Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Maicolaro
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 11:28 AM) *

Di solito i colori di LR (Camera Raw) e Capture sono parecchio diversi. Ma se li trovi esattamente identici penso che puoi dormire sonni tranquilli.

Devo dire che insospettito da questa mia "fortuna" ho fatto un po di prove esportando jpg dallo stesso file con LR ed NX e confrontando il risultato.
I jpg di nx sembrano essere leggermente più saturi e caldi sopratutto nei "rossi".
Se volessi "sincronizzare" la risposta dei due programmi, come dovrei fare?
Marvin
Le Nikon hanno 3 modi colore principali, I, II, III. Come da manuale, il modo I è adatto per i ritratti...(cioè il software della Nikon e/o di capture assegnano dei parametri di colore adeguati allo scopo), il modo III è adatto per i paesaggi...(come parentesi sopra), il modo II è adatto per avere fedeltà cromatica, riproduzioni etc...(cioè il software Nikon non applica parametri di enfatizzazione del colore). Se ci fate caso scattare il modo II è praticamente uguale alla visualizzazione di LR. Provate.
Riguardo i parametri di default di LR possono considerarsi in pratica delle regolazioni "Normal". Regolazioni generali che non riconoscono marca e modello, da calibrare secondo i nostri gusti e le nostre fotocamere.
Massimo.Novi
QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 12:15 PM) *

Devo dire che insospettito da questa mia "fortuna" ho fatto un po di prove esportando jpg dallo stesso file con LR ed NX e confrontando il risultato.
I jpg di nx sembrano essere leggermente più saturi e caldi sopratutto nei "rossi".
Se volessi "sincronizzare" la risposta dei due programmi, come dovrei fare?


Ciao

Non è semplice. LR consente (come Camera Raw) di calibrare la resa colore per singolo esemplare (essendo già calibrata per singolo modello). Per farlo però occorre acquistare un pannello GretagMacbeth a 24 colori e dopo averlo fotografato (in condizioni controllate) aprirlo in Camera Raw e lanciare una macro da eseguire in Photoshop (a meno che non si voglia fare manualmente senza macro ma non è facile e occorre molto occhio e molte iterazioni).

Se cerchi sul forum troverai un mio intervento sulla calibrazione e i link alle macro disponibili (Fors, Rags, Tindemans) su Internet.

Calibrare al contrario Capture su LR è a mio parere impossibile (ma poi non vorrebbe farlo nessuno).

Saluti


Ciao

Qualche precisazione:

QUOTE(Marvin @ Mar 20 2007, 01:24 PM) *

...Se ci fate caso scattare il modo II è praticamente uguale alla visualizzazione di LR. Provate....


Per nulla. Infatti il modo II (che Capture traduce anche assegnando lo spazio colore AdobeRGB) rende in modo decisamente differente tra i due software (ovviamente anche tra Capture e Camera Raw).

Capture esegue sempre una calibrazione interna dei colori, cosa che LR/ACR non fa se non entro certi limiti di profilo.

QUOTE(Marvin @ Mar 20 2007, 01:24 PM) *

Riguardo i parametri di default di LR possono considerarsi in pratica delle regolazioni "Normal". Regolazioni generali che non riconoscono marca e modello, da calibrare secondo i nostri gusti e le nostre fotocamere.


Assolutamente errato. Camera Raw e LR sono GIA' calibrati per singolo modello e marca di macchina con profilo per luce diurna e artificiale.

Questo spiega anche perchè alcune regolazioni (es contrasto) hanno lo stesso valore ma resa diversa a seconda del modello.

Inoltre spiega perchè ACR viene aggiornato trimestralmente per i nuovi modelli (e non solo i Nikon che hanno il WB criptato). Occorre dare il tempo di calibrarlo.

Rimane la differenza dovuta alle altre impostazioni a contorno e la diversa calibratura dei colori, che però in LR/ACR è personalizzabile sulla propria macchina (entro i limiti di resa del sensore).

Saluti
Marvin
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Per nulla. Infatti il modo II (che Capture traduce anche assegnando lo spazio colore AdobeRGB) rende in modo decisamente differente tra i due software (ovviamente anche tra Capture e Camera Raw).
Capture esegue sempre una calibrazione interna dei colori, cosa che LR/ACR non fa se non entro certi limiti di profilo.

Non sono un esperto smanettone di pc quindi non voglio insistere troppo a sostenere la mia tesi, ma dai miei test al volo, ho notato il modo II di Nikon molto simile, per non dire uguale, alla visione che si ha con LR.
A favore della mia tesi è la descrizione del modo II che Nikon descrive come il modo colore più fedele alla realtà, quindi quello che non applica enfatizzazione sui rossi piuttosto che sui blu e verdi.
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Assolutamente errato. Camera Raw e LR sono GIA' calibrati per singolo modello e marca di macchina con profilo per luce diurna e artificiale.

Non mi trovi d'accordo nemmeno su questo. I RAW di D70, D200 e D2Xs, vengono importati con gli stessi parametri di default.
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Questo spiega anche perchè alcune regolazioni (es contrasto) hanno lo stesso valore ma resa diversa a seconda del modello.

Per tutte e 3 le fotocamere +25.
praticus
hmmm.gif
la discussione sta prendendo una piega che non comprendo......

Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.



Ciao..... smile.gif

P.S. ho modificato il titolo della discussione per maggior coerenza con i contenuti espressi.
Marvin
QUOTE(francescofiorenza @ Mar 21 2007, 12:02 AM) *

hmmm.gif
la discussione sta prendendo una piega che non comprendo......

Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.
Ciao..... smile.gif



LR può fare un sacco di cose, ha potenzialità, velocità e praticità che aiutano di parecchio a snellire il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di immagini.
Al momento credo, mia opinione, che LR sia il top per praticità e velocità in rapporto anche alla qualità del file prodotto. Personalmente utilizzo ancora Capture 4 per quelle immagini singole per le quali il mio scopo è ottenerne il massimo livello qualitativo.
Massimo.Novi
Ciao

[quote name='Marvin' date='Mar 20 2007, 08:54 PM' post='867826']
Non sono un esperto smanettone di pc quindi non voglio insistere troppo a sostenere la mia tesi, ma dai miei test al volo, ho notato il modo II di Nikon molto simile, per non dire uguale, alla visione che si ha con LR.
A favore della mia tesi è la descrizione del modo II che Nikon descrive come il modo colore più fedele alla realtà, quindi quello che non applica enfatizzazione sui rossi piuttosto che sui blu e verdi.
[/quote]

Gli "smanettoni" con la gestione colore hanno poco a che vedere. Meno si smanetta con il colore e meglio è di solito.

Oltre ai test "al volo" si possono anche eseguire test tonali più precisi anche se non a livello di laboratorio ovviamente. Il modo II (che è un profilo cromatico che viene legato allo spazio colore AdobeRGB ma che è in realtà indipendente) fornisce una determinata rappresentazione di colore. Il modo I è considerato leggermente più vivido mentre i III e IIIa sono simil-velvia (ma ovviamente non in senso totale). E' abbastanza difficile calibrare LR o ACR per un colore simil Capture NX.

E' sufficiente, senza eseguire particolari elaborazioni, confrontare un pannello GretagMacbeth a 24 colori aperto nei due programmi per notare le notevoli differenze (spazio colore AdobeRGB per entrambe).

[quote name='Marvin' date='Mar 20 2007, 08:54 PM' post='867826']
Non mi trovi d'accordo nemmeno su questo. I RAW di D70, D200 e D2Xs, vengono importati con gli stessi parametri di default.
[/quote]

Infatti. Ma è IL SIGNIFICATO INTERNO di quei parametri che è diverso (contrasto = "25" non è la STESSA curva per tutte le macchine) e anche il profilo colore (Calibration) appare a 0 ma internamente è calibrato su due profili interni (diurno e artificiale) per ciascun modello.
[/quote]

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


QUOTE(francescofiorenza @ Mar 21 2007, 12:02 AM) *

...Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.


Ciao

Assolutamente d'accordo (in parte). Nikon Capture applica una serie di interpretazioni "hidden" (nascoste) che ACR, LR o qualsiasi altro convertitore RAW non può applicare in quanto tali "variazioni" andrebbero singolarmente rese per ogni singolo modello in commercio di ogni produttore. Inoltre si tratta di aggiustamenti non lineari e non applicati allo stesso modo su tutte le componenti cromatiche e di curva di luminanza.

LR e il futuro ACR 4 hanno alcuni controlli tonali ulteriori che possono facilitare l'eventuale "allineamento" con la resa di NX ma non è certo quello lo scopo.

Saluti
Alberto Segramora
Mi sono incuriosito ed ho scaricato la demo.
Noto anche io il cambiamento di colori e credo di avere compreso le vostre spiegazioni.
Volevo farvi una domanda, forse stupida... Ma LR in che spazio colore lavora? Dove lo trovo nei menù e nel caso è modificabile?
Credo che Lr lavori aprendo immagini con il profilo AdobeRGB.

Io scatto in modoIII , quindi più simile al sRGB. Se si può cambiare lo spazio di LR le immagini caricate non risulterebbero meno dissimili?
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 03:12 PM) *

... Ma LR in che spazio colore lavora? Dove lo trovo nei menù e nel caso è modificabile?
Credo che Lr lavori aprendo immagini con il profilo AdobeRGB.

Io scatto in modoIII , quindi più simile al sRGB. Se si può cambiare lo spazio di LR le immagini caricate non risulterebbero meno dissimili?


Ciao

No, LR lavora internamente in uno spazio colore FISSO ProPhotoRGB-like (ma in realtà ibrido come anche puoi leggere sui doc indicati in un altra discussione). Lo chiamano MelissaRGB ma è un joke, in realtà non è che un misto tra ProPhotoRGB e sRGB.

IL ProPhotoRGB è MOLTO più ampio di AdobeRGB e quindi anche di sRGB ma è uno spazio quasi "matematico" e non tutti i colori che contiene sono visibili dall'occhio umano.

Questo spazio ibrido (che in pratica è genericamente molto simile al ProPhotoRGB ma con qualche differenza tecnica sul gamma) è stato considerato in base ad una serie di scelte progettuali e di estrema semplificazione del flusso. Diciamo che per l'uso pratico non è un problema (anche se avere i valori RGB in percentuale invece che assoluti può disorientare).

Nell'uso pratico per i NEF, lo spazio colore effettivo lo definisci solo al momento dell'esportazione (Export) del file e lo scegli tra ProPhotoRGB, AdobeRGB e sRGB.

Le immagini caricate che già contengono uno spazio colore assegnato (es. JPEG o TIFF) rimangono in quello spazio ma internamente ad LR, per le elaborazioni, avviene la conversione. Ad es. sRGB->MelissaRGB->sRGB.

Inoltre nei NEF è assolutamente indifferente il modo I II o III che usi nella macchina in quanto LR non lo decodifica e non applica alcuna correzione. I parametri di colore sono quelli predefiniti di LR. Sempre.

Invece se scatti in JPG modo III, il modo ha già influenzato i colori stessi in macchina.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Alberto Segramora
Chiarissimo.
Prima dello scatto sono solito scegliere un modo colore (modoIIIa per me), caricarmi in macchina una curva fatta da me per il contrasto e scegliere un valore di sharpening, tutto per avere un buon risultato già in partenza per poi eseguire una Pproduzione di fino con Photoshop ... se volessi usare LR come parte integrante del mio del mio flusso di lavoro dovrei essere consapevole che tutti i miei bei settaggi vanno a quel paese,vero? Lo so che in LR non si vede altro che il proprio scatto, ma senza i settaggi codificati Nikon, ma allora che senso ha utilizzarli. E' questo che mi lascia perplesso di LR. Bisognerebbe scattare a priori con tutte le variazioni e settaggi a zero, (contrasto o curve personalizzate - maschera di contrasto - saturazione normale) e mantenere solo il WBal per poi lavorarci su Lightroom.
Ho provato ad adattare le immagini di Lightroom (menù CAMERA CALIBRATION) a come si visualizzerebbero su NX o Nikon View o ACDSee e devo dire che il risultato è molto buono, ma mi lascia un pò di amaro in bocca. Non so se mi spiego... E' il ritornare indietro ad un prodotto grezzo, riadattarlo e rincominciare.
Credo sia tutto basato su abitudini e metodologie di lavoro, non voglio sminuire LR che trovo moolto bello, ma mi sa che non fa per me , peccato, mi piaceva.
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 04:51 PM) *

...
Prima dello scatto sono solito scegliere un modo colore (modoIIIa per me), caricarmi in macchina una curva fatta da me per il contrasto e scegliere un valore di sharpening, tutto per avere un buon risultato già in partenza per poi eseguire una Pproduzione di fino con Photoshop ... se volessi usare LR come parte integrante del mio del mio flusso di lavoro dovrei essere consapevole che tutti i miei bei settaggi vanno a quel paese,vero? Lo so che in LR non si vede altro che il proprio scatto, ma senza i settaggi codificati Nikon, ma allora che senso ha utilizzarli. E' questo che mi lascia perplesso di LR. Bisognerebbe scattare a priori con tutte le variazioni e settaggi a zero, (contrasto o curve personalizzate - maschera di contrasto - saturazione normale) e mantenere solo il WBal per poi lavorarci su Lightroom.
Ho provato ad adattare le immagini di Lightroom (menù CAMERA CALIBRATION) a come si visualizzerebbero su NX o Nikon View o ACDSee e devo dire che il risultato è molto buono, ma mi lascia un pò di amaro in bocca. Non so se mi spiego... E' il ritornare indietro ad un prodotto grezzo, riadattarlo e rincominciare.
Credo sia tutto basato su abitudini e metodologie di lavoro, non voglio sminuire LR che trovo moolto bello, ma mi sa che non fa per me , peccato, mi piaceva.


Ciao

Nessun convertitore RAW che non sia prodotto da Nikon sa esattamente come valutare i dati che vengono scritti nel file NEF. Questo perchè si tratta di un formato proprietario e chiuso.

Nikon Capture può calibrare il singolo modello Nikon nel software in quanto ne è il produttore. Un'azienda software come Adobe deve fornire il miglior risultato possibile con TUTTI i modelli di TUTTI i produttori.

Le impostazioni di Capture sono molto "personali" ma non regolabili mediante calibrazione (come in ACR e LR). Inoltre la calibrazione si può fare ad occhio (ma richiede un elevato numero di iterazioni e ci vuole per forza ACR e non LR che dà valori RGB percentuali e non assoluti) oppure mediante macro di Photoshop che danno risultati davvero notevoli.

In LR è possibile creare un profilo "specifico" (colori, curve, tinte, ecc) per ciascuna tipologia voluta, a prescindere il ridotto numero di impostazioni "on camera". Quindi il software fornisce in effetti la massima libertà di postproduzione, sia veloce (profilo già preparato), sia precisa (profilo ottimizzato per singola immagine) rispetto ai "modi" e alle regolazioni di contrasto e nitidezza "on camera". Capture non fa altro che applicare quelle predefinite.

In definitiva, se si desidera lavorare con file NEF ma in pratica impostare "on camera" tutte le impostazioni predefinite che sarebbero impostabili dal software, allora Capture è la risposta. In LR la stessa cosa (con maggiori gradi di libertà) va fatta una tantum creando i profili desiderati che possono essere applicati già in fase di importazione ma ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia e la necessità di farlo. Dipende dal tipo di utenza.

Saluti


Alberto Segramora
Ok ti do ragione.
QUOTE
In LR la stessa cosa (con maggiori gradi di libertà) va fatta una tantum creando i profili desiderati che possono essere applicati già in fase di importazione ma ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia e la necessità di farlo. Dipende dal tipo di utenza.

Intendi crearti dei "presets", quelli visualizzati a sinistra ?
Massimo.Novi
QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 05:57 PM) *

...Intendi crearti dei "presets", quelli visualizzati a sinistra ?


Ciao

Si.

Saluti
Alberto Segramora
Ciao!
Ho un problema con la versione 1.0. E' una questione di principio, voglio risolverlo, anche se è possibile aggirarlo.
Allora:
Nella scheda External Editors ecco cosa ho settato:

http://img253.imageshack.us/img253/921/untitled1er1.jpg

Quando però clicco col destro su di una immagine e seleziono edit whit Photoshop.exe e scelgo edit a copy o edit a copy whit ligh... mi viene fuori questo messaggio:

IPB Immagine
(immagine un pò grandina)
Ecchecaz**
La cosa che più mi fa innervosire è che lo fa solo coi tiff e solo sul Hdisk del pc (ho due HD esterni e con la STESSA foto, ma localizzata sull 'HD ext Lightroom non da segni di follia)

Ho provato a disinstallare il programma e reinstallare(ho anche cercato di resettare ogni opzione di Lightroom: se vi interessa i dati sono in Documents & settings > All Users > dati applicazioni > Adobe Qui , a patto di attivare in explorer l' opzione di visualizzazione files nascosti, ci sono salvate tutte le vostre opzioni)

Ne sapete qualcosa?
Marvin
QUOTE(segramora @ Mar 31 2007, 11:51 AM) *

Ciao!
Ho un problema con la versione 1.0. E' una questione di principio, voglio risolverlo, anche se è possibile aggirarlo...

Ciao.
Non sò se ho ben capito quale sia il problema...dalle info che dai non sò darti soluzione.

Scusami ma intanto pongo un'altro quesito a chi ne sà più di me:
Quando si esporta da un file RAW, un JPEG spuntando l'opzione "minimize Enbedded Metadata", LR salva il JPEG a 72 dpi (anche se nella opzione sopra è inserito il valore 300) con dimensioni 106x70cm e 3008x2000 con D70. Lo sò che è la stessa cosa di dire 300dpi 25x17cm 3008x2000...ma...perchè se io gli dico 300dpi lui salva a 72dpi?
Ma quella spunta non dovrebbe solamente eliminare tutti i dati di scatto?
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Mar 31 2007, 07:14 PM) *

...Quando si esporta da un file RAW, un JPEG spuntando l'opzione "minimize Enbedded Metadata", LR salva il JPEG a 72 dpi (anche se nella opzione sopra è inserito il valore 300) con dimensioni 106x70cm e 3008x2000 con D70. Lo sò che è la stessa cosa di dire 300dpi 25x17cm 3008x2000...ma...perchè se io gli dico 300dpi lui salva a 72dpi?
Ma quella spunta non dovrebbe solamente eliminare tutti i dati di scatto?


Ciao

Si, elimina i dati di scatto ma anche parecchi altri tag (etichette metadati) interni del file. Il fatto è che Photoshop usa alcuni di quei campi per il calcolo della risoluzione presentato nella finestra di dimensione immagine e quindi la risoluzione di 72 PPI appare in mancanza dei tag. Mentre quando tali tag ci sono, la risoluzione appare diversa (300PPI). In realtà LR e PS leggono diversamente tali informazioni. Di per se non è un problema (la risoluzione è solo un numero) ma ovviamente dipende dalle necessità.

Saluti


QUOTE(segramora @ Mar 31 2007, 11:51 AM) *

...La cosa che più mi fa innervosire è che lo fa solo coi tiff e solo sul Hdisk del pc (ho due HD esterni e con la STESSA foto, ma localizzata sull 'HD ext Lightroom non da segni di follia)

...Ne sapete qualcosa?


Ciao

Dovresti controllare che l'immagine (il file originale) sia presente e non offline oppure spostata rispetto alla posizione in cui si trovava al momento dell'inserimento del database di Lightroom.

Di solito quel tipo di errore appare se LR non riesce per qualche motivo ad accedere al file originale per aprirlo in Photoshop.

Prova eventualmente a reimportarlo da disco e verifica se il problema si ripresenta.

Saluti
Marvin
QUOTE(manovi @ Apr 2 2007, 12:11 PM) *

Ciao

Si, elimina i dati di scatto ma anche parecchi altri tag (etichette metadati) interni del file. Il fatto è che Photoshop usa alcuni di quei campi per il calcolo della risoluzione presentato nella finestra di dimensione immagine e quindi la risoluzione di 72 PPI appare in mancanza dei tag. Mentre quando tali tag ci sono, la risoluzione appare diversa (300PPI). In realtà LR e PS leggono diversamente tali informazioni. Di per se non è un problema (la risoluzione è solo un numero) ma ovviamente dipende dalle necessità.


Il problema è che il cliente (che non ne sà di fotografia) si è trovato un file immenso in bassa risoluzione. Non sò se capisci il suo stupore. Ed è andato in panico. Io vorrei eliminare tutti i dati di scatto mantenendo le coordinate per una visualizzazione normale a 300ppi. E' possibile questo?
Massimo.Novi
QUOTE(Marvin @ Apr 2 2007, 01:21 PM) *

.... Io vorrei eliminare tutti i dati di scatto mantenendo le coordinate per una visualizzazione normale a 300ppi. E' possibile questo?


Ciao

Da LR non sembra possibile in JPEG direttamente.

Saluti
Alberto Segramora
Grazie Marvin e Manovi!
QUOTE
reimportarlo da disco e verifica se il problema si ripresenta

Fatto, ma non cambia nulla...
Comunque i files non sono mai stati spostati e sono quelli presenti sull 'HD interno. unsure.gif Bo... ci sto rinunciando a risolvere sto problema.

Alberto Segramora
blink.gif LR non me le fa più esportare neanche in quealla cartella... dice che quella destinazione non è scrivibile, ma ho controllato e non è in sola lettura.Mah mistero. L' unica cartella dove sala ancora è quella che ho creato per lui su desktop, ma non mi va di spostatre tutto lì.
getCash
Salve a tutti,
esulando dalla diatriba LRvsNX vi pongo un quesito, sottolineando la mia poca conoscenza (niubbo) della camera chiara:
dopo una breve sistemata ad una dia scansionata in tiff con Coolscan V nel Develop di Lightroom voglio concludere il lavoro in Photoshop, quindi seleziono l'immagine e clicco su Edit in AdobePSCS2. Sorpresa: il file esportato ha una risoluzione minore (da 4000 dpi segna 240dpi) modificando inoltre anche le dimensioni dell'immagine in cm (quelle in pixel rimangono uguali 3568x5289) da 2,27x3,36cm 37,76x55,89cm. Perchè? E soprattutto: è una opzione che si può modificare riportando in CS2 i valori antecedenti manualmente o impedendo che LR li modifichi? grazie.gif
un saluto a tutti
cia cia
giodic
La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).
Massimiliano_S
QUOTE(giodic @ Apr 4 2007, 12:47 AM) *

La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).

Quoto in pieno ed aggiungo solamente che lo scaling down a 240dpi probabilmente è fatto perchè questa è la risoluzione che solitamente si ha in stampa (240 - 300dpi).
Massimo.Novi
QUOTE(giodic @ Apr 4 2007, 12:47 AM) *

La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).


Ciao

Per chiarire: i 4000 PPI (ma perchè sempre questa confusione tra DPI e PPI ? Capisco che anche Capture NX fa questo errore ma un poco di logica via!) si riferiscono appunto alla dimensione "effettiva" del negativo 24x36 acquisito dallo scanner. Se il negativo viene ingrandito (come è ovvio a meno che non si voglia stampare un "provino a contatto" digitale) la risoluzione in ingresso (PPI) deve diminuire.

LR non ha di per se impostazioni che impongano la risoluzione in acquisizione, in quanto vengono letti i metadati IPTC ed EXIF del file in ingresso.

Saluti




QUOTE(segramora @ Apr 3 2007, 07:56 PM) *

blink.gif LR non me le fa più esportare neanche in quealla cartella... dice che quella destinazione non è scrivibile, ma ho controllato e non è in sola lettura.Mah mistero. L' unica cartella dove sala ancora è quella che ho creato per lui su desktop, ma non mi va di spostatre tutto lì.


Ciao

Suppongo che la non possibilità di esportazione verso PS (se il problema permane) sia allora un problema di accesso alle cartelle del computer e non di LR.

Eventualmente crea un nuovo database LR in una cartella accessibile e verifica se tutto funziona in esportazione.

Saluti
Marvin
Che parametri usate come predefiniti con le vostre dslr? Personalmente con D200 ho notato che per avere un contrasto normale bisogna aumentarlo e portarlo a 40 circa, la nitidezza a 40-45. Più o meno utilizzo gli stassi parametri anche con D70. Poi elimino il color noise reduction per quelle immagini sotto i 400 iso.
Voi come vi regolate? Applicate altre modifiche rispetto alle default?
Massimiliano_S
QUOTE(Marvin @ Apr 8 2007, 12:25 PM) *

Che parametri usate come predefiniti con le vostre dslr? Personalmente con D200 ho notato che per avere un contrasto normale bisogna aumentarlo e portarlo a 40 circa, la nitidezza a 40-45. Più o meno utilizzo gli stassi parametri anche con D70. Poi elimino il color noise reduction per quelle immagini sotto i 400 iso.
Voi come vi regolate? Applicate altre modifiche rispetto alle default?

Parli di parametri di Lightroom? Bhe, io generalmente preferisco non creare dei presets ma basarmi sulla particolarità della singola immagine. Di solito correggo il bilanciamento del bianco se ce ne fosse bisogno poi, per la regolazione del contrasto preferisco agire inizialmente tramite la Tone Curve andando a posizionarmi direttamente sulla foto e controllando direttamente le zone in cui voglio recuerare un po' d'alte luci oppure aumentare un po' il livello del nero ecc... Solo dopo questi passi che mi portano ad avere l'immagine pronta al 90% passo a regolare di fino esposizione e tutti gli altri parametri del pannello basic se ce ne fosse bisogno ma non ho cifre che si ripetono, dipende dalla particolare immagine. Per quanto riguarda la nitidezza, di solito mi mantengo sui 50, poi anche qui dipende dalla foto.
RitaMon
Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita
Alessandro Castagnini
QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 06:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita

Forse, prima o poi, verra' rilasciata anche la versione italiana.
Risposta esauriente, vero? biggrin.gif

Personalmente (sottolineato ed in grassetto prima che qualcuno parta all'attacco! laugh.gif ), comunque, continuo a preferire le versioni in inglese.

Ciao,
Alessandro.
Massimiliano_S
QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Pollice.gif Adoro il softwarillo in questione.

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Secondo me è un ottimo software di fotoritocco che va ben oltre le manipolazioni primarie (ma non consente la fotomanipolazione per la quale c'è Photoshop). Perdona la mia ignoranza rolleyes.gif (ho abbracciato questo magico mondo da pochi mesi e non tutti i termini tecnici mi sono chiari) per viraggio si intende l'aggiunta di una gradazione di colore ad un B&W? Se a questo ti riferisci, si è possibile ed anche molto semplice e molto potente. Si possono infatti controllare separatamente le tinte delle luci e delle ombre.

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita

Credo che l'eventuale versione in Italiano dipenda dalle proiezioni di vendita da noi: se queste sono favorevoli allora ci sarà la traduzione (finora mi pare ci sia sempre stata per tutti i software Adobe, non vedo perchè non dovrebbe esserci anche per Lightroom). Prova quella inglese intanto, è semplicissima ed intuitiva tongue.gif . Ciaooo.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.


Psss.... si ma non ditelo troppo in giro....

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.


Si, di vario tipo. Se vuoi divertirti a vedere alcuni viraggi ed effetti colore molto eleganti ecco un link molto interessante con una serie di presets (preselezioni) che, una volta copiati nella cartella di LR indicata, sono disponibili dal menu di LR:

Split tones presets per LR

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?


Solitamente Adobe ha sempre onorato la localizzazione dei propri prodotti (la maggior parte almeno) in un ampio numero di lingue. LR è stato rilasciato da poco ed in 4 lingue. Le prossime seguiranno ma occorre considerare che vi sarà una valutazione di mercato per l'ordine in cui potranno essere rilasciate. Alcuni mercati, come quello italiano, soffrono di ... (ci siamo capiti) endemica.... Police.gif

Saluti
rickyfont
Nessuno usa Lightroom con Vista ...
Io ho un problema ... e cosa ancor + grave ... non ho la minima idea su come risolverlo ...
quando in modalità library visualizzo le foto a volte si vedono a una risoluzione penosa ... poi cambiando una qualsiasi impostazione e riportandola all'originale il problema scompare ... vi prego ... ditemi kome fare
p.s. In modalità Develop il problema non c'è ...
jafet
Ottimo programma lightroom, molto comodo e veloce. Mi piace anche la possibilità di catalogazione delle foto molto buona.
plxmas
come faccio ad aggiornare una cartella dentro la quale metto i miei files catalogati per data.
mi spiego meglio.
ho un disco D(fotografie), in questo disco inserisco manualmente una cartella dal nome 2007-04-26 dentro la quale metto i files che ho scattato in questa data.
come faccio a far capire a lightroom di tenere aggiornata la library?
dal "folder" gli dico "check for missing foto and folders" ma lui non mi rileva i nuovi folder inseriti.
Massimiliano_S
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 02:24 PM) *

come faccio ad aggiornare una cartella dentro la quale metto i miei files catalogati per data.
mi spiego meglio.
ho un disco D(fotografie), in questo disco inserisco manualmente una cartella dal nome 2007-04-26 dentro la quale metto i files che ho scattato in questa data.
come faccio a far capire a lightroom di tenere aggiornata la library?
dal "folder" gli dico "check for missing foto and folders" ma lui non mi rileva i nuovi folder inseriti.

Se gli chiedi di reimportare l'intera cartella lui riconoscerà in automatico i file già inseriti nella library ed importerà solo i nuovi. Questo è un modo che dovrebbe funzionare. Ciao.
plxmas
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 03:42 PM) *

Se gli chiedi di reimportare l'intera cartella lui riconoscerà in automatico i file già inseriti nella library ed importerà solo i nuovi. Questo è un modo che dovrebbe funzionare. Ciao.


già provato, non va.
Massimiliano_S
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 03:48 PM) *

già provato, non va.

ohmy.gif Interessante... da me funziona. Mi spiego meglio: mettiamo di avere una cartella "foto2007" in cui io di volta in volta riverso delle sottocartelle o nuove immagini. Se non aggiorno la library di volta in volta mi basta reimportare l'intera cartella "foto2007" e Lightroom mi dà un elenco dei files che sono già nella library e non verranno inseriti mentre mi mostra, nella schermata successiva quali sono le nuove cartelle da importare od i nuovi files. L'ho provato ora per conferma semplicemente aggiungendo una foto ad una cartella e tentando di reimportare tutto l'albero delle directory lui mi importava giustamente solo quell'unica foto. Le impostazioni che uso sono quelle di default (non ho toccato il menu impostazioni se non per dirgli di scrivere le modifiche nei file XMP). Non so che dirti... se non funziona così...
plxmas
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 03:55 PM) *

ohmy.gif Interessante... da me funziona. Mi spiego meglio: mettiamo di avere una cartella "foto2007" in cui io di volta in volta riverso delle sottocartelle o nuove immagini. Se non aggiorno la library di volta in volta mi basta reimportare l'intera cartella "foto2007" e Lightroom mi dà un elenco dei files che sono già nella library e non verranno inseriti mentre mi mostra, nella schermata successiva quali sono le nuove cartelle da importare od i nuovi files. L'ho provato ora per conferma semplicemente aggiungendo una foto ad una cartella e tentando di reimportare tutto l'albero delle directory lui mi importava giustamente solo quell'unica foto. Le impostazioni che uso sono quelle di default (non ho toccato il menu impostazioni se non per dirgli di scrivere le modifiche nei file XMP). Non so che dirti... se non funziona così...


ho un lightroom bacato.
Massimiliano_S
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 04:00 PM) *

ho un lightroom bacato.

Prova a resettare le impostazioni dei menu con quelle di default... avvolte funziona. Al limite disinstalla e reinstalla, tanto la library puoi backupparla e ricaricarla al primo riavvio dicendogli che library utilizzare. Comunque mi pare proprio strano. Facci sapere smile.gif .
plxmas
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 04:04 PM) *

Prova a resettare le impostazioni dei menu con quelle di default... avvolte funziona. Al limite disinstalla e reinstalla, tanto la library puoi backupparla e ricaricarla al primo riavvio dicendogli che library utilizzare. Comunque mi pare proprio strano. Facci sapere smile.gif .

probabile che davvero la mia versione sia bacata, è una beta di cui ho fatto download tempo fa ...
Nickel
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 04:06 PM) *

probabile che davvero la mia versione sia bacata, è una beta di cui ho fatto download tempo fa ...


Ciao

la tua beta non ha la voce File>Auto Import da poter attivare e impostare?
plxmas
QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 07:53 PM) *

Ciao

la tua beta non ha la voce File>Auto Import da poter attivare e impostare?


c'è ma mi dice quando indico la cartella D(Fotografie) da controllare dice che al primo set up la cartella deve esser vuota.
Nickel
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 07:58 PM) *


c'è ma mi dice quando indico la cartella D(Fotografie) da controllare dice che al primo set up la cartella deve esser vuota.


questo è il comportamento normale, se crei una nuova cartella per prova e ci incolli alcune immagini, al riavvio Lightroom te le mostrerà
plxmas
QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 08:28 PM) *

questo è il comportamento normale, se crei una nuova cartella per prova e ci incolli alcune immagini, al riavvio Lightroom te le mostrerà

eh ho capito, ma io voglio tenere aggiornata una library che lui già conosce, come faccio?
Nickel
QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 08:37 PM) *

eh ho capito, ma io voglio tenere aggiornata una library che lui già conosce, come faccio?

come hai settato l'importazione dei files, "Import Photo at Their Current Location", o "Copy Photo to New Location" ?
plxmas
QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 08:54 PM) *

come hai settato l'importazione dei files, "Import Photo at Their Current Location", o "Copy Photo to New Location" ?


"Import Photo at Their Current Location"
Nickel
Leggiti questo tip

[attachmentid=77677]

Ciao


Furetto
Sto facendo delle prove ad alti iso.
Dopo avere importato gli scatti in Lightroom, utilizzo il comando noise reduction.
Confrontando le due versioni dello stesso scatto prima e dopo io non vedo alcuna differenza.
Sbaglio qualcosa?

La stessa prova in PS, funziona.
andy68
QUOTE(Marvin @ Mar 21 2007, 02:15 PM) *

LR può fare un sacco di cose, ha potenzialità, velocità e praticità che aiutano di parecchio a snellire il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di immagini.
Al momento credo, mia opinione, che LR sia il top per praticità e velocità in rapporto anche alla qualità del file prodotto. Personalmente utilizzo ancora Capture 4 per quelle immagini singole per le quali il mio scopo è ottenerne il massimo livello qualitativo.



Infatti penso che il noise reduction sia una delle cose da migliorare assolutamente nei prossimi aggiornamenti del programma....


Al momento è totalmente inutilizzabile........( o siamo noi che chiediamo troppo?? rolleyes.gif )......
gciraso
QUOTE(andy68 @ Jun 8 2007, 05:53 PM) *


Al momento è totalmente inutilizzabile........


Perchè inutilizzabile? Solo perchè non è efficiente contro il noise quanto NX o NeatImage? Io lo uso moltissimo, soprattuto come catalogatore.

C'è un bel sito: http://lightroom-inside.com

saluti

Giovanni
andy68
QUOTE(gciraso @ Jun 9 2007, 02:09 PM) *

Perchè inutilizzabile? Solo perchè non è efficiente contro il noise quanto NX o NeatImage? Io lo uso moltissimo, soprattuto come catalogatore.

C'è un bel sito: http://lightroom-inside.com

saluti

Giovanni


messicano.gif Mi hai frainteso.... inutilizzabile è il noise reduction...!!!

Attualmente Ligthroom è il mio riferimento per catalogare e posprodurre!!! abbinado dove serve a Photoscioppete e NX....


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.