Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sergiobutta
Non voglio nè convincerti nè aprire una discussione lunga chissà quanto, nè, ancor più, avere sempre l'ultima parola. Il discorso tra te e me è amichevole è corretto ed allora ti chiedo ancora : sei certo che per l'uso che ne intendi fare una DP1 sia tanto conveniente rispetto ad una reflex Canon, Olympus, Pentax, Sony o lo dico perchè ne sono in possesso, di una D40X. Non vorrei tornare al discorso del brand, evitiamolo per favore, ma ti garantisco che per chi maneggia di solito una D3 questa macchina come sicuramente, anche quelle delle altre marche citate, è un capolavoro per leggerezza (con l'ottica standard 18-55 ora vr), maneggevolezza, portabilità. A me è costata 660 euro, di cui 90 restituiti dalla Nikon per i festeggiamenti dei 90 anni e mi ha allietato l'estate in attesa della D3. Trovo questa fascia di reflex la vera alternativa alle compatte costose. Se poi il Foveon dovesse far miracoli, ma oggi non si sa, sarebbe il caso di riaprire il discorso non solo sulle compatte ma anche sulle reflex.
photoflavio
Ciao Sergio smile.gif

Ho avuto in mano per breve periodo una superleggera reflex della concorrenza che sotto il punto di vista delle dimensioni può essere equiparata alla D40. Il punto è proprio questo, non è una reflex quella che fa per me in certe situazioni. Per piccola e compatta che sia, una reflex non riesce proprio ad eguagliare quel feeling tutto particolare che provo quando ho tra le mani certe compatte (non tutte, ovviamente). Ho avuto tra le mani compatte coolpix e sono stato fortemente tentato dalla serie 5000, abbastanza bella esteticamente e performante. Ho provato la Canon G9 che restituisce buone sensazioni. Posseggo Lumix, serie LX. Quest'ultima mi restituisce a livello di feeling, di maneggevolezza, sensazioni particolari e diverse da quelle della reflex. Cambio completamente il mio modo di scattare, il modo di approcciare i miei soggetti, umani e non; ottengo livelli di soddisfazione fotografica unici e completamente diversi da quelli della reflex e proprio per questo non voglio mischiare i prodotti; ci faccio cose diverse in modo diverso. Nel campo reflex, 30D e D300 costituiscono il mio compromesso tra prestazioni e portafoglio... nell'ambito compatte vedo invece nella DP1 quelle caratteristiche che potrebbero farne il gioiellino che cerco da tempo.

Non so se sono riuscito a trasmetterti quel certo entusiasmo che mi anima quando ho tra le mani certi prodotti; accade con la D300 se parlo di reflex, con la Lumix se stiamo nelle compatte; cerco una degna sostituta di quest'ultima che non soddisfa del tutto certi requisiti che mi necessitano per fare davvero ciò che vorrei. Credimi, le poche volte che riesco ad entrare davvero in sintonia con la fotocamera, lo faccio con il cuore prima che con l'occhio... ed è con il cuore e con quelle certe sensazioni che aspetto da tempo un prodotto simile...

Grazie,
Flavio





Renzo74
secondo me sigma è andata a caccia in una nicchia di mercato che nessuno frequenta, compliemnti per la strategia.
credo che il progetto sia valido, sopratutto se il prezzo sarà abbordabile, inoltre contribuirà a diffondere l'uso del foevon e chissà che non si scopra che ha una resa superba wink.gif

l'ottica fissa ci può stare, magari produrranno degli aggiuntivi tele e wide da avvitare, ma una scelta però non la condivido, la luminosità massima a f4 può essere limitativa
FZFZ
QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 10:59 AM) *
Prenderei in esame separatamente alcuni aspetti della discussione .

Breve inciso sul rumore dello scatto : è assolutamente elettronico, si cerca di imitare quello delle vecchie reflex, potrebbe essere quasi annullato.

. Quindi , ben venga una buona macchina, con le caratteristiche equivalenti ad una Leica M, quindi con un buono zoom o con almeno 3 ottiche. Per poter effettuare foto di street ma di alta qualità.

Perché un’ottica fissa non può essere buona in ogni occasione.


Avrete tutti letto l’annuncio del raggiungimento dei 14 mp su sensori per compatte e che qualche telefonino comincia a montare lo stesso sensore. Ecco, si pensa che nel prossimo futuro le compatte saranno sostituite dai telefoni . Anch’io la penso così, e, in luogo di una compatta costosa preferirei pensare ad una D40 x (o equivalenti Canon Olympus Pentax Sony ecc.) con ottica fissa, se proprio piace tanto, o zoom , se serve. Peso, costo, e maneggevolezza sono molto vicini. Mentre, da tenere sempre in tasca, un telefonino tipo il mio con l’aggiunta di funzionalità fotografiche.



Comincio dalla fine.
Conosco molto bene la qualità (si fa per dire...) fotografica dei telefonini e manca parecchio tempo affinchè si raggiunga una qualità almeno sufficiente per il fotoamatore medio....

E parlo anche alla luce di esperienze con prodotti esclusivi per l'oriente dove sono piuttosto avanti al riguardo (i mobile 902 su tutti...)

Comunque a lungo andare i telefonini sostituiranno le compattine...per questo queste ultime , per sopravvivere, dovranno montare sensori più grossi...


A mio parere un'ottica fissa è più che sufficiente.
Al limite integrabile con aggiuntivi ottici di buona qualità
Una macchinetta concettualmente molto simile a questa Dp1 , la Ricoh GR, ha adottato questo sistema ( con un'equivalenza, in termini di angolo di campo inquadrato di un 21, 28 e 40 mm)

I risultati sono buoni...chi l'ha provata...lo sà bene.

Ed a proposito di rumore...il rumore di scatto di molte compatte è pressocchè pari a zero (si può spesso impostare la rumorosità...)

Le dimensioni...calcolando che una Ricoh GR è spessa 2,5 cm...la D40X quasi 7 (senza ottica...) e la Dp1 circa 5 nel punto ove è più spessa (ma compresa l'ottica..)....direi che non sono paragonabili
Aggiungi una lente alla D40 (che è anche più alta e larga) ed hai una macchina ben più grossa, rumorosa e che certo in tasca di una giacca non la metti...


QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 02:18 PM) *
Qui mi sembra che si voglia entrare per forza in dietrologia. Per quanto mi riguarda, ho sostenuto :
- Il salto di qualità si avrà solo quando saranno disponibili nuove tecnologie per leggere la luce; Il Foveon è ancora un CMOS; Oggi si lavora sul software.
- si aspetta il decollo della tecnologia Sigma dal 2003, ma fino ad oggi non si è visto alcunchè;
- le compatte di fascia bassa saranno sostituite dai telefonini;
- quelle di fascia alta competono già oggi con le reflex entry level. Comprenderei quindi l'acquisto di una compatta con uno zoom 12x;


Sul Foveon c'è anche un progetto Nikon con tanto di brevetto.
Appena ritrovo il link lo posto.
Direi che è un pò presto per esprimersi in maniera definitiva , anche sulla qualità di questa Sigma, ovviamente.
Io difendo la sua filosofia (ottica di qualità, sensore grosso, silenziosa e piccola)...non la sua resa che ancora non conosco (se non a livello di "potenziale")

Sulle compatte c'è un errore concettuale: le varie compatte 12X e compagnia bella hanno sensori piccolissimi e densissimi....la cui qualità è ben inferiore alle compatte tradizionali... visti i naturali compromessi a cui devono sottostare (i miracoli non li fà nessuno..)

Fà un pò eccezione la nuova Fuji S100 fd che monta di nuovo un 2/3"
Da valutare ancora la qualità, ovviamente.

Il resto delle bridge 10X ed oltre è bene dimenticarsele...


FZFZ
Sergio dimenticavo...c'è anche da ricordare che queste macchine hanno caratteristiche diverse da una reflex.

A volte , ad esempio, può far comodo inquadrare dal display piuttosto che dal mirino ottico.

Con la reflex non hai scelta.....

Suvvia sono macchine davvero troppo diverse per essere paragonate...servono a scopi e modi di fotografare totalmente diversi....

L'importante è capire di cosa si ha bisogno... wink.gif

Buone foto!

Federico.
danighost
QUOTE(FZFZ @ Feb 8 2008, 10:10 PM) *
Sergio dimenticavo...c'è anche da ricordare che queste macchine hanno caratteristiche diverse da una reflex.

A volte , ad esempio, può far comodo inquadrare dal display piuttosto che dal mirino ottico.

Con la reflex non hai scelta.....

Suvvia sono macchine davvero troppo diverse per essere paragonate...servono a scopi e modi di fotografare totalmente diversi....

L'importante è capire di cosa si ha bisogno... wink.gif

Buone foto!

Federico.

Quoto in pieno.
sergiobutta
Risposta sintetica. La mia D40 misura 5 cm all'attacco dell'ottica, 13 alla punta del 18-55.
Mi vien da ridere. Facciamo a chi l'ha più piccolo ... hmmm.gif

Per i telefonini facevo una previsione per il prossimo future, penso tu sia d'accordo.
Pensi anche tu alla scomparsa della fascia bassa, dovrà nascere l'equivalente di una categoria assimilabile alle telemetro. La DP1 potrebbe essere la prima, anzi è la terza dopo la Epson e la Leica.
Molte reflex, a cominciare da Olympus, Leica e Panasonic, per finire ad alcuni modelli di Canon e Nikon hanno il live view.
Ho letto dell'interesse di Nikon (si è parlato anche di Canon) per Foveon, ma il fatto che per il momento non decolli mi fa pensare.
Proprio io sarei un grande interessato ad una soluzione di macchina tipo telemetro. A quasi 69 anni, la borsa con la D3 e relative ottiche mi comincia a pesare. Ma, guardandomi attorno, purtroppo, per il momento trovo solo la Leica con i suoi problemi.
enrico.cocco
QUOTE(buzz @ Feb 8 2008, 03:04 PM) *
Enrico, non me la sono presa affatto.
Io davvero non faccio street, e soprattutto non faccio mai foto dove non potrei farle.
Fotografo prevalentemente per lavoro, quindi non vado a rubare gli scatti, ma la mia presenza deve essere gradita oltre che voluta, per cui la discrezione di una fotocamera tascabile non mi interessa.
Certok se invece diu portarmi dappresso 15 chili di zaino, lo potessi sostutuire con qualcosa di più leggero sarei felice, ma non sarà una compatta con ottica fissa ad alleggerirmi il peso, anzi! sarebbe in aggiunta.

Detto questo, io ho espresso la mia opinione, a prescindere dal brand che l'ha lanciata.
Non sono mai stato un facinoroso del marchio, e non sarà il mio compito istituzionale a farmici diventare. Uso l'attrezzatura adatta per ogni esigenza e dipendentemente anche da quello che mi danno in mano (lavoro spesso per conto terzi).
Dico la mia, ma mi piace anche ascoltare cosa ne pensano gli altri.
Attenderemo la sua commercializzazione per discuterne più approfonditamente.


Sono contento che non tela sia presa Buzz, non è mia intenzione fare polemica.
Ciononostante non ho gradito la tua disamina sullo street.
Fare street non vuol dire per forza rubare foto o farle dove è vietato, non sono quel genere di fotoerporter d'assalto, anche perchè lo faccio per diletto e non per professione, quindi non devo per forza portare a casa lo scatto.
La mia presenza sulla scena è sempre evidente, non uso sotterfugi, non mi nascondo.
Ed è proprio per questo che a volte la D300 con l'80-200 compromettono la spontaneità e la naturalezza di una situazione, sentirsi puntare addosso quel popò di roba intimorisce.
Tutto qui.
Quindi ribadisco: se ci fosse una compatta NON reflex con un bel corpo in metallo, ed un sensore apsc stile labcast (proprio quello della D2h), io la prenderei al volo, indifferentemente dal brand.

Buone cose

Enrico
photoflavio
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 9 2008, 08:39 AM) *
[...] Fare street non vuol dire per forza rubare foto o farle dove è vietato, non sono quel genere di fotoerporter d'assalto, anche perchè lo faccio per diletto e non per professione, quindi non devo per forza portare a casa lo scatto.
La mia presenza sulla scena è sempre evidente, non uso sotterfugi, non mi nascondo.
Ed è proprio per questo che a volte la D300 con l'80-200 compromettono la spontaneità e la naturalezza di una situazione, sentirsi puntare addosso quel popò di roba intimorisce.[...]

Acci... non avrei saputo spiegare meglio questo concetto che quoto completamente!

Ciao,
Flavio

buzz
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 9 2008, 08:39 AM) *
----------
Fare street non vuol dire per forza rubare foto o farle dove è vietato, non sono quel genere di fotoerporter d'assalto, anche perchè lo faccio per diletto e non per professione, quindi non devo per forza portare a casa lo scatto.
La mia presenza sulla scena è sempre evidente, non uso sotterfugi, non mi nascondo.
Ed è proprio per questo che a volte la D300 con l'80-200 compromettono la spontaneità e la naturalezza di una situazione, sentirsi puntare addosso quel popò di roba intimorisce.


Certo, invece vedersi puntare addosso una macchinetta tranquillizza tutti.
Manco se la reflex fosse un'arma! rolleyes.gif
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Feb 9 2008, 08:59 PM) *
Certo, invece vedersi puntare addosso una macchinetta tranquillizza tutti.
Manco se la reflex fosse un'arma! rolleyes.gif


Buzz, non ci crederai, ma è proprio così.
Persino la mia ragazza, la prima volta che le feci delle foto, mi disse di sentirsi in soggezione se le puntavo addosso l'80-200 f2,8.
Per chi non è abituato è una cosa normale, certi obbiettivi sembrano dei bazooka! smile.gif

Ci sono molti modi per approcciare la fotografia, e le compatte (di qualità) hanno una loro ragion d'essere.
Io stesso ne vorrei tanto una, ma sembra che per ora non ne esistano.

Il mercato potenziale c'è, se questa Sigma non deluderà le aspettative, penso proprio che avrà un discreto successo.
photoflavio
Ho letto cinque minuti fa questa bella notizia: è stato fissato il prezzo per la commercializzazione della DP1.
Potete leggere qui su DPreview l'articolo sull'argomento.


buzz
Congratulazioni a tutti coloro che vorranno spendere più di una compatta leica digitale.
Ma forse il prezzo lo avevo ipotizzato qualche post fa?
photoflavio
QUOTE(buzz @ Feb 15 2008, 11:14 PM) *
Congratulazioni a tutti coloro che vorranno spendere più di una compatta leica digitale.
Ma forse il prezzo lo avevo ipotizzato qualche post fa?

No, non lo avevi ipotizzato tu; lo avevo scritto io andandoci pure abbastanza vicino... link mio messaggio.

Ma poi, il fatto che costi più della compatta Leica digitale che significa? Mica quella (intendo la Leica compatta digitale) è il punto di riferimento su cui basarsi. Quella è una delle tante compatte presenti sul mercato, ed il fatto di essere Leica non la rende migliore, ne la base di prezzo da cui partire.

FZFZ
QUOTE(buzz @ Feb 15 2008, 11:14 PM) *
Congratulazioni a tutti coloro che vorranno spendere più di una compatta leica digitale.
Ma forse il prezzo lo avevo ipotizzato qualche post fa?



Bhè guarda...se mi fai il punto di riferimento sulla compatta Leica (una Panasonic rimarchiata...) i complimenti li faccio io a te...ma stai scherzando?

L'unica vera compatta Leica degna di questo nome fù la Leica Digilux II uscita di scena qualche anno fà.
Probabilmente la miglior compatta mai uscita sul mercato.

Il resto è , senza mezzi termini, spazzatura.
E le ultime Leica compatte sono tra le peggiori compatte sul mercato condividendo con le Panasonic il pessimo processore Venus Engine III , affettuosamente soprannominato "The smearing engine" in America....
Il RAW prelavorato te lo lascio volentirei


Adesso ci basiamo sui marchi per affermare il valore di un oggetto? rolleyes.gif

Ah comunque....Sergio...la D40 è spessa 13 cm con il 18-55 attaccato...la Sigma, com ottica chiusa, è spessa poco più di 2 cm (5 cm con ottica aperta)
Proviamo a metterle in tasca.... laugh.gif


Non riconoscere la notevole differenza di dimensioni tra le due è difficile...
Gennaro Ciavarella
a me una macchina con quel sensore, che pesa 250 grammi e che potrebbe dare (vediamo prima le prove) buoni risultati nella resa proprio per come è strutturato il foveon mi interessa

che poi possa non interessare tutti è altra storia

se vi sembrano molti i 500-550 euro (prezzo di listino presunto 799 con il mirino ottico-sportivo) per cui presumibilmente si potrà acquistare a me non lo sembrano ma anche questo è un fattore personale come lo sono tanti discorsi che ho letto e che prescindono tutti dall'aver visto quello che potrà fare

insomma aspettiamo e vediamo
buzz

Il prezzo ipotizzato su dpreview non è di 550 euro ma di 590 sterline, che equivalgono a circa 1000 dollari. Poi vedremo quanti euro saranno.
Ho fatto il paragone con la leica solo perchè è la compatta più costosa sul mercato. Inoltre il nome della leica in questo thread non l'ho tirato fuori io, ma è stato indicato come un marchio blasonato. Se poi è una panasonic con la pelliccia non mi interessa, così come non tengo conto se questa sigma abbia l'elettronica di chissa chi. Penso al mercato e alla sua risposta ad un apparecchio che per quanto molti di voi ritengano innovativo (poi voglio vedere chi se la compra davvero) è sempre una compatta con ottica fissa, quindi destinato ad un gruppo ristrettissimo di estimatori, E poi dobboampo ancora vedere i risultati delle prove.

Io non ho mai detto ch sia una cattiva macchina ma che non avrà una grande diiffusione, a causa delle caratteristiche e del prezzo.
Infatti rinnovo le mie congratulazioni a chi se la potrà comprare.
marcoxxx1978
In questa discussione molto interessante mi metto in linea con le idee di Photoflavio,anche a me piacerebbe questa piccola DP1 da utilizzare come secondo corpo.Poi il sensore faveon sembra davvero risolvere molto ma molto bene,guardate ad esempio le foto della SD14...
Per il resto sono anche concorde con il fatto che 900-1000 eurozzi sono davvero troppi per questa macchina,sui 400-500 euro possiamo parlarne...

Inoltre credo che qui ci siano proprio filosofie di pensiero diverse,anche a me non dispiace andarmene in giro per la città con un 28mm e basta...
buzz
Non so se avete fatto caso, ma il sensore è più piccolo del DX a cui siamo abituati (crop 1,5) dato che è 20.7x13.8 mm.
Il sensore delle nikon è 23.6x15.8 e il canon (crop 1,6) è 22.2x14.8 quindi ci troviamo di fronte ad un sensore più piccolo con diagonale da 24mm contro i 28 del DX.
Inoltre il nunero dei pixel che formano l'immagine è di 1/3 di quelli dichiarati. I 14 megapixel concorrono alla formazione del colore, ma non del dettaglio che resta quello di una 4.7 megapixel.

marcoxxx1978
QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 02:09 PM) *
Non so se avete fatto caso, ma il sensore è più piccolo del DX a cui siamo abituati (crop 1,5) dato che è 20.7x13.8 mm.
Il sensore delle nikon è 23.6x15.8 e il canon (crop 1,6) è 22.2x14.8 quindi ci troviamo di fronte ad un sensore più piccolo con diagonale da 24mm contro i 28 del DX.
Inoltre il nunero dei pixel che formano l'immagine è di 1/3 di quelli dichiarati. I 14 megapixel concorrono alla formazione del colore, ma non del dettaglio che resta quello di una 4.7 megapixel.


E' comunque un grande sensore per una compatta...la nitidezza del sensore faveon è proverbiale e inoltre il fatto di avere una risoluzione non immensa potrebbe garantire un rumore su livelli accettabili cosa che con le attuali compatte non è possibile.
Ripeto il prezzo annunciato è alto ma non è detto che poi in rete si possano trovare prezzi notevolmente più bassi.La GRD prima serie di ricoh si trova oggi a circa 260 euro,ed è una macchina da 8MP con ottica fissa da 28mm,molto corretta e con la quasi assenza di distorsioni,puo' scattare anche in RAW.Il vantaggio della DP1 potrebbe risiedere proprio nel sensore faveon.

Comunque sigma ha sempre dimostrato una grande intraprendenza nel mercato producendo anche ottiche inedite,come il primo 12-24 per FF(tutt'oggi il più grandangolare di tutti),il 4,5mm fisheye,il 30 F1.4....quindi penso che sia sempre buona cosa quando c'è fermento nel mercato...

Ciao
FZFZ
QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 02:09 PM) *
Non so se avete fatto caso, ma il sensore è più piccolo del DX a cui siamo abituati (crop 1,5) dato che è 20.7x13.8 mm.
Il sensore delle nikon è 23.6x15.8 e il canon (crop 1,6) è 22.2x14.8 quindi ci troviamo di fronte ad un sensore più piccolo con diagonale da 24mm contro i 28 del DX.
Inoltre il nunero dei pixel che formano l'immagine è di 1/3 di quelli dichiarati. I 14 megapixel concorrono alla formazione del colore, ma non del dettaglio che resta quello di una 4.7 megapixel.




Dai un'occhiata qui e dimmi se ti sembrano i dettagli di un 4 MP...


http://farm3.static.flickr.com/2408/224968...07981ef15_o.jpg

(da una Sigma SD14 con la quale la DP1 condivide il sensore)

Il mio parere...non sono 14 MP veri...ma neanche 4....

Un pò lo stesso discorso del Super CCD Fuji...in realtà, se usati i convertitori giusti, contiene ben più informazioni dei 6 MP di cui ci si potrebbe aspettare.


In ogni caso hai dimenticato di dire che grazie al numero basso di pixel ogni singolo fotosito è bello grosso...fattore fondamentale per la qualità.

Infine dai anche un'occhiata qui.

Il sito da cui ho tratto la foto:


http://www.rytterfalk.com/


Un confronto Sigma SD 14 vs Kodak N (ovvero un paragone dei 14 MP interpolati e dei 14 MP "puri")

http://www.whisperingcat.co.uk/scans/sd14vs14nx.htm


Infine il giusto riconoscimento ad un blogger eccellente che posta davvero moltissime info utili ed interessanti: Amin Sabet

Da lui ho preso questi link

http://aminphoto.blogspot.com/

Che ne pensi buzz?
marcoxxx1978
A mio parere a ISO elevati la macchina andrà sicuramente molto bene....ho delle perplessità invece sul ritratto,non vorrei che all'immagine fosse stata applicata un bel po' di maschera di contrasto o comunque strumenti simili per aumentarne la nitidezza...detto questo sulle varie riviste era comunque sempre stato elogiato il sensore faveon per la sua straordinaria nitidezza...
buzz
Potrò esprimere un parere quando potrò scattare io stesso un a foto e non guardando quelle dimostrative.
Peò mi chiedo: se il foveon è così eccellente perchè è così poco diffuso?
Una invenzione innovativa e rivoluzionaria avrebbe avuto certamente i suoi estimatori, e la diffusione del passaparola avrebbe chiuso in breve le vendite delle altre fotocamere.
C'è stata gente passata da nikon a canon o viceversa per una piccola caratteristica in più dell'altra casa. Davanti ad una nitidezza così elevata, sia sigma che fuji avrebbero divuto sfondare, non credi?
Davanti ad una semplice paura del genere le grosse case avrebbero offerto considerevoli somme per acquisire i diritti sul brevetto, e adesso il foveon sarebbe montato su una D4 o una 4D.
marcoxxx1978
QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 06:10 PM) *
Potrò esprimere un parere quando potrò scattare io stesso un a foto e non guardando quelle dimostrative.
Peò mi chiedo: se il foveon è così eccellente perchè è così poco diffuso?
Una invenzione innovativa e rivoluzionaria avrebbe avuto certamente i suoi estimatori, e la diffusione del passaparola avrebbe chiuso in breve le vendite delle altre fotocamere.
C'è stata gente passata da nikon a canon o viceversa per una piccola caratteristica in più dell'altra casa. Davanti ad una nitidezza così elevata, sia sigma che fuji avrebbero divuto sfondare, non credi?
Davanti ad una semplice paura del genere le grosse case avrebbero offerto considerevoli somme per acquisire i diritti sul brevetto, e adesso il foveon sarebbe montato su una D4 o una 4D.

Il discorso non credo sia cosi semplice,ci sono sicuramente diversi fattori dietro tutte le scelte commerciali e produttive delle diverse case.Ricordiamoci inoltre come molti fotografi semi-pro e pro hanno affiancato una fotocamera fuji alla loro ottima nikon.

Le auto ad idrogeno non sono un ottima soluzione?...eppure sono poco diffuse wink.gif
buzz
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 17 2008, 11:26 PM) *
------------
Le auto ad idrogeno non sono un ottima soluzione?...eppure sono poco diffuse wink.gif


Forse perchè produrre un litro di idrogeno costa molto di più che produrre benzina e si inquina (a produrlo) di più?
Gennaro Ciavarella
sulla modalità di produzione dell'idrogeno abbiamo dati diversi .... ma questo non c'entra

il prezzo su dreview è quelloconsigliato al pubblico da parte di sigma, nessuna stima ed io non ho fatto che tradurlo in euro (oltre tutto siamo in europa)

il prezzo in dollari era quello stimato rolleyes.gif

le nostre però, restano chiacchiere, fino a quando non vedremo i files

la definizione non è così semplice perchè altrimenti dovremmo dire che per la matrice bayer i pixel non sono tutti dello stesso tipo .... per cui non lanciamoci in dichiarazioni dettate dalla fretta e aspettiamo

per la diffusione questa è dettata da tanti fattori e non è così semplice ma anche questa è iniziare una discussione infinita che non ci porterebbe da nessuna parte
mariomc2
Scusate ma mi pare che sia stato solo accennato, e di sfuggita, un dato: l'apertura è f4, assurdo per una fotocamera votata allo street e al reportage! Se poi vado a vedere che la sensibilità si ferma a 800 ISO! Secondo me è un bellissimo oggetto inutile! Che faccio di sera la metto via e la riprendo la mattina dopo?
Apprezzo l'idea ma la realizzazione mi sembra abbia fallito, 999$ poi mi sembrano eccessivi per quest'oggetto!
Antonio C.
QUOTE(mariomc2 @ Feb 18 2008, 09:59 AM) *
Che faccio di sera la metto via e la riprendo la mattina dopo?

Se avessi quest'oggetto stupendo (e agognato da tanto! era ora che qualcuno lo producesse) lo userei senza problemi anche la sera. F/4 e 4/800ISO nn sono un problema visto che *non c'è uno specchio* che rimbalza su e giù...
belvesirako
smile.gif scusate ma con 800 ISO ed f4 si possono fare degli ottimi scatti in poca luce...
Un punto veramente a sfavore mi sembra il prezzo, poi, aspetto di vedere i RAW...
saluti
mariomc2
Sarà anche tanto agognato ma sul mercato esiste una Ricoh GRD II che mi offre un 28 2,4; e 1600 iso; 10 MP; anche questa ha slitta flash e mirino ottico aggiuntivo e.. costa meno
F4 e 800 iso, se il problema fosse solo la mia mano o il rimbalzo dello specchio (che ovviamente non c'è) ci starei pure, ma questo presuppone fotografare solo soggetti statici, immagina una scena tipica di reportage di sera, scusami ma sarò anche antico e forse un po' tonto ma preferisco f2,4 e1600 iso
Se dovessi scegliere in questa categoria non avrei dubbi!
Antonio C.
QUOTE(mariomc2 @ Feb 18 2008, 11:24 AM) *
Sarà anche tanto agognato ma sul mercato esiste una Ricoh GRD II che mi offre un 28 2,4; e 1600 iso; 10 MP; anche questa ha slitta flash e mirino ottico aggiuntivo e.. costa meno


manca il punto fondamentale, ha un sensore grosso come un'unghia (piccola). quei 1600ISO su quel sensore sono esattamente quello di cui si può fare a meno... wink.gif
mariomc2
Esattamente come un ottica f4 su una camera da report!

FZFZ
Ehm...i 1600 ISO saranno implementati nel firmware definitivo.
E forse anche i 3200 ed i 6400....ma per questi ultimi non c'è certezza.
Cosa che c'è , invece, per i 1600 ISO

F4 va bene se la resa sarà di alto livello come sembra che sia...
FZFZ
QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 06:10 PM) *
Potrò esprimere un parere quando potrò scattare io stesso un a foto e non guardando quelle dimostrative.
Peò mi chiedo: se il foveon è così eccellente perchè è così poco diffuso?
Una invenzione innovativa e rivoluzionaria avrebbe avuto certamente i suoi estimatori, e la diffusione del passaparola avrebbe chiuso in breve le vendite delle altre fotocamere.
C'è stata gente passata da nikon a canon o viceversa per una piccola caratteristica in più dell'altra casa. Davanti ad una nitidezza così elevata, sia sigma che fuji avrebbero divuto sfondare, non credi?
Davanti ad una semplice paura del genere le grosse case avrebbero offerto considerevoli somme per acquisire i diritti sul brevetto, e adesso il foveon sarebbe montato su una D4 o una 4D.


Bhè abbiamo visionato sia la versione beta della DP1 che la versione definitiva della SD14 (reflex con cui condivide il sensore...)
Per cui almeno un'idea di massima su cosa aspettarci possiamo averla (esempio...la gamma dinamica molto estesa come dimostrano i samples di Dpreview)

Mai affermato che il Foveon non abbia difetti.
Pur non conoscendolo bene...basta che pensi al processo necessario per avere file a 14 Mp come quel ritratto....
Devi passare il file nel convertitore RAW proprietario...non è proprio veloce come procedimento.


Ma l'idea-base (compatta di altissima qualità) è interessantissima per moltissima gente.
Basta notare solo l'interesse mostrato in questo thread, buzz....wink.gif

Poi non posso sapere se il Foveon sarà la tecnologia del futuro o meno
Nikon con i suoi brevetti simil-Foveon sembra interessata comunque.

Perchè Canon e Nikon non hanno comprato i diritti?
Da quel che sò io, Buzz, la Sigma è in netta crescita....non credo sia così facile per nessuno comprare i diritti di una tecnologia proprietaria di un'azienda che cresce sul mercato...e quindi non ha difficoltà economiche...


Buone foto!

Federico.
Antonio C.
QUOTE(mariomc2 @ Feb 18 2008, 02:34 PM) *
Esattamente come un ottica f4 su una camera da report!


non direi, l'f/4 in sè nn è un problema.
Ricordo che da pellicolaro facevo tranquillamente foto in poca luce a 400ISO. In metropolitana, il posto più difficile, scattavo immancabilmente con un 24mm a 2.8 e 400ISO appunto (e usavo spesso un'FM2 che quanto a vibrazioni da specchio sembrava un fucile da caccia)...
Penso che nessuno intenda fare foto al buio...
FZFZ
QUOTE(mariomc2 @ Feb 18 2008, 11:24 AM) *
Sarà anche tanto agognato ma sul mercato esiste una Ricoh GRD II che mi offre un 28 2,4; e 1600 iso; 10 MP; anche questa ha slitta flash e mirino ottico aggiuntivo e.. costa meno
F4 e 800 iso, se il problema fosse solo la mia mano o il rimbalzo dello specchio (che ovviamente non c'è) ci starei pure, ma questo presuppone fotografare solo soggetti statici, immagina una scena tipica di reportage di sera, scusami ma sarò anche antico e forse un po' tonto ma preferisco f2,4 e1600 iso
Se dovessi scegliere in questa categoria non avrei dubbi!


La GRD II è comunque una macchina splendida!
Ha un obiettivo nitidissimo, privo di distorsione, davvero notevole!
Ha tutta una serie di "chicche" per la street (iperfocale , scala della zona d'estensione della pdc, velocità allo scatto, etc)che la rendono molto appettibile per questo genere.
Ma per scattarci a 1600 ISO....è d'obbligo il RAW ed un B&N moooolto ricco di rumore/grana.
Inutilizzabile per tutto il resto.

Fino a 400 ISO , comunque , si difende piuttosto bene.

A me , personalmente, piace anche ad 800 ISO , sempre nell'ottica di un B&N vecchio stile...

Nn concordo molto sul fatto che sia molto più economica però...basti pensare al semplice fatto che non ha kit promozionali...e...ad esempio il mirino ottico (notevolmente grande e luminoso) costa una tombola!

Federico.
marcoxxx1978
La GRD II ha il sensore notevolmente più piccolo della SD1 e quindi per forza di cose avrà più rumore...cosa me ne faccio di 100000 ISO se non posso utilizzarli?
Riguardo all'F4 è inutile ricordare come ci siano sul mercato reflex ottime ottiche F4 tipo il 12-24 di nikon e tokina....

Comuqnue capisco che l'oggeto puo' piacere e non piacere...e qui non troveremo mai un punto di incontro...
mirko f.
Mi fa piacere, a non essere l' unico che aspetta una compatta di qualità (e devo dire che se la GX100 non avesse un sensore così piccolo, l' avrei già acquistata..)
Se poi Nikon, tanto meglio...!
Ma secondi voi quanto ci toccherà aspettare ancora dry.gif ??

Mirko
FZFZ
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 18 2008, 04:38 PM) *
La GRD II ha il sensore notevolmente più piccolo della SD1 e quindi per forza di cose avrà più rumore...cosa me ne faccio di 100000 ISO se non posso utilizzarli?
Riguardo all'F4 è inutile ricordare come ci siano sul mercato reflex ottime ottiche F4 tipo il 12-24 di nikon e tokina....

Comuqnue capisco che l'oggeto puo' piacere e non piacere...e qui non troveremo mai un punto di incontro...


Vero Marco.
Però considera anche la maggior profondità di campo e l'apertura ad F2,4 (dove ha già un'ottima nitidezza..) della GRD2.

Per scattare la medesima foto , con la stessa pdc, la differenza tra le due si assottiglia (con la GRD potrai tenere il diaframma più aperto ed ISO più bassi, con la DP1 dovrai forzatamente chiudere il diaframma ed alzare gli ISO...)

Resta comunque il discorso che la Ricoh è un'ottima macchina che vanta un'eccellente qualità d'immagine.
Certo..il rumore c'è...ma è di una conformazione estremamente piacevole!

La Dp1 sarà certamente meno rumorosa.

Stesso discorso per la Ricoh GX 100, macchinetta davvero molto molto sfiziosa!

Buone foto!

Federico.
FZFZ
QUOTE(mirko f. @ Feb 21 2008, 11:34 PM) *
Mi fa piacere, a non essere l' unico che aspetta una compatta di qualità (e devo dire che se la GX100 non avesse un sensore così piccolo, l' avrei già acquistata..)
Se poi Nikon, tanto meglio...!
Ma secondi voi quanto ci toccherà aspettare ancora dry.gif ??

Mirko


Negli USA arriverà , molto probabilmente, a fine marzo.
Considerando i classici ritardi italiani direi che per maggio ce la dovremmo fare

A meno di non comprarla in rete e farsela spedire....

Buone foto!

Federico.
FZFZ
Ringraziando ancora l'amico Amin Sabet ( questo il sito: http://aminphoto.blogspot.com/ ) segnalo i samples ufficiali Sigma , dopo aver visto i file dell'SD 14 (stesso sensore) e della versione beta della DP1 fatti da dpreview.com



http://www.sigma-dp1.com/jp/sample-photo/


Ciao!
smile.gif


Federico.
photoflavio
Ciao Federico,

sono lieto che questa discussione abbia avuto tutto questo interesse; grazie per questa segnalazione. Controllo con relativa frequenza se ci sono aggiornamenti ma fino a qualche giorno fa era possibile scaricare la brochure ma non vi erano i samples.

Adesso li guardo con calma... e poi aspettiamo il prezzo per l'Italia rolleyes.gif

FZFZ
Ciao Flavio!

Ne ero certo che questa compatta avrebbe catalizzato l'attenzione di molto utenti, sopratutto di coloro che usano reflex digitali...


I samples sono notevoli, sia quelli di Dpreview (e simili) che quelli ufficiali.
Spero (e credo) sia l'avanguardia di una nuova generazione di compatte di alta qualità...

Buone foto.

Federico.


davidegraphicart
Dopo questi ulteriori sample...
Qualitativamente superlativa...file decisamente belli, nitidi, puliti e senza distorsioni particolari...confermo quanto scritto quando aprì questo thread...oggetto estremamente interessante.
Antonio C.
o mamma!
spettacolosa... guru.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.