QUOTE(FZFZ @ Apr 1 2010, 02:34 AM)

Sempre , invece.
Perché puoi sempre trovare una o più lenti fisse superiore allo zoom che spazia intorno quella focale
Nel caso del 14-24 , chi lo "batte" , per i parametri che erroneamente ritieni gli unici da tenere in considerazione, "oggettivi", non è il 14 f2,8 Nikkor ma il 21 f2,8 Distagon Zeiss
E comunque è tutta da vedere
La delicatezza di resa non può essere "soggettiva" , mentre l'uniformità di resa sul fotogramma "oggettiva" (il contrasto si può sempre aggiungere...ma per toglierlo è ben altro discorso...)
L'apertura , la leggibilità delle ombre del 14 fisso nemmeno....mica è meno "oggettiva" , come qualità , di altre...
Attenzione a giudicare la resa ottica qualcosa di totalmente oggettivo , di puramente assoluto
Se per un macro è indispensabile una resa uniforme su tutto il fotogramma...per una lente da fotogiornalismo spesso non lo è
Anzi una resa non perfetta tra centro e bordi può anche essere caratteristico per certi tipi di scatti
Si può rifare in PP mi dirai...
Non sempre con le stesse gradazioni e caratteristiche , ti risponderò (mi sono portato avanti con la discussione

)
Prova a riprodurre in PP il 28 f2,0 Zeiss a TA
Per me è quasi impossibile e sarebbe un'enorme dispendio di tempo in PP
Quindi tutto deve essere legato all'utilizzo (ed utilizzatore) finale
Cromie, passaggi tonali, nitidezza , resistenza al flare, etc, etc
Una lente va giudicata in toto per le sue peculiarità , a come esse si sposano ai gusti ed alle necessità individuali
Gli ingombri sono inferiori nel 99% dei casi
Superluminosi estremi (e 14 mm...ed il Distagon non è che sia piccolissimo...) a parte
Per quanto riguarda la luminosità...non su tutti i fissi è riscontrabile questo vantaggio
Ma è indubbio che su vuoi una lente davvero luminosa....sotto f2,8 esistono solo fissi (o quasi)
Ed a parità di luminosità un 24 o un 28 sarà decisamente meno vistoso, ingombrante e costoso
Sulla qualità ottica , nel complesso, non ho ancora trovato uno zoom che non abbia preso le sberle (in un ambito o in un altro...) da qualche (parecchi) fisso
Ma è normale...ottimizzare una sola focale è ben più semplice...no?
Buone foto!
Federico
Continui a parlare di dimensioni e discrezione, ma non ho mai contestato quello, inutile insistere, contesto tutto il resto che hai detto.
Il 21mm Zeiss non lo conosco e non mi posso pronunciare (triste comunque che per avere un fisso wide decente ci si debba rivolgere a brand compatibili), ma gli esempi che ti ho portato in catalogo nikon sono fuori discussione con buona pace dei fissati per i fissi

Le case costruttrici come nikon investono poco o nulla per ammodernare certe categorie di lenti, e i risultati si vedono (mi ricorda una discussione sul fatto che non escono nuove reflex a pellicola ed i nostalgici non si rassegnano), è vero che sulla carta la progettazione di un fisso ottimo, è meno difficoltosa di uno zoom altrettanto ottimo, ma è anche vero che un moderno elicottero da combattimento può tener testa al miglior caccia della 2° guerra mondiale (spitfire) ed abbatterlo con estrema facilità.
P.S. se non hai dettaglio e nitidezza ricostruirli la vedo molto dura, se ne hai troppo, ammorbidire sfumando è sicuramente più agevole.
per regolare colori e saturazioni e desaturazioni non la vedo così problematica, basta mettersi a lavorare un po' al computer (anche se preferisco il timbro dei nuovi vetri nikon e quindi per me c'è poco da correggere).
QUOTE(riccardobucchino @ Apr 1 2010, 03:54 AM)

Quoto, anche io sono stanco di chi valuta le lenti solo dai dati oggettivi, dai grafici, dai numeri. la fotografia non è una sterile sequenza di numeri è o meglio dovrebbe essere arte, ultimamente sto scattando con Fe Fm2n 20mm af-d e 50mm af-d che purtroppo sono le uniche due lenti che posso usare sulle mie analogiche (ho anche due zoom ma uno è dx e uno è af-g), le mie lenti sono meglio o peggio di altre? ma chissene frega l'importante è che diano dei risultati soddisfacenti, quando una foto è bella nessuno e dico nessuno ne cercherà i difetti tecnici e se saranno evidenti probabilmente saranno complici della bellezza della foto, certo che se le foto che si fanno fanno schifo allora noi in primis andremo a cercare i problemi tecnici per dare le nostre colpe alle attrezzature.
Un'attrezzatura da sola non crea opere d'arte, ma un pittore con solo una pietra appuntita e un pezzo di roccia davanti, non può avere le stesse opportunità creative di uno che ha a disposizione tempere, olii, carboncini, pennelli di mille forme e misure ed un'infinità di altri strumenti (a parità di capacità artistiche ovviamente).
Del resto la qualità e la complessità dei dipinti nel rinascimento è nettamente superiore alle pitture egizie.
E' sempre il solito discorso trito e ritrito, posso capire le cromie e il peso più contenuto, lo stimolo al fitness (con i passi avanti ed indietro

)
Ma se si parla di qualità pura, nella gran parte dei casi, lenti di 20-30 anni fa devono cedere il podio alle moderne realizzazioni zoom o fisse che siano.
P.S. non dico comunque che i vecchi non siano in grado di fare belle foto, solo che i nuovi sanno lavorare meglio nella stra grande maggioranza delle situazioni.
L'impressione che mi sono fatto è che passata l'euforia degli zoom stanno tornando in auge i "solo fisso" perchè fa molto "figo" e fotografo col pelo sullo stomaco girare solo con tre fissi.
Un po' come l'attempato motociclista di 50 anni che gira sempre e solo con l'Harley, per me fa figo invece poter scegliere a seconda delle situazioni, e se devo andare a fare il giro in autodromo ci vado non l'MV Augusta f4.