Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Manuel_MKII
Beh....l'unica critica e' che hai aspettato il 2011 per prenderlo!!

Ottima la goccia!!

Ciao e buona luce!!
Matteo Morino
E come darti torto!!! laugh.gif
Però adesso ne sono completamente felice!! Per il momento ho fatto pochi scatti ma già
da quelli devo dire che la qualità è straordinaria!
Manuel_MKII
QUOTE(Matteo Morino @ Jan 13 2011, 03:30 PM) *
E come darti torto!!! laugh.gif
Però adesso ne sono completamente felice!! Per il momento ho fatto pochi scatti ma già
da quelli devo dire che la qualità è straordinaria!


Solo chi ce l'ha capisce cio' che stai dicendo.....ogni tanto leggo ancora qualcuno che lo disprezza e che dice che e' caro e non vale i soldi che costa!! Mah....
Matteo Morino
Sinceramente lo trovo di una qualità notevole sia a livello di contrasto che a livello di resa cromatica e dettagli.
Oggi giorno secondo me il fatto del suo costo non è tanto giustificabile come buon motivo per escluderlo dalle scelte, usato lo si trova a ottimi prezzi per l'ottica che è! Penso possa tranquillamente essere uno strumento definitivo per il formato dx alle sue focali coperte. Ovvio, la moda del FF lo declassa e non poco però....
0emanuele1
posso fare una domanda stupida?
a parte il diaframma più aperto e il millimetro di grandangolo cos'ha di diverso dal 18-55?
non che siano differenze da nulla,mi spiego meglio
una volta raggiunti gli f3.5 e i 18mm le foto scattate con l'uno e con l'altro che differenze portano a parità di tempi?
stessa domanda sui 55mm f5.6

ovviamente c'è la possibilità di scattare a 55mm con f2,ma non è questo quello che chiedo =)
Manuel_MKII
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 17 2011, 04:04 PM) *
posso fare una domanda stupida?
a parte il diaframma più aperto e il millimetro di grandangolo cos'ha di diverso dal 18-55?
non che siano differenze da nulla,mi spiego meglio
una volta raggiunti gli f3.5 e i 18mm le foto scattate con l'uno e con l'altro che differenze portano a parità di tempi?
stessa domanda sui 55mm f5.6

ovviamente c'è la possibilità di scattare a 55mm con f2,ma non è questo quello che chiedo =)


Ciao Emanuele, la differenza e' innanzitutto nel progetto ottico che gli conferisce oltre alla luminosita' 2.8 costante su tutto il range di focale, anche una limitata distorsione, una bassa vignettatura, resistenza al flare, nitidezza superiore e non ultimo quel millimetro in piu' verso la parte grandangolare anche se diciamo che quest'ultimo particolare e' quello meno importante.

La costruzione meccanica e' interamente in metallo (a parte il paraluce), il peso e le dimensioni rendono bene l'idea di quanto sia massiccio gia' quando lo si guarda.

Inoltre al diaframma 3.5 sui 18mm il tuo sta lavorando a tutta apertura mentre il 17-55 ha gia' "diaframmato"....stessa situazione sui 55mm e sul tuo diaframma 5.6.

Cio' non toglie comunque che anche il 18-55 usato bene produce immagini di tutto rispetto e a mio parere non e' quell'ottica indecorosa che molti descrivono soprattutto se raffrontata a modelli analoghi di terze parti che spesso, invece, sono dei veri fondi di bottiglia

0emanuele1
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 17 2011, 05:27 PM) *
Ciao Emanuele, la differenza e' innanzitutto nel progetto ottico che gli conferisce oltre alla luminosita' 2.8 costante su tutto il range di focale, anche una limitata distorsione, una bassa vignettatura, resistenza al flare, nitidezza superiore e non ultimo quel millimetro in piu' verso la parte grandangolare anche se diciamo che quest'ultimo particolare e' quello meno importante.

La costruzione meccanica e' interamente in metallo (a parte il paraluce), il peso e le dimensioni rendono bene l'idea di quanto sia massiccio gia' quando lo si guarda.

Inoltre al diaframma 3.5 sui 18mm il tuo sta lavorando a tutta apertura mentre il 17-55 ha gia' "diaframmato"....stessa situazione sui 55mm e sul tuo diaframma 5.6.

Cio' non toglie comunque che anche il 18-55 usato bene produce immagini di tutto rispetto e a mio parere non e' quell'ottica indecorosa che molti descrivono soprattutto se raffrontata a modelli analoghi di terze parti che spesso, invece, sono dei veri fondi di bottiglia



grazie si in effetti,a parte l'ovvia diversità dei materiali,mi aspettavo questa spiegaziones ul diaframma solo olevo una conferma =)
0emanuele1
ps:a quanto si trova nell'usato?
anche se sono più propenso verso il 16-85..
Manuel_MKII
Credo si stia mediamente sui 700/800 euro.

Concalmarrivo
Dopo anni di utilizzo di una D50,che ancora posseggo e che non ho intenzione di mollare,mi sono deciso di fare il grande passo...
Ho preso una bella D300s con cui iniziare a fare fotoscrafie e non dei semplici scatti....
L'unico collo di bottiglia sono le ottiche che posseggo.
Il punto cruciale è il Sigmaa 17-70 che ho.
Ieri sono entrato in un negozio della zona e ho visto un bellissimo 17-55 Nikon a 950€.....
Il negoziante sostiene che ha lavorato pochissimo,e lo si deduce dalla opacità delle parti in gomma sull'obbiettivo in questione,dallo stato della baionetta,integra,e non ancora registrato sul sito Nital.
Sono bei soldini,ma mi sta venendo un pensiero impuro....
Datemi qualche dritta.....
Penso che sul prezzo qualcosina lo si possa ancora limare....;-)
Buona serata e buona luce.
ninjo
QUOTE(Concalmarrivo @ Jan 22 2011, 11:39 PM) *
Dopo anni di utilizzo di una D50,che ancora posseggo e che non ho intenzione di mollare,mi sono deciso di fare il grande passo...
Ho preso una bella D300s con cui iniziare a fare fotoscrafie e non dei semplici scatti....
L'unico collo di bottiglia sono le ottiche che posseggo.
Il punto cruciale è il Sigmaa 17-70 che ho.
Ieri sono entrato in un negozio della zona e ho visto un bellissimo 17-55 Nikon a 950€.....
Il negoziante sostiene che ha lavorato pochissimo,e lo si deduce dalla opacità delle parti in gomma sull'obbiettivo in questione,dallo stato della baionetta,integra,e non ancora registrato sul sito Nital.
Sono bei soldini,ma mi sta venendo un pensiero impuro....
Datemi qualche dritta.....
Penso che sul prezzo qualcosina lo si possa ancora limare....;-)
Buona serata e buona luce.


950€ per un usato mi sembrano veramente troppi, il mese scorso ho venduto il mio, immacolato, a 700...
Manuel_MKII
QUOTE(Concalmarrivo @ Jan 22 2011, 11:39 PM) *
Il negoziante sostiene che ha lavorato pochissimo,e lo si deduce dalla opacità delle parti in gomma sull'obbiettivo in questione


A parte che le gomme si possono pulire molto molto bene (se non sbaglio c'era anche qualche thread in merito qui sul forum), il prezzo pero' anche a me sembra un po' elevato.
Manuel_MKII
Tre scatti effettuati poche ore fa direttamente in jpeg e senza nessuna modifica con D2x ed SB800.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB
leuccio
il prezzo è sicuramente alto per un usato e con la nital card ancora da registrare ci recuperi due anni di assistenza se ti fa lo scontrin, insisti per un ritocco del prezzo e compralo biggrin.gif

Ciao Leo
spidbol
E' una lente veramente stupenda.
Granitica, un carrarmato. Professionale e 2.8, per noi "DXisti" il meglio in circolazione a prezzi umani.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 654.1 KB

Ciao!
Concalmarrivo
Penso che lascerò perdere.
In fin dei conti,on line si trova NUOVO a poco più di 1300€.
Piuttosto,aspetto ancora qualche mese e lo prendo immacolato,salvo che qualcuno di voi decida di venderlo e di farmi fare un buon affare...... tongue.gif
Manuel_MKII
QUOTE(Concalmarrivo @ Jan 23 2011, 10:35 PM) *
Penso che lascerò perdere.
In fin dei conti,on line si trova NUOVO a poco più di 1300€.
Piuttosto,aspetto ancora qualche mese e lo prendo immacolato,salvo che qualcuno di voi decida di venderlo e di farmi fare un buon affare...... tongue.gif


Ma si che se aspetti le occasioni buone per prenderlo a una cifra giusta ci saranno.

Hai provato a vedere su subito.it o sulla baya annunci se dalle tue parti qualche privato lo vende?
gianf77
Secondo voi su D7000 è troppo pesante? Sproporzionato?

Secondo voi su D7000 è troppo pesante? Sproporzionato?
Manuel_MKII
QUOTE(gianf77@tin.it @ Jan 26 2011, 01:06 PM) *
Secondo voi su D7000 è troppo pesante? Sproporzionato?

Secondo voi su D7000 è troppo pesante? Sproporzionato?


Oltre che sulla D2x lo uso anche sulla D70s e non lo vedo sproporzionato.
foz82
C'è posto anche per me?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 489.5 KB


Ciao Alessandro.
pnaussie
[quote name='foz82' date='Feb 1 2011, 11:49 PM' post='2327271']
C'è posto anche per me?

Certo, e complimenti per l'ottimo scatto!!

Aggiungo anch'io uno scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 202.7 KB
spidbol
Bella pnaussie!
Nitidissima.
WilloD80
State postando delle bellissime immagini.

guru.gif guru.gif

Filippo
Concalmarrivo
Nonostante tutto,alla fine l'ho preso.
Questa sera l'ho guardato per bene,l'ho controllato,ho scattato e alla fine ho fatto la follia.
Alla fine,sono riuscito a portare a casa anche il filtro protettivo.
Ufficialmente entro anch'io nel club del 17-55.
A breve posterò qualche scatto,sperando di riuscire almeno ad'avvicinarmi ai risultati ottenuti da voi.
Sperem be....... wink.gif
pnaussie
QUOTE(spidbol @ Feb 3 2011, 07:47 PM) *
Bella pnaussie!
Nitidissima.


grazie spiboi
In attesa di vedere le foto di Concalmarrivo posto un'altra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 163.6 KB
Concalmarrivo
Io ci provo...
D300s,17-55 e nessun post-produzione.
Semplice jpeg generato dalla macchina con 4 mb di dimensione.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Manuel_MKII
In discoteca ieri sera, jpeg direttamente come uscito dalla macchina (D2x).

Iso 640 tempo 1/20 di secondo diaframma 6.3 (flash SB800 starato di uno o forse anche due stop in basso)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
reclinato
finalmente posso entrare nel club ankio... preso oggi... usato... spero a breve di postare qualche bello scatto.... sono troppo contento... spero di imparare da voi che lo possedete da un pò messicano.gif
gianf77
QUOTE(reclinato @ Feb 21 2011, 05:51 PM) *
finalmente posso entrare nel club ankio... preso oggi... usato... spero a breve di postare qualche bello scatto.... sono troppo contento... spero di imparare da voi che lo possedete da un pò messicano.gif

Ciao, non ti sembra troppo grande? Che sensazione hai usandolo con la D5000? Che differenza vedi col 18-105? Puoi fare una foto con i 2 obiettivi vicini? VOrrei capire che differenza di dimensione c'è tra i due.
reclinato
QUOTE(gianf77 @ Feb 21 2011, 07:37 PM) *
Ciao, non ti sembra troppo grande? Che sensazione hai usandolo con la D5000? Che differenza vedi col 18-105? Puoi fare una foto con i 2 obiettivi vicini? VOrrei capire che differenza di dimensione c'è tra i due.


beh la differenza c'è e si vede... uno è il doppio dell'altro sia in termini di dimensioni che di peso, ma cmq non mi sembra troppo grande... la macchina la si tiene ben salda... certo è che il battery grip che ho coomprato aiuta parecchio, ma anche senza la si tiene bene in mano.... fai conto che io ho anche il 70-300 che pesa anche qualcosina in più...
cmq se questo è il tuo problema vai tranquillo proprio... appena posso ti scatto una foto per confrontarli
gianf77
QUOTE(reclinato @ Feb 21 2011, 08:18 PM) *
beh la differenza c'è e si vede... uno è il doppio dell'altro sia in termini di dimensioni che di peso, ma cmq non mi sembra troppo grande... la macchina la si tiene ben salda... certo è che il battery grip che ho coomprato aiuta parecchio, ma anche senza la si tiene bene in mano.... fai conto che io ho anche il 70-300 che pesa anche qualcosina in più...
cmq se questo è il tuo problema vai tranquillo proprio... appena posso ti scatto una foto per confrontarli

Ok grazie. Te lo dico perchè ho la D7000 e non riesco a basarmi sulla dimensione del 17-55 perchè da vicino non l'ho mai visto. Magari mettendolo accanto al 18-105 si capisce più o meno la proporzione.
reclinato
QUOTE(gianf77 @ Feb 21 2011, 08:37 PM) *
Ok grazie. Te lo dico perchè ho la D7000 e non riesco a basarmi sulla dimensione del 17-55 perchè da vicino non l'ho mai visto. Magari mettendolo accanto al 18-105 si capisce più o meno la proporzione.


ah ma allora vai tranqui... la d7000 è un bel pò più grande della piccola d5000 ed è anche più pesante.. il che vuol dire che il peso sarà molto più ben bilanciato che con la d5000...
foz82
QUOTE(gianf77 @ Feb 21 2011, 08:37 PM) *
Ok grazie. Te lo dico perchè ho la D7000 e non riesco a basarmi sulla dimensione del 17-55 perchè da vicino non l'ho mai visto. Magari mettendolo accanto al 18-105 si capisce più o meno la proporzione.


ciao forse questa foto ti può aiutare.... smile.gif

17-55 su D7000

cmq è più grande del 18-105, ma neanche di tanto...con il paraluce montato invece diventa molto più lungo...la grossa differenza è sul peso. il 18-105 sembra fatto di polistirolo al confronto.... smile.gif
metti in conto qualche sacrificio in più nel trasporto, ma quando guarderai le foto che tira fuori, rimarrai a bocca aperta... texano.gif

Ciao Alessandro.
reclinato
QUOTE(gianf77 @ Feb 21 2011, 08:37 PM) *
Ok grazie. Te lo dico perchè ho la D7000 e non riesco a basarmi sulla dimensione del 17-55 perchè da vicino non l'ho mai visto. Magari mettendolo accanto al 18-105 si capisce più o meno la proporzione.


ecco due foto al volo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.8 KB
gianf77
QUOTE(reclinato @ Feb 23 2011, 12:37 PM) *

vabbè pensavo peggio, non è poi così enorme
reclinato
QUOTE(gianf77 @ Feb 23 2011, 04:48 PM) *
vabbè pensavo peggio, non è poi così enorme

beh ti assicuro che il peso al collo si sente... non che sia un problema.. però..
Concalmarrivo
QUOTE(reclinato @ Feb 23 2011, 05:21 PM) *
beh ti assicuro che il peso al collo si sente... non che sia un problema.. però..

Concordo.
Con la D300s che ho,hai quasi 2 kg appesi al collo.
Però che foto che fà.
Appena riesco ad'avere una connessione veloce,posto un paio di scatti anch'io.
Manuel_MKII
QUOTE(Concalmarrivo @ Feb 23 2011, 10:43 PM) *
Concordo.
Con la D300s che ho,hai quasi 2 kg appesi al collo.


Il 17-55 pesa circa 800 grammi.....io con la D2x quindi supero abbondantemente i 2 kg ma sinceramente e' un piacere portarmi addosso "croci" del genere!!

leuccio
sinceramente preferisco portarmi un pò di peso se mi deve dare questi risultati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 303.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 833.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 347.7 KB


Ciao Leo
reclinato
la seconda è davvero stupenda... complimenti... scusa se t faccio una domanda da pivello ma non sono un veterano e quando posso cerco di imparare qualcosa... che impostazioni hai usato per far venire tutto a fuoco nella foto?
foz82
up smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 308.9 KB



Ciao Alessandro.
scardix
..anche io posseggo qs mostro!! E' sicuramente troppo costoso, ma è indubbiamente la miglior lente aps-c in commercio! Un paio di scatti:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
Scatto fatto dalla cabina della London Eye, ci sono un pò di riflesi dei vetri ma nn è male....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
La mia ragazza...quasi moglie rolleyes.gif rolleyes.gif
pnaussie
Aggiungo una fotina

IPB Immagine
Lago di Garda di Pnaussie, su Flickr
Concalmarrivo
A mano libera la sera delle celebrazioni del 150° della Repubblica.
Non è tutto rumore di fondo quello che si vede ma la pioggia che cadeva copiosa.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB
gisor
Ne ho sentito e lette tante su questa lente ed in modo particolare ed insistente soprattutto da chi non lo possiede.
Io sono passato dal Nikon 18-70 al Tamron 17-50 e poi al Nikon 18-35; adesso l'ho comprato e devo solo affermare che è tutt'altra cosa.
Ce l'ho da pochi giorni e pochi sono stati gli scatti da me effettuati, solo per provarlo, a casa o fuori al balcone: è fantastico come costruzione e come resa ottica.
Acquistarlo nuovo indubbiamanete non conviene; ma trovarlo usato, in ottime condizioni ed a un prezzo accessibile...è semplicemente eccezionale.
Un cordiale saluto.
peppe
Alan Slade
QUOTE(g.sorbo @ Apr 8 2011, 09:46 PM) *
Ne ho sentito e lette tante su questa lente ed in modo particolare ed insistente soprattutto da chi non lo possiede.
Io sono passato dal Nikon 18-70 al Tamron 17-50 e poi al Nikon 18-35; adesso l'ho comprato e devo solo affermare che è tutt'altra cosa.
Ce l'ho da pochi giorni e pochi sono stati gli scatti da me effettuati, solo per provarlo, a casa o fuori al balcone: è fantastico come costruzione e come resa ottica.
Acquistarlo nuovo indubbiamanete non conviene; ma trovarlo usato, in ottime condizioni ed a un prezzo accessibile...è semplicemente eccezionale.
Un cordiale saluto.
peppe

Sembra fatto apposta messicano.gif
Giusto stamattina avevo pensato di chiedere notizie su questo obiettivo.
Più che altro perchè anche io ho un Tamron 17-50 VC da un anno, e mi ha dato solo grane perchè soffre di un enorme backfocus. Penso che lo manderò a tarare, poi si vedrà.
Ho letto molti pareri in giro sul 17-55, e tutti ne denigrano la qualità ottica.
Poi c'è anche la questione prezzo. E' vero che costa troppo per quel che vale, o semplicemente costa troppo e basta? hmmm.gif
Aquilonista
E' indubbiamente una gran lente;
io l'ho provata tempo fà quando ho deciso di prendere qualcosa di luminoso da affiancare al pompone 80-200.
Ho avuto modo di provare il 17-55, il 24-70 ed il 28-70; alla fine IO ho deciso per il 28-70 e non me ne sono pentito nemmeno per un attimo, ma qui vanno di mezzo i gusti personali.
Il 17-55 ed il 24-70 sono molto più contrastati e saturi per i miei gusti, e come range focale preferisco rimanere un pò più lungo, poi c'è la ghiera diaframmi che mi permette di utilizzarlo con enorme successo sulla FM; ma, come vedi, il preferire una lente o l'altra rimane sempre una questione molto personale.
Pesi ed ingombri non cambiano in maniera rilevante, sono tutte e tre scomode da portare in giro!
Il 17-55 ha il grosso difetto di essere DX, però ha anche il grosso pregio di essere DX; mi spiego meglio:
Comprarlo nuovo è un salasso, e sai che non te lo puoi portare dietro in un eventuale passaggio al FF, ne lo puoi utilizzare su pellicola. Molti preferiscono prendere il 24-70 ed affiancargli un grandangolo; Così il mercato dell'usato vede il 17-55 più svalutato rispetto alle altre lenti.
Insomma, se non lo devi prendere su pellicola, e non hai in programma di passare al FF, il 17-55 lo trovi sull'usato a prezzi interessanti.

Il Tamron 17-50 l'ho provato una volta per curiosità, non aveva nessun problema fi messa a fuoco, però non mi piace la resaa cromatica. A sentire in giro sembra che problemi di MAF li dia sopratutto il sigma, diversi colleghi di club hanno tamron e si trovano molto bene, forse hai beccato un esemplare difettoso. Ad ogni modo se intendi passare al Nikon è tutt'altra cosa.
reclinato
QUOTE(Aquilonista @ Apr 9 2011, 02:41 PM) *
E' indubbiamente una gran lente;
io l'ho provata tempo fà quando ho deciso di prendere qualcosa di luminoso da affiancare al pompone 80-200.
Ho avuto modo di provare il 17-55, il 24-70 ed il 28-70; alla fine IO ho deciso per il 28-70 e non me ne sono pentito nemmeno per un attimo, ma qui vanno di mezzo i gusti personali.
Il 17-55 ed il 24-70 sono molto più contrastati e saturi per i miei gusti, e come range focale preferisco rimanere un pò più lungo, poi c'è la ghiera diaframmi che mi permette di utilizzarlo con enorme successo sulla FM; ma, come vedi, il preferire una lente o l'altra rimane sempre una questione molto personale.
Pesi ed ingombri non cambiano in maniera rilevante, sono tutte e tre scomode da portare in giro!
Il 17-55 ha il grosso difetto di essere DX, però ha anche il grosso pregio di essere DX; mi spiego meglio:
Comprarlo nuovo è un salasso, e sai che non te lo puoi portare dietro in un eventuale passaggio al FF, ne lo puoi utilizzare su pellicola. Molti preferiscono prendere il 24-70 ed affiancargli un grandangolo; Così il mercato dell'usato vede il 17-55 più svalutato rispetto alle altre lenti.
Insomma, se non lo devi prendere su pellicola, e non hai in programma di passare al FF, il 17-55 lo trovi sull'usato a prezzi interessanti.

Il Tamron 17-50 l'ho provato una volta per curiosità, non aveva nessun problema fi messa a fuoco, però non mi piace la resaa cromatica. A sentire in giro sembra che problemi di MAF li dia sopratutto il sigma, diversi colleghi di club hanno tamron e si trovano molto bene, forse hai beccato un esemplare difettoso. Ad ogni modo se intendi passare al Nikon è tutt'altra cosa.


quoto in pieno.... la resa cromatica ed il contrasto del 17-55 sono a dir poco eccezionali... ho provato entrambe le versioni del tamron, meglio il liscio, ma non mi hanno convinto... il 17-55 l'ho preso usato e per dx credo sia davvero il top... ha una qualità ottica da paura.... questo fine settimana ho fatto un pò di fatto... appena ho tempo le metto su....
gisor
Fermo restando quando da me affermato nel precedente intervento in merito al 17-55mm, guardando al passato devo dire che il mio vecchio "Tamrone" 17-50 mi ha dato un sacco di soddisfazioni: non soffriva di problemi inerenti al sistema autofocus, molto tagliente e contrastato, bella resa dei colori: era un ottimo esemplare motorizzato e non stabilizzato; dal punto di vista costruttivo lasciava un pochino a desiderare, ma otticamente valeva molto più dei soldi spesi per comprarlo.
Inoltre era meno ingombrante e pesava quasi la metà dell'attuale equivalente Nikon.
Adesso col Nikon 17-55 ho la migliore ottica di questa categoria di focali per DX; ma se dovessi riacquistare il Tamron lo rifarei ad occhi chiusi; invece, sono rimasto meno convinto dal Nikon 18-35mm.
Ciao a tutti.
peppe
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.