Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
PUTTER
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 1 2010, 02:57 PM) *
Metto la mia monetina nella discussione per fare una considerazione sulla praticità di uno zoom rispetto ad un fisso se si fotografa su un trepiede.
Un conto, dopo averlo posizionato, è correggere l'inquadratura muovendo la ghiera, altro è spostarsi con tutto il trepiede-macchina.. sempre che sia possibile farlo.
Mentre a me costa poco spostarmi avanti - indietro quando fotografo a mano libera (sono nato fotograficamente con una serie di fissi) maggiori problematiche trovo col cavalletto.

My two cents

Verissimo rolleyes.gif
PUTTER
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 03:09 PM) *
La risposta che ti hanno dato subito dopo la condivido
Per me lo zoom vale per la praticità e i fissi (che tu citi a parte il 28 f2.8) per la qualità ottica (distorsione e quant'altro), luminosità max, particolarità di applicazione (tipo defocus decentrabili o micro) non ottenibili da uno zoom.

Ritorno al discorso motociclistico, se devi star comodo una bella tourer non la batte nessuno, quando scendi in pista vai di racer.

L'ideale è averle entrambe, salvo poi accorgersi di non andare mai in ferie in moto oppure non vai mai in pista ... li sarebbero soldi sprecati sia con i fissi tanto quanto lo sarebbero con gli zoom.
Ma se il problema sono solo i 2k euro da aggiungere e non le limitate esigenze, ti invito a pazientare, troppo spesso ho visto gente comprare, vendere e poi ricomprare ... ad ogni passaggio chi ci guadagna non sei tu.

Credo tu abbia perfettamente ragione;ogni passaggio e' economicamente deleterio cerotto.gif .... Non ho alcuna fretta comunque ed infatti nel mio corredo, ad oggi, la sostanza e' fatta di fissi e zoom; ovviamente i 2keuro contano.,credo,per chiunque non campi con la fotografia. unsure.gif ..Ti ringrazio cmq Kintaro per le tue sempre puntuali ed attente considerazioni..
PUTTER
Volevo inoltre ringraziare tutti quelli che sono finora intervenuti e coloro che interverranno perche' mi piace il"sapore" di pacatezza e di sereno confronto che ne sta derivando. Troppo spesso in molti 3d ,in ogni forum ,tutto viene vanificato dalla mancanza di educazione ,di rispetto per gli altri e umilta' delle proprie considerazioni o osservazioni. Tutto questo a parer mio allontana dalla diccussione e distrugge il vero significato del forum in se.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 09:03 AM) *
Continui a parlare di dimensioni e discrezione, ma non ho mai contestato quello, inutile insistere, contesto tutto il resto che hai detto.
Il 21mm Zeiss non lo conosco e non mi posso pronunciare (triste comunque che per avere un fisso wide decente ci si debba rivolgere a brand compatibili), ma gli esempi che ti ho portato in catalogo nikon sono fuori discussione con buona pace dei fissati per i fissi laugh.gif
Le case costruttrici come nikon investono poco o nulla per ammodernare certe categorie di lenti, e i risultati si vedono (mi ricorda una discussione sul fatto che non escono nuove reflex a pellicola ed i nostalgici non si rassegnano), è vero che sulla carta la progettazione di un fisso ottimo, è meno difficoltosa di uno zoom altrettanto ottimo, ma è anche vero che un moderno elicottero da combattimento può tener testa al miglior caccia della 2° guerra mondiale (spitfire) ed abbatterlo con estrema facilità.

P.S. se non hai dettaglio e nitidezza ricostruirli la vedo molto dura, se ne hai troppo, ammorbidire sfumando è sicuramente più agevole.
per regolare colori e saturazioni e desaturazioni non la vedo così problematica, basta mettersi a lavorare un po' al computer (anche se preferisco il timbro dei nuovi vetri nikon e quindi per me c'è poco da correggere).
Un'attrezzatura da sola non crea opere d'arte, ma un pittore con solo una pietra appuntita e un pezzo di roccia davanti, non può avere le stesse opportunità creative di uno che ha a disposizione tempere, olii, carboncini, pennelli di mille forme e misure ed un'infinità di altri strumenti (a parità di capacità artistiche ovviamente).


In effetti, Kintaro, l'unico zoom che è difficile da contrastare con un fisso è il 14-24
Anche se, onestamente , il 20 AFD f2,8 non fa propriamente schifo...anzi.
Però , se a me il dottore ha prescritto i fissi per questione di fitness , a te la dogana impedisce di passare oltre confine (Nikon) ? laugh.gif
Zeiss non è propriamente Sigma....no?

Se già prendi il 24-70 puoi prendere: il 28 f2,0 Ai-s il 50 f1,2 Ai-s (o l'AFS 50 f1,4) l'85 (vabbè è un pochino fuori...) f1,8 che hanno ben altra qualità
E due su tre sono lenti vecchie!
Senza contare poi gli specialisti ( 85 f1,4 , 58 Noct f1,2 e sicuramente anche il prossimo 24 f1,4)
Senza contare ancora altre lenti (Ai-s 35 f1,4 su tutte....credo sia il mio fisso preferito ed è ANNI luce avanti qualsiasi zoom come plasticità , come tridimensionalità , come profondità del colore)

Se prendi il 70-200 VR puoi prendere il 180 f2,8 (AFD o AIS) , un 105 f1,8 o f2,5 ed un 85 f1,8
Anche qui...netta superiorità qualitativa dei fissi

A proposito di potenzialità...è chiaro che di potenzialità creative ne hai infinitamente di più con i fissi , grazie alla possibilità di gestire in ben altra maniera il bokeh....no?

Poi lo ammetto...la versatilità degli zoom è indiscutibile
Per il mio , personalissimo, modo di scattare, però, proprio non mi ci trovo
La zoomata mi distrae...

Che ci devo fà?
laugh.gif
Gian Carlo F
Ma sapete quanto pesava il 50mm AIs f1,8 ? Attorno ai 180g
Un 35mm f2 AI pesa sui 280g
Un 20mm f4 AI pesa 210 g
(sto andando a memoria... ma credo di non sbagliarmi molto)
Non siamo arrivati a 7 etti con 3 obiettivi, due dei quali decisamente luminosi (se raffrontati ad uno zoom)

Un 24-70 pesa 900g

Io vedo uno zoom come un obiettivo versatile e poliedrico, accetto anche una inevitabile minor qualità ai diaframmi più aperti (distorsione, risoluzione, toni, ecc), ma se ho questi pesi:

- 1000 g 14-24
- 900 g 24-70
- 1540 g 70-200

dove va a finire la praticità e la versatilità? Per portarli tutti e 3 in giro ci vuole la carriola....

Un ritorno a pesi un po' più umani c'è col 16-35mm f4 (che seguo con interesse..), a quel punto, dato un bel corredo di ottiche fisse, si può affiancarci pure uno zoom 16-35mm e magari un ipotetico 80-200 f4 VR che potrebbe pesare meno di un kg, infatti il vecchio Nikkor AIs 80-200 f4 (forse il primo zoom PRO di Nikon) pesava appena 810 g.
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 1 2010, 10:31 PM) *
In effetti, Kintaro, l'unico zoom che è difficile da contrastare con un fisso è il 14-24
Anche se, onestamente ,

E' proprio dove i fissi perdono di più per colpa della vertiginosa evoluzione tecnica

il 20 AFD f2,8 non fa propriamente schifo...anzi.

Insomma, io ce l'avevo e l'ho venduto, il 14-24 è di un altro pianeta (come se mi mettessi io a gareggiare in moto GP con Valentino Rossi, tanto per dare un paragone, per la cronaca mai fatto agonismo su due ruote Io)

Però , se a me il dottore ha prescritto i fissi per questione di fitness ,

Dipende da che fitnes si vuol fare, per le gambe vado a correre col cane, per le braccia sollevamento Zoom laugh.gif

a te la dogana impedisce di passare oltre confine (Nikon) ? laugh.gif
Zeiss non è propriamente Sigma....no?

Non è che me lo inpedisca la dogana, ma la mia donna, se spendo 1800 euro per il solo 21mm mi butta fuori di casa, visto che poi ci dovrebbe stare almeno un under 18 sempre Zeiss (visto che i nikkor non valgono quello che te li fanno pagare) ed un 24mm f1.4 per giustificare il cambio laugh.gif

Se già prendi il 24-70 puoi prendere: il 28 f2,0 Ai-s il 50 f1,2 Ai-s (o l'AFS 50 f1,4) l'85 (vabbè è un pochino fuori...) f1,8 che hanno ben altra qualità
E due su tre sono lenti vecchie!
Senza contare poi gli specialisti ( 85 f1,4 , 58 Noct f1,2 e sicuramente anche il prossimo 24 f1,4)
Senza contare ancora altre lenti (Ai-s 35 f1,4 su tutte....credo sia il mio fisso preferito ed è ANNI luce avanti qualsiasi zoom come plasticità , come tridimensionalità , come profondità del colore)

Sui mediotele mai detto nulla, evidentemente soffrono meno dei wide su digitale in alta definizione (oppure le configurazioni ottiche dei mediotele sono maggiormente consolidate da più tempo), del resto ho un bel 105DC di 17 anni fa e non mi lamento.

Se prendi il 70-200 VR puoi prendere il 180 f2,8 (AFD o AIS) , un 105 f1,8 o f2,5 ed un 85 f1,8
Anche qui...netta superiorità qualitativa dei fissi

A dire il vero ho il VR2 e devo dire che hanno fatto un gran bel lavoro, ad oggi non sento la necessità del 180, ma apprezzo il 105 DC per le opportunità extra che mi offre

A proposito di potenzialità...è chiaro che di potenzialità creative ne hai infinitamente di più con i fissi , grazie alla possibilità di gestire in ben altra maniera il bokeh....no?

Sui mediotele te lo saprò dire, ho appena fatto indigestione di nuovi zoom (il suddetto 70-200 VR2)

Poi lo ammetto...la versatilità degli zoom è indiscutibile
Per il mio , personalissimo, modo di scattare, però, proprio non mi ci trovo
La zoomata mi distrae...

Che ci devo fà?

Fotografa per come ti piace, io lo faccio a prescindere da quello che mi dicono
laugh.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.