QUOTE(pri @ Oct 17 2023, 05:43 PM)

Buonasera a tutti,
attualmente possiedo una Nikon D7100 con a corredo i seguenti obiettivi: 50mm, 18-70 e 70-300 VR (ovviamente tutti Nikon).
A volte, l'ingombro mi fa desiderare una fotocamera versatile e più leggera come la P1000.
Voi mi consigliereste il cambio o andrei a perdere in qualità?
So di avere un'attrezzatura "base" ma per l'uso che ne faccio (prettamente amatoriale) e senza la necessità di sviluppare foto di grandi dimensioni, credo sia più che sufficiente.
Attendo i vostri preziosi suggerimenti, detto che ho apprezzato molto le foto scattate con questa fotocamera.
Grazie in anticipo,
Pri
Ciao Pri
mi permetto di risponderti dicendoti quello che ho capito io in questi 4 anni di utilizzo.
Sono sicuro di poter affermare che non è minimamente una sostituta di una reflex ma una compagna.
Ha sicuramente dei punti a favore enormi ma anche dei grossi deficit.
Dove eccelle è sicuramente nelle foto a focali estreme, dai 1500mm in su, in quanto non esiste nulla sul mercato di altrettanto compatto e leggero per scattare foto astronomiche (sole, luna, alcuni pianeti), oppure per naturalistica, dove riesci a portare a casa uno scatto anche se hai l'airone a 300m.
Attenzione che "leggero e compatto" è riferito al confronto con reflex PRO come una D850 o Z8 e ottiche supertele come un 600mm o 800mm moltiplicate, o ancora peggio con reflex + un telescopio per foto astronomiche, ma in termini assoluti la P1000 è un bel bestione eh, pesa cmq 1 kg e quando sei a 2000-3000mm diventa un cannone lungo 30cm anche abbastanza sbilanciato se usato a mano libera.
Altro discorso è l'autofocus, niente a che vedere con quello di una reflex, il ché la limita a soggetti statici o quasi (l'airone in acqua lo prendi a occhi chiusi, in volo non pensarci neanche).
in ultimo, ma non per importanza, la qualità del sensore non si avvicina minimamente a quella di una reflex seppur in alcuni casi senza fare ritagli al 100% ho fatto delle stampe in A4 davvero di ottima qualità.
Detto questo la P1000 è tutt'altro che versatile, è estremamente specialistica e va usata in tal senso. Te la consiglio se vuoi avvicinarti all'astrofotografia (con i dovuti accorgimenti e accessori) o alla naturalistica "statica".
Te la sconsiglio se pensi di usarla come tutto fare e per foto di azione (sport e avifauna in volo) per quello la reflex è la miglior scelta.
La D7100 l'ho usata e la possiede attualmente mio fratello, è una gran macchina, se ci abbini ottiche di qualità come un 300 PF o un grandangolo fisso (l'ho provata con un 21 e il 35 1.8 FX) tira fuori dei risultati spettacolari, al limite ti consiglio uno zoom di qualità elevata perché quando mio fratello è passato dal 18-55 al 50 1.8 AFD e all' 85 micro DX è rimasto basito dall'incremento di prestazioni, quindi può essere che il 18-70 e il vecchio 70-300 castrino un po' il sensore.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai altre domande chiedi pure