Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4
Randi
QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 23 2006, 05:43 PM) *

Il punto non è se il mio Durst sia meglio o no dei moderni minilab, il punto è che i moderni lab e minilab non sono in grado di stampare un B/N da pellicola (ma nemmeno da digitale...) in grado di competere con quello da stampa tradizionale, quando saranno in grado di stamparmi una foto paragonabile a quella "casalinga" magari su baritata ci penserò.... smile.gif

Bisogna distinguere "la foto" come manufatto e la "fotografia" come disciplina: sono due cose diverse,bisogna intendersi sui termini
Giacomo.B
QUOTE(DanRap @ Sep 23 2006, 03:07 PM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 20 2006, 05:10 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif
Saluti
Giacomo
Ciao sono uno dei Pazzi! wacko.gif biggrin.gif
Credo tu intendessi dire Super8.



Si intendevo proprio super 8....e per "pazzi" chiaramente parlavo in modo "bonario"

Saluti

Giacomo
SimoneBaldini
Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Credo che questo decreti quanto già affermato.

PS: Chi le ha comprate ha detto che le terrà come soprammobile almeno per la FM2.

Ciao
Simone
shadowman!!
ieri sera mi hanno chiesto di partecipare per oggi a una caccia fotografica con tema "Venezia Romantica", davano un rullino e tre ore di tempo per riempirlo.
Mi sono divertito tantissimo wink.gif
Vincenzo

p.s.: L'argentico sarà anche finito come fenomeno commerciale, ma non è morto.
gambit
QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 23 2006, 05:43 PM) *

Il punto non è se il mio Durst sia meglio o no dei moderni minilab, il punto è che i moderni lab e minilab non sono in grado di stampare un B/N da pellicola (ma nemmeno da digitale...) in grado di competere con quello da stampa tradizionale, quando saranno in grado di stamparmi una foto paragonabile a quella "casalinga" magari su baritata ci penserò.... smile.gif


Pollice.gif
DanRap
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 23 2006, 07:00 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
per "pazzi" chiaramente parlavo in modo "bonario"
Saluti
Giacomo
[/quote]
Ma scherzi? Figurati! biggrin.gif
Sto considerando però.... se pago un prezzo uguale a quello di 3rulli di Velvia per girare 3 minuti e mezzo di filmato...mi sa che un pò pazzo inizio ad esserlo davvero! blink.gif
Ciao Giacomo!!
Emiliano-BG
QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 23 2006, 06:45 PM) *

Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Credo che questo decreti quanto già affermato.

PS: Chi le ha comprate ha detto che le terrà come soprammobile almeno per la FM2.

Ciao
Simone


Hai scritto FM3 invece di FM2... m'è preso un colpo!! La F100 a 300 euro è un ottimo affare... complimenti a chi l'ha comprata (anche perchè è quanto ho pagato la mia biggrin.gif ).
DanRap
QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 23 2006, 07:45 PM) *

Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Ciao
Simone


Io sono ben felice che ci sia questo andamento di mercato, perchè spero che un giorno passerò anche io davanti ad un negozio così per comprare f100 e FM2 a quei prezzi ohmy.gif biggrin.gif
E' quasi sempre un pregio stare lontano dalle mode!...magari però, affiancando ad un bel corpo a pellicola una D80 o una d200, che non fanno mai male laugh.gif
Un caro saluto a tutti!
Daniele
Randi
Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose. Siamo tutti, e quando dico tutti voglio dire proprio tutti ,ben consapevoli dei pro e contro dell'analogico e del digitale, alcuni di noi fotografano da oltre 40 anni (come il sottoscritto) ma chiunque penso in questo forum conosce questi problemi e ripeterli all'infinito a mo' di litania non capisco proprio a cosa e a chi possa servire. E' uno scoprire l'acqua calda oppure cercare di spiegare che differenza c'è fra una moto ed un auto ,quando le usiamo quotidianamente e ne conosciamo perfettamente vantaggi e svantaggi
Ci sono apposite sezioni in questo forum dedicate all'uno ed all'altro sistema dove si possono discutere problemi pratici e non metafisici, quindi chi proprio non resiste e vuole delle conferme puo usare la funzione "cerca" e ripassarsi tutto ciò che è stato detto e ripetuto all'infinito
ciao
DanRap
QUOTE(Randi @ Sep 24 2006, 02:37 PM) *

Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose.


-la discussione "analogico finito" con 1140 visite è tra le più visitate delle ultime settimane...
Beh, comunque, ognuno di noi, quel che deve sapere lo sa; il tutto è nato da albsanti che si è visto offrire un prezzo basso per la sua bella f5, poi abbiamo detto ognuno un pò la nostra
Ciao wink.gif
Emiliano-BG
QUOTE(Randi @ Sep 24 2006, 01:37 PM) *

Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose...


Fortunatamente non esiste una legge che vieti le discussioni "inutili, scontate e oziose"... altrimenti sai che noia!! tongue.gif
Randi
QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 25 2006, 12:31 PM) *

Fortunatamente non esiste una legge che vieti le discussioni "inutili, scontate e oziose"... altrimenti sai che noia!! tongue.gif


Ma la noia è sentire sempre macinare le stesse storielle laugh.gif
gipi50va
Che la pellicola sia finita è proprio vero: ho dovuto utilizzare la mia ottima nikon FE del 1980 (chissà se le digitali dureranno tanto ...) in quanto la D200 mi è stata "sequestrata" da mio figlio .....
Ho cattato ottimee foto (viaaggio in Kenia) ottimi negativi, ma stampe da fucilazione.
Ho scopeto infatti (già da qualche anno invero) che la qualità delle foto fatte con la mia nikon FE era diventata assai scadente. Pensavo fosse la mia macchina un pò usurata, o le ottiche che avevano preso qualche accidente ....

Ho provato a lamentarmi con i laboratori, ma tutti mi hanno detto che utilizzano nuovisssimi impianti digitali costosissimi e che questa è la qualità massima ottenibile.

Due settimane fa ho invece scoperto il perché e le conseguenze di questi "nuovi impianti".
Quando porti la pellicola a sviluppare e stampare succede questo:
1) Sviluppano la pellicola nei soliti bagni
2) Fanno la SCANSIONE DELLA PELLICOLA per portarla in digitale
3) STAMPANO quindi DA COMPUTER e non con il processo ottico di proiezione della pellicola sulla carta sensibile
4) Risultato: perdita esagerata di qualità in definizione, contrasto, saturazione, ecc. (una macchinetta kodak 35mm usa e getta ha la stessa qualità, ma sai che costa 11 euro...).

Quindi, correggendo l'affermazione iniziale: La pellicola non è finita, è stata semplicemente uccisa da mercanti senza scrupoli che (laa stampa digitale rende di più). Oltretutto, cercano di convincerti che è la tua attrezzatura a fare foto scadenti. Se poi gli dici che hai utilizzto Nikon, dicono che dopo 40 anni di foto, sei diventato un incapace....
Concludendo: io sono passato al digitale, ma non ditemi che la pellicola è superata ..... viene semplicementne torturata con gli scanner ed uccisa nella stampa!!!
Randi
QUOTE(gipi50va @ Sep 25 2006, 02:30 PM) *

Che la pellicola sia finita è proprio vero: ho dovuto utilizzare la mia ottima nikon FE del 1980 (chissà se le digitali dureranno tanto ...) in quanto la D200 mi è stata "sequestrata" da mio figlio .....
Ho cattato ottimee foto (viaaggio in Kenia) ottimi negativi, ma stampe da fucilazione.
Ho scopeto infatti (già da qualche anno invero) che la qualità delle foto fatte con la mia nikon FE era diventata assai scadente. Pensavo fosse la mia macchina un pò usurata, o le ottiche che avevano preso qualche accidente ....

Ho provato a lamentarmi con i laboratori, ma tutti mi hanno detto che utilizzano nuovisssimi impianti digitali costosissimi e che questa è la qualità massima ottenibile.

Due settimane fa ho invece scoperto il perché e le conseguenze di questi "nuovi impianti".
Quando porti la pellicola a sviluppare e stampare succede questo:
1) Sviluppano la pellicola nei soliti bagni
2) Fanno la SCANSIONE DELLA PELLICOLA per portarla in digitale
3) STAMPANO quindi DA COMPUTER e non con il processo ottico di proiezione della pellicola sulla carta sensibile
4) Risultato: perdita esagerata di qualità in definizione, contrasto, saturazione, ecc. (una macchinetta kodak 35mm usa e getta ha la stessa qualità, ma sai che costa 11 euro...).

Quindi, correggendo l'affermazione iniziale: La pellicola non è finita, è stata semplicemente uccisa da mercanti senza scrupoli che (laa stampa digitale rende di più). Oltretutto, cercano di convincerti che è la tua attrezzatura a fare foto scadenti. Se poi gli dici che hai utilizzto Nikon, dicono che dopo 40 anni di foto, sei diventato un incapace....
Concludendo: io sono passato al digitale, ma non ditemi che la pellicola è superata ..... viene semplicementne torturata con gli scanner ed uccisa nella stampa!!!

E' così cool.gif
AlexanderFreud
QUOTE(DanRap @ Sep 23 2006, 03:07 PM) *

QUOTE

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif

Ciao sono uno dei Pazzi! wacko.gif biggrin.gif
Credo tu intendessi dire Super8...


Qualche tempo fa ho avuto una di quelle idea che arrivano all'improvviso e se ne vanno nel giro di pochi minuti (quando ci si ragiona un po')
Riprendere (nel senso di rimettere in sesto) la vecchia Bolex 450 di mio padre (l'obiettivo è un Bolex Vario 8-40mm f/1,8 - ma mi sembra troppo luminoso, è possibile?)... La cinepresa è relativamente piccola (ma pesante), i comandi sono semplici, la messa a fuoco è manuale con tanto di ghiera, così si evita di impazzire con le sfocature quando l'autofocus non trova un punto di messa a fuoco oppure di girare come un matto una rotellina che sfugge di mano; il proiettore ce l'ho, registrando a 18 fotogrammi al secondo si risparmia qualcosa, e si evita di dover vedere poi ore e ore di cacchiate, perché i minuti della pellicola sono contati... Ma le pellicole super8 dove le trovo, e soprattutto chi me le sviluppa???

Beh, però fa una bella figura assieme alle altre telecamere vhs, video8, ormai fossili tecnologici, ed alle reflex guaste... messicano.gif
Vufiyellow
Premetto che ho gia' utilizzato piu' di una DSLR e svariate macchine mangia pellicola, ma quel che ritengo poco appropriato in questi discorsi pro/contro pellicola/digitale è che sembra che solo la pellicola costi mentre scattare in digitale no.

Si hanno idee poco precise se si afferma che con la digitale hai costo scatto zero! Una macchina digitale ha una vita, il suo otturatore ha una vita, dividiamo il costo della macchina o della sostituzione dell'otturatore per gli scatti effettuati e... hop! Ecco quanto costa lo scatto!

Senza considerare il costo dell'atterzzatrura iniziale per passare in digi che le digi hanno bisogno di maggiori manutenzioni. Le stesse hanno presentato, fino ad ora, maggiori necessità di assistenza tecnica, rispetto alle reflex a pellicola.

Anche gli interventi tecnici effettuati in garanzia costano! Forse non subito all'utente in modo diretto, ma quelle ore di lavoro o pezzi di ricambio hanno un costo che poi ricade, in un modo o nell'altro, nel mercato stesso.

Saluti.
Tramonto
Fbrex,
la tua analisi è molto interessante ma finché rimane qualitativa è difficile dire che lo scatto in digi costa di più, di meno o lo stesso di uno scatto in pellicola ...
Relativamete all'uso della pellicola, io ogni tanto vado in giro con questa robina qui biggrin.gif :

[attachmentid=61767]

Finché ci sarà chi studia il Latino o il Greco antico quelle lingue sono tutt'altro che finite ...
giannizadra
Complimenti per il 105/1,8, Tramonto: l'ho avuto e lo considero tuttora uno dei due Nikkor da ritratti meglio riusciti di sempre.
E anche il 28/2.. guru.gif
(Io avevo il 35/1,4).
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2006, 08:47 PM) *

Complimenti per il 105/1,8, Tramonto: l'ho avuto e lo considero tuttora uno dei due Nikkor da ritratti meglio riusciti di sempre.
E anche il 28/2.. guru.gif
(Io avevo il 35/1,4).

grazie.gif
Grazie Gianni!
a dire il vero stavo per prendermi recentemente un 35/1.4 ma poi ho pensato che col 28/2 e il 50/1.4 l'avrei forse sfruttato meno di quanto avrebbe meritato ... ma mai dire mai wink.gif
Con la D200 il 35/1.4 cade proprio a fagiolo tra 12-24 e 60 micro ...
Vufiyellow
QUOTE(Tramonto @ Oct 2 2006, 07:57 PM) *

Fbrex,
la tua analisi è molto interessante ma finché rimane qualitativa è difficile dire che lo scatto in digi costa di più, di meno o lo stesso di uno scatto in pellicola ...


Dici benissimo, infatti io non volevo farne un confronto. Ognuno ha la libertà, fortunatamente, di utilizzare ciò che meglio gli aggrada e ognuno sa farsi i propri conti in tasca...l'importante, nella valutazione di ogni sistema, è che non si tralascino aspetti importanti volutamente un po' nascosti da altre fondamentali, non dico di no, caratteristiche positive o chiamateli "vantaggi", come volete.

Fa piacere però vedere macchine come la tua ancora pronta ad immortalare attimi (ancor piu' importanti degli aspetti sopracitati)....complimenti.

Un saluto cordiale.




GMALAV
QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 08:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su XXXX La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto XXX euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Nota Moderatore: Non si possono inserire nomi di Siti Commerciali ne prezzi.. Grazie.


No, non vendere una F5!
Ciao.
GMALAV
lufrola
QUOTE(undertaker @ Sep 20 2006, 10:13 PM) *

Ad una continua diminuzione d'attrattiva da parte della pellicola ci si sono messi anche i negozi e laboratori... anche se la pellicola è superiore (almeno fino a qualche anno fa) tale fattore è azzerato se non invertito al momento della stampa che ormai viene fatta meglio da file digitali a causa della poco cura dedicata alla fase d'acquisizione dell'immagine da negativo...
Rimangono le diapo alle quali sono passato, però a me le foto piace anche guardarle stampate o appenderle ad una parete non solo proiettarle e li son dolori come costo...anche a coprare una velvia in negozio (lasciamo stare ordini da 50 rulli su internet) ci vuole un mutuo... qua a pavia sono arrivato a vedere velvia 50 a quasi dieci lemuri e ne ho sborsati undici e venti per una provia 400... roba che mi veniva voglia di lasciargliela li..


Ciao, certamente la Velvia è una pellicola che si fa pagare anche se ha una resa insuperabile. Altro che digitale!!! Per risparmiare mi servo alla xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Luca
lufrola
Salve a tutti, sono un soddisfattissimo utilizzatore di diapositive Kodak e Fuji. Non sono contrario all'avanzata del digitale ma semplicemente non ne sento ancora l'esigenza. Amo la proiezione ed il fatto di poter comunque "toccare con mano" l'immagine. Ultimamente sono un pò allarmato da alcune voci che circolano sul fatto che la Fuji abbia smesso la produzione delle diapositive. Mi sembra una cosa inverosimile, visto che è praticamente leader nel settore. E comunque le macchine a pellicola nel mondo penso siano ancora molte. Sarei molto dispiaciuto di non poter più utilizzare le mie F100, F70 e FM2New. Avete qualche informazione in proposito?
MSVphoto
Informazioni non ne ho ma... semplicemente non ci credo!
Stai tranquillo, le dia ci saranno ancora per un bel pò! wink.gif
AlexanderFreud
Voci simili se ne sentono sempre (riguardo l'analogico in generale)
forse le mettono in giro i laboratorii che non vogliono più averci a che fare (oppure le stesse aziende produttive che vogliono passare al digitale...)
blink.gif
AlexanderFreud
QUOTE(lufrola @ Oct 4 2006, 12:11 PM) *

xxxxxxxxxxxxxxxx

Io prendo le Kodak xxxxxxxxxxxxxxxx
tembo
QUOTE(lufrola @ Oct 4 2006, 12:11 PM) *

Ciao, certamente la Velvia è una pellicola che si fa pagare anche se ha una resa insuperabile. Altro che digitale!!!xxxxxxxxxxxxxxxx


Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!
giannizadra
QUOTE(tembo @ Oct 4 2006, 02:31 PM) *

Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!



Fatto, Diego, grazie.gif
E... bentrovato. Pollice.gif Pollice.gif

PS. Se non quotavi la frase incriminata me la cavavo con una sforbiciata in meno.. smile.gif
S&A
l'ultimo lavoro degli U2 è stato pubblicato anche in vinile...
Tramonto
Ieri mi trovavo presso un laboratorio della rete di assistenza Nital di Roma. Mentre ero lì a far dare una pulitina ai contatti del mio MD-12 entra un noto (almeno a me!) fotografo di Teatro.
"Ciao!", dico io, "come va?"
"Bene, bene", fa lui.
"Allora come vanno le tue digitali?"
"Uso la D70 e la D2X".
"Ti trovi bene? le usi per le foto di teatro?"
Lui mi confessa: "Vanno benissimo per i lavori veloci. Ma quando dobbiamo stampare i 70x50 cm preferiamo ancora lavorare con le negative, che tra l'altro ci stampiamo noi manualmente ..."
Incalzato da me, che qualche fotina in condizioni di luci miste a buio ogni tanto le faccio, ammette che la negativa consente di avere dei neri più "neri" (più profondi) in caso di sottoesposizione ...
Ma tant'è. Un noto fotografo di Teatro usa ancora l'analogico ...
Comunque la D100, se esponi bene, anche a 640-800 ISO non va poi malaccio per certe immagini teatrali ...
Giacomo.B
Scusa ma proprio in questi giorni la Kodak immette sul mercato nuove pellicole della serie Portra...Rollei, IlFord (tanto per citare le piu' note) continua a produrre pellicole Bw...non credo che Fuji a questo punto molli tutto non pensi?? rolleyes.gif
Come ho sempre detto ci sara' un ridimensionamento dell'offerta ma essa non cessera' del tutto...ci sono milioni di discussioni a riguardo in questo forum, utilizza "cerca" e vedrai che ti tranquillizzerai!! wink.gif

Saluti

Giacomo
lufrola
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 4 2006, 03:55 PM) *

Scusa ma proprio in questi giorni la Kodak immette sul mercato nuove pellicole della serie Portra...Rollei, IlFord (tanto per citare le piu' note) continua a produrre pellicole Bw...non credo che Fuji a questo punto molli tutto non pensi?? rolleyes.gif
Come ho sempre detto ci sara' un ridimensionamento dell'offerta ma essa non cessera' del tutto...ci sono milioni di discussioni a riguardo in questo forum, utilizza "cerca" e vedrai che ti tranquillizzerai!! wink.gif

Saluti

Giacomo


Ok, grazie per aver confermato quello che già pensavo. Ma mi spiegate perchè dobbiamo essere ostaggio di quelli del marketing? Penso che tra poco anche il mercato del digitale inizierà a saturarsi o perlomeno non avrà i tassi di crescita visti negli ultimi anni. La cosa migliore sarebbe che i due sistemi, analogico e digitale convivessero. In fondo non sono che strumenti, le foto si fanno col cuore!!!!
Buona luce
Luca

QUOTE(AlexanderFreud @ Oct 4 2006, 12:58 PM) *

Voci simili se ne sentono sempre (riguardo l'analogico in generale)
forse le mettono in giro i laboratorii che non vogliono più averci a che fare (oppure le stesse aziende produttive che vogliono passare al digitale...)
blink.gif


Sempre una questione di soldi!!! Il marketing che cerca di venderti ad ogni costo quello di cui non hai bisogno. Quando il mercato del digitale sarà saturo e passerà la moda cos'altro si inventeranno???
buona luce
Luca

QUOTE(volo63 @ Oct 4 2006, 12:41 PM) *

Informazioni non ne ho ma... semplicemente non ci credo!
Stai tranquillo, le dia ci saranno ancora per un bel pò! wink.gif


Speriamo.
Saluti
Luca

QUOTE(S&A @ Oct 4 2006, 03:32 PM) *

l'ultimo lavoro degli U2 è stato pubblicato anche in vinile...


Spero che il futuro della pellicola sia un npò più radioso di quello del vinile che è diventato una nicchissima per pochissimi.
Ciao
Luca
lufrola
QUOTE(tembo @ Oct 4 2006, 02:31 PM) *

Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!


Sorry, non lo sapevo. Non capiterà più.
Saluti
Luca
Gipsy
Nel leggere il titolo della discussione a momenti mi veniva un colpo...Per fortuna sono solo rumors. Le dia Fuji (astia-provia-velvia) secondo me sono eccellenti. Spero che continuino a venderle fino a quando le mie macchine a pellicola avranno esalato l'ultimo respiro, cioè tra molti molti anni.
francesco65
[attachmentid=62044]
QUOTE(_Simone_ @ Sep 19 2006, 09:50 PM) *

beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo, e i corpi analogici idem, salvo qualche raro caso



Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.
In questi giorni la presentazione di un rinnovamento di alcuni prodotti.
La pellicola e' ancora usatissima, a tutti i livelli,
in questi giorni mi e' capitato di vedere un servizio di reportage sul l'allegato di Repubblica e il fotografo (non ricordo il nome ma bravissimo) usava una Hasselblad.

Un saluto :-)
lufrola
QUOTE(Gipsy @ Oct 5 2006, 12:51 AM) *

Nel leggere il titolo della discussione a momenti mi veniva un colpo...Per fortuna sono solo rumors. Le dia Fuji (astia-provia-velvia) secondo me sono eccellenti. Spero che continuino a venderle fino a quando le mie macchine a pellicola avranno esalato l'ultimo respiro, cioè tra molti molti anni.


Mi associo totalmente. Teniamo duro amanti della pellicola!!!!
Buona luce
Luca
Emiliano-BG
Al Photokina 2006 Fujifilm porta:

- Fujichome T64 (rullo 35mm, rullo 120, fogli 4x5, fogli 8x10), 64 ISO specifica per luce al tungsteno

- Fujichome Provia 400X (rulo 35mm, rullo 120), 400 ISO, grande saturazione e grana fine. Adatta per esposizioni da -1/2 a +2 stop (280-1600 ISO) ed anche a +3 in condizioni adeguate (3200 ISO).

Strano comportamento per una ditta che ha deciso di non produrre più DIA... ho l'impressione che queste voci più che dai laboratori siano messe in giro dai produttori di fotocamere digitali e dai sensi di colpa di qualche digitalista che vuole giustificare il proprio abbandono della pellicola (e tutti i soldi spesi per farsi un corredo digitale decente...) wink.gif
lufrola
QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2006, 09:17 AM) *

[attachmentid=62044]
Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.
In questi giorni la presentazione di un rinnovamento di alcuni prodotti.
La pellicola e' ancora usatissima, a tutti i livelli,
in questi giorni mi e' capitato di vedere un servizio di reportage sul l'allegato di Repubblica e il fotografo (non ricordo il nome ma bravissimo) usava una Hasselblad.

Un saluto :-)


Probabilmente stanno vendendo la pelle dell'orso senza averlo ancora ucciso!!! Lunga vita alla pellicola.
Ciao
Luca
lufrola
QUOTE(Emiliano-BG @ Oct 5 2006, 09:40 AM) *

Al Photokina 2006 Fujifilm porta:

- Fujichome T64 (rullo 35mm, rullo 120, fogli 4x5, fogli 8x10), 64 ISO specifica per luce al tungsteno

- Fujichome Provia 400X (rulo 35mm, rullo 120), 400 ISO, grande saturazione e grana fine. Adatta per esposizioni da -1/2 a +2 stop (280-1600 ISO) ed anche a +3 in condizioni adeguate (3200 ISO).

Strano comportamento per una ditta che ha deciso di non produrre più DIA... ho l'impressione che queste voci più che dai laboratori siano messe in giro dai produttori di fotocamere digitali e dai sensi di colpa di qualche digitalista che vuole giustificare il proprio abbandono della pellicola (e tutti i soldi spesi per farsi un corredo digitale decente...) wink.gif


Emiliano sei grande!!! Erano queste le cose che volevo sentire.
Buona luce
Luca
giannizadra
Facciamo un po' di sana controinformazione:
dicono che Canon abbia in mente di cessare la produzione di sensori... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2006, 09:17 AM) *

[attachmentid=62044]
Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.



Anzi, per quel che mi risulta, Kodak ha smesso di produrre reflex digitali.. rolleyes.gif
giusai
Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai
straorso
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2006, 09:15 PM) *

Facciamo un po' di sana controinformazione:
dicono che Canon abbia in mente di cessare la produzione di sensori... biggrin.gif

Io ho sentito dire che il "digitale" ha un piede nella fossa... laugh.gif
giannizadra
QUOTE(giusai @ Oct 5 2006, 10:40 PM) *

Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai


Uno che di recente ha stampato un Cibachrome ( Ilfochrome, per l'esattezza, da molti anni) lo conosco: sono io e carta e chimici erano scaduti da un paio d'anni almeno.
E' irreperibile, e non più in produzione (credo).
Mi hanno detto che è defunto perché inquinante: te la passo come me l'hanno regalata.
Un gran peccato, comunque.. mad.gif
Ely (C)
QUOTE(giusai @ Oct 5 2006, 09:40 PM) *

Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai


Ragazzi scherziamo?
Basta consultare le pagine dell'Almanacco per rendersi conto dei laboratori che in tutt'Italia stampano col cybachrome, è vero, ne sono pochissimi, ma la ricerca vale la pena.
I costi, ovviamente sono molto alti, ma a mio modesto avviso una buona dia, magari una Fuji Velvia 50, scattata con delle ottime ottiche, magari dei Zuiko della Olympus, danno dei risultati sorprendenti, al di sopra di ogni altro......quindi......mano alla tasca......
francesco65
Ciao a tutti,
secondo me queste notizie vengono fuori per tutta una serie di motivi,
vuoi per persone non informate o non direttamente interessate ad alcuni prodotti e di conseguenza dicono la loro a volte dicendo castronerie ( non e' una cosa riferita a questo tread direttamente ma ad un altro tread piu' o meno sull'argomento-vedi Analogico finito- e in particolare sulla ormai terminata produzione di pellicole Kodak).
Per quanto riguarda il Cibachrome so' che la vendita del materiale da camera oscura e' effettivamente terminata,
ma laboratori che lo stampano ce ne sono ancora...
non si puo' fare pubblicita' ma in Torino ci sono 5 o 6 Laboratori Professionali... Uno di questi stampa ancora il Cibachrome e si fa' arrivare il materiale direttamente dall'Inghilterra.
E' una realta dei Forum e di Internet, dove puoi trovare cose interssanti o a volte non troppo interessanti.

Complimenti per gli Zuiko, ho avuto Olympus e le ottiche erano veramente buone, in particolare ero rimasto stupito dall'incisione del 24.

Un saluto :-)

Francesco
giannizadra
QUOTE(francesco65 @ Oct 6 2006, 10:24 AM) *

Per quanto riguarda il Cibachrome so' che la vendita del materiale da camera oscura e' effettivamente terminata,

Francesco



Appunto a quella mi riferivo, visto che per vent'anni l'ho stampato da me.

L'ultimo pacco lo ordinai direttamente alla Ilford, qualche anno fa: lo attesi per tre mesi, arrivò coi chimici già scaduti, e mi costò una cifra.

Che lo stampino ancora alcuni laboratori mi fa piacere, ma non è la stessa cosa.

Fu allora che decisi di acquistare una DSRL.
francesco65
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 11:05 AM) *

Appunto a quella mi riferivo, visto che per vent'anni l'ho stampato da me.

L'ultimo pacco lo ordinai direttamente alla Ilford, qualche anno fa: lo attesi per tre mesi, arrivò coi chimici già scaduti, e mi costò una cifra.

Che lo stampino ancora alcuni laboratori mi fa piacere, ma non è la stessa cosa.

Fu allora che decisi di acquistare una DSRL.


Ciao Gianni,
e' chiaro che non sei tu quello a cui mi riferivo per le cose non veritiere dette,
me ne guarderei bene in quanto conoscendoti so' che sei una persona preparata e con molta esperienza,
la mia e' semplicemente una considerazione sul mondo dei Forum,
ti faccio un altro esempio : abbiamo parlato di Zuiko, ora io sono convinto che ci sara' qualcuno che pensa che facciano pena, ed in genere chi pensa questo e' una persona con nessuna esperienza in Fotografia ha appena comprato la F65 con il 28 80 attaccato e guai a dirgli che ci sono altre case che producono o hanno prodotto ottime ottiche o ottime macchine, o parlano per sentito dire..."questo e' meglio di quello, quell'altro fa' schifo, sai che non faranno piu' pellicola"....etc..etc...
Ora tutto questo e' un danno? Assolutamente no, ma comunque resta un dato di fatto.
Per cui come ho detto prima dai forum bisogna prendere il meglio e lasciar perdere il peggio.

Con stima smile.gif

Francesco
giannizadra
Pollice.gif
Un mio amico aveva sulla OM uno splendido Zuiko: un 21/2, se ben ricordo.
Produceva eccellenti dia.

Circa l'attuale produzione DSRL Olympus, mi lascia molto perplesso la scelta del sensore parecchio più piccolo del Dx.
Un tempo, di piccolo (e bello) Olympus faceva le reflex.

Un saluto cordiale
Ely (C)
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 10:46 AM) *

Un mio amico aveva sulla OM uno splendido Zuiko: un 21/2, se ben ricordo.
Produceva eccellenti dia.


Io posso quotare appieno il 24 mm (2.8), lo uso tantissimo, ed è sicuramente quello che preferisco tra i tre che posseggo.
Queste ottiche hanno una nitidezza e precisione nel dettaglio formidabile.
Davvero bei tempi quando la Olympus produceva reflex.......davvero...anche a me il sistema 4/3 non convince tanto.... unsure.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.