QUOTE(alcarbo @ May 18 2008, 07:35 AM)

Ottimo nuovo schema nonnoGG. Condivido.
Non è che l'Amministrazione, con vostra intercessione, ce lo potrebbe passare con grafico in testa al 3d ?
Comunque va bene anche così con il tuo rinnovato schema
Appena definito lo schema si può fare direttamente...
ghe pensi mì.

QUOTE(gciraso @ May 18 2008, 09:37 AM)

1.1.1, 1.1.3, 1.1.6 (studio in genere)
1.2.1, 1.2.2, 1.2.4 (medio formato digitale)
Giovanni
Preso nota...
QUOTE(G.L.C. @ May 18 2008, 10:31 AM)

interessante sondaggio, però i risultati dovrebbero essere continuamente aggiornati, io spero di non rimanere sempre ad un punto, ma di evolvermi continuamente, anche se lentamente....
si potrebbro aggiungere anche 1.1.6 "generico" oppure la classica voce "altro";
non tutti si dedicano a qualcosa si specifico, ma si limitano a fotografare quando viaggiano, oppure occasioni sociali di famiglia, o altro ancora e non si collocano in una categoria definita.
per quanto attiene a me, credo di potermi collocare pienamente all'interno della categoria 1.1.
ho fatto anche qualche lavoretto, e sporadicamente ho fatto da assistente ad un pro, ma niente di cosi rilevante che mi porti a collocarmi nelle altre categorie.
volendo usare un linguaggio informatico,
per adesso, faccio girare le versioni 1.1.2 e 1.1.6,
mi piacerebbe aggiornare il sistema alla versione 3.1.1 e 3.1.3
per quanto riguarda l'hardware utilizzo le versioni 3.2.1 (35mm) e 3.2.2
ps per nonnoGG, perchè non indichiamo numericamente le categorie in senso evulutivo?
quinidi: 1.1 fotoamatore, 2.1 operatore occasionale, 3.1 professionista del settore.
Si può fare... preso nota.
----
Entro 24-48 ore provvederei a lanciare il sondaggio, ovviamente lasciando la "paternità" dell'idea all'amico Alcarbo, per cui sarebbe opportuno segnalare per tempo eventuali nuove proposte.
Questo lo schema aggiornato con le proposte quotate:
1. FOTOAMATORE PURO
1.1 Genere fotografico (1.1.1 Ritratto, 1.1.2 Reportage - Viaggi, 1.1.3 Natura, 1.1.4 Still, 1.1.5 Studio - Documentazione, 1.1.5 Elaborazioni, 1.1.6 Altro)
1.2 Fotocamera (1.2.1 Tradizionale, 1.2.2 Reflex Digitale, 1.2.3 Compatta Digitale, 1.2.4 Medio Formato Digitale)
2. OPERATORE OCCASIONALE
2.1 Genere fotografico (2.1.1 Cerimonie, 2.1.2 Ritratti, 2.1.3 Reportage - Viaggi, 2.1.4 Natura, 2.1.5 Still, 2.1.6 Elaborazioni, 2.1.7 Altro)
2.2 Fotocamera (2.2.1 Tradizionale, 2.2.2 Reflex Digitale, 2.2.3 Compatta Digitale, 2.2.4 Altro)
3. PROFESSIONISTA DEL SETTORE
3.1 Genere fotografico (3.1.1 Cerimonie, 3.1.2 Ritratti, 3.1.3 Reportage - Viaggi, 3.1.4 Fashion-Moda, 3.1.5 Still-Pubblicitaria, 3.1.6 Elaborazioni, 3.1.7 Altro)
3.2 Fotocamera (3.2.1 Tradizionale, 3.2.2 Reflex Digitale, 3.2.3 Banco ottico, 3.2.4 Dorso - Medio Formato Digitale, 3.2.5 Altro)
Salvo Errori & Omissioni...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!