Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
massimolenzo
QUOTE(luca.cmm @ Oct 7 2009, 02:28 AM) *
Piccolo pensiero notturno... blink.gif

Saluti Luca

il tuo pensiero notturno mi piace molto smile.gif
buzz
Giusto per osservare da un altro punto di vista:
Adobe non si complica la vita ma se la semplifica. Quando lancia una nuova release, come tutti, si dedica allo sviluppo della nuova e lascia perdere la vecchia.
E' una conseguenza naturale. La vecchia che la tiene a fare dopo aver speso soldoni per sviluppare la nuova? La nuova è sicuramente (almeno per loro) superiore come tutto, per cui sciocco sarebbe tornare ad usare la vecchia.
Nemmeno Adobe, il cui software costa quello che costa, si fa pagare gli aggiornamenti. L'upgrade dalle varie cemera raw è totalmente gratuito.
Nikon potrebbe regalare il software (che poi si tratterebbe di alzare ilprezzo delle fotocamere così te lo da) ma non lo fa (finora e non sempre).
Facciamocene una ragione.
SkZ
QUOTE(massimolenzo @ Oct 7 2009, 03:14 AM) *
ciao... no non volevo le specifiche tecniche, forse mi sono spiegato male, volevo sapere cosa mi offre in più il nuovo nef, per capire se ricredermi o meno sul fatto che sia solo marketing !
Il sensore pare sia identico alla D90 (fonte: dPreview).

saluti...


Al massimo potrai sapere che c'e' una gestione migliore dell'algoritmo e una diversa calibrazione. Che e' tutto e niente.
Io per lavoro sto anche producendo una pipeline per ottenere fotometria. Ho appena effettuato una piccola modifica in alcuni script, irrisoria, per ottenere la ripetibilita'. Questo ha reso incompatibile l'attuale procedura con quella precedente e la modifica degli script che la eseguono. La ricercatrice con cui lavoro ha bisogno ora che le reinvii di nuovo tutto.
Eppure la modifica e' una sottigliezza.

Pare, appunto! rolleyes.gif
Di se e ma sono pieni i fossi laugh.gif

Secondo me l'unica cosa che deve Nikon per il software e' fornire un buon convertitore Raw=> formato usabile
Altro non serve.
Con la F5 non fornivano una camera oscura, mi pare, ergo perche' adesso dovrebbero fornire una "camera chiara"?
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Oct 7 2009, 03:31 AM) *
Nemmeno Adobe, il cui software costa quello che costa, si fa pagare gli aggiornamenti. L'upgrade dalle varie cemera raw è totalmente gratuito.


Questo è vero, però c'è anche da dire che Adobe crea una nuova versione dei suoi sw, non parlo solo si PS e PSE, ogni strarnuto e ogni volta chiede dei bei robusti soldini per l'upgrade. Capisco che Adobe non mi aggiorni con le nuove camere il PSE 1.0 che ho ricevuto gratis con la mia Coolpix 4300 ma che non mi continui a manutenere ACR, bada bene non CS3 intero ma solo il converter, che è indissolubilmente associato ad un prodotto che non più di 2 anni fa ho pagato più di 1.000€, un pò discutibile mi sembra. Almeno rendere ACR valido per più release passate non mi pare una richiesta esagerata.

Ma Adobe fa quello che gli pare, è di fatto il leader del mercato e può permettersi tutto.

Per Nikon il discorso è un pò diverso. Nikon ha prodotto il nuovo Capture (NX) grosso modo alla fine del 2006, se non sbaglio, abbandonando completamente Capture 4. Poi, per ragioni che non mi sono ben chiare e che posso ipotizzare solo siano legate ad un progetto non troppo ben riuscito, dopo poco tempo ha prodotto NX2, manutenuto fino ad oggi e con la release uscita con la D300 (1.3.5?) non ha più manutenuto NX. Per non essere una software house mi sembra un comportamento commerciale un pò singolare. Tutto sarebbe digeribile più facilmente se l'upgrade NX/NX2 avesse un prezzo simbolico, in fondo chi ha acquistato 2 anni fa NX l'ha pagato un prezzo non elevatissimo in assoluto ma almeno paragonabile al resto dei prodotti dello stesso tipo (CS escluso). In fondo quando è stato acquistato NX (non nel mesozoico, 2 anni fa o meno) non c'era nessun avvertimento che le future macchine Nikon potevano non essere compatibili (penso a chi come me lo ha usato con la D50 e che aveva probabilità elevate di upgradare la macchina nel futuro). Non dico di aggiornare anche NX ma offrire agli utenti della D5000 (e delle future) che hanno la licenza regolare NX un upgrade a NX2 a prezzo di favore se non gratis poteva essere una politica commerciale non esosa per l'azienda e soddisfacente per i clienti.
Massimo.Novi
QUOTE(massimolenzo @ Oct 7 2009, 01:56 AM) *
...
Adesso bridge CS3 visualizza tutto ma cliccando sul file per aprirlo compare un messaggio di errore di Photoshop !
niente da fare !


Ciao

C.V.D.

Quello che vedi in Bridge è solo il JPEG di anteprima (se non addirittura la cache precedente).

Saluti

PS Niente licenziamenti in QA di Adobe allora....
kalicat
QUOTE(SkZ @ Oct 7 2009, 01:43 AM) *
@kalicat; in verita' Nikon non chiede di portare dal negoziante ma di spedire a loro spese



Io sono stata la prima a sostenere che bastava chiamare la Nital e richiedere la spedizione a loro carico, tanto più che quando ho chiamato io ad agosto, l'operatrice non sapeva della spedizione gratuita ed ho dovuto insistere, poi si è informata meglio e mi ha dato ragione messicano.gif
Se leggi bene vedrai che ho detto questa cosa del negoziante in un altro post successivo, rispondendo ad un utente che si lamentava dei tempi d'attesa per la riconsegna della D5000 riparata (l'aveva portata al suo negozio). In pratica gli dicevo che servendosi del negoziante aumentano i tempi e quindi è preferibile spedire direttamente a LTR, tanto più che il corriere lo pagano loro!
Massimo.Novi
QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 08:36 AM) *
...ma che non mi continui a manutenere ACR, bada bene non CS3 intero ma solo il converter, che è indissolubilmente associato ad un prodotto che non più di 2 anni fa ho pagato più di 1.000€, un pò discutibile mi sembra. Almeno rendere ACR valido per più release passate non mi pare una richiesta esagerata.
.... offrire agli utenti della D5000 (e delle future) che hanno la licenza regolare NX un upgrade a NX2 a prezzo di favore se non gratis poteva essere una politica commerciale non esosa per l'azienda e soddisfacente per i clienti.


Ciao

Innanzi tutto bisogna chiarire come funziona ACR.

Nelle varie versioni di ACR gli algoritmi sono cambiati ed inoltre sono stati aggiunti nuovi controlli.

Quando si crea una nuova interfaccia per ACR su una nuova fotocamera vi sono varie cose specifiche di cui tenere conto. Vanno creati i profili colore e le decodifiche Bayer specifiche (non tutti i filtri Bayer sono identici) ed inoltre vanno regolati controlli specifici (es. la "famiglia" D3 richiede una carta calibrazione perchè l'esposimetro tende fornire circa mezzo diaframma di sovraesposizione voluta).

Quindi l'adattare ACR ad una fotocamera nuova non è affatto un lavoro banale e va verificato artigianalmente (ci sono stati casi di strani comportamenti con i WB Canon della 5D) per ottimizzare tutto.

Quindi mantenere ACR 3.x, 4.x e 5.x per TUTTE le nuove fotocamere vorrebbe dire tre linee di produzione, QA e collaudo. Inoltre Adobe rilascia temporalmente ogni 4 mesi e quindi TUTTE le versioni dovrebbero essere pronte in simultanea.

Considerate che Adobe non può fidarsi dei prototipi e dei firmware 0.99 perchè la 1.0 potrebbe variare e quindi DEVE usare macchine di produzione (più di una a campione).

Infine Adobe supporta DNG (addirittura l'ultimo convertitore crea DNG super compatibili a seconda della versione di ACR usata). Non credete che questo risolva? Il DNG contiene all'interno tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo (anche se ovviamente un vecchio ACR può fornire risultati inferiori rispetto ad uno nuovo con nuovi algoritmi). Quindi potete vedere il convertitore DNG come "l'upgrade" di ACR gratuito che desiderate.

Questo per il lato tecnico.

Per il lato "commercial-sociale" non mi risulta che nessuna azienda mantenga compatibilità tra prodotti oltre un ragionevole lasso commerciale di tempo ed opportunità. Sarebbe come se un rivenditore facesse ampie scorte di magazzino pur sapendo che alla prima uscita di un nuovo modello le versioni attuali gli rimarranno "sullo stomaco".

Le innovazioni di ACR (che aggiunge sempre nuovi controlli e feature ogni major release a a volte anche minor) sono parte del budget di investimento e devono ritornare come utili.

Nikon ha una politica simile ma ovviamente ha accordi con Nik Software. Mantenere due linee produttive significherebbe non solo dover adattare NX alle innovazioni di NX2 (NX ed NX2 usano la libreria Nikon SDK per lo sviluppo e se tale libreria cambia bisogna cambiare i software) ma anche dover verificare che il comportameno di NX sui NEF fosse analogo a quello di NX2 in tutto e per tutto altrimenti poi la gente si lamenterebbe di "non completa compatibilità retroattiva".

Nikon ha una politica di upgrade comune a tutti gli utenti, così come Adobe e tutti gli altri produttori di tecnologie consumer e professionali. Se si facessero politiche di "upgrade differenziato" sicuramente ci sarebbero molti che si lamenterebbero del fatto che pagano l'upgrade di NX2 più di altri a parità di prodotto acquistato.

La tecnologia vive di aggiornamenti. Mai visto un telefonino modulare al quale, quando esce un nuovo standard di trasmissione, si possa aggiornare il firmware per supportarlo.

Ma nemmeno ho mai visto un'automobile a cui si possano cambiare i pezzi per aggiornarla al nuovo modello (state certi che a parte qualche modanatura il resto ha come minimo cambiato passo di viti, profilo e pure attacchi elettrici).

Anni fa una nota (molto nota e molto cara) azienda automobilistica disse a mio padre (che era nel ramo): abbiamo già pronti i modelli che usciranno tra 20 anni ma se li produciamo ora, cosa vendiamo?

Siamo sempre pronti a cercare critiche a queste politiche "tecnico-commerciali" ma dubito fortemente che se fosse l'azienda in cui lavoriamo saremmo disposti a ragionare allo stesso modo.

Ovviamente difetti conclamati scoperti troppo tardi (a volte progettuali ma molto più spesso spesso dovuti a fornitori esterni che spediscono lotti fuori standard o con QA molto ridotto) fanno arrabbiare ma il ritiro e la riparazione gratuita cercano appunto di sopperire a questo, tenuto anche conto che solo poche aziende e solo in certi settori si ha una presenza sul territorio tale da poter ovviare a tali difetti (che prima o poi capitano a tutti, credetemi) più velocemente di così. La collaborazione fattiva tra azienda, importatore, distributore e negoziante può ridurre ulteriormente il fastidio al cliente ma le reti di assistenza e distribuzione sono dimensionate per non introdurre perdite e quindi diciamo "esattamente per quello che serve per l'operatività normale".

Saluti



Photofinisher
mah...non pretendo che adobe continui a spendere soldi su versioni vecchie, dico solo che potrebbe fare dei file camera raw gestibili anche da versioni più vecchie di photoshop. Almeno dalle versioni CS1 in poi.
E non ditemi che tecnicamente non è possibile... dry.gif
Quando è uscito il CS4, le nuove versioni di camera raw erano compatibili CS3.
E' solo questa stramaledetta politica di mercato dei giorni nostri che ti vuole obbligare a comprare di nuovo appena cambia qualche cosa.
magullo
QUOTE(massimolenzo @ Aug 4 2009, 11:02 AM) *
@Non mi piace che mi si COSTRINGA a spendere soldi !


Nessuno ti costringe, esistono tante soluzioni alternative. Magari Open Source, e Free.

QUOTE(massimolenzo @ Aug 4 2009, 11:53 AM) *
ma non pensi che...almeno "questa" compatibilità sarebbe stata d'obbligo ?


Per un'azienda che spende danaro per produrre software, direi proprio di no (come penso ti abbiano risposto ormai in molti.

Se proprio sei alla frutta, comunque credo che tu possa aggiornare Camera Raw di Adobe (ma non sono un utilizzatore, anche io ho "solo" NX1, che sarò costretto ad aggiornare quando passerò ad una nuova camera Nikon, lontano nel futuro, spero).

Dai, non te la prendere, si sa che è così per ogni cosa wink.gif

PS forse il bar è il posto più giusto per queste discussioni.
rickyjungle
QUOTE(Photofinisher @ Oct 7 2009, 10:49 AM) *
mah...non pretendo che adobe continui a spendere soldi su versioni vecchie, dico solo che potrebbe fare dei file camera raw gestibili anche da versioni più vecchie di photoshop. Almeno dalle versioni CS1 in poi.
E non ditemi che tecnicamente non è possibile... dry.gif
Quando è uscito il CS4, le nuove versioni di camera raw erano compatibili CS3.
E' solo questa stramaledetta politica di mercato dei giorni nostri che ti vuole obbligare a comprare di nuovo appena cambia qualche cosa.



ma se (per esempio) la CS1 può gestire 10 parametri, e la CS4 ne può gestire 100 perché le fotocamere sono passate da 10 a 100 parametri negli anni, anche se ti rendo il file retro-compatibile, tu con la CS1 potresti gestire solo i 10 parametri, perché sono quelli che lei ha...
Per rendere gestibile i 100 parametri alla CS1 dovresti rifare tutto e a qual punto hai la CS4...

che poi la politica commerciale ci metta del suo non ne ho dubbi... ma credo arrivi solo fino ad un certo punto poi ci sono problematiche tecniche che magari noi non conosciamo...

Anche nel mio lavoro (grafica) ci sono alcuni prodotti che all'apparenza sono uguali ma che negli anni cambiano "dietro", tipo di procedimento per la realizzazione, materiali che cambiano e che se sono vecchi non trovi più... poi al cliente devi aggiornare il prodotto e magari allineare il prezzo... e si lamentano... però tu gli devi spiegare che non è che stai solo alzando i prezzi perché non hai altro da fare, ma perché purtroppo sono cambiate delle cose che ti impediscono di proseguire come si faceva prima
Massimo.Novi
Ciao

Ma le leggete le discussioni?

QUOTE(Photofinisher @ Oct 7 2009, 10:49 AM) *
... potrebbe fare dei file camera raw gestibili anche da versioni più vecchie di photoshop. Almeno dalle versioni CS1 in poi.
E non ditemi che tecnicamente non è possibile... ...


Infatti esiste il formato DNG.

QUOTE(Photofinisher @ Oct 7 2009, 10:49 AM) *
Quando è uscito il CS4, le nuove versioni di camera raw erano compatibili CS3.
...


Ma quando mai? La versione 5.x per CS4 non può essere usata con CS3. Se ricordo bene solo per un breve lasso di tempo la 4.6 per ACR aveva la medesima copertura di fotocamere di ACR 5.0 ma era solo un fatto di tempistica.

Saluti
Marco Senn
@manovi, ma anche altri: capisco bene i meccanismi di produzione però, almeno nel caso di Adobe, non stiamo parlando di una cantina in cui si lavora a tempo perso e nemmeno di prodotti che vengono regalati con le riviste. PS costa un sacco di soldi, non pretendo che mi si renda compatibile ogni versione dalla preistoria a oggi ma almeno 1 step indietro non mi sembra uno sforzo immane.
Questa tua difesa della Adobe non comprende una pari difesa dell'utenza... e Adobe approfitta un pò della sua posizione diciamo di "prevalenza sul mercato", non credi?
Per NX/NX2 capisco che la politica dell'azienda prevede upgrade a prezzo pari per tutti però è anche vero che ad alcuni NX è stato regalato, altri l'hanno pagato, ad alcuni il BP è stato offerto in regalo, ad altri no... insomma le scelte commerciali di promozione non hanno mai impedito a Nikon di dare ad alcuni quello che altri prima e dopo hanno pagato. Non è una critica, sia chiaro, pure io ho goduto della gratuità del BP della D300, è una constatazione. In questo caso, a mio giudizio (e per quello che vale), accompagnare la D5000, incompatibile con NX, con un upgrade a NX2 se in possesso di licenza regolare di NX (quanti sono?) sarebbe stato un gesto carino con una buona veste promozionale (e sono convinto anche un impatto economico irrisorio).
Photofinisher
Sono d'accordo con te Hinault, personalmente credo che se all'adobe volessero, potrebbero dare versioni di camera raw compatibili con le vecchie versioni, ripeto non tutte, ci mancherebbe, e se con il CS1 non è possibile, allora con il CS2...insomma credo che il concetto lo abbia spiegato in modo chiaro.
Poi se volete trovare mille argomenti per giustificare la posizione di adobe, non c'è problema, rimarremo di opinioni diverse messicano.gif
io dico che un'azienda che pensa al futuro senza dimenticarsi il passato e i suoi "vecchi" clienti per me guadagna punti.

Per il DNG, certo, ma allora devo convertire raw da dng, e poi sviluppare il dng.
Va anche bene così. Mi chiedo però perché non si possa semplificare le cose.
Poi non sono uno sviluppatore di software, quindi magari certe cose mi sfuggono.

Per manovi: si le discussioni le leggo, non ho ancora il potere di indovinare l'argomento di un 3d senza aver letto prima messicano.gif (è una battuta... texano.gif )
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 11:25 AM) *
...non pretendo che mi si renda compatibile ogni versione dalla preistoria a oggi ma almeno 1 step indietro non mi sembra uno sforzo immane.


Sforzo immane?

E il DNG che sarebbe? Ma credete che rendere compatibile il DNG con i convertitori ACR precedenti sia stato "gratuito"? Si sono dovuti aggiungere dati al DNG per far fare quello che il motore ACR delle vecchie versioni non fà. E progettare il tutto già da CS non è stato poco, mi pare.

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 11:25 AM) *
Questa tua difesa della Adobe non comprende una pari difesa dell'utenza... e Adobe approfitta un pò della sua posizione diciamo di "prevalenza sul mercato", non credi?


Se voleva "approfittare" il DNG manco lo faceva. Bastava dire "upgrade o finestra". Tanti software lo fanno...

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 11:25 AM) *
...le scelte commerciali di promozione non hanno mai impedito a Nikon di dare ad alcuni quello che altri prima e dopo hanno pagato.


Si, ma nel momento in cui c'era una promozione era uguale per tutti e non differenziata per cosa possedevi (tipo: se ho la D300 allora la promozione è del 50%, se ho la D3 è del 60%...)

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 11:25 AM) *
...sarebbe stato un gesto carino con una buona veste promozionale (e sono convinto anche un impatto economico irrisorio).


Le fotocamere non viaggiano con i software. NX2 è un software (proprietario ma rimane tale) e le scelte promozionali possono essere utili e proficue in molti casi ma non in tutti. L'utenza della D5000 avrà un probabile uso del formato RAW inferiore a quello dell'utenza della D300s. Sicuramente un produttore può valutare il peso di offerte e sconti in certi momenti ma la "carineria" di un'azienda è un concetto che purtroppo non viene espresso nelle riunioni o nei corsi di marketing. Del resto non credo che i margini di utile su NX2 siano tali da fare arricchire nessuno.

NX dovete considerarlo "defunto". Del resto ci sono stati molti che si lamentavano che il vecchio Capture 4 non funzionava con le fotocamere dopo la D50.

Chi sceglie un prodotto tecnologico deve accettare le politiche di mercato che esso segue. Se qualcuno regala qualcosa lo fà per guadagnarci dopo o creare una spinta di acquisto indotta dal "bundle".

Saluti
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Photofinisher @ Oct 7 2009, 12:01 PM) *
....credo che se all'adobe volessero, potrebbero dare versioni di camera raw compatibili con le vecchie versioni, ripeto non tutte, ci mancherebbe, e se con il CS1 non è possibile, allora con il CS2...


Le paghereste?

QUOTE(Photofinisher @ Oct 7 2009, 12:01 PM) *
Per il DNG, certo, ma allora devo convertire raw da dng, e poi sviluppare il dng.
Va anche bene così. Mi chiedo però perché non si possa semplificare le cose.


Ma se addirittura LR e Bridge (e anche altri software di importazione da scheda) convertono AUTOMATICAMENTE in DNG caricando i RAW dalla scheda!

Ma i software li usate seriamente o no (questa non è una battuta)?

Almeno fate critiche motivate! mad.gif

Saluti
Marco Senn
Chi sceglie un prodotto tecnologico deve accettare le politiche di mercato che esso segue. Se qualcuno regala qualcosa lo fà per guadagnarci dopo o creare una spinta di acquisto indotta dal "bundle".


@manovi: non mi è chiaro se sto parlando con un utente generico o con uno che ad Adobe ci lavora. Non è una affermazione polemica, è per inquadrare meglio il discorso. Quello che tu dici non è sbagliato ma guardi la cosa come se fosse priva di tonalità di grigio, non so se mi spiego senza offenderti, cosa che non voglio assolutamente. Il discorso fin qui mi è piaciuto un sacco e non vorrei fraitendimenti.
La scelta di Nikon di fare NX2 dopo NX a me è sempre stata molto poco chiara. Un progetto nato male? Può essere, non lo so, ma non mi pare che i due sw siano così diversi nelle loro potenzialità da necessitare di un prodotto "nuovo" invece che di un aggiornamento. Ciò mi suona un pò male, in prospettiva, per chi l'ha preso e, ribadisco, non parlo di una tecnologia totalmente rinnovata, di un cambio epocale (forse cambia più CS4 rispetto a CS3 o PSE8 rispetto a PSE7).
Abbiamo opinioni diverse, lecite entrambe. Personalmente credo che questa politica non faccia altro che far crescere i pirati e che alla fine il guadagno è minore, ma ovviamente è una mia opinione.
rickyjungle
QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 12:26 PM) *
Chi sceglie un prodotto tecnologico deve accettare le politiche di mercato che esso segue. Se qualcuno regala qualcosa lo fà per guadagnarci dopo o creare una spinta di acquisto indotta dal "bundle".


@manovi: non mi è chiaro se sto parlando con un utente generico o con uno che ad Adobe ci lavora. Non è una affermazione polemica, è per inquadrare meglio il discorso. Quello che tu dici non è sbagliato ma guardi la cosa come se fosse priva di tonalità di grigio, non so se mi spiego senza offenderti, cosa che non voglio assolutamente. Il discorso fin qui mi è piaciuto un sacco e non vorrei fraitendimenti.
La scelta di Nikon di fare NX2 dopo NX a me è sempre stata molto poco chiara. Un progetto nato male? Può essere, non lo so, ma non mi pare che i due sw siano così diversi nelle loro potenzialità da necessitare di un prodotto "nuovo" invece che di un aggiornamento. Ciò mi suona un pò male, in prospettiva, per chi l'ha preso e, ribadisco, non parlo di una tecnologia totalmente rinnovata, di un cambio epocale (forse cambia più CS4 rispetto a CS3 o PSE8 rispetto a PSE7).
Abbiamo opinioni diverse, lecite entrambe. Personalmente credo che questa politica non faccia altro che far crescere i pirati e che alla fine il guadagno è minore, ma ovviamente è una mia opinione.



magari un software deve anche cambiare "struttura interna" perché cambiano le caratteristiche dei computer che li devono far girare... che so i programmi scritti per il MAC PowerPC sono scritti diversamente da quelli per G5 o Intel... poi che i programmi siano stati scritti in UB in modo che potessero girare su tutti i processori è stato fatto perché giustamente non si poteva far cambiare nel giro di 3 anni il parco macchine alle aziende che come minimo li tengono una decina d'anni o anche più (i MAC)... per esempio ora stanno uscendo solo programmi per Intel a 64 bit... perché ormai ci sono solo quelli in commercio... per cui si presuppone che comprando una macchina nuova tu hai bisogno del software nuovo...

magari nx è uscito male e probabilmente è convenuto riscriverlo per le nuove architetture dei processori e i nuovi sistemi operativi ex novo piuttosto che cercare di aggiornarlo
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 12:26 PM) *
...non mi è chiaro se sto parlando con un utente generico o con uno che ad Adobe ci lavora. ...guardi la cosa come se fosse priva di tonalità di grigio...
ma non mi pare che i due sw siano così diversi nelle loro potenzialità da necessitare di un prodotto "nuovo" invece che di un aggiornamento.
...
Personalmente credo che questa politica non faccia altro che far crescere i pirati e che alla fine il guadagno è minore, ma ovviamente è una mia opinione.


Non lavoro in Adobe (altrimenti sarei ben poco attendibile no?).

Tecnicamente vi sono pochissimi "grigi". Ovviamente a tutti piace "gratis e subito" ma le politiche marketing sono quelle che sono.

NX ed NX2 sono effettivamente due versioni di un prodotto ma si appoggiano ad una libreria Nikon che si evolve. NX2 ha seguito NX (invece di chiamarlo 2.0) e ne è la logica evoluzione. Nikon a fatto la scelta di differenziare le due linee produttive con nomi diversi ma era lo stesso se chiamava NX2 come NX 2.0. Oramai è così e sicuramente non vi saranno ulteriori interventi su NX.

Sulla pirateria ci sarebbe da discutere riguardo le "vere" perdite.

Saluti
Marco Senn
Ma non è una questione di tutto e gratis, perchè la devi buttare così. Io ho NX, ho pagato l'upgrade (che peraltro, ribadisco, non mi funziona, ma prima o poi cambierò pc quindi per ora gira la 2.2.0) pagherò PSE8, pur avendo una versione vecchia regolarmente licenziata (Adobe non prevede l'upgrade), ho una licenza di Capture One. Non ho gratis nulla, proprio per questo mi aspetto alcune attenzioni.
Passi per Adobe, in fondo fanno la politica che vogliono, ma da Nikon che mi vende sia la macchina che il sw io mi aspetto una assistenza che nel tempo duri un pò. Il grigio c'è, altro che no...

QUOTE(manovi @ Oct 7 2009, 12:48 PM) *
era lo stesso se chiamava NX2 come NX 2.0.


Si, ma non è lo stesso per chi NX se l'è comprato wink.gif

QUOTE(manovi @ Oct 7 2009, 12:48 PM) *
Sulla pirateria ci sarebbe da discutere riguardo le "vere" perdite.

In che senso? Ce se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero più bassi? Sono assolutamente convinto di no.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 01:18 PM) *
... (Adobe non prevede l'upgrade)


Da PSP8?

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 01:18 PM) *
....da Nikon che mi vende sia la macchina che il sw io mi aspetto una assistenza che nel tempo duri un pò. Il grigio c'è, altro che no...


Il problema di NX/NX2 cè per chi aveva una macchina supportata da NX e ne acquista un'altra supportata da NX2. Il costo dell'"upgrade" NX->NX2 và caricato sul fatto di avere questo secondo corpo. Si tratta di circa 100 euro. Non tanto di per se (PS è molto peggio). Circa come Lightroom.

Direi che Nikon e Nik software considerano peggio sobbarcare i costi di mantenere due versioni in eterno (che diventerebbero 3 con NX3 ecc.) rispetto a mantenerne una sola e far pagare l'upgrade solo a coloro a cui realmente serve.

Non sono valutazioni fatte a cuor leggero e quindi penso proprio che Nikon come qualsiasi altro produttore abbia pesato il parco utenti (che conosce benissimo) e valutato la politica migliore per rientrare dei costi.

Naturalmente si può dire "ma io preferivo così...".

Certo, ma poi bisognava fare uscire da qualche parte i soldi per un team di sviluppo, supporto e QA.

QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 01:18 PM) *
In che senso? Ce se non ci fosse la pirateria i prezzi sarebbero più bassi?


Affatto. I prezzi sarebbero identici. Vi sono altre implicazioni che qui non è il caso nè la sede per fare.

Saluti
Marco Senn
QUOTE(manovi @ Oct 7 2009, 02:32 PM) *
Da PSP8?


Per PSElements8 è previsto l'upgrade solo dalla versione precedente (o un paio precedenti, ora non ricordo); la mia è molto vecchia quindi devo pagarlo intero.
Massimo.Novi
QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 03:50 PM) *
Per PSElements8 è previsto l'upgrade solo dalla versione precedente (o un paio precedenti, ora non ricordo); la mia è molto vecchia quindi devo pagarlo intero.


Ciao

Scusa avevo confuso PSP con PSE (io lo chiamo Elements e basta anche se ne esistono due).

Esiste un motivo commerciale "lecito": molto spesso vecchie versioni di PSElements vengono fornite su riviste o in bundle gratuito su alcuni prodotti. Quindi in definitiva solo le versioni più recenti usufruiscono del prezzo "upgrade" in quanto sicuramente regolarmente acquistate.

Anche per Photoshop è così sugli upgrade ma con maggiore distanza di release (chi ha la 7.0 non può aggiornare a CS4).

Saluti
SkZ
ma voi che tanto chiedete sti aggiornamenti miracolosi, avete mai programmato in modo serio? rolleyes.gif

Adobe sempre aggiorna fino ad una diferenza di 2 nelle versioni (CS3,CS2=> CS4, ma non CS=>CS4).
Non sempre e' facile, basta vedere Windows che se aggiorni piu' di 1 volta hai un sistema che definirlo in equilibrio instabile e' un eufemismo.

1 mese fa ho aggiornato la mia pipeline e ora e' totalmente incompatibile con quella precedente, anche perche' usa file di input diversi. E qui e' banale perche' parliamo di script perl, anche se molto complicati (diverse centinaia di righe di codice).
massimolenzo
QUOTE(manovi @ Oct 7 2009, 12:14 PM) *
Ciao

E il DNG che sarebbe? Ma credete che rendere compatibile il DNG con i convertitori ACR precedenti sia stato "gratuito"? Si sono dovuti aggiungere dati al DNG per far fare quello che il motore ACR delle vecchie versioni non fà. E progettare il tutto già da CS non è stato poco, mi pare.
Se voleva "approfittare" il DNG manco lo faceva. Bastava dire "upgrade o finestra". Tanti software lo fanno...

Saluti

gentile Manovi hai ragione tu per quanto mi riguarda, dal momento che sono l'autore del 3D, mi hai risolto la questione... anche morale ! rolleyes.gif
Grazie per la dritta sul DNG che avevo escluso nelle precedenti versioni, il 5.5 ha incluso nelle opzioni la possibilità di convertire in precedenti versioni di Camera Raw, includendo nel file ottenuto il Raw originale e la possibilità di estrarlo!

Si possono così visualizzare ed aprire i file della D5000 con camera raw 4.6 relativo a PS/CS3.
Perdo un pò di tempo certo, e il peso aumenta in modo considerevole, ma è la soluzione per non cambiare il mio flusso di lavoro, e per poter decidere quando e come aggiornare i miei software.

Il formato DNG è gratuito ed è supportato da Adobe® Photoshop® CS4, Photoshop CS3, Photoshop CS2, Photoshop CS, Photoshop Elements 7.0, Photoshop Elements 6.0, Photoshop Elements 4.0 e Photoshop Elements 3.0.
grazie Manovi e grazie Adobe!
ciao. massimo.
Marco Senn
QUOTE(SkZ @ Oct 7 2009, 06:13 PM) *
ma voi che tanto chiedete sti aggiornamenti miracolosi, avete mai programmato in modo serio? rolleyes.gif


Tu prima di scegliere un'ottica fai esperienza da un molatore di lenti? Per andare a fare il tagliando all'auto impari a estrarre l'olio dal petrolio? Se la macchina dopo non frena vai a protestare o impari prima a tornire un disco?
Suppongo che alla Adobe siano dotati di valida forza lavoro adeguatamente preparata. Del resto lo fanno per business, mi pare, non per beneficenza...
rickyjungle
QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 08:54 PM) *
Tu prima di scegliere un'ottica fai esperienza da un molatore di lenti? Per andare a fare il tagliando all'auto impari a estrarre l'olio dal petrolio? Se la macchina dopo non frena vai a protestare o impari prima a tornire un disco?
Suppongo che alla Adobe siano dotati di valida forza lavoro adeguatamente preparata. Del resto lo fanno per business, mi pare, non per beneficenza...



credo si riferisse al fatto che molte volte chi non è del mestiere chiede cose che magari all'apparenza sono semplici ma nella pratica non lo sono...
Photofinisher
QUOTE(rickyjungle @ Oct 7 2009, 09:03 PM) *
credo si riferisse al fatto che molte volte chi non è del mestiere chiede cose che magari all'apparenza sono semplici ma nella pratica non lo sono...


Ragazzi, se sapessimo tutti programmare, non staremo a discutere qui su questo argomento, perché ognuno saprebbe già la risposta.

Non sono un programmatore, bridge non l'ho mai usato, quindi ringrazio Manovi per avermi dato l'informazione sulla conversione automatica del DNG.
Del resto, uso lightroom e photoshop, e basta, e non posso prima di ogni 3d stare li a provare in lungo e in largo i software o le intere suite per capire ogni possibilità.
Lo farò quando avrò problemi da risolvere, e troverò soluzioni anche su internet e chissà magari proprio su questo forum messicano.gif
La mia era una riflessione più generica.
E visto che bridge è un'alternativa al problema, non capisco perché adobe non vada a fondo, ripeto, proponendo aggiornamenti anche per versioni meno recenti dei software.
La mia opinione è che ci sia soprattutto o per lo meno in parte una motivazione commerciale.
Per il resto, non posso argomentare perché non è quello il mio mestiere.
Buona notte.
SkZ
QUOTE(Hinault @ Oct 7 2009, 08:54 PM) *
Tu prima di scegliere un'ottica fai esperienza da un molatore di lenti? Per andare a fare il tagliando all'auto impari a estrarre l'olio dal petrolio? Se la macchina dopo non frena vai a protestare o impari prima a tornire un disco?
Suppongo che alla Adobe siano dotati di valida forza lavoro adeguatamente preparata. Del resto lo fanno per business, mi pare, non per beneficenza...

No, ma se critichi la Zeiss sui suoi prodotti e' bene sapere di ottica e come vengono costruite le lenti. oppure stai solo dicendo stupidaggini! wink.gif

Non stiamo parlando di qualita' di programmi di elaborazione di file grafici, ma di come viene gestito l'upgrade di un software.
Forse, dico forse, sono cose un po' distinte. rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(SkZ @ Oct 8 2009, 12:53 AM) *
No, ma se critichi la Zeiss sui suoi prodotti e' bene sapere di ottica e come vengono costruite le lenti. oppure stai solo dicendo stupidaggini! wink.gif


Infatti, sono perfettamente d'accordo. Se critico "la disposizione delle lenti" in effetti dovrei saperne di ottica, se critico la modalità di conversione del NEF operata dal sw dovrei saperne di algoritmi, ma qui la cosa è diversa. Per fare un'iperbole, se Canon (per non citare Nikon tongue.gif ) a ogni nuova macchina cambia la baionetta non è che uno che è sprovveduto di progettazione di bocchettoni debba per forza esimersi dal dire "ma che ca...!" wink.gif

Resto comunque della mia opinione ossia che, se da un lato Adobe fa un pò quello che gli pare, in fondo non le fa lei le nuove macchine con RAW sempre diversi, pur avendo io forti perplessità su alcuni aspetti della sua dinamica commerciale, da Nikon mi sarei aspettato una diversa attenzione rispetto ad un suo prodotto a pagamento, che in fondo 1 anno fa era ancora sugli scaffali, che non è compatibile con un'altro suo prodotto.

QUOTE(rickyjungle @ Oct 7 2009, 09:03 PM) *
credo si riferisse al fatto che molte volte chi non è del mestiere chiede cose che magari all'apparenza sono semplici ma nella pratica non lo sono...


Senza dubbio ma ribadisco che non stiamo parlando del ragazzino praticone che ci fa il programmino per la contabilità o il sito per le foto, stiamo parlando di Adobe, leader mondiale in questo settore, e che il suo sw di cui ragioniamo costa quasi come uno scooter... se le cose non sono semplici chi meglio di loro?

Tra l'altro poi, detto fra noi, non me ne frega una banana, io ho la D50 e la D300, le terrò a lungo, NX e NX2 (più o meno) mi funzionano, PSE8 anche e pure Capture One; è solo una questione "filosofica" quella che sto ponendo rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Hinault @ Oct 8 2009, 08:59 AM) *
....è solo una questione "filosofica" quella che sto ponendo...


Ciao

Visto che si tratta di oggetti "reali" (fotocamere e software) ha senso trovare e discutere le problematiche di applicazione nel mondo reale. Non immaginarsi problematiche "in-vece" di altri.

Con il DNG chi ha vecchie versioni di PS/Elements/LR riesce al lavorare bene comunque e questo risolve la problematica. Se è un professionista probabilmente tenderà comunque ad aggiornare il proprio software per sfruttare le nuove caratteristiche (è uno strumento di lavoro). L'hobbysta sceglierà come investire i propri soldi liberamente (spesso più a cuor leggero del professionista).

Chi ha due fotocamere supoortate da NX (una) e NX2 (entrambe) dovrà aggiornare NX e questo è un dato di fatto reale. Del resto si suppone che chi utilizza il formato RAW in modo più "approfondito" e abbisogna di NX2 sia anche consapevole che i benefici avranno un costo iniziale. Per gli altri c'è ViewNX o altri freeware.

Io mi pongo i problemi che riguardano me o i miei clienti e sono problemi reali. Se dovessimo cercare la "filosofia" nei comportamenti commerciali e industriali credo che sarebbe peggio dell'ago nel pagliaio.

Del resto anche per l'hardware i produttori fanno scelte a volte dettate solo da considerazioni di marketing ma l'oggetto "fisico" viene visto come meno "modificabile ed adattabile" di un software e quindi tali scelte si accettano più facilmente. Se possiedo una fotocamera che non accetta obiettivi senza motore e ne compro uno non posso pretendere che la casa produttrice crei un "kit di upgrade" con un motorino per la fotocamera.

Saluti
gioton
QUOTE(SkZ @ Oct 7 2009, 01:43 AM) *
E' ovvio che l'idea di gioton non funzioni wink.gif Altrimenti avrebbero semplicemente aggiornato camera raw per CS3. Quelli della Adobe (la Apple ha solo comprato la Adobe, non e' che adesso fa lei il software) sono cosi' scemi, ormai la lezione l'avranno imparata. wink.gif
E cmq una soluzione per massimo era stata data. Lui non l'ha accettata........


Sì è ovvio! mi sono accorto di aver usato il Camera Raw 5.2 e non il 5.5. Il 5.2 contiene un file Camera Raw.8bi che si può copiare e incollare anche in CS3, 5.5 invece si scarica come un programma di aggiornamento che si può utilizzare solo per CS4. Mi scuso se ho creato confusione cerotto.gif

Ciao
Giorgio
Massimo.Novi
QUOTE(gioton @ Oct 8 2009, 11:25 AM) *
...Il 5.2 contiene un file Camera Raw.8bi che si può copiare e incollare anche in CS3, 5.5 invece si scarica come un programma di aggiornamento che si può utilizzare solo per CS4. ...


Ciao

Per precisare e evitare strane "alchimie": non c'entra niente la modalità di installazione (la 5.5 esiste anche come file singolo in uno zip per coloro che usano Elements) ma il fatto che la versione 5.x per CS4 con CS3 non funziona e stop.

Saluti
gioton
QUOTE(manovi @ Oct 8 2009, 11:40 AM) *
Ciao

Per precisare e evitare strane "alchimie": non c'entra niente la modalità di installazione (la 5.5 esiste anche come file singolo in uno zip per coloro che usano Elements) ma il fatto che la versione 5.x per CS4 con CS3 non funziona e stop.

Saluti

Verificato, hai ragione!
massimolenzo
Ciao a tutti
Partendo dal presupposto che Adobe è lo standard mondiale di elaborazione e fotoritocco.
Ho aperto un file dopo averlo convertito con DNG per il CS3 con Camera Raw 4.6 e poi ho aperto lo stesso file In CS4 con Camera Raw 5.5... Ma dov'è la differenza? Qualcuno ha detto "sottigliezze" Una sottigliezza che non fa la differenza è sproporzionata all'aggiornamento di un software !!!!
In ambiente Adobe questa differenza nella struttura di camera raw, non la vedo ...
Quindi presumo che ci sia qualcosa che ha a che fare con NX2? e dalle voci di corridoio non sembra che in NX2 ci sia tutta questa innovazione! Quindi?


questo è sul sito Adobe> DNG !
* In seguto alla cifratura dei file riscontrata in alcuni formati RAW Nikon, alcuni utenti hanno sollevato dubbi sul livello di collaborazione tra Nikon e Adobe nell'offrire soluzioni per l'elaborazione di file RAW. Scoprite ulteriori informazioni* sull'impegno comune da parte di Nikon e Adobe per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
buzz
Mssimo, non ho i camera raw davanti quindi non sarò preciso, ma da quanto mi ricordo, ci sono diversi comandi aggiunti, e non uttti nella prima pagina.
Ci sono alcune regolazioni selettive del colore, distorsioni delle lenti, la possibilità di inserire le impostazioni colore originali (quasi) della macchina e ci sono nella prima videata in basso i controlli di brillantezza e vividezza, oltre al controllo luci-ombre inteso come recupero, che però non so in quale versione sia stato perfezionato.

Io le uso davvero di rado, ma non sono differenze da poco!
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Oct 8 2009, 03:04 PM) *
...ci sono diversi comandi aggiunti, e non uttti nella prima pagina.
...


Ciao

A tali comandi e innovazioni aggiungerei il fatto che nelle successive versioni di ACR gli algoritmi interni (e il loro ordine) sono stati spesso modificati ed aggiornati per adattarsi ai vari sensori delle varie marche.

Per questo parlo di "sottigliezze" in quanto a seconda del modello di fotocamera e di versione di ACR le differenze possono notarsi più o meno. Dipende anche da quali controlli ed elaborazioni si eseguono in ACR.

Adobe per i file NEF usa librerie SDK a sola lettura in quanto, per limiti sulla licenza, nessuno può usare le librerie Nikon SDK complete per realizzare convertitori RAW per un anno o due dal loro ultimo aggiornamento. Questo SDK "mini" legge solo il WB (cifrato) e il formato NEF RGB del sensore. Null'altro. Del resto ACR usa un suo algoritmo di demosaicizzazione e conversione diverso da quello della libreria Nikon e quindi altro decisamente non gli serve.

Saluti

massimolenzo
QUOTE(manovi @ Oct 8 2009, 03:24 PM) *
Ciao

A tali comandi e innovazioni aggiungerei il fatto che nelle successive versioni di ACR gli algoritmi interni (e il loro ordine) sono stati spesso modificati ed aggiornati per adattarsi ai vari sensori delle varie marche.

Per questo parlo di "sottigliezze" in quanto a seconda del modello di fotocamera e di versione di ACR le differenze possono notarsi più o meno. Dipende anche da quali controlli ed elaborazioni si eseguono in ACR.

Adobe per i file NEF usa librerie SDK a sola lettura in quanto, per limiti sulla licenza, nessuno può usare le librerie Nikon SDK complete per realizzare convertitori RAW per un anno o due dal loro ultimo aggiornamento. Questo SDK "mini" legge solo il WB (cifrato) e il formato NEF RGB del sensore. Null'altro. Del resto ACR usa un suo algoritmo di demosaicizzazione e conversione diverso da quello della libreria Nikon e quindi altro decisamente non gli serve.

Saluti


ciao Manovi ... ma " le sai tutte "
in relazione a quanto sopra, per favore mi faresti luce su NX2 rispetto a camera RAW.
Mi sembra di capire che in virtù delle librerie complete di Nikon, ACR non sfrutti in pieno le caratteristiche del Nef, come invece NX2.
Se è così, quali sarebbero, in pratica, i vantaggi nell' usare NX2 rispetto ad ACR?
ciao.
buzz
Quello principale è che NX riscrive i le modifiche alle impostazioni sullo stesso file, mentre CR come gli altri programmi non proprietari scrive le modifiche in un file a parte.
SkZ
QUOTE(Hinault @ Oct 8 2009, 08:59 AM) *
[...]
Resto comunque della mia opinione ossia che, se da un lato Adobe fa un pò quello che gli pare, in fondo non le fa lei le nuove macchine con RAW sempre diversi, pur avendo io forti perplessità su alcuni aspetti della sua dinamica commerciale, da Nikon mi sarei aspettato una diversa attenzione rispetto ad un suo prodotto a pagamento, che in fondo 1 anno fa era ancora sugli scaffali, che non è compatibile con un'altro suo prodotto.
[...]

che avrebbero dovuto dire i possessori di D200 e D2 quando uscirono D300 e D3? In fondo queste erano sugli scaffali fino a 1 mese prima. blink.gif
Scherzi a parte: ma quando vendeva principalmente analogiche, come mai nessuno si lamentava che Nikon non forniva una camera oscura e oggi tutti a lamentarsi che non fornisce una camera chiara? dry.gif
Poi che deve fare, fermare l'innovazione delle DSLR per far felici i vecchi possessori di un software? blink.gif ti rendi conto con non ha senso?

QUOTE(gioton @ Oct 8 2009, 11:25 AM) *
Sì è ovvio! mi sono accorto di aver usato il Camera Raw 5.2 e non il 5.5. Il 5.2 contiene un file Camera Raw.8bi che si può copiare e incollare anche in CS3, 5.5 invece si scarica come un programma di aggiornamento che si può utilizzare solo per CS4. Mi scuso se ho creato confusione
Ciao
Giorgio

Se fosse stato fattibile il tuo e' quello che si chiama un hack: lo sfruttamento di un'imperfezione per sfruttare meglio o in modo diverso il prodotto.
gioton
QUOTE(buzz @ Oct 8 2009, 09:56 PM) *
Quello principale è che NX riscrive i le modifiche alle impostazioni sullo stesso file, mentre CR come gli altri programmi non proprietari scrive le modifiche in un file a parte.

Io uso NX dalla sua nascita e ho solo provato PS, che quindi conosco ben poco, in effetti il fatto di poter avere un solo file raw, che contiene tutta la storia dello scatto e che puoi sempr far ritonare allo stato iniziale mi sembra un grosso vantaggio.
Anche a me ha dato fastidio, a breve distanza di tempo dall'acquisto di NX, dover acquistare l'upgrade a NX2.

@SKZ Se avesse funzionato avrei pensato che Adobe voleva permetterlo.
Marco Senn
QUOTE(SkZ @ Oct 9 2009, 01:11 AM) *
che avrebbero dovuto dire i possessori di D200 e D2 quando uscirono D300 e D3? In fondo queste erano sugli scaffali fino a 1 mese prima. blink.gif
Scherzi a parte: ma quando vendeva principalmente analogiche, come mai nessuno si lamentava che Nikon non forniva una camera oscura e oggi tutti a lamentarsi che non fornisce una camera chiara? dry.gif
Poi che deve fare, fermare l'innovazione delle DSLR per far felici i vecchi possessori di un software? blink.gif ti rendi conto con non ha senso?


Stai travisando completamente quello che ho scritto mettendomi in bocca cose (camera oscura in regalo?) che non ho scritto. Quando sono uscite la D300 e la D3 le D200 e D2 esistenti non hanno avuto alcun tipo di conseguenza. Banalmente, le 3 cose che mi vengono in testa adesso, le CF, i flash e il comando remoto, funzionano egualmente con entrambe le generazioni. Invece con il software, da lei prodotto, Nikon ha fatto una cosa diversa; un pò come se le CF per la D300 e D3 dovessero essere solo quelle prodotte da quel giorno in poi, il SB-800 funzionasse con la D200 e non con la D300 e il comando remoto cambiasse l'attacco mettendo i piedini in modo diverso. Io non voglio affatto fermare l'innovazione delle DSLR (anche se qui, volendo, si potrebbe aprire un ulteriore paragrafo... se la D5000, macchina di fascia entrylevel, gode di così "vantaggiose" evoluzioni del sw che modificano il NEF, non sarebbe il caso di fornirle anche ai possessori di un copro prof, la D300, che usa lo stesso sensore?) dico solo una cosa banale ossia che Nikon, non altri terzi come Adobe, mi ha venduto un sw che ha deciso di botto di abbandonare per uno nuovo, dopo un periodo di vita bassissimo; io, nel mio modo di pensare, che sarà sbagliato quanto vuoi, credo che una attenzione maggiore a me acquirente di un prodotto Nikon, nel momento che esce un'altro prodotto sempre Nikon, poteva anche essere data. Insisto, non ho personalmente il problema, ma se invece della D300 avessi acquistato la D700, a settimane, non anni, di distanza dall'acquisto di NX, avrei avuto lo stesso problema.
Sul paragone sw/laboratorio, un filino provocatorio, lascio perdere dato che io non ho mai chiesto che mi regalino il sw; io il sw l'ho pagato, come ho pagato l'upgrade, che immagino non varrà una cippa quando uscirà la D400 o come si chiama e NX3, a sostituire NX2, ovviamente non retrocompatibili.

Massimo.Novi
QUOTE(massimolenzo @ Oct 8 2009, 08:49 PM) *
......Se è così, quali sarebbero, in pratica, i vantaggi nell' usare NX2 rispetto ad ACR?


Ciao

Possiamo sintetizzarli così:

1) NX2 legge direttamente le impostazioni definite sulla fotocamera e le riapplica (attenzione le riapplica soltanto ossia sono solo comandi che NX2 esegue) all'apertura del file. Però in realtà è una "feature" relativa in quanto qualsiasi altro software potrebbe leggerli volendo ma non saprebbe che farsene visto che "contrasto = 2" ha un significato per l'algoritmo di NX2 ed un altro per l'algoritmo di ACR. Il RAW viene interamente "deciso" dal software. Se si vuole avere a video un file pressochè identico a quello letto sul visore della fotocamera NX2 è l'unico modo. Il RAW però esiste perchè si suppone venga elaborato con attenzione successivamente. Dipende da come si lavora.

2) NX2 scrive, come detto da Buzz, le impostazioni dei propri comandi (contrasto, colori, curve, maschere, effetti, filtri, step ecc.) nel file NEF stesso. Lo fa perchè Nikon non pubblica il formato relativo e nemmeno lo rende accessibile da alcuna libreria (eccetto il WB e poco altro). Se NIkon decide di modificare il formato interno nessuno può dir nulla. Basta comunque usare il DNG e con ACR si ottiene lo stesso risultato di scrivere i comandi di ACR internamente al file. Usare il file esterno XMP rende comunque le operazioni di lettura/scrittura più veloci come accesso al disco ma per molti è un vantaggio marginale (eccetto quando si elaborano molti file).

3) NX2 ha la correzione automatizzata delle aberrazioni cromatiche mentre altri software (non tutti) per ora no, compreso ACR. Però in ACR basta misurare le aberrazioni in base a ottica e focale (il diaframma incide molto poco) e memorizzarle come preset. La "seccatura" è applicarli manualmente ma facendolo direttamente con Bridge (senza aprire ACR) è roba di secondi o minuti (a seconda della quantità di foto).

4) Naturalmente il tutto a valle della decisione di preferire o meno la resa visiva di NX2 rispetto ad ACR. Questo è un motivo valido per molti. Il NEF di per se non contiene comunque "misteri" che Nikon possa sfruttare con posizione di vantaggio.

Saluti


massimolenzo
QUOTE(SkZ @ Oct 9 2009, 01:11 AM) *
Scherzi a parte: ma quando vendeva principalmente analogiche, come mai nessuno si lamentava che Nikon non forniva una camera oscura e oggi tutti a lamentarsi che non fornisce una camera chiara? dry.gif
Poi che deve fare, fermare l'innovazione delle DSLR per far felici i vecchi possessori di un software? blink.gif ti rendi conto con non ha senso?


Stiamo parlando di software PROPRIETARI che servono a sviluppare SOLO i file forniti dai prodotti dell'azienda. NX serve solo per Nikon, NX1 idem ! Nikon mi da una nuova macchina che non è compatibile con un SUO precedente software e mi chiede di pagare il nuovo! ok questo mi va anche bene considerandolo un accessorio, e considerando che mi da anche una base gratuita, ma
non regge il paragone con la camera oscura, e tantomeno con Adobe che fa software compatibile con TUTTE le macchine, quasi sempre superiore agli stessi software "proprietari" !

"il consumatore è una mucca da mungere"...Questa è la logica del consumismo.
Non dobbiamo fermare l'innovazione, ma è il concetto di "vecchio" che andrebbe discusso!
Adobe Nikon e tutte le altre aziende hanno già i prodotti pronti da vendere nei prossimi anni, e ne programmano la durata, e siccome le persone in generale tenderebbero a risparmiare denaro, le aziende cercano in qualche modo, o meglio, in qualunque modo, di invogliare a comprare.
Innovazione si, ma prima di tutto al servizio del cliente, poi dell'azienda ! i

Sono un fotografo e passo tutto il mio tempo a fotografare insegnare e studiare software e tecnologia, mi dedico anima e corpo al mio lavoro, scrivo e mi incazzo sui forum, acquisto materiale con ragionevoli rate di 12 mesi.
Ecco, questo è il punto che spiega la crisi del denaro ! Siamo ad un periodo storico in cui prima che tu abbia finito di pagare un oggetto, viene svalutato dall'uscita di quello nuovo ! ed intanto le fotografie costano 50 centesimi in rete !
Va bene l'innovazione, ma io stavo bene e producevo anche con CS3, ACR4.6 e NX1! Non è preistoria come si tenta di far credere !
E garantisco che, pur spendendo 500€ di aggiornamenti ogni anno, le fotografie non mi vengono così diverse da quelle di tre o quattro anni fa ! e la sottigliezza di passare da una macchina che produce un file per una stampa 20x30 ad una di 24x36, sicuramente non è banale per un programmatore, ma lo è per me!


PS:alla fine il fatto è che "corriamo sempre di più per arrivare sempre più in ritardo"

saluti.massimo.


massimolenzo
QUOTE(manovi @ Oct 9 2009, 10:17 AM) *
Ciao

4) Naturalmente il tutto a valle della decisione di preferire o meno la resa visiva di NX2 rispetto ad ACR. Questo è un motivo valido per molti. Il NEF di per se non contiene comunque "misteri" che Nikon possa sfruttare con posizione di vantaggio.

Saluti

Ciao smile.gif grazie. guru.gif
Quindi nessun vantaggio qualitativo, ma solo di gestione di un interfaccia che coincide con i parametri numerici della macchina !
In pratica solo la libidine di lavorare in un ambiente piuttosto che in un altro !

NX2 / 199€, upgrade 119€
Photoshop / upgrade 298€
Dovendo proprio, la scelta mi pare ovvia ! smile.gif

massimolenzo
QUOTE(Hinault @ Oct 9 2009, 09:06 AM) *
se la D5000, macchina di fascia entrylevel, gode di così "vantaggiose" evoluzioni del sw che modificano il NEF, non sarebbe il caso di fornirle anche ai possessori di un copro prof, la D300, che usa lo stesso sensore?)


ma cosa dici!? la D300 è vecchia ora c'è la nuova "rivoluzionaria" D300s wacko.gif
bergat@tiscali.it
Comunque la mia opinione è che Nikon nel passare da NX 1 a NX2 doverva rendere gratuito tale upgrade ai possessori di NX1, questo per dare continuità, non tanto al software ma per permettere che nuovi dispositivi come appunto quelli succedutisi dopo la nascita di NX2, funzionassero per coloro che già avevano fatto la scelta del software Nikon rispetto a prodotti della concorrenza ( che non mi si parli di Nview).
buzz
QUOTE(massimolenzo @ Oct 9 2009, 11:14 AM) *
Stiamo parlando di software PROPRIETARI che servono a sviluppare SOLO i file forniti dai prodotti dell'azienda. NX serve solo per Nikon, NX1 idem ! Nikon mi da una nuova macchina che non è compatibile con un SUO precedente software e mi chiede di pagare il nuovo! ok questo mi va anche bene considerandolo un accessorio, e considerando che mi da anche una base gratuita, ma
non regge il paragone con la camera oscura, e tantomeno con Adobe che fa software compatibile con TUTTE le macchine, quasi sempre superiore agli stessi software "proprietari" !

"il consumatore è una mucca da mungere"...Questa è la logica del consumismo.
Non dobbiamo fermare l'innovazione, ma è il concetto di "vecchio" che andrebbe discusso!
Adobe Nikon e tutte le altre aziende hanno già i prodotti pronti da vendere nei prossimi anni, e ne programmano la durata, e siccome le persone in generale tenderebbero a risparmiare denaro, le aziende cercano in qualche modo, o meglio, in qualunque modo, di invogliare a comprare.
Innovazione si, ma prima di tutto al servizio del cliente, poi dell'azienda ! i

Sono un fotografo e passo tutto il mio tempo a fotografare insegnare e studiare software e tecnologia, mi dedico anima e corpo al mio lavoro, scrivo e mi incazzo sui forum, acquisto materiale con ragionevoli rate di 12 mesi.
Ecco, questo è il punto che spiega la crisi del denaro ! Siamo ad un periodo storico in cui prima che tu abbia finito di pagare un oggetto, viene svalutato dall'uscita di quello nuovo ! ed intanto le fotografie costano 50 centesimi in rete !
Va bene l'innovazione, ma io stavo bene e producevo anche con CS3, ACR4.6 e NX1! Non è preistoria come si tenta di far credere !
E garantisco che, pur spendendo 500€ di aggiornamenti ogni anno, le fotografie non mi vengono così diverse da quelle di tre o quattro anni fa ! e la sottigliezza di passare da una macchina che produce un file per una stampa 20x30 ad una di 24x36, sicuramente non è banale per un programmatore, ma lo è per me!
PS:alla fine il fatto è che "corriamo sempre di più per arrivare sempre più in ritardo"

saluti.massimo.


Se vogliamo analizzarla su questo piano, nikon distribuisce il viewer NX che serve allo scopo. Traduce i NEF in altro formato e si è tolta il pensiero. NX è un programma di elaborazione successiva molto potente, e come tale viene venduto a parte.
Nuova macchina, nuovo viewer gratis.
Adobe fa software compatibiuli con tutte l emacchine precedenti al suo rilascio. Non può conoscere il futuro, quindi per un nuovo modello, nuova release. Che poi questa sia compresa ne prezzo della vresione precedente è un atlro discorso.
Nel senso che l'hai pagata in anticipo!

Che il consumatore sia una miucca da mungere, purtroppo è una triste realtà. Ma questo vale da sempre e non solo con il consumismo.
La strategia di mandare il monello a rompere i vetri, e passare dopo qualche minuto ad offrire i propri servizi è la vecchissima strategia del vetraio. Molto discutibile, ma furba.
Del resto si vocifera da sempre che siano le case come la norton ad inventare i virus che successivamente dovrano essere sconfitti da loro stessi!
Come ribellarsi? Non conosco nessun modo. O bere o affoigare.
Sui falsi bisogni è basata tutto il marketing attuale.
Io vivevo (e vivo) benissimo senza TV satellitare. Non seguo il calcio e non cado in depressione se un film lo vedo con la pubblicità in mezzo, o dopo diversi anni dalla sua uscita.
Ed è per quelli come me che che adesso hanno deciso di smettere con la TV analoigica e passare al digitale terrestre! Io la TV la vedo bene e mi sta bene, e conosco i limiti qualitativi del digitale, ma a "loro" non interessa migliorare la qualità, ma la quantità di denaro sì.
Pensate anche a quelli che non pagano il canone rai: tra poco o pagano o non vedono (il che mi sembra anche più corretto).
Ma questa è una divagazione OT...
Slonko
QUOTE(buzz @ Oct 9 2009, 06:01 PM) *
).
Ma questa è una divagazione OT...


A dire il vero mi sembra che molte delle pagine di questa discussione, per quanto interessanti siano OT!
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 9 2009, 12:09 PM) *
Comunque la mia opinione è che Nikon nel passare da NX 1 a NX2 doverva rendere gratuito tale upgrade ai possessori di NX1, questo per dare continuità, non tanto al software ma per permettere che nuovi dispositivi come appunto quelli succedutisi dopo la nascita di NX2, funzionassero per coloro che già avevano fatto la scelta del software Nikon rispetto a prodotti della concorrenza ( che non mi si parli di Nview).

Concordo sull'opportunità di glissare elegantemente su NView.
Per il resto, ti ricordo che certo tipo di politica è ubiquitario.
Anche Adobe mica fa la beneficenza. Se rientri nell'ultimo aggiornamento di ACR per CS3 (magari per il rotto della cuffia), bene. Altrimenti - oltre al costo della nuova macchina - dovrai scucire i dobloni per l'upgrade di Photoshop. Nulla di nuovo sotto il sole.
massimolenzo
QUOTE(Slonko @ Oct 9 2009, 06:13 PM) *
A dire il vero mi sembra che molte delle pagine di questa discussione, per quanto interessanti siano OT!

hem... per favore che vuol dire OT ? ph34r.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.