi se ne può discutere, a parte gli ingombri del 14mm fisso che non sono proprio da lente che passa inosservata. laugh.gif

Ciao,
non mi hai convinto (soprattutto per il 14/2,8), ma ti credo sulla parola.
Cmq, battute a parte, con i livelli qualitativi degli odierni zoom non credo sia più una questione di valori MTF quelo che possa far decidere su fissi/zoom, ma, appunto, una mera questione di mentalità, di approccio al tipo di lavoro da svolgere.
Capisco perfettamente gli "scattini" dei matrimoni con 70/200 o 14/24 o, se ci fosse, 16/300 f 1,4, devono fare più foto possibili ed in qualsiasi condizione, mentre io, quando esco a fotografare, conosco già il dove, come, e cosa voglio e, quindi, scelgo le ottiche che giudico appropriate alla bisogna e, secondo, le migliori.
Però io non devo mica venderle a nessuno le mie foto.
1berto
kintaro70
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 31 2010, 09:38 PM) *
Ciao,
non mi hai convinto (soprattutto per il 14/2,8), ma ti credo sulla parola.
Cmq, battute a parte, con i livelli qualitativi degli odierni zoom non credo sia più una questione di valori MTF quelo che possa far decidere su fissi/zoom, ma, appunto, una mera questione di mentalità, di approccio al tipo di lavoro da svolgere.
Capisco perfettamente gli "scattini" dei matrimoni con 70/200 o 14/24 o, se ci fosse, 16/300 f 1,4, devono fare più foto possibili ed in qualsiasi condizione, mentre io, quando esco a fotografare, conosco già il dove, come, e cosa voglio e, quindi, scelgo le ottiche che giudico appropriate alla bisogna e, secondo, le migliori.
Però io non devo mica venderle a nessuno le mie foto.
1berto



Infatti non discuto la filosofia dei fissi, i passaggi tonali e le cromie dei suddetti (su cui i gusti la fanno da padroni), ma discuto le affermazioni gratuite su dogmi e pregiudizi.
La resa ottica di una lente data da uniformità, distorsione, nitidezza, controluce etc etc sono caratteristiche non soggettive ma assolutamente OGGETTIVE ed insindacabili.

Per il resto ... chi siamo, cosa facciamo, e dove andiamo ... a ognuno il suo.
umbertomonno
QUOTE(kintaro70 @ Mar 31 2010, 09:42 PM) *
Infatti non discuto la filosofia dei fissi, i passaggi tonali e le cromie dei suddetti (su cui i gusti la fanno da padroni), ma discuto le affermazioni gratuite su dogmi e pregiudizi.
La resa ottica di una lente data da uniformità, distorsione, nitidezza, controluce etc etc sono caratteristiche non soggettive ma assolutamente OGGETTIVE ed insindacabili.

Per il resto ... chi siamo, cosa facciamo, e dove andiamo ... a ognuno il suo.

No, no ho capito e condivido la tua osservazione e quella di Maurizio, non a caso ho parlato di puro approccio mentale.
1berto
edate7
Mi inserisco nella discussione in quanto possessore di tre zoom (14-24, 24-70 e 70-300VR) e di alcuni fissi (20-24-28-35-50-85-60 AFS micro-180). Il mio corredo si è sviluppato, nel tempo, partendo dai fissi, ai quali volevo affiancare il 14; il suo costo mi ha fatto propendere per il 14-24. Il 24-70 è frutto della mia idiosincrasia alla pulizia del sensore (forse se sulla mia D3 ci fosse lo "sgrullatore" non lo avrei preso), della necessità di avere un obiettivo semi-tuttofare, e ho preso questo visto che il 24-120VR, che ho avuto, pur essendo un'ottica onesta non mi hai mai soddisfatto fino in fondo. Il risultato della mia esperienza, 14-24 a parte, è che, provenendo da più di trent'anni di diapositive fatte con la famosa tripletta-quadripletta tanto di moda (21-28-50-135, per me che ho avuto Olympus e Zuiko per tanti anni), continuo a prediligere i fissi ai pur eccellenti zoom professionali, alla faccia dei nanocristalli, del contrasto, dei test MTF, della comodità, e chi più ne ha più ne metta. Cambio con piacere le mie ottiche, in barba alla polvere, giro attorno al soggetto, e la fotografia che ne traggo mi dà maggior piacere estetico; sono abituato alla visione dei fissi e non mi scandalizza affatto fare dei passi avanti e/o indietro alla ricerca del punto di ripresa migliore. E, last but not least, i fissi hanno la ghiera dei diaframmi che mi permette di utilizzarli sulle vecchiette a pellicola. Vorrei fare delle prove a confronto tra i fissi e gli zoom pro, giusto per togliermi la curiosità, anche se credo che, a tutt'oggi, la qualità del 35mm f2 sia insuperata e insuperabile anche dal pur ottimo 24-70. Forse sulle focali più wide (20,24) si risente un pò dell'anzianità del progetto, ma se Nikon le rivedrà e le riaggiornerà (cosa di cui dubito, perchè credo che progetterà solo ottiche speciali e costosissime come il 24 f1,4) non venderà più uno zoom pro.
Parere ovviamente del tutto personale e del tutto opinabile...
Ciao
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Mar 31 2010, 09:09 PM) *
Non sempre, il 14-24 f2.8 resta otticamente superiore (per uniformità centro bordi, distorsione, nitidezza, resistenza al controluce, aberrazioni Cromatiche etc) ai vari 14mm f2.8, 18mm f2.8, 20mm f2.8 e 24mm f2.8 il tutto a parità di luminosità max.

Per i rimanenti motivi se ne può discutere, a parte gli ingombri del 14mm fisso che non sono proprio da lente che passa inosservata. laugh.gif


Sempre , invece.
Perché puoi sempre trovare una o più lenti fisse superiore allo zoom che spazia intorno quella focale

Nel caso del 14-24 , chi lo "batte" , per i parametri che erroneamente ritieni gli unici da tenere in considerazione, "oggettivi", non è il 14 f2,8 Nikkor ma il 21 f2,8 Distagon Zeiss
E comunque è tutta da vedere
La delicatezza di resa non può essere "soggettiva" , mentre l'uniformità di resa sul fotogramma "oggettiva" (il contrasto si può sempre aggiungere...ma per toglierlo è ben altro discorso...)
L'apertura , la leggibilità delle ombre del 14 fisso nemmeno....mica è meno "oggettiva" , come qualità , di altre...


Attenzione a giudicare la resa ottica qualcosa di totalmente oggettivo , di puramente assoluto
Se per un macro è indispensabile una resa uniforme su tutto il fotogramma...per una lente da fotogiornalismo spesso non lo è
Anzi una resa non perfetta tra centro e bordi può anche essere caratteristico per certi tipi di scatti
Si può rifare in PP mi dirai...
Non sempre con le stesse gradazioni e caratteristiche , ti risponderò (mi sono portato avanti con la discussione laugh.gif )
Prova a riprodurre in PP il 28 f2,0 Zeiss a TA
Per me è quasi impossibile e sarebbe un'enorme dispendio di tempo in PP

Quindi tutto deve essere legato all'utilizzo (ed utilizzatore) finale
Cromie, passaggi tonali, nitidezza , resistenza al flare, etc, etc
Una lente va giudicata in toto per le sue peculiarità , a come esse si sposano ai gusti ed alle necessità individuali


Gli ingombri sono inferiori nel 99% dei casi
Superluminosi estremi (e 14 mm...ed il Distagon non è che sia piccolissimo...) a parte


Per quanto riguarda la luminosità...non su tutti i fissi è riscontrabile questo vantaggio
Ma è indubbio che su vuoi una lente davvero luminosa....sotto f2,8 esistono solo fissi (o quasi)
Ed a parità di luminosità un 24 o un 28 sarà decisamente meno vistoso, ingombrante e costoso

Sulla qualità ottica , nel complesso, non ho ancora trovato uno zoom che non abbia preso le sberle (in un ambito o in un altro...) da qualche (parecchi) fisso


Ma è normale...ottimizzare una sola focale è ben più semplice...no?

Buone foto!

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(FZFZ @ Apr 1 2010, 02:34 AM) *
Sempre , invece.
Perché puoi sempre trovare una o più lenti fisse superiore allo zoom che spazia intorno quella focale

Nel caso del 14-24 , chi lo "batte" , per i parametri che erroneamente ritieni gli unici da tenere in considerazione, "oggettivi", non è il 14 f2,8 Nikkor ma il 21 f2,8 Distagon Zeiss
E comunque è tutta da vedere
La delicatezza di resa non può essere "soggettiva" , mentre l'uniformità di resa sul fotogramma "oggettiva" (il contrasto si può sempre aggiungere...ma per toglierlo è ben altro discorso...)
L'apertura , la leggibilità delle ombre del 14 fisso nemmeno....mica è meno "oggettiva" , come qualità , di altre...
Attenzione a giudicare la resa ottica qualcosa di totalmente oggettivo , di puramente assoluto
Se per un macro è indispensabile una resa uniforme su tutto il fotogramma...per una lente da fotogiornalismo spesso non lo è
Anzi una resa non perfetta tra centro e bordi può anche essere caratteristico per certi tipi di scatti
Si può rifare in PP mi dirai...
Non sempre con le stesse gradazioni e caratteristiche , ti risponderò (mi sono portato avanti con la discussione laugh.gif )
Prova a riprodurre in PP il 28 f2,0 Zeiss a TA
Per me è quasi impossibile e sarebbe un'enorme dispendio di tempo in PP

Quindi tutto deve essere legato all'utilizzo (ed utilizzatore) finale
Cromie, passaggi tonali, nitidezza , resistenza al flare, etc, etc
Una lente va giudicata in toto per le sue peculiarità , a come esse si sposano ai gusti ed alle necessità individuali
Gli ingombri sono inferiori nel 99% dei casi
Superluminosi estremi (e 14 mm...ed il Distagon non è che sia piccolissimo...) a parte
Per quanto riguarda la luminosità...non su tutti i fissi è riscontrabile questo vantaggio
Ma è indubbio che su vuoi una lente davvero luminosa....sotto f2,8 esistono solo fissi (o quasi)
Ed a parità di luminosità un 24 o un 28 sarà decisamente meno vistoso, ingombrante e costoso

Sulla qualità ottica , nel complesso, non ho ancora trovato uno zoom che non abbia preso le sberle (in un ambito o in un altro...) da qualche (parecchi) fisso
Ma è normale...ottimizzare una sola focale è ben più semplice...no?

Buone foto!

Federico


Quoto, anche io sono stanco di chi valuta le lenti solo dai dati oggettivi, dai grafici, dai numeri. la fotografia non è una sterile sequenza di numeri è o meglio dovrebbe essere arte, ultimamente sto scattando con Fe Fm2n 20mm af-d e 50mm af-d che purtroppo sono le uniche due lenti che posso usare sulle mie analogiche (ho anche due zoom ma uno è dx e uno è af-g), le mie lenti sono meglio o peggio di altre? ma chissene frega l'importante è che diano dei risultati soddisfacenti, quando una foto è bella nessuno e dico nessuno ne cercherà i difetti tecnici e se saranno evidenti probabilmente saranno complici della bellezza della foto, certo che se le foto che si fanno fanno schifo allora noi in primis andremo a cercare i problemi tecnici per dare le nostre colpe alle attrezzature.
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 1 2010, 02:34 AM) *
Sempre , invece.
Perché puoi sempre trovare una o più lenti fisse superiore allo zoom che spazia intorno quella focale

Nel caso del 14-24 , chi lo "batte" , per i parametri che erroneamente ritieni gli unici da tenere in considerazione, "oggettivi", non è il 14 f2,8 Nikkor ma il 21 f2,8 Distagon Zeiss
E comunque è tutta da vedere
La delicatezza di resa non può essere "soggettiva" , mentre l'uniformità di resa sul fotogramma "oggettiva" (il contrasto si può sempre aggiungere...ma per toglierlo è ben altro discorso...)
L'apertura , la leggibilità delle ombre del 14 fisso nemmeno....mica è meno "oggettiva" , come qualità , di altre...
Attenzione a giudicare la resa ottica qualcosa di totalmente oggettivo , di puramente assoluto
Se per un macro è indispensabile una resa uniforme su tutto il fotogramma...per una lente da fotogiornalismo spesso non lo è
Anzi una resa non perfetta tra centro e bordi può anche essere caratteristico per certi tipi di scatti
Si può rifare in PP mi dirai...
Non sempre con le stesse gradazioni e caratteristiche , ti risponderò (mi sono portato avanti con la discussione laugh.gif )
Prova a riprodurre in PP il 28 f2,0 Zeiss a TA
Per me è quasi impossibile e sarebbe un'enorme dispendio di tempo in PP

Quindi tutto deve essere legato all'utilizzo (ed utilizzatore) finale
Cromie, passaggi tonali, nitidezza , resistenza al flare, etc, etc
Una lente va giudicata in toto per le sue peculiarità , a come esse si sposano ai gusti ed alle necessità individuali
Gli ingombri sono inferiori nel 99% dei casi
Superluminosi estremi (e 14 mm...ed il Distagon non è che sia piccolissimo...) a parte
Per quanto riguarda la luminosità...non su tutti i fissi è riscontrabile questo vantaggio
Ma è indubbio che su vuoi una lente davvero luminosa....sotto f2,8 esistono solo fissi (o quasi)
Ed a parità di luminosità un 24 o un 28 sarà decisamente meno vistoso, ingombrante e costoso

Sulla qualità ottica , nel complesso, non ho ancora trovato uno zoom che non abbia preso le sberle (in un ambito o in un altro...) da qualche (parecchi) fisso
Ma è normale...ottimizzare una sola focale è ben più semplice...no?

Buone foto!

Federico


Continui a parlare di dimensioni e discrezione, ma non ho mai contestato quello, inutile insistere, contesto tutto il resto che hai detto.
Il 21mm Zeiss non lo conosco e non mi posso pronunciare (triste comunque che per avere un fisso wide decente ci si debba rivolgere a brand compatibili), ma gli esempi che ti ho portato in catalogo nikon sono fuori discussione con buona pace dei fissati per i fissi laugh.gif
Le case costruttrici come nikon investono poco o nulla per ammodernare certe categorie di lenti, e i risultati si vedono (mi ricorda una discussione sul fatto che non escono nuove reflex a pellicola ed i nostalgici non si rassegnano), è vero che sulla carta la progettazione di un fisso ottimo, è meno difficoltosa di uno zoom altrettanto ottimo, ma è anche vero che un moderno elicottero da combattimento può tener testa al miglior caccia della 2° guerra mondiale (spitfire) ed abbatterlo con estrema facilità.

P.S. se non hai dettaglio e nitidezza ricostruirli la vedo molto dura, se ne hai troppo, ammorbidire sfumando è sicuramente più agevole.
per regolare colori e saturazioni e desaturazioni non la vedo così problematica, basta mettersi a lavorare un po' al computer (anche se preferisco il timbro dei nuovi vetri nikon e quindi per me c'è poco da correggere).

QUOTE(riccardobucchino @ Apr 1 2010, 03:54 AM) *
Quoto, anche io sono stanco di chi valuta le lenti solo dai dati oggettivi, dai grafici, dai numeri. la fotografia non è una sterile sequenza di numeri è o meglio dovrebbe essere arte, ultimamente sto scattando con Fe Fm2n 20mm af-d e 50mm af-d che purtroppo sono le uniche due lenti che posso usare sulle mie analogiche (ho anche due zoom ma uno è dx e uno è af-g), le mie lenti sono meglio o peggio di altre? ma chissene frega l'importante è che diano dei risultati soddisfacenti, quando una foto è bella nessuno e dico nessuno ne cercherà i difetti tecnici e se saranno evidenti probabilmente saranno complici della bellezza della foto, certo che se le foto che si fanno fanno schifo allora noi in primis andremo a cercare i problemi tecnici per dare le nostre colpe alle attrezzature.


Un'attrezzatura da sola non crea opere d'arte, ma un pittore con solo una pietra appuntita e un pezzo di roccia davanti, non può avere le stesse opportunità creative di uno che ha a disposizione tempere, olii, carboncini, pennelli di mille forme e misure ed un'infinità di altri strumenti (a parità di capacità artistiche ovviamente).
Del resto la qualità e la complessità dei dipinti nel rinascimento è nettamente superiore alle pitture egizie. dry.gif


E' sempre il solito discorso trito e ritrito, posso capire le cromie e il peso più contenuto, lo stimolo al fitness (con i passi avanti ed indietro laugh.gif )
Ma se si parla di qualità pura, nella gran parte dei casi, lenti di 20-30 anni fa devono cedere il podio alle moderne realizzazioni zoom o fisse che siano.

P.S. non dico comunque che i vecchi non siano in grado di fare belle foto, solo che i nuovi sanno lavorare meglio nella stra grande maggioranza delle situazioni.

L'impressione che mi sono fatto è che passata l'euforia degli zoom stanno tornando in auge i "solo fisso" perchè fa molto "figo" e fotografo col pelo sullo stomaco girare solo con tre fissi.

Un po' come l'attempato motociclista di 50 anni che gira sempre e solo con l'Harley, per me fa figo invece poter scegliere a seconda delle situazioni, e se devo andare a fare il giro in autodromo ci vado non l'MV Augusta f4.
murfil
potrebbe essere pure che all'attempato motociclista non freghi un tubo di far il figo in autodromo, e preferisca girare tranquillamente il mondo comodamente su una Harley piuttosto che su una brutale.....
De gustibus non disputandum est. Non c'è una scelta migliore di altre in assoluto.. c'è la scelta più giusta per ciascuno.
IO, preferisco fissi leggeri, compatti e di qualità a zoom pesanti, ingombranti anche se fossero della medesima qualità..
kintaro70
QUOTE(murfil @ Apr 1 2010, 09:38 AM) *
potrebbe essere pure che all'attempato motociclista non freghi un tubo di far il figo in autodromo, e preferisca girare tranquillamente il mondo comodamente su una Harley piuttosto che su una brutale.....
De gustibus non disputandum est. Non c'è una scelta migliore di altre in assoluto.. c'è la scelta più giusta per ciascuno.
IO, preferisco fissi leggeri, compatti e di qualità a zoom pesanti, ingombranti anche se fossero della medesima qualità..



Il problema sussiste, quando l'attempato motociclista su Harley (al bar ovviamente), si vanta di riuscire tranquillamente sverniciare il suo alterego che guida una F4, nella Buccine o alla San Donato (vedi autodromo mugello) dry.gif
murfil
beh allora è malato... oppure quello sulla f4 era fermo a fotografare biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(murfil @ Apr 1 2010, 09:54 AM) *
beh allora è malato... oppure quello sulla f4 era fermo a fotografare biggrin.gif



e per coerenza lo fa con nikon F4+15mm AI laugh.gif
PUTTER
I vostri interventi dimostrano come giustamente ognuno interpreti il "modo" di fotografae in maniera diversa. E proprio questo voleva essere lo scopo di questo 3d . Ovviamente scendendo a considerazioni tecniche ognuno puo' portare elementi oggettivi sicuramente valisissimi ma ,nella mia domanda nel titolo, vi era piu' la curiosita' di capire se la scelta di molti di abbandonare il magnifico 24/70 per un ritorno alle focali fisse ,fosse di origine "emozionale" e di approccio alla fotografia ,piu' che di carattere strettamente tecnico.E molti dei vostri interessanti interventi hanno risposto a questa domanda.
Aspettiamo altre considerazioni,per un confronto sereno e costruttivo,che non lasci spazio a polemiche personali, che non avrebbero alcun senso a parer mio, in questo contesto.
PUTTER
Per quanto mi riguarda ,come ho precedentemente espresso,ai vari fissi (dal 20 al 180) ho affiancato il 70/300 (coperto pero' dalla triade 85-135-180 rolleyes.gif ) che uso prevalentemente in viaggio o quando il cambio ottica non mi e' consentito da tempi o situazioni. In seguito,ispirato dalle doti magnifiche del 24/70 e dagli splendidi commenti sui forum (anche da parte di molti di voi che ringrazio di cuore)ho deciso di acquistarlo anche in questo caso per quelle situazioni dove la versatilita' (senza rinuncia della qualita') e' imposta.
Tuttavia a livello.."sensazioni" mi rendo conto che il MIO(personalissimo e quindi assolutamente opinabile) modo di approcio alla fotografia mi gratifica maggiormente con l'utilizzo dei fissi. Come se il processo mentale che nasce gia' dalla "scelta" dell'ottica mi portasse prospetticamente gia' nella scena da riprendere ed alle eventuali prospettive diverse di composizione e realizzazione.Oltre ad un fattore prettamente "fisico" che mi fa preferire muovermi intorno ai soggetti senza pesi ed ingombri che mi sembrano limitare la mia liberta' (distogliendo in parte la mia attenzione della scena per prestare piu' attenzione alla lente stessa rolleyes.gif )
kintaro70
Devo ammettere che alcuni fissi hanno un certo fascino anche per me, per le opportunità che mi possono dare rispetto allo zoom.

la mia personalissima wish list di fissi:

-24mm f1.4 (prima o poi ... magari)
-45mm PCE (mi intriga il controllo dei piani focali)
-60mm micro AFS (il prossimo acquisto)
-105 Defocus (ce l'ho)
-105mm micro VR (ce l'ho)
-500mm f4 (il mio sogno proibito, prima o poi ne rubo uno laugh.gif)
PUTTER
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 10:56 AM) *
Devo ammettere che alcuni fissi hanno un certo fascino anche per me, per le opportunità che mi possono dare rispetto allo zoom.

la mia personalissima wish list di fissi:

-24mm f1.4 (prima o poi ... magari)
-45mm PCE (mi intriga il controllo dei piani focali)
-60mm micro AFS (il prossimo acquisto)
-105 Defocus (ce l'ho)
-105mm micro VR (ce l'ho)
-500mm f4 (il mio sogno proibito, prima o poi ne rubo uno laugh.gif)

Ciao Kintaro hai colto nel segno....il 24 1,4...... rolleyes.gif forse e' proprio questa la mia chimera del momento....ma non essendo Paperone......guarda caso...dovrei rinunciare appunto...al tema del contendere(24/70). dry.gif .....mahhh??!!!
kintaro70
QUOTE(PUTTER @ Apr 1 2010, 11:06 AM) *
Ciao Kintaro hai colto nel segno....il 24 1,4...... rolleyes.gif forse e' proprio questa la mia chimera del momento....ma non essendo Paperone......guarda caso...dovrei rinunciare appunto...al tema del contendere(24/70). dry.gif .....mahhh??!!!


La risposta è presto detta, se nell'intorno dei 24mm fai più foto che a 35, o 50mm vendi senza indugi il 24-70, perchè il fisso anche se non ne girano da provare, è SICURAMENTE migliore, più luminoso e al 99,9% meno distorto dello zoom a 24mm.

Se invece ti servono anche i 35mm ed i 50mm o i 70mm di qualità ... probabilmente vale la pena aspettare (il tempo che serve), se sei arrivato a spendere 1500 euro per lo zoom, probabilmente arriverai anche a 2000 per un fisso 24mm.

Tanto è appena uscito, dubito esca di produzione prima di 5-10 anni. basta racimolare 500 euro all'anno e in men che non si dica ...
PUTTER
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 11:14 AM) *
La risposta è presto detta, se nell'intorno dei 24mm fai più foto che a 35, o 50mm vendi senza indugi il 24-70, perchè il fisso anche se non ne girano da provare, è SICURAMENTE migliore, più luminoso e al 99,9% meno distorto dello zoom a 24mm.

Se invece ti servono anche i 35mm ed i 50mm o i 70mm di qualità ... probabilmente vale la pena aspettare (il tempo che serve), se sei arrivato a spendere 1500 euro per lo zoom, probabilmente arriverai anche a 2000 per un fisso 24mm.

Tanto è appena uscito, dubito esca di produzione prima di 5-10 anni. basta racimolare 500 euro all'anno e in men che non si dica ...

Posseggo. oltre all'afd 20mm anche l'afd 28 e l'afs 50(1,4) oltre che ,piu' in alto, l'85.Quindi comunque sarei coperto sulle focali singole....ecco perche' il 24 nuovo mi intriga da morire. Ma onestamente,dal momento che con la fotografia non ci campo il sacrificio del 24/70 sarebbe inevitabile....:-) cosa ne dici?
PUTTER
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 11:14 AM) *
La risposta è presto detta, se nell'intorno dei 24mm fai più foto che a 35, o 50mm vendi senza indugi il 24-70, perchè il fisso anche se non ne girano da provare, è SICURAMENTE migliore, più luminoso e al 99,9% meno distorto dello zoom a 24mm.

Se invece ti servono anche i 35mm ed i 50mm o i 70mm di qualità ... probabilmente vale la pena aspettare (il tempo che serve), se sei arrivato a spendere 1500 euro per lo zoom, probabilmente arriverai anche a 2000 per un fisso 24mm.

Tanto è appena uscito, dubito esca di produzione prima di 5-10 anni. basta racimolare 500 euro all'anno e in men che non si dica ...

Posseggo. oltre all'afd 20mm anche l'afd 28 e l'afs 50(1,4) oltre che ,piu' in alto, l'85.Quindi comunque sarei coperto sulle focali singole....ecco perche' il 24 nuovo mi intriga da morire. Ma onestamente,dal momento che con la fotografia non ci campo il sacrificio del 24/70 sarebbe inevitabile....:-) cosa ne dici?
Danieluke
Raga il mio di maiale è veramente magro, comunque lo ammazzo piu volte durante l'anno è diventato quasi un gatto ,ormai a sette vite hihihihihihihihihihi.
Danieluke
Raga il mio di maiale è veramente magro, comunque lo ammazzo piu volte durante l'anno è diventato quasi un gatto ,ormai a sette vite hihihihihihihihihihi. Bando alle ciance! secondo me la scelta dell'obiettivo dipende dallo stile del fotografo ma soprattutto dalla tipologia di foto che si esegue oltre ad un fattore importante che è Professione o Fotoamatore ? E da quì poi scaturisce il fattore tempo che per un fotografo che fa servizi ( matrimoni , fotoreportage ecc...) è basilare. Comunque sia io preferisco le ottiche fisse ho gia un 50mm f1.8 e a breve darò una palata al mio maiale per prendermi un'85mm f1.8.
kintaro70
Stai parlando con uno che adora il 24-70, la mia non sarebbe certo un'affermazione super partes.

Posso solo riportare la mia personale considerazione:
Avevo il 50mm f1.4 AFD ed il 35mm f2, il primo lavorava bene da f2 e benissimo da f2.8 il secondo da f2.8, lo zoomone lavora bene già a TA, ho venduto i fissi, poichè a parte il peso (che per me non conta) non mi davano nessun vantaggio ottico-fotografico rispetto al 24-70.
Siccome contano le foto e non il mezzo, ho valutato che non valeva la pena avere doppioni, con il medesimo range di diaframmi utili (per utili intendo che fornissero risultati che mi soddisfacessero).
Diverso sarebbe stato avere un 50 mm f1.4 ed un 35mm f1.4 con resa ottima a TA, in quel caso non sarebbero stati doppioni in quanto mi avrebbero fornito un vantaggio di 2 stop in cambio del "fastidio" di cambiare le lenti.

Per me vale la pena avere un fisso solo se fornisce prestazioni migliori a parità di diaframma (nitidezza, distorsione, boken, CA etc), o prestazioni uguali a diaframmi inferiori.

ges
Ciao,
ho il 24-70mm da pochi mesi, che ho aggiunto ai miei fissi: il 50ino, l'85mm 1.8, l'insuperabile 105mm f2 Defocus e il 135mm f2.8.
Sto pensando di fare il percorso inverso a quello che hai messo nel titolo (passaggio ai fissi) perchè vorrei togliermi un obiettivo fisso, e cioè l'85mm, avendo il 50mm e il 105mm, l'85mm mi sembra troppo vicino alle altre focali, ma sicuramente - per ora, almeno - mi voglio tenere il 24-70mm, che ritengo un'ottica fantastica.
Il 24-70mm è un'ottica che credo non toglierò facilmente perchè è favolosa a tutte le aperture e a tutte le focali; unico neo: pesa circa 1 Kg. ma per ora la mia schiena riesce a sopportare laugh.gif quando sarò più vechietto vedremo (mai dire mai).


PUTTER
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 02:29 PM) *
Stai parlando con uno che adora il 24-70, la mia non sarebbe certo un'affermazione super partes.

Posso solo riportare la mia personale considerazione:
Avevo il 50mm f1.4 AFD ed il 35mm f2, il primo lavorava bene da f2 e benissimo da f2.8 il secondo da f2.8, lo zoomone lavora bene già a TA, ho venduto i fissi, poichè a parte il peso (che per me non conta) non mi davano nessun vantaggio ottico-fotografico rispetto al 24-70.
Siccome contano le foto e non il mezzo, ho valutato che non valeva la pena avere doppioni, con il medesimo range di diaframmi utili (per utili intendo che fornissero risultati che mi soddisfacessero).
Diverso sarebbe stato avere un 50 mm f1.4 ed un 35mm f1.4 con resa ottima a TA, in quel caso non sarebbero stati doppioni in quanto mi avrebbero fornito un vantaggio di 2 stop in cambio del "fastidio" di cambiare le lenti.

Per me vale la pena avere un fisso solo se fornisce prestazioni migliori a parità di diaframma (nitidezza, distorsione, boken, CA etc), o prestazioni uguali a diaframmi inferiori.

Infatti ti ho parlato del 28(2,8),il nuovo 50 afs 1,4 ed il 20(anche se questa focale ovviamente non e' coperta dal 24/70 rolleyes.gif ) e dell'85(1,4) in alto..verso la fine focale dello zoom. Questo e' cio' che gia' possiedo...ma in realta' ti parlavo poi del nuovo 24(1,4) per integrare il corredo fissi. rolleyes.gif cosa fare del 24/70,a quel punto sarebbe veramente troppo rolleyes.gif dry.gif
Max Lucotti
Metto la mia monetina nella discussione per fare una considerazione sulla praticità di uno zoom rispetto ad un fisso se si fotografa su un trepiede.
Un conto, dopo averlo posizionato, è correggere l'inquadratura muovendo la ghiera, altro è spostarsi con tutto il trepiede-macchina.. sempre che sia possibile farlo.
Mentre a me costa poco spostarmi avanti - indietro quando fotografo a mano libera (sono nato fotograficamente con una serie di fissi) maggiori problematiche trovo col cavalletto.

My two cents
kintaro70
QUOTE(PUTTER @ Apr 1 2010, 02:57 PM) *
Infatti ti ho parlato del 28(2,8),il nuovo 50 afs 1,4 ed il 20(anche se questa focale ovviamente non e' coperta dal 24/70 rolleyes.gif ) e dell'85(1,4) in alto..verso la fine focale dello zoom. Questo e' cio' che gia' possiedo...ma in realta' ti parlavo poi del nuovo 24(1,4) per integrare il corredo fissi. rolleyes.gif cosa fare del 24/70,a quel punto sarebbe veramente troppo rolleyes.gif dry.gif


La risposta che ti hanno dato subito dopo la condivido

QUOTE(Max Lucotti @ Apr 1 2010, 02:57 PM) *
Metto la mia monetina nella discussione per fare una considerazione sulla praticità di uno zoom rispetto ad un fisso se si fotografa su un trepiede.
Un conto, dopo averlo posizionato, è correggere l'inquadratura muovendo la ghiera, altro è spostarsi con tutto il trepiede-macchina.. sempre che sia possibile farlo.
Mentre a me costa poco spostarmi avanti - indietro quando fotografo a mano libera (sono nato fotograficamente con una serie di fissi) maggiori problematiche trovo col cavalletto.

My two cents


Per me lo zoom vale per la praticità e i fissi (che tu citi a parte il 28 f2.8) per la qualità ottica (distorsione e quant'altro), luminosità max, particolarità di applicazione (tipo defocus decentrabili o micro) non ottenibili da uno zoom.

Ritorno al discorso motociclistico, se devi star comodo una bella tourer non la batte nessuno, quando scendi in pista vai di racer.

L'ideale è averle entrambe, salvo poi accorgersi di non andare mai in ferie in moto oppure non vai mai in pista ... li sarebbero soldi sprecati sia con i fissi tanto quanto lo sarebbero con gli zoom.
Ma se il problema sono solo i 2k euro da aggiungere e non le limitate esigenze, ti invito a pazientare, troppo spesso ho visto gente comprare, vendere e poi ricomprare ... ad ogni passaggio chi ci guadagna non sei tu.
gmpc621
QUOTE(gnmrc74 @ Mar 31 2010, 04:07 PM) *
Non sono un professionista ma un amatore.
Penso che questa distinzione sia importante perchè chiaramente io fotografo solo per piacere e passione nel tempo libero e senza fretta.
Solo la preparazione per l'usicta e il processo decisionale su quale obbiettivo portarsi dietro è un piacere.
Ho degli zoom e dei fissi e non penso che avrò mai solo zoom o solo fissi.

Alcune volte vado un pò dove mi porta il cuore nel senso che in certi periodi mi piacciono di più i fissi, spesso mi viene voglia di usare il 50 o l'85, li monto e scatto altre volte mi torna la voglia dell'80-200, lo monto e scatto.

Altre volte faccio considerazioni più tecniche, penso a cosa devo fotografare, a quante ottiche posso portare, a dove devo andare ecc. e magari scelgo gli zoom 17-35 e 28-70 + 70-300 vr (+leggero, lungo e portatile dell'80-200).

Parlando sempre da appassionato (e quindi da irrazionale perditempo) e non da professionista (alla ricerca della prestazione, delllo scatto giusto con il minimo sforzo e massima velocità "time il money") personalmente mi piacciono molto i fissi sia per le caratteristiche ottiche che per il modo in cui costringono a pensare e fotografare, ma certo, certe volte la praticità dello zoom è irrinunciabile.

Gianmarco.


rispecchi pienamente il mio pensiero..
anch'io alterno zoom e fissi e son pienamente in linea con le tue parole!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.