Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
buzz
Un invito:
evitate gli attacchi personali.
Grazie per la collaborazione.
c l a u d i o
Buzz ha ragione.

QUOTE
Resta il fatto che le Sue affermazioni siano del tutto errate, prive di fondamento e fuorvianti per un'utente che cerca informazioni fondate.


Però

Qui si offende chi ha una tesi contraria oltretutto corretta e fortunatamente non sono il solo.


Metto in evidenza ciò che scrive microsoft:

La prima volta che si collega un dispositivo che va inserito in una porta USB (Universal Serial Bus), Windows installa automaticamente un driver per il dispositivo. Dopo l'installazione di un driver, sarà possibile scollegare e ricollegare il dispositivo senza eseguire ulteriori passaggi.

E ancora:

È possibile collegare e scollegare a piacimento la maggior parte dei dispositivi USB. Quando si scollegano dispositivi di archiviazione, ad esempio unità memoria flash USB, è consigliabile assicurarsi che il computer abbia terminato il salvataggio di dati sul dispositivo prima di rimuoverlo. Se il dispositivo è dotato di una spia di attività, prima di scollegarlo attendere qualche secondo dopo che la spia ha smesso di lampeggiare.
buzz
Salomonicamente, credo che abbiate ragione tutti e due sul lato tecnico.
Del resto mi pare di avere letto da parte di mvaldes esattamente la stessa cosa che microsoft dichiara.
Tuttavia mvaldes, per scrupolo, dato che lo ha sperimantato sulle sue "ossa" consiglia la rimozione sicura, tanto non costa troppa fatica, e perdere una card o i dati ne costa certamente di più.
Tutto qui.
mvaldes
Mi dispiace per C L A U D I O, ma dire:
"La rimozione sicura nel caso di periferiche usb non serve a niente
Serve invece con alcune schede PCMCI"
(meglio PCMCIA…)

È sbagliato. Sia l’affermazione che il modo in cui è stata posta.
Che possa piacere o meno.
E le ragioni si possono leggere nei post precedenti di questo stesso thread.

Se la mia risposta è sembrata un’attacco o ha offeso qualcuno, me ne scuso, ma resta il fatto che fornire informazioni incomplete non è utile a nessuno.

Per chi ha voglia di leggerselo, allego un documento Microsoft a disposizione dei designer Hardware, che dà le linee guida su come viene gestito il cosiddetto “surprise removal” a partire da Windows XP.
Leggendo queste informazioni si capisce come vengano realmente gestite le periferiche removibili, e quali siano le possibili implicazioni e conseguenze di una non corretta gestione.
Tutto si basa sul corretto riconoscimento da parte di Windows della periferica collegata ed alla conseguente disattivazione della cache in scrittura.

Tutti parlano dell’inaffidabilità di Windows, ma poi diventa stranamente affidabile quando deve gestire una periferica USB.
Mah…misteri…...

Quindi io, per mia esperienza (mettiamola così), resto dell’idea che sia meglio utilizzare tale opzione, ed evito di fare affermazioni categoriche sul fatto che sia necessario oppure inutile.
Chiudo qui, senza polemica, e con la massima stima per tutti.


c l a u d i o
Fatto stà che microsoft asserisce ciò che ho incollato e riassumendo il concetto dice quello che ho scritto io, ovvero "non serve a niente".

Poi per scrupolo si può fare qualunque cosa anche uscire di casa con l'armatura temendo che qualche tegola ti caschi sulla testa.

Il fatto è che scrivere "Resta il fatto che le Sue affermazioni siano del tutto errate, prive di fondamento e fuorvianti per un'utente che cerca informazioni fondate" ridefinisce il concetto di CRETINO, STUPIDO e MITOMANE, ovvero un personaggio che scrive palesemente concetti infondati e fuorvianti.

Fine della storia.

PS: mi scuso per la A mancante rolleyes.gif
mvaldes
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 1 2007, 11:31 AM) *
Fatto stà che microsoft asserisce ciò che ho incollato e riassumendo il concetto dice quello che ho scritto io, ovvero "non serve a niente".


il passaggio Microsoft riportato, così decontestualizzato, è poco indicativo.
Ad ogni modo per quanto mi sia sforzato, non riesco a riassumere con un categorico "non serve a niente".
Una tale precisa affermazione dovrebbe essere suffragata da precise indicazioni/informazioni tecniche, non da libere e personali interpretazioni.

Altri utenti hanno detto le stesse cose, ma le hanno fatte precedere, ad esempio, da un "secondo me", il che lascia al lettore la libertà di fidarsi o meno di quanto affermato, oppure di approfondire l'argomento.

Basta farsi un giretto sul web con un qualsiasi motore di ricerca per trovare infinità di utenti che hanno avuto problemi con la rimozione di periferiche USB per rendersi conto che, forse, la gestione delle periferiche hot-swap o del "surprise removal" non è proprio perfetto.

Ribadisco il mio rammarico per aver involontariamente offeso C L A U D I O

c l a u d i o
Mi spiace ma devo replicare.

Decontestualizzata ??? il mio messaggio n° 45 ne precedeva altri 5,6,17,25,26,30 che asserrivano più o meno lo stesso concetto e dunque non mi pareva opportuno riscrivere ciò che altri avevano gia così bene espresso.

e qui la finisco per davvero e non accetto le sue scuse.
Luc@imola
Bene.
Torniamo in argomento.
Io sono tra quelli che non si sono mai presi neanche un raffreddore in migliaia (e dico migliaia ma certo di piu' perche' mi capita anche spesso nel mio lavoro) di disinserimenti di periferiche USB senza usare la "rimozione sicura".
Giusto per fare statistica... wink.gif

cashcb
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 30 2007, 09:29 PM) *
Buzz ha ragione.
Però

Qui si offende chi ha una tesi contraria oltretutto corretta e fortunatamente non sono il solo.
Metto in evidenza ciò che scrive microsoft:

La prima volta che si collega un dispositivo che va inserito in una porta USB (Universal Serial Bus), Windows installa automaticamente un driver per il dispositivo. Dopo l'installazione di un driver, sarà possibile scollegare e ricollegare il dispositivo senza eseguire ulteriori passaggi.

E ancora:

È possibile collegare e scollegare a piacimento la maggior parte dei dispositivi USB. Quando si scollegano dispositivi di archiviazione, ad esempio unità memoria flash USB, è consigliabile assicurarsi che il computer abbia terminato il salvataggio di dati sul dispositivo prima di rimuoverlo. Se il dispositivo è dotato di una spia di attività, prima di scollegarlo attendere qualche secondo dopo che la spia ha smesso di lampeggiare.


io ascoltando microsoft ho bruciato 2 chiavette....

grazie.gif microsoft cerotto.gif smile.gif
Luc@imola
Si bruciano anche dei cd o dei dvd masterizzati con dei Plextor.
Dipende anche da che supporti si usano.
Ho dei clienti che qualche Dikom se la sono bruciata.. quelli che usano i cd marcati ipercoop.. dry.gif pensando di risparmiare.

cashcb
QUOTE(Luc@imola @ Dec 2 2007, 10:49 AM) *
Si bruciano anche dei cd o dei dvd masterizzati con dei Plextor.
Dipende anche da che supporti si usano.
Ho dei clienti che qualche Dikom se la sono bruciata.. quelli che usano i cd marcati ipercoop.. dry.gif pensando di risparmiare.



........sandisk.....
Luc@imola
Allora sei sfortunato.
Da quando esistono le chiavette, io lavoravo gia' nell'informatica, e nel reparto informatico del negozio dove lavoro di chiavette sandisk ritornate guaste non ho tracce in archivio.
Ma anche razionalmente parlando, quando ci sono in ballo tre componenti, il PC, WinXP e la chiavetta USB... quante probabilita' ci sono che sia il software che daneggia la chiavetta??
c l a u d i o
QUOTE(cashcb @ Dec 2 2007, 10:01 AM) *
io ascoltando microsoft ho bruciato 2 chiavette....

grazie.gif microsoft cerotto.gif smile.gif


Non credo che la "bruciatura" della chiavetta abbia a che fare con la rimozione sicura o meno, malfunzionamenti software non "bruciano" alcunchè se non i dati, daltronde le periferiche usb sono state concepite espressamente per la rimozione/inserimento a caldo. E' una loro peculiarità intrinseca.
Un variabile molto importante e spesso molto trascurata, nell'assemblaggio di un pc è l'alimentatore che se non di buona qualità e con tensioni stabili può causare, si in quel caso, grossi problemi alle periferiche.

Copio e incollo un'articolo molto interessante sull'argomento Fonte: Pc Open

Problemi con l'USB? Occhio all'alimentatore

In un computer sono presenti numerose porte USB, anche fino a 6 o 8. In teoria dovrebbero essere tutte uguali (e lo sono).

Nell'utilizzarle però si possono notare comportamenti differenti a seconda della periferica USB connessa. Funzionano di solito bene quando sono collegate alle porte posteriori saldate sulla scheda madre, iniziano a fare i capricci quando si collegano alle porte sul telaio.

Il sistema ne rileva il collegamento ma non è in grado di riconoscere la periferica. Il comportamento bizzarro è riconducibile a un problema di alimentazione.

Le porte saldate sulla scheda madre si trovano nelle condizioni ottimali: le piste sono corte, hanno una dimensione adeguata e l'alimentatore è nelle vicinanze.

Le porte sul telaio sono collegate alla scheda madre tramite fili lunghi di piccolo diametro e la distanza dalla sorgente di alimentazione è maggiore.

Una disposizione che porta a una caduta di tensione quando si collega una periferica USB, e quando la tensione non è più sufficiente iniziano i problemi di blocco della comunicazione tra computer e periferica.

Anche l'alimentatore gioca un ruolo. I modelli ATX e ATX12V che si limitano a soddisfare le specifiche minime dei rispettivi standard sono inadeguati.

ATX ammette per la tensione di uscita di 5 V un'oscillazione compresa tra 4,75 V e 5,25 V e un alimentatore che si limita a fornire il minimo necessario per rientrare nelle specifiche non è in grado di alimentare adeguatamente l'USB.

Non ha risorse di scorta per tamponare la caduta di tensione al collegamento che in alcune schede madri raggiunge un valore di 350 mv.

In pratica la tensione scende a 4,4 V, insufficiente per alimentare correttamente una periferica USB. Informazioni più dettagliate si possono trovare sul sito www.usb.org.

Alla luce di tutto ciò ritengo che le "bruciature" nella maggior parte dei casi siano riconducibili ad un'alimentazione instabile del PC causata da un'alimentatore di scarsa qualità.
c l a u d i o
QUOTE(Luc@imola @ Dec 2 2007, 11:47 AM) *
quante probabilita' ci sono che sia il software che daneggia la chiavetta??


000,1% biggrin.gif
Franco_
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 2 2007, 12:00 PM) *
000,1% biggrin.gif


Meglio 0,001% laugh.gif

Claudio, sto scherzando.
c l a u d i o
QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2007, 12:49 PM) *
Meglio 0,001% laugh.gif

Claudio, sto scherzando.


Hai ragione! laugh.gif
cashcb
il pc è un portatile, credo quindi che l'alimentatore non centri.... (spero!!!)
bruciate nel senso che i dati "sparivano" e la chiavetta diventava inutilizzabile anche dopo una formattazione, non "teneva" più i dati, era impossibile scriverci su o leggerla :(
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.