Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Strabik
QUOTE(tembo @ May 12 2007, 01:25 PM) *

O stolti che siamo stati....
Maledette le tenebre che hanno oscurato le nostre menti...
Non ci resta che fare ammenda...e cambiare il televisore, se non l'abbiamo gia fatto!

Anticipazione su un nuovo, rivoluzionario modello Nikon tratto dall’autorevole sito “Nyatimama-picha-habari” (Notizie fotografiche della Bufala):

“Una nuova, rivoluzionaria reflex modulare sta per essere presentata al pubblico da Nikon. Solo alcune indiscrezioni sul nome della new entry, che secondo fonti accreditate potrebbe essere “FD3x – SSC Model”, in omaggio a un cliente italiano che ha suggerito molte delle novità introdotte. E si tratta davvero, come vedrete, di una reflex rivoluzionaria. Abbiamo finora parlato genericamente di reflex, e non di Dslr o di reflex 35 mm, perchè la nuova Nikon esaudisce i sogni di chi vuole scattare, con la stessa macchina, sia in digitale sia in analogico.
Ecco, di seguito, le principali caratteristiche innovative della FD3x – SSC:

- Piano focale modulare multiformato: Si tratta in pratica di una cornicetta metallica sul piano focale, di formato panoramico 16:9, entro la quale l’utente potrà
- 1) Ritagliare da una pellicola piana un singolo fotogramma nel formato che più gli aggrada. L’operazione andrà fatta, ovviamente, in camera oscura;
- 2) Comporre, mediante un kit di sensori di forma e dimensioni diverse forniti nella confezione, il sensore che più gli aggrada: dal 4:3 dello standard Olympus/Leica al Dx Nikon, al 24X36, al 48X48 (massimo). Si risolve così l’eterna diatriba sulle dimensioni del sensore, ma non solo (e qui sembra che il contributo dell’utente al quale Nikon ha doverosamente voluto rendere omaggio sia stato essenziale), l’utente potrà variare a piacimento anche le proporzioni (fino al 16:9) e la forma: rettangolare, rotondo, ottagonale, triangolare, a stella.
- La messa a fuoco avverrà mediante il classico schema già sperimentato sulla serie D2 e sulla D200, ma l’utente avra a disposizione in più uno stigmometro a immagine spezzata con corona di microprismi e, comprese nella confezione, due rotelle metriche, una in metri (50) e una equivalente in piedi, per l’uso in paesi che non adottano il sistema metrico decimale. Per quest’ultima opzione si consiglia l’uso di un assistente, che Nikon non è per ora in grado di fornire.
- Innovativa anche la sezione audio, che non poteva mancare in un mondo della fotografia ormai convertitosi totalmente alla fruizione televisiva dell’immagine: il rumere dell’otturatore e del ribaltamento è reso in Dolby stereo surround, con la possibilità di selezionare tre opzioni diverse che riproducono con fedeltà il rimore di altrettante fotocamere storiche: Nikon F, Leica M3, Hasselblad CM.
- Interessante l’opzione “family alarm”: si tratta di un allarme che entra in funzione quando, durante una sessione di glamour, s’avfvicina il/la consorte. Per utilizzare questa opzione si dovrà ovviamente dotare il/la coniuge di un radiocollare, fornibile a parte da Nikon.

Per questa fotocamera Nikon renderà disponibile una apposita serie di ottiche con lenti poligonali.


Oh, finalmente!
Vedo che il mio intervento sta dilatando le capacità mentali anche su chi non è geneticamente predisposto e sta provocando una defossilizzazione del concetto di fotografia.
Questo renderà più facile il cammino verso la luce, quella degli schermi TV, dei monitor, giganti o tascabili che siano, che illumineranno la via verso la verità dell'immagine assoluta. Stampanti tridimensionali daranno forma solida ai nostri ritratti e panorami con perfetti modelli in scala.
E c'è qualcuno che ancora guarda le foto in forma di stampa...
apeschi
Io l'obiettivo rettangolare pero' lo monterei solo se Nikon facesse il corpo circolare!
Strabik
QUOTE(ludofox @ May 11 2007, 09:30 AM) *

Diciamo che per il momento le prendo come battute di spirito un po' infelici.... dry.gif
Eviterei, però, di proseguire su questa strada.

-----

OK, vuoi spiegazioni tecniche? ...Vuoi guardare oltre lo Stretto?

Prima di tutto, a guardare troppo oltre lo Stretto, si può facilmente arrivare a teorizzare i Motori a Curvatura dell'Enterprise, oppure i Sistemi di Occultamento utilizzati dai Romulani.

Ma noi dobbiamo usare il buon senso.
Una lente è, in generale, un corpo di vetro ottico le cui facce anteriori e posteriori, sono porzioni di superfici di sfera.
Il modo più logico ed econimico, è produrle circolari.
Per cambiare la loro forma, occorrerebbe un lavoro supplementare di taglio. ...E a che scopo?
Senza contare che produrre diaframmi rettangolari a lamelle, comporterebbe un gioco di leveraggi e una complessità costruttiva esagerata e francamente inutile.
Prova ad immaginare che brutta sfocatura!

Ossia: Potrebbe essere possibile? ...Penso di sì.
L'ingegno umano è stato in grado di costruire le Piramidi, ...di mandare un uomo sulla Luna, ...di mettere in orbita una flotta di satelliti in grado di determinare la posizione di chiunque, a patto sia in possesso di un Navigatore Satellitare, con una risoluzione più o meno di un metro.

Ma produrre un obiettivo rettangolare, che avrebbe le stesse prestazioni di uno tradizionale ma che costerebbe 100 volte tanto, mi sembra una ...stupidaggine.

Basta pensare alle lenti degli occhiali da vista che, effettivamente, possono essere di forme molto diverse, ma in origine sono belle circolari e poi vengono tagliate, adattandole alla forma della montatura.

OK! Grazie.
Per lo meno non usi quel tono saccente e di derisione che i più manifestano - per poi offendersi se l'ironia la faccio anch'io (vedi il signore offeso per la mia battuta dei "quarti di vino" che semplicemente giocava sulla citata "regola dei terzi" di matrice fotografica).

Sul diaframma "rettangolare" non escludo però si possano trovare tecnologie completamente nuove, non meccaniche.
GreenPix
capacità mentali...
modificazioni genetiche...
defossilizzazione....

o DiegoTembo!!!!!!...., ma alla... "Fujii" non ci pensi più?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(foto efettuata rigorosamente con obbiettivo qua.......ttrocento)
Strabik
QUOTE(GreenPix @ May 10 2007, 11:59 PM) *

mi sembra che tu stia superando ... i limiti.
In tutti i tuoi interventi fai il "bastian contrario"... e questo tutto sommato fa parte delle "regole del gioco", ma arrivare per due volte a dare di stupidi a coloro che sono intervenuti... non mi pare corretto.

Bruno

Posso parlare di stupidi in generale senza che ciascuno lo senta come un insulto a se stesso? Mi sembra che senza pronuciare tale parola siano stati in tanti a trattarmi da stupido su questo argomento, ma non ho mai fatto l'offeso, ho semplicemente reagito in modo sempre molto tranquillo e composto. Ma a fronte di certi commenti un pizzico di ironia cattiva ci vuole...
Strabik
QUOTE(apeschiera @ May 12 2007, 11:21 PM) *

Io l'obiettivo rettangolare pero' lo monterei solo se Nikon facesse il corpo circolare!

Sul corpo circolare ci vedo meglio un obiettivo ovale.
robyt
Silvio,
sono andato a leggermi lo storico dei tuoi messaggi...... non una foto che sia una. hmmm.gif
I contenuti proposti potrebbero anche essere oggetto di discussione ma l'atteggiamento è sempre polemico e/o provocatorio.
Se la data di nascita non è una bufala posso immaginare che non giochi a biglie da un bel pezzo.... e una domanda mi sorge spontanea: cui prodest ?



p.s. - a proposito di stupidi, c'è qualcuno che ha visto "Forrest Gump" ? smile.gif

danighost
Sto solo semplicemente provando il tasto fastreply, di solito uso Il tasto rispondi.
Ma dite che fin'ora sono stato una stupido a non usarlo? O forse sto andando OT?
buzz
Qualcuno direbbe che una funzione nuova sarebbe certamente inferiore di qualità ad una vecchia...
Tantopper restare in tema.
Però siccome l'impotrtante è raggiungere lo scopo, usa quella che ti pare! smile.gif
Franco_
QUOTE(Silvioscan @ May 10 2007, 12:15 AM) *

...Quasi sempre una foto è più appagante vista su un buon monitor per PC che non in versione stampa.


Probabilmente mi sono perso la risposta, ma continuo a non capire come si possa affermare che le foto si osservano meglio su monitor che su carta.

Se non vado errato i monitor migliori hanno una risoluzione di 96 dpi (ho un discreto EIZO S1931), mentre su carta fotografica si può stampare tranquillamente a 300dpi. Questo significa che una immagine vista su monitor è 3 volte più grande della stessa immagine stampata: Silvio, è questo che intendi per miglior qualità ?
A me sembra invece che per avere la stessa impressione di nitidezza sia necessario osservare l'immagine da una distanza tripla, senza considerare poi l'inevitabile perdita dei passaggi tonali, la resa cromatica ecc (non riesco poi nemmeno ad immaginare un paragone con le stampe fatte tramite stampanti professionali aventi prezzi equivalenti a quelli dei monitor o TV HD citati dal buon Silvio smile.gif ).

Franco
margior
QUOTE(Franco_ @ May 13 2007, 01:19 PM) *

Probabilmente mi sono perso la risposta, ma continuo a non capire come si possa affermare che le foto si osservano meglio su monitor che su carta...


Siamo certamente OT rispetto al quesito sulle ottiche rettangolari...tuttavia...

Sarebbe più prudente dire che si tratta di due sistemi di fruizione diversa e quindi non paragonabili tra loro (meglio/peggio).

La visione a monitor fino al 100% (e ovviamente con un buon monitor), è un'osservazione analitica che permette di valutare l'immagine in ogni suo aspetto e prepararla per una uscita di stampa ottimale.
Potremmo dire che la visione a monitor è in questo caso funzionale alla stampa.

Esiste poi una visione a monitor (un buon monitor... tongue.gif ) tipo slideshow, ma è chiaro che anche in questo caso le immagini per una fruizione ottimale devono essere preparate (dimensionamento, spazio colore...): ben lo sa chi posta sul forum o nel web...

Quanto alla stampa, esistono talmente tanti processi che influiscono sull'esaltazione o la castrazione di un'immagine digitale o digitalizzata,
che è impossibile parlarne qui...
matteoganora
QUOTE(Silvioscan @ May 10 2007, 11:43 PM) *

Il ricercatore: esamino la stupidità umana.


Ah, adesso ho capito, sei uno che passa tanto tempo davanti allo specchio allora... laugh.gif
Strabik
QUOTE(matteoganora @ May 14 2007, 09:32 AM) *

Ah, adesso ho capito, sei uno che passa tanto tempo davanti allo specchio allora... laugh.gif

Ti ricordo che io non appartengo alla razza umana. Tu invece sì...

QUOTE(robyt @ May 13 2007, 12:21 AM) *

Silvio,
sono andato a leggermi lo storico dei tuoi messaggi...... non una foto che sia una. hmmm.gif
I contenuti proposti potrebbero anche essere oggetto di discussione ma l'atteggiamento è sempre polemico e/o provocatorio.
Se la data di nascita non è una bufala posso immaginare che non giochi a biglie da un bel pezzo.... e una domanda mi sorge spontanea: cui prodest ?
p.s. - a proposito di stupidi, c'è qualcuno che ha visto "Forrest Gump" ? smile.gif

Se leggi bene, scoprirai che, tranne forse una, le mie risposte sono in linea col tono dei commenti che mi vengono fatti.
robyt
QUOTE(Silvioscan @ May 15 2007, 11:57 PM) *
Se leggi bene, scoprirai che, tranne forse una, le mie risposte sono in linea col tono dei commenti che mi vengono fatti.

A leggere me la cavo abbastanza bene, grazie.
I commenti cui ti riferisci (qualcuno anche sopra le righe) non nascono però dal nulla.
E' nato prima l'uovo o la gallina ?

Facciamo una bella cosa, questa discussione la chiudo..... vediamo se la prossima và meglio.

Uno sforzo, per comprendere che le proprie convinzioni non possono/devono essere condivise a tutti i costi, sarebbe un buon inizio.




Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.