QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 10:59 AM)

Prenderei in esame separatamente alcuni aspetti della discussione .
Breve inciso sul rumore dello scatto : è assolutamente elettronico, si cerca di imitare quello delle vecchie reflex, potrebbe essere quasi annullato.
. Quindi , ben venga una buona macchina, con le caratteristiche equivalenti ad una Leica M, quindi con un buono zoom o con almeno 3 ottiche. Per poter effettuare foto di street ma di alta qualità.
Perché un’ottica fissa non può essere buona in ogni occasione.
Avrete tutti letto l’annuncio del raggiungimento dei 14 mp su sensori per compatte e che qualche telefonino comincia a montare lo stesso sensore. Ecco, si pensa che nel prossimo futuro le compatte saranno sostituite dai telefoni . Anch’io la penso così, e, in luogo di una compatta costosa preferirei pensare ad una D40 x (o equivalenti Canon Olympus Pentax Sony ecc.) con ottica fissa, se proprio piace tanto, o zoom , se serve. Peso, costo, e maneggevolezza sono molto vicini. Mentre, da tenere sempre in tasca, un telefonino tipo il mio con l’aggiunta di funzionalità fotografiche.
Comincio dalla fine.
Conosco molto bene la qualità (si fa per dire...) fotografica dei telefonini e manca parecchio tempo affinchè si raggiunga una qualità almeno sufficiente per il fotoamatore medio....
E parlo anche alla luce di esperienze con prodotti esclusivi per l'oriente dove sono piuttosto avanti al riguardo (i mobile 902 su tutti...)
Comunque a lungo andare i telefonini sostituiranno le compattine...per questo queste ultime , per sopravvivere, dovranno montare sensori più grossi...
A mio parere un'ottica fissa è più che sufficiente.
Al limite integrabile con aggiuntivi ottici di buona qualità
Una macchinetta concettualmente molto simile a questa Dp1 , la Ricoh GR, ha adottato questo sistema ( con un'equivalenza, in termini di angolo di campo inquadrato di un 21, 28 e 40 mm)
I risultati sono buoni...chi l'ha provata...lo sà bene.
Ed a proposito di rumore...il rumore di scatto di molte compatte è pressocchè pari a zero (si può spesso impostare la rumorosità...)
Le dimensioni...calcolando che una Ricoh GR è spessa 2,5 cm...la D40X quasi 7 (senza ottica...) e la Dp1 circa 5 nel punto ove è più spessa (ma compresa l'ottica..)....direi che non sono paragonabili
Aggiungi una lente alla D40 (che è anche più alta e larga) ed hai una macchina ben più grossa, rumorosa e che certo in tasca di una giacca non la metti...
QUOTE(sergiobutta @ Feb 8 2008, 02:18 PM)

Qui mi sembra che si voglia entrare per forza in dietrologia. Per quanto mi riguarda, ho sostenuto :
- Il salto di qualità si avrà solo quando saranno disponibili nuove tecnologie per leggere la luce; Il Foveon è ancora un CMOS; Oggi si lavora sul software.
- si aspetta il decollo della tecnologia Sigma dal 2003, ma fino ad oggi non si è visto alcunchè;
- le compatte di fascia bassa saranno sostituite dai telefonini;
- quelle di fascia alta competono già oggi con le reflex entry level. Comprenderei quindi l'acquisto di una compatta con uno zoom 12x;
Sul Foveon c'è anche un progetto Nikon con tanto di brevetto.
Appena ritrovo il link lo posto.
Direi che è un pò presto per esprimersi in maniera definitiva , anche sulla qualità di questa Sigma, ovviamente.
Io difendo la sua filosofia (ottica di qualità, sensore grosso, silenziosa e piccola)...non la sua resa che ancora non conosco (se non a livello di "potenziale")
Sulle compatte c'è un errore concettuale: le varie compatte 12X e compagnia bella hanno sensori piccolissimi e densissimi....la cui qualità è ben inferiore alle compatte tradizionali... visti i naturali compromessi a cui devono sottostare (i miracoli non li fà nessuno..)
Fà un pò eccezione la nuova Fuji S100 fd che monta di nuovo un 2/3"
Da valutare ancora la qualità, ovviamente.
Il resto delle bridge 10X ed oltre è bene dimenticarsele...