Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
pri
ciao a tutti, dopo aver letto innumerevoli discussioni sull'argomento, mi sono decisa a chiedere consiglio ai più esperti per il prossimo acquisto di un treppiedi.

non punto a un modello top gamma da diverse centinaia di euro (non sono una professionista) ma vorrei qualcosa di valido, che possa durarmi negli anni.

amo i ritratti, la fotografia paesaggistica e presto vorrei cimentarmi nella fotografia naturalistica (ho in programma l'acquisto del nuovo 105 VR). inoltre vorrei dedicarmi agli scatti in notturna (soprattutto alla luna).

su che modello dovrei orientarmi?

questa la mia attrezzatura:

- Nikon D80
- Nikkor 50 mm
- Nikkor 18-70 mm
- Tamron 28-300 mm

inoltre posseggo già un monopiede Manfrotto con testa 234RC.

la suddetta testa è possibile (o consigliabile) utilizzarla anche su un treppiedi?

grazie a tutti per i suggerimenti e abbiate pazienza ma sono piuttosto confusa! tongue.gif

priscilla
Alberto Olivero
Manfrotto 055 pro io mi ci trovo benissimo e non costa caro...
pri
QUOTE(Alberto Olivero @ Aug 7 2008, 08:21 PM) *
Manfrotto 055 pro io mi ci trovo benissimo e non costa caro...


grazie Alberto. tu che testa hai montato?

altri consigli?
ZoSo74
Se vuoi qualità praticamente della stessa fascia della Manfrotto per risparmiare qualcosa dai un occhio anche ai Benro.

TREPPIEDE A-297 N6 + TESTA A SFERA BH-1 QUICK = 145 euro circa.
wink.gif

pri
grazie anche a te ZoSo. sinceramente sono un po' confusa. l'offerta è tanta e non è facile scegliere. diciamo che il mio obiettivo non è esclusivamente risparmiare. potrei anche spendere qualcosina in più nella certezza di avere un prodotto che duri nel tempo.

che tipo di testa consigliate a prescindere? a tre movimenti o a sfera?

qualche modello in carbonio che ritenete valido? ho visto qualcosa della digipod. qualcuno conosce questa marca?

grazie ancora
Alberto Olivero
QUOTE(pri @ Aug 8 2008, 11:35 AM) *
che tipo di testa consigliate a prescindere? a tre movimenti o a sfera?


Non esiste una testa valida in assoluto dipende dall'uso che ne devi fare per esempio la testa a sfera è una discreta tuttofare, la micrometrica è ottima per le macro, quella a bilancere per la caccia fotografica ecc ecc..
bisogna vedere l'uso che interdi farne

Ciao

Alberto
sergioderosas
QUOTE(pri @ Aug 8 2008, 11:35 AM) *
grazie anche a te ZoSo. sinceramente sono un po' confusa. l'offerta è tanta e non è facile scegliere. diciamo che il mio obiettivo non è esclusivamente risparmiare. potrei anche spendere qualcosina in più nella certezza di avere un prodotto che duri nel tempo.

che tipo di testa consigliate a prescindere? a tre movimenti o a sfera?

qualche modello in carbonio che ritenete valido? ho visto qualcosa della digipod. qualcuno conosce questa marca?

grazie ancora


Bè, credo che in assoluto ci siano i Gitzo... Ma costano un occhio della testa.
pri
ringrazio tutti per le risposte.

come ho scritto, vorrei un treppiedi abbastanza versatile. la fotografia macro è un sogno nel cassetto per cui non vorrei andare sullo specifico, almeno per adesso.

guardandomi in giro pensavo di prendere una testa a tre movimenti che mi sembra più "semplice" e più veloce da usare... avevo pensato alla 804RC2 anche se la testa a sfera 486RC2 mi tenta, avendone letto gran bene.

rolleyes.gif
gambit
manfrotto 190XPROB + 804RC2 mi trovo benissimo...anche perche' riesco ad andare in giro con tutta l'attrezzatura sulle spalle senza soffrire troppo!

il 190XPROB secondo me e' molto versatile e solido.
pri
QUOTE(gambit @ Aug 11 2008, 12:49 PM) *
manfrotto 190XPROB + 804RC2 mi trovo benissimo...anche perche' riesco ad andare in giro con tutta l'attrezzatura sulle spalle senza soffrire troppo!

il 190XPROB secondo me e' molto versatile e solido.


infatti il 190 e lo 055 della Manfrotto sono i due modelli che attualmente sto valutando.

grazie anche a te
serdor
Tra il 190 e lo 055 meglio lo 055, pesa qualcosa in più ma è più solido e alto.
Per quanto riguarda la testa, visto che vuoi fare macro ti consiglio la 410 junior (testa a cremagliera).
Il tutto risulta un po' pesante, ma risparmiare sul peso quando si tratta di cavalletto è meglio evitare, piuttosto è meglio non portarselo appresso.
Paolo66
Io ho il 190Xprob che trovo comodissimo, ma soprattutto in funzione del fatto che, a volte, me lo devo portare a spalla per ore. Se non hai quest'esigenza ti consiglierei ti suggerirei lo 055, senz'altro più stabile.
pri
QUOTE(serdor @ Aug 11 2008, 09:52 PM) *
Tra il 190 e lo 055 meglio lo 055, pesa qualcosa in più ma è più solido e alto.
Per quanto riguarda la testa, visto che vuoi fare macro ti consiglio la 410 junior (testa a cremagliera).
Il tutto risulta un po' pesante, ma risparmiare sul peso quando si tratta di cavalletto è meglio evitare, piuttosto è meglio non portarselo appresso.


infatti lo 055 è quello su cui sono più orientata anche perchè leggevo che la colonna centrale è rimovibile e si può arrivare ad un'altezza dal suolo di appena 11 centimetri.
sulla testa invece sono più perplessa. quella che mi hai indicato non è proprio economica e vorrei essere sicura di fare l'acquisto giusto.

QUOTE(Paolo66 @ Aug 11 2008, 09:51 PM) *
Io ho il 190Xprob che trovo comodissimo, ma soprattutto in funzione del fatto che, a volte, me lo devo portare a spalla per ore. Se non hai quest'esigenza ti consiglierei ti suggerirei lo 055, senz'altro più stabile.


è vero, con il 190 mi alleggerirei di circa 600 grammi. ho visto inoltre che in questo caso si raggiunge un'altezza da terra di 8,5 cm. non male davvero. unica cosa, la portata massima, che è di 5kg contro i 7 dello 055...

quanta indecisione... rolleyes.gif
Paolo66
Oltre ad essere più leggero è anche un po' più contenuto nell'ingombro, insomma da trasportare a lungo è più agevole. Consiglio, in ogni caso, l'acquisto della cinghia, è davvero comoda!

Nella macro lo useresti senza che le gambe siano completamente estese, guadagnando considerevolmente in stabilità, con la dotazione attuale ti troveresti benissimo. Se hai intenzione di dotarti di tele lunghi e pesanti, però, inizia a rendere evidente qualche tremolio, e la differenza con uno 055 si vede!

Con la D200 ed il 70-300 al massimo, per evitare vibrazioni, devo accorciare l'ultimo stadio delle gambe (quelle più piccole), oppure appesantire agganciando lo zaino, comunque alzare lo specchio ed usare l'MC-30 o il timer. La colonna centrale non la allungo praticamente mai, solo se mi serve posizionarla in orizzontale, per qualche macro.

Insomma, è validissimo, se te lo vuoi portare sempre appresso, ed io ce l'ho praticamente sempre, ma lo 055 è più stabile, non c'è da fare.

Non so quanto possa essere la differenza di prezzo, ma considera che si tratta di un acquisto duraturo, non farti influenzare da qualche decina di euro.
pri
grazie Paolo, sei stato veramente esauriente!

in effetti la differenza di prezzo è poca. meno di una cinquantina di euro.
è vero che a livello di peso e lunghezza (quindi di portabilità) non sono paragonabili ma forse in prospettiva futura mi conviene investire qualcosa in più adesso per non pentirmene più avanti (anche in vista di futuri acquisti di ottiche).

ora il dilemma riguarda la testa e qui devo veramente pensarci bene.

tu che testa usi?
Paolo66
QUOTE(pri @ Aug 12 2008, 03:41 PM) *
grazie Paolo, sei stato veramente esauriente!

in effetti la differenza di prezzo è poca. meno di una cinquantina di euro.
è vero che a livello di peso e lunghezza (quindi di portabilità) non sono paragonabili ma forse in prospettiva futura mi conviene investire qualcosa in più adesso per non pentirmene più avanti (anche in vista di futuri acquisti di ottiche).

ora il dilemma riguarda la testa e qui devo veramente pensarci bene.

tu che testa usi?

Attualmente ho un trappolino...credo si chiami 460MG, è il lega di magnesio, pesa 4 etti e regge poco più di 3 chili. Ho sempre preferito le teste a 3 movimenti, e la volevo più piccola e senza sporgenze (ha delle manopole corte) da poter agganciare ad uno zaino da trekking senza complicazioni.
Però mi stò convincendo a dotarmi di una testa a sfera un po' più "bussa"!
pri
QUOTE(Paolo66 @ Aug 12 2008, 06:35 PM) *
Attualmente ho un trappolino...credo si chiami 460MG, è il lega di magnesio, pesa 4 etti e regge poco più di 3 chili. Ho sempre preferito le teste a 3 movimenti, e la volevo più piccola e senza sporgenze (ha delle manopole corte) da poter agganciare ad uno zaino da trekking senza complicazioni.
Però mi stò convincendo a dotarmi di una testa a sfera un po' più "bussa"!


inizialmente ero orientata anch'io all'acquisto di una testa a 3 movimenti. poi mi sono venuti dei dubbi. ho valutato la testa a cremagliera consigliatami da serdor (la 410 junior) ma la reputo troppo cara per le mie esigenze. andrò a vedere qualche testa a sfera anche per il discorso ingombro. non mi dispiacerebbe risparmiare qualcosa in termini di spazio occupato soprattutto durante i viaggi rolleyes.gif
serdor
La scelta di una testa a sfera può essere una valida alternativa, più leggera ed economica, ti consiglio comunque quella con lo sgancio rapido, più robusta di quella a sfera normale.
gambit
QUOTE(Paolo66 @ Aug 11 2008, 08:51 PM) *
Io ho il 190Xprob che trovo comodissimo, ma soprattutto in funzione del fatto che, a volte, me lo devo portare a spalla per ore. Se non hai quest'esigenza ti consiglierei ti suggerirei lo 055, senz'altro più stabile.


quoto.

se il cavalletto è troppo pesante non te lo porti dietro = nn lo usi.
il 190 e' un ottimo compromesso tra stabilita' e peso.

pri
QUOTE(gambit @ Aug 13 2008, 01:44 PM) *
quoto.

se il cavalletto è troppo pesante non te lo porti dietro = nn lo usi.
il 190 e' un ottimo compromesso tra stabilita' e peso.


ma davvero 600 grammi possono fare la differenza?
gambit
QUOTE(pri @ Aug 14 2008, 09:27 AM) *
ma davvero 600 grammi possono fare la differenza?

Visto il tuo corredo forse no – nel senso che non hai molte lenti da portarti appresso. Ti assicuro che camminare una giornata con tutto il peso dell’attrezzatura sulle spalle non è molto confortevole. Non dovresti pensare quindi ai soli 600 grammi. C’è la testa, lo zoom, il corpo macchina etc
Immagina di camminare per tutto il giorno con le tue cose sulle spalle in città a visitare monumenti o in mezzo alle montagne etc.

Quando ho comprato il mio, ho volutamente cercato un compromesso tra peso e strasportabilità altrimenti rischiavo di lasciarlo sempre a casa. E sono contento della scelta fatta, perché il 190 non è un giocattolo, ma un signor cavalletto.

Poi dipende molto dal tuo stile (e dalla tua schiena!). Io sul cavalletto ci monto la d80 con lenti wide, spessissimo per paesaggi mai con teleobittivi o lenti pesanti, al massimo con il 105vr per qualche macro.

Via in negozio e provali!
pri
QUOTE(gambit @ Aug 14 2008, 12:14 PM) *
Visto il tuo corredo forse no – nel senso che non hai molte lenti da portarti appresso. Ti assicuro che camminare una giornata con tutto il peso dell’attrezzatura sulle spalle non è molto confortevole. Non dovresti pensare quindi ai soli 600 grammi. C’è la testa, lo zoom, il corpo macchina etc
Immagina di camminare per tutto il giorno con le tue cose sulle spalle in città a visitare monumenti o in mezzo alle montagne etc.

Quando ho comprato il mio, ho volutamente cercato un compromesso tra peso e strasportabilità altrimenti rischiavo di lasciarlo sempre a casa. E sono contento della scelta fatta, perché il 190 non è un giocattolo, ma un signor cavalletto.

Poi dipende molto dal tuo stile (e dalla tua schiena!). Io sul cavalletto ci monto la d80 con lenti wide, spessissimo per paesaggi mai con teleobittivi o lenti pesanti, al massimo con il 105vr per qualche macro.

Via in negozio e provali!


grazie ancora per la disponibilità e i suggerimenti!

in realtà il 190 l'ho già visto e mi è piaciuto anche: senz'altro si tratta di un ottimo cavalletto. vorrei solo confrontarlo con lo 055 che in negozio non avevano. purtroppo adesso molti esercizi commerciali sono chiusi e credo mi toccherà pazientare ancora qualche giorno.

infine toccherà alla testa cool.gif
bayliss84
Io ho preso un 190XPROB e gli ho abbinato una testa 390RC2.devo dire che è un'ottima accoppiata.
per quanto riguarda la scelata della testa se non usi tele lunghi evita le teste a sfera,meglio una testa a 3 movimenti.la testa che ho scelto io (390RC2) è robusta e fà il suo sporco lavoro, per quello che vuoi farci tu è adattissima e poi nn costa tantissimo.
Ciao
carlitos76
Salve Priscilla,se posso darti il mio contributo ho preso in questi giorni il manfrotto 055xprob con la testa a sfera della benro,modello Kj-1;per me la testa a sfera e' veramente comoda e queste della Benro sono qualitativamente spettacolari....considera quella mia ha una portata fino a 12 kg...non e' che mi servissero 12 kg..pero' se ci sono e' meglio.. messicano.gif
La sto' provando con D80, 70-200 e metz 58 e non da nessun cenno di cedimento in qualsiasi posizione,e' veramente spettacolare!!
Fammi sapere ti servissero altre info,ciao!!!

pri
QUOTE(carlitos76 @ Aug 19 2008, 01:13 AM) *
Salve Priscilla,se posso darti il mio contributo ho preso in questi giorni il manfrotto 055xprob con la testa a sfera della benro,modello Kj-1;per me la testa a sfera e' veramente comoda e queste della Benro sono qualitativamente spettacolari....considera quella mia ha una portata fino a 12 kg...non e' che mi servissero 12 kg..pero' se ci sono e' meglio.. messicano.gif
La sto' provando con D80, 70-200 e metz 58 e non da nessun cenno di cedimento in qualsiasi posizione,e' veramente spettacolare!!
Fammi sapere ti servissero altre info,ciao!!!


grazie mille carlitos smile.gif

come ti trovi nella gestione di questa testa?
gedma
Ciao Priscilla anch'io in questi giorni ho acquistato il manfrotto 055xprob. Sicuramente è più pesante rispetto al 190xprob, ma avendoli provati entrambi non mi è parso di notare tantissima differenza. Ho optato per lo 055xprob per la maggiore capacità di carico che mi consente di usare in tranquillità la testa manfrotto 410 che da sola pesa quasi quanto il cavalletto :-) Inoltre, utilizzato a gambe estese lo 055 mi ha dato maggior idea di stabilità rispetto al 190xprob.

Concludo dicendo che il trasporto del cavalletto + testa se fatto tramite custodia dedicata con tracolla, rispetto all'innesto su zainetto fotografico, è sicuramente meglio gestibile e consente in qualche modo di sentire meno il peso complessivo di tutto (puoi sempre affidarlo a qualcuno :-P)

Un caro saluto
Matteo
carlitos76
QUOTE(pri @ Aug 19 2008, 02:50 PM) *
grazie mille carlitos smile.gif

come ti trovi nella gestione di questa testa?


Bene!!! Molto fluida e compatta,rispetto alle teste a tre movimenti ne apprezzo le dimensioni e la velocita di messa in posizione.
Questa e' la foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ciao!!!!
pri
QUOTE(gedma @ Aug 19 2008, 04:00 PM) *
Ciao Priscilla anch'io in questi giorni ho acquistato il manfrotto 055xprob. Sicuramente è più pesante rispetto al 190xprob, ma avendoli provati entrambi non mi è parso di notare tantissima differenza. Ho optato per lo 055xprob per la maggiore capacità di carico che mi consente di usare in tranquillità la testa manfrotto 410 che da sola pesa quasi quanto il cavalletto :-) Inoltre, utilizzato a gambe estese lo 055 mi ha dato maggior idea di stabilità rispetto al 190xprob.

Concludo dicendo che il trasporto del cavalletto + testa se fatto tramite custodia dedicata con tracolla, rispetto all'innesto su zainetto fotografico, è sicuramente meglio gestibile e consente in qualche modo di sentire meno il peso complessivo di tutto (puoi sempre affidarlo a qualcuno :-P)

Un caro saluto
Matteo


ciao Matteo e grazie per la risposta esauriente smile.gif
il 190 l'ho visto e provato in negozio qualche giorno fa ma non sono riuscita a confrontarlo con lo 055. spero di riuscirci prossimamente.
tu hai comprato anche la custodia? so che quelle Manfrotto sono piuttosto care...
e con la testa 410 come ti trovi?

comunque l'idea di farlo portare a qualcun'altro la trovo ottima! tongue.gif

un caro saluto anche a te!

QUOTE(carlitos76 @ Aug 20 2008, 02:00 AM) *
Bene!!! Molto fluida e compatta,rispetto alle teste a tre movimenti ne apprezzo le dimensioni e la velocita di messa in posizione.
Ciao!!!!


grazie carlitos, sei stato molto gentile. considererò senz'altro anche questa testa a sfera che mi sembra davvero ottima!
Brakdar
Anche io ho da poco comprato un Manfrotto 055Xprob con testa 486RC2 e mi trovo davvero bene.
Un pelino pesante ma stabilissimo, la testa inoltre lavora benissimo.






P.S. Faccio una domanda a chi possiede un accoppiata di dimensioni simili alla mia:
mi consigliate una borsa (anche non manfrotto) dove infilare il treppiede?
Su Ebay ne ho viste parecchie ma non sono sicuro della loro tenuta/praticità.

Grazie
gedma
QUOTE(pri @ Aug 20 2008, 09:47 AM) *
tu hai comprato anche la custodia? so che quelle Manfrotto sono piuttosto care...


Si ho comprato la custodia della manfrotto, ma oltre confine con un discreto risparmio allineandosi ai prezzi della concorrenza. La cosa comoda della manfrotto è la possibilità di lasciare all'interno il cavalletto con testa montata poiché la custodia prevede una bombatura nella parte superiore a tale scopo (per altro a differenza della concorrenza è imbottita). Non ultimo, l'interno della custodia è facilmente lavabile e questo ti consente di riporre il cavalletto anche durante le sessioni montane più umide :-P

QUOTE(pri @ Aug 20 2008, 09:47 AM) *
e con la testa 410 come ti trovi?


Sicuramente non è una testa fatta per la velocità :-P Anche se prevede dei meccanismi di sgancio rapido per le rotazioni sui 3 assi, ti servono comunque 3 mani per mantenerli tutti ruotati contemporaneamente. Io faccio fotografie prevalentemente di tipo statico e macro per cui non ho necessità di movimenti rapidi, quanto invece della massima precisione (per la macro appunto). La possibilità di effettuare spostamenti micrometrici sembra una maniacalità, ma ti garantisco che se stai fotografando un insetto o anche solo un fiore, lo spostamento di inquadratura a mano libera non è facile se vuoi rientrare nell'area ad esempio degli occhi dell'insetto :-)
La 410 inoltre ti garantisce la perfetta stabilità anche di tele pesanti (se abbinata ad un buon cavalletto). Per esempio, stai inquadrando il solito insetto con una testa a sfera oppure a tre movimenti: una volta fissata l'inquadratura fissi le viti di bloccaggio e cosa accade? Con tutta probabilità l'inquadratura si è spostata anche solo di qualche millimetro, ma cambiando totalmente la scena che andrai a fotografare. La testa micrometrica 410 non si muove in nessun modo!
Tanta precisione si paga con un discreto peso (superiore a 1kg solo per la testa) e una discreta lentezza; la puoi comunque impiegare con successo anche in contesti relativamente dinamici dove ti basta effettuare il movimento rapido su un solo asse (una mano scatta, l'altra tiene ruotata la leva per lo sgancio rapido).

Spero di non averti confuso le idee ulteriormente rolleyes.gif

Matteo
pri
QUOTE(gedma @ Aug 20 2008, 10:38 AM) *
Spero di non averti confuso le idee ulteriormente rolleyes.gif

Matteo


al contrario Matteo, sei stato chiarissimo smile.gif

in effetti anch'io dovrei utilizzarlo essenzialmente per macro, paesaggi e scatti in notturna quindi, a quanto dici, sarebbe meglio puntare su una testa precisa più che rapida.
è pur vero che una testa versatile e adatta anche ad altri tipi di foto non mi dispiacerebbe ma sono consapevole che non si può avere tutto e quindi dovrò trovare il compromesso più adatto alle mie esigenze!
Knut_
QUOTE(pri @ Aug 7 2008, 03:37 PM) *
ciao a tutti, dopo aver letto innumerevoli discussioni sull'argomento, mi sono decisa a chiedere consiglio ai più esperti per il prossimo acquisto di un treppiedi.

non punto a un modello top gamma da diverse centinaia di euro (non sono una professionista) ma vorrei qualcosa di valido, che possa durarmi negli anni.

amo i ritratti, la fotografia paesaggistica e presto vorrei cimentarmi nella fotografia naturalistica (ho in programma l'acquisto del nuovo 105 VR). inoltre vorrei dedicarmi agli scatti in notturna (soprattutto alla luna).

su che modello dovrei orientarmi?

questa la mia attrezzatura:

- Nikon D80
- Nikkor 50 mm
- Nikkor 18-70 mm
- Tamron 28-300 mm

inoltre posseggo già un monopiede Manfrotto con testa 234RC.

la suddetta testa è possibile (o consigliabile) utilizzarla anche su un treppiedi?

grazie a tutti per i suggerimenti e abbiate pazienza ma sono piuttosto confusa! tongue.gif

priscilla


MANFROTTO XB55 PRO
è perfetto
pri
QUOTE(Knut_ @ Aug 20 2008, 10:07 PM) *
MANFROTTO XB55 PRO
è perfetto


intendi lo 055, giusto?
Fasciolo
Non so se hai già proceduto per l'acquisto...

Quello che posso dirti è che io non usavo mai il cavalletto, ma ne sentivo in alcuni casi la necessità quindi dopo un po di tempo ho dovuto anch'io affrettarmi nella scelta e nell'acquisto...

Con valutazioni sul peso, sull'uso iniziale e futuro e con le valutazioni sui pesi di corpo e obiettivi che dovra supportare sono arrivato all'acquisto di un Manfrotto 190XPROB e testa 488RC4.

La mia attruzzatura è simile alla tua...

D80
Nikkor 105VR
Nikkor 70-300Vr
Sigma 10-20
SB600

In futuro valuterò l'acquisto un pò più specifico di una testa macro con movimenti sui 3 assi molto più precisi...(anche se in realtà non mi convince ancora l'utilizzo del cavalletto per le mie macro) 405...

Spero di averti aiutato

Ciao Franco
pri
QUOTE(Fasciolo @ Sep 18 2008, 05:58 AM) *
Non so se hai già proceduto per l'acquisto...


ciao Franco e grazie per la risposta.

sinceramente il cavalletto non l'ho ancora preso. avendo investito i miei risparmi sul 105mm ho preferito aspettare per schiarirmi ulteriormente le idee e riempire nuovamente il salvadanaio tongue.gif
sono andata a vedere il 190XPROB ma sono ancora indecisa tra questo e lo 055.
poi a furia di sfogliare il catalogo manfrotto ho cominciato a valutare l'acquisto di un treppiede più trasportabile da portare in viaggio ma ho visto che la portata massima è di 2.5 kg cosa che, attualmente, potrebbe andarmi più che bene ma un domani?

insomma l'indecisione è ancora tanta.

ho visto che hai acquistato una testa a sfera. ti trovi bene? la consigli per la macro?

con "405" invece intendi la testa a crimagliera?

grazie ancora, priscilla
caiouba
Io avrei optato per Manfrotto 055XB e testa a sfera 486RC2, che ne dite?
Ho la D70 e uso anche tele 70-200 e il 17-55 che sono molto pesanti.
Oppure andrebbe meglio la 488RC2 in previsione anche di una D700 (prossima).
brata
QUOTE(caiouba @ Sep 19 2008, 07:18 PM) *
Io avrei optato per Manfrotto 055XB e testa a sfera 486RC2, che ne dite?
Ho la D70 e uso anche tele 70-200 e il 17-55 che sono molto pesanti.
Oppure andrebbe meglio la 488RC2 in previsione anche di una D700 (prossima).

Se vuoi fare le panoramiche comodamente prendi la 488. Se per te il peso complessivo conta prendi la 486. Se il peso complessivo è fondamentale prendi la 484. Il 70-200 lo tiene bene (incredibile ma vero) anche la 484 . Allego due foto fatte con la 484, D200 e 70-200 a 200mm (con alzo dello specchio, scatto remoto, assenza di vento), non vedo tracce di mosso.
caiouba
QUOTE(brata @ Sep 19 2008, 08:05 PM) *
Se vuoi fare le panoramiche comodamente prendi la 488. Se per te il peso complessivo conta prendi la 486. Se il peso complessivo è fondamentale prendi la 484. Il 70-200 lo tiene bene (incredibile ma vero) anche la 484 . Allego due foto fatte con la 484, D200 e 70-200 a 200mm (con alzo dello specchio, scatto remoto, assenza di vento), non vedo tracce di mosso.


Ho ordinato la 484RC2 e lo 055XPROB.
Grazie a Treppiede e a tutti per le dritte.
caiouba
alcarbo
190xprob se vai leggero in montagna
055xprob se te lo porta l'auto

teste ??? 486 o 488 in base agli obiettivi più che alla fotocamera
Io ho la vecchia 141 solida e valida
Una 48XX però prima o poi ci scappa
Fasciolo
QUOTE(alcarbo @ Sep 20 2008, 06:53 PM) *
teste ??? 486 o 488 in base agli obiettivi più che alla fotocamera

Pollice.gif giusto

Come ti ho detto io mi ci trovo bene e secondo me è la testa che dovresti prendere...

Inutile prenderne una leggera...che però poi ti accorgi che non puoi usare quando acquisterai il 70-200 2.8 VR...


E che fai ....ne vai a comperare un'altra... cosi spenderai altrettanti soldi (per due volte) e porterai dietro tutte e due le teste ??( ma volevi risparmiare peso??)..
Allora lascerai a casa la prima acquistata per portare solo la seconda...

Ma a questo punto lasciala direttamente in negozio e compra ora quella che costa 20 € di piu e pesa 30g di piu...(pesi e prezzi messi a caso laugh.gif )...

Ciao Franco
Digital3
Ragazzi la differenza di peso tra lo 055 xprob e il 190 xprob si sente parecchio sulle spalle?

Non intendo scarpinare 10 ore col treppiede sulla schiena ma almeno un 3 orette senza massacrarmi si.

Parlo solo del peso del treppiede escludendo l'attrezzatura (quella poi la gestisco io).

Lo 055 mi interessava anche per la maggiore altezza in quanto sono alto 1.90.

Grazie mille.

Ciauz :-)
brata
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 22 2008, 03:27 PM) *
Ragazzi la differenza di peso tra lo 055 xprob e il 190 xprob si sente parecchio sulle spalle?

Non intendo scarpinare 10 ore col treppiede sulla schiena ma almeno un 3 orette senza massacrarmi si.

Parlo solo del peso del treppiede escludendo l'attrezzatura (quella poi la gestisco io).

Lo 055 mi interessava anche per la maggiore altezza in quanto sono alto 1.90.

Grazie mille.

Ciauz :-)

Non sono esperto di treppiedi Manfrotto (li ho scartati per il peso e l'altezza massima a colonna abbassata: o sono troppo pesanti o sono troppo corti) Se sei alto 1.90, un'altezza massima intorno a 120 cm credo costituirà un'autentica tortura (esperienza fatta con un, per altro onesto, cavalletto cinese in fibra di carbonio, e io sono alto un po' meno di 1.80...) accettabile solo se ami fare flessioni con la schiena (pericoloso) o sulle ginocchia (ma in questo caso dovresti anche munirti di ginocchiere imbottite, a meno di frequentare solo morbidi prati o stare accosciato in precario equilibrio appoggiandoti al cavalletto stesso...).
Fasciolo
Ragazzi ragazzi...non che non sia giusto risparmiare sul peso...ma penso che ormai a corredo pronto...non sia la differenza di 100gr a compromettere un viaggio di 3/4 ore in montagna...

Pensate per un attimo allo spirito scout...non vi è mai capitato di vedere per strada bambini e bambine di 15 anni con zaini di 20/30 Kg trasportati per 20 /30 Km al giorno a piedi...
Nella mia zona di Santuari Francescani ne vedo tutti i giorni ed onestamente a pensarci mi stupite...

Si che non deve essere una tortura...ma 1,8Kg del 190 contro 1,7kg del 055...

Mi sembra che stiamo là...la differenza tra i due quindi la fa l'altezza...ma secondo me questa fa anche la stabilità...

Messiah...se sei alto 1.90...l'unica cosa di cui non dovresti preoccuparti e 100gr di differenza di peso..

Risparmiate 100gr non portando accendino e sigarette e godetevi la vostra passegiata in montagna tranquillamente...sicuramente un cavalletto stabile vi darà piu soddisfazioni..

Questo è il mio parere...più volte ribadito...(e pensare che ero contro l'uso del cavalletto laugh.gif )
Digital3
Se non erro quindi 055 xprob forever. O sbaglio?

Come altezza cosa dite sarà sufficente?

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif

sangria
perfetto

aggiungili la testa 804rc2 che è spaziale e costa poco rispetto alle altre
Digital3
Sangria mi hai letto nel pensiero.

L'accoppiata era proprio con la 804RC2.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif
silver82
Salve a tutti!

Sono sul punto di acquistare il manfrotto 055xprob, la mia attrezzatura attuale prevede D300+16-85, ma vorre acquistare anche il 70-200 f/2.8 appena possibile!

Quindi come testa avevo pensato alla 488RC4, cosa ne dite?

Che differenze ci sono dalla 488RC2?

Mi piacerebbe anche prendere in futuro un 105VR per le macro, cosa mi dite dell'utilizzo del 055+488RC4 in tale situazione?

Grazie mille a tutti!
Carmine
brata
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 23 2008, 11:47 AM) *
Sangria mi hai letto nel pensiero.

L'accoppiata era proprio con la 804RC2.

Grazie mille.

Ciauz biggrin.gif

Mi pare che il treppiedi vada benissimo per l'altezza massima. Tieni comunque presente che con questa soluzione ti porti sul groppone l'equivalente di più di due bottiglie da un litro e mezzo di acqua.
A mio avviso con questa attrezzatura (considerando anche i 65,5 centimetri da chiuso del treppiedi, praticamente un palo, non ce n'è uno a quattro segmenti?) non camminerai troppo comodamente; va bene per le passeggiat(ine) (da "T" ad "E" nella scala di difficoltà) non per escursioni un po' più impegnative (non parlo di difficoltà alpinistiche). Io cercherei di alleggerire almeno la testa. Comunque qui naturalmente entra in gioco la tua forza fisica e l'allenamento fatto da scout... (a me manca senz'altro il secondo e anche l'età non è più verde...)
Digital3
Ciao Brata, 055 XPROB (2.40 Kg) + 804RC2 (0.75 Kg) = 3.15 Kg hmmm.gif hmmm.gif

3 chili e fischia non sono pochi ma l'alternativa non la vedo.

Avete consigli?

Ciauz biggrin.gif
Digital3
Alternativa allo 055 XPROB + 804RC2:

Benro A-650EX + BH-2 peso totale 2.30 Kg (compresa testa) Hmax=1700 circa (con testa) H normale: 1480 circa (con testa)

Cosa ne pensate?

Ciauz biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.