QUOTE(cane3 @ Oct 16 2007, 06:55 PM)

A mio avviso una affermazione del genere lascia l'amaro in bocca. Nikon nell'acerrimo scontro con canon aveva sempre detto di puntare al dx non ritenendolo inferiore al ff anzi elencandone le superiorità.
chi ci ha creduto come me si trova una d2x(gran macchina) che oggi è definita finalmente inferiore sotto l'aspetto della qualità di immagine da una qualsiasi ff.....
Beh, io alle dichiarazioni di Nikon non ci ho mai creduto, e come me molti altri.
Ma non gliene faccio una colpa, al loro posto avrei fatto esattamente lo stesso.
Semplicemente, Nikon non aveva le risorse economiche e le capacità per sviluppare sensori FullFrame a costi sostenibili (e vendibili) per cui ha scelto un formato che rappresenta tutt'ora un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.
Porta alcuni vantaggi, molto apprezzati da fotonaturalisti e fotografi sportivi, e anche alcuni svantaggi (noise e gamma dinamica).
Già così molti sono passati a Canon, immaginati un po' se qualche anno fa Nikon avesse detto (onestamente, come richiedi): "scusate tanto ma non siamo in grado di fare delle reflex 24x36, per cui abbiamo dovuto ripiegare sul DX, in futuro si vedrà!"
Quanti sarebbero rimasti con Nikon dopo un'affermazione del genere?
Sarebbe fallita nel giro di un anno!
E quanti avrebbero comprato obbiettivi dx se gli avessero lasciato intendere che presto sarebbe arrivato
anche l'FX ?
In realtà, a volerli cercare, i segnali c'erano tutti e da tempo.
Quanti obbiettivi DX
con vocazione professionale esistono? Soltanto 3 (10,5 12-24 17-55)
Tutti gli altri sono FX, compresi i recenti 70-300VR e 105micro VR
E questo
prima dell'annuncio della D3
Se Nikon avesse deciso di seguire unicamente quella strada il parco ottiche sarebbe stato rinnovato un po' diversamente, no?
E comunque, l'intervista in questione dice solo che "per ottenere eccellenti risultati
ad alti ISO" è necessario l'FX, ma chi scatta quasi sempre a 100-200 iso può benissimo farne a meno.